ITTO20010943A1 - Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie. - Google Patents

Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010943A1
ITTO20010943A1 IT2001TO000943A ITTO20010943A ITTO20010943A1 IT TO20010943 A1 ITTO20010943 A1 IT TO20010943A1 IT 2001TO000943 A IT2001TO000943 A IT 2001TO000943A IT TO20010943 A ITTO20010943 A IT TO20010943A IT TO20010943 A1 ITTO20010943 A1 IT TO20010943A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
valve assembly
assembly according
outlet
liquid
Prior art date
Application number
IT2001TO000943A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Beraldo
Mario Baccanini
Luca Magnone
Luca Gennaretti
Original Assignee
Elbi Int Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elbi Int Spa filed Critical Elbi Int Spa
Priority to IT2001TO000943A priority Critical patent/ITTO20010943A1/it
Publication of ITTO20010943A0 publication Critical patent/ITTO20010943A0/it
Priority to ES200202222A priority patent/ES2235570B1/es
Priority to FR0212328A priority patent/FR2830600B1/fr
Priority to DE10246407A priority patent/DE10246407A1/de
Publication of ITTO20010943A1 publication Critical patent/ITTO20010943A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor
    • A47L15/4219Water recirculation
    • A47L15/4221Arrangements for redirection of washing water, e.g. water diverters to selectively supply the spray arms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/14Washing or rinsing machines for crockery or tableware with stationary crockery baskets and spraying devices within the cleaning chamber
    • A47L15/18Washing or rinsing machines for crockery or tableware with stationary crockery baskets and spraying devices within the cleaning chamber with movably-mounted spraying devices
    • A47L15/22Rotary spraying devices
    • A47L15/23Rotary spraying devices moved by means of the sprays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Electrically Driven Valve-Operating Means (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo valvolare di deviazione, particolarmente (ma non esclusivamente) per una macchina lava-asciuga-stoviglie.
Lo scopo della presente invenzione è di realizzare un gruppo valvolare di deviazione di tipo perfezionato, realizzabile in modo relativamente economico e presentante un'elevata affidabilità di funzionamento .
Questi ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un gruppo valvolare di deviazione, le cui caratteristiche principali sono definite nell'annessa rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 è una rappresentazione schematica di una macchina lava-asciuga-stoviglie comprendente un gruppo valvolare di deviazione secondo l'invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica di un gruppo valvolare di deviazione secondo l'invenzione;
- la figura 3 è una vista prospettica esplosa del gruppo valvolare secondo la figura 2;
- le figure 4-7 sono viste sezionate di un gruppo valvolare di deviazione secondo le figure 2 e 3, mostrato in una condizione di riposo o di stand-by ed in tre successive condizioni di lavoro;
- le figure 8 e 9 sono viste sezionate del gruppo valvolare di deviazione secondo le figure precedenti, mostrato nuovamente in una condizione di riposo o di stand-by e, rispettivamente, in una diversa condizione di lavoro;
le figure 10 e 11 sono viste prospettiche di un altro gruppo valvolare di deviazione secondo l'invenzione; e
la figura 12 è una rappresentazione funzionale schematica del gruppo valvolare di deviazione secondo le figure 10 ed 11.
Nella figura 1 con M è complessivamente indicata una macchina lava-asciuga-stoviglie. In modo per sé noto, tale macchina M comprende un involucro di supporto E, all'interno del quale è definita una camera di lavaggio WC, al disopra di una vasca inferiore T, nella zona centrale della quale è definito un pozzetto ribassato P.
La macchina M comprende un'elettropompa EP che aspira nel funzionamento liquido di lavaggio dal pozzetto P, e lo alimenta ad un gruppo valvolare di deviazione complessivamente indicato con 1. Tale gruppo valvolare controlla l'accoppiamento fra l'elettropompa EP e due distinti circuiti idraulici di utilizzo. Un primo circuito idraulico di utilizzo nell'esempio di applicazione illustrato comprende due tubazioni di alimentazione SPI e SP2, connesse in modo per sé noto a due giranti di spruzzatura LS e US, rispettivamente inferiore e superiore.
Il secondo circuito idraulico di utilizzo comprende una tubazione di alimentazione SP3, che collega un'uscita del gruppo valvolare di deviazione 1 ad un dispositivo D di tipo per sé noto, utilizzato nella fase di asciugatura delle stoviglie ed ubicato nella parte superiore della macchina M.
In un primo esempio di realizzazione illustrato nelle figure 2-9, come apparirà più chiaramente dal seguito, il gruppo valvolare di deviazione 1 è predisposto per alimentare un flusso di liquido selettivamente al primo o al secondo circuito idraulico di utilizzo. Inoltre, quando tale gruppo valvolare di deviazione accoppia l'elettropompa EP al circuito idraulico di utilizzo comprendente le giranti di spruzzatura, tale gruppo valvolare di deviazione è altresì atto a controllare le modalità di alimentazione di liquido a dette giranti, in modo da attuare, nel corso di un ciclo di lavaggio, l'alimentazione congiunta di un flusso di liquido ad entrambe le giranti e, alternatamente, l'alimentazione di un flusso di liquido selettivamente all'una o all'altra girante.
Il gruppo valvolare di deviazione è collegato ed operativamente controllato da un programmatore elettronico ET, a cui è collegato attraverso una linea multifilare L.
Con riferimento alla figura 2 e seguenti, un gruppo valvolare di deviazione 1 secondo l'invenzione comprende un corpo di valvola 2 che nella realizzazione illustrata comprende essenzialmente un corpo a vaschetta 3, essenzialmente a forma di L, ed un associato coperchio 4 di forma corrispondente, accoppiati fra loro con l'interposizione di una guarnizione sagomata di tenuta 5 (figura 3).
Il corpo a vaschetta 3 presenta un ramo di estremità 3a, con un raccordo di ingresso 6 destinato ad essere collegato all'uscita dell'elettropompa EP.
All'interno del corpo 3, a valle del raccordo di ingresso 6, è presente un setto sghembo 7 nel quale è realizzata un'apertura d'uscita 8.
Tale setto 7 suddivide la regione interna al corpo di valvola in una prima camera 9, compresa fra il raccordo di ingresso 6 e tale setto 7, ed in una seconda camera 10.
In una porzione di parete laterale dell'estremità 3a del corpo a vaschetta 3 è realizzato un raccordo di uscita 11, comunicante con la camera 9.
Nella porzione del coperchio 4 che è affacciata alla camera 10 sono realizzati due ulteriori raccordi di uscita 12 e 13, comunicanti con tale camera .
Come si vede nella rappresentazione schematica della figura 1, il raccordo di uscita 11 del gruppo valvolare di deviazione 1 è destinato ad essere connesso al circuito idraulico utilizzato nella fase di asciugatura delle stoviglie, mentre i raccordi di uscita 12 e 13 sono destinati ad essere connessi alle giranti di spruzzatura LS e US.
Nella camera 9 del gruppo valvolare di deviazione è alloggiato un otturatore principale, complessivamente indicato con 14. Tale otturatore comprende una porzione a piastra 15, da una faccia della quale si estende un gambo arcuato 16 che all'estremità libera presenta un piolo trasversale 17 (si veda in particolare la figura 3).
La porzione a piastra 15 dell'otturatore 14 reca su un lato una guarnizione di tenuta 18 (figura 3), e sull'altro lato o faccia una guarnizione di tenuta 19. Mediante tali guarnizioni, la porzione a piastra 15 dell'organo otturatore 14 è atta a richiudere selettivamente a tenuta l'apertura di imbocco del raccordo di uscita 11 e, rispettivamente, l'apertura 8 realizzata nel setto sghembo 7.
Nella camera 10 del gruppo valvolare è montato girevole un organo di comando 20, essenzialmente a forma di disco. Sulla faccia di tale organo che è rivolta al coperchio 4 è realizzato un solco di camma 21 di forma essenzialmente ovale, che si estende intorno all'asse di rotazione dell'organo 20. La parete laterale o sponda esterna del solco 21 presenta un'interruzione o apertura 22 (si vedano in particolare ad esempio le figure 6, 7 e 9) in una porzione di tale solco che raggiunge la periferia dell'organo di comando 20.
All'organo di comando 20 è solidalmente connesso uno stelo 23, coassiale con l'asse di tale organo, ed alla cui estremità libera è fissato un organo otturatore girevole 24. Tale otturatore, come verrà descritto nel seguito, è destinato a cooperare ovvero ad intercettare selettivamente i raccordi di uscita 12 e 13.
Come si vede nella figura 3, da parte opposta al coperchio 4, al corpo a vaschetta 3 è connesso un corpo sagomato di supporto 25, nel quale è montato un riduttore ad ingranaggi realizzato con una pluralità di ruote dentate 26-30. Tramite tale riduttore ad ingranaggi lo stelo ad albero 23 dell'organo di comando 20 e dell'associato interruttore 24 è accoppiabile all'albero 3la di un motore elettrico sincrono 31 fissato al corpo di supporto 25 (figura 3). Tale motore, nell'esecuzione illustrata, è fissato al corpo di supporto 25, ed il suo albero 3la attraversa tale corpo 25 per ingranare con la ruota dentata di ingresso 26 del riduttore ad ingranaggi.
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata, la ruota dentata 29 del riduttore ad ingranaggi sopra descritto presenta una periferia sagomata, in modo da formare un profilo di camma. La periferia della ruota dentata 29 presenta in particolare quattro settori periferici radialmente sporgenti, aventi i rispettivi bordi di ingresso angolarmente equidistanziati, e rispettive estensioni angolari differenziate (figura 3). Alla periferia così profilata della ruota dentata 29 è associato un organo tastatore 32. Ogni volta che il tastatore 32 impegna la periferia di uno di tali settori sporgenti della ruota dentata 29, esso pone in collegamento fra loro due contatti di uscita 33 e 34 fissati al corpo di supporto 25 e destinati ad essere collegati al programmatore elettronico ET. Quando invece il tastatore 32 impegna una regione compresa fra tali settori sporgenti, i contatti 33 e 34 risultano disaccoppiati fra loro.
Un ulteriore contatto 35, parimenti fissato al corpo di supporto 25, consente - unitamente con il contatto 34 - l'alimentazione di una corrente elettrica al motore sincrono 31.
I profili di camma della ruota dentata 29 sopra descritti, con l'associato tastatore 32, consentono di rendere disponibile al programmatore elettronico ET un'informazione sulla posizione istantanea dell'organo a camma 20, dell'associato otturatore 24 e, come si vedrà più oltre, dell'organo otturatore 14.
Alla porzione a piastra 15 dell'organo otturatore 14 è connesso un magnete permanente indicato con 36 nella figura 3. Un analogo magnete permanente 37 è fissato al coperchio 4 in una posizione prestabilita.
A riposo il gruppo valvolare di deviazione 1 assume la configurazione mostrata nella figura 4. In tale condizione, l'organo otturatore 14 è mantenuto in una posizione intermedia fra l'apertura di imbocco del raccordo di uscita 11 e l'apertura 8 realizzata nel setto sghembo 7, per effetto dell'attrazione reciproca dei magneti 36 e 37. La porzione a piastra 15 dell'otturatore 14 si estende ad esempio a circa 10° dall'apertura di imbocco del raccordo di uscita 11. Inoltre, il piolo trasversale 17 dell'appendice ricurva 16 dell'organo otturatore 14 si estende all'interno del solco ovale di camma 21 dell'organo di comando 20, in corrispondenza della sua apertura laterale 22, presso la periferia di detto organo di comando 20. L'otturatore 24 si trova in una posizione intermedia fra i raccordi di uscita 12 e 13.
A partire dalla condizione di riposo o di stand-by mostrata nella figura 4, il dispositivo valvolare di deviazione 1 può assumere due diverse condizioni di lavoro a seconda che nel funzionamento venga attivata per prima 1'elettropompa EP accoppiata al suo raccordo di ingresso 6, oppure venga attivato per primo il motore elettrico 31 associato al-1'organo di comando 20.
Nel primo caso, il funzionamento del gruppo valvolare di deviazione 1 evolve nel modo illustrato nelle figure 4-7. Quando la pompa EP viene attivata prima del motore elettrico 31, essa invia un flusso di liquido in pressione nella camera 9 del gruppo valvolare 1, e tale liquido in pressione determina il passaggio dell'otturatore 14 dalla posizione di riposo mostrata nella figura 4 alla posizione di lavoro mostrata nella figura 5, in cui esso occlude il raccordo di uscita 11. Nella posizione mostrata nella figura 5, il piolo terminale 17 dell'otturatore 14 è radialmente disimpegnato dal solco di camma 21 dell'organo di comando 20. In tale condizione il liquido che entra nel gruppo valvolare 1 attraverso il raccordo di ingresso 6 perviene alla camera 10, attraverso l'apertura 8 realizzata nel setto sghembo 7, e da tale camera può effluire attraverso i raccordi di uscita 12 e 13, secondo modalità controllate a mezzo dell'otturatore rotante 24, azionato dal motore elettrico 31 a sua volta attivato con ritardo rispetto all'elettropompa.
E' da notare che, a seguito del disimpegno del piolo 17 dal solco di camma 21 dell'organo 20, la rotazione di quest'ultimo organo non influisce sulla posizione dell'otturatore 14, che rimane nella posizione mostrata nella figura 5 fintantoché 1'elettropompa EP è attivata.
Nell'esempio di realizzazione illustrato, nella condizione mostrata nella figura 5 l'otturatore rotante 24 occlude il raccordo di uscita 12, e non interferisce con il raccordo di uscita 13. Il flusso di liquido proveniente dall'elettropompa EP raggiunge dunque la girante di spruzzatura superiore della macchina M.
Successivamente, a seguito dell'ulteriore rotazione dell'organo di comando 20 provocata dal motore elettrico 31, il dispositivo perviene alla condizione mostrata nella figura 6, in cui l'otturatore 24 libera entrambi i raccordi di uscita 12 e 13. Il flusso di liquido alimentato dall'elettropompa EP può allora raggiungere entrambe le giranti di spruzzatura della macchina M.
L'ulteriore rotazione dell'organo di comando 20 porta il dispositivo ad assumere la configurazione mostrata nella figura 7, in cui l'otturatore rotante 24 chiude il raccordo di uscita 13, e il flusso di liquido proveniente dall'elettropompa EP viene allora alimentato alla sola girante inferiore della macchina M, attraverso il raccordo di uscita 12.
L'ulteriore rotazione dell'organo di comando 20 riporta l'otturatore rotante 24 nella posizione mostrata nella figura 4, e il funzionamento procede ciclicamente nel modo sopra descritto, fintantoché 1'elettropompa EP ed il motore elettrico 31 vengono mantenuti attivati.
Il primo modo di funzionamento sopra descritto, che viene reso operativo mediante l'attivazione dell'elettropompa EP anticipata rispetto all'attivazione del motore elettrico 31, serve per l'attuazione delle fasi di lavaggio delle stoviglie.
Il secondo modo di funzionamento del gruppo valvolare di deviazione 1 viene invece attuato mediante l'attivazione anticipata del motore elettrico 31 rispetto all'attivazione dell'elettropompa, sempre a partire dalla condizione di riposo mostrata nella figura 4.
Questo secondo modo di funzionamento verrà ora illustrato con riferimento alle figure 8 e 9. Per comodità di riferimento, e per una più agevole comprensione, la figura 8 di fatto corrisponde alla figura4 e mostra il gruppo valvolare di deviazione 1 nella condizione di riposo o di stand-by. Se a partire da tale condizione viene attivato prima il motore elettrico 31, il piolo terminale 17 dell'otturatore 14 viene impegnato e ritenuto nel solco ovale di camma 21 dell'organo di comando 20 azionato in rotazione dal motore 31. Di conseguenza, l'otturatore 14 viene fatto ruotare, in senso antiorario per chi osservi la figura 8, e si dispone nella posizione di lavoro mostrata nella figura 9, in cui occlude l'apertura 8 realizzata nel setto sghembo 7, di fatto separando fra loro le camere 9 e 10. La camera 9 risulta peraltro liberamente in comunicazione con il raccordo di uscita 11. Il motore elettrico 31, dopo un'attivazione iniziale sufficiente a provocare la rotazione dell'otturatore 14 verso la posizione della figura 9, viene disattivato. Il flusso di liquido alimentato dall'elettropompa EP entra nella camera 9 del gruppo valvolare di deviazione, e fuoriesce attraverso il raccordo di uscita 11, da cui perviene al dispositivo D ubicato nella parte superiore della macchina M (si veda la figura 1).
Il secondo modo di funzionamento ora descritto, attuato nelle fasi di asciugatura delle stoviglie, termina con la disattivazione dell'elettropompa EP. Quando ciò è avvenuto, il motore elettrico 31 viene fatto ruotare, in modo da riportare l'organo di comando 20 nella posizione di riposo mostrata nelle figure 4 ed 8. L'organo otturatore 14 si riporta allora nella posizione di riposo mostrata in tali figure, per effetto dell'attrazione reciproca dei magneti permanenti 36 e 37.
Nelle figure da 10 a 12 è illustrata una variante di realizzazione di un gruppo valvolare di deviazione secondo l'invenzione. In tali figure a parti ed elementi uguali o sostanzialmente equivalenti a parti ed elementi già descritti in precedenza sono stati attribuiti nuovamente gli stessi numeri di riferimento.
Anche il gruppo valvolare di deviazione secondo le figure da 10 a 12 comprende un corpo 2 che presenta un raccordo di ingresso 6, un raccordo d'uscita 11, nonché un'ulteriore coppia di raccordi d'uscita 12 e 13. Nel corpo 2 un setto 7 separa una camera 9 che comunica con il raccordo d'ingresso 6, da una camera 10 che è suscettibile di comunicare con i raccordi 12 e 13 (si veda in particolare la figura 12).
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata, nella camera 9, intorno all'imbocco del raccordo d'uscita 11 è definita una sede di valvola 51 la quale è affacciata all'otturatore 14. Tale sede di valvola è suscettibile di cooperare con detto otturatore che in questa realizzazione del dispositivo di deviazione è connesso ad un nucleo ferromagnetico 54 mobile assialmente entro una bobina o solenoide di comando 53. In modo per sé noto, al nucleo 54 è associata una molla di contrasto indicata con 55 nella figura 12. Tale molla tende sospingere il nucleo in una posizione in cui l'otturatore 14 chiude la sede di valvola 51. In tale condizione è impedita la comunicazione fra il raccordo di ingresso 6 ed il raccordo d'uscita 11, mentre è consentita la comunicazione fra il raccordo di ingresso 6 e la camera 10, attraverso l'apertura 8 realizzata nel setto interno 7.
Quando il solenoide 53 viene eccitato, esso attira il nucleo 54, contro l'azione della molla 55, e provoca l'allontanamento dell'otturatore 14 dalla sede di valvola 51. Allora se, come è mostrato nella figura 12, intorno all'apertura 8 è formata un'ulteriore sede di valvola 52 cooperante con l'otturatore 14, è possibile consentire in tale condizione soltanto la comunicazione fra il raccordo d'ingresso 6 e il raccordo d'uscita 11, la comunicazione fra il raccordo di ingresso 6 e la camera 10 essendo interdetta.
Peraltro, in una realizzazione alternativa a quella illustrata nella figura 12, nella condizione eccitata del solenoide 53 l'otturatore 14 libera la sede 51, ma non arriva ad intercettare l'apertura 8 per cui allo stesso tempo è permessa la comunicazione fra il raccordo d'ingresso 6 ed il raccordo d'uscita 11, nonché fra il raccordo d'ingresso e la camera 10 cui afferiscono i raccordi d'uscita 12 e 13.
Anche nella variante di realizzazione secondo le figure da 10 a 12 ai raccordi d'uscita 12 e 13 è associato un otturatore rotante 24, portato da un albero 23 azionato in rotazione da un motore elettrico 31, ad esempio di tipo sincrono, tramite un associato motoriduttore 25. In tale variante di realizzazione non è tuttavia più presente l'organo di comando 20 che era invece previsto nella realizzazione secondo le figure da 1 a 9.
Il gruppo valvolare secondo le figure da 10 a 12 presenta dunque una struttura relativamente più semplice. In tale gruppo le modalità di accoppiamento fra il raccordo d'ingresso 6 ed il raccordo d'uscita 11 e/o fra l'ingresso 6 ed i raccordi d'uscita 12-13 non dipendono dall'ordine con cui vengono attivati 1'elettropompa EP e il motore elettrico 31 associato all'otturatore rotante 24, bensì unicamente dalla condizione eccitata o diseccitata del solenoide di comando 53, che può essere convenientemente controllato a sua volta dal programmatore della macchina in cui il gruppo è installato. Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo valvolare di deviazione (1), particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie (M), comprendente un corpo di valvola (2-4) in cui è definita una camera (9) presentante un ingresso (6) destinato ad essere collegato a mezzi alimentatori (EP) di liquido in pressione, e almeno una prima ed una seconda uscita (8;11) destinate ad essere accoppiate a detto ingresso (6) secondo modalità prestabilite per alimentare flussi di liquido a due diversi circuiti idraulici di utilizzo (SPI, SP2); un organo otturatore (14), mobile nel corpo di valvola (2-4) ed atto ad assumere una prima ed una seconda posizione di lavoro in cui intercetta e rispettivamente libera una prima uscita (8), e in almeno una delle quali libera l'altra o seconda uscita (11); a detto organo otturatore (14) essendo associati mezzi attuatori (31, 20, 53) atti a controllarne la posizione.
  2. 2. Gruppo valvolare secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima uscita (8) del corpo di valvola (2-4) comunica con una seconda camera (10) provvista di almeno un primo ed un secondo raccordo d'uscita (12, 13); in detta seconda camera (10) essendo provvisti mezzi otturatori mobili (24) atti ad intercettare selettivamente detti raccordi d'uscita (12, 13).
  3. 3. Gruppo valvolare secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi otturatori comprendono un otturatore rotante (24) azionabile in rotazione tramite un associato motore (31).
  4. 4. Gruppo valvolare secondo una delle rivendicazioni 2 e 3, in cui sono provvisti mezzi sensori (29, 32, 33, 34) atti a fornire segnali indicativi della posizione di detti mezzi otturatori mobili (24).
  5. 5. Gruppo valvolare secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui detti mezzi sensori comprendono un organo a camma (29) azionato in rotazione da detto motore (31) e presentante un profilo codificato cooperante con almeno un associato organo tastatore mobile (32).
  6. 6. Gruppo valvolare secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui dette prima e seconda uscita (8; 11) sono destinate ad essere selettivamente accoppiate all'ingresso (6) per alimentare un flusso di liquido selettivamente ad un primo (SP3) o ad un secondo circuito idraulico di utilizzo (SPI, SP2), e comprendente un organo otturatore principale (14) atto ad assumere una prima ed una seconda posizione di lavoro in cui chiude selettivamente la prima (8) e rispettivamente la seconda uscita (11); l'organo otturatore (14) essendo atto ad assumere una posizione di riposo intermedia fra dette posizioni di lavoro; a detto organo otturatore (14) essendo associati mezzi attuatori (31, 20) atti, quando attivati, a provocarne il passaggio dalla posizione di riposo alla prima di dette posizioni di lavoro; l'organo otturatore (14) essendo inoltre suscettibile di passare dalla posizione di riposo all'altra o seconda posizione di lavoro per effetto della pressione di un flusso di liquido alimentato a detto ingresso (6) del corpo di valvola (2-4), in modo tale per cui nell'impiego il gruppo valvolare (1) è atto ad accoppiare detti mezzi alimentatori di liquido (EP) all'uno o all'altro di detti circuiti idraulici di utilizzo a seconda che all'avvio del funzionamento vengano attivati per primi i mezzi alimentatori di liquido (EP) oppure detti mezzi attuatori (31, 20).
  7. 7. Gruppo valvolare secondo la rivendicazione 6, in cui sono provvisti mezzi (36, 37) atti a stabilizzare l'organo otturatore principale (14) in detta posizione intermedia di riposo.
  8. 8. Gruppo valvolare secondo le rivendicazioni 3 e 6, in cui a detto motore (31) è associato un organo di comando girevole (20) atto ad accoppiarsi con detto otturatore principale (14) quando questo è in detta posizione di riposo, ed a determinare il passaggio a detta prima posizione di lavoro per effetto di un'attivazione iniziale del motore (31) precedente l'attivazione dei mezzi alimentatori di flusso di liquido (EP).
  9. 9. Gruppo valvolare secondo la rivendicazione 8, in cui detto organo di comando (20) presenta un solco di camma (21) che è in parte lateralmente aperto in corrispondenza della periferia di tale organo di comando (20) in corrispondenza di un'apertura (22) in cui è impegnabile un'appendice (17) dell'organo otturatore principale (14) quando quest'ultimo è in detta posizione di riposo.
  10. 10. Gruppo valvolare secondo la rivendicazione 1, in cui la disposizione è tale per cui l'otturatore (14) è atto, in una prima e rispettivamente in una seconda posizione, ad accoppiare detto ingresso (6) selettivamente soltanto con la prima uscita (8; 12, 13) e rispettivamente con la prima (8; 12, 13) e la seconda uscita (11).
  11. 11. Gruppo valvolare secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 10, in cui detto otturatore (14) è portato da un nucleo mobile (54) e coopera con almeno un'associata sede di valvola (51, 52) sotto il controllo di un solenoide (53).
  12. 12. Gruppo valvolare di deviazione sostanzialmènte secondo quanto descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT2001TO000943A 2001-10-05 2001-10-05 Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie. ITTO20010943A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000943A ITTO20010943A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie.
ES200202222A ES2235570B1 (es) 2001-10-05 2002-10-01 Grupo valvular de desviacion, en particular para una maquina lava-seca-vajillas.
FR0212328A FR2830600B1 (fr) 2001-10-05 2002-10-04 Groupe de soupapes de derivation en particulier pour une machine a laver et secher la vaisselle
DE10246407A DE10246407A1 (de) 2001-10-05 2002-10-04 Ventilaggregat, ggf. Umlenk-Ventilaggregat, insbesondere für eine Geschirrspül- und Geschirrtrockner-Maschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000943A ITTO20010943A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010943A0 ITTO20010943A0 (it) 2001-10-05
ITTO20010943A1 true ITTO20010943A1 (it) 2003-04-05

Family

ID=11459242

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000943A ITTO20010943A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie.

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE10246407A1 (it)
ES (1) ES2235570B1 (it)
FR (1) FR2830600B1 (it)
IT (1) ITTO20010943A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2238139B1 (es) * 2003-04-16 2006-12-01 Fagor, S.Coop. "distribuidor hidraulico para una lavadora de ropa".
KR100662353B1 (ko) * 2004-09-14 2007-01-02 엘지전자 주식회사 식기세척기
EP1728461A1 (en) * 2005-06-01 2006-12-06 Coprecitec, S.L. Household dishwasher with a water distribution chamber
EP1935314A3 (de) * 2006-12-21 2010-02-17 Diehl AKO Stiftung & Co. KG Verstellvorrichtung für ein Steuerelement einer Wasserweiche eines wasserführenden Haushaltsgeräts und Verfahren zum Verstellen einer Verstellvorrichtung mittels einem Synchronmotor
ITTO20070881A1 (it) * 2007-12-05 2009-06-06 Premark Feg Llc Dispositivo di lavaggio e/o risciacquo perfezionato e macchina lavastoviglie includente tale dispositivo
IT1392563B1 (it) * 2008-12-22 2012-03-09 Indesit Co Spa Metodo per l'asciugatura di stoviglie in una macchina lavastoviglie e macchina che utilizza tale metodo
ITTO20090223A1 (it) * 2009-03-23 2010-09-24 Elbi Int Spa Macchina lavastoviglie
ITTO20120115A1 (it) * 2012-02-10 2013-08-11 Elbi Int Spa Macchina lavatrice dotata di un serbatoio di accumulo.
EP3636972A1 (en) * 2018-10-10 2020-04-15 Whirlpool Corporation Multi-way diverter valve for a dishwasher

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2922442C2 (de) * 1979-06-01 1982-12-23 Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt Umschalteinrichtung in der Umwälzleitung einer Geschirrspülmaschine
DE3519897A1 (de) * 1985-06-04 1986-12-04 AWECO Kunststofftechnik Gerätebau GmbH & Co KG, 7995 Neukirch Wasserfuehrendes hausgeraet, insbesondere waschmaschine
IT1252886B (it) * 1991-12-11 1995-07-04 Procedimento di lavaggio per una macchina lavastoviglie di tipo industriale e macchina lavastoviglie relativa
IT1256103B (it) * 1992-11-12 1995-11-28 Candy Spa Gruppo di filtraggio e deviazione di flusso per lavatrice a ricircolo
DE19857101B4 (de) * 1998-12-10 2004-04-01 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Haushalt-Geschirrspülmaschine
DE19857103A1 (de) * 1998-12-10 2000-06-15 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Haushalt-Geschirrspülmaschine
ITMI20010238A1 (it) * 2001-02-07 2002-08-07 T & P Spa Valvola deviatrice per macchina di lavaggio e relativi metodi di applicazione

Also Published As

Publication number Publication date
ES2235570B1 (es) 2006-10-16
ES2235570A1 (es) 2005-07-01
DE10246407A1 (de) 2003-04-30
FR2830600A1 (fr) 2003-04-11
FR2830600B1 (fr) 2005-07-29
ITTO20010943A0 (it) 2001-10-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010943A1 (it) Gruppo valvolare di deviazione, particolarmente per una macchina lava-asciuga-stoviglie.
EP0156161B1 (en) Automatic dishwasher
JP3217802U (ja) 電磁式給水弁
ITTO990006A1 (it) Distributore idraulico.
AU2009200397A1 (en) Circulation and drain system in a washing machine and a method thereof
EP2561790B1 (en) Improved water-softening device
GB2190983A (en) Switch valve
US3788347A (en) Single hose coupling system
EP3414479B1 (en) Single actuator multiple position appliance diverter valve
US6347645B2 (en) Fluid dynamic diverter valve for an appliance
CN113040630B (zh) 一种食品加工机
ITTO950556A1 (it) Elettrovalvola intercettatrice di flusso
US3704721A (en) Fluid control system
US3822571A (en) Liquid diverter system for an automatic washing machine
ITUB20155544A1 (it) Unita' valvolare per una macchina erogatrice di bevande calde
CN112343139A (zh) 一种智能马桶盖及其冲洗控制装置
CN109667117A (zh) 洗衣机的供水控制装置
ITTO20120115A1 (it) Macchina lavatrice dotata di un serbatoio di accumulo.
EP2750579B1 (en) Combined assembly for dispensing washing agents and ozone for a washing machine, in particular a dishwashing machine
JP2009287700A (ja) 電磁式給水弁
CN113040628B (zh) 一种食品加工机的控制方法
JP5179399B2 (ja) 給水弁装置
CA1207409A (en) Dishwasher water fill control system
CN113040631B (zh) 一种食品加工机
CN114729494B (zh) 流体通道切换泵