ITSV980033A1 - Macchina operatrice modulare. - Google Patents

Macchina operatrice modulare. Download PDF

Info

Publication number
ITSV980033A1
ITSV980033A1 IT98SV000033A ITSV980033A ITSV980033A1 IT SV980033 A1 ITSV980033 A1 IT SV980033A1 IT 98SV000033 A IT98SV000033 A IT 98SV000033A IT SV980033 A ITSV980033 A IT SV980033A IT SV980033 A1 ITSV980033 A1 IT SV980033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
modules
channel
machine according
machine
Prior art date
Application number
IT98SV000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Spada
Original Assignee
Sasib Tobacco Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sasib Tobacco Spa filed Critical Sasib Tobacco Spa
Priority to IT1998SV000033A priority Critical patent/IT1305963B1/it
Publication of ITSV980033A0 publication Critical patent/ITSV980033A0/it
Priority to EP99109728A priority patent/EP0959008A1/en
Publication of ITSV980033A1 publication Critical patent/ITSV980033A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305963B1 publication Critical patent/IT1305963B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Switches With Compound Operations (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)

Description

"Macchina operatrice modulare"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto una macchina operatrice, in particolare una macchina per la lavorazione del tabacco o per l'impacchettamento di sigarette o simili, del tipo modulare.
Scopo dell'invenzione è quello di realizzare una macchina del suddetto tipo con caratteristiche di modularità tali che tengano conto delle diverse unità operative che sono previste nella stessa macchina consentendo una suddivisione in moduli secondo una logica che ripercorre almeno nella sostanza gli schemi operativi e che consente di caricare la macchina operatrice con facilità nei containers, consentendo di minimizzare il numero degli stessi grazie ad un migliore sfruttamento del volume di carico a disposizione.
L'invenzione mira ad ottenere i suddetti scopi grazie ad una costruzione modulare che renda al tempo stesso meno costosa e più agile la fabbricazione e l'assemblaggio della macchina.
Dalla domanda di brevetto EP 816714 della stessa titolare è noto di realizzare una macchina modulare in modo tale che la stessa sia composta da un basamento a guisa di tavolo con predisposti gli attacchi per le unità operative, di azionamento e di controllo, realizzate a guisa di cassettine, essendo gli attacchi delle cassettine fra loro ed al tavolo predisposti.
L'invenzione mira a perfezionare questo tipo di costruzione.
L'invenzione consegue gli scopi su esposti con una macchina operatrice del tipo descritto all'inizio
cui il basamento è formato da una pluralità di moduli d intelaiatura di sopporto realizzata a guisa di tavolo con dimensioni sostanzialmente uguali o del medesimo ordine di grandezza e che sono fissabili in modo amovibile fra loro, mentre sono previste una pluralità di unita operative, di controllo, di azionamento e di alimentazione e di guida per gli impianti di alimentazione e controllo che sono realizzate a guisa di unità modulari prefabbricate e che presentano attacchi predisposti per combaciare con mezzi di fissaggio anch'essi predisposti sui moduli d'intelaiatura di sopporto.
Ciascun modulo d'intelaiatura di sopporto a guisa di tavolo è associato a prestabilite unità modulari prefabbricate che possono venire almeno per la maggioranza delle dette unità modulari preventivamente montate sul corrispondente modulo nella loro posizione sostanzialmente definitiva prima della disposizione e del collegamento dei moduli d'intelaiatura fra loro, essendo le unità operative cooperanti fra loro e sopportate da adiacenti moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo posizionate nella corretta posizione di lavoro, per cui all'atto del posizionamento relativo e del collegamento dei moduli d'intelaiatura fra loro le unità operative cooperanti vengono a trovarsi nella posizione relativa di lavoro sostanzialmente corretta, fatta eccezione per eventuali tolleranze di posizionamento. Queste devono eventualmente venire corrette in sede di montaggio dei singoli moduli d'intelaiatura a tavolo fra loro.
Secondo un perfezionamento, le dimensioni dei singoli moduli d intelaiatura provvisti delle unita modulari montate sugli stessi sono commisurate alle dimensioni volumetriche dei container, in modo da poter alloggiare il maggior numero possibile di detti moduli d'intelaiatura con le unità modulari premontate nel minor numero di container.
Vantaggiosamente la macchina è prevista di almeno un canale di alloggiamento dei cavi, condotti e di altri elementi di collegamento degli : Impianti di alimentazione, di controllo e di altro genere che si estende in direzione dell'estensione longitudinale della macchina ed il quale almeno un canale è realizzato in segmenti modulari ciascuno dei quali è associato ad un modulo d'intelaiatura a guisa di tavolo, essendo i singoli segmenti di canale collegabili in modo amovibile fra loro all'atto del montaggio fra loro dei moduli d'intelaiatura di base a guisa di tavolo.
Vantaggiosamente a tale scopo, il canale è realizzato a guisa di elemento longitudinale tubolare Sospeso nella zona superiore posteriore dell'ingombro totale in altezza della macchina, essendo ciascun segmento di canale sopportato da una coppia di montanti verticali associati ai lati dei moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo di raccordo reciproco ed ai lati terminali dei moduli d'estremità.
Vantaggiosamente il canale si estende lungo l'intero lato posteriore della macchina, mentre è previsto un armadio di contenimento dei dispositivi di controllo e di comando che è realizzato anch'esso modulare e con estensione longitudinale parallela a quella dell'intelaiatura a tavolo in condizione montata.
I cavi ed i condotti e le altre linee di alimentazione, di controllo e per l'esecuzione l'invio o la trasmissione e ricezione di altri segnali o fluidi, si diramano vantaggiosamente da un modulo di diramazione che è previsto nella zona di un segmento di canale associato ad un modulo intermedio d'intelaiatura a guisa di tavolo.
Preferibilmente la cassa di diramazione è costituita essa stessa dal detto segmento di canale da cui si dipartono i condotti di diramazione all'armadio.
Secondo una ulteriore caratteristica, è previsto alloggiamento dei cavi, condotti o delle altre lìdi alimentazione, controllo, ecc. in condizione smontata dei singoli moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo e che è costituita dal segmento di diramazione del canale di guida dei condotti, dei cavi e delle linee, ed all'interno del quale in fase di trasporto vengono ripiegati i tratti di cavo, di condotti e di altre linee destinati a correre negli ulteriori segmenti di canale associati agli ulteriori moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo per collegarsi alle unità modulari montate sulle stesse.
Questa realizzazione presenta il notevole vantaggio di non dover provvedere alla diramazione delle linee in sede di assemblaggio della macchina dopo il trasporto. Le diramazioni possono venire eseguite in modo stabile in sede di fabbricazione e montaggio del modulo intermedio il cui segmento di canale costituisce la cassetta di diramazione. In sede di assemblaggio della macchina, dopo aver collegato i singoli moduli d'intelaiatura a tavolo fra loro e gli associati segmenti di canale, è necessario solamente ripiegare le parti di cavi e condotti destinati a raggiungere le unità modulari associate agli ulteriori moduli d'intelaiatura a tavolo, cioè agli altri moduli della macchina facendole passare negli ulteriori segmenti di canale e collegando gli spinotti od i raccordi alle unità operative modulari previste.
Secondo un ulteriore perfezionamento, la macchina presenta una intelaiatura per gli elementi di schermatura e protezione o per eventuali altri carter che è realizzata modulare anch'essa, essendo i singoli moduli suddivisi corrispondentemente ai moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo, analogamente al canale per i cavi e condotti.
Una particolare forma esecutiva prevede che ciascun modulo d'intelaiatura a guisa di tavolo porti una intelaiatura di sopporto per gli schermi, i carter o mezzi simili di protezione e che le intelaiature di sopporto dei detti schermi o simili di protezione e/o gli schermi stessi si completino modularmente fra loro in condizione montata dei moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo l'uno all'altro.
Ciascuna intelaiatura modulare di sopporto degli schermi di protezione o simili associata a ciascun modulo d'intelaiatura a guisa di tavolo presenta inoltre propri mezzi d'incernieramento per lo spostamento in posizione di apertura o chiusura di parti di schermo, o simili a guisa di anta o sportello.
Secondo una realizzazione vantaggiosa gli schermi di protezione o simili sono realizzati a guisa di elesospesi a sbalzo sull'intelaiatura a guisa di presentano un andamento tale da coprire il lato superiore e quello frontale di servizio associato al corrispondente modulo d'intelaiatura a guisa di
In questo caso, ciascuno schermo associato a ciascun modulo d'intelaiatura a guisa di tavolo è realizzato con sezione trasversale sostanzialmente a guisa di L, con un ramo superiore sostanzialmente orizzontale ed un ramo anteriore sostanzialmente verticale che si raccordano in modo arrotondato, mentre l'estremità libera del ramo superiore orizzontale è articolata ad un meccanismo d'articolazione sopportato da un segmento di trave sostanzialmente parallela al segmento di canale per i cavi i condotti e le linee od al detto segmento di canale stesso.
Il meccanismo d'articolazione, inoltre è costituito a guisa di parallelogramma articolato con dimensioni tali, per cui il sollevamento dello schermo dalla posizione chiusa a quella aperta ha luogo sostanzialmente in direzione verticale, ovvero parallela sostanzialmente al ramo verticale del detto schermo per un tratto corrispondente all'altezza media dei un essere umano, mentre nella restante parte si sposta anche ulteriormente trasversalmente in dietro per liberare anche la parte superiore delle unità associate al corrispondente modulo d'intelaiatura a guisa di tavolo.
L'invenzione presenta delle ulteriori caratteristiche che sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi da esse derivanti risulteranno meglio dalla seguente descrizione di un esempio esecutivo non limitativo illustrato nei disegni allegati, in cui:
Le figg. 1 e 2 illustrano due viste in prospettiva da angolazioni diverse una sul lato frontale e l'altra sul lato posteriore di una macchina formata da una pluralità di moduli d'intelaiatura di base a guisa di tavolo secondo l'invenzione.
La fig. 3 è una vista analoga alla fig. 1 ma con un elemento di protezione a guisa di schermo o simili associato ad un modulo d'intelaiatura a guisa di tavolo, mentre i moduli d'intelaiatura adiacenti presentano solamente i mezzi di articolazione dello schermo di protezione .
Le figg. 4 a 6 illustrano una vista laterale su una macchina secondo la fig. 3 con lo schermo dì protezione in posizione chiusa in una posizione intermedia di apertura ed in posizione aperta.
Con riferimento alla fig. 1 una macchina secondo l'invenzione, in particolare una macchina per lavorarione del tabacco e più specificatamente una macchina per l'impacchettamento di sigarette presenta un basamento di sopporto delle singole unità operative realizzato a guisa di tavolo 1. Questa intelaiatura a 'guisa di tavolo 1 è del tipo ad esempio descritto nel brevetto EP816714 della stessa titolare. In questa costruzione, le unità operative, le unità di trasmissione e le unità di azionamento sono realizzate prefabbricate ciascuna a guisa di elemento modulare indipendente con una propria struttura o cassa di sopporto, la quale è provvista di mezzi di fissaggio prestabiliti al, sul od in alloggiamenti dell'intelaiatura a guisa di tavolo.
In questo caso, nell'esempio illustrato le unità modulari operative, di trasmissione e di azionamento non sono illustrate in dettaglio, in quanto non sono parte della presente invenzione. L'intelaiatura a guisa di tavolo è suddivisa invece in singoli elementi modulari 101, 201, 301. Le suddivisioni sono realizzati trasversalmente all'estensione longitudinale della macchina, ma ciò è solamente un esempio e non costituisce una caratteristica limitativa, in quanto a seconda della tipologia di macchina è possibile prevedere anche altri tipi di suddivisioni.
Ciascun modulo 101, 201, 301 dell'intelaiatura a guisa di tavolo è quindi destinato a venire fissato in modo amovibile al modulo adiacente. Il fissaggio può avere luogo grazie a mezzi qualsivoglia come mezzi a vite e possono essere previsti anche mezzi di centratura come perni di centratura cooperanti con fori di centratura, eventualmente essendo i perni ed i fori almeno parzialmente conici o provvisti di superfici di centratura automatica come piani inclinati, o simili.
Le linee di suddivisione tra i singoli moduli 101, 201, 301 di intelaiatura a guisa di tavolo 1 sono realizzate preferibilmente in modo tale da consentire il fissaggio sui detti moduli della maggior parte delle unità modulari operative, di trasmissione e di alimentazione e possibilmente seguendo anche una certa logica del processo di lavorazione che la macchina deve eseguire. Inoltre, le suddivisioni tra i moduli 101, 201, 301 di intelaiatura 1 a guisa di tavolo sono scelte in modo tale, per cui le dimensioni degli stessi sono adattate alle dimensioni del volume di carico dei container, nel senso che risulti possibile caricare la macchina nel minor numero di container possibile e sfruttando appieno la capacità volumetrica di cari-
CO .
Grazie a queste caratteristiche, ciascun modulo 101, 201, 301 di intelaiatura di tavolo 1 può venire prefabbricato in fabbrica della maggior parte delle unità modulari operative, di trasmissione e di azionamento e può trovare alloggio in un container essendo possibile una disposizione ed un caricamento dello stesso indipendentemente dai restanti moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo.
Generalmente le dimensioni standard in altezza e larghezza dei diversi imballi per i diversi tipi di mezzi di trasporto sono dell'ordine di grandezza da circa 200 cm a circa 240 cm, mentre per consentire una sufficiente maneggevolezza gli imballi non possono superare i 500cm di lunghezza. In questo caso, ad esempio a seconda delle diverse esigenze è possibile prevedere moduli con profondità di circa 200cm e che in lunghezza sono un sottomultiplo di circa 500cm in funzione del numero dei moduli.
Il caricamento o l'imballo dei moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo 101, 201, 301 separatamente fra loro è sicuramente agevolato, mentre il montaggio della macchina nella postazione di utilizzo è facilitato dal fatto che la stessa è prefabbricata. Oltre a queste semplici ragioni, si deve tenere conto anche del fatto che parti di dimensioni più piccole e meccanicamente separate fra loro sono meno soggette a deformazioni e sollecitazioni meccaniche durante il trasporto. Pertanto con una intelaiatura unica e rigida, le parti premontate prima del trasporto possono risultare sfalsate o non opportunamente regolate all'atto dell'arrivo. Nella macchina con la struttura secondo l'invenzione, le singole unità operative sui ingoli moduli d'intelaiatura a tavolo devono comunque venire regolate fra loro ed in ogni caso la struttura stessa non monopezzo semplifica notevolmente queste operazioni .
Con riferimento ad una ulteriore caratteristica dell'invenzione, oltre all'intelaitura di base a guisa di tavolo 1 suddivisa in moduli 101, 201, 301, la macchina secondo l'invenzione presenta almeno un canale, in particolare due canali di distribuzione dei cavi, condotti o di altre linee di alimentazione, controllo o per altre funzioni. Questo o questi canali 2, 3 si estendono vantaggiosamente in una posizione di non interferenza ed in modo preferenziale lungo il lato posteriore longitudinale della macchina, in special modo in posizione superiore, o nella zona comunque dell'ingombro massimo superiore della macchina.
I canali di distribuzione 2, 3, sono sorretti in questo caso da montanti 4 che sono previsti a coppie sulle opposte estremità di testa di ciascun modulo 101, 201, 301 di intelaiatura a guisa di tavolo 1. Pertanto adiacenti moduli 101, 201, 301 presentano -anche adiacenti montanti 4. I montanti 4 sulle adiacenti testate di reciproco fissaggio dei moduli d'intelaiatura a guisa di tavolo 101, 201, 301, sono inoltre realizzati in modo tale da formare insieme una colonnina. I canali di distribuzione 2, 3 sono realizzati anch'essi modulari essendo formati da singoli segmenti 102, 103, 202, 203, 302, 303 di lunghezza corrispondente alle dimensioni dell'associato modulo 101, 201, 301 di intelaiatura a guisa di tavolo 1. Pertanto ciascun modulo di intelaiatura a guisa di tavolo 101, 201, 301 porta premontata sullo stesso oltre alle unità modulari operative di trasmissione e di azionamento anche la propria parte di canale o dei canali di distribuzione.
Le derivazioni 402, 403 dal o dai canali 2, 3 ad un armadio contenente l'elettronica di comando e di controllo ed altri gruppi di comando e di controllo, nonché eventualmente i generatori sono previste in corrispondenza di uno dei segmenti modulari 202, 203 dei canali 2, 3, preferibilmente in corrispondenza di un segmento modulare di canale 202, 302 associato ad un modulo 201 d'intelaiatura a guisa di tavolo in posizione intermedia. Il volume del vano interno dei canali od in particolare eventualmente solamente dei segmenti 202, 302 provvisti delle derivazioni 402, 403 è tale da alloggiare in condizione smontata dei moduli 101, 201, 301 d'intelaiatura a guisa di tavolo 1 e quindi dei segmenti di canale 102, 202, 302, 103, 203, izione ripiegata su se stessi anche i cavi e linee di alimentazione controllo e/o per altri scopi che in condizione montata dei canali 2, 3 si estendono nei segmenti 102, 302, 103, 303 dei moduli 101, 301 di intelaiatura 1 a guisa di tavolo adiacenti a quello intermedio 201 i cui segmenti di canale 202, 302 portano le derivazioni 402, 403. In questo modo, è possibile ridurre al minimo i sezionamenti dei cavi e dei condotti ed inoltre predisporre gli stessi nei segmenti di canale 202, 302 associati al modulo intermedio 201 di intelaiatura a guisa di tavolo 1. In fase di montaggio, pertanto è sufficiente ribaltare in fuori dai segmenti 202, 302 di canale 2, 3 le parti di cavi e di condotti che devono estendersi nei segmenti adiacenti 102, 103, 302, 303, alloggiarli nei detti segmenti stessi e collegare i connettori terminali dei cavi e/o condotti alle corrispondenti unità operative e/o di controllo. I canali 2, 3 ovvero i segmenti modulari che li compongono possono essere superiormente aperti o provvisti di coperture superiori sia intere che segmentate corrispondentemente ai segmenti modulari di canale 2, 3 e che possono essere amovibili, ad ribaltabili, o comunque smontabili.
Ad una trave longitudinale che è segmentata sostanzialmente corrispondentemente ai segmenti modulari dei canali 2, 3 ed è parallela al od ai canali 2, 3 stesso e si estende sostanzialmente a livello dei detcanali, oppure che vantaggiosamente è costituita dagli stessi canali 2, 3, è fissata una copertura amovìbile 6. Anche questa copertura 6 è realizzata modulare, ovvero è formata da singoli segmenti di copertura che si completano fra loro in modo da formare una copertura unica e che sono divisi fra loro in modo corrispondente ai moduli 101, 201, 301 di intelaiatura a guisa di tavolo 1. Ciascun modulo 101, 201, 301 di intelaiatura a guisa di tavolo 1 presenta pertanto la sua parte di copertura 205. Questa può anch'essa venire preventivamente fissata alla corrispondete parte di trave o di canale 201, 301, 202, 302, 103, 303, prima dell'assemblaggio reciproco dei moduli 101, 201, 301 dell'intelaiatura a guisa di base 1.
Con riferimento alla posizione posteriore e superiore della trave di sopporto dei segmenti 205 di copertura 5, la detta copertura 5 ed i corrispondenti moduli sono realizzati con una forma sostanzialmente ad L con un ramo 305 sostanzialmente orizzontale e superiore che copre la macchina superiormente ed un ramo verticale 405 che copre la parte anteriore e che può estendersi fino a filo del piano dei moduli 101, 201, 301 dell'intelaiatura a guisa di tavolo 1 o se necessario fino a terra
Vantaggiosamente almeno parte dei segmenti di copertura, preferibilmente l'intero segmento di coper tura è fissato al corrispondente segmento di trave o di canale 103, 203, 303, in modo ribaltabile verso l'alto. In particolare, i segmenti 205 di copertura sono sopportati a sbalzo dal lato anteriore del segmento di trave o di canale 103, 203, 303 e sono articolati in modo oscillante intorno ad un asse orizzontale .
E' da notare che in condizione chiusa, i segmenti 205 di copertura non superano l'ingombro totale in altezza definito dal lato superiore del canale 2, 3. Inoltre vantaggiosamente i segmenti di copertura 205 sono articolati a sbalzo al lato frontale del segmento di trave o del segmento modulare di canale 103, 203, 303 grazie ad un dispositivo d'articolazione a guisa di parallelogramma articolato indicato globalmente con 7 e che presenta una piastra di fissaggio 107 portata a sbalzo da coppie di bracci d'articolazione 207, 307 previsti su ciascuna testata della piastra 107 ed ar-,ticolati rispettivamente in corrispondenza del bordo anteriore e di quello posteriore della detta piastra 107, mentre le estremità opposte dei due bracci 207, 307 sono articolate in punti verticalmente distanziati 407, 507 al lato frontale del corrispondente segmento di trave o di canale 103, 203, 303. Il movimento di apertura e di chiusura può essere ottenuto in svariati modi, ad esempio mediante attuatori lineari 8 posizionati come indicato nella figura 3 e che agiscono fra il piano del corrispondente modulo 101, 201, 301 di intelaiatura a guisa di tavolo 1 ed il ramo orizzontale interno del segmento di copertura 205 oppure grazie a motori che comandano uno degli assi di articolazione del dispositivo di articolazione 7. E' possibile prevedere anche ammortizzatori di apertura e di chiusura.
La piastra di fissaggio 107 si estende per sostanzialmente l'intera lunghezza del segmento di copertura 205 ed è sostanzialmente orizzontale nella posizione di chiusura della copertura 5. I segmenti di copertura 205 sono fissabili in modo amovibile alla detta piastra 107 in modo qualsivoglia.
Nelle fig. 4 a 6, è illustrata una sezione trasversale di un modulo 101, 201, 301 d'intelaiatura a guisa di tavolo 1, con le colonnine 4, il canale 2, 3 od una trave generica e con il corrispondente modulo di copertura 205. Come risulta evidente l'ingombro totale in altezza della macchina è calibrato sull'altezza media di un uomo con il braccio alzato ed inoltre, sono illustrati schematicamente i fulcri del dispositivo d'articolazione 7 e con linee tratteggiate bracci 207, 307 dello stesso. Lei lunghezza dei bracci e la posizione dei fulcri è tale, per cui durante lo spostamento angolare verso l'alto del modulo 205 di copertura, il ramo verticale dello stesso esegue almeno per una parte del movimento uno spostamento sostanzialmente rettilineo o verticale o comunque sostanzialmente parallelo a se stesso, o con una ridottissima componente di spostamento in fuori in direzione frontale della macchina. Lo spostamento in fuori ha luogo solamente ed in misura limitata nella parte terminale dello spostamento angolare in direzione di apertura del segmento di copertura 205. Per limitare l'ingombro frontale verso l'esterno, inoltre, il tratto lungo il bordo libero inferiore dei segmenti 205 di copertura e ripiegato lievemente in dentro per una certa lunghezza dell'estensione verticale del detto ramo verticale di copertura 5. Questo tipo di movimento di apertura della copertura 5, consente sia di limitare l'ingombro richiesto dalla macchina, sia di evitare pericoli al personale di servizio.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata a questo descritto ed illustrato, soprattutto costruttivamente, il tutto senza abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina operatrice, in particolare una macchina per la lavorazione del tabacco o per 1'impacchettamento di sigarette o simili, del tipo modulare, caratterizzata dal fatto che presenta un basamento (1) a guisa di tavolo che è formato da una pluralità di moduli d'intelaiatura di sopporto (101, 201, 301) realizzati a guisa di tavolo con dimensioni sostanzialmente uguali o del medesimo ordine di grandezza e che sono fissabili in modo amovibile fra loro, mentre sono previste una pluralità di unita operative, di controllo, di azionamento e di alimentazione e di guida (2, 3, 102, 103, 202, 203, 302, 303) per gli impianti di alimentazione e controllo che sono realizzate a guisa di unità modulari prefabbricate e che presentano attacchi predisposti per combaciare con mezzi di fissaggio anch'essi predisposti sui moduli d'intelaiatura di sopporto (101, 201, 301).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura di sopporto a guisa di tavolo (1) è associata a prestabilite unità modulari prefabbricate che possono venire almeno per la maggioranza delle dette unità modulari preventivamente montate sul corrispondente modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) nella loro posizione sostanzialmente definitiva prima della disposizione e del collegamento delle intelaiature fra loro, essendo le unità operative cooperanti fra loro e sopportate da adiacenti moduli d'intelaiatura (101, 201, 301) posizionate nella corretta posizione di lavoro, per cui all'atto del posi-zionamento relativo e del collegamento dei detti moduli (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) fra loro, le unità operative cooperanti vengono a trovarsi nella posizione relativa di lavoro sostanzialmente corretta, fatta eccezione per eventuali tolleranze di posizionamento.
  3. 3. Macchina secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che le dimensioni dei singoli moduli (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) provvisti delle unita modulari montate sugli stessi sono commisurate alle dimensioni volumetriche dei container, in 'modo da poter alloggiare il maggior numero possibile di detti moduli (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) con le unità modulari premontate nel minor numero di container.
  4. 4. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che è provvista di almeno un canale (2, 3) di alloggiamento di cavi, condotti e di altri elementi di collegamento degli impianti di alimentazione, di controllo e di altro genere che si estende in direzione dell'estensione longitudinale della macchina ed il quale almeno unico canale (2, 3) è realizzato in segmenti modulari (102, 103, 202, 203, 302, 303) ciascuno dei quali è associato ad un modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo, essendo i singoli segmenti di canale (102, 103, 202, 203, 302, 303) collegabili in modo amovibile fra loro all'atto del montaggio fra loro dei moduli (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) di base a guisa di tavolo.
  5. 5. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il od i canali (2, 3) sono realizzati a guisa di elemento longitudinale tubolare sospeso nella zona superiore posteriore dell'ingombro totale in altezza della macchina, essendo ciascun segmento di canale (102, 103, 202, , 302, 303) sopportato da una coppia di montanti (4) verticali associati ai lati di reciproco contatto o fissaggio ed ai lati di testa liberi opposti a questi dei moduli (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo.
  6. 6. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il od i canali (2, 3) si estendono lungo l'intero lato posteriore della macchina, mentre è previsto un armadio di contenimento dei dispositivi di controllo e di comando che è realizzato anch'esso modulare e con estensione longitudinale parallela a quella dell'intelaiatura (1) a tavolo.
  7. 7 . Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i cavi ed i condotti e le altre linee di alimentazione, di controllo e per l'esecuzione l'invio o la trasmissione e ricezione di altri segnali o fluidi, si diramano (402, 403) da una diramazione che è prevista nella zona di un segmento di canale (202, 203) associato ad un modulo (201) intermedio d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo .
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la cassa di diramazione è costituita dal detto segmento di canale (202, 302) da cui dipartono i condotti di diramazione (402, 403) all'armadio .
  9. 9. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che è previsto un alloggiamento dei cavi, condotti o delle altre linee di alimentazione, controllo, ecc. in condizione smontata dei singoli moduli (101, 201 , 301 ) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo e che è costituita dal segmento (202, 302) di diramazione del canale di guida (2, 3) dei condotti, dei cavi e delle linee, ed all'interno del quale in fase di trasporto vengono ripiegati i tratti di cavo, di condotti e di altre linee destinati a correre negli ulteriori segmenti di canale (102, 103, 302, 303) associati agli adiacenti ulteriori moduli (101, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo per collegarsi alle unità modulari montate sugli stessi.
  10. 10. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i cavi, condotti, o simili sono flessibili e senza soluzione di continuità e sono ribaltabili o ripiegabili od avvolgibili nel segmento di diramazione (202, 302) del o dei canali (2, 3).
  11. 11. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che presenta intelaiatura (2, 3, 4) per degli elementi (5, 205) di schermatura e protezione o per eventuali altri carter che è realizzata modulare anch'essa, essendo i ingoli moduli suddivisi corrispondentemente ai moduli 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo, analogamente al od ai canali (2, 3) p*er i cavi e condotti
  12. 12. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascun modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo porta una intelaiatura di sopporto (102, 103, 202, 203, 302, 303) per gli schermi, i carter o mezzi simili di protezione (205) e che le intelaiature di sopporto (102, 103, 202, 203, 302, 303) dei detti schermi o simili di protezione (205) e/o gli schermi stessi (205) si completino modularmente fra loro in condizione montata dei moduli (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo l'uno all'altro.
  13. 13. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascuna intelaiatura modulare di sopporto (102, 103, 202, 203, 302, 303) degli schermi di protezione o simili (5, 205) associata a ciascun modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo presenta inoltre propri mezzi d'incernieramento (7) per lo spostamento in posizione di apertura o chiusura di parti di schermo, o simili a guisa di anta o sportello (205).
  14. 14. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che gli schermi di protezione o simili ( 5, 205) sono realizzati a guisa di elementi sospesi a sbalzo sui moduli 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo e presentano un andamento tale da coprire il lato superiore e quello frontale di servizio associato all corrispondente modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo.
  15. 15. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascuno schermo (205) associato a ciascun modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura a guisa di tavolo (1) è realizzato con sezione trasversale sostanzialmente a guisa di L con un ramo superiore sostanzialmente orizzontale ed un ramo anteriore sostanzialmente verticale che si raccordano in modo arrotondato, mentre l'estremità libera del ramo superiore orizzontale è articolata ad un meccanismo d'articolazione (7) sopportato da un segmento di trave sostanzialmente parallela al segmento di canale (102, 103, 202, 203, 302, 303) per i cavi i condotti e le linee od al detto segmento di canale stesso (102, 103, 202 203, 302, 303)
  16. 16. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il meccanismo d'articolazione (7) è costituito a gu:isa di rallelogramma articolato con dimensioni tali, per cui 1 sollevamento dello schermo (5, 205) dalla posizione chiusa a quella aperta ha luogo sostanzialmente in direzione verticale, ovvero parallela sostanzialmente al ramo verticale del detto schermo o con una limitatissima escursione in fuori oltre l'ingombro della machina in posizione chiusa dello schermo (5, 205) stesso, almeno per un tratto corrispondente all'altezza media di un essere umano, mentre nella restante parte si sposta anche ulteriormente trasversalmente in dietro per liberare anche la parte superiore delle unità associate al corrispondente modulo d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo.
  17. 17. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che l'intera copertura (5) è formata da moduli di copertura (205) di dimensioni corrispondenti al modulo (101, 201, 301) d'intelaiatura (1) a guisa di tavolo da un'estremità all'altra in senso di accoppiamento dei detti moduli (101, 201, 301) fra loro ed è interamente spostabile in posizione di chiusura e di apertura.
  18. 18. Macchina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il ramo superiore orizzontale della copertura (5, 205) resta in posizione chiusa nell'ambito dell'ingombro complessivo in altezza della macchina, essendo il meccanismo 'articolazione (7) portato a sbalzo dalla faccia rontale della trave o del canale (2, 3).
  19. 19. Macchina operatrice modulare, in tutto od m parte, sostanzialmente come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
IT1998SV000033A 1998-05-22 1998-05-22 Macchina operatrice modulare. IT1305963B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998SV000033A IT1305963B1 (it) 1998-05-22 1998-05-22 Macchina operatrice modulare.
EP99109728A EP0959008A1 (en) 1998-05-22 1999-05-18 Modular manufacturing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998SV000033A IT1305963B1 (it) 1998-05-22 1998-05-22 Macchina operatrice modulare.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITSV980033A0 ITSV980033A0 (it) 1998-05-22
ITSV980033A1 true ITSV980033A1 (it) 1999-11-22
IT1305963B1 IT1305963B1 (it) 2001-05-21

Family

ID=11408285

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998SV000033A IT1305963B1 (it) 1998-05-22 1998-05-22 Macchina operatrice modulare.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0959008A1 (it)
IT (1) IT1305963B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1149769B1 (de) * 2000-04-25 2004-09-29 Focke & Co. (GmbH & Co.) Maschine, insbesondere Zigaretten-Verpackungsmaschine
IT1314895B1 (it) * 2000-12-22 2003-01-16 Aautomag S R L Sistema modulare di carpenteria per una linea di macchine diconfezionamento, ad esempio per prodotti farmaceutici od altro
ITBO20030704A1 (it) * 2003-11-21 2005-05-22 Gd Spa Macchina automatica per la lavorazione di articoli da fumo.
DE102004044846B4 (de) * 2004-09-10 2015-05-28 Optima consumer GmbH Anlage zum Abfüllen
DE102006006220A1 (de) * 2006-02-09 2007-08-16 Cfs Germany Gmbh Verpackungsmaschine mit einem Rahmen
DE102006053687A1 (de) * 2006-11-13 2008-05-15 Hauni Maschinenbau Ag Speichervorrichtung und Verfahren zum Vermindern eines lokalen Drucks in einer Speichervorrichtung
DE102007017646A1 (de) * 2007-04-13 2008-10-16 Iwk Verpackungstechnik Gmbh Verpackungsmaschine
DE102015001311A1 (de) * 2015-02-05 2016-08-11 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Modulare Vorrichtung zum Herstellen von Packungen mit einer Gruppe von Zigaretten als Packungsinhalt
DE102016214417A1 (de) * 2016-08-04 2018-02-08 Multivac Sepp Haggenmüller Se & Co. Kg Verpackungsmaschine mit Haltevorrichtung für Schutzabdeckung

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2728759C2 (de) * 1977-06-25 1982-09-02 Benz & Hilgers GmbH, 4000 Düsseldorf Maschinenanlage zum Vereinzeln und zum Füllen und Verschließen becherförmiger Behälter
US4569180A (en) * 1984-03-02 1986-02-11 Luigi Russo System for reversing the sequential position of the operative units in automatic packaging machinery
FR2615170B1 (fr) * 1987-05-12 1989-08-18 Remy & Cie E P Machine de conditionnement automatique de recipients
DE4131800A1 (de) * 1991-09-24 1993-03-25 Krempel August Soehne Verpackungsmaschine
DE4332810A1 (de) * 1993-09-27 1995-03-30 Focke & Co Verpackungsmaschine für die Fertigung von Zigaretten-Packungen
IT1281228B1 (it) * 1995-08-02 1998-02-17 Sasib Spa Macchina operatrice, in particolare macchina impacchettatrice per sigarette, o simili.
DE59606170D1 (de) * 1996-07-31 2001-01-04 Schubert Gerhard Gmbh Moduläre Verpackungsmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
EP0959008A1 (en) 1999-11-24
IT1305963B1 (it) 2001-05-21
ITSV980033A0 (it) 1998-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITSV980033A1 (it) Macchina operatrice modulare.
US7415809B2 (en) Packaging machine former support
JP2009255988A (ja) 箱詰め機
CN105857689B (zh) 用于打包香烟或香烟包装的模块化设备和制造模块
ITUB20159554A1 (it) Cella di lavoro e centro per lavorazioni laser dotato di tale cella
ITBO20140074U1 (it) Apparato per il convogliamento di un prodotto.
ITFI20000260A1 (it) Sistema modulare di carpenteria per una linea di macchine di confezionamento, ad esempio per prodotti farmaceutici od altro
JP2018514405A (ja) 保護装置を有するワイヤ加工機
JPH1077010A (ja) 包装機
US6675555B1 (en) Unit for feeding articles to a blister band
GB2222888B (en) Filling containers
US7469460B2 (en) Base framework for a manipulating apparatus and manipulating apparatus
ITBO990007A1 (it) Macchina automatica .
EP0579334B1 (en) Adjustable packaging machine
EP3589495B1 (en) Cabinet configuration
EP2851306B1 (en) Flow-pack packaging machine
ITBO940517A1 (it) Astucciatrice automatica, modulare, predisposta per un collegamento rapido e semplificaro con moduli di altre macchine di confezionamento
ITBO950061U1 (it) Camera di protezione e di desonorizzazione integrale, particolarmente per confezionatrici automatiche
CN219506352U (zh) 一种药盒装箱及封箱输送线
ITMI20012150A1 (it) Quadro di comando per macchina formatrice di articoli di vetro
ITUA20163674A1 (it) Centro di lavoro
ITBO20080642A1 (it) Macchina per il riempimento di fiale
ITBO990570A1 (it) Apparecchio per il confezionamento di un prodotto alimentare , in particolare un prodotto alimentare pastoso .
ITBO930417A1 (it) Macchina sezionatrice.
ITBO990154A1 (it) Apparecchiatura per il convogliamento di articoli con sistema di guida perfezionato .