ITSV960018A1 - Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco. - Google Patents

Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco. Download PDF

Info

Publication number
ITSV960018A1
ITSV960018A1 IT96SV000018A ITSV960018A ITSV960018A1 IT SV960018 A1 ITSV960018 A1 IT SV960018A1 IT 96SV000018 A IT96SV000018 A IT 96SV000018A IT SV960018 A ITSV960018 A IT SV960018A IT SV960018 A1 ITSV960018 A1 IT SV960018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
walls
longitudinal
head
separation
Prior art date
Application number
IT96SV000018A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Pollarolo
Original Assignee
Sergio Pollarolo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Pollarolo filed Critical Sergio Pollarolo
Priority to IT96SV000018A priority Critical patent/IT1288135B1/it
Publication of ITSV960018A0 publication Critical patent/ITSV960018A0/it
Priority to PCT/EP1997/002743 priority patent/WO1997046768A1/fr
Priority to AU31683/97A priority patent/AU3168397A/en
Publication of ITSV960018A1 publication Critical patent/ITSV960018A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288135B1 publication Critical patent/IT1288135B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/14Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element
    • E04B2/16Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element using elements having specially-designed means for stabilising the position
    • E04B2/20Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element using elements having specially-designed means for stabilising the position by filling material with or without reinforcements in small channels in, or in grooves between, the elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/14Walls having cavities in, but not between, the elements, i.e. each cavity being enclosed by at least four sides forming part of one single element
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/42Walls having cavities between, as well as in, the elements; Walls of elements each consisting of two or more parts, kept in distance by means of spacers, at least one of the parts having cavities
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/02Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls built-up from layers of building elements
    • E04B2/42Walls having cavities between, as well as in, the elements; Walls of elements each consisting of two or more parts, kept in distance by means of spacers, at least one of the parts having cavities
    • E04B2/52Walls having cavities between, as well as in, the elements; Walls of elements each consisting of two or more parts, kept in distance by means of spacers, at least one of the parts having cavities the walls being characterised by fillings in some of the cavities forming load-bearing pillars or beams

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Retaining Walls (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

Descrizione dell' Invenzione industriale dal titolo : "Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ai blocchi per la fabbricazione di strutture edilizie composite ed in special modo alla realizzazione di strutture edilizie antisismiche, i quali blocchi presentano almeno una cavità, preferibilmente più cavità separate da pareti intermedie, e delle gole, o delle rientranze lungo almeno uno dei lati di appoggio ed in corrispondenza dei lati di testa.
Blocchi di questo tipo sono noti e vengono ampiamente utilizzati nel campo edilizio. I blocchi attualmente in uso hanno però un coefficiente d'isolamento, ancora relativamente sfavorevole, cioè il rapporto tra cavità e pareti piene non è ancora ottimale a garantire un buon isolamento e soprattutto un adeguata leggerezza della struttura fabbricata con gli stessi. Inoltre, i blocchi sono generalmente di forma parallelepipeda rettangolare, in cui i lati di testa costituiscono le superfici di minore grandezza, mentre i lati paralleli all'asse longitudinale degli stessi, definiti in seguito come lato superiore, lato d'appoggio, e facce del blocco, sono più grandi. La superficie relativamente grande delle,facce del blocco e la presenza di cavità il più ampie possibili all'interno dello stesso, contribuiscono ad indebolire le pareti che formano le facce del blocco e quindi il blocco stesso relativamente a sollecitazioni trasversali. L'esigenza di aumentare il volume di parti vuote del blocco e quella di avere una maggiore resistenza alle sollecitazioni trasversali sono quindi in contrasto tra loro. Ciò si ripercuote anche sulla scelta dei materiali, ovvero delle malte cementizie, dei calcestruzzi e degli eventuali inerti.
La presente invenzione ha lo scopo di realizzare un blocco del tipo descritto all'inizio che grazie ad accorgimenti semplici e poco costosi consenta di ovviare agli inconvenienti dei noti blocchi, e cioè di consentire un sostanziale aumento e/o mantenimento del volume di vuoto in combinazione con un incremento e/o almeno un mantenimento delle caratteristiche di resistenza delle pareti delle facce del blocco; il tutto senza incidere in alcun modo ma anzi addirittura migliorando le caratteristiche qualitative delle strutture composite realizzabili con i blocchi.
L'invenzione consegue i suddetti scopi con un blocco del tipo descritto all'inizio, in cui le cavità dei blocchi sono separate tra loro da pareti intermedie tra le due pareti formanti le due facce longitudinali del blocco e le quali pareti di separazione sono composte da combinazioni di pareti perpendicolari, parallele ed inclinate in modo prestabilito rispetto alle due facce longitudinali del blocco stesso, si da formare un reticolo di scomposizione delle forse agenti contro le dette facce.
Vantaggiosamente, in particolare dal punto di vista della fabbricazione, le dette pareti di separazione delle cavità sono orientate perpendicolarmente o sostanzialmente perpendicolarmente al lato d'appoggio ed al parallelo lato superiore del blocco.
Il tutto è dimensionato in modo tale, per cui il volume di vuoto del blocco, nella struttura compost,a, è compreso tra 50% e 70%, ed e in special modo di 51%.
Secondo un perfezionamento vantaggioso dell'invenzione, il reticolo di pareti intermedie di separazione delle cavità forma un disegno simmetrico rispetto all'asse longitudinale e rispetto a quello trasversale.
Una forma esecutiva preferita prevede almeno una parete intermedia di separazione parallela alle pareti delle facce del blocco che è prevista sostanzialmente in una zona mediana tra le dette due facce ed almeno due coppie di pareti di separazione inclinate che collegano ciascun lato della parete di separazione longitudinale mediana con la parete della corrispondente faccia del blocco. Ciascuna coppia di pareti di separazione inclinate è associata ad una metà in senso trasversale del blocco, mentre le due pareti di separazione si dipartono da un origine comune in corrispondenza della parete della rispettiva faccia del blocco e si collegano alla parete di separazione longitudinale mediana con inclinazioni tra loro diverse, divergendo tra loro, l'una verso l'asse mediano trasversale e l'altra in direzione della zona di raccordo della parete di separazione longitudinale con la parete di testa del blocco, in special modo proprio verso la zona d'angolo tra la parete di testa del blocco e la parete di separazione longitudinale mediana.
Una variante esecutiva prevede due pareti longitudinali di separazione che si estendono parallelamente tra loro e ad una certa distanza dall'una all'altra delle due pareti di testa del blocco, mentre formano tra loro almeno una cavità longitudinale mediana continua. Questa può essere ulteriormente suddivisa in corrispondenza dell'asse mediano trasversale del blocco da una costola di raccordo trasversale delle due pareti di separazione longitudinali. Le cavità possono essere completamente aperte sia sul lato superiore che su quello d'appoggio, oppure possono essere almeno in parte cieche o presentare restringimenti di sezione in corrispondenza di uno o di ambedue i due lati superiore e d'appoggio.
Le pareti di separazione inclinate più vicine all'asse mediano trasversale del blocco possono formare un disegno a croce, essendo il punto d'intersezione virtuale del disegno a croce, coincidente con l'asse centrale del blocco, mentre le pareti di separazione inclinate verso le testate formano due V tronche confrapposte ed orientate in senso longitudinale del blocco. Questa particolare disposizione geometrica risulta vantaggiosissima per quanto riguarda la divisione dei blocchi in due metà, in particolare mediante semplice rottura. Infatti la geometria delle pareti intermedie è tale da favorire una corretta separazione delle due metà, senza danneggiare la struttura reticolare formata in ciascuna metà dalle corrispondenti pareti di separazione delle cavità. La gabbia di pareti di separazione si divide in due metà di identica configurazione, senza che l'una o l'altra delle due metà debba venire scartata per aver subito danneggiamenti strutturali.
Il blocco secondo l'invenzione può essere realizzato in diversi materiali, in particolare in calcestruzzi con diversi -tipi dj. inerti, come sabbia, ghiaia di fiume, pietrisco di cava, granulato di marmo, frammenti di vetro colorato e sabbia, pomice, lapillo, o scorie, scarto della lavorazione del sughero, scarto della lavorazione del legno, in special modo di argilla espansa.
L'invenzione prevede inoltre ulteriori varianti del blocco in oggetto in particolare relativamente ad applicazioni speciali per la realizzazione di strutture edilizie composite.
L'invenzione prevede anche una struttura composita realizzata con il detto blocco e che comprende una struttura in cemento armato realizzata negli incavi di testa e nelle gole orizzontali longitudinali superiori dei blocchi, la quale struttura comprende dei travetti e/o cordoli orizzontali e pilastri e/o travi verticali, e presenta la forma di una doppia trama regolare ripetuta a guisa di gabbia.
I perfezionamenti e le ulteriori caratteristiche dell'invenzione sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi da esse derivanti risulteranno meglio dalla seguente descrizione di un esempio esecutivo, non limitativo illustrato nei disegni allegati, in cui:
La fig..1 illustra una vista in pianta di sotto di una prima forma esecutiva di un blocco secondo 1'invenzione .
La fig. 2 illustra una vista di sopra sul blocco secondo la fig. 1 nella condizione inserita in una struttura edilizia.
La fig. 3 e la fig. 4 illustrano analogamente alle figg. 1 e 2 una variante esecutiva del blocco secondo le dette figure, in cui è prevista una camera quadrata d'estremità per la realizzazione e l'alloggiamento di un pilastro d'estremità di una struttura edilizia.
Le figg. 5 a 7 illustrano il blocco secondo le precedenti figure in una forma esecutiva che semplifica la divisione in due metà e rispettivamente in forma intera od in forma divisa.
Le figg. 8 a 11 illustrano diverse viste di un elemento terminale di blocco per la finitura di una struttura edilizia realizzata con blocchi secondo le precedenti figure.
Le fig. 12 e 13 illustrano una sezione secondo piani orizzontali di una struttura edilizia realizzata con i blocchi di cui alle precedenti figure.
La fig. 14 illustra una sezione trasversale verticale della struttura edilizia secondo le figg. 12 e 13 secondo piani diversi.
La fig..15 illust-ra più .sezioni affiancate della struttura edilizia secondo le precedenti figure e secondo diversi piani verticali longitudinali.
Con riferimento alle figg. 1 e 2, un blocco prefabbricato per la realizzazione di strutture edilizie antisismiche è realizzato in calcestruzzo con vari tipi di inerti, come ad esempio sabbia, ghiaia di fiume, pietrisco di cava, granulato di marmo, frammenti di vetro colorato e sabbia, pomice, lapillo,scarto della lavorazione del sughero, scarto della lavorazio-\ne del legno, argilla espansa, od altri tipi di sco-4rie, sia singolarmente che in combinazione tra loro.
Il blocco 1 presenta una forma a guisa di parallelepipedo rettangolo, in cui i lati di testa sono costituiti dalle facce più piccole, mentre i lati superiore ed inferiore d'appoggio e le due facce laterali sono costituite dalle facce di superficie maggiore.
Ciascun lato di testa presenta un incavo 2 che si estende dal lato superiore a quello inferiore e che è aperto in corrispondenza di ambedue i detti lati. Le due facce laterali, longitudinali, sono sostanzialmente lisce, mentre da lato di testa a lato di testa del blocco 1, e direttamente affiancate alle pareti 3 che formano le due opposte facce laterali, il blocco 1 presenta due gole 18 longitudinali che sboccano negli incavi di testa 2 e che sono.destinate ad alloggiare una struttura d'armatura orizzontale ed un associato getto di calcestruzzi d'inglobamento indicati nel complesso con 20.
Le due pareti 3 che formano le facce verticali, longitudinali del blocco 1, sono collegate tra loro da una serie di pareti intermedie di separazione che delimitano una pluralità di cavità destinate a restare completamente vuote nella struttura formata con i blocchi 1.
Nella zona mediana del blocco tra le due pareti longitudinali, verticali 3, sono previste simmetricamente rispetto all'asse longitudinale mediano del blocco 1, due pareti intermedie di separazione 4 che sono parallele alle pareti longitudinali verticali 3 e che sono distanziate tra loro in modo da dividere la distanza tra le dette due pareti laterali, longitudinali 3 in tre parti sostanzialmente uguali. In posizione coincidente con il piano verticale mediano, trasversale del blocco 1, le due pareti intermedie di separazione 4 sono collegate tra loro da una costola verticale, perpendicolare 5, grazie alla quale lo spazio tra le dette due pareti di separazione 4 viene diviso in due cavità longitudinali 6 disposte in fila tra loro. Le pareti 3 che formano le facce longitudinali verticali del blocco 1 sono collegate ulteriormente con le affacciate pareti di separazione 4 per mezzo di una pluralità di pareti di separazione 7, 8, grazie a cui viene formato un reticolo di pareti 7, 8 di collegamento che delimita una pluralità di cavità o camere 6'. Le pareti di separazione 7, 8 che collegano tra loro le pareti laterali verticali 3 con le pareti intermedie di separazione 4 sono orientate inclinate rispetto alla direzione perpendicolare alle pareti 3, 4. Esse sono distribuite secondo un disegno regolare che è simmetrico rispetto all'asse longitudinale e rispetto a quello trasversale del blocco 1. In particolare ciascun quadrante di blocco definito dai detti assi presenta due pareti di separazione 7, 8 inclinate in modo diverso tra loro in modo da formare un triangolo scaleno uno dei cui lati è costituito dalla corrispondente parete longitudinale verticale di separazione 4 da un comune punto intermedio tra quello mediano ed il punto di raccordo alle testate 9 del blocco, le due pareti di separazione inclinate 7, 8 si dipartono in modo divergente tra loro l'una verso l'asse verticale centrale del blocco 1, ovvero verso il baricentro dello stesso che è coincidente con l'asse mediano verticale della costola 5 di raccordo delle due pareti di separazione longitudinali 4, e l'altro verso,l'angolo.di raccordo della corrispondente parete longitudinale di separazione 4 con la testata 9. Il comune punto intermedio di partenza è scelto in modo tale, per cui la parete 7 rivolta verso l'asse mediano trasversale è più corta, di quella 8 che termina nell'angolo di raccordo,della parete longitudinale intermedia 4 con la testata 9. Il tutto è realizzato in modo tale, per cui le pareti inclinate di separazione 7 più vicine all'asse mediano trasversale sono allineate a coppie tra loro e sono disposte sui rami di una X il cui centro coincide con l'asse verticale centrale del blocco 1, mentre le altre pareti inclinate 8 formano rispettivamente due V il cui vertice coincide con il piano verticale sul rispettivo lato di testa del blocco che contiene i bordi estremi delle pareti 3 longitudinali, verticali sulle facce laterali del blocco 1.
Tutte le pareti di separazione sono orientate sostanzialmente perpendicolarmente al lato inferiore ed a quello superiore del blocco 1, mentre, preferibilmente le cavità 6' sono aperte sul lato inferiore del blocco 1, mentre sono chiuse sul lato superiore dello stesso, ovvero in coincidenza del lato di fondo delle gole 18 di alloggiamento del calcestruzzo armato che lega i blocchi 1 tra loro.
Le due cavità longitudinali centrali 6 sono aperte anche sul lato superiore, preferibilmente con una luce molto inferiore a quella prevista sul lato inferiore del blocco 1.
Questa struttura o reticolo di pareti di separazione 4, 5, 7, 8 delle cavità 6. 6' che collegano tra loro le due pareti 3 sulle facce del blocco 1, consentono di ottimizzare il rapporto tra volume di camere d'aria e resistenza delle dette pareti 3 alle sollecitazioni trasversali sulle stesse. In particolare, le forze esercitate sulle dette pareti, vengono scomposte secondo le note leggi della statica lungo le varie pareti di separazione 7, 8 inclinate e pertanto meglio distribuite sulle pareti di separazione intermedie 4 che costituiscono una sorta di anima del blocco 1.
Il disegno del reticolo di pareti di separazione 4, 5, 6, 7 consente così di ottenere camere d'aria molto grandi ed una elevata resistenza del blocco 1. Inoltre la particolare realizzazione del disegno consente di dividere, in modo sicuro e sostanzialmente senza danneggiamenti e quindi senza sfrido, il blocco 1 in due semiblocchi, nel senso della lunghezza.
Ciò risulta evidente dalle figg. 5 a 6 di una variante esecutiva del blocco. In questo caso, in coincidenza del piano verticale mediano, il blocco può presentare dei punti di rottura prestabiliti, costituti ad esempio da indebolimenti parziali delle pareti 3 e della costola 5. Nell'esempio delle figg. 5 a 7, infatti, le pareti 3 presentano delle scanalature d'assottigliamento 103 verticali, mentre la costola 5 di raccordo delle due pareti verticali, longitudinali di separazione 4, presenta un foro centrale d'indebolimento 105.
La variante esecutiva dei blocchi 1 secondo le figg. 1 a 7, consiste nel provvedere le due metà longitudinali del blocco 1 con diversi disegni delle pareti di separazione intermedie.
In questo caso, in una metà del blocco non sono previste le parti di parete di separazione corrispondenti alle pareti longitudinali di separazione 4 e le associate pareti di separazione inclinate 8 che si raccordano alle testate 9. restano solamente le pareti inclinate 7 della struttura ad X centrale. Pertanto, in questo modo viene formata una unica cavità 6" che è aperta sia sul lato superiore che su quello inferiore del blocco e che viene utilizzata quale cassaforma per la realizzazione di un pilastro 17 in calcestruzzo armato .
In questa versione del blocco, l'incavo di testa 2 è previsto solo sul lato di testa associato alla metà blocco provvista di tutte le pareti di separazione intermedie 4, 5, 6, 7, 8, mentre l'altra metà blocco presenta solamente delle scanalature verticali 13 per l'inserimento di giunti elastici o simili.
La particolare realizzazione del blocco secondo questa variate consente di separare le due metà blocco senza danneggiamenti sostanziali delle stesse e garantendo che la metà blocco formante la parte di cassaforma per il pilastro armato presenti una parete trasversale in corrispondenza del lato di testa lungo la linea di separazione.
Le dimensioni in pianta del blocco possono essere scelte opportunamente in modo tale, per cui ciascuna metà blocco 1 è di forma sostanzialmente quadrata, consentendo di sovrapporre i blocchi 1 con orientamenti tra loro perpendicolari, ad esempio nelle zone d'angolo di strutture edilizie (vedi fig. 13) senza compromettere la realizzazione di una camera verticale di alloggiamento, ovvero della cassa forma per un pilastro armato nella detta zona d'angolo della struttura edilizia.
Ovviamente, in zone ad elevata sismicità risulta più opportuno utilizzare un giunto della struttura edilizia nella zona d'angolo di tipo elastico e come indicato nella fig. 12, grazie alle scanalature verticali 13.
Le scanalature verticali 13 sono disposte sia sul lato di testa 9' del blocco 1' che sulla corrispondente metà di una o di ambedue le pareti verticali longitudinali 3 in modo tale da garantire la formazione di alloggiamenti per giunti elastici anche quando i blocchi vengono disposti sovrapposti tra loro ed alternativamente angolarmente sfalsati di 90° in corrispondenza di una zona d'angolo della struttura edilizia.
Secondo una forma esecutiva vantaggiosa, il blocco presenta circa 25 cm in altezza ed in larghezza e 50 cm in lunghezza e più precisamente 24,5 cm in altezza, 24,5 cm in larghezza e 49,5 cm in lunghezza.
51 possono anche realizzare blocchi di dimensione longitudinale doppia. Le pareti periferiche del blocco 3, 9 presentano uno spessore compreso tra 2 e 3, 5 cm, preferibilmente di 2,8 cm , mentre le pareti di separazione, longitudinali 4 presentano uno spessore compreso tra 2 e 3 cm, preferibilmente di 2,4 cm e la costola intermedia 5 di raccordo delle stesse presenta uno spessore compreso tra 3 e 4 cm, preferibilmente di 3,2 cm, mentre la lunghezza della stessa e quindi la larghezza delle cavità centrali, longitudinali 6 è compresa tra 3 e 4 cm, ed è preferibilmente di circa 3,6 cm.
Le pareti di separazione .inclinate 7, 8 presentano una altezza minore di quella del blocco terminando contro il lato di fondo delle gole longitudinali 18 sul lato superiore del blocco, mentre il loro spessore è lievemente inferiore a quello delle pareti di separazione longitudinali 4. Le scanalature 13 di alloggiamento dei giunti elastici di raccordo e le eventuali zone di rottura prestabilita 103, 105 del blocco 1 , 1' in due semiblocchi presentano delle profondità o degli assottigliamenti delle pareti 3, 9 pari a circa la metà del loro spessore, mentre gli incavi di testa 2 presentano una profondità di circa 5 cm, essendo dello stesso ordine di grandezza anche la profondità e la larghezza delle gole longitudinali 18.
Le figg. 12, 13, 14 e 15 illustrano alcuni esempi di struttura edilizia realizzata col detto blocco . La struttura edilizia si compone di più blocchi 1 od 1' affiancati e sovrapposti tra loro e di una struttura di collegamento e consolidamento in calcestruzzo armato che è a guisa di trama o di doppia gabbia con coppie di affiancati longheroni orizzontali 20 che corrono lungo le pareti longitudinali verticali 3 dei blocchi, nelle gole 18 di alloggiamento ai lati superiori degli stessi e che s'incrociano raccordandovis con i pilastri verticali, semplici, 16 previsti nelle camere formate dagli affacciati incavi 2 degli adiacenti lati di testa 9 dei blocchi 1. Nelle zone d'estremità della struttura, utilizzando i blocchi 1' secondo le figg. 3 a 7 è possibile prevedere invece dei pilastri 17 a base quadrata o rettangolare alloggiati nelle cavità 6" che si raccordano anch'essi ai singoli elementi longitudinali 20. Come descritto in precedenza due strutture aderenti tra loro e formati un angolo possono presentare separati pilastri d'estremità 17 essendo raccordate tra loro mediante giunti elastici (fig. 12) oppure esse possono presentare un unico pilastro d'angolo comune 17 (fig. 13) a seconda delle esigenze contingenti.
La fig. 15 illustra delle sezioni verticali longitudinali secondo diversi piani della struttura edilizia secondo le figg. 12 e/o 13.
Per consentire una agevole rifinitura dei bordi di testa delle strutture edilizie realizzate con i blocchi 1, 1', in particolare in coincidenza di porte, finestre, od altre aperture, L'invenzione prevede l'inserimento anche di un ulteriore elemento di testa 21 realizzato con materiali analoghi a quello dei blocchi e che presenta una sezióne orizzontale a forma di U, sostanzialmente corrispondente a quella dell'incavo 2 di testa dei blocchi 1. Un esempio esecutivo del detto elemento è illustrato nelle figg. 8 a 11. La profondità dell'incavo dell'elemento di testa 21 illustrato è corrispondente a quella degli incavi 2 dei blocchi 1 e consente di realizzate un pilastro verticale 16 del tipo semplice. Ovviamente è possibile prevedere un elemento di testa 21 realizzato in modo tale da presentare una maggiore profondità in modo da poter formare insieme al blocco 1 una camera per l'alloggiamento di un pilastro 17 a base quadrata o rettangolare.
Vantaggiosamente in corrispondenza di una delle facce allineate con le facce longitudinali dei blocchi 1, l'elemento 21 può presentare una risega 121 di opportune dimensioni per l'inserimento del telaio fisso o del controtelaio di un infisso o di qualsivoglia altro elemento di rifinitura.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata a quanto testé descritto ed illustrato, ma può essere ampiamente variata soprattutto costruttivamente, senza per questo abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Blocco per struttura edilizia composita ed in special modo per strutture edilizie antisismiche, il quale blocco (1, 1') presenta almeno una cavità (6, 6', 6"), preferibilmente più cavità separate da pareti intermedie (4, 5, 7, 8), e delle gole o rientranze (2, 18, 13) lungo almeno uno dei lati, come quello superiore, ed in corrispondenza dei lati di testa (9), caratterizzato dal fatto che le cavità (6, 6', 6") del blocco sono separate tra loro da pareti intermedie (4, 5, 7, 8) interposte tra le due pareti (3) formanti le due facce longitudinali del blocco e che sono composte da combinazioni di pareti perpendicolari (5), parallele (4) ed inclinate (7, 8) con angoli prestabiliti rispetto alle due facce longitudinali (3) del blocco stesso, in modo da formare un reticolo di scomposizione delle forze agenti contro le pareti (3) delle dette facce.
  2. 2. Blocco, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette pareti di separazione (4, 5, 7, 8) delle cavità, (6, 6', 6") sono orientate perpendicolarmente o sostanzialmente perpendicolarmente al lato d'appoggio ed al parallelo lato superiore del blocco (1).
  3. 3. Blocco, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che è dimensionato in modo tale, per cui il volume di vuoto del blocco (1, 1'), nella struttura composita è compreso tra 50% e 70%, ed è in special modo di 51%.
  4. 4. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il reticolo di pareti intermedie di separazione (4, 5, 7, 8) delle cavità (6, 6', 6") forma un disegno simmetrico rispetto all'asse longitudinale e/o rispetto a quello trasversale del blocco (1) stesso.
  5. 5. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che presenta almeno una parete intermedia di separazione (4) parallela alle pareti (3) delle facce longitudinali del blocco (1, 1') che è prevista sostanzialmente in una zona mediana tra le dette due facce, ed almeno due coppie di pareti o nervature di separazione inclinate (7, 8) che collegano ciascun lato della parete longitudinale di separazione (4) con la parete (3) della corrispondente faccia del blocco (1).
  6. 6. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che presenta quattro coppie di pareti inclinate (7, 8) che collegano la parete di separazione longitudinale mediana (4) con ciascuna delle due pareti longitudinali (3) del blocco (1), ciascuna coppia di pareti di separazione inclinate (7, 8) essendo associata ad una metà in senso trasversale del blocco (1), mentre le due pareti di separazione inclinate (7, 8) si dipartono da un origine comune in corrispondenza .della parete (3) della rispettiva faccia del blocco (1) e si collegano alla parete di separazione longitudinale mediana (4) con inclinazioni tra loro diversa e divergendo tra loro, l'una verso l'asse mediano trasversale e l'altra in direzione della zona di raccordo della parete di separazione longitudinale (4) con la parete di testa (9) blocco (1), in special modo verso la zona d'angolo la parete di testa (9) del blocco {1) e la parete di separazione longitudinale mediana (4).
  7. 7. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che prevede due pareti longitudinali di separazione (4) che si estendono parallelamente tra loro e ad una certa distanza tra loro (6), dall'una all'altra delle due pareti di testa (9) del blocco (1) e che formano tra loro almeno una cavità longitudinale mediana continua (6).
  8. 8. Blocco, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la cavità (6) tra le due pareti longitudinali di separazione (4) è suddivisa in due parti in corrispondenza dell'asse mediano trasversale del blocco da una costola (5) di raccordo trasversale delle due pareti di separazione longitudinali (4).
  9. 9. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che Le cavità (6, 6', 6") possono essere completamente aperte sia sul lato superiore che su'quello d'appoggio, oppure possono essere almeno in parte cieche o presentare restringimenti di sezione in corrispondenza di uno o di ambedue i due lati superiore e d'appoggio del blocco (1).
  10. 10. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le pareti di separazione inclinate (7) più vicine all'asse mediano trasversale del blocco (1) possono formare un disegno a croce o ad X, essendo il punto d'intersezione virtuale del disegno a croce o ad X coincidente con l'asse centrale, verticale del blocco (1), mentre le pareti di separazione inclinate (8) verso le testate (9) formano due V tronche contrapposte ed orientate in senso longitudinale del blocco (1), il cui vertice virtuale coincide con il piano contenete l'apertura dell'incavo di testa (2) del blocco (1).
  11. 11. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che può essere realizzato in diversi materiali, in particolare in calcestruzzi con diversi tipi di inerti, come sabbia, ghiaia di fiume, pietrisco di cava, granulato di marmo, frammenti di vetro,colorato e sabbia, pomice, lapillo, o scorie, scarto della lavorazione del sughero, scarto della lavorazione del legno, in special modo di argilla espansa.
  12. 12. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che, in coincidenza del piano verticale, trasversale, mediano, è provvisto di zone di rottura prestabilita, come indebolimenti (105, 103) o simili delle pareti longitudinali periferiche (3) e della pareti di separazione intermedie (5).
  13. 13. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una metà od una parte terminale in senso longitudinale del blocco (1') presenta una cavità unica tra le due pareti longitudinali (3) sulle facce del blocco, la corrispondente parete di testa (9') ed una parete trasversale sostanzialmente continua (7, 5).
  14. 14. Blocco, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che le pareti di separazione longitudinali, mediane si prolungano sostanzialmente fino a metà del blocco (1'), ovvero in corrispondenza della costola trasversale (5), mentre la metà blocco priva delle dette pareti di separazione longitudinali è priva anche delle pareti inclinate (8) orientate verso il corrispondente lato di testa (9), formando una cavità (6") aperta in corrispondenza dei lati superiore ed inferiore del blocco e per l'alloggiamento di un pilastro (17) con sezione maggiorata e con armatura a forma di parallelepipedo, essendo il lato di testa del blocco (9') privo dell'incavo (2).
  15. 15. Blocco, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la dimensione in larghezza dello stesso è sostanzialmente metà della dimensione lunghezza.
  16. 16. Blocco, secondo una o piu delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sul lato testa (9') privo dell'incavo (2) e su una o su ambedue le adiacenti parti di parete longitudinale, laterale (3), è prevista almeno una, preferibilmente due scanalature verticali (13) per l'alloggiamento di mezzi di giunzione elastici ad adiacenti blocchi (1').
  17. 17. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è affiancato e sovrapposto ad altri blocchi (1, 1') per la realizzazione di una struttura edilizia comprendente una struttura in cemento armato realizzata negli incavi di testa (2), nelle gole orizzontali longitudinali superiori (18) e nelle cavità (6") dei blocchi (1, 1'), la quale struttura comprende delle travi e/o dei cordoli orizzontali armati (20) e dei pilastri e/o delle travi verticali (16, 17), e presenta la forma di una trama regolare ripetuta a guisa di doppia gabbia.
  18. 18. Blocco, secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che nelle zone d'angolo o nelle zone d'estremità di una struttura edilizia composita sono previsti dei blocchi secondo una o più delle riendicazioni 13 a 16.
  19. 19. Blocco, secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che nella zona d'angolo di una struttura edilizia, ciascun ramo della struttura presenta dei blocchi d'estremità (!') secondo le rivendicazioni 13 a 16, i quali blocchi (1') possono essere disposti l'uno con il lato di testa contro la metà terminale della faccia laterale (3) dell'altro blocco (1') essendo collegati mediante giunti elastici alloggiati nelle scanalature (13), oppure l'uno sovrapposto all'altro in modo alternato tra loro formando con le cavità (6") una comune camera verticale per un comune pilastro d'angolo (17), essendo previsti dei semiblocchi con un disegno delle pareti di separazione intermedie (4, 5, ,7, 8) e con cavità (6, 6'} corrispondente a quelle dei blocchi (1).
  20. 20. Blocco, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che è previsto in combinazione con elementi terminali (21) a forma di U che in combinazione con l'incavo di testa (2) sul lato di testa libero del blocco terminale (1) formano una camera per una trave verticale (17).
  21. 21. Blocco, secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che l'elemento terminale presenta almeno in una zona d'angolo una risega (121) ad angolo per la formazione di un alloggiamento per elementi di rifinitura o per telai fissi o controtelai di infissi.
  22. 22. Blocco, per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco, in tutto od in parte, come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
IT96SV000018A 1996-05-30 1996-05-30 Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco. IT1288135B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96SV000018A IT1288135B1 (it) 1996-05-30 1996-05-30 Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco.
PCT/EP1997/002743 WO1997046768A1 (fr) 1996-05-30 1997-05-27 Bloc pour une structure composite de construction et structure composite de construction realisee avec ce bloc
AU31683/97A AU3168397A (en) 1996-05-30 1997-05-27 Block for a composite construction structure, and structure

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96SV000018A IT1288135B1 (it) 1996-05-30 1996-05-30 Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITSV960018A0 ITSV960018A0 (it) 1996-05-30
ITSV960018A1 true ITSV960018A1 (it) 1997-11-30
IT1288135B1 IT1288135B1 (it) 1998-09-10

Family

ID=11408167

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96SV000018A IT1288135B1 (it) 1996-05-30 1996-05-30 Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco.

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU3168397A (it)
IT (1) IT1288135B1 (it)
WO (1) WO1997046768A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE1013798A3 (nl) * 1999-02-19 2002-09-03 Vandermersch Luc Bouwblok en werkwijze voor het vermetselen van dit bouwblok.
FR2861409B3 (fr) * 2003-10-23 2005-08-19 Wienerberger Bloc de construction
FR3044690B1 (fr) * 2015-12-04 2018-03-02 Fabemi Gestion Bloc de beton moule avec entretoise en forme de chevron

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE225C (de) * 1877-09-01 O. FRANKENAU in Nürnberg Geldtasche mit einem Revolver verbunden
US1387809A (en) * 1917-10-06 1921-08-16 Reuben G Simons Building-tile
CH126536A (de) * 1927-07-26 1928-06-16 Andreas Mueller & Soehne Mauerwerk mit Hohlsteinen.
FR882783A (fr) * 1942-01-29 1943-06-15 Ceramiques Fauchon Baudot Ets Perfectionnements apportés aux articles du genre des briques creuses
DE1608044U (de) * 1949-01-11 1950-06-15 Passavant Werke K G Hohlblockstein zur herstellung von mauerwerk mit eiseneinlagen.
FR1088115A (fr) * 1953-11-26 1955-03-03 éléments de construction
FR1143643A (fr) * 1955-09-21 1957-10-03 Bloc de construction et sa mise en oeuvre
DE1760363U (de) * 1957-11-22 1958-01-23 Kuentzler & Dietrich Betonwerk Hohlblockstein mit griffleisten und teilstein hierzu.
AT298012B (de) * 1970-06-19 1972-04-25 Wienerberger Baustoffind Ag Stranggepreßter Hohlziegel

Also Published As

Publication number Publication date
IT1288135B1 (it) 1998-09-10
AU3168397A (en) 1998-01-05
ITSV960018A0 (it) 1996-05-30
WO1997046768A1 (fr) 1997-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0025420B1 (en) Prefabricated modular panels for the construction of walls of cottages or of buildings in general
US4510725A (en) Building block and construction system
BR0012399A (pt) Elemento de molde perdido para a construção de lajes lisas de concreto reforçadas tradicionais
EP0551276A1 (en) Modular panel of expanded synthetic material provided with staggered longitudinal "t"-shaped channels, receiving "t"-shaped wooden posts useful for erecting walls
IL189909A (en) Modular elements, grid, supporting structure, structure and process for their manufacture
CA2600666A1 (en) Support device for reinforcing members in concrete structures
CH699922B1 (it) Pannello prefabbricato per costruire una parete doppia di edifici.
US3417533A (en) Diagonally reinforced hollow building block
KR20190046513A (ko) Pc기둥과 분절형 pc보를 이용한 포스트텐션 압착공법 시스템 및 이의 시공방법
US3581454A (en) Formwork element
ITSV960018A1 (it) Blocco per struttura edilizia composita e struttura edilizia composita realizzata con detto blocco.
US11686063B2 (en) Interlocking blocking system for retaining walls and other uses
BR0007850A (pt) Módulo de gabarito para parede de concreto
KR102337510B1 (ko) 폐 스티로폼을 재활용한 고단열 경량 구조용 조립식 블록 및 그 제조방법
US20050284092A1 (en) Interlocking blocks for construction
GB190604971A (en) Improvements in and relating to the Erection of Buildings, and the Construction of Building Blocks therefor.
KR102267643B1 (ko) 안장pc블럭을 이용한 역t형 psc거더 및 이를 이용한 교량 시공방법
CN107476429B (zh) 一种可拆卸式装配空间网格节点
GB572522A (en) Improvements relating to preformed beams for floors, roofs and the like
KR101912308B1 (ko) 발코니를 일체로 형성하는 건축구조물의 시공구조
US701150A (en) Building-block.
CA1077735A (en) Building construction, particularly ceilings and floors
EP0878590A2 (en) Kit and process for constructing buildings
CN214784148U (zh) 一种挡土墙砖及其构筑的挡土墙
KR102337504B1 (ko) 폐 스티로폼을 재활용한 고단열 경량 구조용 조립식 블록의 시공방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted