ITSV20010031A1 - Maschera subacquea e per il nuoto - Google Patents

Maschera subacquea e per il nuoto Download PDF

Info

Publication number
ITSV20010031A1
ITSV20010031A1 IT2001SV000031A ITSV20010031A ITSV20010031A1 IT SV20010031 A1 ITSV20010031 A1 IT SV20010031A1 IT 2001SV000031 A IT2001SV000031 A IT 2001SV000031A IT SV20010031 A ITSV20010031 A IT SV20010031A IT SV20010031 A1 ITSV20010031 A1 IT SV20010031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mask
buckle
strap
mask according
case
Prior art date
Application number
IT2001SV000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Semeia
Original Assignee
Scubapro Europ
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scubapro Europ filed Critical Scubapro Europ
Priority to IT2001SV000031A priority Critical patent/ITSV20010031A1/it
Priority to EP02018303A priority patent/EP1295787A1/en
Priority to US10/252,846 priority patent/US6708349B2/en
Publication of ITSV20010031A1 publication Critical patent/ITSV20010031A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/12Diving masks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B33/00Swimming equipment attachable to the head, e.g. swim caps or goggles
    • A63B33/002Swimming goggles
    • A63B33/004Swimming goggles comprising two separate lenses joined by a flexible bridge

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Maschera subacquea e per il nuoto."
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione ha per oggetto una maschera subacquea e p per il nuoto, comprendente un corpo di maschera in un materiale morbido provvisto di almeno .un'apertura frontale che circonda la zona degli occhi, la quale apertura è chiusa da un elemento trasparente, in particolare un vetro, ed essendo previsti, in corrispondenza di ciascun fianco laterale della maschera, mezzi d'attacco di una estremità di un cinturino e/o di un elemento di fibbietta d'impegno di una estremità di un cinturino per il serraggio della maschera contro il volto dell'utente.
Come è noto, le maschere subacquee sono generalmente provviste di un cinturino di serraggio le cui estremità sono fissate in genere in una zona mediana di ciascun fianco della maschera, in particolare in una zona mediana di ciascun bordo laterale e verticale di unà ghiera di sopporto e di serraggio del vetro contro il corpo di maschera. In condizione indossata della maschera, il òinturino viene fatto passare dietro la nuca dell'utente ed opportunamente posizionato sfruttando l'adattamento di forma consentito dalla deformàbilità ed elasticità intrinseca dei materiale da cui è costituito il cinturino. Nonostante questa soluzione possa assolvere al suo compito, le possibilità di regolazione e di personalizzazione della posizióne del cinturino sono piuttosto limitate, essendo affidate sostanzialmente alla sola deformazione elastica dello stesso. Inoltre, come verrà chiarito in segato, la soluzione di avere gli attacchi delle estremità del cinturino in una posizione verticalmente intermedia della maschera porta ad una compressione sostanzialmente omogenea del corpo di maschera contro il volto dell’utente, il che non costituisce una soluzione ottimale.
Scopo della presente invenzione è pertanto di per perfzionare , grazie a mezzi Semplici e poco costosi, il sistema d’aggancio dei cinturini di serraggio alle maschere subacquee, migliorando l’adesione a tenuta del corpo di maschera contro il volto dell'utente, consentendo adattamenti e personalizzazioni molto maggiori e molto più efficaci rispetto a quelle possibili attualmente ed aumentando il grado di comfort e di sicurezza rispetto alle maschere attualmente note.
L'invenzione consegue gli scopi suesposti grazie ad una maschera del tipo descritto all'inizio in cui i mezzi d'attacco del cinturino e/o dall'elemento di fibbietta sono previsti in posizione sfalsata, preferibilmente verso il basso, in modo tale da risultare eccentrici e/o almeno lievemente al di sotto della linea interpupillare, con riferimento all'estensione verticale di ciascun lato della maschera e con riferimento alla maschera indossata da un utente in posizione eretta. In pratica il punto d'attacco di ciascuna estremità del cinturino viene a trovarsi sostanzialmente in corrispondenza della parte laterale dell'osso zigomatico. Questo accorgimento consente vantaggiosamente di accentuare la trazione del cinturino sulla parte bassa del corpo di maschera, con un conseguente avvicinamento della parte bassa del vetro al volto dell'utente che consente di ampliare in maniera significativa il campo visivo dell'utente verso il basso, direzione in cui il campo visivo delle maschere di tipo npto è in genere piuttosto limitata. Un tale accorgimento può consentire ad esempio di avere una migliore visibilità delle attrezzature o dei dispositivi che in genere sono a contatto con il torace e/o l'addome del subacqueo aumentando il coefficiente di sicurezza dell'immersione. Inoltre, si consideri che l'adesione del corpo morbido di maschera al volto dell'utente è in genere più critica nella parte bassa che è in corrispondenza con una zona anatomicamente complessa piuttosto che nella parte a contatto con la fronte che in genere presenta una curvatura omogenea ed uniforme. Nel caso in particolare di utenti con barba o baffi o qualche conformazione anatomica sfavorevole, una accentuata trazione nella zona inferiore del corpo di maschera può contribuire ad una migliore adesione del labbro di tenuta dello stesso contro la relativa parte anatomica posta al di sotto e sui lati del naso, ossia la zona del labbro superiore secondo la definizione anatomicamente corretta, e quindi garantire una migliore tenuta. Inoltre, uno schiacciamento del corpo di maschera può contribuire ad una vantaggiosa riduzione del volume d'aria all'interno della maschera. Detti mezzi d'attacco del cinturino e/o dell'elemento di fibbìetta possono essere previsti in corrispondenza di ciascuno dei due bordi laterali e verticali della maschera e/o di mezzi di serraggio del vetro contro il corpo morbido di maschera.
Secondo uh perfezionamento vantaggioso, detti mezzi d'attacco del cinturino e/o dell'elemento di fibbietta possono essere accoppiati alla maschera in modo spostabile secondo almeno una direzione, ed in particolare secondo la direzione verticale, per variare la misura dello sfalsamento verticale degli stessi e consentire una regolazione più fine del punto d'attacco del cinturino e in definitiva una più accuratapersonalizzazione.
Secondo un perfezionamento ulteriore, i mezzi d'attai del cinturino e/o dell'elemento di fibbietta possono essere accoppiati alla maschera in modo oscillante secondo un asse orizzontale e/o perpendicolare all'estensione del cinturino nella zona d'attacco alla maschera
I mezzi di serraggio del vetro possono essere costituiti da almeno una ghiera rigida che si estende lungo il bordo periferico dell'àlmeno un vetro, serrandolo a tenuta contro il bordo dell'almeno una apertura frontale del corpo morbido di maschera.
Possono essere previsti mezzi d'attacco di ciascuna estremità del cinturino o di ciascun elemento di fibbietta sul rispettivo bordo laterale di ghiera che possono essere di tipo fisso oppure amovibile.
Possono essere ulteriormente previsti mezzi che consentono l'oscillazione rispetto al bordo laterale d'attacco di ciascuna estremità del cinturino o di ciascun elemento di fibbietta, in particolare intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e perpendicolare al bordo laterale della ghiera di serraggio od all'estensione del cinturino in quella zona.
Possono essere previsti anche mezzi che consentono di variare in altezza il punto d'attacco di ciascuna estremità del cinturino o di ciascun elemento di fibbietta sul rispettivo bordo laterale di ghiera.
Secondo una forma esecutiva preferita dell'invenzione che venrà descritta in maggiore dettaglio nell'illustrazione dei disegni, la maschera oggetto della presente invenzione può comprendere almeno una estensione posteriore su ciascun fianco laterale, con riferimento alla direzione di osservazione dell'utente della maschera, di ciascun bordo laterale e verticale della ghiera di serraggio del vetro contro il corpo di maschera. Ciascuna di dette estensioni posteriori può vantaggiosamente costituire un vano di alloggiamento per un elemento di fibbietta, la quale fibbietta può comprendere mezzi di bloccaggio del cinturino di tipo fisso oppure del tipo basculante e con movimento automatico in senso di liberamente dello scorrimento del cinturino in direzione di allascamento e/o di serraggio su comando manuale.
Ciascuna di dette estensioni posteriori può essere prevista in posizionò sfalsata verso il basso, con riferimento all'estensione verticale del bordo laterale della ghiera di serraggio del vetro contro il corpo di maschera, e con riferimento alla maschera indossata da un utente in posizione eretta.
Uno od entrambi gli elementi di fibbietta possono essere fissati in maniera non amovibile sulla rispettiva estensione posteriore.
Secondo un perfezionamento molto vantaggioso almeno uno, ma preferibilmente entrambi gli elementi di fibbietta possono essere accoppiabili in modo amovibile, in particolare grazie a mezzi di incastro a scatto, sulla rispettiva estensione posteriore. I detti mezzi d'incastro così come le fibbiette possono essere realizzati ih modo qualsivoglia noto per l'esecuzione delle funzioni degli stessi.
Secondo una forma esecutiva preferita, ciascuna estensione posteriore della ghiera può essere costituita da una coppia di pareti sostanzialmente verticali e parallele fra loro che si prolungano posteriormente da ciascun bordo laterale della ghiera, in modo tale da costituire un incavo od una tasca aperta posteriormente che funge da sede di incastro di una cassa dell'elemento di fibbietta o di parte di essa, la quale cassa o parte di cassa è di spessore leggermente inferiore alla distanza fra le due pereti.
La parete esterna e/o la parete intema di detta sede di incastro possono presentare uno o più fuori o sfinestrature di impegno a scatto di un numero corrispondente di elementi di forma complementare e di aggancìo/sgancio previsti sulla superficie esterna e/o interna della cassa dell'elemento di fibbietta.
In particolare, la parete esterna della sede di incasj presentare un foro od una sfinestratura sostanzialmente centrale di impegno/disimpegno a scatto di un corrispondente elemento di aggancio/sgancio previsto in posizione sostanzialmente centrale sulla faccia esterna delia cassa dell'elemento di fibbietta.
Detto elemento di aggancio/sgancio può essere previsto suirestremità di una linguetta elasticamente cedevole realizzata mediante intaglio nel materiale della cassa dell'elemento di fibbietta, e può essere costituito da un ingrossamento di detta estremità sul lato risolto verso l'esterno della maschera.
Detto elemento di aggancio/sgancio può presentare una superficie esterna di grandezza comparabile, in particolare di grandezza lievemente inferiore, alla superficie dell'estremità di un dito, in modo tale da costituire un bottone di pressione facilmente accessibile dall'esterno per lo sgancio rapido e la liberazione dell'elemento di fibbietta.
Secondo un perfezionamento ulteriore, gli elementi di fibietta possono essere orientati in modo tale, per cui l'asse longitudinale del conturino impegnato negli stessi si etstenda inclinato rispetto alla direzione sostanzialmente orizzontale e/o perpendicolare al'elemento trasparente e comunque in modo tale da evitare che il cinturino interferisca con la zona delle orecchie.
Quale ulteriore perfezionamento, ciascun elemento di fibbietta può essere fissato alla rispettiva estensione posteriore della ghiera in modo oscillante, in particolare intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e perpendicolare al bordo laterale della ghiera od all'estensione del cinturino in quella zona.
Vantaggiosamente, il bottone di aggancio/sgancio il rispettivo foro di impegno possono essere di forma corrispondentemente circolare, in modo tale da costituire contemporaneamente sia i mezzi di incastro a scatto della cassa dell'elemento di fibbietta nella sua sede di incastro che i mezzi che consentono l'oscillazione dell'elemento di fibbietta stessa, in altre parole un perno o mozzo di oscillazione.
Grazie agli ultimi accorgimenti descritti, è possibile ottenere un vantaggio significativo, ossia lo sgancio/aggancio rapido di sicurezza del cinturino, ma Soprattutto è possibile regolare con maggiore accuratezza la posizione del cinturino sulla testa e quindi collocare in maniera ottimale la maschera sul volto. Infatti, grazie all'oscillazione della fibbietta è possibile posizionare il cinturino in particolare in condizione inclinata verso l'alto, sempre con riferimento ad un utente della maschera in posizione eretta, e fare in modo che questo venga ad aderire sulla zona alta della nuca, evitàndo pgni interferenza con la zona dell'orecchio ed aumentendo in questo modo il grado di comfort della maschera. Vi è anche un notevole vantaggio dal punto di vista funzionale, in quanto la possibilità di oscillare il corpo di maschera sulle estremità del cinturino non solo consente di adattare meglio il corpo morbido di maschera alla particolare anatomia facciale di ciascun utente, ma può favorire anche l'operazione di svuotamento della maschera dall'acqua infiltrata, operazione che, come è noto, prevede il sollevamento in direzione anteriore della parte bassa del corpo di maschera.
La zona anteriore d'estremità della cassa dell'elemento di Abbietta può presentare un bordo con andamento circolare e coassiale al bottone centrale di pressione, a guisa di arco di cerchio, mentre l'incavo d’incastro formato dalle due pareti può presentare, nella zona associata a detta estremità, uh andamento corrispondentemente circolare e coassiale al foro centrale di impegno, in modo tale da costituire una parete di guida di oscillazione della cassa dell'elemento di fibbietta.
Secondo un perfezionamento, possono essere previsti mezzi di limitazione deirosciliazione dell'elemento di fibbietta, in particolare in modo tale per cui i due rami del cinturino risultano orientabili fra una posizione sostanzialmente orizzontale ed una posizione inclinata verso l'alto, in particolare di circà 45 gradi.
Detti mezzi possono essere costituiti da una coppia di denti, ciascuno dei quali si estende trasversalmente da ciascuno di due opposti bordi longitudinali della cassa dell'elemento di Abbietta verso l'interno e/o verso l'esterno della maschera, i quali denti fanno battuta di fine corsa di oscillazione nelle due direzioni contro il bordo posteriore della parete interna e/o della parete esterna della sede d'incastro della cassa dell'elemento di Abbietta.
La parete esterna della sede d'incastro della cassa di ciascun elemento di fibbietta può presentare due o più fori di uguale diametro di incastro a scatto del bottone di pressione, in modo tale da poter variare il punto d'attacco dell'elemento di fibbietta.
Vantaggiosamente, detti fori possono essere disposti lungo un asse sostanzialmente verticale, in modo tale da consentire la regolazione in altezza del punto d'attacco della cassa dell'elemento di fibbietta, ed in particolare la regolazione della misura dello sfalsamento verso il basso della stessa.
In una differente forma esecutiva, detta parete esterna della sede d'incastro può presentare un’asola oblunga di impegno del bottone di pressione, che si estende in direzione sostanzialmente verticale, anche in questo casó per consentire la regolazione in altezza del punto d'attacco della casse dell'elemento di fibbietta.
In particolare, detta asola può essere costituita da una successione di fori parzialmente sovrapposti fra loro, ovvero tali per cui la distanza fra i centri di due adiacenti fori è inferiore alla lunghezza del loro diametro.
Secondo un perfezionamento, la faccia interna della parete interna e/o della parete esterna che definiscono la sede di incastro della cassa dell'elemento di Abbietta possono presentare scanalature di impegno a scorrimento, sostanzialmente in direzione assiale del cinturino, di corrispondenti alette o nervature previste sulla faccia interna e/o esterna della cassa dell'elemento di Abbietta, o viceversa, disposte in posizione tale da costituire guide di trattenimento della cassa della Abbietta per il trattenimento nelle varie posizioni in altezza della detta cassa in aggiunta ai fori e/o all'asola di incastro del bottone di pressione dell'elemento di Abbietta.
Poiché nella sopraddetta configurazione la fbbieta risulterebbe regolabile in altezza ma non oscillabile, un ulteriore perfezionamento può prevedere che la cassa dell'elemento di fibbietta, la cui faccia rivolta verso l'esterno della maschera è provvista del bottone di pressione, può essere montata girevole, grazie ad un perno di oscillazione previsto sull'opposta faccia interna, su un ulteriore elemento provvisto di alette o nervature di impegno a scorrimento in direzione assiale del cinturino, in corrispondenti scanalature previste sulla faccia che definisce internamente e/o esternamente la sede di incastro.
Vale la pena di sottolineare che il perno di oscillazione ed il bottone di pressione devono essere coassiali fra loro, in modo tale da consentire l'oscillazione dell'elemento di fibbietta in condizione impegnata della sua cassa nella sede d'incastro.
In una particolare forma esecutiva che verrà descritta in maggiore dettaglio nell'illustrazione dei disegni, l’elemento di fibbietta può comprendere mezzi di bloccaggio cooperanti col cinturino, in particolare un'intelaiatura a bilanciere, montata in un elemento di cassa che costituisce il corpo della fibbietta Separata.
I vantaggi della presente invenzione risultano evidenti da quanto sopra esposto e sono stati il larga misura sottolineati in precedenza. Appare comunque evidente che l’insieme di tutte le caratteristiche sopra descrìtte consente di aumentare notevolmente sia il comfort che il grado di sicurezza delle maschere subacquee rispetto a quelle attualmente note.
In combinazione con una o più qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, i mezzi di attacco del cinturino alla maschera possono essere sfalsati in basso in misura tale da sporgere parzialmente oltre il bordo inferiore del corrìspopndente fianco laterale della maschera stessa. In questo caso, i detti mezzi di attacco sono fissati almeno per oparte della loro estensione ad un prolungamento inferiore di detto fianco,
Nel caso della forma esecutiva illustrata l'estensione di accoppiamen to a scatto o di alloggiamento del bilancere della fibbietta non è solo estesa in direzione posteriore rispetto all'elemento trasparente, ma si prolunga anche verso il basso oltre il bordo inferiore della ghiera di serraggio dell'elemento trasparente al corpo di maschera.
Le ulteriori caratteristiche ed i perfezionamenti sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi da essa derivanti risulteranno con maggiore evidenza dalla seguente descrizione dettagliata delle figure allegate, in cui:
- La fig. 1 illustra una vista in prospettiva di una prima forma esecutiva di maschera secondo la presente invenzione.
- La fig. 2 illustra una vista in sezione secondo un piano perpendicolare al vetro (piano sagittale?) della ghiera di serraggio del medesimo ed una vista frontale dall'interno della maschera della zona d'attacco della fibbietta, essendo la fìbbietta in condizione inserita nel suo alloggiamento, con riferimento ad una seconda forma esecutiva di maschera. (Correggere il disegno abbassando il punto d'attacco della fibbietta oppure scegliere il disegno Suggerito da me).
- La fig. 3 illustra una vista laterale della zona d’attacco della fibbietta, con la medesima in condizione non inserita nel suo alloggiamento, e con riferimento ad una terza forma esecutive di
- La fig. 4 illustra la stessa vista della fig. 3 conriferimento ad una quarta forma esecutiva di maschera secondo la presente invenzione. - La fig. 5 illustra la stessa vista della fig. 3, con riferimento ad una quinta forma esecutiva di maschera secondo la presente invenzione. - Le figg. 6 e 7A, 7B, 7C illustrano una vista in sezione secondo un piano perpendicolare al vetro (piano sagittale) della ghiera di serraggio del medesimo ed una vista della zona d’attacco della fibbietta, in condizione non inserita (fig. 6) ed inserita (fig. 7A, 7B, 7C) nel suo alloggiamento rispettivamente in ciascuna delle diverse posizioni di sfalsamento possibili, e con riferimento alla forma esecutiva della fig. 5.
- La fig. 8 illustra una vista in sezione secondo la linea D-D della fig.
7 C.
- La fìg. 9 illustra la stessa vista della fig. 3, con la fibbietta in condizione insenta nel suo alloggiamento, e con riferimento ad una sesta forma esecutiva di maschera secondo l'invenzione.
- Le figg. 10 e 11 illustrano le stesse viste delle figg. 6 e 7, con riferimento alla forma esecutiva della fig. 9.
La fig. 12 illustra una vista in sezione secondo la linea. E-E della fig.
11.
Con riferimento alla fig. 1 , viene illustrata una maschera subacquea secondo l'invenzione di tipo bioculare, ma le considerazioni che seguono valgono anche per qualsivoglia altro tipo di maschera, in particolare del tipo con vetro singolo che si estende nella zona di entrambi gli orchi. La maschera comprende un corpo 1 di maschera in un materiale morbido e confortevole, in particolare gomma o simili. Detto corpo 1 presenta una coppia di aperture frontali ciascuna delle quali circonda la zona di un occhio, e ciascuna delle quali è chiusa da un elemento trasparente che in genere è costituito da un vetro 2. 1 vetri 2 sono fìssati lungo i bordi delle rispettive aperture frontali del corpo 1 di maschera grazie ad almeno una ghiera 3 di serraggio a tenuta, realizzata in un materiale rigido e leggero, in particolare materia plastica. Per il serraggio a tenuta dei vetri 2 contro le aperture frontali del corpo 1 di maschera può essere previsto qualsivoglia accorgimento attualmente noto, ad esempio l'utilizzo di una coppia di ghiere rigide saldate e/o incollate fra loro fra le quali viene interposto il bordo periferico di ciascuna apertura frontale ed il bordo periferico di ciascun vetro 2.
La ghiera 3 presenta, in corrispondenza di ciascun bordo laterale e verticale, una parete 103 verticale che si prolunga posteriormente e che costituisce una sede d’incastro di una fibbietta di tensionamento e di blpccàggio di un cinturino di serraggio della maschera contro il volto dell’utente. Come appare evidente dalla fig. 1, detta parete verticale 103 si estende soltanto nella parte inferiore del bordo laterale della ghiera 3, in modo tale ppr cui il punto d’attacco della fibbietta risulta sfalsato verso il basso rispetto alla zona mediana di detto bordo laterale, zona in cui nelle maschere di tipo noto è prevista in genere la zona d’attacco del cinturino e/o della fibbietta. Si noti che il principio informa
sente invenzione, ossia lo sfalsamento verso il basso del
co del cinturino e/o della fibbietta deve intendersi come applicabile a qualsivoglia altra tipologia di maschera. Ad esempio la parete 103 verticale di prolungamento posteriore della ghiera 3 può essere assente, ed allo stesso modo possono essere assenti una od entrambe le fibbiette, per cui la forma esecutiva più semplice di maschera secondo l’invenzione prevede una ghiera 3 priva di prolungamenti posteriori ed in cui le estremità del cinturino sono fissate direttamente mediante mezzi opportuni sulla zona inferiore di ciascun bordo laterale di ghiera 3. Nella fig. 1 appare evidente come la posizione sfalsata verso il basso dei punti d’attacco delle estremità del cinturino porti ad una accentuata trazione sulla parte bassa del corpo 1 di maschera con tutti i vantaggi descritti in precedenza.
Sempre con riferimento alla fig. 1 , la maschera viene illustrata in combinazione con una coppia di fibbiette ciascuna delle quali comprende mezzi di bloccaggio del cinturino costituiti da una intelaiatura 104 a bilanciere di tipo basculante e movimento automatico in senso dì il liberamente dello scorrimento del cinturino in direzione di allascamento e/o di serraggio. In questo caso, la faccia interna della parete 103 funge da superficie stazionaria di compressione o di appoggio del cinturino e di riscontro dell'elemento a bilanciere 104, per cui può essere considerata, almeno da un punto di vista funzionale, come parte integrante della fibbietta. Ovviamente può essere previsto qualsivoglia altro tipo di frbbietta, ad esempio di uno dei tipi che comprendono mezzi di bloccaggio del cinturino di tipo fisso, oppure del tipo in cui i mezzi di bloccaggio del cinturinó possono essere disimpegnati mediante pressione manuale sugli stessi contro l’azione di mezzi elastici, quali molle o
Sempre con riferimento alla figura 1 è da notare, come lo sfalsamento in basso sia tale, per cui la zona di attacco del cinturino è almeno parzialmente sporgente verso il basso oltre il bordo inferiore della ghiera.
Con riferimento adesso alla fig. 2, viene illustrato un perfezionamento dell'invenzióne grazie al quale la fibbietta, oltre ad essere fissata in posizione sfalsata verso il basso, è provvista di mezzi di incastro a scatto che ne Consentono lo sgancio/aggancio rapido di sicurezza nonché l'oscillazione secondo un asse sostanzialmente orizzontale e perpendicolare all'estensione del cinturino nella zona d’attacco. In questa forma esecutiva è prevista una coppia di pareti 103, 203 sostanzialmente verticali che si prolungano posteriormente dalla zona inferiore di ciascun bordo laterale della ghiera 3, in modo tale da costituire un incavo od una tasca aperta posteriormente che funge da sede d’incastro di una cassa 204 dell'elemento di fibbietta. Anche questa forma esecutiva viene illustrata in combinazione con una fibbietta provvista di un elemento a bilanciere 104 per l'aggancio/sgancio automatico del cinturino, ed in cui la parete interna della cassa 204 funge da parete di riscontro e di compressione del cinturino, per cui può essere considerata a tutti gli effetti parte integrante della fibbietta. Ovviamente può essere prevista qualsivoglia altro tipo di fbbietta, eventualmente di tipo più semplice, purché provvista di mezzi di aggancio/sgancio/oscillazione secondo l’invenzione e descritti qui di seguito.
Sempre con riferimento alla Ag. 2, la zona anteriore della cassa 204 della fibbietta presenta uno spessore leggermente inferiore alla distanza fra le due pareti 103, 203 che definiscono la sede d'incastro, in modo tale da poter essere inserita nell'incavo formato dalle due pareti 103, 203. La parete esterna 103 presenta un foro 5 circolare e sostanzialmente centrale di impegno/disimpegno a scatto di un corrispondente bottone 6 di aggancio/sgancio previsto in posizione sostanzialmente centrale stilla faccia esterna della parte anteriore della cassa 204 dell'elemento di fibbietta. Detto bottone 6 è previsto sull'estremità di una linguetta 304 elasticamente cedevole e realizzata mediante intaglio nel materiale della cassa 204 dell'elemento di fibbietta, e costituito da un ingrossamento di detta estremità sul lato rivolto verso fa parete esterna 103 di prolungamento. Preferibilmente detto bottone 6 di aggancio/sgancio presenta una superficie esterna di grandezza lievemente inferiore alla superficie dell'estremità di un dito, in modo tale da risultare facilmente accessibile dall'estemo e poter essere premuto dall'utente per lo sgancio rapido e la liberazione dell'elemento di Abbietta.
Grazie al fatto che sia il bottone 6 che il foro 5 sono corrispondentemente circolari, essi fungono anche da fulcro di oscillazione della Abbietta. Questo accorgimento consente findinazione del cinturino, in particolare verso l’alto, in modo tale da poter essere posizionato dietro la parte alta della nuca, evitando ogni interferenza con la zona delle orecchie ed incrementando in questo modo il comfort complessivo della maschera. Come sopra accennato, anche l’operazione di svuotamento della maschera dall’acqua inAltrata all’interno risulta favorita dalla possibilità di oscillare il corpo maschera rispetto ai rami del cinturino. ...
Sempre con riferimento alla fig. 2, la zona anteriore d'estremtà della cassa 204 dell’elemento di Abbietta presenta un bordo con andamento circolare e coassiale al bottone 6 centrale di pressione a guisa di arco di, cerchio, mentre la sede d’incastro formata dalle due pareti 103, 203
presenta, nella zona associata detta estremità un andamento corrispondentemente circolare e coassiale al foro centrale 5 di impegno, in modo tale da costituire una parete 403 di guida di osdllazione del bordo anteriore della cassa 204 dell’elemento di Abbietta. Si noti ulteriormente che la parete interna 203 si prolunga posteriormente in misura minore rispetto alla parete esterna 203 e presenta un bordo posteriore 303 di forma circolare contro il quale fanno battuta, nelle due opposte direzioni di oscillazione verso l’alto e verso il basso, le estremità anteriori di una coppia di alette 404, ciascuna delle quali si estende trasversalmente da ciascuno dei due opposti bordi longitudinali della cassa 204 dell’elemento di fibbietta verso l'interno della maschera. Dette alette 404 svolgono anché la funzione di elementi di sopporto ad incastro dell'elemento a bilanciere 104 contribuendo a formare una struttura a guscio di alloggiamento e protezione dello stesso ma, nel caso di fibbietta di tipo diverso, ad esempio provviste di mezzi di bloccaggio di tipo Asso, dette alette possono essere sostituite da una coppia di denti. In pratica l'oscillazione della fibbietta viene limitata in maniera tale per cui i due rami del cinturino risultano orientabili fra una posizione sostanzialmente orizzontale ed una posizione inclinata verso l'alto, in particolare di circa 45°. In una forma esecutiva più semplice la fibbietta può essere assente, e le estremità del Cinturino possono essere fissate direttamente sulla cassa 204, oppure può essere prevista una fibbietta più semplice, ad esempio provvista di mezzi di bloccaggio del cinturino di tipo fisso, e dotata di una estensione anteriore d'incastro simile a quella descritta a proposito della cassa 204 e realizzata di pezzo con la fibbietta.
Con riferimento adesso alla Ag. 3, le due pareti 103, 203 che formano la sede d’incastro della cassa 204 della fibbietta in questa forma esecutiva si prolungano vèrso l'alto in misura maggiore rispetto alla forma esecutiva della Ag. 2, in modo tale da poter ospitare una serie di fori 5 di . uguale diametro e disposti secondo un asse sostanzialmente verticale per la regolazione in altezza del punto d'aggancio della cassa 204 della fibbietta. In questo modo è possibile personalizzare ulteriormente la maschera, ad esempio in relazione alla conformazione anatomica facciale di utenti differenti. In questo caso il bordo posteriore 303 della parete interna 203 presenta un andamento sostanzialmente rettilineo. Comunque anche in questo caso la misura dell'estensione anteriore delie alette 404 definisce il grado di libertà di oscillazione verso l'alto e/o verso il basso della cassa 204 della fibbietta. Ove ritenuto necessario, dette alette 404 potrebbero estendersi anteriormente in misura tale da impedire l'oscillazione della cassa 204 della fibbietta e coadiuvare in questo modo il bottone 6 ed il foro 5 nella funzione di bloccaggio in posizione della cassa 204 della fibbietta.
In una differente forma esecutiva illustrata in fig. 5, i fori 5 possono essere disposti in modo tale da risultare parzialmente sovrapposti fra loro ed in modo tale da formare un'asola 7 oblunga in cui la presenta dei fori 5 definisce alcune posizioni fisse di incastro della cassa 204 della fibbietta.
Tuttavia (fig. 4), l'asola 7 può essere prevista con bordi longitudinali sostanzialmente rettilinei in modo tale da consentire di variare con contiriuità la misura dello sfalsamento verso il basso del punto d'attacco della cassa 204 della fibbietta. In questo caso la faccia interna della parete interna 203 die definisce internamente la sede d'incastro della cassa 204 dell'elemento di fibbietta presenta una pluralità di scanalature 8 di impegno a scorrimento, sostanzialmente in direzione assiale del cinturino, di corrispondenti alette 9 previste lungo i bordi longitudinali della parte anteriore della cassa 204 e rivolte verso l'interno della maschera. Le scanalature 8 e le alette 9, che sono interdistanziate in maniera corrispondente, fungono da elementi di trattenimento della cassa 204 della fibbietta nelle varie posizioni in altezza oltre ai fori 5 e/o all'asola 7 di incastro del bottone 6 di pressione della cassa 204 dell'elemento dì fibbietta. Tuttavia, come risulta chiaramente dalla fig. 8, in questo caso l'elemento di fibbietta è regolabile in altezza ma non è oscillabile in quanto trattenuto dalla combinazione di scanalature 8 ed alette 9. Si noti inoltre che, nel caso della presenza di fori 5 o dell’asola 7 formata dalla parziale, sovrapposizione dei fori 5 le scanalature 8 sono in numero minore ed in posizióni prestabilite rispetto alla forma esecutiva provvista dell’asola 7 continua in cui le possibilità di regolazione in altezza del punto d’attacco della cassa 204 della fibbietta sono maggiori a causa della mancanza di punti prefissati d’aggancio in altezza. Jn alternativa od in combinazione, possono essere previste scanalature 8 sulla faccia interna della parete esterna 103 e corrispondenti alette 9 sulla faccia esterna della cassa 204 della fibbietta. Ovviamente può essere previsto che le scanalature 8 siano al posto delle alette 9 e viceversa.
Una ulteriore forma esecutiva (fig. 12) supera questo inconveniente grazie al fatto che la cassa 204 dell'elemento di fibbietta e montata girevole grazie ad uh perno di oscillazione 10 su un ulteriore elemento 11 provvisto a sua volta di alette 9 di impegno a scorrimento in direzione assiale dei cinturino nelle scanalature 8. In pratica, la cassa 204 della fibbietta viene suddivisa in due parti, un elemento di base 11 con sezione sostanzialmente a C provvisto di un perno 10 di collegamento a rotazione della cassa 204 vera e propria che porta il bottone 6. In questo caso la cassa 204 è chiusa inferiormente con una soluzione di non inter ferenza con l'elemento a bilanciere 104. L'elemento 11 con sezione a C fornisce la tenuta in senso verticale poiché viene incastrato nelle scanalature 8 di guida, ma il perno 10 consente alla cassa 204 che porta il bottone 6 di ruotare. Il perno 10 ed il bottone 6 di pressione sono coassiali fra loro, in modo tale da consentire l'oscillazione dell'elemento di fibbietta in condizione impegnata della sua cassa 204 nella sede d'incar stro.
Naturalmente l'invenzione non è limitata alle forme esecutive testé descritte ed illustrate, ma può essere ampiamente variata, senza con ciò abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.
Si fa inoltre presente che la definizione maschera utilizzata nel testo della descrizione e nelle rivendicazioni è intesa in senso ampio e deve essere considerata comprendere anche maschere per scopo subacqueo e/o per il nuòto diverse da quelle esplicitamente descritte ed illustrate ed anche oggetti analoghi come in particolare i cosiddetti occhiali per nuoto o simili.

Claims (34)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maschera subacquea e per il nuoto, comprendente un corpo (1) di maschera in un materiale morbido provvisto di almeno un’apertura frontale che circonda la zona degli occhi, la quale apertura è chiusa da un elemento trasparente, in particolare un vetro (2), essendo previsti, in corrispondenza di ciascun fianco laterale delia maschera, mezzi d’attacco di una estremità di un cinturino e/o di un elemento di fibbietta d’impegno di una estremità di un cinturino per il serraggio della maschera contro il volto dell’utente, caratterizzata dai fatto che detti mezzi d’attacco del cinturino e/o dell’elemento di fibbietta sono previsti in posizione sfalsata, preferibilmente verso il basso, in modo tale da risultare eccentrici e/o almeno lievemente al di sotto della linea interpupillare, con riferimento all’estensione verticale di ciascun lato della maschera e con riferimento alla maschera indossata da un utente in posizione eretta.
  2. 2. Maschera secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi d’attacco del cinturino e/o dell’elemento di fibbietta sono previsti in corrispondenza di ciascuno dei due bordi laterali e verticali della maschera e/o di mezzi (3) di serràggio del vetro (2) contro il corpo (1 ) morbido di maschera.
  3. 3. Maschere secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi d'attacco del cinturino e/o dell'elemento di fibbietta sono accoppiati alla maschera in modo spostabile secondo almeno una direzione, ed in particolare secondo la direzione verticale per variare la misura dello sfalsamento verticale degli stessi.
  4. 4. Maschera secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi d'attacco del cinturino e/o dell'elemento di Abbietta sono accoppiati alla maschera in modo oscillante secondo un asse orizzontale e/o perpendicolare all'estensione del cinturino nella zona d'attacco alla maschera.
  5. 5. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di serraggio sono costituiti da almeno una ghièra (3) rigida che si estende lungo il bordo periferico dell’almeno un vetro (2) serrandolo a tenuta contro il bordo dell’almeno una apertura frontale del corpo (1) morbido di maschera.
  6. 6. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto die sono previsti mezzi d’attacco di ciascuna estremità del cinturino o di ciascun elemento di Abbietta sul rispettivo bordo laterale di ghiera (3) che sono di tipo Asso oppure amovibile.
  7. 7. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi (5, 6) che consentono l'oscillazione rispetto al bordo laterale d’attacco di ciascuna estremità del cinturino o di ciascun elemento di Abbietta, in particolare intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e perpendicolare al bordo laterale della ghiera (3) di serraggio od all’estensione del cinturino in quella zona.
  8. 8. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi (5, 6, 7) che consentono di variare in altezza il punto d’attacco di ciascuna estremità del cinturino o di ciascun elemento di fìbbietta sul rispettivo bprdo laterale di ghiera (3).
  9. 9. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una estensione (103) è posteriore su ciascun fianco laterale, con riferimento alla direzione di osservazione dell’utente della maschera, di ciascun bordo laterale e verticale della ghiera (3) di serraggio del vetro (2) contro il corpo (1) di maschera, e che ciascuna di dette estensioni (103) posteriori costituisce un vano di alloggiamento per un elemento di fìbbietta, la quale può comprendete mezzi di bloccaggio del cinturino di tipo fisso oppure del tipo (104) basculante e movimento automatico in senso di liberamente dello scorrimento del cinturino in direzione di adescamento e/o di serraggio.
  10. 10. Maschera secondo una o più delle opécedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette estensioni (103) posteriori è prevista in posizione sfalsata verso il basso, con riferimento all’estensione verticale del bordo laterale della ghiera (3) di serraggio del vetro (2) contro il corpo (1) di maschera, e con riferimento alla maschera indossata da un utente in posizione eretta,
  11. 11. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che almeno uno od entrambi gli elementi di fìbbietta sono fìssati in maniera non amovibile sulla rispettiva estensione (103) posteriore.
  12. 12. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che almeno uno, ma preferibilmente entrambi gli elementi di fibbietta sono accoppiabili in modo amovìbile, in particolare grazie a mezzi (5, 6, 7) è di incastro a scatto, sulla rispettiva estensione (103) posteriore.
  13. 13. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascuna estensione posteriore della ghiera è costituita da una coppia di pareti (103, 203) sostanzialmente verticali e parallele fra loro che si prolungano posteriormente da ciascun bordo laterale della ghiera (3), in modo tale da costituire un incavo od una tasca aperta posteriormente che funge da sede d’incastro di una cassa (204) dell’elemento di fibbietta, la quale è di spessore leggermente inferiore alla distanza fra le due pareti (103,
  14. 14. Maschera secondo una o più del sdenti rivendica zioni, caratterizzata dal fatto che la parete esterna (103) e/o la parete interna (203) di detta sede d’incastro presentano uno o più fori (5) o sfinestrature (7) di impegno a scatto di un numero corrispondente di elementi (6) di forma complementare e di aggancio/sgancio previsti sulla superficie esterna e/o interna della cassa (204) dell’elemento di fibbiètta.
  15. 15. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la parete esterna (103) della sede d’incastro presenta un foro (5) od una sfinestratura (7) sostanzialmente centrale di impegno/disimpegno a scatto di un corrispondente elemento (6) di aggancio/sgancio previsto in posizione sostanzialmente centrate sulla faccia esterna della cassa (204) dell’elemento di fibbietta.
  16. 16. Maschera secondo una o più delle precedènti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto elemento (6) di aggancio/sgancio è previsto sull’estremità di una linguetta (304) elasticamente cedevole realizzata mediante intaglio nel materiale della cassa (204) dell’elemento di fibbietta, ed è costituito da un ingrossamento (6) di detta estremità sul lato rivolto verso l’esterno della maschera.
  17. 17. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto elemento (6) di aggancio/sgancio presenta una superficie esterna di grandezza comparabile, in particolare di grandezza lievemente inferiore, alla superficie dell’estremità di un dito, in modo tale da costituire un bottone (6) di pressione facilmente accessibile dall’esterno per lo sgancio rapido e la liberazione dell’elemento di fibbietta.
  18. 18. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che ciascun elemento di fibbietta è fissato alla rispettiva estensione posteriore (103, 203) della ghiera (3) in modo oscillante, in particolare intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale e perpendicolare al bordo laterale della ghiera (3) di serraggio od all’estensione del cinturino in quella zona.
  19. 19. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il bottone (6) di aggancio/sgancio ed il rispettivo foro (5) d’impegno sono di forma corrispondentemente circolare, per cui costituiscono contemporaneamente sia i mezzi di incastro a scatto della cassa (204) dell’elemento di fibbietta nella sua sede d’incastro che i mezzi che consentono l’oscillazione dell’elemento di fibbietta stesso, ovvero un perno o mozzo di oscillazione.
  20. 20- Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la zona anteriore d’estremità della cassa (204) dell’elemento di fibbietta presenta un bordo con andamento circolàre e coassiale al bottorie (6) centrale di pressione, mentre l'incavo di incastro formato dalle due pareti (103, 203) presenta, nella zona associata a detta d’estremità, un andamento corrispondentemente circolare e coassiale al foro (5) centrale d'impegno, in modo tale da costituire una parete (403) di guida di oscillazione della cassa (204) dell’elemento di fibbietta.
  21. 21. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi (303, 404) di limi -tazione dell’oscillazione dell’elemento di fibbietta , in particolare in modo tale per cui i due rami del cinturino risultano orientabili fra una posizione sostanzialmente orizzontale ed una posizione inclinata verso l’alto, in particolare di circa 45°.
  22. 22. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sono costituiti da una coppia di denti o di alette (404), ciascuno dei quali si estende trasversalmente da ciascuno di due opposti bordi longitudinali della cassa (204) dell’elemento di fibbietta verso l’interno e/ò verso l’esterno della maschera, i quali denti od alette fanno battuta di fine corsa di oscillazione nelle due direzioni contro il bordo posteriore (303) della parete interna (203) e/o della parete esterna (103) della sede d'incastro della cassa (204) dell’elemento di fibbietta.
  23. 23. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto la parete esterna (103) della sede d’incastro della cassa (204) di ciascun elemento di fibbietta presenta due o più fori (5) di uguale diametro di incastro a scatto del bottone (6) di pressione, in modo tale da poter variare il punto d’attacco dell’elemento di fibbietta.
  24. 24. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti fori (5) sono disposti lungo un asse sostanzialmente verticale, in modo tale da consentire la regolazione in altezza del punto d’attacco della cassa dell’elemento di fibbietta.
  25. 25. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta parete esterna 103) della sede d’incastro presenta un’asola (7) oblunga di impegno del bottone (6) di pressione, che si estende in direzione sostanzialmente verticale, in mo do tale da consentire la regolazione in altezza del punto d’attacco della cassa (204) dell’elemento di fibbietta.
  26. 26. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta asola (7) è costituita da una successione di fori (5) parzialmente sovrapposti fra loro, ovvero tali per cui la distanza fra i centri di due adiacenti fori (5) è inferiore alla lunghezza del loro diametro.
  27. 27. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la faccia interna della parete interna <203) e/o della parete esterna (103) che definiscono la sede d’incastro della cassa (204) dell’elemento di fibbietta presentano scanalature (8) di impegno a scorrimento, sostanzialmente in direziono assiale del cinturino, di corrispondenti alette (9) o nervature previste sulla faccia interna e/o esterna della cassa (204) dell’elemento di fibbietta, o viceversa, disposte in posizione tale da costituire guide di trattenimento della cassa (204) della fibbietta, per il trattenimento nelle varie posizioni in altezza della detta cassa (204) oltre ai fori (5) e/o all’asola (7) di incastro del bottone (6) di pressione della cassa (204) dell'elemento di fibbietta,.
  28. 28. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicar zioni, caratterizzata dal fatto che la cassa (204) dell’elemento di fibbiet -ta, la cui faccia rivolta verso l’esterno della maschera è provvista del bottone (6) di pressione, è montata girevole, grazie ad un perno (10) di oscillazione previsto sull'opposta faccia interna, su un ulteriore elemento (11) provvisto di alette (9) o nervature di impegno a scorrimento in direzione assiale del cinturino, in corrispondenti scanalature (8) previste sulla facci a che definisce internamente la sede d'incastro
  29. 29. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendica zìoni, caratterizzata dal fatto che il perno (10) di oscillazione ed il botto-, ne (6) di pressione sono coassiali fra loro, in modo tale da consentire l'oscillazione dell’elemento di fibbietta, in condizione impegnata della sua cassa (204) nella sede d’incastro.
  30. 30. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che l’elemento di fibbietta, comprende mezzi di bloccaggio cooperanti col cinturino, in particolare un’intelaiatura a bilanciere (104), montati in un elemento di cassa (204) che costituisce il corpo della fibbietta, separata.
  31. 31. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i mezzi di attacco del cinturino alla maschera possono essere sfalsati in basso in misura tale da sporgere parzialmente oltre il bordo inferiore del corrispopndente fianco laterale della maschera stessa.
  32. 32. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di attacco sono fissati almeno per parte della loro estensione ad un prolungamento inferiore di detto fianco della maschera.
  33. 33. Maschera secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che l'estensione di accoppiamento a scatto o di alloggiamento del bilancere della fibbietta non è solo estesa in direzione posteriore rispetto all'elemento trasparente, ma si prolunga anche verso il basso oltre il bordo inferiore della ghiera di serraggio dell'elemento trasparente al corpo di maschera.
  34. 34. Maschera subacquea e per il nuoto, in tutto od in parte, come descritto, illustrato, e per gli scopi suesposti.
IT2001SV000031A 2001-09-24 2001-09-24 Maschera subacquea e per il nuoto ITSV20010031A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001SV000031A ITSV20010031A1 (it) 2001-09-24 2001-09-24 Maschera subacquea e per il nuoto
EP02018303A EP1295787A1 (en) 2001-09-24 2002-08-14 Diving and swimming mask
US10/252,846 US6708349B2 (en) 2001-09-24 2002-09-24 Diving and swimming mask

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001SV000031A ITSV20010031A1 (it) 2001-09-24 2001-09-24 Maschera subacquea e per il nuoto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITSV20010031A1 true ITSV20010031A1 (it) 2003-03-24

Family

ID=11457105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001SV000031A ITSV20010031A1 (it) 2001-09-24 2001-09-24 Maschera subacquea e per il nuoto

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6708349B2 (it)
EP (1) EP1295787A1 (it)
IT (1) ITSV20010031A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3911472B2 (ja) * 2002-10-18 2007-05-09 株式会社タバタ フェイスマスク
US20080172778A1 (en) * 2007-01-22 2008-07-24 Charles Lysogorski Helmet goggle
US20150297952A1 (en) * 2014-04-22 2015-10-22 Hsin-Yu Lo Scuba mask structure and manufacturing process thereof
USD785076S1 (en) * 2015-11-06 2017-04-25 Shine Ball Enterprise Co., Ltd. Diving mask
USD852265S1 (en) * 2017-02-23 2019-06-25 Dongguan Blue Dolphin Sporting Goods Co., Ltd. Snorkeling mask
USD852266S1 (en) * 2017-06-21 2019-06-25 Dongguan Blue Dolphin Sporting Goods Co., Ltd. Snorkeling mask
CN109432723B (zh) * 2018-12-30 2024-01-23 重庆第二师范学院 一种能防止儿童耳朵进水的游泳用可平衡气压耳塞
USD961764S1 (en) * 2019-12-10 2022-08-23 Dongguan Rentong Silicon Plastic Products Co., Ltd. Foldable snorkel mask
USD941992S1 (en) * 2020-06-14 2022-01-25 Dongguan Rentong Silicon Plastic Products Co., Ltd. Snorkel mask
USD946139S1 (en) * 2020-06-14 2022-03-15 Dongguan Rentong Silicon Plastic Products Co., Ltd. Snorkel mask
IT202100026177A1 (it) 2021-10-13 2023-04-13 Salvas Srl Maschera subacquea e per il nuoto

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR964905A (it) * 1950-08-29
FR924381A (fr) * 1945-06-29 1947-08-04 Masque à fenêtre vitrée pour plongeur ou scaphandrier
FR1149068A (fr) * 1956-05-04 1957-12-19 Perfectionnements aux masques sous-marins
DE1142278B (de) * 1959-03-12 1963-01-10 Draegerwerk Ag Atemschutzmaske fuer Atemschutzgeraete mit lungengesteuertem Atemgaszufuehrungs-ventil
FR2196628A5 (it) * 1972-08-18 1974-03-15 Dandine Pierre
US3944345A (en) * 1974-06-06 1976-03-16 Frank Decorato Optically corrected swimming goggles
US4077068A (en) * 1976-08-09 1978-03-07 Anderson Richard E Underwater diving mask
US5420649A (en) * 1993-07-16 1995-05-30 Lewis; John E. Diving mask with improved field of vision
US5657493A (en) * 1994-03-25 1997-08-19 Dacor Corporation Diving mask with quick-release strap attachment
JP2859839B2 (ja) * 1995-11-06 1999-02-24 新井ゴム株式会社 潜水マスク
US5611644A (en) * 1995-11-09 1997-03-18 Johnson Worldwide Associates Buckle for a diving mask
US6105177A (en) * 1997-12-26 2000-08-22 Paulson Manufacturing Corp. Protective goggles
JPH11253577A (ja) * 1998-03-13 1999-09-21 Takashi Kawai 水中ゴーグル
IT1305052B1 (it) * 1998-12-11 2001-04-10 Cressi Sub Spa Maschera da sub a cristalli inclinati
CA2316047C (en) * 2000-08-14 2005-04-12 Herman Chiang Swimming goggles
US6477717B1 (en) * 2000-10-10 2002-11-12 Q.D.S. Injection Molding, Inc. Swim mask having virtual buckle pivot point

Also Published As

Publication number Publication date
US6708349B2 (en) 2004-03-23
US20030056280A1 (en) 2003-03-27
EP1295787A1 (en) 2003-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4264987A (en) Goggles
US8209778B2 (en) Headgear
TW201741201A (zh) 水鏡面罩結構
ITSV20010031A1 (it) Maschera subacquea e per il nuoto
CA2599571A1 (en) Hood with adaptive face opening
KR101532342B1 (ko) 미세먼지방지용 마스크
KR20200000600U (ko) 습기조절 프레임과 필터 및 외피를 조합하여 사용할 수 있는 고정부를 구비한 미세먼지 차단 마스크
DE202006020594U1 (de) Blasenableiter für die Verwendung mit einer Tauchausrüstung
JP2022030049A (ja) マスク用補助具
EP1008370A1 (en) New structural design for swimming goggles
JP2001225792A (ja) ダイビングフェイスマスク
CN106859847A (zh) 具有护颈结构的焊接面罩
US20080010728A1 (en) Pair of goggles
GB2498753A (en) A diving mask with an integrated breathing tube
JP2017075411A (ja) 日焼け防止用マスク
CN112654399B (zh) 面罩
USD456593S1 (en) Apron
KR102255838B1 (ko) 마스크 끈 조절 기능을 갖는 마스크용 프레임
US20080120767A1 (en) Face-piece for diving goggles
KR20190001915U (ko) 방한마스크
CN106618856A (zh) 多功能雾化保湿眼罩
KR101915512B1 (ko) 탄력구조를 갖는 신축성 의복벨트용 버클
KR20210000416U (ko) 페이스 실드 마스크
CN205459345U (zh) 具有护颈结构的焊接面罩
JP3726128B2 (ja) 防護マスク