IT202100026177A1 - Maschera subacquea e per il nuoto - Google Patents
Maschera subacquea e per il nuoto Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100026177A1 IT202100026177A1 IT102021000026177A IT202100026177A IT202100026177A1 IT 202100026177 A1 IT202100026177 A1 IT 202100026177A1 IT 102021000026177 A IT102021000026177 A IT 102021000026177A IT 202100026177 A IT202100026177 A IT 202100026177A IT 202100026177 A1 IT202100026177 A1 IT 202100026177A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mask
- attachment
- strap
- buckle
- ring
- Prior art date
Links
- 230000009189 diving Effects 0.000 title description 6
- 230000009182 swimming Effects 0.000 title description 3
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 claims description 12
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 11
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 11
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 11
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 9
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 claims description 9
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 6
- 229920001707 polybutylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 6
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 5
- 239000007779 soft material Substances 0.000 claims description 5
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 4
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 4
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 4
- XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N acrylonitrile butadiene styrene Chemical compound C=CC=C.C=CC#N.C=CC1=CC=CC=C1 XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229920000122 acrylonitrile butadiene styrene Polymers 0.000 claims description 3
- 239000004676 acrylonitrile butadiene styrene Substances 0.000 claims description 3
- -1 poly butylene terephthalate Polymers 0.000 claims description 3
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 2
- 239000012994 photoredox catalyst Substances 0.000 claims 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 5
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 5
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 210000000887 face Anatomy 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- JEIPFZHSYJVQDO-UHFFFAOYSA-N iron(III) oxide Inorganic materials O=[Fe]O[Fe]=O JEIPFZHSYJVQDO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- CNQCVBJFEGMYDW-UHFFFAOYSA-N lawrencium atom Chemical compound [Lr] CNQCVBJFEGMYDW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 230000000873 masking effect Effects 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B63—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
- B63C—LAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
- B63C11/00—Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
- B63C11/02—Divers' equipment
- B63C11/12—Diving masks
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A62—LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
- A62B—DEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
- A62B18/00—Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
- A62B18/08—Component parts for gas-masks or gas-helmets, e.g. windows, straps, speech transmitters, signal-devices
- A62B18/084—Means for fastening gas-masks to heads or helmets
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63B—APPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
- A63B33/00—Swimming equipment attachable to the head, e.g. swim caps or goggles
- A63B33/002—Swimming goggles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B63—SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
- B63C—LAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
- B63C11/00—Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
- B63C11/02—Divers' equipment
- B63C11/12—Diving masks
- B63C2011/128—Straps, or the like for fastening diving masks; Accessories therefor, e.g. buckles
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Ocean & Marine Engineering (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- Emergency Management (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: "Maschera subacquea e per il nuoto"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L?invenzione na per oggetto una maschera subacquea o per nuoto del tipo descritto all?inizio comprendente:
un corpo di maschera in un materiale morbido provvisto di almeno un'apertura frontale che circonda la zona degli occhi, la quale apertura ? chiusa da almeno un corrispondente elemento trasparente che ? fis-sato a tenuta al bordo della detta apertura, ed essendo previsto almeno un cinturino di serraggio della maschera contro il volto dell'utente, il quale cinturino presenta almeno una, preferibilmente due estremit?, che sono fissate o fissabili, mediante una fibbietta accoppiabile a cia-scuna delle dette estremit?, le dette fibbiette essendo fissate stabilmente od in modo distaccabile dagli stessi, a corrispondenti mezzi di attacco ciascuno rispettivamente in corrispondenza di uno dei due fianchi laterali della maschera, ovvero i lati sostanzialmente coincidenti con la zona delle tempie dell?utente quando la maschera ? in condizione indossata.
Come ? noto, le maschere subacquee sono generalmente provviste di un cinturino di serraggio contro il corpo di maschera, le estremit? del quale cinturino sono fissate in genere in una zona mediana di ciascun fianco della maschera, in particolare in una zona mediana di ciascun bordo laterale e verticale di una ghiera di sopporto e di serraggio di un elemento trasparente. In condizione indossata della maschera, il cinturino viene fatto passare dietro la nuca dell'utente ed opportunamente posizionato sfruttando l'adattamento di forma consentito dalla deformabilit? ed elasticit? intrinseca del materiale da cui ? costituito il cinturino.
Nelle note maschere, a ciascun fianco laterale della maschera ? fissato o fissabile in posizione intermedia un organo di fissaggio della corrispondente estremit? del cinturino.
Diverse sono le forme esecutive note.
Una forma esecutiva prevede una sorta di fibbia di serraggio direttamente fissata ad un risalto laterale del corpo della maschera. In questa forma esecutiva, generalmente le fibbie di fissaggio delle estremit? del cinturino restano vincolate stabilmente al corpo della maschera.
Questa soluzione presenta degli inconvenienti da diversi punti di vista. Da un lato, il materiale morbido del corpo della maschera richiede che i risalti laterali siano relativamente spessi al fine di presentare una sufficiente resistenza meccanica di trattenimento delle rispettive fibbie. Inoltre spesso le fibbie sono realizzate di materiale metallico e quindi soggette ad arrugginimento.
La completa apertura del cinturino, cio? la separazione di una od ambedue le estremit? dalle fibbie ed anche il fissaggio di queste alle fibbie richiede delle manipolazioni relativamente lunghe e complesse che sono fastidiose per l?utente e che comportano passi di fabbricazione manuale che incidono sui costi di produzione.
Una forma esecutiva alternativa, prevede che le estremit? del cinturino siano fissate ad estensioni della o delle ghiere di sigillatura del o degli elementi trasparenti. Queste estensioni partono da zone mediante dei rami laterali esterni della o delle ghiere e si prolungano in direzione posteriore, cio? verso l?apertura del corpo della maschera destinata ad aderire contro il volto dell?utente, sovrapponendosi in parte esternamente ai fianchi della parte di corpo di maschera in materiale morbido.
Le ghiere presentano quindi una forma tridimensionale complessa con queste estensioni sotto forma di alette che possono comportare problemi di fabbricazione con i processi di stampaggio ad iniezione presentando notevoli estensioni delle ghiere in direzione perpendicolare a quella parallela all?elemento trasparente e quindi rispetto ad un andamento sotto forma di cornice relativamente sottile e con uno spessore relativamente costante.
Inoltre risulterebbe vantaggioso l?utilizzo di un materiale diverso da quello utilizzato per le ghiere e pi? adatto alla funzione di fissaggio e cooperazione con il cinturino.
Questa variante pu? applicarsi sia alla forma esecutiva in cui le fibbie di fissaggio sono stabilmente accoppiate alle estensioni solidali alla od alle ghiere, sia ad una forma esecutiva in cui le estremit? del cinturino sono fissate ad una fibbia che presenta organi di aggancio ad incastro con corrispondenti sedi previste nelle dette estensioni laterali della o delle ghiere.
Una forma esecutiva vantaggiosa prevede che detti organi di aggancio e dette sedi siano configurati in modo da potersi accoppiare e disaccoppiare fra loro consentendo quindi il fissaggio e il distacco delle estremit? del cinturino dalle estensioni solidali alla maschera in modo facile, rapido e senza richiedere complessi maneggiamenti.
Nel testo della descrizione e nelle rivendicazioni si fa riferimento ad una o due ghiere, ci? in relazione al fatto che la maschera pu? presentare una sola apertura frontale a cui viene fissato un unico elemento trasparente che si estende per un?area che ? coincidente con i due occhi dell?utente, oppure la maschera pu? presentare due aperture separate fra loro ciascuna dedicata all?accoppiamento di un elemento trasparente separato e ciascuno dei quali elementi trasparenti ? coincidente o serve quale finestra di visione per un corrispondente occhio. In questo caso il fissaggio degli elementi trasparenti pu? avvenire mediante una singola ghiera che forma zone anulari di accoppiamento a rispettivamente una delle due aperture del corpo della maschera e che sono per? fra loro collegate di pezzo, oppure gli elementi trasparenti sono fissati ciascuno con una separata ghiera.
In ambedue le varianti, il lato esterno della ghiera coincidente con un fianco del corpo della maschera ? associato ad una estensione di fissaggio diretto o mediante una fibbia del cinturino della corrispondente estremit? del cinturino. Nel caso di un unico elemento trasparente e quindi una unica ghiera la stessa presenter? su lari fra loro opposti la detta estensione. Nel caso di due elementi trasparenti, ciascuno per uno degli occhi, l?estensione sar? associata al lato di ciascuna ghiera sul corrispondente fianco della maschera, cio? ambedue le ghiere presenteranno ciascuna una estensione di fissaggio del cinturino associata al lato sul corrispondente fianco del corpo della maschera.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni, i termini ghiera, telaio, cornice sono utilizzati come sinonimi che indicano una stessa parte costruttiva.
EP 1 300 331 descrive una maschera subacquea in cui una fibbietta di fissaggio di estremit? del cinturino di una maschera ? realizzata a guisa di cricchetto ed ? solidale ad una aletta di prolungamento in direzione posteriore della maschera, cio? verso l?apertura del corpo di maschera da appoggiare la viso dell?utente. Tale aletta presenta una estremit? di accoppiamento ad incastro con il ramo laterale della ghiera che fissa un elemento trasparente al corpo di maschera, la quale estremit? di accoppiamento ? realizzata con una forma complementare alla conformazione della sezione del detto ramo.
In questo caso, l?accoppiamento della parte di fissaggio del cinturino alla maschera ? reso pi? rapido e semplice. Tuttavia, l?accoppiamento ad incastro non conferisce una sicurezza di stabilit? strutturale soprattutto a lungo termine ed anche in considerazione delle condizioni estreme di utilizzo a cui la maschera pu? essere soggetta.
L?invenzione ha lo scopo di realizzare una maschera del tipo descritto all?inizio, in cui i mezzi di fissaggio del cinturino ai fianchi laterali della maschera sono realizzati in modo da rendere pi? semplice la fabbricazione della maschera ed in particolare della parte del o delle ghiere, e da rendere anche pi? semplice il processo di assemblaggio e/o della maschera e di aggancio/sgancio del cinturino, superando gli inconvenienti delle note maschere.
L?invenzione consegue gli scopi di cui sopra con una maschera del tipo descritto all?inizio comprendente:
un corpo di maschera in un materiale morbido provvisto di almeno un'apertura frontale che circonda la zona degli occhi, la quale apertura ? chiusa da almeno un corrispondente elemento trasparente che ? fissato a tenuta al bordo della detta apertura, ed essendo previsto almeno un cinturino di serraggio della maschera contro il volto dell'utente, il quale cinturino presenta almeno una, preferibilmente due estremit?, che sono fissate o fissabili, mediante una fibbietta accoppiabile a ciascuna delle dette estremit?, le dette fibbiette essendo fissate stabilmente od in modo distaccabile dagli stessi, a corrispondenti mezzi di attacco ciascuno rispettivamente in corrispondenza di uno dei due fianchi laterali della maschera, ovvero i lati sostanzialmente coincidenti con la zona delle tempie dell?utente quando la maschera ? in condizione indossata, ed in cui i mezzi di attacco sono costituiti ciascuno da una aletta di attacco che si estende in direzione antero posteriore della maschera, la quale aletta di attacco ? costituita da una parte costruttiva separata dalla o dalle ghiere ed ? fissata stabilmente al corrispondente lato della ghiera o di ciascuna delle ghiere mediante adesione chimico/fisica, in particolare termochimica e ciascuna delle quali alette di attacco presenta detti organi di fissaggio stabile od amovibile di una delle dette fibbie di fissaggio delle estremit? del detto cinturino.
Secondo una forma esecutiva, le dette alette di attacco sono realizzate quale parte costruttiva indipendente ed in poliuretano.
Secondo una forma esecutiva, in combinazione con una od ambedue le precedenti forme esecutive, la o le ghiere sono realizzate mediante stampaggio in PC, ovvero policarbonato, o in un blend di PC-PBT cio? un blend di policarbonato e poli butilene tereftalato o in PCABS ovvero un blend di policarbonato e acrilonitrile butadiene stirene.
In una forma esecutiva che pu? essere prevista in combinazione con qualsivoglia delle precedenti forme esecutive, le alette di attacco sono realizzate mediante sovrastampaggio sulla o sulle ghiere.
Secondo ancora una caratteristica dell?invenzione, nella forma esecutiva che prevede delle fibbie di fissaggio sulle estremit? del cinturino che sono fissabili in modo amovibile alla corrispondente aletta di attacco, queste fibbie sono provviste di un terminale di aggancio ad una sede di aggancio in una corrispondente aletta di attacco, il quale terminale di aggancio si impegna ad incastro nella sede ed in modo oscillante intorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare all?estensione dell?aletta e/o latero-laterale rispetto alla tempia dell?utente quando la maschera ? in condizione indossata.
In particolare, secondo una variante esecutiva, ciascuna fibbietta presenta un perno di aggancio il quale perno di aggancio ? provvisto alla sua estremit? libera di un risalto radiale, mentre la corrispondente sede di impegno nella corrispondente aletta di attacco ? costituita da un foro di diametro essenzialmente corrispondente o lievemente maggiore al diametro del perno e minore all?estensione radiale del risalto, il quale foro presenta un allargamento radiale di forma sostanzialmente corrispondente all?estensione radiale e di dimensioni corrispondenti o lievemente maggiori, la posizione angolare del risalto radiale sul perno e dell?estensione radiale del foro essendo selezionata in modo tale, per cui il risalto radiale sul perno ? coincidente con l?estensione radiale del foro, permettendo l?impegno e disimpegno del perno dal detto foro quando la fibbietta assume una posizione angolare rispetto alla maschera che ? al di fuori di un prestabilito campo di oscillazione della stessa previsto durante l?utilizzo della maschera in condizione indossata o di indossamento.
Secondo ancora una ulteriore caratteristica che pu? essere prevista in combinazione con una o pi? qualsivoglia delle caratteristiche pi? sopra elencate, nella fibbietta ? montato un meccanismo di regolazione della lunghezza del cinturino e di bloccaggio e/o sbloccaggio della detta condizione di regolazione.
Allo stato dell?arte esistono diversi tipi di detti meccanismi e tutti i meccanismi noti possono venire impiegati nelle fibbiette utilizzate nella presente invenzione.
Esempi non limitativi di tali meccanismi sono descritti ad esempio nei documenti EP1,300,331, US6708349B2, ITSV20000038A1, IT-TO20120819A1 or EP0994660A1
Possono essere previsti anche mezzi che consentono di variare in altezza il punto d'attacco di ciascuna estremit? del cinturino o di ciascun elemento di fibbietta sul rispettivo bordo laterale di ghiera.
Ciascuna di dette alette di attacco pu? presentare distribuite lungo l?estensione longitudinale del bodo laterale della ghiera a cui ? accoppiata uno o pi? punti di aggancio della corrispondente estremit? del cinturino e/o della corrispondente fibbietta, per consentire di variare il punto di attacco del cinturino alla maschera.
Grazie alla presente invenzione ? possibile provvedere ad un processo di fabbricazione ed assemblaggio della maschera perfezionato rispetto agli attuali processi. In particolare, la realizzazione delle estensioni di attacco del cinturino o delle fibbiette di fissaggio del cinturino quale parte costruttiva separata sovrastampabile sulle ghiere di materiale pi? rigido ed adatto alla loro funzione di fissaggio a tenuta degli elementi trasparenti al corpo della maschera consente di evitare stampi aventi forme tridimensionali molto accentuate e che pertanto possono comportare problemi.
Inoltre, le caratteristiche meccaniche del poliuretano consentono di tarare il materiale in modo opportuno per la funzione di fissaggio del cinturino, relativamente alle caratteristiche di rigidit? e/o elasticit?.
Le ulteriori caratteristiche ed i perfezionamenti sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi da essa derivanti risulteranno con maggiore evidenza dalla seguente descrizione dettagliata delle figure allegate, in cui:
- La fig. 1 illustra una vista in prospettiva di una forma esecutiva di maschera secondo la presente invenzione.
- La fig. 2 illustra una vista in prospettiva ingrandita su una met? della maschera relativa ad un solo oculare ed in cui la fibbietta ? in condizione inserita ed impegnata nella corrispondente sede dell?aletta di attacco, - La fig. 3 ? una della maschera analoga a quella della figura 2 in cui la fibbietta ? disimpegnata dalla sede della aletta di attacco.
- La fig. 4 illustra una vista laterale della maschera in direzione di vista sostanzialmente perpendicolare alla fibbietta e/o parallela all?asse di oscillazione della stessa in condizione impegnata nella corrispondente sede.
Con riferimento alla fig. 1, viene illustrata una maschera subacquea secondo l'invenzione di tipo bioculare, ma le considerazioni che seguono valgono anche per qualsivoglia altro tipo di maschera, in particolare del tipo con vetro singolo che si estende nella zona di entrambi gli occhi. La maschera comprende un corpo 1 di maschera in un materiale morbido e confortevole, in particolare gomma o simili. Detto corpo 1 presenta una coppia di aperture frontali ciascuna delle quali circonda la zona di un occhio, e ciascuna delle quali ? chiusa da un elemento trasparente 2. Gli elementi trasparenti 2 sono fissati lungo i bordi delle rispettive aperture frontali del corpo 1 di maschera grazie ad almeno una ghiera 3 di serraggio a tenuta, realizzata in un materiale rigido e leggero, in particolare materia plastica.
Secondo una caratteristica della presente invenzione, la o le ghiere, in questo esempio la ghiera 3 unica ? realizzata mediante stampaggio ad iniezione in PC, ovvero policarbonato, o in un blend di PC-PBT cio? un blend di policarbonato e poli butilene tereftalato o in PCABS ovvero un blend di policarbonato e acrilonitrile butadiene stirene.
Inoltre, per il serraggio a tenuta degli elementi trasparenti 2 contro le aperture frontali del corpo 1 di maschera pu? essere previsto qualsivoglia accorgimento attualmente noto, ad esempio l?utilizzo di una coppia di ghiere rigide saldate e/o incollate fra loro fra le quali viene interposto il bordo periferico di ciascuna apertura frontale ed il bordo periferico di ciascun elemento trasparente 2, almeno una delle dette ghiere ? una ghiera esterna, cio? che presenta almeno una superficie periferica esposta verso l?esterno.
La ghiera 3 presenta, un tratto o ramo laterale che ? orientato sostanzialmente verticale, ovvero sostanzialmente parallelo alla zona delle tempie, in condizione indossata della maschera. Il detto tratto o ramo 103 pu? presentare come illustrato anche un andamento arcuato, convesso verso l?esterno o presentare una qualsivoglia diverso andamento. A ciascuno dei detti due tratti 103 ? fissata una aletta di attacco 4. Questa aletta di attacco 4 si sovrappone per una certa lunghezza all?estensione in lunghezza del corrispondente tratto verticale 103 ed anche per una certa estensione al profilo del tratto 103 in direzione circonferenziale con riferimento ad un asse centrale perpendicolare alla sezione trasversale del detto tratto 103.
Le dette alette di attacco 4 si prolungano posteriormente, cio? in direzione verso il labbro di adesione del corpo 1 della maschera contro il volto dell?utente e presentano in una zona sostanzialmente mediana una sede d?incastro 104 di una fibbietta 2 di tensionamento e di bloccaggio della corrispondente estremit? di un cinturino (non illustrato) di serraggio della maschera contro il volto dell?utente.
Come appare evidente dalla fig. 1, detto aletta di attacco 4 ? prevista sostanzialmente nella zona centrale della estensione in lunghezza del corrispondente tratto 103 e/o con la sede di incastro 104 prevista allineata orizzontalmente cio? secondo un asse perpendicolare all?elemento trasparente con un punto centrale dell?estensione longitudinale del detto tratto verticale 103 e/o della proiezione dello stesso su un piano verticale.
Ciascuna aletta di attacco 4 presenta quindi una superficie di adesione con una parte del corrispondente elemento verticale 103 di ghiera 3 ed ? fissata al detto tratto verticale 103 mediante ad esempio mediante adesione chimico fisica.
Quando le materie plastiche sono compatibili, le dette alette di attacco possono essere realizzate mediante sovrastampaggio sulla ghiera 3. In una forma esecutiva preferita le dette alette di attacco 4 sono realizzate di poliuretano.
Per quanto riguarda le fibbiette 5, queste possono essere realizzate in modo qualsivoglia e la loro conformazione non ? parte della presente domanda di brevetto. A titolo puramente esemplificativo, la fibbietta 5 pu? comprendere al suo interno un rullino di rinvio della corrispondente estremit? del cinghiolo. Il detto rullino e/o un riscontro mobile pu? essere spostabile mediante i pulsanti 105 da una posizione di bloccaggio ad una posizione di liberazione del cinturino relativamente allo scorrimento intorno al detto rullino. Il cinturino inoltre pu? presentare distribuiti su una delle sue facce una successione di costole o denti sporgenti che cooperano con gli elementi della fibbietta.
Diverse sono le soluzioni possibili di cui alcuni esempi sono descritti nei documenti EP1,300,331, US6708349B2, ITSV20000038A1, IT-TO20120819A1 or EP0994660A1.
Per quanto riguarda il fissaggio della fibbietta 5 al la corrispondente aletta di attacco 4, e quindi alla realizzazione delle relative sedi di incastro e dei mezzi di aggancio previsti sulle fibiette, anche in questo caso ? possibile prevedere diverse soluzioni gi? utilizzate allo stato dell?arte. Una soluzione preferita ? quella che consente di mantenere oscillante le fibbiette 5 intorno ad un asse incidente contro la tempia, ovvero un asse incidente contro la superficie della corrispondente aletta di attacco, ad esempio perpendicolare ad una superficie secante e/o tangenziale alla superficie dell?aletta di attacco 4.
In una forma esecutiva prevista ed illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo nel presente esempio esecutivo, ciascuna fibbietta 5 presenta un risalto a guisa di perno 205 sporgente dal lato rivolto verso il lato esterno della corrispondente aletta di attacco 4. Il perno 5 presenta una forma circolare in sezione trasversale ed alla sua estremit? libera il detto perno presenta una testa 305 allargata radialmente, eccentricamente. Una forma esecutiva prevede che la testa eccentrica 305 sia costituita da un dente radiale di larghezza essenzialmente corrispondente al diametro della sezione circolare del perno 205 e che presenti una certa estensione radiale.
Inoltre, il dente radiale 305 ? previsto in una posizione angolare cio? con un orientamento radiale prestabilito rispetto alla estensione longitudinale della fibbietta 5 e quindi dell?estremit? del cinghiolo che si diparte dalla stessa.
La sede di incastro della corrispondente aletta di attacco 4 presenta una apertura di forma e dimensioni corrispondenti alla sezione trasversale della testa allargata eccentrica e cio? un foro circolare di dimensioni corrispondenti o lievemente maggiori del diametro del perno 5 con una estensione radiale di dimensioni e forma corrispondenti a quelle della sezione trasversale del dente radiale 305.
Inoltre vantaggiosamente la posizione angolare del?la estensione radiale del foro circolare rispetto alla maschera, ovvero la corpo di maschera e/o alla ghiera 3 e/o all?elemento trasparente 2, ? tale per cui al fine di allineare il foro e la estensione radiale che formano la sede di aggancio della fibbietta 5 alla corrispondente aletta di attacco 4 al con il perno 5 e con il rispettivo il dente radiale 305 della fibbietta 5, la detta fibbietta 5 deve assumente una posizione angolare rispetto alla maschera e/o alla ghiera 3 e/o all?elemento trasparente 2 che ? fuori da un certo campo di possibili posizioni angolari che la fibbietta pu? assumere durante l?utilizzo, ad esempio una posizione angolare in cui la fibbietta ed il corrispondente cinturino sono orientati con il loro asse longitudinale in direzione sostanzialmente parallela al corrispondente tratto verticale 103 della ghiera 3 verso l?alto e/o verso il basso od anche una posizione angolare in cui la detta fibbietta 5 e il cinturino siano orientati con il loro asse longitudinale in avanti, cio? in direzione dell?elemento trasparente 1 od in direzione di vista dell?utente, ovvero in direzione opposta al volto dell?utente.
Grazie a ci? risulta garantito che le fibbiette 5 restino impegante nelle corrispondenti sedi delle corrispondenti alette di attacco 4.
Le soluzioni illustrate nelle figure costituiscono solo un esempio esecutivo della presente invenzione. Nell?esempio, illustrato le alette di attacco 4 sono sotto forma di elementi con una superficie continua in cui l?unica apertura ? la sede di aggancio della corrispondente fibbietta. ? tuttavia possibile realizzare le dette alette alleggerite e che presentano aperture o costolature a guisa di griglie o simili.
Secondo ancora una forma esecutiva possibile, ciascuna aletta pu? essere di dimensioni tali da presentare due o pi? sedi di aggancio della corrispondente fibbietta distribuite lungo un asse sostanzialmente parallelo all?estensione del corrispondente tratto verticale 103 di ghiera, in modo tale da consentire di fissare il fulcro della fibbietta in diverse posizioni lungo l?estensione del tetto tratto 103 di ghiera e quindi da variare la compressione del corpo della maschera sulle zone frontali e o buccali dell?utente.
Claims (9)
1. Maschera del tipo descritto all?inizio comprendente un corpo (1) di maschera in un materiale morbido provvisto di almeno un'apertura frontale che circonda la zona degli occhi, la quale apertura ? chiusa da almeno un corrispondente elemento trasparente (2) che ? fissato a tenuta al bordo della detta apertura, ed essendo previsto almeno un cinturino di serraggio della maschera contro il volto dell'utente, il quale cinturino presenta almeno una, preferibilmente due estremit?, che sono fissate o fissabili, mediante una fibbietta (5) accoppiabile a ciascuna delle dette estremit?, le dette fibbiette (5) essendo fissate stabilmente od in modo distaccabile dagli stessi, a corrispondenti mezzi di attacco ciascuno rispettivamente in corrispondenza di uno dei due fianchi laterali della maschera, ovvero i lati sostanzialmente coincidenti con la zona delle tempie dell?utente quando la maschera ? in condizione indossata, ed in cui i mezzi di attacco sono costituiti ciascuno da una aletta di attacco (4) che si estende in direzione antero posteriore della maschera, le quali alette di attacco (4) sono costituite da una parte costruttiva separata dalla o dalle ghiere (3) e sono fissate stabilmente al corrispondente lato della ghiera o di ciascuna delle ghiere (3) mediante adesione chimico/fisica, in particolare termochimica e ciascuna delle quali alette di attacco (4) presenta detti organi di fissaggio stabile od amovibile di una delle dette fibbiette (5) di fissaggio delle estremit? del detto cinturino.
2. Maschera secondo la rivendicazione 1, in cui le dette alette di attacco (4) sono realizzate quale parte costruttiva indipendente ed in poliuretano.
3. Maschera secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui la o le ghiere (3) sono realizzate mediante stampaggio in PC, ovvero policarbonato, o in un blend di PC-PBT cio? un blend di policarbonato e poli butilene tereftalato o in PCABS ovvero un blend di policarbonato e acrilonitrile butadiene stirene.
4. Maschera secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui le alette di attacco (4) sono realizzate mediante sovrastampaggio sulla o sulle ghiere (3).
5. Maschera secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previste delle fibbiette di fissaggio (5) sulle estremit? del cinturino che sono fissabili in modo amovibile alla corrispondente aletta di attacco (4), queste fibbiette (5) essendo provviste di un terminale di aggancio (205, 305) ad almeno una sede di aggancio nella corrispondente aletta di attacco (4), il quale terminale di aggancio (205, 305) si impegna ad incastro nella sede d?aggancio ed in modo oscillante intorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare all?estensione dell?aletta di attacco (4) e/o latero-laterale rispetto alla tempia dell?utente quando la maschera ? in condizione indossata.
6. Maschera secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascuna fibbietta (5) presenta un perno di aggancio (205) il quale perno di aggancio (205) ? provvisto alla sua estremit? libera di un dente radiale (305), mentre la corrispondente sede di impegno nella corrispondente aletta di attacco (4) ? costituita da un foro di diametro essenzialmente corrispondente o lievemente maggiore al diametro del perno (205) e minore all?estensione radiale del dente (305), il quale foro presenta un allargamento radiale di forma sostanzialmente e dimensioni corrispondenti a quelle del dente (305) o di dimensioni lievemente maggiori, la posizione angolare del dente radiale (305) sul perno (205) e dell?estensione radiale del foro essendo selezionate in modo tale, per cui il dente radiale (305) sul perno (205) ? coincidente con l?estensione radiale del foro, permettendo l?impegno e disimpegno del perno (205) dal detto foro quando la fibbietta (5) assume una posizione angolare rispetto alla maschera che ? al di fuori di un prestabilito campo di oscillazione della stessa il quale campo di oscillazione previsto durante l?utilizzo della maschera in condizione indossata o di indossamento.
7. Maschera secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui nella fibbietta (5) ? montato un meccanismo di regolazione della lunghezza del cinturino e di bloccaggio e/o sbloccaggio della detta condizione di regolazione.
8. Maschera secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previsti mezzi che consentono di variare il punto d'attacco di ciascuna estremit? del cinturino o di ciascun elemento di fibbietta (5) lungo l?estensione longitudinale del rispettivo bordo laterale (103) di ghiera (3).
9. Maschera secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna delle alette di attacco (4) pu? presentare, distribuite lungo l?estensione longitudinale del bodo laterale (103) della ghiera (3) a cui ? accoppiata uno o pi? punti di aggancio della corrispondente estremit? del cinturino e/o della corrispondente fibbietta (5), per con-sentire di variare il punto di attacco del cinturino alla maschera.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000026177A IT202100026177A1 (it) | 2021-10-13 | 2021-10-13 | Maschera subacquea e per il nuoto |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000026177A IT202100026177A1 (it) | 2021-10-13 | 2021-10-13 | Maschera subacquea e per il nuoto |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100026177A1 true IT202100026177A1 (it) | 2023-04-13 |
Family
ID=79018646
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000026177A IT202100026177A1 (it) | 2021-10-13 | 2021-10-13 | Maschera subacquea e per il nuoto |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100026177A1 (it) |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0994660A1 (en) | 1997-07-11 | 2000-04-26 | Tecnorubber S.R.L. | Adjustable quick-release buckle, particularly for diving masks or similar |
ITSV20000038A1 (it) | 2000-09-08 | 2002-03-08 | Salvas Sub Spa | Combinazione di cinturino e fibbietta per il bloccaggio amovibile nonche' maschera subacquea od occhiale per il nuoto provvisti di detta com |
EP1300331A1 (en) | 2001-10-08 | 2003-04-09 | Salvas Sub spa | Diving and swimming mask |
US6708349B2 (en) | 2001-09-24 | 2004-03-23 | Scubapro Europe S.R.L. | Diving and swimming mask |
US7992227B2 (en) * | 2007-08-09 | 2011-08-09 | Qbas Co., Ltd. | Frame structure of lenses |
EP2684795A1 (en) * | 2012-07-13 | 2014-01-15 | Cressi-Sub S.p.A. | A diving mask |
ITTO20120819A1 (it) | 2012-09-20 | 2014-03-21 | Technisub Spa | Sistema di regolazione rapida di un cinturino per attrezzature subacquee e per il nuoto |
US20150128385A1 (en) * | 2013-11-11 | 2015-05-14 | Yen-Ting Kuo | Buckle |
-
2021
- 2021-10-13 IT IT102021000026177A patent/IT202100026177A1/it unknown
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0994660A1 (en) | 1997-07-11 | 2000-04-26 | Tecnorubber S.R.L. | Adjustable quick-release buckle, particularly for diving masks or similar |
ITSV20000038A1 (it) | 2000-09-08 | 2002-03-08 | Salvas Sub Spa | Combinazione di cinturino e fibbietta per il bloccaggio amovibile nonche' maschera subacquea od occhiale per il nuoto provvisti di detta com |
US6708349B2 (en) | 2001-09-24 | 2004-03-23 | Scubapro Europe S.R.L. | Diving and swimming mask |
EP1300331A1 (en) | 2001-10-08 | 2003-04-09 | Salvas Sub spa | Diving and swimming mask |
US7992227B2 (en) * | 2007-08-09 | 2011-08-09 | Qbas Co., Ltd. | Frame structure of lenses |
EP2684795A1 (en) * | 2012-07-13 | 2014-01-15 | Cressi-Sub S.p.A. | A diving mask |
ITTO20120819A1 (it) | 2012-09-20 | 2014-03-21 | Technisub Spa | Sistema di regolazione rapida di un cinturino per attrezzature subacquee e per il nuoto |
US20150128385A1 (en) * | 2013-11-11 | 2015-05-14 | Yen-Ting Kuo | Buckle |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JPH03228763A (ja) | レンズ交換可能なゴーグル | |
ITMI20030411U1 (it) | Sistema di visiere anti-condensa | |
ITMI20121228A1 (it) | Maschera per apnea | |
ITGE940102A1 (it) | Maschera subacquea modulare. | |
IT202100026177A1 (it) | Maschera subacquea e per il nuoto | |
ITSV970037A1 (it) | Fibbia regolabile a sgancio rapido, in particolare per maschere o simili. | |
ITMI982231A1 (it) | Mantatura per occhiali paio di occhiali e procedimento di produzione di un paio di occhiali | |
ITSV20010031A1 (it) | Maschera subacquea e per il nuoto | |
ITGE20000001U1 (it) | Maschera subacquea ottica. | |
ITVI20060133A1 (it) | Struttura di aggancio, particolarmente per asta di supporto e parafango | |
CH643125A5 (it) | Procedimento per fabbricare caschi di protezione per motociclisti e ciclomotoristi senza le parti metalliche, e casco realizzato col procedimento. | |
IT201900013266A1 (it) | Dispositivo di supporto di targhe di immatricolazione. | |
ITUB20154254A1 (it) | Maschera di protezione per gli occhi, per impiego sportivo, comprendente un sistema ottico rimovibile | |
US20200001955A1 (en) | Diving mask | |
KR102056754B1 (ko) | 조립식 안경 | |
KR20220128578A (ko) | 마스크본체 교체형 마스크 | |
KR200390659Y1 (ko) | 실링재를 이용한 안경렌즈의 체결구조 | |
ITSV20010036A1 (it) | Maschera subacquea e per il nuoto | |
KR102824486B1 (ko) | 고글용 테두리 장식 및 고글 | |
ITVR980039U1 (it) | Dispositivo di bloccaggio di un parafango per biciclette | |
JP2013080063A (ja) | 眼鏡用防塵カバー | |
CH694491A5 (it) | Struttura di orologio. | |
ITGE20030006U1 (it) | Maschera subacquea con fibbie di regolazione della testiera integrate | |
KR200406829Y1 (ko) | 탄발력을 이용한 합성수지 안경다리의 연결구조 | |
ITBO930322A1 (it) | Montatura per occhiali a lenti intercambiabili |