ITRM990488A1 - Battericida contenente ioni ferro. - Google Patents

Battericida contenente ioni ferro. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990488A1
ITRM990488A1 IT1999RM000488A ITRM990488A ITRM990488A1 IT RM990488 A1 ITRM990488 A1 IT RM990488A1 IT 1999RM000488 A IT1999RM000488 A IT 1999RM000488A IT RM990488 A ITRM990488 A IT RM990488A IT RM990488 A1 ITRM990488 A1 IT RM990488A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ppm
acid
concentration
bactericide
ions
Prior art date
Application number
IT1999RM000488A
Other languages
English (en)
Inventor
Tadayo Hata
Toshiyuki Maruoka
Original Assignee
Kenkohyakunijussai Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kenkohyakunijussai Co Ltd filed Critical Kenkohyakunijussai Co Ltd
Publication of ITRM990488A0 publication Critical patent/ITRM990488A0/it
Publication of ITRM990488A1 publication Critical patent/ITRM990488A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306180B1 publication Critical patent/IT1306180B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N59/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing elements or inorganic compounds
    • A01N59/16Heavy metals; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/26Iron; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
FONDAMENTO DELL'INVENZIONE
i-,_ Campo dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un battericida contenente ioni ferrici (Fe3+) e uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido paraidrossibenzoico, e un battericida contenente ioni ferrici (Fe3+), acido L-ascorbico e uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido paraidrossibenzoico, il quale può venire impiegato in un ampio campo di applicazioni, dalla sterilizzazione di mani e ferite, alla sterilizzazione di mobilia, strumenti ed oggetti, alla sterilizzazione di alimenti freschi prima della cottura.
2. Descrizione della tecnica correlata
Nonostante il sofisticato sistema di piano stradale e rete di comunicazione, enormi bilanci, numerosoe personale CDC {Centro per il controllo di malattie) e trattamento dello stato della tecnica medico disponibili in una nazione sviluppata quale gli Stati Uniti, e anche se sono passati sedici anni dalla scoperta di Escherichia coli 0-157 vi sono ancora più dì 20.000 nuovi pazienti ogni anno, ed oltre 200 morti. Anche nel Giappone, ci sono state numerose infezioni di massa nel 1996 e al momento attuale la situazione è ancora molto lontana dall'essere statica, allo scopo che vi sono ricercatori i quali dicono che questo 0-157 è un "microbo" che può sopravvivere ovunque nell'ambiente e provocare infezioni ad un conto di batterio molto basso, e inoltre è un fatto noto che non vi è modo di tenere l'attacco di bacilli oppure stafilococchi di tubercolo con resistenza a farmaci multipli .
Inoltre, nelle nazioni in sviluppo, le malattie infettive per via orali quali dissenteria e colera sono estese come sempre, e sono anche ampiamente diffuse malattie infettive respiratorie quali tubercolosi. Vi sono correntemente venti milioni di pazienti con tubercolosi nel mondo, e mentre la massima parte di questi sono in Africa e in altre nazioni in sviluppo, vi sono otto milioni di nuovi casi ogni anno e il numero annuale di morti si dice sia in eccesso di tre milioni. Mentre l'ignoranza circa le malattie infettive e la scarsa misura sanitaria pubblica non possono venire non rilevate, questi fatti sono probabilmente anche attribuibili al fatto che la gente non ha antisettico che consenta la disinfezione istantanea e che sia molto sicuro.
Dei metodi di sterilizzazione e disinfezione nell'impiego giornaliero oggi, gli alcoli, i fenoli, i composti alogenati, i sali ammonici quaternari, i prodotti chimici a base di biguanide, le aldeidi e simili sono stati posti all'impiego pratico come metodi chimici, oltre ai metodi fisici quali calore e radiazione. Tuttavia non vi è prodotto che sia soddisfacente per tutte le esigenze, quale un buon effetto battericida, sicurezza, bassa tossicità, eccellente stabilità e conservazione in magazzino e basso prezzo. Ad esempio, un prodotto chimico a base di biguanide venduto sotto il nome commerciale Hibitane è un eccellente antisettico di grande successo, ma esso è inefficace contro le spore. E' stata anche notata resistenza in alcuni batteri, e questo è noto per essere una causa dell'infezione acquisita in ospedale. Non vi è necessità di menzionare antibiotici, e come per i prodotti sintetici chimici che sono causa di disturbo per le cellule microbiche, i ceppi resistenti che rendono queste inefficaci, compaiono sempre come conseguenza della produzione di enzimi, oppure della produzione di sostituti di enzimi, e questi si dimostrano nuovamente come una minaccia per gli esseri umani. E' già noto che certi tipi di ioni metallici hanno un'azione battericida su una concentrazione specifica, ed essi sono stati applicati nelle preparazioni di mercurio e simili. Il mercurio tuttavia è un metallo pesante che è del tutto non necessario nel corpo, e inoltre esso è estremamente tossico, cosicché è stata data la sua posizione come un antisettico come i vari antisettici sopra menzionati sono stati sviluppati, e anche poi dato che antisettici che fanno impiego di ioni metallici sono stati virtualmente ignorati. Più recentemente, elementi metallici sono stati riconosciuti come sostanze essenziali nel corpo, e la loro immagine oscura, prima come veleni oppure come alchimia e poi come contaminanti ambientali negli anni più recenti, è stata spazzata via, finché essi vengono ora considerati uno degli elementi importanti che proteggono la nostra salute, con vari minerali e compresse che li contengono essendo stipate insieme con le derrate alimentari nei supermercati americani e simili.
Sono stati saggiati diversi ioni metallici per il loro effetto battericida sui batteri patogeni principali, con il limite superiore della concentrazione di ioni metallici posto a 1000 ppm e la concentrazione posta in maniera tale in maniera da manifestare l'efficacia più elevata. Il metodo di prova coinvolgeva l'addizione di una sospensione di batteri campione (1 x IO<9 >cellule /mL di soluzione salina fisiologica) in una quantità di 2% in peso ad una soluzione di ioni metallici, consentendo 60 minuti per il tempo di contatto con i batteri, campionando 10 /iL del liquido trattato, coltivando i campioni nell'ambiente ottimale per ciascun tipo di batteri e osservando la vitalità dei batteri. Come conseguenza, è stata manifestata la stessa efficacia con l'eccezione di batteri che formano spore. Per la prova, tra i stafilococchi, come un batterio gram-positivo tipico, è stato prescelto Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA), e tra gli Escherichia coli come un batterio gram-negativo tipico, è stato prescelto Escherichia coli 0-157. Questi risultati di prova sono dati nella tabella 1. Come si vede nella tabella 1, è stata notata azione battericida per ioni ramici (Cu<2+>) e ioni ferrici (Fe<3+>). La vitalità dei batteri è stata espressa come + quando i batteri proliferavano normalmente senza qualsiasi impedimento, come quando essi erano danneggiati e la loro proliferazione era un pò impedita, e come ± quando essi erano danneggiati e la loro proliferazione era inibita e come - quando essi non proliferavano ed erano eradicati.
Tabella 1: Azione battericida di vari ioni metallici
Successivamente, se noi esaminiamo la relazione tra la concentrazione e il tempo di contatto del batterio per l'effetto battericida di ioni ferrici (Fe3+), noi vediamo che un effetto viene manifestato gradualmente da 400 ppm in sù, come mostrato nella tabella 2, e a 1000 ppm viene manifestato un effetto ad un tempo di contatto con ilbatterio di 5 minuti. La vitalità dei batteri è stata valutata nello stesso modo come nella tabella
Tabella 2: Azione battericida di ioni ferrici (Fe3+)
Nel frattempo è stata esaminata l'azione battericida di acido sorbico, sorbato di calcio, acido benzoico, benzoato di sodio e altri tali composti noti come conservanti per alimenti. La concentrazione era 1000 ppm e il tempo di contatto con i batteri era 5 fino a 120 minuti, dopo di che sono stati campionati 10 μL di liquido trattato e coltivati nell'ambiente ottimale per ciascun tipo di batterio, ed è stata osservata la vitalità dei batteri. Come mostrato nella tabella 3, i risultati dì prova, per Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA) e per Escherichia coli 0-157, non indicavano azione battericida in un breve tempo, e quando il tempo di contatto è stato esteso tra 30 e 60 minuti, vi era infine un'azione batteriostatica oppure azione battericida. La vitalità dei batteri è stata espressa come + quando i batteri proliferavano normalmente senza qualsiasi impedimento, come quando essi erano danneggiati e la loro proliferazione era un po’ inibita e ± e quando essi erano danneggiati e la loro proliferazione era inibica, come (-) quando la colorazione dell'azione batteriostatica era più scura di quella dell'azione battericida, e come -quando essi non proliferavano ed erano eradicati.
Tabella 3: Azione battericida di conservanti per alimenti
I batteri patogeni hanno presentato per lungo tempo una minaccia per l'umanità, ed è stato uno scopo nell'industria alimentare e nella professione medica di sviluppare un battericida che avesse un elevato grado di applicabilità pratica, che includesse spore nel suo campo, che manifestasse un effetto pronunciato su batteri patogeni, che fosse sicuro per gli esseri umani e ecologicamente benigno, e che fosse costituito da ioni metallici aventi affinità con il corpo, cioè, quelli che sono componenti strutturali essenziali del corpo, e composti che vengono impiegati negli additivi per alimenti.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Come risultato dell'ottenimento di molti composti il più possibile differenti, solubili in acqua, di ioni metallici con la eccezione di metalli pesanti dannosi che non sono necessari nel corpo, e di ricerche del loro effetto battericida, gli inventori sono pervenuti a fornire un battericida contenente ioni metallici. Specificatamente, questo è un battericida contenente ioni ferrici (Fe<3+>) e uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido paraidrossibenzoico . E' preferibile che la concentrazione di ioni ferrici (Fe<3+>) sia 500 fino a 1500 ppm, ed è anche preferibile che la concentrazione dell'uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido para-idrossibenzoico sia 200 fino a 2000 ppm.
La seconda invenzione attuale è un battericida contenente ioni ferrici (Fe<3+>), acido L-ascorbico e uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico ed esteri di acido para-idrossibenzoico. E' preferibile che la concentrazione di ioni ferrici (Fe<3+>) sia 500 fino a 1500 ppm, è preferibile che la concentrazione di acido L-ascorbico sia 500 fino a 2000 ppm, ed è anche preferibile che la concentrazione dell'uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido paraidrossibenzoico sia 200 fino a 2000 ppm.
La terza invenzione attuale è un battericida contenente ioni ferrici (Fe<3+>), acido sorbico, acido benzoico, e acido L-ascorbico. E' preferibile che la concentrazione degli ioni ferrici (Fe<3+>) sia 500 fino a 1500 ppm,. la concentrazione dell'acido sorbico e dell'acido benzoico sia 200 fino a 2000 ppm e la concentrazione dell'acido L-ascorbico sia 500 fino a 2000 ppm.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 è un confronto delle variazioni nella resistenza battericida.
Chiave:
1: Variazione nella resistenza battericida del battericida contenente ioni di ferro della presente invenzione.
2: Variazione nella resistenza battericida di un antisettico convenzionale.
DESCRIZIONE DELLE REALIZZAZIONI PREFERITE
La frase "ioni ferrici (Fe<3+>) " impiegata nella presente invenzione significa che gli ioni (Fe<3+>) sono presenti in una soluzione, che può venire ottenuta, ad esempio, sciogliendo in acqua cloruro ferrico, cloruro ferrico esaidrato, nitrato ferrico, nitrato ferrico esaidrato, nitrato ferrico nonaidrato, solfato ferrico n-idrato, fosfato ferrico n-idrato, citrato ferrico n-idrato, oppure simili in acqua.
L'acido sorbico riportato nella presente invenzione non è soltanto l'acido sorbico stesso, ma include anche sorbati, esempi dei quali comprendono sorbato di potassio e sorbato di sodio.
L'acido benzoico riferito alla presente invenzione non è soltanto l'acido benzoico stesso, ma comprende anche benzoati, esempi dei quali includono benzoato di potassio, benzoato di sodio, benzoato di calcio, benzoato di ammonio e benzoato di zinco.
L'estere di acido para-idrossibenzoico riportato nella presente invenzione è un estere di acido para-idrossibenzoico e un alcool, esempi dei quali includono para-idrossibenzoato di metile, para-idrossibenzoato di etile, para-idrossibenzoato di butile, e para-idrossibenzoato di propile.
I batteri patogeni riportati nella presente invenzione sono microbi che sono la causa di malattia, quali batteri oppure virus per provocare infezione del canale enterico, infezione dell'organo respiratorio, infezione dell'uretere, ecc. Esempi di batteri che provocano varie malattie infettive includono Salmonella Spp., Shigella spp., Vibrio parahaemolyticus, Vibrio choreae, Escherichia coli 0-157, Campylobacter jejuni, Clostridium difficile, Clostridium perfringens, Yersinia enterocolitica, Heliobacter pylori, Entemoea istologica, Bacillus cereus, Staphylococcus spp., Clostridium botulinum, Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Chlamidia pneumoniae, Legionella pneumoniae, Branharaella catarrhalis, Mycobacterium tubercolosis, Mycoplasma pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Corynebacterium diphtheriae, Bordetella pertussis, Chlamidia psittaci, Pseudomonas aerginosa, Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA), Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Enterobacter spp., Proteus spp., Acinetobacter spp., Enterococcus faecalis, Staphylococcus saprophyticus , e Streptococcus agalactiae .
La antisepsi come usata nella presente invenzione significa l'eradicare i batteri patogeni e non è implicata con la sopravvivenza di microorganismi non patogeni. In questa considerazione, la disinfezione significa la uccisione completa di tutti i microrganismi, non giusto i microrganismi patogeni. Perciò, un antisettico si riferisce ad una sostanza chimica quando viene realizzata la sterilizzazione con questa sostanza chimica.
Il meccanismo di azione del battericida contenente ioni ferro della presente invenzione non è finora completamente compreso, ma si crede che esso sia il seguente. Il ferro è una sostanza essenziale per tutti gli organismi, e il ferro nel cibo è presente in forma di un ione inorganico (un complesso in cui ioni ferrici sono legati ad un amminoacido oppure ad un peptide) , ferro erae legato a proteina animale, oppure ferro non - heme legato a proteina vegetale. Questo ferro si lega con più di 200 tipi differenti di enzimi<' >nel corpo e sostiene le attività vitali. Esso è anche responsabile per il trasporto di 02 come componente principale di emoglobina. Così, gli ioni ferrici (Fe<3+>) è una forma attiva che è di gran lunga più potente nel corpo degli ioni ferrosi (Fe<3+>), e anche ha una ossidazione più potente. Negli organismi più elevati, il ferro è sottoposto ad un legame ordinato con predeterminati enzimi sotto comando, ma negli organismi monocellulari, l'azione osmotica è ulteriormente incrementata dagli agenti di fortificazione sopra menzionati oppure simili, che penetrano rapidamente nella cellula dall'esterno, e gli ioni Fe<3+ >di carica possono eventualmente rovesciare il sistema, legandosi ad enzimi e proteine in una valanga, che può essere fatale per un batterio. La sua potente azione ossidante è anche pensata per distruggere le pareti cellulari e simili in un tempo estremamente corto, come se esse fossero state attaccate. La resistenza battericida del battericida contenente ione ferro della presente invenzione può venire accresciuta mediante l'addizione di una piccola quantità di ioni rameici (Cu<2+>), ioni di zinco (Zn<2+>), un estratto contenente qualsiasi dei vari ioni metallici e avente mica come materiale grezzo, una sostanza antibiotica derivata da qualsiasi di varie piante (specificatamente una sostanza chiamata fitocida; gli oli essenziali delle piante corrispondono primariamente a queste, quali olio di cannella, timolo, canfora, garofano, camomilla, eucaliptus, origano ed altri tali oli essenziali), un estratto vegetale contenente qualsiasi di vari minerali, un tensioattivo oppure simili.
Esempi
Il battericida contenente ioni ferro della presente invenzione viene prodotto sciogliendo un composto costituito da ioni ferrici (Fe<3+>) in acqua e poi preparando una soluzione di acido benzoico oppure un benzoato. Anche l'acido sorbico oppure un sorbato viene disciolto in acqua per preparare una soluzione acquosa dì acido sorbico. Nello stesso tempo l'acido L-ascorbico viene disciolto in acqua per preparare una soluzione acquosa di acido L-ascorbico. Queste soluzioni acquose vengono mescolate come dettato dalla composizione del battericida per fabbricare un battericida contenente ioni ferro. La presente invenzione verrà ora descritta in maggior dettaglio attraverso esempi, ma lo spirito della presente invenzione non è limitato a oppure da questi esempi.
Esempio 1
Per il cloruro ferrico esaidrato (FeCl3 6H20) come ioni ferrici (Fe<3+>) tra i stafilococchi è stato prescelto Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA), tra gli Escherichia coli è stato prescelto Escherichia coli 0-157, la concentrazione di ioni ferrici (Fe<3+>) è stata posta tra 500 e 2000 ppm, le concentrazioni di acido sorbico oppure di acido benzoico sono state poste tra 100 e 2500 ppm, e il tempo di contatto con il batterio è stato posto tra 10 secondi e 5 minuti, dopo di<' >che è stata saggiata l'azione battericida. Il metodo di prova coinvolgeva l'addizione di una sospensione di batteri campione (1 x IO<9 >cellule/mL di soluzione salina fisiologica) in una quantità di 2% in peso di battericida contenente ione ferro, consentendo una quantità specifica di tempo per il contatto con i batteri, campionando 10 /zL del liquido trattato, coltivando il campione in un ambiente ottimale per ciascun tipo di batterio e osservando la vitalità dei batteri. Questi risultati sono dati nelle tabelle 4\e 5, le quali mostrano che l'uno e l'altro di MR.SA ed E.coli 0-157 sono stati eradicali ad un tempo di contatto di soli 10 secondi con un liquido misto avente una concentrazione in ione ferrico (Fe<3+>) di 1000 ppm e una concentrazione in acido sorbico di 1000 ppm. Un effetto battericida simile è stato ottenuto con sorbato di potassio, acido benzoico e benzoato di sodio. La vitalità dei batteri è stata espressa come + quando i batteri proliferavano normalmente senza qualsiasi impedimento, come quando essi erano -danneggiati e la loro proliferazione era un pò inibita, come ± quando essi erano danneggiati e la loro proliferazione era inibita, e come - quando essi non proliferavano ed erano eradicato.
Tabella 4: Azione battericida impiegando sia ioni ferrici (Fe<3+>) e conservanti di alimenti (1)
*. Tempo di contatto con battericida.
Tabella 5: Azione battericida impiegando sia ioni ferrici impiegando (Fe<3+>) e conservanti di alimenti (2)
Tempo di contatto con battericida.
Esempio 2
Per cloruro ferrico esaidrato come ioni ferrici (Fe<3+>), esattamente come nell'esempio 1, sono stati prescelti Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA) ed Escherichia coli 0-157, la concentrazione degli ioni ferrici (Fe<3+>) è stata posta a 1000 ppm, le concentrazioni di acido sorbico oppure acido benzoico sono state poste tra 50 e 500 ppm e il tempo di contatto con il batterio è stato posto tra 10 secondi e 5 minuti, dopodiché è stata saggiata l'azione battericida. La prova è stata condotta nello stesso modo come nell'esempio 1, ed è stata osservata la vitalità dei batteri. Questi risultati sono dati nella tabella 6, la quale mostra che un effetto battericida eccellente viene manifestato quando la concentrazione di ione ferrico (Fe<3+>) è almeno 500 ppm, e preferibilmente 500 fino a 1500 ppm, e l'acido sorbico e l'acido benzoico sono contenuti, o da soli oppure combinati, in una quantità di almeno 200 fino a 2000 ppm.
Tabella 6; Azione battericida impiegando sia ioni ferrici (Fe3+) che conservanti di alimenment i ( 3 )
Tempo di contatto con battericida.
Esempio di confronto 1
Impiegando cloruro ferroso e solfato ferroso eptaidrato con ioni ferrosi (Fe2+) al posto del cloruro ferrico esaidrato impiegato nell'esempio 1, sono stati selezionati Staphylococcus aureus resistente a meticillina (MRSA) ed Escheria coli 0-157, la concentrazione di ioni ferrosi (Fe2+) è stata poste a 1000 ppm, le concentrazioni di acido sorbico oppure acido benzoico sono state poste a 1000 ppm, e il tempo di contatto con il batterio è stato posto tra 10 e 30 minuti, dopo di che è stata saggiata l'azione battericida. Il saggio è stato effettuato nello stesso modo come nell'esempio 1 ed è stata osservata la vitalità dei batteri. Questi risultati sono dati nella tabella 7, la quale mostra che anche quando è stato addizionato acido sorbico oppure acido benzoico, quando la concentrazione dello ione ferroso (Fe<2+>) era 1000 ppm, nè il MRSA<" >nè l'E.coli 0-157 sono stati eradicati entro un tempo di contatto di 20 minuti.
Tabella 7: Azione battericida di ioni ferrosi (Fe<2+>)
Esempio di confronto 2
L'azione battericida è stata saggiata con lo stesso metodo come nell'esempio 1 per acido carbolico, perossido di idrogeno acquoso e soluzione di Hibitano contenente 5% di cloroesidina
gluconato (C22H30ClN10 ■ 2C6H1207). Questi risultati sono dati nella tabella 8, la quale mostra che l'effetto erbicida non viene manifestato ad un tempo di contatto con il batterio di 10 secondi anche ad una elevata concentrazione di 30000 ppm. Tabella 8: Azione battericida di antisettici
Esempio 3
E' stata preparata una soluzione acquosa di cloruro ferrico esaidrato con una concentrazione di 2000 ppm come Fe3+, poi è stata prodotta una soluzioen acquosa di 200 ppm di sorbato di potassio e queste soluzioni acquose sono state mescolate in quantità di 1 litro ciascuna per preparare 2 litri di battericida contenente ioni ferro. Questa soluzione inoltre conteneva 100 pp ciascuna di Fe<(3+) >e sorbato di ptoassio. Germogli di Daikon [ravanello bianco] ai quali sono stati fatti aderire numerosi E.coli 0-157, sono stati immersi in questa soluzioen da 2 litri e lasciati per 1 ora, dopo di che i germogli di ravanello/ e il battericida impiegato sono stati saggiati per E.coli 0-157, ma non potevano venire rivelati batteri .
Esempio 4
5 g di solfato ferrico ([Fe2(S04)3 ·NH20] e 1 g di benzoato di sodio sono stati disciolti in 1 litro di acqua, Fe<3+ >= 1000 ppm; benzoato di sodio = 1000 ppm) per preparare un battericida contenente ioni ferro. Le mani di un soggetto di prova sono state completamente lavate con questo battericida per 10 secondi, dopo di che le mani sono state saggiate per i batteri, ma non è stato rilevato nulla di diverso dalle spore del genere Bacillus.
Esempio 5
Acido L-ascorbico è stato addizionato ad un battericida contenente ioni ferro di cloruro ferrico esaidrato e. sorbato potassico e ad un battericida contenente ioni ferro di cloruro ferrico esaidrato e benzoato di sodio, ed è stato saggiato il tempo che viene preso per eradicare le spore per 50 specie di spore del genere Bacillus e 50 specie di spore dal genere Clostridium. A questo punto è stato anche esaminato l'effetto di un tensioattivo. Qui, la soluzione A conteneva 1000 ppm (come Fe<3+>) di cloruro ferrico e 500 ppm di sorbato di potassio; la soluzione B conteneva 1000 ppm (come Fe<3+>) di cloruro ferrico e 500 ppm di benzoato di sodio; la soluzione C conteneva 1000 ppm (come Fe<3+>) di cloruro ferrico, 500 ppm di sorbato di potassio e 1000 ppm di acido ascorbico; la soluzione D conteneva 1000 ppm (come Fe<3+>) di cloruro ferrico, 500 ppm di benzoato di sodio, e 1000 ppm di acido ascorbico; la soluzione E conteneva 1000 ppm (come Fe<3+>) di cloruro ferrico, 500 ppm di sorbato di potassio, 100 ppm di acido ascorbico e 100 ppm di laurilsolfato di sodio; e la soluzione F conteneva 1000 ppm (come Fe<3+>) di cloruro ferrico, 500 ppm di sorbato di potassio, 1000 ppm di acido ascorbico e 50 ppm di olio di cannella. Questi risultati sono dati nella tabella 9 la quale mostra che la eradicazione di spore non andava oltre il 50% anche dopo 120 minuti di contatto con il batterio con i batterici ai quali non è stato addizionato acido L-ascorbico. Tuttavia, con i battericidi ai quali è stato addizionato acido L-ascorbico, vi erano spore che erano eradicate ad un tempo di contatto con il batterio di 5 minuti, 92 fino a 98% delle spore erano eradicate dopo 120 minuti di contatto, e quando è stata addizionata una piccola quantità di tensioattivo, vi erano batteri che erano eradicati dopo il contatto di soltanto 1 minuto, tutte le spore erano eradicate mediante 120 minuti di contatto. Nello stesso tempo, con la soluzione di Hibitano impiegata nel passato, non vi erano spore eradicate anche dopo 120 minuti di contatto, e soltanto il 20 fino al 24% delle spore erano eradicate mediante perossido di idrogeno acquoso. Tabella 9: Tempo richiesto perchè i batteri muoiano e sua proporzione
Esempip 6
Sono state preparate una soluzione acquosa di cloruro ferrico (FeCl3) con una concentrazione di 2400 ppm come Fe<3+ >una soluzione acquosa di acido L-ascorbico con una concentrazione di 3000 ppm, e una soluzione acquosa di acido sorbico con una concentrazione di 600 ppm, e questi tre tipi di soluzione acquosa sono stati mescolati in quantità eguali per preparare un battericida contenente ioni ferro. Ad un litro di questo battericida sono stati addizionati 0,1 g di laurato di sodio. Un piatto al quale è stato fatto aderire cibo lasciato, e che è stato fatto riposare nella notte, è stato blandamente lavato come usualmente con questo battericida, dopo di che il cibo ne veniva fuori esattamente senza qualsiasi detergente naturale, e inoltre sul piatto non venivano rivelati batteri.
Esempio 7
Sono state preparate una soluzione acquosa di cloruro ferrico esaidrato con una concentrazione di 3000 ppm come Fe<3+>, una soluzione acquosa di acido L-ascorbico con una concentrazione di 2400 ppm, e una soluzione acquosa di acido sorbico con una concentrazione di 1500 ppm, e questi tre tipi di soluzione acquosa sono stati mescolati in quantità uguali per preparare un battericida contenente ioni ferro. Un pezzo putrefatto di maiale è stato immerso in questo battericida per 1 minuti, dopo di che il liquido è stato completamente deterso via con un pezzo di garza sterile ed applicato ad un terreno di coltura di agar. Questo è stato coltivato 28°C a 37°C dopo di che nessun batterio proliferava nell'uno e l'altro terreno, ed è stato confermato che tutti dei detti batteri putrefatti che avevano proliferato nel pezzo di maiale erano eradicati già in 1 minuto.
Esempio 8
Sono state preparate una soluzione acquosa di nitrato ferrico nonaidrato [Fe(N03)3 · 9HZ0 con una concentrazione di 3000 ppm come Fe<3+>, una soluzione acquosa di acido L-ascorbico con una concentrazione di 3000 ppm e una soluzione acquosa di benzoato di sodio con una concentrazione di 900 ppm e questi tre tipi di soluzione acquosa sono stati mescolati in quantità uguali per preparare un battericida contenente ioni di ferro. Ciascuna di 20 provette di prova è stata riempita con 10 mL di questo battericida. Terra e sabbia essiccate contenenti numerose spore del genere dei Bacillus e Clostridium sono state campionate da 20 siti, e 0,2 g di ciascuna sono stati addizionati al battericida nelle provette sopra menzionate. Queste sono state fatte riposare a 120 minuti, dopo di che i battericidi impiegati sono stati saggiati per quanto riguarda i batteri, ma non sono state rilevate spore nè del genere Bacillus nè del genere Clostridium, tralasciato soltanto qualche batterio comune, in 19 delle provette. Tuttavia, la presenza di 12 spore per mL di battericida è stata rivelata nella provetta rimanente.
La resistenza di un antisettico oppure battericida è generalmente più elevata immediatamente dopo la sua produzione, e diminuisce gradualmente come passa il tempo. Nonostante, come conseguenza dell'addizione di acido L-ascorbico, il battericida contenente ioni di ferro della presente invenzione è alla sua massima potenza alcuni mesi dopo la sua produzione, come mostrato nella figura 1, con una resistenza battericida stabile che viene mantenuta per un esteso periodo. Anche per quanto riguarda il colore, il battericida varia in una soluzione che appare incolore e trasparente.
Effetto dell'invenzione
Il battericida contenente ioni ferro della presente invenzione ha come suoi componenti ioni ferrici, che sono elementi strutturali del corpo, e composti approvati per l'impiego come additivi per alimenti, ed è perciò altamente stabile e può venire impiegato in un ampio intervallo di applicazioni, dalla sterilizzazione di mani e ferite, alla sterilizzazione di mobilia, strumenti ed oggetti, alla sterilizzazione di alimenti freschi prima della cottura. Anche i batteri patogeni principali, quali MRSA oppure E. coli 0-157 possono venire distrutti in circa 10 secondi di contatto con il battericida, ed anche oltre il 90% di spore possono venire distrutte ad un tempo di contatto di 120 minuti. Inoltre, questo battericida ha molti vantaggi non trovati negli antisettici convenzionali, quali un effetto che esso è stabile per estesi periodi, ed è più conveniente all'impiego.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Battericida contenente ioni ferrici (Fe<3+>) e uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido para-idrossibenzoico.
  2. 2. Battericida contenente ioni ferrici (Fe<3+>), acido L-ascorbico, e uno oppure più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico, e esteri di acido para-idrossibenzoico.
  3. 3. Battericida come definito nella rivendicazione 1 oppure 2, in cui la concentrazione di ioni ferrici (Fe<3+>) è 500 fino a 1500 ppm.
  4. 4. Battericida come definito nella rivendicazione 2, in cui la concentrazione di acido L-ascorbico è 500 fino a 2000 ppm.
  5. 5. Battericida come definito nella rivendicazione 1 oppure 2, in cui la concentrazione dell'uno oppure di più elementi del gruppo costituito da acido sorbico, acido benzoico e esteri di acido para-idrossibenzoico, è 200 fino a 2000 ppm.
  6. 6. Battericida contenente ioni ferrici (Fe<3+>), acido sorbico, acido benzoico e acido L-ascorbico.
  7. 7. Battericida come definito nella rivendicazione 6, in cui la concentrazione degli ioni ferrici (Fe<3+>) è 500 fino a 1500 ppm, la concentrazione dell'acido sorbico e dell'acido benzoico è 200 fino a 2000 ppm, e la concentrazione dell'acido L-ascorbico è 500 fino a 2000 ppm.
IT1999RM000488A 1998-08-03 1999-07-29 Battericida contenente ioni ferro. IT1306180B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP21926998A JP3853985B2 (ja) 1998-08-03 1998-08-03 鉄イオン含有殺菌液

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990488A0 ITRM990488A0 (it) 1999-07-29
ITRM990488A1 true ITRM990488A1 (it) 2001-01-29
IT1306180B1 IT1306180B1 (it) 2001-05-30

Family

ID=16732887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000488A IT1306180B1 (it) 1998-08-03 1999-07-29 Battericida contenente ioni ferro.

Country Status (22)

Country Link
US (1) US6296881B1 (it)
JP (1) JP3853985B2 (it)
KR (1) KR100369705B1 (it)
CN (1) CN1118238C (it)
AR (1) AR023042A1 (it)
AU (1) AU759393B2 (it)
BR (1) BR9903298B1 (it)
CO (1) CO5231176A1 (it)
DE (1) DE19936428B4 (it)
EG (1) EG23878A (it)
ES (1) ES2158795B1 (it)
FR (1) FR2781645B1 (it)
GB (1) GB2340041B (it)
ID (1) ID25981A (it)
IT (1) IT1306180B1 (it)
MX (1) MXPA99007148A (it)
PE (1) PE20001004A1 (it)
PL (1) PL204158B1 (it)
RU (1) RU2166334C2 (it)
TR (1) TR199901848A3 (it)
UA (1) UA53683C2 (it)
ZA (1) ZA994496B (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2002363782A1 (en) * 2001-11-12 2003-05-26 Valeriy Vasilievich Ermilov Bactericides based on metal-chelate complexes and disinfecting composition
EA009618B1 (ru) * 2002-10-22 2008-02-28 Галина Аркадьевна Бабаджанова Препарат для лечения и профилактики воспалительных заболеваний кожи и слизистых оболочек
US7465576B2 (en) * 2004-08-12 2008-12-16 Bhph Company Limited Method for treating periodontal disease with a bacteriocidal disinfectant
WO2006056996A2 (en) * 2004-11-29 2006-06-01 Pigmentan Ltd Methods of preventing corrosion
DE102005020327A1 (de) * 2005-04-30 2006-11-09 Multibind Biotec Gmbh Dekontaminationslösungen und deren Verwendung zur Denaturierung, Modifikation, Degradation, Solubilisierung und Entfernung von Proteinen, Nukleinsäuremolekülen und Mikroorganismen von Oberflächen
US20070020140A1 (en) * 2005-07-25 2007-01-25 Buhr Tony L Decontamination of biological microbes using metal cations suspended in ethanol
JP4899434B2 (ja) * 2005-11-16 2012-03-21 有限会社 健康百二十才 新規な物理化学融合型殺菌消毒液
JP5247004B2 (ja) * 2006-02-28 2013-07-24 有限会社 健康百二十才 空気清浄機
WO2007117706A2 (en) * 2006-04-07 2007-10-18 Merrion Research Iii Limited Solid oral dosage form containing an enhancer
JP4744387B2 (ja) * 2006-08-03 2011-08-10 有限会社 健康百二十才 殺菌空気清浄機
JP4795927B2 (ja) * 2006-12-22 2011-10-19 パナセア ディシンフェクタント カンパニー リミテッド 保健用殺菌空気清浄機
US20080213438A1 (en) * 2007-03-02 2008-09-04 F.B.C. Industries, Inc. Reduction of Benzene in Beverages and Compositions Therefor
DE102007030103A1 (de) 2007-06-28 2009-01-02 Bode Chemie Gmbh & Co. Kg Verwendung einer synergistischen Zusammensetzung als therapeutisches oder kosmetisches Mittel
WO2009039102A1 (en) * 2007-09-17 2009-03-26 President And Fellows Of Harvard College Inhibitors of copn (cpn) for the treatment of bacterial infections
US7815337B2 (en) * 2007-11-16 2010-10-19 Grossman Victor A Flexible battery container and method of use
BRPI0822633A2 (pt) * 2008-05-01 2014-10-07 Anthrax Spores Killer Co Ltd Desinfetante, e, método de esterilização.
US20090280169A1 (en) * 2008-05-07 2009-11-12 Merrion Research Iii Limited Compositions of peptides and processes of preparation thereof
CN102088984B (zh) * 2008-07-11 2012-08-22 万灵杀菌消毒剂股份有限公司 幽门螺杆菌驱除剂和驱除方法
DE102008064481A1 (de) 2008-12-18 2010-08-12 Bode Chemie Gmbh Kombinierte Desinfektions- und Dekontaminationsmittel mit erhöhter Wirksamkeit
WO2011120033A1 (en) * 2010-03-26 2011-09-29 Merrion Research Iii Limited Pharmaceutical compositions of selective factor xa inhibitors for oral administration
WO2012081420A1 (ja) * 2010-12-14 2012-06-21 国立大学法人広島大学 カンキツグリーニング病の治療液及びこれを用いた治療方法
BR112013017169A2 (pt) 2011-01-07 2016-10-04 Merrion Res Iii Ltd composições farmacêuticas de ferro para administração oral
NL2007071C2 (en) * 2011-07-08 2013-01-09 Hans Peter Zarfl Disinfecting method for disinfecting a room or a surface, and a disinfecting fluid composition suitable for transforming into an aerosol of fluid particles suspended in a gas.
US9867893B2 (en) 2011-07-08 2018-01-16 Hans Peter Zarfl Disinfecting method for disinfecting a room or surface, and disinfecting fluid composition suitable for transforming into an aerosol of fluid particles suspended in a gas
US11318089B2 (en) 2013-03-15 2022-05-03 Cda Research Group, Inc. Topical copper ion treatments and methods of making topical copper ion treatments for use in various anatomical areas of the body
US10398733B2 (en) * 2013-03-15 2019-09-03 Cda Research Group, Inc. Topical copper ion treatments and methods of treatment using topical copper ion treatments in the dermatological areas of the body
US11000545B2 (en) 2013-03-15 2021-05-11 Cda Research Group, Inc. Copper ion compositions and methods of treatment for conditions caused by coronavirus and influenza
US11007143B2 (en) 2013-03-15 2021-05-18 Cda Research Group, Inc. Topical copper ion treatments and methods of treatment using topical copper ion treatments in the oral-respiratory-otic areas of the body
EP3000321A1 (en) * 2014-09-25 2016-03-30 multiBIND biotec GmbH Use of a composition and method for seed treatment
EP3250191B1 (en) 2015-01-29 2024-01-17 Novo Nordisk A/S Tablets comprising glp-1 agonist and enteric coating
JP6869650B2 (ja) * 2016-06-27 2021-05-12 三菱電機株式会社 洗浄装置
WO2018146940A1 (ja) * 2017-02-13 2018-08-16 住友化学株式会社 静電噴霧用の組成物および静電噴霧装置
WO2020044584A1 (ja) * 2018-08-29 2020-03-05 株式会社日吉 レジオネラ属菌に対する消毒剤、水の処理方法、浴槽水用添加剤、並びに、空調冷却塔水用添加剤
CN109735330B (zh) * 2019-01-16 2022-11-22 河南师范大学 一种铁离子掺杂碳点、制备方法及其应用
US11193184B2 (en) 2019-02-22 2021-12-07 Cda Research Group, Inc. System for use in producing a metal ion suspension and process of using same
CN111109527A (zh) * 2020-01-20 2020-05-08 青海大学 一种高γ-氨基丁酸含量青稞发芽米及加工方法及应用
CN113080248B (zh) * 2021-05-18 2022-09-13 华中农业大学 柑橘采后快速验伤及同时抑菌的方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3404987A (en) * 1965-03-31 1968-10-08 Procter & Gamble Food preservative compositions and method for inhibiting microbial growth in food products
US4954358A (en) * 1986-12-04 1990-09-04 Kabushiki Kaisha Ueno Seiyaku Oyo Kenkyujo Multiplication inhibitor for Bacillus cereus
CN1034469A (zh) * 1988-01-30 1989-08-09 顾邦杰 动态除臭杀菌剂
CA2027241A1 (en) * 1989-10-24 1991-04-25 Andrew B. Law Stabilized metal salt/3-isothiazolone combinations
AU666415B2 (en) * 1993-01-27 1996-02-08 Dsm Ip Assets B.V. A fungicide composition to prevent the growth of mould on foodstuff and agricultural products
US5614241A (en) * 1993-05-10 1997-03-25 Monte; Woodrow C. Low pH antimicrobial food composition
US5389391A (en) * 1993-05-10 1995-02-14 Monte; Woodrow C. Low pH antimicrobial food composition
CA2234038C (en) * 1996-08-19 2001-12-04 Chemonics Industries, Inc. Stabilized, corrosion-inhibited fire retardant compositions and methods

Also Published As

Publication number Publication date
GB2340041A (en) 2000-02-16
AR023042A1 (es) 2002-09-04
ES2158795A1 (es) 2001-09-01
PL334741A1 (en) 2000-02-14
BR9903298A (pt) 2000-06-06
CN1118238C (zh) 2003-08-20
DE19936428B4 (de) 2007-05-10
FR2781645B1 (fr) 2004-04-30
TR199901848A2 (xx) 2001-10-22
AU3920599A (en) 2000-02-24
DE19936428A1 (de) 2000-02-10
ITRM990488A0 (it) 1999-07-29
EG23878A (en) 2007-11-28
KR20000017001A (ko) 2000-03-25
AU759393B2 (en) 2003-04-17
US6296881B1 (en) 2001-10-02
GB9918082D0 (en) 1999-10-06
MXPA99007148A (es) 2004-11-26
JP3853985B2 (ja) 2006-12-06
TR199901848A3 (tr) 2001-10-22
CN1243667A (zh) 2000-02-09
RU2166334C2 (ru) 2001-05-10
ID25981A (id) 2000-11-16
KR100369705B1 (ko) 2003-01-29
FR2781645A1 (fr) 2000-02-04
ZA994496B (en) 2000-01-27
PL204158B1 (pl) 2009-12-31
JP2000044417A (ja) 2000-02-15
UA53683C2 (uk) 2003-02-17
GB2340041B (en) 2004-03-10
ES2158795B1 (es) 2002-04-16
BR9903298B1 (pt) 2010-09-21
IT1306180B1 (it) 2001-05-30
CO5231176A1 (es) 2002-12-27
PE20001004A1 (es) 2000-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM990488A1 (it) Battericida contenente ioni ferro.
Mittapally et al. Metal ions as antibacterial agents
EP1644010B1 (en) Colloidal silver composition having antimicrobial properties
Williams Natural antibacterial clays: Historical uses and modern advances
US7135195B2 (en) Treatment of humans with colloidal silver composition
Borkow et al. Copper as a biocidal tool
AU2005322839B2 (en) Silver/water, silver gels and silver-based compositions; and methods for making and using the same
Lotha et al. Biogenic phytochemicals (cassinopin and isoquercetin) capped copper nanoparticles (ISQ/CAS@ CuNPs) inhibits MRSA biofilms
Mohsenipour et al. The inhibitory effect of Thymus vulgaris extracts on the planktonic form and biofilm structures of six human pathogenic bacteria
Ahmed et al. Jacalin-copper sulfide nanoparticles complex enhance the antibacterial activity against drug resistant bacteria via cell surface glycan recognition
JP2005531637A (ja) 消毒組成物
US8753691B2 (en) Antiviral colloidal silver composition
Lacey Antibacterial activity of povidone iodine towards non‐sporing bacteria
LV13745B (en) Silver/water, silver gels and silver based compositions, and methods for making and using the same
Williams Antibacterial clays: scientific investigations of their practical applications in medicine
Barton et al. Bismuth (III) deferiprone effectively inhibits growth of Desulfovibrio desulfuricans ATCC 27774
Richards et al. Enhancement of antibacterial activity by p-aminobenzoic acid and sulphadiazine
Tian et al. Targeted killing of Streptococcus mutans in biofilms by a pheromone guided antimicrobial peptide HP30
Kida Bactericidal and sporicidal activities of an improved iodide formulation and its derivative
Dudek-Wicher et al. No Miracle, Just a Mineral: The Not-So-Magical Antimicrobial World of Chlorine Dioxide
Zarif et al. Bit, a
Walton Detergent effects on disinfectant susceptibility of Escherichia coli and Listeria monocytogenes attached to stainless steel
de Solis Effect of plasmids that confer preservative-resistance on the performance of bacteria in preservative efficacy tests
Merlino et al. Resistance to the biocidal activity of silver in burn wound dressings–is it a problem?
Reed-Jones The Influence of Osmolytes on the Antimicrobial Activity of Silver Nanoparticles