ITRM970250A1 - Perfezionamento nelle cinghie di trasmissione - Google Patents

Perfezionamento nelle cinghie di trasmissione Download PDF

Info

Publication number
ITRM970250A1
ITRM970250A1 IT97RM000250A ITRM970250A ITRM970250A1 IT RM970250 A1 ITRM970250 A1 IT RM970250A1 IT 97RM000250 A IT97RM000250 A IT 97RM000250A IT RM970250 A ITRM970250 A IT RM970250A IT RM970250 A1 ITRM970250 A1 IT RM970250A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rubber
tert
hydrogenated nitrile
rubber composition
unsaturated carboxylic
Prior art date
Application number
IT97RM000250A
Other languages
English (en)
Inventor
Hiroshi Jonen
Yoshiaki Onaka
Takehiko Ito
Hideaki Kawano
Yukitoshi Kanai
Original Assignee
Mitsuboshi Belting Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP8130806A external-priority patent/JPH09290486A/ja
Priority claimed from JP8147983A external-priority patent/JPH09303488A/ja
Application filed by Mitsuboshi Belting Ltd filed Critical Mitsuboshi Belting Ltd
Publication of ITRM970250A0 publication Critical patent/ITRM970250A0/it
Publication of ITRM970250A1 publication Critical patent/ITRM970250A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291901B1 publication Critical patent/IT1291901B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G5/00V-belts, i.e. belts of tapered cross-section
    • F16G5/20V-belts, i.e. belts of tapered cross-section with a contact surface of special shape, e.g. toothed
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/09Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
    • C08K5/098Metal salts of carboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/04Oxygen-containing compounds
    • C08K5/14Peroxides
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16GBELTS, CABLES, OR ROPES, PREDOMINANTLY USED FOR DRIVING PURPOSES; CHAINS; FITTINGS PREDOMINANTLY USED THEREFOR
    • F16G1/00Driving-belts
    • F16G1/28Driving-belts with a contact surface of special shape, e.g. toothed

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione avente per titolo:
"Perfezionamento nelle cinghie di trasmissione"
Campo Tecnico
La presente invenzione concerne le cinghie di trasmissione di forza motrice ed in oarticolare le cinghie di trasmissione di forza motrice aventi una struttura laminare.
Tecnica precedente
E' noto nella tecnica fabbricare cinghie di trasmissione di forza motrice Der motori di automobili me diante la incorporazione di cordini portatori di carico in uno strato di gomma cloroprenica. Questo procedimento e questi materiali sono stati usati per la fabbricazione di cinghie per la trasmissione di forza motrice da impiegare nell'industria automobilistica da molti anni.
Tuttavia, i moderni motori di automobili sono oro gettati per operare a temperature più elevate ed a veloci tà superiori in confronto con i motori di automobili più vecchi. Di conseguenza, delle pressanti richieste vengono poste sulle cinghie di trasmissione di forza motrice per questi motori ed esse non possono essere soddisfatte utilizzando la classica struttura in gomma cloroorenica . E' noto che la gomma cloroDrenica matura facilmente ad eleva ta temoeratura ambientale, come si trova nel vano di un moderno motore di automobile. Questa maturazione o indurj_ mento della gomma cloroprenica può comportare la prematura screpolatura della cinghia, che può in definitiva comportare la prematura rottura della cìnghia.
Inoltre, in un tale ambiente ad elevate temperata re, è noto che la gomma cloroprenica non riesce ad aderire adeguatamente ai cordini portatori di carico in essa incorporati. Come risultato, la gomma cloroprenica può "staccarsi" dai cordini portatori di carico, facendo cosi "espellere" i cordini, con potenziale riduzione della durata della cinghia di trasmissione e con prematura rottura di essa.
Inoltre, le cinghie di trasmissione prodotte da gomma cloroprenica possono non essere in grado di sopportare le pressioni laterali esercitate sulle cinghie di trasmissione dalle pulegge in cui le cinghie sono applic_a te. Là scarsa resistenza alla pressione laterale può comportare una deformazione della cinghia nota come appiatti mento." L'appiattimento o dishing può rendere impossibile una effettiva trasmissione della forza motrice attraverso la cinghia.
Molti materiali alternativi sono stati tentati nella tecnica per sostituire la gomma cloroprenica. Per esemoio, la domanda di brevetto giapoonense pubblicata sotto il No. 271.472/1993 descrive un materiale alternai vo formulato da una gomma nitrilica idrogenata e da un sa le di metallo con acido carbossilico insaturo, Der esem-DÌO il metilacrilato di zinco. La domanda di brevetto giaDDonense pubblicata sotto il No. 311.158/1989 descrive un secondo materiale alternativo formulato da una gomma nitrilica idrogenata oppure da una composizione di gomma ottenuta mescolando una gomma nitrilica idrogenata con un sale metallico di acido carbossilico insaturo, oer esempio metacrilato di zinco, e con un perossido organico.
Il materiale descritto nella domanda di brevetto giapDonese pubblicata sotto il No. 271.472/1993 può ancora sperimentare un elevato grado di "espulsione" a causa della durezza della gomma. Inoltre, il materiale può non presentare una sufficiente resistenza alla pressione late rale, quando il materiale stesso viene messo sotto COITI-pressione.
Il materiale descritto nella domanda di brevetto giapponense Dubblicata sotto' il No. 311.158/1989 PUÒ non permettere l'uso pratico dei convenzionali materiali di rinforzo e di irrigidimento, oer esempio il nero fumo di gas e le fibre corte. In pratica, l'impiego del nero fumo di gas e delle fibre corte può in pratica diminuire la re sistanza meccanica della gomma. Inoltre, senza aualche tipo di rinforzo, il materiale descritto non può presentare una sufficiente resistenza alle pressioni laterali oppure alla fatica da flessione.
La presente invenzione concerne il superamento di uno o più dei problemi precedentemente discussi.
BREVE SOMMARIO DELL'INVENZIONE
In conformità ad un aspetto della presente invenzione., una cinghia oer la trasmissione di forza motrice comorende un corpo che include uno strato di gomma di ammortizzamento con un cordino portante carico incorporato in esso. Lo strato di gomma di ammortizzamento comprende una prima comoosizione di gomma che include una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo, silice èd un perossido organico. Il coroo comprende anche uno strato di gomma di compressione dispo sto al disopra dello strato di gomma di ammortizzamento. Lo strato di gomma di compressione comprende una seconda comoosizione di gomma che include una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insatu ro ed un perossido organico.
Inoltre, la seconda composizione di gomma può includere delle fibre corte, le fibre corte essendo scelte dal grupoo comprendente le fibre di cotone, le fibre di poliesteri, le fibre di poliammidi e le fibre di arammide.
La quantità di fibre corte nella seconda composizione di gomma può essere approssimativamente compresa fra 5 e 40 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composi zione di gomma.
Inoltre, nella prima comoosizione di gomma, la gomma nitrilica idrogenata pud essere una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85 ed il sale metallico di acido carbossilico in saturo può essere formato mediante la unione ionica di un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo comprendente gli acidi monocarbossiIici, come l'acido acrilico e lo acido metacrilico; ed acidi bicarbossiIici, come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico, ed un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manga nese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piombo e antimonio. Il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'àcido carbossilico insaturo pud essere compreso fra 98:2 e 55:45. Il perossido organico pud essere un perossi do organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butiI perossido, dicumil perossido, terz-butilcumiI perossido, 1,1-terz-butilpeross i -3,3,5-trimetilcìcloesano, 2,5-dimetil-2,5-di (terz-butilperossi) esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esano-3,bis(terz-butilperossidiiso prooil) benzene, 2,5-dimetf1-2,5-di (benzoilperossi) esano, terz-butil perossibenzoato e terz-butiloerossi-2-etilesil carbonato In quantità approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma.
Inoltre, nella seconda composizione di gomma, la gomma nitrilica idrogenata può essere una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85 ed il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere formato legando ionicamente un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo comprendente gli acidi monocarbossilici, come l'acido acrilico e l'acido metacrilico, e gli acidi dicarbossiIici, come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico, con un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calciò, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piombo ed antimonio. Il rappor to fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere compreso fra 98:2 e 55:45. Il perossido organico può essere un perossi do organico scelto dal gruppo comprendente dilterz-buti1 perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butiIperossi-3,3,5-trimeti lcicloesano, 2,5-dime til-2,5-di (terz-butiIperossi) esano, 2,5-dimeti1-2,5-di (terz-butilDerossi)esano-3,bis(terz-butilDerossidiidopropil)benzene, 2,5-dimeti1-2,5-di (benzoi1oerossi) esano, terz-butil perossigenzoato e terz-butil perossi-2-etilesiI carbonato in quantità approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 Darti in Deso della seconda composi zione di gomma.
Inoltre, la prima composizione di gomma può includere silice in quantità approssimativamente fra 5 e 50 parti in peso per 100 Darti in peso della prima composizione di gomma.
Inoltre, la prima composizione di gomma può inoltre includere una sostanza basica scelta dal gruppo comprendente ossido di magnesio, trietanolammina, difenilgua nidina ed esametilentetrammina, in quantità approssimativamente fra 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma.
Inoltre, la seconda composizione di gomma può inoltre includere una sostanza basica scelta dal gruppo comprendente ossido di magnesio, trietanolammina, dlfenil guanidina ed esametilentetrammina, in quantità approssimativamente fra 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma.
Inoltre, il corpo può inoltre includere uno strato resistente alle screpolature disposto al disopra dello strato di gomma di compressione e comprendente una composizione di gomma priva di nerofumo di gas in maniera sostanziale e sostanzialmente priva di fibre, comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
Sotto un altro aspetto dell'invenzione, una cinghia per la trasmissione di forza motrice comprende un corpo che include uno strato di gomma di ammortizzamento o di cuscino con un cordino di supporto del carico in essa incorporato, lo strato di gomma di ammortizzamento includendo una prima composizione di gomma. Il corpo comprende anche uno strato di gomma di compressione disposto al disopra dello strato di gomma di ammortizzamento ed include una seconda composizione di gomma. La seconda compo sizione di gomma comprende una gomma nitrilica idrogenataa un sale metallico di acido carbossilico insaturo, fibre corte ed un perossido organico. Il corpo inoltre comprende uno strato resistente alle screpolature disposto al disopra dello strato di gomma di compressione ed includente una composizione di gomma sostanzialmente priva di fibre e sostanzialmente priva di nerofumo dì gas, includente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
Inoltre, la prima composizione di gomma può esse-· re scelta dal gruppo che comprende una gomma nitrilica idrogenata avente in essa disperso un sale metallico di acida carbossilico insaturo, una gomma nitrilica idrogenata, un polietilene clorosolfonato, una gomma naturale, una gomma cloroprenica, una gomma stirene butadiene, una gomma butadienica oppure un loro miscuglio.
Inoltre, la prima comoosizione di gomma può includere una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85. La prima composizione di gomma può anche includere un sale metallico di acido carbossilico insaturo formato mediante il legame ionico di un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo comprendente acidi monocarbossilici, come acido acrilico ed acido metacrilico, ed acidi dicarbossilici, come acido maleico, acido fumarico ed acido itaconico, e di un metallo scelto dal gruppo consistente di berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piombo ed antimonio. Il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere compresa fra 98:2 e 55:45. la prima gomma può anche includere silice in quantità approssimativamente fra 5 e 50 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma ed un perossido organico è un perossido organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butilperos si-3 ,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimeti1-2,5-di (terz-bu tilperossi) esano, 2,5-dimeti1-2,5-di(terz-butilperossi) esano-3,bis(terz -butilperossidiisopropil)benzene, 2,5-dimetil-2,5-di (benzoilperossi) esano, terz-butil perossibenzoato e terz-butilperossi-2-etilesil carbonato in quan tità approssimativamente fra 0,2 e 10 Darti in peso Der 100 parti in peso della prima composizione di gomma.
Inoltre, nella seconda composizione di gomma, la gomma nitrilica idrogenata può essere una gomma nitrilica idrogentaa avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85. Il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere formato mediante legame ionico fra un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo comprendente gli acidi monocarbossilicì, come l'acido acrilico e lo acido metacrilico, e gli acidi dicarbossilici, come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico, e di un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manga nese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco cadmio, alluminio, stagno, piombo ed antimonio. Il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere compreso fra 98:2 e 55:45. Le fibre corte possono essere scelte dal gruppo comprendente fibre di cotone, fibre di poliesteri, fibre di poliammidi e fibre di arammide in quantità approssimativamente fra 5 e 40 parti, sulla base del peso Der 100 parti in peso della seconda composizione di gomma ed un perossido organico può essere un perossido organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butiI perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2 ,5-di(terz-butilperossi) esano, 2,5-dimetiI-2,5-di(terzbutilperossi)esano-3,bis(terz-butiIperossidiisopropil)ben zene, 2,5-dimetil-2,5-di {benzoilperossi) esano, terz-bu tilperossibenzoato e terz-butilperossi-2-etilesil carbone to, .in quantità approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma.
Inoltre, nella comoosizione di gomma sostanzialmente priva di fibre e sostanzialmente priva di nerofumo di gas, la gomma nitrilica idrogenata può essere una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85. Usale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere formato mediante unione ionica, di un acido carbossilito insaturo scelto dal gruppo comprendente acidi monocarbossilci, come l'acido acrilico e l'acido metacrilico, e gli acidi bicarbossiIici, come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaco nico, e di un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo , molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, ar genio, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piombo e antimonio. Il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere compreso fra 98:2 e 55:45. Il perossido organico può essere un perossido organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-but ilcumil perossido, 1,1-terz-butilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi) esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esano-3,bis (terz-butilperossidiisopropil)benzene, 2,5-dimetil-2,5-di (benzoilperossi) esano, terz-butiIperossifaenzoato e terz-buti lperossi-2-etilesil carbonato, in quantità approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 par ti in peso della seconda composizione di gomma.
Sotto un ulteriore aspetto dell'invenzione, una cinghia per la trasmissione di forza motrice comprende un corpo avente uno strato di gomma di cuscinetto con un cordino di supporto di carico incorporato in essa, lo strato di gomma di cuscinetto o di ammortizzamento comprendendo una prima composizione di gomma comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di aci do carbossilico insaturo, silice ed un perossido organi co. Il corpo inoltre comprende uno strato di gomma di compressione disposto al disopra dello strato di gomma di ammortizzamento e comprendente una seconda composizio ne di gomma comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metàllico di acido carbossilico insaturo, fibre corte ed un perossido organico. Il corpo inoltre comprende uno strato resistente alle screpolature disposto al disopra dello strato di gomma di compressione e comprendente una composizione di gomma sostanzialmente priva di fibre e sostanzialmente priva di nerofumo di gas, comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metaI-lico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
Inoltre, lo strato di gomma di compressione può avere una prima superficie in cui denti o risalti sono formati ad intervalli regolarmente distanziati e lo strato resistente alle screpolature è disposto al disopra della prima superficie dello strato di gomma di compressione.
Inoltre, il corpo può ulteriormente includere uno strato di gomma di compressione esterno disposto al diso pra dello strato resistente alle screpolature, lo strato resistente alle screpolature essendo disposto fra lo stra to di gomma di compressione e lo strato dì gomma di compressione esterno.
Inoltre, lo strato di gomma di cuscinetto può avere superfici superiore ed inferiore. Lo strato di compres sione può essere disposto al disopra della superficie in feriore. Il corpo può inoltre includere uno strato di gomma di trazione disposto al disopra della superficie supe riore dello strato di gomma di ammortizzamento, lo strato di gomma di trazione includendo una terza composizione di gomma comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
Inoltre, lo strato di gomma di trazione può avere una prima superficie in cui sono formati una prima pluralità di denti o risalti, ad intervalli regolarmente distanziati, e lo strato di gomma di compressione presenta una prima superficie in cui una seconda pluralità di denti o risalti sono formati ad intervalli regolarmente distanziati. La prima pluralità di denti o risalti possono essere allineati con detta seconda pluralità di denti o risalti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE DIVERSE VISTE DEI DISEGNI
La Figura 1 rappresenta una vista in sezione retta, in prospettiva, parziale, di una forma di cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la.presente invenzione, avente una superficie sulla quale sono formati denti/risalti;
la Figura 2 rappresenta una vista in sezione retta in prospettiva parziale di un'altra forma di cinghia di trasmissione di forza motrice secondo la presente invenzione, avente superfici rivolte in sensi opposti su cui sono formati denti/risalti,
la Figura 3 rappresenta una vista parziale in sezione retta, in prospettiva, di un'altra forma di cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la presente invenzione, avente uno strato di materiale di prevenzione delle screpolature laminato su di esso ed in cui sono formati denti/risalti,
la Figura 4 rappresenta una vista in sezione retta, in prospettiva, parziale, di una ulteriore forma di cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la pre sente invenzione, avente uno strato di materiale di prevenzione delle screpolature distanziato da una superficie in cui sono formati denti/risalti; e
la Figura 5 rappresenta una vista in sezione retta, parziale, in prospettiva, di ancora una ulteriore forma di cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la presente invenzione, in cui uno strato di materiale di prevenzione delle screpolature è sagomato in modo da conformarsi ai denti/risalti formati in una superficie della cinghia.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La Figura 1 rappresenta una forma di realizzazione della presente invenzione per una cinghia di trasmissione 10 avente un corpo 11 definito da uno strato 12 di gomma di cuscinetto o di ammortizzamento, uno strato 14 di gomma di trazione ed uno strato 16 di gomma di compre_s sione. Lo strato 12 di gomma di ammortizzamento presenta un numero di cordini 18 portanti il carico, incorporati in esso ed estendentisi nella direzione longitudinale della cinghia 10. Lo strato 14 di gomma di trazione è laminato su una prima superficie superiore 22 dello strato 12 di gomma di ammortizzamento. Lo strato 16 di gomma di compressione viene laminato lungo una seconda superficie inferiore 24 dello strato di gomma di ammortizzamento 12. Denti/risa lti 26 sono formati nello strato 16 di gomma di compressione e sono distanziati regolarmente nel senso della lunghezza del corpo 11.
I cordini 18 che portano il carico sono preferibilmente funi ritorte formate da fibre aventi un basso indi ce di allungamento ed una elevata resistenza a trazione. Esempi di convenienti materiali da impiegare nei cordini 18 comprendono fibre di aramid, fibre di poliammide, fibre di poliesteri e fibre inorganiche come le fibre di vetro e le fibre metalliche.
I cordini 18 sono incorporati nello strato di gomma di ammortizzamento 12 e sono saldamente uniti ad esso attraverso l'uso di un miscuglio di resorcina, formalina e lattice, il quale viene deposto sulla superficie dei cordini 18. Un cemento per gomma o simili può essere applicato alla superficie dei cordini 18 che è stata preliminarmente trattata con un miscuglio di resorcina, forma lina e lattice per migliorare la unione fra i cordini 18 e lo strato di gomma di ammortizzamento 12.
Esempi di convenienti materiali da impiegare nello strato di gomma di ammortizzamento 12 comprendono una gom ma nitrilica idrogenata avente in essa dispersi un sale metallico di acido carbossilico insaturo, una gomma nitrilica idrogenata, un polietilene clorosolfonato, una gomma naturale, una gomma cloroprenica, una gomma stire ne-butadienica , una gomma butadienica oppure un loro miscuglio. PreferibiImente, io strato di gomma di ammortizzamento o di cuscinetto 12 comprende una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo, un perossido organico per reticolazione e silice.
Nel preferito strato di gomma di ammortizzamento 12, la gomma nitrilica idrogenata usata non è particolarmente limitata ad una qualsiasi specifica gomma nitrilica idrogenata. Preferibilmente, la gomma nitrilica idrogenata è una gomma nitrilica idrogenata avente una visco sità Mooney (ML1+4{100)) approssimativamente fra 70 e 85. Si ritiene che una tale gomma nitrilica idrogenata aumen tila resistenza meccanica e la resistenza alla pressione laterale e migliori la proprietà di flessione e la suscet tibilità della composizione di gomma di cuscinetto al trat tamento.
Similmente, nella preferita composizione di gomma di cuscinetto, il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo può essere formato mediante unione ionica fra un acido carbossiiico insaturo contenente gruppi carbossilici con un metallo. Esempi di convenienti acidi carbos silici insaturi comprendono acidi monocarbossilici, per esempio acido acrilico ed acido metacrilico; ed acidi bicarbossilici , come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico. Esempi di convenienti metalli comprendono berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piombo ed antimonio.
Il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'acido carbossiiico insaturo nella preferita composizione di gomma di cuscinetto è compreso fra 98:2 e 55:45. Se la percentuale di gomma nitrilica idrogenata supera 98, si ritiene che la resistenza alla usura venga influenzata negativamente. Se la percentuale di gomma nitrilica idrogenata è inferiore a 55, la resistenza all'usura può essere accettabile, però si ritiene che le proprietà di flessione della cinghia vengano nega tivamente influenzate.
Come precedentemente notato, la preferita composizione di gomma di cuscinetto comprende un perossido orga nico in qualità di agente reticolante’. Esempi di convenienti perossidi organici comprendono di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butiIperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di{terz-butilperossi)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terzbutilperossi)esano-3,bis(terz-butilperossidiisopropil)ben zene,'2,5-dimeti 1-2,5-di (benzoilperossi) esano, terz-but ilperossibenzoato e terz-butilperossi-2-etilesil carbonato. La quantità di perossido organico nella composizio ne di gomma di ammortizzamento è compresa approssimativa mente fra 0,2 e IQparti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma di cuscinetto. Quando la quantità di perossido organico è inferiore a 0,2 parti in peso, si ritiene che la reticolazione non sia soddisfacente. Quando la quantità di perossido organico supera 10 parti in peso, si ritiene che la elasticità della composizione sia inadeguata.
Si ritiene che il perossido organico tenda ad esse re influenzato dal pH della composizione di gomma e possa provocare una decomposizione ionica in atmosfera acida. In accordo con ciò, per regolare il pH, ad essa si può aggiungere una sostanza basica..Esempi di convenienti sostanze basiche comprendono ossido di magnesio, trietanolammina, difenilguanidina ed esametilene tetrammina. La quantità di sostanza basica aggiunta varia in dipendenza dal tipo. Preferibilmente, la quantità di sostanza basica aggiunta è compresa approssimativamente fra 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma definita dalla gomma nitrilica idrogenata e dal sale metallico dell'acido carbossilico insaturo. Se vengono usate meno di 0,5 parti in peso, l'effetto della regolazione del pH può essere inadeguato. Se la quantità di sostanza basica aggiunta supera 10 parti in peso, la viscosità della composizione di gomma viene aumentata in condizione non regolata e la suscettibilità al trattamento viene diminuita e la durezza dopo la reticolazione viene aumentatta, con il risultato che può verificarsi un effetto di screpolature.
La silice viene incorporata nella composizione di gomma di cuscinetto in quantità approssimativamente compresa fra 5 e 50 parti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma costituita dalla gomma nitrilica idrogenata e dal sale metallico di acido carbossilico insaturo. Se la quantità di silice è inferiore approssimativamente a 5 parti in peso, si ritiene che la adesione fra i cordini 18 e lo strato di gomma di cuscinetto 20 sia inadeguato. Se la quantità di silice supera 50 parti in peso, si ritiene che la viscosità sia cosà elevata, nello stato non reticolato, che la suscettibilità al trattamento della composizione vie ne diminuita e la durezza dopo la reticolazione è superiore a·'quella richiesta, con il risultato che può verificarsi un effetto di screpolatura.
; Alternativamente, la composizione di gomma di cuscinetto può essere formata mescolando una carica principale preparata disperdendo il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo in una prima quantità di gomma nitrilica idrogenata, combinando quindi la carica madre con una quantità supplementare di gomma nitrilica idrogenata ed aggiungendo quindi la silice ed il perossido organico per la reticolazione. Applicando questo procedimento, la carica prin cipale o madre, contenente preferibilmente da 10 a 100 par ti in peso del sale metallico di acido monocarbossilico in saturo e 100 parti in peso della prima quantità di gomma nitrilica idrogenata, viene mescolata con la quantità supplementare della gomma nitrilica idrogenata in un rapporto fra 20:80 e 90:10.
; Se la quantità del sale metallico di acido carbossilico insaturo è inferiore a 10 parti in peso nella carica madre, si ritiene che l'effetto di rinforzo venga diminuito e Ia resistenza all'usura sia inadeguata. Se la quantità di sale metallico di acido carbossilico insaturo nella carica madre supera le 100 parti in peso, si ritiene che la resistenza all'usura venga migliorata, ma la resistenza all'affaticamento da flessione venga diminuita.
Se la quantità di carica madre aggiunta alla quantità addizionale di gomma nitrilica idrogenata è inferiore a 20 parti in peso, si ritiene che la resistenza all'usura e/o la resistenza alla pressione laterale siano inadeguate. Quando la quantità di carica madre aggiunta alla quantità addizionale di gomma nitrilica idrogenata supera 90 parti in peso, si ritiene che la flessibilità della composizione di gomma di cuscinetto venga diminuita.
Similmente, convenienti esempi della composizione di gomma usata nello strato di gomma di trazione 14 che deve essere laminato sulla superficie superiore 22 dello strato di gomma di cuscinetto 12 e fatto aderire ad esso comprende gli stessi materiali suggeriti per l'impiego nella composizione di gomma di cuscinetto, come sopra riportato det tagliatamente.
In aggiunta, sarebbe evidente ad una persona di ordinaria esperienza nel settore che la composizione di gomma di cuscinetto e la composizione di gomma usata nello strato di gomma di trazione 14 possono essere una gomma vulcanizzata o reticolata. Inoltre, la composizione della gomma di cuscinetto e la composizione della gomma usata nello stra^ to di gomma di trazione 14 possono includere vari altri cori vendenti additivi, per esempio un agente di rinforzo, nero fumo di gas o silice; un materiale di carica o riempitivo, per esempio carbonato di calcio o talco; un agente ausilia rio di reticolazione; un acceleratore di vulcanizzazione; un p1asticizzante; uno stabilizzante; un agente ausiliario di trattamento; un agente antiossidante e/o un agente colorante .
La composizione di gomma che forma lo strato di gomma di compressione 16 è ottenuta mescolando una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo, fibre 'corte ed un perossido organico per la reticolazione. Si ritiene che, se la gomma nitrilica idrogenata avente eccellente resistenza al calore viene mescolata con il sale metallico di acido carbossilico insaturo, la composizione di gomma avrà anche una eccellente resistenza al calore oltre che una elevata resistenza meccanica ed eccellente resistenza all'usura.
Nella preferita composizione di gomma, la gomma nitri lica idrogenata usata non è particolarmente limitata ad alcuna specifica gomma nitrilica idrogenata. Preferibilmente, la gomma nitrilica idrogenata è una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney (ML1+4(100)) approssimativamente fra 70 e 85. Si ritiene che una tale gomma nitriIica idrogenata aumenti la resistenza meccanica e la resisten za alla pressione laterale e migliori la proprietà di fles sione e la suscettibilità al trattamento della composizione d i gomma .
Similmente, nella preferita composizione di gomma, il sale metallico di acido carbossilico insaturo può essere formato mediante unione ionica di un acido carbossilico insaturo contenente gruppi carbossilici con un metallo. E-sempi. di convenienti acidi carbossilici insaturi comprendo no acidi monocarbossil ici come acido acrilico ed acido metacrilico; ed acidi bicarbossilici come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico. Esempi di convenienti metalli comprendono berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, sta^ gno, piombo ed antimonio.
Il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico di acido carbossilico insaturo nella preferita composizione di gomma è compreso fra 98:2 e 55:45. Se la percentuale di gomma nitrilica idrogenata supera 98, si ritiene che la resistenza all'usura venga negativamente influenzata. Se la percentuale di gomma nitrilica idrogenata è inferiore a 55, la resistenza all'usura può essere accet tabile, ma si ritiene che vengano influenzate negativamente le proprietà di flessione della cinghia.
Come sopra notato, la preferita composizione di gomma comprende un perossido organico in qualità di agente re ticolante. Esempi di convenienti perossidi organici compren dono di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butn cumil perossido, 1,1-terz-butilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-buti1perossi)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esano-3·,bis{terz-butilpero_s sidiisopropi l)benzene, 2,5-dimeti1-2,5-di (benzoilperossi) esano, terz-butilperossibenzoato e terz-buti1perossi-2,etilesil carbonato.
La quantità di perossido organico nella composizione di gomma è compresa approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma. Quando la quantità di perossido organico è inferiore a 0,2 parti in peso, si ritiene che la reticolazione non sia soci disfacente. Quando la quantità di perossido organico supera 10 parti in peso, si ritiene che la elasticità della com posizione sia inadeguata.
Si ritiene che il perossido organico tenda ad essere influenzato dal pH della composizione di gomma e possa pro vocare la decomposizione ionica in una atmosfera acida. In accordo con ciò, per regolare il pH, si può aggiungere una sostanza basica. Esempi di convenienti sostanze basiche com prendono ossido di magnesio, trietanolammina, difenilguani dina ed esametilen tetrammina.
La quantità di sostanza basica aggiunta varia in dipendenza dal tipo. Preferibilmente, la quantità di sostanza basica aggiunta è compresa fra approssimativamente 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma definita dalla gomma nitrilica idrogenata e dal sale metallico di acido carbossilico insaturo. Se vengono usate meno di 0,5 parti in peso, l'effetto della regolazio ne del pH può essere inadeguato. Se la quantità di sostanza basica aggiunta supera 10 parti in peso, la viscosità della composizione di gomma viene aumentata nello stato non reticolato e la suscettibilità al trattamento viene diminuta e la durezza dopo la reticolazione viene aumentata, con il risultato che può verificarsi un effetto di incrinatura.
Come anche precedentemente notato, la composizione di gomma preferibilmente contiene fibre corte. Le fibre corte sono orientate nella direzione trasversale alla direzio ne longitudinale della cinghia 10. E' proprio attraverso una tale disposizione delle fibre che la resistenza alla pressione laterale sarà aumentata ed il coefficiente di at trito sarà diminuito. Esempi di convenienti fibre corte com prendono fibre corte di cotone, fibre corte di poliestere, fibre corte di poliammide e fibre corte di aramide.
La quantità delle fibre corte incorporate nella composizione di gomma è compresa fra 5 e 40 parti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma. Se la quantità di fibre corte incorporate nella composizione di gomma è inferiore a 5 parti in peso, si ritiene che la resistenza alla pressione laterale e la riduzione del coefficiente di attrito siano inadeguate. Se la quantità di fibre corte supera le 40 parti in peso, può essere difficile impastare la composizione di gomma e si ritiene che la resistenza all'affaticamento da flessione e la durata di funzionamento con resistenza al calore siano influenzate negativamente.
Se le fibre corte vengono legate con la parte restante della composizione di gomma, si ritiene che la durata della cinghia possa essere aumentata. Per legare le fibre corte alla parte restante della composizione di gomma, le fibre cortee vengono immerse in una soluzione di trattamento di tipo epossidico e quindi vengono riscaldate per effettuare l'essiccamento. Successivamen-te, le fibre corte rivestite di epossido vengono immerse in un miscuglio (soluzione di trattamento RFL) di resorcina, formalina e lattice di gomma e vengono quindi trattate a caldo.
La soluzione di trattamento di tipo epossidico usata è preferibilmente una soluzione di trattamento del tipo basato su resina epossidica solubile in acqua. Più preferibilmente, la soluzione di trattamento del tipo comprendente resina epossidica solubile in acqua è una soluzione disponibile in commercio con la denominazione NBRO10A della DuPont.
Può anche essere usata una soluzione di trattamento di tipo epossidico composta di un composto epossidico avente almeno due gruppi epossidici nella molecola. Convenienti esempi di un tale composto epossidico comprendono diglicerolo, etere tetraglicidilico di triglicerolo ed etere pentaglicidilico di tetraglicerolo.
La soluzione di trattamento RFL usata è preferibilmente una soluzione in cui il rapporto molare fra resorcina e
formalina è compreso fra 1:2 e 2:1 ed il rapporto fra il contenuto solido del lattice di gomma ed il contenuto solido di resorcina e formalina è compreso fra 1:1 e 1:10.
Esempi di lattice di gomma idonei all'impiego nella soluzione di trattamento RFL comprendono il lattice di gom ma di copolimero acrilonitrile-butadiene, il lattice di gom ma di copolimero acrilonitrile-butadiene carbossilato, il lattice di gomma di copolimero stirene-butadiene, il lattice di gomma di viniIpiridina ed il lattice di gomma di polietilene clorosolfonato. Con la massima preferenza, il lattice è un lattice di gomma di copolimero acrilonitrile-buta diene .
Alternativamente, la composizione della gomma di cuscinetto può essere formata mescolando una carica madre preparata disperdendo il sale metallico dell'acido carbossilco insaturo in una prima quantità di gomma nitrilica idrogenata, combinando quindi la carica madre con una addizionale quantità di gomma nitrilica idrogenata ed aggiungendo le fibre corte ed il perossido organico per la reticolazio ne. Usando questo procedimento, la carica madre preferibilmente contenente da 10 a 100 parti in peso del sale metallico di acido carbossilico insaturo e 100 parti in peso del la prima quantità di gomma nitrilica idrogenata viene mesco lata con la quantità addizionale della gomma nitrilica idro genata in un rapporto fra 20:80 e 90:10.
Se la quantità del sale metallico di acido carbossilico insaturo è inferiore a 10 parti in peso nella carica madre, si ritiene che l'effetto di rinforzo venga diminuito e la resistenza all'usura sia inadeguata. Se la quantità del sale metallico di acido carbossilico insaturo nella carica madree supera le 100 parti in peso, si ritiene che la resistenza all'usura venga migliorata, ma la resistenza all'affaticamento da flessione venga diminuita.
Se la quantità di carica madre o principale aggiunta alla quantità addizionale di gomma nitrilica idrogenata è inferiore a 20 parti in peso, si ritiene che la resistenza all'usura e/o la resistenza alla pressione laterale risultino inadeguate. Quando la quantità della carica madre aggiunta alla quantità addizionale di gomma nitrilica idrogenata supera le 90 parti in peso, si ritirne che la flessibilità della composizione di gomma venga diminuita.
La gomma dello strato di gomma di compressione 16 può contenere vari additivi che sono convenzionalmente usati, per esempio un agente di rinforzo quale il nerofumo di gas o la silice; un agente di carica o di riempimento per migliorare la resistenza all'usura, per esempio carbonato di calcio o talco; un agente ausiliario di reticolazione; un acceleratore di vulcanizzazione; un plasticizzante; uno stabilizzante; un agente ausiliario di trattamento; un antiossidante e/o un agente colorante .
Un ossido metallico, come ossido di magnesio, ossido di zinco o simili, può essere incorporato per aumentare la durezza della gomma e la sua quantità è approssimativamente compresa fra 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della composizione di gomma definita dalla gomma nitrilica idrogenata e dal sale metallico dì acido carbossilico insaturo.
La gomma ed i vari additivi vengono mescolati con un usuale procedimento, per esempio utilizzando un miscelatore Banbury oppure un impastatone.
La Figura 2 rappresenta un'altra forma di realizzazio ne della presente invenzione per una cinghia di trasmissio ne 27 simile a quella rappresentata nella Figura 1, con elementi simili numerati identicamente. La Figura 2 differì sce dalla Figura 1 per il fatto che i denti/risalti o artigli 28 sono anche formati nello strato di gomma di trazione 14.
La Figura 3 rappresenta una ulteriore forma di realiz zazione della presente invenzione per una cinghia di trasmis sione 30. Analogamente alle forme di realizzazione rappresentate nelle Figure 1 e 2, la Figura 3 rappresenta un corpo 31 avente uno strato di gomma di cuscinetto 32, uno stra to di gomma di trazione 34 ed uno strato di gomma di compressione 36. Lo strato di gomma di cuscinetto 32 include un certo numero di cordini poratori di carico 38 in esso incorporati ed estendentisi nella direzione longitudinale della cinghia 30. Lo strato di gomma di trazione 34 viene laminato o stratificato su una prima superficie superiore 42 dello strato di gomma di cuscinetto 32. Lo strato di gomma di compressione 36 viene laminato lungo una seconda superficie inferiore 44 dello strato di gomma di cuscinetto 32. I denti/artigli 46 sono formati nello strato di gomma di compressione 36 ad intervalli regolarmente distanziati nel senso della lunghezza della cinghia 30.
La forma di realizzazione rappresentata nella Figura 3 differisce dalle forme di reaiizzazione rappresentate nelle Figure 1 e 2 nella applicazione di uno strato 48 di materiale resistente alle screpolature sulla superficie inferiore 50 dello strato di gomma di compressione 36. Inoltre, uno strato di tessuto 52, come è noto nella tecnica, viene applicato su una superficie superiore 54 dello strato di gomma di trazione 34 ed al disopra dello strato 48 resistente alle screpolature.
Lo strato 48 resistente alle screpolature presenta la stessa formulazione dello strato di gomma di compressio ne, eccetto per il fatto che la formulazione dello strato 48 resistente alle screpolature non include fibre corte e/o nerofumo di gas. Si ritiene che la eliminazione delle fibre corte dallo strato 48 resistente alle screpolature possa incrementare la flessibilità della cinghia 30 e cosi aumeri tare le proprietà di resistenza alle screpolature di detta cinghia 30.
Lo spessore dello strato 48 resistente alle screpola ture è preferibilmente compreso fra 0,5 e 3 mm. Se lo spes sore dello strato 48 è inferiore a 0,5 mm, la resistenza alla propagazione delle screpolature può essere inadeguata. Se lo spessore dello strato 48 supera i 3 mm, la resistenza alla pressione laterale della cinghia 30 risulta diminuì ta .
Alternativamente, lo strato 48 resistente alle screpolature o incrinature può essere laminato in una posizione più prossima alla porzione dello strato di gomma di com pressione 36 nella quale possono verificarsi le incrinature quando la cinghia 30 viene ripiegata in senso inverso, per esempio in una posizione prossima alla base di una cavità 56 fra i denti/risalti adiacenti 46.
Ancora una ulteriore forma di realizzazione della pre sente invenzione è rappresentata con il numero di riferimento 57 nella Figura 4 ed è simile alla cinghia della Figura 3, nel qual caso parti simili sono numerate identicamente. Nella forma di realizzazione rappresentata nella Figura 4, lo strato 48 resistente alle incrinature viene laminato fra due strati 58 e 60 di gomma di compressione, paralleli allo strato di gomma di cuscinetto 32. Come rappre sentato, io strato 48 resistente alle screpolature o incrinature è laminato in una posizione prossima alla base della cavità 56 fra denti/artigli o risalti adiacenti 46. Inoltre, come rappresentato nella Figura 5, con riferimento ad un'altra forma di realizzazione della presente invenzione riportata con il numero di riferimento 61, lo strato 48 re sistente alle screpolature può essere laminato in forma on dulata in una posizione prossima alla base della cavità 56 fra denti/artig l i adiacenti 46.
La cinghia summenzionata trova applicazione in una cinghia a denti/risa1ti con bordo grezzo che viene usata come cinghia di trasmissione a velocità variabile in una atmosfera ad alta temperatura in un veicolo del tipo gatto delle nevi, un motorino o simili. La cinghia a denti/risalti con bordo grezzo può essere una cinghia avente denti/risalti soltanto nello strato di gomma di compressione che è situato in una porzione inferiore della cinghia oppure una cinghia a doppi denti/risalti avente denti/risalti anche nello strato di gomma di trazione che è situato in una por zione superiore della cinghia, allo scopo di migliorare ulteriormente le proprietà di flessione della cinghia.
ESEMPI
La funzione ed il comportamento delle forme di realiz zaz ione della presente invenzione sono illustrati in maggio re dettaglio con riferimento ai seguenti esempi.
Nell'Esempio A, le composizioni riportate come esempi da 1 a 3 e come esempi di confronto da 1 a 6 nella Tabel la 1 sono state impastate per formare una gomma e le propie tà della gomma sono state quindi misurate.
(segue Tabella 1)
Cinghie con denti/risalti a bordi grezzi simili in struttura a quella rappresentata nella Figura 2 sono state prodotte utilizzando le gomme summenzionate e sono state sottoposte ad una prova di funzionamento. I risultati delle prove sono rappresentati nella Tabella 2.
(segue Tabella 2)
Come appare ev idente da l l a Tabella 2, la cinghia di trasmissione di forza motrice secondo l'invenzione presenta,eccel1enti proprietà in termini di resistenza al calore e resistenza all'usura, in confronto con le cinghie di gom ma convenzionali di cloroprene o nitrile idrogenato. Inoltre, si può vedere che la durata della cinghia viene miglia rata fornendo denti/risalti sulle superfici superiore ed inferiore, in cui le posizioni dei denti/risa11i nella superficie superiore sono allineate con le posizioni dei de£ ti/risalti sulla superficie inferiore.
Nell'Esempio B, una cinghia a denti/risalti a bordo grezzo, come quella rappresentata nella Figura 3, è stata prodotta utilizzando le composizioni di gomma per la comp£ sizione di gomma di compressione, la composizione di gomma di trazione, la composizione di gomma di cuscinetto e la composizione di gomma resistente alle incrinature rapprese^ tate nella Tabella 3. Nell'Esempio B, la stessa composizi£ ne di gomma è stata usata nello strato resistente alle incrinature e nello strato di gomma di cuscinetto.
Per produrre la cinghia a denti/risalti a bordo gre£ zo, un cordino non trattato avente un titolo totale in denari di 6.600 è stato preparato ritorcendo fibre di terefta Iato di polietilene aventi un titolo in denati di 1.100, in modo tale che le prime fibre e le fibre finali sono sta te ritorte nella direzione opposta con il primo numero di torsioni di 11,4 volte/10 cm ed il numero totale di torsio ni di 21,0 volte/10 cm per fornire una struttura ritorta di 2x3.
Successivamente, questo cordino non trattato è stato preliminarmente immerso i n un adesivo di tipo isocianato, quindi essiccato ad unatemperatura compresa approssimativamente fra 170 e 180°C e quindi immerso in una soluzione RFL e definitivamente stirato e fatto rapprendere a caldo fra 200 e 240°C per formare un cordino trattato.
Lo strato di tessuto è costituito da una tela a tessitura liscia formata con un filato di cotone. Queste tele o canvas sono state immerse in una soluzione di RFL e quijn di trattate a caldo a temperatura di 150°C per 2 minuti per formare delle tele trattate. Successivamente, questa tela trattata è stata rivestita a frizione con una composizione di gomma resistente alle incrinature per produrre una tela rivestita di gomma.
Una volta che lo strato ditessuto.di rinforzo è stato laminato con questa gomma resistente alle incrinature (con uno spes sore approssimativamente di 1,5 mm), uno strato di gomma di compressione non vulcanizzato ed uno strato di gómma di cuscinetto non vulcanizzato sono stati quindi fissati al tessuto in questo ordine. Il complesso laminato o stratifi cato è stato montato su uno stampo piatto avente denti/ri salti ed intacche disposti alternativamente ed è stato quin di pressurizzato a 80 Pa per formare un tampone con denti/ risaIti.
Dopo la preparazione di questi materiali, il tampone con denti/risalti è stato avvolto intorno ad uno stampo con una superficie complementare ed i cordini, lo strato di gom ma di trazione piatto ed un secondo strato di tessuto sono stati avvolti su di esso in questo ordine per formare un manicotto di cintura. Successivamente, una camicia è stata applicata su di esso e lo stampo è stato disposto in un s_i_ sterna di vulcanizzazione e vulcanizzato. Questo manicotto è stato tagliato per produrre cinghie a V con denti/risalti a bordo grezzo.
Ciascuna delle risultanti cinghie a denti/risalti a bordo grezzo presentava una larghezza superiore di 35,2 mm, uno spessore di 14,5 mm, una lunghezza di 1.120 mm ed una profondità dei denti di 6,8 mm. Queste cinghie sono state quindi sottoposte ad un collaudo di durata, in cui è stata valutata la resistenza all'affaticamento da flessione. I risultati sono riportati nella Tabella 3.
(segue Tabe1la 3)
La prova di durata impiegata viene convenzionalmente riferita come una prova di durata alto/basso. In una tale prova alto/basso, pulegge a velocità variabile sono state montate su un albero motore e su un albero condotto. La cin ghia a denti/risalti con bordo grezzo è stata sospesa fra queste pulegge a velocità variabile sotto una predetermina ta tensione. La velocità angolare dell'albero motore è stata quindi fatta variare da 0 a 6.000 rpm (rotazioni per mi nuto), mentre l'albero condotto viene regolato per fornire un cari co vari abi le fra 0 e 40 ps. In particolare, l'albero motore è stato prima fatto ruotare a 6.000 rpm per alcuni secondi e quindi è stato mantenuto a 0 rpm per alcuni secondi. La velocità dell'albero motore viene fatta variare ripetutamente fra i due estremi in modo da valutare la durata della cinghia.
Come appare chiaro dalla Tabella 3, la cinghia per La trasmissione di forza motrice secondo la presente inveri zione non si incrina e presenta una eccellente resistenza all'affaticamento da flessione.
Ancora altri aspetti, scopi e vantaggi della presen te invenzione possono essere ricavati da uno studio della descrizione, dei disegni e delle rivendicazioni allegate .

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cinghia per la trasmissione di forza motrice com prendente: un corpo comprendente: (a) uno strato di gomma di cuscinetto o di ammortizzamento.con un cordino,portatore di carico incorporato in esso, lo strato di gomma di cuscinetto comprendendo una prima composizione di gomma che comprende gomma nitrilica idro genata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo, silice ed un perossido organico; e (b) uno strato di gomma di compressione disposto sul lo strato di gomma di cuscinetto e comprendente una seconda composizione di gomma che comprende gomma nitrilica idro genata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
  2. 2. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda composizione di gomma comprende ulteriormente fibre corte, le fibre corte essendo scelte dal gruppo comprendente fibre di cotone, fibre di poliestere, fibre di poliammide e fibre di aramide.
  3. 3. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secando la rivendicazione 2, in cui la quantità di fibre cor te nella seconda composizione di gomma è compresa fra 5 e 40 parti in peso per 100 parti in peso della seconda compo s izione di gomma.
  4. 4. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui nella prima composizione di gomma: la gomma nitrilica idrogenata è una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85; il sale metallico di acido carbossilico insaturo è formato mediante unione ionica fra un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo consistente di acidi monocarbossilici, per esempio acido acrilico ed acido metacrilico, ed acidi bicarbossilici, per esempio acido maleico, acido fumarico ed acido itaconico, ed un metallo scelto dal grup po comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, niche lio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piom bo ed antimonio: il rapporto fra gomma nitrilica idrogenata e sale metallico di acido carbossilico insaturo è compreso fra 58:2 e 55:45; e il perossido organico è un perossido organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butiIperossi)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esano-3, bis(terz-butilperossidiisopropil)benzene, 2,5-dimetil-2,5-di(benzoilperossi )esano, terz-butil perossilpenzoato e terzbui lperossi-2-etllesil carbonato in quantità compresa appross«imativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma. .
  5. 5: Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui, nella seconda composizione di gomma: la gomma nitrilica idrogenata è una gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente fra 70 e 85; il sale metallico di acido carbossilico insaturo vie ne formato mediante unione ionica fra un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo consistente di acidi monocarbossilici, come acido acrilico ed acido metacrilico, e di acidi bicarbossilici come acido maleico, acido fumarico ed acido itaconico, ed un metallo scelto dal gruppo consistente di berillio;magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piombo ed antimonio; il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico di acido carbossilico insaturo è compreso fra 98:2 e 55:45; e il perossido organico è un perossido organico scelto dal gruppo consistente di di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butilpe rossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-bu tilperossi)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esa no-3, bis(terz-butilperossidiisopropil)benzene, 2,5-dimetil 2 ,5-di(benzoilperossi)esano, terz-buti perossibenzoato e terz-butilpeross i-2-etilesil carbonato in quantità compresa approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma.
  6. 6. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui la prima composizione di gomma comprende silice in quantità compresa approssimativamente fra 5 e 50 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma.
  7. 7. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui la prima composizione di gomma comprende ulteriormente una sostanza basica scelta dal gruppo comprendente ossido di magnesio, trietanolammina, difenilguanidina ed esametilentetrammina in quantità approssimativamente compresa fra 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma.
  8. 8. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda composizione di gomma comprende ulteriormente una sostanza basica scelta dal gruppo consistente di ossido di magnesio, trietanol amrnina, difenilguanidina ed esametiletetrammina, in quantità compresa approssimativamente fra 0,5 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma.
  9. 9. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo comprende ulteriormente uno strato resistente alle screpolature o incrinature disposto sullo strato di gomma di compressione e com prendente una composizione di gomma sostanzialmente priva di fibre e sostanzialmente priva di nerofumo di gas compre_n dente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
  10. 10. Cinghia per la trasmissione di forza motrice com prendente: un corpo comprendente: (a) uno strato di gomma di cuscinetto o di ammortiz zamento con un cordino portatore di carico in essa incorpo rato, lo strato di gomma di cuscinetto comprendendo una prima composizione di gomma: (b) uno strato di gomma di compressione disposto sullo strato di gomma di cuscinetto e comprendente una seconda composizione di gomma comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insatu ro, fibre corte ed un perossido organico; e (c) uno strato resistente alle incrinature disposto al disopra dello strato di gomma di compressione e compren dente una composizione di gomma sostanzialmente priva di pfibre'e sostanzialmente priva di nerofumo di gas, comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
  11. 11. Cinghia per la trasmissione di forza motrice se condo la rivendicazione 10, in cui la prima composizione di gomma viene scelta dal gruppo comprendente gomma nitrilica idrogenata avente in essa disperso un sale metallico di acido carbossilico insaturo, una gomma nitrilica idrogenata, un polietilene c1oroso1fonato, una gomma naturale, una gomma cloroprenica, una gomma stirene-butadienica, una gomma butadienica oppure un loro miscuglio.
  12. 12. Cinghia per la trasmissione di forza motrice sec condo la rivendicazione 10, in cui la prima composizione di gomma comprende: una gomma nitrilica idrogenata costituita da una gom ma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney compra sa approssimativamente fra 70 e 85; un sale metallico di acido carbossilico insaturo for mato mediante unione ionica fra un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo comprendente acidi monocarbossilici come acido acrilico ed acido metacrilico ed acidi bicarbos silici come acido maleico, acido fumarico ed acido itaconico ed un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibde no, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, piombo, stagno ed antimonio; il rapporto fra gomma nitrilica idrogenata e sale metallico di acido carbossilico insaturo è compreso fra 98:2 e 55:45; silice in quantità compresa approssimativamente fra 5 e 50 parti in peso per 100 parti in peso della prima com posizione di gomma; e un perossido organico costituito da un perossido organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-ter2-butilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terzbutilperossi)esano-3, bis(terz-butilperossidiisopropil)benzene, 2,5-dimetil-2,5-di(benzoilperossi)esano, terz-butil perossifeenzoato e terz-butilperossi-2-etilesi1 carbonato in quantità compresa approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della prima composizione di gomma.
  13. 13. Cinghia per la trasmissione di forza motrice se condo la rivendicazione 10, in cui, nella seconda composi zione di gomma: la gomma nitrilica idrogenata è uan gomma nitrilica idrogenata avente una viscosità Mooney approssimativamente compresa fra 70 e 85; il sale metallico di acido carbossilico insaturo è formato mediante unione ionica fra un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo consistente degli acidi monocarboss ilici, come l'acido acrilico e l'acido metacrilico, e degli acidi bicarbossi1ici, come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico, ed un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, nichelio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, sta gno, piombo ed antimonio; il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sale metallico dell'acido carbossilico insaturo è compreso fra 98:2 e 55:45; le fibre corte sono scelte dal gruppo comprendente le fibre di cotone, le fibre di poliestere, le fibre di poliammide e le fibre di aramide in quantità compresa approssimativamente fra 5 e 40 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma; e il perossido organico è un perossido organico scelto dal gruppo comprendente di-terz-butiI perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-bùtilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terzbutilperossi)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi) esano-3, bis(terz-buti1perossidiisopropίl)benzene, 2,5-di metil-2,5-di(benzoilperossi)esano, terz-butilperossibenzoato e terz-buti1perossi-2-eti1esi1 carbonato in quantità compre sa approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma.
  14. 14. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 10, in cui, nella composizione di gom ma sostanzialmente priva di fibre e sostanzialmente priva di nerofumo di gas: la gomma nitrilica idrogenata è una gomma nitrilica idro genata avente una viscosità Mooney compresa approssimativa mente fra 70 e 85; il sale metallico di acido carbossilico insaturo è formato mediante unione ionica fra un acido carbossilico insaturo scelto dal gruppo comprendente gli acidi monocarbossilici, come l'acido acrilico e l'acido metacrilico, e gli acidi bicarbossilici, come l'acido maleico, l'acido fumarico e l'acido itaconico, ed un metallo scelto dal gruppo comprendente berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario, titanio, cromo, molibdeno, manganese, ferro, cobalto, niche lio, rame, argento, zinco, cadmio, alluminio, stagno, piom bo ed antimonio; :il rapporto fra la gomma nitrilica idrogenata ed il sa le metallico dell'acido carbossilico insaturo è compreso fra 98:2 e 55:45; e il perossido organico è un perossido organico scelo dal gruppo comprendente di-terz-butil perossido, dicumil perossido, terz-butilcumil perossido, 1,1-terz-butilperossi-3,3,5-trimetilcicloesano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilpero_s si)esano, 2,5-dimetil-2,5-di(terz-butilperossi)esano-3, bis (terz-butilperossidiisopropil)benzene, 2,5-dimetil-2,5-di (benzoilperossi)esano , terz-butilperossibenzoato e terz-butilperossi-2-etilesil carbonato in quantità compresa approssimativamente fra 0,2 e 10 parti in peso per 100 parti in peso della seconda composizione di gomma.
  15. 15. Cinghia per la trasmissione di forza motrice com prendente: un corpo comprendente: (a) uno strato di gomma di cuscinetto o di ammortiz zamento con un cordino portatore di carico in esso incorporato, lo strato di gomma di cuscinetto comprendendo una prima composizione di gomma comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo, silice ed un perossido organico; {b) uno strato di gomma di compressione disposto al disopra,dello strato di gomma di cuscinetto e comprendente una seconda composizione di gomma comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo, fibre corte ed un perossido organico; e (c) uno strato resistentea1le incrinature o screpo lature disposto al disopra dello strato di gomma di compressione e comprendente una composizione di gomma sostanzialmente priva di fibre e sostanzialmente priva di nerofumo di gas comprendente una gomma nitrilica idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
  16. 16. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 15, in cui: lo strato di gomma di compressione presenta una prima superficie in cui sono formati denti o risalti ad intervalli regolarmente distanziati; e lo strato resistente alle screpolature è disposto sulla prima superficie dello strato di gomma di compressione.
  17. 17. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 15, in cui il corpo comprende ulteriormente uno strato esterno di gomma di compressione disposto al disopra dello strato resistente alle screpolature, lo strato resistente alle screpolature essendo disposto fra lo strato di gomma di compressione e lo strato esterno di gomma di compressione.
  18. 18. Cinghia per la trasmissione di forza motrice secondo la rivendicazione 15, in cui: lo strato di gomma di cuscinetto presenta superfici superiore ed inferiore, 10 strato di gomma di compressione è disposto al disopra della superficie inferiore, e 11 corpo comprende ulteriormente uno strato di gomma di trazione disposto al disopra della superficie superiore dello strato di gomma di cuscinetto, lo strato di gomma di trazione comprendendo una terza composizione di gomma che comprende una gomma nitrilìca idrogenata, un sale metallico di acido carbossilico insaturo ed un perossido organico.
  19. 19. Cinghia per la trasmissione motrice secondo la rivendicazione 18, in cui: lo strato di gomma di trazione presenta una prima superficie nella quale una prima pluralità di denti o risalti sono formati ad intervalli regolarmente distanziati, lo strato di gomma di compressione presenta una prima superficie in cui una seconda pluralità di denti o risalti sono formati ad intervalli regolarmente distanziati, e la prima pluralità di denti o risalti sono allineati con la seconda pluralità di denti o risalti.
IT97RM000250A 1996-04-26 1997-04-28 Perfezionamento nelle cinghie di trasmissione IT1291901B1 (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP8130806A JPH09290486A (ja) 1996-04-26 1996-04-26 動力伝動用vベルト
JP8147983A JPH09303488A (ja) 1996-05-16 1996-05-16 動力伝動用vベルト
US08/845,690 US5860883A (en) 1996-04-26 1997-04-25 Power transmission belt

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM970250A0 ITRM970250A0 (it) 1997-04-28
ITRM970250A1 true ITRM970250A1 (it) 1998-10-28
IT1291901B1 IT1291901B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=27316198

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000250A IT1291901B1 (it) 1996-04-26 1997-04-28 Perfezionamento nelle cinghie di trasmissione

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5860883A (it)
CA (1) CA2203617C (it)
IT (1) IT1291901B1 (it)

Families Citing this family (46)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6177202B1 (en) * 1997-10-31 2001-01-23 Mitsuboshi Belting Ltd. Power transmission belt
US6685785B1 (en) * 1998-09-29 2004-02-03 The Goodyear Tire & Rubber Company Synchronous drive belt with scaffold stretch fabric
DE19848815A1 (de) * 1998-10-22 2000-04-27 Voith Sulzer Papiertech Patent Wickelmaschine
JP2000297846A (ja) * 1999-04-14 2000-10-24 Tsubakimoto Chain Co 歯付きベルト
US6409621B1 (en) * 2000-05-12 2002-06-25 The Goodyear Tire & Rubber Company Power transmission belt
US6386329B1 (en) * 2000-06-14 2002-05-14 Shimano Inc. Bicycle brake shoe
US6443866B1 (en) * 2000-08-14 2002-09-03 The Goodyear Tire & Rubber Company Power transmission belt
US6491598B1 (en) * 2000-10-09 2002-12-10 The Goodyear Tire & Rubber Company Power transmission belt
US6461264B1 (en) * 2000-12-19 2002-10-08 The Goodyear Tire & Rubber Company Power transmission belt having rubber coated fabric layer
US6750293B2 (en) * 2001-03-29 2004-06-15 Alliant Techsystems, Inc. High-strength rubber formulations, and shear ply made from the same
US7364032B2 (en) * 2002-03-19 2008-04-29 Mayfran International Chip discharge system
US7244186B2 (en) * 2002-03-26 2007-07-17 Hauck Anthony L Flexible couplings
US20030186749A1 (en) * 2002-03-26 2003-10-02 Atr Sales, Inc. Flexible couplings
US6824485B2 (en) 2002-07-09 2004-11-30 The Gates Corporation Power transmission belt
JP4133595B2 (ja) * 2002-08-08 2008-08-13 ゲイツ・ユニッタ・アジア株式会社 伝動ベルト
JP4772292B2 (ja) * 2003-05-30 2011-09-14 三ツ星ベルト株式会社 伝動ベルト
ITTO20030821A1 (it) * 2003-10-17 2005-04-18 Dayco Europe Srl Cinghia dentata.
US20060058798A1 (en) * 2004-08-24 2006-03-16 Roman Shawn D Bone distractor with ratchet mechanism
JP4360993B2 (ja) * 2004-09-17 2009-11-11 株式会社椿本チエイン 歯付ベルト
EP1977135B1 (en) * 2006-01-19 2013-05-22 DAYCO EUROPE S.r.l. Toothed belt and timing control system
US8426524B2 (en) * 2006-12-06 2013-04-23 Veyance Technologies, Inc Elastomeric blend for vehicle timing belt
WO2008102459A1 (ja) * 2007-02-23 2008-08-28 Gates Unitta Asia Company 摩擦伝動ベルト
CN101688586A (zh) * 2007-07-03 2010-03-31 盖茨公司 动力传输带
US7824284B2 (en) * 2007-11-29 2010-11-02 The Gates Corporation Power transmission belt and cord adhesive system and adhesion method
JP5805622B2 (ja) 2009-04-06 2015-11-04 ダイコ ヨーロッパ エス. アール. エル. 歯付駆動ベルト
KR101384731B1 (ko) * 2009-09-24 2014-04-14 더 게이츠 코포레이션 가황 고무 벨트
JP5002043B2 (ja) * 2009-11-13 2012-08-15 三ツ星ベルト株式会社 ゴム製歯付ベルトおよび歯付ベルト用ゴム組成物
DE102010016393A1 (de) * 2010-04-12 2011-10-13 Contitech Antriebssysteme Gmbh PAK-freier Antriebsriemen, insbesondere Zahnriemen
WO2014017012A1 (ja) * 2012-07-26 2014-01-30 バンドー化学株式会社 ノッチ付き伝動ベルト
US9879131B2 (en) 2012-08-31 2018-01-30 Soucy Techno Inc. Rubber compositions and uses thereof
JP5945562B2 (ja) * 2013-03-28 2016-07-05 三ツ星ベルト株式会社 伝動用ベルト及びベルト変速装置
WO2015054779A1 (en) 2013-10-18 2015-04-23 Soucy Techno Inc. Rubber compositions and uses thereof
CA2925929C (en) 2013-12-19 2018-12-04 Soucy Techno Inc. Rubber compositions and uses thereof
US20150238003A1 (en) * 2014-02-25 2015-08-27 Dayco Ip Holdings, Llc Endless brush belts and methods of making same
JP6324336B2 (ja) * 2014-03-31 2018-05-16 三ツ星ベルト株式会社 歯付きベルト
CN106233036B (zh) * 2014-05-02 2019-09-03 戴科欧洲有限公司 传动带以及相关联的传动系统
JP6349369B2 (ja) * 2015-10-29 2018-06-27 三ツ星ベルト株式会社 伝動ベルト用心線の製造方法並びに処理剤及び処理用キット
JP6616793B2 (ja) * 2016-04-15 2019-12-04 三ツ星ベルト株式会社 摩擦伝動ベルト
WO2017200047A1 (ja) * 2016-05-20 2017-11-23 バンドー化学株式会社 コグ付vベルト及びそれを用いた伝動システム
JP6654653B2 (ja) * 2017-01-26 2020-02-26 三ツ星ベルト株式会社 伝動用vベルトおよびその製造方法
JP6577157B1 (ja) * 2018-06-25 2019-09-18 三ツ星ベルト株式会社 ラップド結合vベルト
JP6746818B1 (ja) * 2019-04-16 2020-08-26 三ツ星ベルト株式会社 Vリブドベルトとその製造方法、およびゴム組成物
DE102020103294A1 (de) * 2020-02-10 2021-08-12 Arntz Beteiligungs Gmbh & Co. Kg Antriebsmittel für Förderbänder, insbesondere landwirtschaftlicher Maschinen und Verfahren zu dessen Herstellung
JP7323560B2 (ja) * 2021-01-29 2023-08-08 バンドー化学株式会社 摩擦伝動ベルト
JP7285374B2 (ja) * 2021-04-30 2023-06-01 バンドー化学株式会社 歯付ベルト
EP4411165A1 (en) * 2021-09-29 2024-08-07 Mitsuboshi Belting Ltd. Toothed belt and manufacturing method therefor

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH07208558A (ja) * 1994-01-13 1995-08-11 Bando Chem Ind Ltd 歯付ベルト
JP2740452B2 (ja) * 1994-02-04 1998-04-15 株式会社椿本チエイン 歯付きベルト及びその製造方法
JP2842786B2 (ja) * 1994-03-16 1999-01-06 株式会社椿本チエイン 歯付きベルト
JP2724109B2 (ja) * 1994-03-17 1998-03-09 バンドー化学株式会社 歯付ベルト
US5458544A (en) * 1994-09-09 1995-10-17 Tsubakimoto Chain Co. Toothed belt and method for producing the same

Also Published As

Publication number Publication date
US5860883A (en) 1999-01-19
CA2203617C (en) 2000-08-08
ITRM970250A0 (it) 1997-04-28
CA2203617A1 (en) 1997-10-26
IT1291901B1 (it) 1999-01-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970250A1 (it) Perfezionamento nelle cinghie di trasmissione
KR101927274B1 (ko) 전동 벨트
KR101265821B1 (ko) 마찰전동벨트
US5417619A (en) Canvas-rubber complex, V-ribbed belt using it and method of producing V-ribbed belt
US20060063627A1 (en) Toothed belt
CN102094936A (zh) 齿形动力传动带
WO2004057099A1 (ja) ゴム補強用コードおよびその製造方法ならびにそれを用いたゴム製品
KR890000324B1 (ko) 동력전동용 벨트
CN111727287A (zh) 橡胶增强用帘线及使用其的橡胶制品
US5484341A (en) Toothed belt for power transmission and manufacturing method
US3989868A (en) Transmission belts
EP0451983B1 (en) Power transmission belt
EP0204545B1 (en) Power transmission belt
EP3396034A1 (en) Rubber-reinforcing cord and rubber product using same
JPH10103413A (ja) 伝動用ベルト
ITGE20000058A1 (it) Cinghia dentata.
JP4820107B2 (ja) 伝動ベルト
JP4907807B2 (ja) エチレン・α−オレフィンゴム組成物と繊維との接着体の製造方法及び伝動ベルト
JP4126354B2 (ja) ゴム製品の補強用繊維及びその製造方法
JP2004292735A (ja) エチレン・α−オレフィンゴム組成物と繊維との接着体の製造方法及び伝動ベルト
JPS62106146A (ja) Vベルト
JP4685888B2 (ja) 伝動ベルト
WO2017059978A1 (de) Keilrippenriemen
JPH10158612A (ja) ゴムと繊維との接着方法および動力伝動用ベルト
JPH06337039A (ja) 動力伝動用ベルト

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted