ITRM960895A1 - Complesso di un elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo - Google Patents

Complesso di un elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITRM960895A1
ITRM960895A1 IT96RM000895A ITRM960895A ITRM960895A1 IT RM960895 A1 ITRM960895 A1 IT RM960895A1 IT 96RM000895 A IT96RM000895 A IT 96RM000895A IT RM960895 A ITRM960895 A IT RM960895A IT RM960895 A1 ITRM960895 A1 IT RM960895A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
service element
vehicle
speed
longitudinal movement
actuation
Prior art date
Application number
IT96RM000895A
Other languages
English (en)
Inventor
Manfred Muller
Werner Reichelt
Peter Frank
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM960895A0 publication Critical patent/ITRM960895A0/it
Publication of ITRM960895A1 publication Critical patent/ITRM960895A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290164B1 publication Critical patent/IT1290164B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/02Brake-action initiating means for personal initiation
    • B60T7/08Brake-action initiating means for personal initiation hand actuated
    • B60T7/085Brake-action initiating means for personal initiation hand actuated by electrical means, e.g. travel, force sensors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K26/00Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles
    • B60K26/02Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/02Brake-action initiating means for personal initiation
    • B60T7/04Brake-action initiating means for personal initiation foot actuated
    • B60T7/042Brake-action initiating means for personal initiation foot actuated by electrical means, e.g. using travel or force sensors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/02Brake-action initiating means for personal initiation
    • B60T7/08Brake-action initiating means for personal initiation hand actuated

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Auxiliary Drives, Propulsion Controls, And Safety Devices (AREA)
  • Braking Elements And Transmission Devices (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: ''COMPLESSO DI UN ELEMENTO DI SERVIZIO PER IL CONTROLLO DEL MOVIMENTO LONGITUDINALE DI UN AUTOVEICOLO’ ’
L'invenzione concerne un complesso di elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo secondo il preambolo della rivendicazione 1. In tali complessi, un elemento di servizio azionabile da parte dell’utente, preferibilmente una barra di comando azionabile a mano, serve sia all'accelerazione positiva sia alla decelerazione del veicolo, dove la pedaleria dell’acceleratore e del freno viene eliminata .
Un sistema di elemento di servizio del tipo citato avanti viene descritto in H. Bubb, ' 'Arbeitsplatz Fahrer - Eine ergonomische Studie' ' (Posto di lavoro Conducente - Uno studio ergonomico) Automobil-Industrie 3/95, pagina 265. Nel sistema ivi descritto, da un lato, la dinamica trasversale può essere pilotata mediante rotazione di due manopole a piatto dell'elemento di servizio, collegate meccanicamente fra loro, e, dall'altro lato, la dinamica longitudinale può essere pilotata mediante spostamento dell'elemento di servizio, condotto in modo mobile in un mobiletto portaoggetti centrale tramite una staffa. Uno spostamento in avanti dell'elemento di servizio significa aumentare la velocità longitudinale del veicolo, dove attraverso la grandezza della forza di manovra orientata in avanti si determina l'accelerazione da regolare. Analogamente, la decelerazione è determinata per mezzo di un processo di frenatura mediante la forza di manovra con cui l'elemento di servizio viene tirato verso dietro. Ciascuna velocità del veicolo viene misurata e l'elemento di servizio viene spostato per mezzo di un servocomando in una posizione proporzionale alla velocità.
Dalla domanda di brevetto tedesca pubblicata DE 44 04 594 Al è nota una barra di comando per l'accelerazione e/o la frenatura nonché per la guida di un autoveicolo. La barra di comando per il controllo del veicolo è oscillabile per due gradi di libertà di rotazione, i cui assi sono disposti perpendicolarmente all'asse longitudinale della barra di comando e formano, reciprocamente, un angolo di 90°. In questo caso, si può prevedere che le forze di attrito o di ripristino della barra di comando aumentino man mano che la velocità di marcia aumenta dal punto di vista del grado di libertà di regolazione associato allo sterzo.
Dal brevetto US 3.022.850 è noto un complesso di elemento di servizio che comprende una barra di comando per il controlo sia della dinamica trasversale sia della dinamica longitudinale di un autoveicolo. Attraverso una oscillazione in avanti della barra di comando, disposta in modo mobile in senso rotatorio, dalla sua posizione di riposo sostanzialmente verticale, invariabilmente costante, si richiede un’accelerazione longitudinale del veicolo e, opportunamente, attraverso una trazione verso dietro della barra di comando si richiede una decelerazione del veicolo.
L'invenzione si propone, come problema tecnico, di approntare un sistema di elemento di servizio del tipo citato avanti che consenta al conducente un controllo comparativamente confortevole del movimento longitudinale del veicolo.
Questo problema viene risolto con un complesso di elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo con le caratteristiche della rivendicazione 1 oppure 3. In questi sistemi, la forza di azionamento applicata sull'elemento di servizio azionabile da parte del conducente determina la variazione di volta in volta richiesta del movimento longitudinale del veicolo, ad esempio della velocità longitudinale del veicolo oppure dell'accelerazione longitudinale del veicolo che quest'ultimo adempie attraverso un corrispondente processo di accelerazione o di frenatura .
Nel sistema secondo la rivendicazione 1, la posizione di riposo dell'elemento di servizio si sposta in funzione del movimento longitudinale del veicolo, preferibilmente parallelamente alla forza di azionamento dell'elemento di servizio applicata, in particolare parallelamente alla direzione longitudinale del veicolo.
Grazie a questa caratteristica, il conducente del veicolo riceve, da ciascuna delle posizioni di riposo dell'elemento di servizio, una retrosegnalazione del movimento longitudinale, cioè egli riceve, tramite lo spostamento della posizione di riposo dell'elemento di servizio, una informazione percettibile e/o visibile sulla velocità o accelerazione nominale e/o reale del veicolo. L'elemento di servizio può essere deviato dalla forza di azionamento di volta in volta applicata, dove alla posizione di deviazione raggiunta è associata di volta in volta una determinata velocità nominale desiderata. Il sistema applica, in questo caso, sull'elemento di servizio, una forza di reazione antagonista alla forza di azionamento applicata, la quale si riduce a zero man mano che la differenza tra la velocità nominale e la velocità reale del veicolo diminuisce. In questo modo l'utente riceve una retrosegnalazione di forza relativa alla differenza di volta in volta momentanea della velocità reale dalla velocità nominale desiderata e quindi relativa all'accelerazione e rispettivamente decelerazione da regolare del veicolo, cioè il conducente del veicolo aziona l'elemento di servizio tanto più intensamente quanto più la nuova velocità da lui auspicata si discosta dalla velocità attuale. Non appena la velocità reale ha raggiunto la velocità nominale desiderata, la forza di reazione sull'elemento di servizio ritorna preferibilmente a zero e la nuova posizione di riposo priva di forze dell.'elemento di servizio rappresenta la velocità longitudinale desiderata raggiunta, del veicolo. In alternativa, allo stato di minima differenza di regolazione della velocità per una retrosegnalazione ancora intuitiva si può associare una forza di reazione costante superiore a zero.
In un altro ulteriore sviluppo dell'invenzione secondo la rivendicazione 2 si ha una messa a punto della posizione di riposo dell'elemento di servizio in funzione di ciascuna velocità reale del veicolo. Fintantoché il conducente azione l'elemento di servizio, egli rileva, in questo modo, lo spostamento della posizione di riposo dell'elemento di servizio e sente, ad esempio attraverso la sua mano che impugna l'elemento di servizio, come la velocità reale, attraverso l'accelerazione e rispettivamente decelerazione del veicolo, si avvicina alla velocità nominale desiderata.
Il sistema secondo la rivendicazione 3 realizza una tale variazione con un elemento di servizio isometrico cioè, in questo sistema, la grandezza della forza di azionamento funge direttamente da misura per la variazione del movimento longitudinale del veicolo dove l'elemento di servizio non si muove rispetto alla carrozzeria del veicolo attraverso la forza di azionamento applicata ma rimane bloccata in una posizione fissa. Una forma di esecuzione preferita dell'invenzione è rappresentata nel disegno e viene descritta in seguito.
La singola figura mostra una vista laterale schematica di un sistema di elemento di servizio per il controllo di un'automobile.
Il complesso di elemento di servizio (1) mostrato comprende, come elemento di servizio azionabile da parte dell'utente, una slitta (4) con una barra di comando (2) azionabile a mano, tenuta in modo oscillabile sulla slitta (4) tramite uno snodo (3). La slitta (4) è condotta in modo oscillabile su una slitta (5) parallelamente alla direzione longitudinale del veicolo, la quale slitta è disposta, in modo non mostrato più dettagliatamente, su un mobiletto portaoggetti centrale dell'automobile e presenta una graduazione (5a) mediante la quale è possibile leggere sulla slitta (5) la posizione della stessa (5) dell'elemento di servizio.
Sulla slitta (4) si trova una unità di comando (6) dell'elemento di servizio che contiene un sensore di forza che rileva, attraverso un tastatore (7) collegato con la barra di comando (2), la forza di azionamento (F) applicata sulla barra di comando (2). Tali sensori di forza sono di per sè noti e pertanto non hanno bisogno di essere illustrati più dettagliatamente. Il tastatore (7) può essere concepito, in questo caso, come elemento sostanzialmente rigido oppure anche come elemento elasticamente cedevole. Dalla forza di azionamento (F) rilevata, l'unità di comando (6) rileva, con riferimento ad una caratteristica appositamente registrata, un relativo valore di accelerazione nominale (anominale), dove i valori di accelerazione positivi corispondono ad un'accelerazione vera e propria del veicolo e i valori di accelerazione negativi corrispondono ad una decelerazione del veicolo, cioè ad un processo di frenatura. Conformemente all'associazione intuitiva del conducente, il complesso di elemento di servizio (1) è concepito in modo che, spingendo la barra di comando (2) in avanti, si richieda un'accelerazione positiva del veicolo e, tirando indietro la barra di comando (2), si richieda una decelerazione del veicolo. Attraverso una uscita di segnali relativa, l'unità di comando (6) trasmette l'informazione ottenuta, tramite l'accelerazione nominale (anominale) da regolare, ad un apparecchio di comando centrale non indicato che attiva in modo appropriato il sistema di propulsione e rispettivamente il sistema frenante dell’automobile.
All'unità di comando (6) dell'elemento di servizio può essere inviata, attraverso una relativa entrata di segnali, l'informazione relativa a ciascuna velocità reale (vreale) dell’automobile. In questo caso, l'informazione sulla velocità reale viene ottenuta da parte del veicolo in modo usuale, ad esempio tramite un relativo sistema di sensori di numeri di giri sulle ruote. L'unità di comando (6) utilizza questa informazione di velocità reale allo scopo di spostare, sulla slitta di guida (5) in funzione della velocità, la slitta (4) dell'elemento di servizio e quindi la posizione di riposo priva di forze della barra di comando (2) parallelamente alla direzione x, cioè alla direzione longitudinale del veicolo. Per la caratteristica di questo spostamento della slitta in funzione della velocità del veicolo sono possibili più varianti.
Una prima possibilità di realizzazione sta nel riaggiustare la slitta (4) in dipendenza funzionale diretta della velocità reale (vreale) in modo che a ciascun valore di velocità reale corrisponda di volta in volta una determinata posizione della slitta (4) e quindi anche della barra di comando (2) in direzione x lungo la slitta (5). E' evidente che, a questo scopo, il complesso di elemento di servizio (1) comprende una unità di propulsione e di identificazione attivabile da parte dell'unità di comando (6) con cui la slitta (4) può essere spostata a comando dall'unità di comando (6) lungo la guida (5) ed essere fissata a questa senza che la slitta (4) si sposti soltanto attraverso l'azione della forza di azionamento (F) sulla barra di comando lungo la guida (5). Conformemente allo scopo, un movimento della slitta (4) e quindi della barra di comando (2) in direzione longitudinale del veicolo in avanti, cioè nella figura verso destra, corrisponde ad un aumento di velocità e uno spostamento della slitta (4) in direzione del veicolo verso dietro, cioè nella figura verso sinistra, corisponde ad una riduzione di velocità.
Un'altra possibilità di realizzazione è data dal fatto che l'unità di comando (6), in caso di azione di una forza di azionamento (F) sulla barra di comando (2), consente uno spostamento della slitta (4), prodotto da questa forza di azionamento (F), lungo la guida (5) e, allo stesso tempo, attivando opportunamente un meccanismo di forza di reazione non indicato, previsto a questo scopo tra la slitta (4) e la guida (5), si applica una forza di reazione dipendente dalla differenza tra la velocità nominale desiderata e la velocità reale
(vreale) sulla slitta (4) che contrasta la forza di azionamento (F). L'intensità della forza di reazione dà all'utente una retrosegnalazione percettibile di quanto la velocità reale (vreale) si discosta ancora di volta in volta dalla velocità nominale. Man mano che la velocità reale (vreale) si avvicina alla velocità nominale del veicolo, l'unità di comando (6) riduce questa forza di reazione fino a quando quest 'ultima ritorna a zero quando il veicolo ha raggiunto la velocità nominale desiderata. Successivamente, il conducente del veicolo può liberare la barra di comando (2) e la slitta (4), insieme alla barra di comando (2), rimane poi nella nuova posizione sulla guida 85) che, in questo modo, corrisponde alla nuova posizione di riposo priva di forze dell'elemento di servizio (2, 4) che rappresenta la nuova velocità desiderata del veicolo.
Il complesso di elemento di servizio mostrato dà al conducente del veicolo, in tutte le varianti di progettazione descritte relative a ciascuna posizione dell'elemento di servizio in direzione longitudinale del veicolo, una retrosegnalazione percettibile e visibile relativa alla velocità longitudinale del veicolo. Attraverso la sua mano che impugna la barra di comando, il conducente sente, con riferimento al movimento di spostamento longitudinale della barra di comando (2) collegata con la slitta (4) ed inoltre, eventualmente, attraverso la ripercussione della forza di reazione sulla barra di comando (2), come il veicolo reagisce alla variazione di velocità richiesta, cioè sente come la velocità reale si avvicina alla velocità nominale. In questo caso, la posizione di riposo priva di forze dell'elemento di servizio rappresenta, nello stato non accelerato del veicolo, di volta in volta la velocità desiderata del veicolo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Complesso di elemento di servizio per il controllo di un autoveicolo, con - un elemento di servizio (2, 4) azionabile da parte dell'utente, il quale, attraverso un azionamento in una prima direzione , provoca un aumento del movimento longitudinale del veicolo e, attraverso un azionamento in una seconda direzione opposta alla prima, provoca una riduzione del movimento longitudinale del veicolo dove la forza di azionamento (F) applicata sull'elemento di servizio determina la variazione del movimento longitudinale da produrre e - la posizione di riposo dell'elemento di servizio (2, 4) si sposta in funzione del movimento longitudinale del veicolo, caratterizzato dal fatto che l'elemento di servizio (2, 4) è azionabile, attraverso la forza di azionamento (F) applicata, contro l'azione di un forza di reazione applicata sull'elemento di servizio (2, 4), in una posizione di deviazione corrispondente alla velocità nominale desiderata del veicolo, dove la forza di reazione si riduce in funzione della differenza tra la velocità nominale e la velocità reale del veicolo man mano che la diffeferenza diminuisce. 2.Complesso di elemento di servizio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la posizione di riposo dell'elemento di servizio (2, 4) viene spostata parallelamente alla direzione della forza di azionamento (F) in funzione della velocità reale (vreale) del veicolo. 3. Complesso di elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo, con un elemento di servizio azionabile da parte dell'utente, il quale, in caso di azionamento in una prima direzione, provoca un aumento della velocità longitudinale del veicolo e, in caso di azionamento in una seconda direzione opposta alla prima, provoca una riduzione della velocità longitudinale del veicolo, dove la forza di azionamento applicata sull'elemento di servizio determina la variazione del movimento longitudinale da produrre, caratterizzato dal fatto che l'elemento di servizio è disposto in modo che esso non si muova rispetto alla carrozzeria del veicolo attraverso la forza di azionamento applicata. 4.Complesso di elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo, con un elemento di servizio (2, 4) azionabile da parte dell'utente, il quale, in caso di azionamento in una prima direzione, produce un aumento della velocità longitudinale del veicolo e, in caso di azionamento in una seconda direzione opposta alla prima, produce una riduzione della velocità longitudinale del veicolo, dove la forza di azionamento (F) applicata sull'elemento di servizio determina la variazione della velocità longitudinale da produrre, caratterizzato dal fatto che l'elemento di servizio, indipendentemente dalla forza di azionamento applicata, rimane in una posizione di azionamento fissa.
IT96RM000895A 1996-01-04 1996-12-23 Complesso di un elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo IT1290164B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19600138A DE19600138C2 (de) 1996-01-04 1996-01-04 Bedienelementanordnung zur Steuerung der Längsbewegung eines Kraftfahrzeuges

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960895A0 ITRM960895A0 (it) 1996-12-23
ITRM960895A1 true ITRM960895A1 (it) 1998-06-23
IT1290164B1 IT1290164B1 (it) 1998-10-19

Family

ID=7782136

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000895A IT1290164B1 (it) 1996-01-04 1996-12-23 Complesso di un elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5918697A (it)
JP (1) JP2946483B2 (it)
DE (1) DE19600138C2 (it)
FR (1) FR2743341B1 (it)
GB (1) GB2308880B (it)
IT (1) IT1290164B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19625497C1 (de) 1996-06-26 1997-10-30 Daimler Benz Ag Bedienelementanordnung zur Steuerung der Längs- und der Querbewegung eines Kraftfahrzeuges
US6637311B2 (en) * 2002-01-08 2003-10-28 Caterpillar Inc Sensory feedback system for an electro-hydraulically controlled system
DE10229759B4 (de) * 2002-07-03 2005-06-09 Daimlerchrysler Ag Bedieneinrichtung, Anordnung von Bedienelementen und Verfahren zur Sollwertermittlung aus der Betätigung eines Bedienelements
WO2006032928A1 (en) * 2004-04-27 2006-03-30 Bae Systems Plc Control apparatus
US20050274563A1 (en) * 2004-05-28 2005-12-15 Bruce Ahnafield Joystick-operated driving system
FR2892835B1 (fr) * 2005-10-28 2008-01-18 Airbus France Sas Dispositif de commande de regime-moteur, procede de commande de regime-moteur et aeronef comportant un tel dispositif
DE102013221973A1 (de) * 2013-10-29 2015-05-13 Conti Temic Microelectronic Gmbh Verfahren zum Ermitteln eines Sollwinkels insbesondere für eine Pedalvorvorrichtung zur Unterstützung bei der Einhaltung einer Sollgeschwindigkeit

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3022850A (en) * 1958-04-11 1962-02-27 Gen Motors Corp Single stick member for controlling the operation of motor vehicles
US3924458A (en) * 1974-04-01 1975-12-09 Us Navy Pressure sensitive control device
US4093953A (en) * 1975-03-31 1978-06-06 Kraft Systems, Inc. Control stick assembly for radio control equipment
US4040499A (en) * 1975-04-25 1977-08-09 International Harvester Company Vehicle control armrest in a vibration isolated control module
US4046005A (en) * 1976-06-14 1977-09-06 Measurement Systems, Incorporated Three axis joystick control
GB2110428A (en) * 1981-11-25 1983-06-15 Offshore Syst Eng Osel Control system for a manipulator arm
GB8321376D0 (en) * 1983-08-09 1983-09-28 British Aerospace Control apparatus
JPS6226532A (ja) * 1985-07-19 1987-02-04 リチヤ−ド エル.ジエンキンス アイソメトリツク制御装置
US5086870A (en) * 1990-10-31 1992-02-11 Division Driving Systems, Inc. Joystick-operated driving system
DE4404594C2 (de) * 1994-02-12 1996-05-30 Dieter Wittelsberger Bedien- und Steuereinrichtung
US5553684A (en) * 1994-08-29 1996-09-10 Bolduc; Scott A. Single-unit system for controlling vehicle acceleration and braking
FR2840990B1 (fr) * 2002-06-18 2005-07-29 France Etat Ponts Chaussees Dispositif de mesure de caracteristiques photometriques d'un materiau

Also Published As

Publication number Publication date
GB2308880B (en) 1998-12-09
GB9700029D0 (en) 1997-02-19
DE19600138C2 (de) 1998-04-16
US5918697A (en) 1999-07-06
IT1290164B1 (it) 1998-10-19
JPH106808A (ja) 1998-01-13
FR2743341A1 (fr) 1997-07-11
GB2308880A (en) 1997-07-09
ITRM960895A0 (it) 1996-12-23
DE19600138A1 (de) 1997-07-10
FR2743341B1 (fr) 1999-02-19
JP2946483B2 (ja) 1999-09-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6877453B2 (ja) 駆動トレーラを制御するための方法およびモータ駆動トレーラ
US4078628A (en) Double-wheel automotive hand control system
US5735490A (en) Control device with a control stick, particularly a servo sidestick for aircraft
JP2932261B2 (ja) 自動車の縦運動及び横運動を制御するための操作素子装置
US6105737A (en) Programmable electronic pedal simulator
US6704637B1 (en) Speed control for a work vehicle
US20050173172A1 (en) Operating device for a cruise control system of an automobile vehicle
US20060060019A1 (en) Vehicular automatic transmission and automatic selector thereof
US20180043921A1 (en) Three-Axis Motion Joystick
ITRM970084A1 (it) Sterzo per veicoli non ferroviari.
EP1707461B1 (en) Pedal system and vehicle system with the pedal system
ITRM970347A1 (it) Complesso di elementi di comando per il controllo del movimento longitudinale e trasversale di autoveicoli
ITRM960895A1 (it) Complesso di un elemento di servizio per il controllo del movimento longitudinale di un autoveicolo
ITRM970350A1 (it) Complesso di servizio per il comando di movimento longitudinale e trasversale di un autoveicolo
ITRM970349A1 (it) Dispositivo di comando del movimento longitudinale di un autoveicolo
ITRM980030A1 (it) Dispositivo per il controllo dell'angolo di sterzata di un autoveicolo
KR100894351B1 (ko) 힘-복귀 메커니즘
JPH052381Y2 (it)
ITRM970356A1 (it) Complesso di elementi di comando per il controllo del movimento longitudinale e trasversale di un autoveicolo
US7069810B2 (en) Pedal device wherein non-operated position of operating portion is adjustable
EP1280034B1 (en) Device for adjusting the position of a pedal
ITRM960894A1 (it) Complesso di un elemento di regolazione della velocita' e dell'angolo di sterzata di un autoveicolo
ITRM970351A1 (it) Complesso di servizio per il comando del movimento longitudinale e/o trasversale di un autoveicolo
US7066048B2 (en) Brake pedal designed to equip a motor vehicle
JP2000139002A (ja) 搬送装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted