ITRM960208A1 - Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti. - Google Patents

Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti. Download PDF

Info

Publication number
ITRM960208A1
ITRM960208A1 IT96RM000208A ITRM960208A ITRM960208A1 IT RM960208 A1 ITRM960208 A1 IT RM960208A1 IT 96RM000208 A IT96RM000208 A IT 96RM000208A IT RM960208 A ITRM960208 A IT RM960208A IT RM960208 A1 ITRM960208 A1 IT RM960208A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
balsa
wood
glued
membrane
balsa wood
Prior art date
Application number
IT96RM000208A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Agostinelli
Original Assignee
Paolo Agostinelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Agostinelli filed Critical Paolo Agostinelli
Publication of ITRM960208A0 publication Critical patent/ITRM960208A0/it
Priority to IT96RM000208A priority Critical patent/IT1285103B1/it
Priority to DE69637590T priority patent/DE69637590D1/de
Priority to EP96916300A priority patent/EP0838125B1/en
Priority to US08/952,523 priority patent/US5907133A/en
Priority to PCT/IT1996/000117 priority patent/WO1997037513A1/en
Priority to JP53510097A priority patent/JP3471364B2/ja
Priority to DK96916300T priority patent/DK0838125T3/da
Priority to AT96916300T priority patent/ATE400978T1/de
Publication of ITRM960208A1 publication Critical patent/ITRM960208A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285103B1 publication Critical patent/IT1285103B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R7/00Diaphragms for electromechanical transducers; Cones
    • H04R7/16Mounting or tensioning of diaphragms or cones
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R1/00Details of transducers, loudspeakers or microphones
    • H04R1/20Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics
    • H04R1/22Arrangements for obtaining desired frequency or directional characteristics for obtaining desired frequency characteristic only 
    • H04R1/30Combinations of transducers with horns, e.g. with mechanical matching means, i.e. front-loaded horns
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R7/00Diaphragms for electromechanical transducers; Cones
    • H04R7/02Diaphragms for electromechanical transducers; Cones characterised by the construction
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R2307/00Details of diaphragms or cones for electromechanical transducers, their suspension or their manufacture covered by H04R7/00 or H04R31/003, not provided for in any of its subgroups
    • H04R2307/021Diaphragms comprising cellulose-like materials, e.g. wood, paper, linen
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R7/00Diaphragms for electromechanical transducers; Cones
    • H04R7/02Diaphragms for electromechanical transducers; Cones characterised by the construction
    • H04R7/12Non-planar diaphragms or cones
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04RLOUDSPEAKERS, MICROPHONES, GRAMOPHONE PICK-UPS OR LIKE ACOUSTIC ELECTROMECHANICAL TRANSDUCERS; DEAF-AID SETS; PUBLIC ADDRESS SYSTEMS
    • H04R7/00Diaphragms for electromechanical transducers; Cones
    • H04R7/02Diaphragms for electromechanical transducers; Cones characterised by the construction
    • H04R7/12Non-planar diaphragms or cones
    • H04R7/127Non-planar diaphragms or cones dome-shaped

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Debarking, Splitting, And Disintegration Of Timber (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)
  • Ultra Sonic Daignosis Equipment (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: "DISPOSITIVO DI DIFFUSIONE ELETTROACUSTICO, CON DIAFRAMMI, CENTRATORI E TROMBE IN LEGNO DI BALSA 0 SUOI IMPASTI";
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un dispositivo di diffusione elettroacustica comprendente diaframmi, centratori e trombe realizzati in legno di balsa o mediante suoi impasti.
E' noto che i diffusori elettroacustici, chiamati anche altoparlanti, trasformano i segnali elettrici in energia acustica, mediante la vibrazione di un diaframma detto anche membrana, solitamente conico o a cupola o piano.
Il materiale con cui è realizzato tale diaframma è fondamentale per ottenere le caratteristiche elettro-acustiche desiderate. Le ricerche per ottenere la migliore risposta in termini elettro-acustici, psicoacustici e di timbrica del suono hanno portato all'utilizzo di materiali che devono avere caratteristiche specifiche quali leggerezza, indeformabilità, resistenza alle vibrazioni nel tempo .
La leggerezza consente di ottenere la corretta riproduzione delle alte frequenze, mentre l'indeformabilità determina pressioni acustiche ragguardevoli senza distorsioni dovute alle deformazioni del materiale.
E' abbastanza facile avere dei materiali con le caratteristiche sopra citate; l'uso di materiali derivati dalle tecnologie areospaziali ha consentito l'ottenimento di ottime caratteristiche elettroacustiche, ma essi conferiscono una timbrica caratteristica che spesso rende i suoni riprodotti, lontani da una timbrica naturale.
Uno dei motivi che hanno spinto all'utilizzo della cellulosa, tuttora più utilizzata, è che la sua timbrica risulta più naturale di altri materiali, più rigidi e meno pesanti.
Sono stati utilizzati anche materiali compositi metallici o sintetici, sempre con l'intento di ottenere leggerezza, indeformabilità e timbrica corretta.
Il problema principale resta quello di ottenere un suono non "colorato" cioè il più naturale possibile, e, ove venga accettata, ottenere una colorazione piacevole.
Per avvicinarsi ad una riproduzione naturale sono state realizzate membrane in legno di abete, che pur essendo molto rigide, con una timbrica corretta, presentano il problema del loro peso, che impedisce l'ottenimento di velocità accettabili per frequenze che non siano basse.
Sono stati realizzati anche diffusori facendo vibrare strisce di legno di varia lunghezza, in modo da avere delle masse diverse a seconda della frequenza da riprodurre, ma la dinamica, cioè la capacità di ottenere delle rapide variazioni di pressione acustica risulta piuttosto ridotta a causa della struttura fisica del diffusore, in cui le strisce hanno sempre una notevole inerzia a causa del loro peso complessivo.
Scopo della presente invenzione è quello di costruire oltre a centratori e trombe, un diaframma atto a fornire una buona risposta elettro-acustica con una colorazione minimale ed una piacevolezza di ascolto senza tracce della artificiosità che caratterizza i diffusori utilizzanti i materiali noti.
Lo scopo si raggiunge, secondo l'invenzione, con un dispositivo di diffusione elettro-acustico comprendente, sostanzialmente:
- una membrana costituita da pezzi di legno di balsa, di spessore da 0,5 a 5 mm. , tagliati in modo che la struttura delle fibre impedisca la deformazione e quindi, nel caso della forma a tronco di cono del tipico altoparlante, disposti con le fibre radiali, con pezzi triangolari piegati a vapore ed incollati;
un diffusore per alte, medie e basse frequenze e sub-woofers,realizzato in legno di balsa di spessori differenziati in funzione della frequenza; un centratore atto a rendere il movimento della bobina coassiale al traferro del magnete ed evitare quindi che la bobina tocchi sulla parte fissa del circuito magnetico, messo in vibrazione assieme al diaframma, in modo da influire sulla vibrazione del diaframma stesso, che gli è accoppiato meccanicamente per la sua elasticità e lui stesso funzionante da sorgente di suono, anche se in misura ridotta, così da interferire con l'emissione del diaframma con prodotti di intermodulazione, realizzato in legno di balsa, o formato da una striscia di balsa fissata agli estremi con la bobina incollata a metà, in cui l’elasticità della striscia di legno consente il movimento della bobina senza spostamenti laterali e quindi senza interferenze con la parte fissa dell'altoparlante;
una tromba realizzata in legno di balsa tagliato, piegato a vapore ed incollato, in modo da ottenere un suono dalla timbrica naturale diversa da quella normalmente ottenuta con materiali plastici o metallici, o di legno di altre essenze, poiché la tromba vibra, e le vibrazioni trasmesse dal legno di balsa, grazie alla sua struttura macro-molecolare naturale, alla sua leggerezza, non altera il suono, anzi conferisce una particolare naturalezza; inoltre, data la leggerezza, la balsa riesce a trasmettere anche vibrazioni ad alta frequenza, a differenza degli altri materiali normalmente usati che costituiscono in qualche modo un filtro che taglia le frequenze superiori.
In possibili varianti dell'invenzione una membrana può essere ottenuta piegando a vapore una tavoletta di balsa opportunamente tagliata in modo da avere una sola incollatura, con le fibre poste in tensione dalla piegatura le quali, pur non essendo radiali, offrono una ottima rigidità.
L'altoparlante cosi realizzato fornisce una risposta complessiva del tipo elettro-acustico soddisfacente con una timbrica decisamente naturale e piacevole. Infatti la leggerezza della membrana consente la riproduzione delle alte frequenze, mentre la struttura molecolare complessa del legno, ma naturale e non ottenuta artificialmente, trasmette la vibrazione con una resa timbrica analoga a quella degli strumenti musicali.
Il diffusore secondo una possibile variante, può essere realizzato con una membrana piana di grande superficie, come i diffusori planari normalmente prodotti, fatta vibrare da bobine incollate alla membrana, ottenendo una timbrica molto buona anche se di dinamica ridotta rispetto a quella ottenuta con l'uso degli altoparlanti a membrana conica, ma ciò è tipico dei diffusori planari, che per loro costruzione non consentono vibrazioni della membrana di notevole ampiezza.
I vantaggi dell'invenzione sono numerosi e rilevanti:
- i componenti descritti per la struttura molecolare della balsa e per la sua leggerezza, forniscono all'altoparlante una timbrica pulita, naturale e piacevole;
- la densità del legno di balsa, che come tutti i legni non è costante ed uniforme, consente di ottenere timbriche leggermente diverse, analogamente agli strumenti musicali, e non è un elemento pregiudizievole, anzi consente di creare dei diffusori che differiscono tra loro con ampie possibilità di ottenere timbriche più brillanti o calde;
- la balza presenta una porosità dipendente dall'albero e quindi la qualità del legno è un'altra variabile .
- In funzione delle diverse qualità di balsa si ottiene un cambiamento della timbrica, sempre comunque con i risultati voluti.
- In modo analogo a quello della lavorazione del legno, la balsa costituente può essere impregnata con olii o resine o verniciata;
- gli effetti della qualità del legno e dei trattamenti sullo stesso sono analoghi a quelli ottenibili negli strumenti musicali, e questo estende la possibilità di ottenere diffusori diversi tra loro, sempre però con i risultati in termini di risposta elettro-acustica cercati.
L'invenzione è esposta più in dettaglio nel seguito con l'aiuto dei disegni che ne rappresentano due esempi di esecuzione.
La fig. 1 rappresenta, in esploso assonometrico, un dispositivo di diffusione elettroacustica, con membrana a cono.
La fig. 2 mostra, in schematizzazione laterale, una variante di dispositivo comprendente una membrana a cupola.
Le figg.3-4 rappresentano, in schematizzazione laterale, due diffusori, rispettivamente, a tromba semplice e a tromba ripiegata, realizzati in legno di balza.
Le figure rappresentano un dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi centratori e trombe in legno di baisa o suoi impasti, comprendente:
- una sospensione 1,
- una membrana a tronco di cono 2, costituita da pezzi triangolari di legno di balsa, piegati a vapore e incollati,disposti con le fibre radiali; - un centratore 3, realizzato in legno di balsa, o formato da una striscia di balsa fissata agli estremi con la bobina incollata a metà, in cui l’elasticità della striscia di legno consente il movimento della bobina senza spostamenti laterali e quindi senza interferenze con la parte fissa dell'altoparlante;
- un cestello 4 di supporto dei componenti dell'altoparlante;
- una struttura elettroacustica comprendente una piastra superiore 5, un magnete 6, una bobina 7 ed una piastra inferiore 8;
- una tromba d'accoppiamento 11 o 12, realizzata in legno di balsa tagliato, piegato a vapore ed incollato, atta a trasmettere, per la sua leggerezza, anche vibrazioni ad alta frequenza.
Nella variante della fig. 2 è indicata una membrana a cupola 9, sempre in legno di balsa, e una flangia di fissaggio 10. Nelle figg.3-4 sono indicati i particolari:
- tromba 11;
- tromba ripiegata 12;
- riflettore 13;
- fondello 14.
Secondo 1'invenzione analoghi risultati in termini di risposta elettro-acustica, timbrica e dinamica sono ottenuti utilizzando impasti del legno di balsa sia con fibre tagliate in sottili strisce ed incollate nella forma voluta, sia macinando la balsa ed impastandola con vari tipi di legante, in modo da ottenere una pasta plasmabile nella forma desiderata. La successiva asciugatura o cottura consente di ottenere delle membrane più leggere della normale pasta di cellulosa, con la struttura macro-molecolare tipica del legno di balsa, con i risultati voluti per la applicazione nei diffusori acustici prima descritti
Naturalmente fermo restando il principio del trovato, le forme di realizzazione e i particolari di costruzione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto e illustrato senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti, caratterizzato da: - una sospensione 1, - una membrana a tronco di cono 2, costituita da pezzi triangolari di legno di balsa, piegati a vapore e incollati, disposti con le fibre radiali un centratore 3, realizzato in legno di balsa, o formato da una striscia di balsa fissata a gli estremi con la bobina incollata a metà, in cui l'elasticità della striscia di legno consente il movimento della bobina senza spostamenti laterali e quindi senza interferenze con la parte fissa dell'altoparlante; un cestello 4 di supporto dei componenti dell'altoparlante; una struttura elettroacustica comprendente una piastra superiore 5, un magnete 6, una bobina 7 ed una piastra inferiore 8, una tromba d’accoppiamento 11 o 12, realizzata in legno di balsa tagliato, piegato a vapore ed incollato, atta a trasmettere, per la sua leggerezza, anche vibrazioni ad alta frequenza.
  2. 2) Dispositivo secondo la riv. 1 caratterizzato da dalla presenza di una membrana a cupola 9, di legno di balsa.
  3. 3) Dispositivo secondo la riv. 1 caratterizzato da una membrana ottenuta piegando a vapore una tavoletta di balsa opportunamente tagliata in modo da avere una sola incollatura, con le fibre poste in tensione dalla piegatura.
  4. 4) Dispositivo secondo la riv. 1 caratterizzato da un diffusore realizzato con una membrana piana di grande superficie, come i diffusori planari normalmente prodotti, fatta vibrare da bobine incollate alla membrana.
  5. 5) Dispositivo secondo la riv. 1 caratterizzato da componenti ottenuti con impasti di legno di balsa, realizzati con fibre tagliate in strisce sottili ed incollate oppure con balsa macinata e unita con leganti così da essere plasmabile, successivamente asciugata. Il tutto sostanzialmente come descritto e illustrato e per gli scopi specificati.
IT96RM000208A 1996-04-02 1996-04-02 Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti. IT1285103B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000208A IT1285103B1 (it) 1996-04-02 1996-04-02 Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti.
PCT/IT1996/000117 WO1997037513A1 (en) 1996-04-02 1996-06-10 Device for electroacoustic diffusion, with diaphragms, spiders and horns of balsa wood or mixtures thereof
EP96916300A EP0838125B1 (en) 1996-04-02 1996-06-10 Device for electroacoustic diffusion, with diaphragms, spiders and horns of balsa wood or mixtures thereof
US08/952,523 US5907133A (en) 1996-04-02 1996-06-10 Device for electroacoostic diffusion, with diaphragms, spiders and horns of balsa wood or mixtures thereof
DE69637590T DE69637590D1 (de) 1996-04-02 1996-06-10 Vorrichtung zur elektroakustischen abstrahlung mit membranen, zentriermembranen und hörnern aus balsaholz oder einer mischung davon
JP53510097A JP3471364B2 (ja) 1996-04-02 1996-06-10 バルサ木材からなる振動板と、スパイダーと、ホーン又はそれらの混合体を備えた電気音響的拡散用デバイス
DK96916300T DK0838125T3 (da) 1996-04-02 1996-06-10 Indretning til elektroakustisk diffusion med membraner, svingpolestyr og tragte af balsatræ
AT96916300T ATE400978T1 (de) 1996-04-02 1996-06-10 Vorrichtung zur elektroakustischen abstrahlung mit membranen, zentriermembranen und hörnern aus balsaholz oder einer mischung davon

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000208A IT1285103B1 (it) 1996-04-02 1996-04-02 Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960208A0 ITRM960208A0 (it) 1996-04-02
ITRM960208A1 true ITRM960208A1 (it) 1997-10-02
IT1285103B1 IT1285103B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11404059

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000208A IT1285103B1 (it) 1996-04-02 1996-04-02 Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5907133A (it)
EP (1) EP0838125B1 (it)
JP (1) JP3471364B2 (it)
AT (1) ATE400978T1 (it)
DE (1) DE69637590D1 (it)
DK (1) DK0838125T3 (it)
IT (1) IT1285103B1 (it)
WO (1) WO1997037513A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10246792B4 (de) * 2002-10-08 2005-11-10 Göbel, Oliver Akustische Vorrichtung
GB2426884B (en) * 2005-03-02 2008-05-28 Kh Technology Corp Electro-acoustic transducer
GB2423908B (en) * 2005-03-02 2008-04-02 Kh Technology Corp Loudspeaker
US8320604B1 (en) * 2007-05-02 2012-11-27 Richard Vandersteen Composite loudspeaker cone

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB667170A (en) * 1948-10-29 1952-02-27 Paul Gustavus Adolphus Helmuth Improvements in moving coil loudspeakers
US2638510A (en) * 1949-01-06 1953-05-12 Caesar David Zeitouni Duplex loud-speaker
US2852089A (en) * 1955-09-26 1958-09-16 Arthur Blumenfeld Combined loudspeaker diaphragm and horn
GB2127650A (en) * 1982-08-07 1984-04-11 Univ Liverpool Moving coil loudspeaker
DE3603537A1 (de) * 1986-02-05 1987-08-06 Pfleid Wohnraumakustik Gmbh Breitbandlautsprecher
JP2690104B2 (ja) * 1988-05-13 1997-12-10 加藤 義之 スピーカ用コーン及び同コーンを備えたスピーカ
US5329072A (en) * 1991-05-23 1994-07-12 Yamaha Corporation Acoustic diaphragm
JPH06178386A (ja) * 1992-12-04 1994-06-24 Onkyo Corp コーンスピーカ用振動板及びその製造方法
JP2981360B2 (ja) * 1993-03-30 1999-11-22 株式会社ケンウッド スピーカ構造

Also Published As

Publication number Publication date
US5907133A (en) 1999-05-25
JP3471364B2 (ja) 2003-12-02
JPH11507193A (ja) 1999-06-22
EP0838125B1 (en) 2008-07-09
ITRM960208A0 (it) 1996-04-02
EP0838125A1 (en) 1998-04-29
IT1285103B1 (it) 1998-06-03
DK0838125T3 (da) 2008-11-03
DE69637590D1 (de) 2008-08-21
WO1997037513A1 (en) 1997-10-09
ATE400978T1 (de) 2008-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4593404A (en) Method of improving the acoustics of a hall
JP5232639B2 (ja) エレキ式とアコースティック式の複合打楽器
US10051373B2 (en) Audio transducer with hybrid diaphragm
US10542347B2 (en) Speaker cabinet to effectively amplify the full and natural sound of an acoustic guitar
TW564655B (en) Flat panel sound radiator with enhanced audio performance
US4905788A (en) Electro-acoustic transducers
WO1989012373A1 (en) Multidimensional stereophonic sound reproduction system
ITRM960208A1 (it) Dispositivo di diffusione elettroacustico, con diaframmi, centratori e trombe in legno di balsa o suoi impasti.
US4624338A (en) Loudspeaker enclosure for a vibrating diaphragm loudspeaker
IT201600082006A1 (it) Accessorio diffusore di suoni
JPH06178386A (ja) コーンスピーカ用振動板及びその製造方法
US6636610B1 (en) Loudspeaker systems
US3918343A (en) Accordion pickup
US1763049A (en) Loud-speaker
JP4851865B2 (ja) 楽音装置及び楽音制御方法
US8243979B2 (en) Full-gamut single-body sound membrane that conforms to a physical property of sounding
JP6883816B2 (ja) 筒状スピーカー構造、スピーカー装置、オーディオシステム、スピーカー装置製造方法、およびスピーカー装置改造方法
US1763052A (en) Loud-speaker
AU2004231965A1 (en) Multi-layered membranes consisting of a plurality of materials, for the loudspeaker of a high fidelity loudspeaker cabinet
CN2159558Y (zh) 复合式振动膜(板)发音装置
JP2005347964A (ja) スピーカ
JP4528280B2 (ja) 楽音装置及び楽音制御方法。
JP2008281589A (ja) 楽音装置並びに楽音装置の生産方法及び加工方法
JPH1084594A (ja) バッフル板を薄板としたスピーカーユニット
JP2004343670A (ja) 平面スピーカ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted