ITRM950714A1 - Procedimento ed apparecchio per aumentare l'efficienza di un amplificatore - Google Patents

Procedimento ed apparecchio per aumentare l'efficienza di un amplificatore Download PDF

Info

Publication number
ITRM950714A1
ITRM950714A1 IT000714A ITRM950714A ITRM950714A1 IT RM950714 A1 ITRM950714 A1 IT RM950714A1 IT 000714 A IT000714 A IT 000714A IT RM950714 A ITRM950714 A IT RM950714A IT RM950714 A1 ITRM950714 A1 IT RM950714A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuitry
signal
amplification
amplifier
power
Prior art date
Application number
IT000714A
Other languages
English (en)
Inventor
Jr William P Albert
John J Janssen
Armin Klomsdorf
Original Assignee
Motorola Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Motorola Inc filed Critical Motorola Inc
Publication of ITRM950714A0 publication Critical patent/ITRM950714A0/it
Publication of ITRM950714A1 publication Critical patent/ITRM950714A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280698B1 publication Critical patent/IT1280698B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03GCONTROL OF AMPLIFICATION
    • H03G3/00Gain control in amplifiers or frequency changers
    • H03G3/007Control dependent on the supply voltage
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03FAMPLIFIERS
    • H03F1/00Details of amplifiers with only discharge tubes, only semiconductor devices or only unspecified devices as amplifying elements
    • H03F1/02Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation
    • H03F1/0205Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation in transistor amplifiers
    • H03F1/0211Modifications of amplifiers to raise the efficiency, e.g. gliding Class A stages, use of an auxiliary oscillation in transistor amplifiers with control of the supply voltage or current
    • H03F1/0216Continuous control
    • H03F1/0233Continuous control by using a signal derived from the output signal, e.g. bootstrapping the voltage supply

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Amplifiers (AREA)
  • Transmitters (AREA)
  • Control Of Amplification And Gain Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"Procedimento ed apparecchio per aumentare l'efficienza di un ampilficatore"
Campo dell'Invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale agli amplificatori e, in modo più specifico, ad un prò cedimento e ad un apparecchio per migliorare l'efficienza di un amplificatore.
Precedenti dell'Invenzione
Le richieste dei consumatori hanno intensificato i progressi tecnologici nel campo elettronico. Attraverso aggressive politiche di sviluppo e di fabbricazione, l'industria ha realizzato una maggiore miniaturizzazione dei componenti elettronici, che ha compo_r tato l'avvento di dispositivi elettronici portatili nualì dimensionalmente vincolati e di peso estremamente basso. Tali dispositivi, inclusi i radiotelefoni portatili, sono tipicamente alimentati con batterie. La longevità operativa del radiotelefono sulla base della associata durata della batterla spesso diventa un punto di scelta fondamentale per il consumatore. Al lo scopo di aumentare al massimo l'uso della batteria e perciò soddisfare le domande dei consumatori, il radiotelefono deve essere sviluppato in modo da ottimizzare il consumo di energia.
Essenziale per il funzionamento del radiotelefo no, come anche per altri dispositivi per comunicazioni a due vie, è un amplificatore. Un amplificatore viene utilizzato per amplificare i segnali a radio frequenza (RF) per la trasmissione, in modo da permettere al radiotelefono di comunicare con un ricetrasmettitore in postazione fissa che, a sua volta, viene interfacciato tra il sistema telefonico di terra ed altri sistemi ra diotelefonici multipli, portatili o mobili, contenuti in una certa area geografica. Gli amplificatori esistenti utilizzano tipicamente elementi di amplificazio ne costituiti da transistori FET (transistori ad effet to di campo). Recentemente, l'industria si è allontana ta dall'impiego di transistori MOSFET (transistori FET a metallo ossido semiconduttore) di silicio e verso la utilizzazione di transistori ad effetto di campo basati su arseniuro di gallio, per ottenere un maggior ren. dimento. Il transistore ad effetto di campo basato su arseniuro di gallio è polarizzato nel funzionamento at traverso l'applicazione di una tensione negativa al suo elettrodo di gate o di controllo.
Per facilitare la progettazione e la fabbricata lità dei radiotelefoni che utilizzano transistori ad effetto di campo basati su arseniuro di gallio, la ten sione di abilitazione richiesta per polarizzare nello stato di funzionamento il transistore ad effetto di campo di arseniuro di gallio è tipicamente regolata ad una tensione negativa costante. L'amplificatore del na diotelefono può utilizzare fino a 500 mA di corrente per amplificare i segnali a radio frequenza fino a livelli di potenza di uscita della grandezza di 29 dBm. Perciò, l'amplificatore deve essere fatto funzionare il più efficientemente possibile, in modo da rendere concepibili i radiotelefoni palmari con alimentazione a batteria.
Pertanto, ciò di cui si ha bisogno è un procedi_ mento ed un apparecchio per aumentare l'efficienza degli amplificatori, specialmente gli amplificatori che utilizzano elementi di amplificazione basati su transi_ stori ad effetto di campo ad arseniuro di gallio.
Breve descrizione dei Disegni La Figura 1 rappresenta uno schema a. blocchi che illustra un sistema per comunicazioni radiotelefoniche che può utilizzare la presente invenzione,
la Figura 2 rappresenta uno schema a blocchi che illustra un trasmettitore comprendente una circuìteria di amplificazione ed una corrispondente Circuite ria di controllo che possono utilizzare la presente in venzione,
la Figura 3 rappresenta uno schema che illustra un trasmettitore avente una circuiteria di amplificazione ed una corrispondente circuiteria di controllo che possono impiegare la presente invenzione,
la Figura 4 rappresenta uno schema che illustra una alternativa forma di realizzazione di un trasmetta tore comprendente una circuiteria di amplificazione ed una corrispondente circuiteria di controllo che possono impiegare la presente invenzione;
la Figura 5 rappresenta un diagramma di flusso del procedimento per lo svolgimento di un algoritmo di efficienza che può impiegare la presente invenzione, la Figura 6 rappresenta un diagramma di flusso del procedimento di sviluppo di un algoritmo per il controllo del trasmettitore che può impiegare la presente invenzione.
Descrizione dettagliata delle preferite forme di realizzazione La presente invenzione comprende un trasmettito re avente una circuiteria di amplificazione per amplificare un segnale di ingresso in modo da ottenere un segnale di uscita amplificato ed una circuiteria di controllo per controllare la circuiteria di amplificazlone. La cìrculteria di amplificazione è collegata ad una sorgente di potenza e presenta un primo, un secondo ed un terzo ingresso, una uscita, un punto di saturazione, una grandezza della amplificazione che reagisce ad una tensione del segnale di controllo dell'amplificatore ed una polarizzazione di gate o di abilit zione che risponde ad un segnale di tensione di abilitazione. La circuiteria di controllo comprende una cir cuiteria di rivelazione per rivelare il livello della potenza di uscita del segnale di uscita amplificato, una circuiteria di integrazione, la quale risponde alla circuiteria di rivelazione, per generare il segnale di controllo dell'amplificatore per impostare la grandezza della amplificazione della circuiteria di amplificazione in modo tale che il livello della potenza di uscita del segnale di uscita amplificato rimanga ad un livello costante predeterminato e la circuiteria di elaborazione per far variare dinamicamente il segnale di tensione di abilitazione fino alla sua massima gran dezza operativa che permette alla circuiteria di ampli_ flcazione di funzionare in coincidenza oppure in prossimità del punto di saturazione, per ottenere una aumentata efficienza.
La Figura 1 rappresenta uno schema a blocchi che illustra un sistema per comunicazioni radiotelefoniche in cui può essere impiegata la presente invenzio ne. Un sistema radiotelefonico tipicamente comprende un ricetrasmettitore (transceiver) fisso 101 il quale trasmette in uscita segnali RF (radio frequenza) ai ra diotelefoni mobili e portatili contenuti in una certa area di copertura geografica. Uno di tali telefoni è un radiotelefono portatile 103.
Un simile radiotelefono portatile 103, per esem pio il modello numero F19UVD0960AA, reperibile presso la Motorola, Ine., comprende una antenna 105, un trasmettitore 107, un ricevitore 109, un elaboratore 111 ed una interfaccia di utente 113.
L'antenna 105 viene usata per trasmettere e ricevere segnali a radio frequenza al ricetrasmettitore fisso 101 e da esso. Dopo la ricezione dei segnali, la antenna 105 converte i segnali in altri segnali elettrici a radio frequenza e trasferisce tali segnali al ricevitore 109. Il ricevitore 109 demodula i segnali a radio frequenza elettrici ricevuti, converte i segnali a radio frequenza demodulati in segnali rappresentativi di dati ed applica i segnali rappresentativi di dati all'elaboratore 111. I segnali ricevuti rappresene tivi di dati, che sono ora utilizzabili dal resto del radiotelefono portatile 103 possono contenere informazioni di controllo per essere utilizzati dall'elaboratore 111 e/o dati di voce che possono essere applicati ad un altoparlante contenuto nell'interfaccia di utente 113 per fornire all'utente una uscita udibile.
A seguito della trasmissione dei segnali a radio frequenza, l'elaboratore 111 può alimentare al trasmett itore 107 le informazioni che debbono essere trasmesse, oltre che le informazioni di controllo. Il trasmettitore 107 accoglie l'informazione che deve essere trasmessa e la converte in segnali elettrici a ra dio frequenza. I segnali elettrici a radio frequenza vengono amplificati in conformità con l'informazione di controllo attraverso un amplificatore contenuto nel trasmettitore 107. Il trasmettitore 107 applica i segnali a RF elettrici amplificati all'antenna 105, la quale converte i segnali elettrici in radio frequenza a segnali a radio frequenza per la trasmissione nella aria in modo che essi vengano utilizzati dal ricetrasmettitore fisso 101.
La Figura 2 rappresenta uno schema a blocchi che illustra il trasmettitore 107 comprendente una cir cuiteria di amplificazione 203 ed una corrispondente circuiteria di controllo che include, ma senza esserne limitata, una circuiteria di rivelazione 215, una circuiteria di integrazione 217 ed una circuiteria di borazione 219, le quali possono impiegare la presente Invenzione. La clrcuiterla che può incorporare 1 blocchi funzionali, come meglio illustrati nelle Figure 3 e 4 di cui al seguito, pud essere disposta su uno o più pannelli di circuito ed alloggiata entro un alloggiamento di un qualsiasi dispositivo per comunicazioni RF portatile, per esempio il radiotelefono 103.
La circuiteria di amplificazione 203 contiene almeno un elemento amplificatore, preferibilmente un transistore FET (transistore ad effetto di campo) comprendente arseniuro di galIio. Una sorgente di alimentazione 209, come può essere una batteria, è indicata da VB+ ed alimenta energia al circuito di amplificazio ne 203. Anche se la batteria comprendente la sorgente di alimentazione 209 può essere fabbricata in modo da fornire una particolare tensione, per esempio 6,0 V, una volta che sia nominalmente caricata, la circuiteria di amplificazione 203 deve essere in grado di funzionare quando la batteria si è significativamente sca^ ricata fino ad una tensione inferiore alla tensione particolare .
La circuiteria di amplificazione 203 amplifica il segnale di ingresso a radio frequenza 204 fornito dalla circuiteria di ingresso a radio frequenza 205 (contenente tipicamente voce e dati che debbono essere trasmessi) in un segnale di uscita a radio frequenza amplificato 206. Il segnale id ingresso a radio frequenza 204 viene amplificato in modo tale che la quantità di energia contenuta nel segnale di uscita 206 a radio frequenza corrisponda ad uno di una pluralità di predeterminat I livelli di potenza di uscita che definiscono il funzionamento del trasmettitore 107. La cir cuiteria di amplificazione 203 successivamente emette in uscita il segnale di uscita RF 206 e lo applica alla circuiteria di uscita a radio frequenza 207.
Lo schema a blocchi della Figura 2 contiene diversi anelli di controllo, incluso un circuito ad ane_I_ lo di controllo della potenza di uscita ed un circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate, i quali sono interrelati per aumentare al massimo l'effi cienza del funzionamento della circuiteria di amplificazione 203. In comune con il funzionamento del circui to ad anello di controllo della potenza di uscita e del circuito ad anello di controllo della poIarizzazio ne di gate, è prevista la circuiteria di elaborazione 219. Si dovrebbe notare che, sebbene il trasmettitore 107 utilizzi la circuiteria di elaborazione integrata 219, la funzionalità del trasmettitore 107 dipendente da l l elaboratore potrebbe essere semplicemente fornita da un elaboratore centrale, per esempio l'elaboratore 111 illustrato nella Figura 1.
Il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita mantiene il valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206 ad un livello co stante mediante una variazione della grandezza della amplificazione della circuiteria di amplificazione 203 attraverso un segnale 211 di controllo dell'amplificatore. Il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita consiste della circuiteria di rivelazione 215, della circuiteria di elaborazione 219 e della cir cuiteria di integrazione 217. In aggiunta, il circuito ad anello di controllo della potenza al uscita funziona mentre il trasmettitore 107 è in funzione.
La circuiteria di rivelazione 215 viene collega ta fra la circuiteria di amplificazione 203 e la circuiteria di uscita a radio frequenza 206, come anche alla circuiteria di integrazione 217 per rivelare il livello di potenza dell'uscita a radio frequenza 206. Dopo la rivelazione, la circuiteria di rivelazione 215 crea ed emette in uscita un segnale di uscita di poten za rivelato 216 per applicarlo alla circuiteria di integrazione 217. Il segnale 216 di uscita della potenza rivelato corrisponde alla quantità di potenza incorporata nel segnale di uscita a radio frequenza 206.
La circuiteria di elaborazione 219 viene collegata alla ciruciteria di integrazione 217 per fornire ad essa un segnale di controllo di uscita di potenza 218. Il segnale 218 di controllo di uscita di potenza contiene un valore predeterminato che definisce il valore della potenza che dovrebbe trovarsi nel segnale di uscita a radio frequenza 206. Il valore predeterminato è uno di una pluralità di valori di regolazione di fase che sono memorizzati in una memoria della circuiteria di elaborazione 219 durante la fabbricazione.
La circuiteria di integrazione 217 in effetti confronta il segnale di uscita di potenza rivelata 216 ed il segnale di controllo dell'uscita di potenza 218 per assicurare l'armonia tra quella che è la potenza del segnale di uscita a radio frequenza 206 e quella che dovrebbe essere. Il circuito di integrazione 217, in accordo con ciò, regola la grandezza del segnale 211 di controllo dell'amplificatore per assicurare che la ciruciteria di amplificazione 203 fornisca un accurato e costante segnale di uscita 206 a radio frequenza.
Il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate varia dinamicamente la polarizzazio ne di gate della circuiteria di amplificazione 203 per stabilire un suo desiderato punto di funzionamento. La polarizzazione di gate reagisce al segnale di tensione di gate 213. Nella preferita forma di realizzazione, 11 transistore ad effetto di campo di arseniuro di ga_I_ Ilo comprendente l'elemento di amplificazione dell'amplificatore 203, viene spinto da una tensione negativa; perciò, il segnale di tensione di gate 213 consiste di una tensione negativa. Il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate comprende la circuitela di elaborazione 219, la sorgente di potenza 209 ed il segnale 211 di controllo dell'amplificatore. Il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate può essere eseguito ogni volta che vi è una variazione di livello di potenza, una variazione di Ca naie oppure l'inserimento iniziale della alimentazione del radio telefono 103.
La circuiteria di elaborazione 219 varia dinaiM cernente la tensione negativa del segnale di tensione di gate 213 per far funzionare la circuiteria di ampli_ ficazione 203 il più possibilmente vicino alla saturazione oppure tanto vicino ad essa per quanto risulta possibile nel funzionamento in classe B. Il funzionamento in classe B si verifica quando il punto di funzionamento di un elemento di amplificazione si trova nel punto estremo della sua caratteristica (vale a dire che il segnale di tensione di abilitazione 213 è a£ prossimativamente uguale alla tensione di taglio che definisce il punto di saturazione della circuiteria di amplificazione 203. Controllando la circuiteria di amplificazione 203 in modo tale che essa operi in pross_i_ mità della saturazione, un incremento di efficienza del funzionamento della circuiteria di amplificazione 203 viene realizzato nella forma di una riduzione della corrente usata.
La circuiteria di elaborazione 219 controlla la circuiteria di amplificazione 203 in modo da sostenere il funzionamento in prossimità della saturazione attra verso un aumento oppure una diminuzione della tensione negativa del segnale di tensione di gate 213. La circuiteria di amplificazione 203 può essere considerata come operante in un punto prossimo al punto di saturazione quando la grandezza del segnale di controllo 211 dell'amplificatore è compresa in un predeterminato valore di grandezza della sorgente di energia 209. Appl cando ilsegnale 211 di controllo dell'amplificatore e la sorgente di energia di alimentazione 209 alla circuiteria di elaborazione 219, la circuiteria di elaborazione 219 è in grado di determinare se la circuiteria di amplificazione 203 è diventata troppo vicina al punto di saturazione e, in questo caso, regola la tensione negativa del segnale di tensione di gate 213 ad un valore meno negativo per prevenire la saturazione. Il funzionamento di un amplificatore in saturazione è tipicamente indesiderato, dato che possono verificarsi del danneggiamenti ad alcune proprietà degli elementi di amplificazione, riducendo sostanzialmente l'efficienza del funzionamento della circuitela di amplificazione .
Mentre ci si interssa alla prevenzione della sa turazione, la circuiteria di elaborazione 219 concerne ugualmente la regolazione della circuiteria di amplifi_ cazione 203 in modo da operare il più vicino possibile al punto di saturazione così da ottenere un maggior rendimento dell'amplificatore. Quando il segnale 211 di controllo dell'amplificatore non si trova entro il summenzionato predeterminato valore che descrive il punto di saturazione, la circuiteria di elaborazione 219 regola la tensione del segnale di abilitazione 213 ad un valore più negativo.
Poiché l'ammontare dell'energia contenuta nel segnale di uscita 206 a radio frequenza diminuirà su misura che la circuiteria di amplificazione 203 si avvicina oppure entra in saturazione, il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita ed il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate sono interrelati in modo tale che il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita sia in gra do di mantenere la quantità di potenza nel segnale di uscita 206 a radio frequenza con un livello costante mentre il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate varia dinamicamente il segnale di tensione di gate 213 per portarlo alla tensione massima negativa ammissibile che provoca il funzionamento della circuiteria di amplificazione 206 In maggiore vi_ cinanza al punto di saturazione e con aumentato rendimento.
In aggiunta, mediante una variazione dinamica del segnale di tensione di gate 213 nella maniera summenzionata, la presente invenzione è capace di mantene re la necessaria costante potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206 nelle condizioni di caso peggiore per quanto riguarda la temperatura o la perdita da Inserimento, con riferimento agli amplificatori a transistori ad effetto di campo basati su arseniuro di gallio degli attuali trasmettitori che funzionano con una stabilita tensione di gate negativa.
La Figura 3 rappresenta uno schema che illustra ulteriormente il trasmettitore 107 avente una Circuite ria di amplificazione 203 ed una corrispondente clrcui_ teria di controllo che include, ma senza esserne limitata, la circuiteria di rivelazione 215, la circuiteria di integrazione 217 e la circuiteria di elaborazio ne 219 che possono impiegare la presente invenzione.
La Figura 3 specifica in maggiore dettaglio i componen tl del trasmettitore 107, inclusa la circuitela di am plificazione 203 e la circuiteria di controllo che man tiene il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita ed il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate in condizioni tali da permettere un efficiente funzionamento della circuiteria di am plificazione 203.
La circuiteria di amplificazione 203, la quale è una circuiteria pluristadio, riceve il segnale di in gresso a radio frequenza 204 dalla circuiteria di ingresso a radio frequenza 205. Il segnale di ingresso a radio frequenza 204 è costituito da un segnale di informazione modulato in frequenza, generato dalla circuiteria di ingresso a radio frequenza 205. La circuiteria di ingresso a radio frequenza 205 riceve un segnale elettrico di informazione che consiste di segnali di voce convertiti, tipicamente alimentati dallo utente del radiotelefono 103 attraverso un microfono (non rappresentato) oppure segnali di dati. Un oscllU tore VC0 (oscillatore controllato dalla tensione) 301 combina il segnale di informazione con un segnale oscillante di una certa frequenza per creare Π segnale di informazione modulato in frequenza. Il segnale di informazione modulato in frequenza viene quindi applicato ad un buffer 303 che funziona sia come filtro, ti picamente un filtro passa banda, sia come dispositivo di amplificazione che aumenta la grandezza del segnale di informazione modulato in frequenza. Prima della amplificazione tramite il circuito amplificatore 203, il segnale di ingresso a radio frequenza 204 viene collegato attraverso un attenutaore variabile 305 costituito da resistor! variabili. L'attenuatore variabile 305 può essere regolato in modo da fornire una elevata attenuazione quando il trasmettitore 107 non sta trasmet tendo oppure con bassa attenuazione per permettere la trasmissione del segnale di ingresso a radio frequenza 204.
Il segnale di ingresso a radio frequenza 204 viene applicato ad un circuito di pilotaggio 307 dello amplificatore di potenza il quale forma uno stadio ini_ ziale della circuiteria di amplificazione 203. Il circuito amplificatore di potenza 307 amplifica il segnale di ingresso a radio frequenza 204 fino ad una grandezza determinata dal segnale di controllo 211 dell'am plificatore, il quale viene esclusivamente applicato al circuito di pilotaggio 307 dell'amplificatore di po tenza. Nella preferita forma di realizzazione, il circuito di pilotaggio amplificatore di potenza 307, in risposta al segnale di controllo 211 dell ampiificatore, è capace di amplificare il segnale di ingresso a radio frequenza 204 da un livello di potenza di circa 8 dBm, ad un livello di potenza anche elevato fino a circa 17 dBm.
Un amplificatore di potenza 309 viene collegato ad una uscita del circuito di pilotaggio 307 dell'amplificatore di potenza e forma uno stadio finale della circuiteria di amplificazione 203. A seguito della ricezione del segnale di ingresso a radio frequenza 204, ora amplificato, dal circuito di pilotaggio amplificatore di potenza 307, l'amplificatore di potenza 309 am plifica ulteriormente il segnale di ingresso RF 204 ad un livello di potenza elevato fino a circa 30 dBm. Lo amplificatore di potenza 309 viene polarizzato in funzione attraverso l'applicazione del segnale di tensione di gate 213. Nella preferita forma di realizzazione, l'amplificatore di potenza 309 è costituito da un tran_ sistore ad effetto di campo di arseniuro di gallio il quale richiede una tensione di polarizzazione negativa fra circa 0 V e -5,4 V, per il funzionamento. Il segna le di ingresso a radio frequenza 204, il quale è stato ora amplificato dal circuito di pilotaggio 307 dell'am plificatore di potenza e dall'amplificatore di potenza 309 fino ad un livello stabile per la trasmissione attraverso un'antenna (per esempio l'antenna 105 della Figura 1), viene emesso in uscita dalla circuiteria di amplificazione 203 nella forma di un segnale di uscita a radio frequenza 206. Prima della trasmissione, il se gnale di uscita a radio frequenza 206 pud essere filtrato da un filtro ferma banda in duplex 311 della cir cuiteria di uscita a radio frequenza 207.
Il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita mantiene la quantità di energia nel suo segnale di uscita a radio frequenza 206, ad un livello costante mediante una variazione del segnale 211 di controllo dell'amplificatore, il quale controlla diret tamente la grandezza della amplificazione della circui_ teria di amplificazione 203. Come specificato, il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita consiste della circuiteria di rivelazione 215, della circuiteria di elaborazione 219 e del circuito di inte grazione 217.
Fra la circuiteria di amplificazione 203 e la circuiteria di uscita a radio frequenza 207 viene inse rita la circuiteria di rivelazione 215 per rivelare il livello di potenza del segnale di uscita 206 a radio frequenza, prima della filtrazione attraverso la circuiteria di uscita a radio frequenza 207. La circuiteria di rivelazione 215 comprende un accoppiatore direzionale 313. L'accoppiatore direzionale 313 comprende un accoppiatore elettromagnetico che applica il segnale di uscita a radio frequenza 206 ad un rivelatore 315 senza provocare una eccessiva perdita nel segnale di uscita a radio frequenza 206. L'accoppiatore direzionale 313 inoltre comprende un resistore ed un diodo per dirigere il segnale di uscita a radio frequenza 206 al rivelatore 315. Il rivelatore 315, un filtro passa basso, emette effettivamente in uscita il segnale di uscita di potenza rivelato 216 avente una tensio ne che corrisponde al valore della potenza del segnale di uscita a radio frequenza 206. Il segnale dì uscita di potenza rivelato 216 viene quindi applicato alla circuiteria di integrazione 217.
Allo scopo di mantenere il valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206 su un livello costante, il circuito ad anello di controllo del_ la potenza di uscita dipende dalla circuiteria di elaborazione 219 per fornire il segnale di controllo di uscita di potenza 218. Il segnale di controllo 218 del la potenza di uscita, il quale è costituito da una teri sione corrispondente al valore della potenza che dovrebbe essere contenuta nel segnale di uscita a radio frequenza 206, viene prodotto da un microprocessore 317, per esempio il microcontrollore 68HC11 disponibile presso la Motorola, Ine., contenuto nella circuiteria di elaborazione 219. In primo luogo, il microprocessore 317 determina quale della pluralità dei predeterminati livelli di uscita di potenza il trasmettitore 107 dovrebbe utilizzare discernendo una istruzione di controllo di potenza (non rappresentato) inviata dal ricetrasmettitore fisso 101 (vedere la Figura 1).
In secondo luogo, il microprocessore 317 accede ai valori di regolazione di fase memorizzati in una me moria associata 319, allo scopo di impostare il valore del segnale di controllo 218 dell’uscita di potenza. Durante la fabbricazione del radiotelefono 103, i valo ri di regolazione di fase vengono programmati nella me moria 319. I valori di regolazione di fase memorizzati consistono tipicamente di detta pluralità di predeterminati livelli di potenza di uscita. Ciascuno della pluralità di predeterminati livelli di potenza di usc_i_ ta è associato ad un valore di potenza effettivo il quale definisce il valore della potenza che dovrebbe essere contenuta nel segnale di uscita a radio frequen za 206 dopo l'amplificazione In conformità con il particolare predeterminato livello di potenza di uscita. Per esempio, 80(hex) potrebbe corrispondere a 27,5 dBm. Il microprocessore 317 è in grado di ricuperare il valore effettivo della potenza fra i valori di relazione di fase memorizzati nella memoria 319 mettendo il predeterminato livello di uscita di potenza in riferimento al livello di uscita di potenza determinato dalla istruzione di controllo di potenza. Il microprocessore 317 regola la tensione del segnale di controllo 218 della potenza di uscita in modo da corrispondere al va lore effettivo ricuperato della potenza.
Il segnale 218 di controllo della potenza di uscita emesso dal microprocessore 317 viene fatto passa re attraverso un primo convertitore digitale-analogico (D/A) 321 prima di essere applicato alla circuiteria di integrazione 217. Il primo convertitore digitaleanalogico (D/A) 321 converte II segnale digitale 218 di controllo della potenza di uscita emesso dall'uscita del microprocessore 317 in un segnale di controllo analogico 218 della potenza di uscita che può essere distinto tramite la circuiteria di integrazione 217.
La circuiteria di integrazione 217 controlla il valore della potenza contenuta nel segnale di uscita a radio frequenza 206 mediante variazione del segnale di controllo 211 dell'amplificatore in risposta al con fronto del segnale 216 e rappresentativo della potenza di uscita rivelata e del segnale 218 di controllo della potenza di uscita. La circuiteria di integrazione 217 comprende un integratore 323 per confrontare il se gnale 216 rappresentativo della potenza di uscita rive lata con il segnale 218 di controllo della potenza di uscita. Il segnale di uscita di potenza rivelato 216 ed il segnale di controllo di uscita di potenza 218 vengono applicati ai rispettivi ingressi negativo (-) e positivo (+) dell'integratore 323. Se la tensione del segnale rivelato 216 indicativo dell'uscita di potenza è inferiore alla tensione del segnale 218 di con trollo dell'uscita di potenza, la tensione sull'uscita de111integratore 323 viene incrementata. Viceversa, se la tensione del segnale rivelato 216 indicativo della uscita di potenza è superiore alla tensione del segnale 218 di controllo dell'uscita di potenza, la tensione sull'uscita dell'integratore 323 viene diminuita.
La circuiteria di integrazione 217 inoltre comprende un circuito tampone o buffer 325 inserito fra l'uscita dell'integratore 323 ed il blocco 307 di pilo taggio dell'amplificatore di potenza. Il circuito tampone 325 è principalmente costituito da untransistore 327 di tipo npn e da un transistore MOSFET (transistore ad effetto di campo basato su metallo ossido semiconduttore) 329, del tipo ad arricchimento con canale p Un resistore 331 collega la base del transistore 327 di tipo npn all'uscita dell'integratore 323. Su misura che la tensione sull'uscita dell'integratore 323 aumeri ta, per esempio quando il segnale indicativo del11usci ta di potenza rivelato 216 è inferiore al segnale di controllo dell'uscita di potenza 218, la corrente che fluisce nella base del transistore 327 di tipo npn aumenta facendo aumentare la corrente che fluisce nel collettore del transistore 327 di tipo npn. Il collettore del transistore 327 di tipo npn viene collegato alla regione di controllo o di gate del transistore MOSFET 329.
Quando la corrente che fluisce nel collettore del transistore 327 di tipo npn aumenta, la tensione attraverso un secondo resistore 333 che collega la so_r gente di alimentazione 209 e la regione di sorgente o source del transistore MOSFET 329 alla regione di gate del transistore MOSFET 329 aumenta facendo diventare conduttore detto transistore MOSFET 329. A seguito de_l_ la commutazione allo stato conduttore, una porzione della corrente di pozzo o di drain del transistore MOSFET 329 comprendente il segnale 211 di controllo dell'amplificatore fluisce nel circuito di pilotaggio 307 dell'amplificatore di potenza. Il circuito 307 di pilotaggio dell'amplificatore di potenza aumenta la grandezza della amplificazione della circuiteria di am plificazione 203 in conformità con la grandezza del se gnale 211 di controllo dell'amplificatore. In aggiunta, un'altra porzione della corrente di drain scorre attra verso un terzo resistore 335 ed un quarto reslstore 337 generando una tensione sull'emettitore del transistore 327 che tende a commutare alla interdizione il transistore 327.
Alternativamente, una diminuzione della tensione dell'uscita dell integratore 323 provoca una diminu ione della corrente che fluisce alla base del transistore 327 di tipo npn. Perciò, a sua volta, si provoca una diminuzione ulteriore della corrente che fluisce nel collettore del transistore 327 di tipo npn, provocando una diminuzione della caduta di tensione attraverso il reslstore 333. La diminuzione della caduta di tensione attraverso il resistere 333 provoca la interdizione del transistore MOSFET 329, riducendo il segna le 211 di controllo dell'amplificatore. Una riduzione del segnale di controllo dell'amplificatore provoca il fattoc he il circuito 307 di pilotaggio dell'ampiifica_ tore di potenza riduca la grandezza della amplificazio ne della circuiteria di amplificazione 203.
Il circuito ad anello di controllo della polarizzazione di gate spinge la circuiteria di amplificazione 203 ad operare il più vicino possibile al punto di saturazione, senza inibire al circuito ad anello di controllo della potenza di uscita di mantenere il necessario valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206. Come precedentemente menzionato, la circuiteria di amplificazione 203 può essere portata a funzionare in prossimità del punto di saturazione attraverso il controllo della grandezza negativa del segnale di tensione di gate 213 che alimenta la regione di gate del transistore ad effetto di campo di arse niuro di gallio comprendente l'amplificatore di potenza 309. Poiché la potenza di uscita diminuisce su mlsu ra che la circuiteria di amplificazione 203 funziona in maggiore prossimità del punto di saturazione, la grandezza negativa del segnale di tensione di gate 213 viene dinamicamente aumentata o diminuita per mantenere il richiesto valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206 e per aumentare l'efficien za della circuiteria di amplificazione 203.
Il microprocessore 317 della circuiteria di ela borazione 219 inoltre funziona in modo da aumentare e diminuire dinamicamente la grandezza negativa del segnale di tensione di gate 213 in risposta ai livelli di tensione della sorgente di potenza 209 e del segnale 211 di controllo dell'amplificatore. I livelli di tensione sia della sorgente di potenza 209 sia del segnale 211 di controllo dell'amplificatore sono applica ti al microprocessore 317 attraverso rispettivi conver titoti anlogico-digital1 (A/D) 339 e 341 contenuti nel la circulteria di elaborazione 219. I convertitori ana logico-digitali 339 e 341 convertono le tensioni analo giche continue variabili nel tempo della sorgente di potenza 209 e del segnale 211 di controllo dell'amplificatore in valori digitali discreti discernibili dal microprocessore 317.
Il microprocessore 317 confronta I livelli di tensione della sorgente di potenza 209 e del segnale 211 di controllo dell'amplificatore rispetto ad un valore predeterminato memorizzato nella memoria 319. Se il livello di tensione della sorgente di alimentazione 209 rientra nel valore predeterminato del livello di tensione del segnale 211 di controllo del l ampiifIcato re, il microprocessore 317 determina che una diminuzio ne della grandezza negativa della clrcuiteria di ampl ficazione 203 è necessaria per evitare che la circuite ria di amplificazione 203 entri in saturazione. Alternativamente, se il livello della tensione della sorgen te di alimentazione 209 non rientra nel valore predeterminato del livello di tensione del segnale 211 di controllo dell'ampiificatore, il microprocessore 317 determina che un Incremento della grandezza negativa della clrcuiteria di amplificazione 203 può verificarsi per spingere la clrcuiteria di amplificazione 203 più vicino al punto di saturazione e perciò migliorare l'efficienza dell'amplificatore di potenza 203.
Il microprocessore 317 genera un segnale digita le corrispondente all'Incremento oppure al decremento precedentemente determinato della grandezza negativa del segnale di tensione di gate 213. Il segnale digita le viene emesso In uscita ed applicato ad un secondo convertitore digitale-analogico (D/A) 343 della circuì teria di elaborazione 219. Il convertitore digitaleanalogico 343 converte il segnale digitale in una tensione analogica positiva proporzionale. La tensione analogica positiva viene applicata all'ingresso negat_i_ vo di un amplificatore operazionale comprendente una configurazione di amplificatore operazionale 345.
La configurazione di amplificatore operazionale 345 inverte ed amplifica l'uscita di tensione analogica positiva per mezzo del convertitore digitale-analo gico 343. L'inversione è necessaria perchè il transistore FET di arsenluro di gallio che forma l'amplifica tore di potenza 309 della circuiteria di amplificazione 203 viene polarizzato in funzionamento tramite una tensione negativa applicata alla sua regione di gate. I valori dei resistori contenuti nella configurazione di amplificatore operazionale 345 vengono scelti in mo do da amplificare la tensione generata dal microproce_s sore 317 ad un valore appropriato per polarizzare la c ireuiteria di amplificazione 203. La tensione analogi ca negativa amplificata che viene generata dalla conf gurazione dì amplificatore operazionale 345 viene emes sa in uscita ed applicata alla clrcuiteria di amplificazione 203 come segnale di tensione di gate 213.
Un apparecchio alternativo per generare il segnale di tensione di gate 213 è rappresentato nella F_i_ gura 4. La Figura 4 differisce dalla Figura 3 soltanto per quanto riguarda la architettura e la funzione della circuiteria di elaborazione 219. Il microprocessore 317 della Figura 3 genera la tensione corrispondente al segnale di tensione di gate 213 in risposta ad un confronto del segnale di controllo 341 dell'ampiificatore e della sorgente di alimentazione o di potenza 209 collegata ad esso. Nella Figura 4, non è necessario alcun confronto di questo genere; pertanto, la cir cuiteria di elaborazione 219 della Figura 4 non deve necessariamente contenere il primo ed il secondo convertitore analogico-digitale 339 e 341 oppure il convertitore digitale-analogico 343 dato che un microprocessore 417 in essa contenuto non richiede ingressi dalla sorgente di alimentazione 209 e dal segnale 211 di controllo dell'amplificatore. Il segnale di tensione di gate 213 viene generato per mezzo di una configu razione alternativa di amplificatore operazionale 445 in diretta risposta alla tensione variabile del segnale 211 di controllo dell'amplificatore (del circuito ad anello di controllo della potenza di uscita).
Anche se non genera indirettamente il segnale di tensione di gate 213, il microprocessore 417 applica una tensione di riferimento attraverso una sorgente di tensione costante 443 ed unresistere R1 all'ingresso negativo (-) dell'amplificatore operazionale comprendente la configurazione di amplificatore operazionale 445. In aggiunta, una tensione di alimentazione negativa 447, controllata dal microprocessore 417, polarizza la configurazione 445 operante come amplificatore operazionale.
II segnale di tensione di gate 213 deriva da un confronto della tensione di riferimento e del segnale 211 di controllo dell'ampiificatore applicato all’ingresso positivo (+) dell'amplificatore operazionale comprendente la configurazione 445 operante come ampl ficatore operazionale. Un circuito ad anello di retroazione costituito da un circuito ad anello di retroazione costituito da un resistore R2 viene collegato fra l'uscita dell'amplificatore operazionale e l'ingresso negativo dell'amplificatore operazionale. Un partitore resistivo è costituito dal resistore R3, anche collegato all'ingresso positivo dell'amplificatore operazionale, e dal resistore R4, collegato fra l'ingresso positivo dell'amplificatore operazionale e la massa. Come risultato, quando il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita costringe il segnale 211 di controllo dell'amplificatore ad andare ad uno stato logico alto, cosi da incrementare il valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206, il segnale di tensione di gate 213 nell'uscita dell'am plificatore operazionale diventa meno negativo per evi_ tare la saturazione della circuiteria di amplificazione 203 e rendere meno difficile alla circuiteria di am plificazione di mantenere un valore costante dell apotenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206. Alternativamente, quando il circuito ad anello di controllo della potenza di uscita costringe la tensione del segnale 211 di controllo dell'amplificatore ad andare allo stato logico basso, così da diminuire il valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206, il segnale di tensione di gate 213 nella uscita dell'amplificatore operazionale diventa più negativo per costringere la circuiteria di amplificazione 203 ad operare in maggiore prossimità al punto di saturazione e ad aumentare l'efficienza.
Nella preferita forma di realizzazione, la configurazione alternativa dell'amplificatore operazionaie 445 è modellata dalla seguente equazione (in cui V . si riferisce alla tensione del segnale di tensio gate
ne di gate 213, <v>contro| <si >riferisce alla tensione del segnale di controllo 211 dell'amplificatore e Vref si riferisce alla tensione del riferimento di tensione fornito dal microprocessore 417):
Sostituendo i valori relativi ai resistor! R1= R2=R3=10K ohm e R4=1K ohm ed 11 riferimento di tensione Vrei.=4,75 V si ottiene la seguente equazione:
g
Pertanto, rendendo il segnale di tensione di g£ te 213 dipendente dal segnale 211 di controllo dell'am plificatore, in conformità con la summenzionata equazione, la circuiteria di amplificazione 203 è in grado di realizzare un rendimento aumentato, mantenendo nello stesso tempo il valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206 ad un livello costante.
La sperimentazione ha dimostrato che, variando dinamicamente il segnale di tensione di gate 213 della circuiteria di amplificazione 203 nella maniera summen. zionata si ottiene un maggior risparmio di corrente. Variando dinamicamente il segnale di tensione di gate 213, contrariamente alla semplice regolazione del se
gnale di tensione di gate ad un valore costante in con formità con la tecnica precedente, le misurazioni dell'assorbimento di corrente in dieci punti localizzati attraverso la banda di trasmissione rivela un risparmio medio approssimativamente di 19,2 mA quando il segnale di tensione di gate 213 è stato regolato al suo valore più negativo, mentre il valore della potenza nel segnale di uscita a radio frequenza 206 è stato mantenuto ad un valore costante.
Anche se le Figure 3 e 4 illustrano l'accoppiamento del segnale di tensione di gate dinamicamente va riabile 213 soltanto all'amplificatore di potenza 309, si dovrebbe notare che le tensioni di gate di ulteriori stadi di amplificazione potrebbero anche essere fa_t ti indipendentemente variare dinamicamente nella mani ra summenzionata per ottenere una aumentata efficienza. Per esempio, con riferimento alla Figura 3, il microprocessore 317 potrebbe generare ed applicare una ulte riore tensione di gate attraverso un ulteriore convertitore digitale-analogico ed una configurazione di amplificatore operazionale alla regione di gate del circuito 307 di pilotaggio dell'amplificatore di potenza. Con riferimento alla Figura 4, la tensione di gate variabile del circuito 307 di pilotaggio dell'amplificatore di potenza potrebbe essere generata da una simile alternativa configurazione di amplificatore operazione le costituita da resìstori di valori appropriati aventi il segnale di controllo 211 dell ampiificatore ed una tensione di riferimento applicati ai loro ingressi.
La summenzionata efficienza può essere ottenuta impiegando un preferito algoritmo illustrato nel diagramma di flusso della Figura 5. L'algoritmo può essere memorizzato ed eseguito dalla circuiterla di elaborazione 219. Dopo l'inizio dell'algoritmo in corrispori denza dell'operazione 501, la circuiterla di elaborazione 219 imposta il segnale di tensione di gate 213 e la tensione di gate della circuiteria di amplificazione 203 ad un atensione nominale, per esempio -4V nella operazione 503. Successivamente, nell'operazione 505, la circuiteria di elaborazione 219 determina se il trasmettitore 107 è avviato oppure in effetti preparato per la trasmissione. L'operazione 505 viene ripetuta fino all'avviamento del trasmettitore 107.
Una volta che il trasmettitore 107 è stato avviato nell'operazione 505, la circuiteria di elaborazione 219 determina se incrementare o decrementare la tensione di gate della circuiteria di amplificazione 203 in modo da aumentare l'efficienza. Nell'operazione 507, la circuiteria di elaborazione 219 determina se la differenza fra la tensione della sorgente di alimen tazione 209, vale a dire VB+, e la tensione di control Io 211 delI'ampiificatore ("Tensione di controllo") rientri o meno in un intervallo predeterminato. Nella preferita forma di realizzazione, l'intervallo predeterminato è di 0,2V, che corrisponde alla caduta di tensione minima attraverso il transistore FET 329 incluso nella circuiteria di integrazione 217 (vedere la Figura 3). Se la differenza fra VB+ e la tensione di controllo è inferiore oppure uguale a 0.2V, il segnale di tensione di gate 213 ("Tensione di gate") viene incrementato oppure reso meno negativo, nell'operazione 509. Nella preferita forma di realizzazione, la tensio ne di gate viene aumentata di 1 o più passi D/A in dipendenza dalla esatta implementazione dell'algoritmo. Un gradino D/A più grande provocherà una più rapida convergenza verso la saturazione della circuiteria di amplificazione 203, mentre un gradino D/A più piccolo fornirà una maggiore risoluzione. Ciò impedisce alla circuiteria di amplificazione 203 di operare troppo vj_ cino alla saturazione, mentre tenta di incrementare o di mantenere un livello incrementato della potenza del segnale di uscita a radio frequenza 206.
Se la differenza fra la tensione VB+ e la tensione di controllo è superiore a 0,2V, la circuiteria di elaborazione 219 procede a diminuire ovvero a rende re più negativa la tensione di gate, spingendo la clrcuiteria di amplificazione 203 ad operare in maggiore prossimità del punto di saturazione ed incrementando cosi l'efficienza della circuiteria di amplificazione 203. Tuttavia, prima di diminuire la tensione di gate, la circuiteria di elaborazione 219 determina se la ten sione di gate sia già troppo vicina alla tensione mini_ ma di alimentazione negativa, nell'operazione 511. Nel_ la preferita forma di realizzazione, la alimentazione negativa presenta un valore di base o minimo appena al disotto di -5.4V. Questo valore può essere regolato in dipendenza dalla particolare circuiteria di alimentazione di potenza negativa usata. Se la tensione di gate è proppo vicina, la circuiteria di elaborazione 219 ritorna all'operazione 507. Se la tensione di gate non è troppo vicina alla tensione minima di alimentazione negativa, la tensione di gate viene diminuita o resa più negativa, nell'operazione 513.
Dopo aver incrementato o decrementato la tensio ne di gate, la circuiteria di elaborazione 219 ancora una volta determina se il trasmettitore 107 sia o meno avviato nell'operazione 515. Se si accerta che il trasmettitore 107 è stato avviato, la circuiteria di elaborazione 219 ritorna all'operazione 507. Se II trasmettitore 107 non è stato avviato o manipolato, la circuiteria di elaborazione 219 ritorna all'operazione 503.
La Figura 6 illustra un algoritmo di controllo del trasmettitore che può impiegare l'algoritmo di efficienza della Figura 5. L'algoritmo di controllo del trasmettitore della Figura 6 può essere impiegato dalla circuiteria di elaborazione 219 della Figura 2 in modo da dirigere il funzionamento del trasmettitore 107. A seguito della messa in funzione (del radiotelefono 103) nell'operazione 601, la circuiteria di elabo razione 219 determina se una operazione preliminare di avviamento del trasmettitore sia stata abilitata, nell'operazione 603. Il preavviamento, che è stato precedentemente descritto con riferimento alla Figura 4, è costituito da una tensione fornita dalla circuiteria di elaborazione 217 per realizzare la polarizzazione iniziale della circuiteria di amplificazione 203. A me no che l'avviamento preliminare non sia stato abilitato, la circuiteria di elaborazione 219 non procederà al successivo blocco di istruzioni dell'algoritmo.
Una volta avvenuta l'abilitazione del l ' avv i amen to preliminare, la circuiteria di elaborazione 219 pro cede all'operazione 605 e commuta la circuiteria di am plificazione 203 in un modo di isolamento in senso diretto. Il modo di isolamento in senso diretto o verso l avanti aumenta la attenuazione del segnale di ingres so a radio frequenza 204 attraverso la clrcuiteria di amplificazione 203 mediante la impostazione del segnale di tensione di gate 213 su un valore prossimo a OV.
La circuiteria di elaborazione 219 quindi proce de a determinare se il trasmettitore 107 sia avviato o attivato nell'operazione 607. Se il trasmettitore 107 non è attivato, la circuiteria di elaborazione 219 ritorna all'operazione 605. Se si accerta che il trasmet titore 107 è stato attivato, la circuiteria di elabora zlone 219 procede all'operazione 609 per determinare se è necessaria una moltiplicazione di potenza o un in nalzamento di potenza.
Se il radiotelefono 103 non riesce a mantenere la comunicazione con il ricetrasmettitore 101 (vedere la Figura 1) a causa della mancanza di prossimità con esso oppure della presenza di ostruzioni dovute a strutture naturali o artificiali posizionate fra di e^ si, la circuiteria di elaborazione 219 può controllare il trasmettitore 107 In modo da moltiplicare la potenza. Per esemplo, quando il radiotelefono cellulare 103 opera sul confine di copertura oppure all'esterno del confine di copertura del ricetrasmettitore 101 (che non presenta un ricetrasmettitore di confine), il radiotelefono 103 può momentaneamente innalzare la poten za al disopra di quella massima fra la pluralità dei predeterminati livelli di potenza di uscita, in modo da mantenere la comunicazione con il ricetrasmettitore 101. Quando tali condizioni si verificano, la circuite ria di elaborazione 219 procede all'operazione 611 ed entra nel modo di innalzamento di potenza.
Il modo di innalzamento di potenza dell'operazione 611 provoca un momentaneo incremento del valore della potenza del segnale di uscita a radio frequenza 206. Questo risultato viene ottenuto attraverso un incremento del segnale 218 di controllo dell'uscita di potenza dalla circuiteria di elaborazione 219, che, a sua volta, provoca un incremento sia nel segnale 211 di controllo dell'amplificatore sia nella ampllficazio ne della circuiteria di amplificazione 203. Poiché il modo di innalzamento di potenza consuma una grande quantità di energia, si preferisce che l'innalzamento di potenza si verifichi soltanto per una breve durata. Dopo il completamento dell'innalzamento di potenza, la circuiteria di elaborazione 219 procede all'operazione 609 per determinare se l'apparecchio radio si trova a_n cora in un modo di intensificazione o di innalzamento di potenza.
Se il modo di innalzamento di potenza non è più necessario, la circuiteria di elaborazione 219 procede all'operazione 613 ed inizia il modo di innalzamento di efficienza. Il modo di innalzamento di efficienza dell'operazione 613 è descritto nel summenzionato algo ritmo della Figura 5 e perciò non verrà reiterato anche in questo caso. Dopo l'uscita dal modo di innalzamento di efficienza dell'operazione 613, la circuiteria di elaborazione 219 procede all'operazione 615 e determina se il trasmettitore 107 sia o meno stato disattivato. In caso negativo, la circuiteria di elabora zione 219 ritorna all'operazione 613 e reinizia il modo di innalzamento di efficienza. Se il trasmettitore 107 è stato disattivato, la circuiteria di elaborazione 219 ritorna all'operazione 603 per attendere la abi_ litazione della attivazione preliminare.
In definitiva, la presente invenzione fornisce un procedimento ed un apparecchio per aumentare l’effi cienza dell'amplificatore nel radio telefono 103. Aumentando la grandezza negativa della tensione di ga te del transistore ad effetto di campo di arseniuro di gallio comprendente la circuiteria di amplificazione in modo tale che la circuiteria di amplificazione operi in maggiore vicinanza al punto di saturazione, si possono realizzare risparmi di corrente. Tuttavia, poi chè la circuiteria di amplificazione deve mantenere il livello di potenza che essa emette in uscita ad un livello costante ed il funzionamento della circuiteria di amplificazione in prossimità del punto di saturazio ne riduce il livello di potenza che essa emette In uscita, la tensione di gate deve essere fatta dinamicamente variare in modo da permettere una potenza di uscita costante. Pertanto, utilizzando un circuito ad anello di controllo di polarizzazione di gate che varia la grandezza negativa della tensione di gate, cosa che è subordinata ad un circuito ad anello di controllo della potenza di uscita, che funziona per mantenere costante la potenza di uscita dell'amplificatore, la tensione di gate può essere fatta dinamicamente variare fino al suo valore più negativo, mentre può essere mantenuta costante la potenza di uscita dell ampiifica tore.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trasmettitore (107) contenente, inter alia, una circuiterla di amplificazione (203) per amplificare un segnale di ingresso (204) in un segnale di uscita amplificato (206) ed una circuiterla di controllo (215, 217, 219) per controllare la circuiteria di amplificazione (203), la circuiteria di amplificazione (203) essendo collegata ad una sorgente di potenza o di alimentazione (209) ed avendo un primo, un secondo ed un terzo ingresso, una uscita, un punto di saturazione, una grandezza di amplificazione che risponde ad un segnale (211) di controllo dell'amplificatore ed una polarizzazione di gate che risponde ad un segnale di tensione di gate (213), il segnale di ingresso (204) essendo applicato ad un primo ingresso della circuiteria di amplificazione (203) il* segnale di controllo (211) dell'amplificatore essendo applicato ad un secon do ingresso della circuiteria di amplificazione (203), il segnale di tensione di gate (213) essendo applicato ad un terzo ingresso della circuiteria di ampiificazic) ne (203), il segnale di uscita amplificato (206) avendo un livello di potenza di uscita ed essendo applicato ad una uscita della circuiteria di amplificazione (203), la circuiteria di controllo (215, 217, 219) essendo caratterizzata da: una circulteria di rivelazione (215) per rivela re il livello di potenza di uscita del segnale di usc_i_ ta amplificato (206), detta circuitela di rivelazione (215) essendo collegata all'uscita della circuiteria di amplificazione (203); una circuiteria di integrazione (217), la quale risponde a detta circuiteria di rivelazione (215), per generare il segnale di controllo (211) dell'amplificatore per regolare la grandezza della amplificazione della circuiteria di amplificazione (203) in modo tale che il livello della potenza di uscita del segnale di uscita amplificato (206) rimanga ad un livello costante, detta circuiteria di integrazione (217) essendo collegata ad una uscita di detta circuiteria di rivela zione (215) e collegata al secondo ingresso della circuiteria di amplificazione (203); e una circuiteria di elaborazione (219) per far variare dinamicamente la tensione di gate fino alla sua grandezza operativa massima che provoca il funzionamento della circuiteria di amplificazione (203) in coincidenza o in prossimità del punto di saturazione per ottenere una efficienza aumentata, detta circuiteria di elaborazione (219) essendo collegata a detta circuiteria di integrazione (217), al terzo ingresso della circuiteria di amplificazione (203) ed alla sorgente di tensione (209).
  2. 2. Trasmettitore (107) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta circuiteria di integrazione (217) è ulteriormente collegata a detta circuiteria di elaborazione (219), in modo tale che il segnale (211) di controllo dell'amplificatore, gene rato da detta circuiteria di integrazione (217), cons_i_ sta di una integrazione del livello di potenza del segnale di uscita amplificato (206) e di un segnale di controllo dell'uscita di potenza (218) fornito da detta circuiteria di elaborazione (219).
  3. 3. Trasmettitore (107) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il segnale (211) di controllo dell'amplificatore è ulteriormente applicato a detta circuiteria di elaborazione (219) per determinare se la circuiteria di amplificazione (203) stia o meno funzionando in prossimità del punto di saturazione.
  4. 4. Trasmettitore (107) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la determinazione se la circuiteria di amplificazione (203) stia o meno funzionando in prossimità del punto di saturazione con siste ulteriormente nel confronto della differenza fra la sorgente di potenza (209) ed il segnale (211) di controllo dell'amplificatore con un valore predeterminato.
  5. 5. Trasmettitore M 07) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta circuitela di elaborazione (219) aumenta o diminuisce il segnale di tensione di gate (213) in risposta alla determinazione se la circuiteria di amplificazione (203) stia o meno funzionando in prossimità del punto di saturazione
  6. 6. Trasmettitore (107) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta circuiteria di elaborazione (219) comprende inoltre una configurazione di amplificatore operazionale (345, 445) per invertire il segnale di tensione di gate (213).
  7. 7. Procedimento per controllare una circuiteria di amplificazione (203), la circuiteria di amplificazione essendo collegata ad una sorgente di potenza (209) ed avendo un primo, un secondo ed un terzo ingresso, una uscita, un punto di saturazione, una polarizzazione di gate che risponde ad un segnale di tensione di gate (213) e per amplificare un segnale di in gresso (204) in risposta al segnale (211) di controllo dell'amplificatore per ottenere uns egnale di uscita amplificato (206), il segnale di ingresso (204) essendo applicato al primo ingresso della circuiteria di am plificazione (203), il segnale (211) di controllo dell'amplificatore essendo applicato al secondo ingresso della circuiteria di amplificazione (203), il segnale di tensione di gate (213) essendo applicato al terzo Ingresso della circuiteria di amplificazione (203), II segnale di uscita amplificato (206) essendo applicato all'uscita della circuiteria di amplificazione (203), il procedimento di controllo della circuiteria di amplificazione (203) essendo caratterizzato dalle segueni ti operazioni: (a) rivelare (215) il livello di potenza del se gnale di uscita amplificato e generare un segnale (216) indicativo del livello di potenza di uscita rivelato; (b) integrare (217) il segnale (216) indicativo del livello di potenza di uscita rivelato ed un segnale (218) di controllo del livello di potenza nel segna le (211) di controllo dell'amplificatore; (c) generare (217) il segnale (211) di controllo dell'amplificatore In modo tale che il segnale di uscita amplificato (206) rimanga costante; e (d) variare dinamicamente (509, 513) il segnale di tensione di gate (213) fino alla grandezza operativa più negativa, In modo tale che la circuiteria di am plificazione (203) funzioni in coincidenza o in prossi mità del punto di saturazione per ottenere una efficienza aumentata.
  8. 8. Procedimento per controllare una circuiteria di amplificazione (203) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta operazione (d) di variazione dinamica è preceduta dalle seguenti operazioni: determinare (507) se il punto di saturazione della circuiteria di amplificazione (203) è stato o me no raggiunto, mediante confronto tra il segnale (211) di controllo dell'amplificatore e la sorgente di alimentazione (209); incrementare (509), in risposta alla determinazione (507) che il punto di saturazione è stato raggiunto, il segnale di tensione di gate (213) di un pri_ mo predeterminato incremento; e diminuire (513), in risposta alla determinazione (507) che il punto di saturazione non è stato raggiunto, il segnale di tensione di gate (213) di un secondo predeterminato incremento.
  9. 9. Procedimento per controllare una circuiteria di amplificazione secondo la rivendicazione 8, carette rizzato dal fatto che detta operazione di diminuzione è preceduta dalla seguente operazione: determinare (511) se il segnale di tensione di gate (213) è inferiore ad un valore predeterminato.
  10. 10. Procedimento per controllare una circuiteria di amplificazione (203) di un dispositivo per Comu nicazloni a radio frequenza (103), la circuiteria di amplificazione (203) essendo collegata ad una sorgente di potenza o di alimentazione (209) ed avendo un primo ed un secondo ingresso, una uscita, un punto di satura zione, una polarizzazione di gate che risponde ad un segnale di tensione di gate (213) e per amplificare un segnale di ingresso (204) in un segnale di uscita amplificato (206) avente uno di una pluralità di livelli di potenza, il segnale di ingresso (204) essendo appl cato al primo ingresso della circuiteria di amplificazione (203), il segnale di tensione di gate (213) essendo applicato al terzo ingresso della circuiteria di amplificazione (203), il segnale di uscita amplificato (206) essendo applicato all'uscita della circuiteria di amplificazione (203), il procedimento di controllo della circuiteria di amplificazione (203) essendo caratterizzato dalle seguenti operazioni: (a) fare in modo (605) che la circuiteria di am plificazione (203) presenti una attenuazione in un modo di isolamento in senso diretto; (b) innalzare (611) la potenza della circuiteria di amplificazione (203) quando il dispositivo di comunicazioni a radio frequenza (103) si trova al di fuori di una portata di normali comunicazioni, in modo tale che il segnale di uscita amplificato (206) abbia un livello di potenza superiore alla pluralità dei livelli di potenza per mantenere la comunicazione; e (c) variare dinamicamente (613) il segnale di tensione di gate (213), quando il dispositivo per comu nicazioni a radio frequenza (103) sta funzionando nella portata delle comunicazioni normali, per azionare la circuiteria di amplificazione (203) il più vicino possibile al punto di saturazione, senza impedire alla circuiteria di amplificazione (203) di mantenere il se gnale di uscita amplificato (206) ad uno preferito del la pluralità dei livelli di potenza.
IT95RM000714A 1994-11-01 1995-10-30 Procedimento ed apparecchio per aumentare l'efficienza di un amplificatore IT1280698B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/332,968 US5589796A (en) 1994-11-01 1994-11-01 Method and apparatus for increasing amplifier efficiency

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950714A0 ITRM950714A0 (it) 1995-10-30
ITRM950714A1 true ITRM950714A1 (it) 1997-04-30
IT1280698B1 IT1280698B1 (it) 1998-01-30

Family

ID=23300669

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000714A IT1280698B1 (it) 1994-11-01 1995-10-30 Procedimento ed apparecchio per aumentare l'efficienza di un amplificatore

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5589796A (it)
JP (1) JPH08316743A (it)
CN (1) CN1074609C (it)
BR (1) BR9505070A (it)
CA (1) CA2160750C (it)
FR (1) FR2726410B1 (it)
GB (1) GB2294833B (it)
IT (1) IT1280698B1 (it)
MX (1) MX9504610A (it)

Families Citing this family (65)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5920596A (en) * 1995-01-31 1999-07-06 Motorola, Inc. Apparatus for amplifying a signal using a digital processor
US5673001A (en) * 1995-06-07 1997-09-30 Motorola, Inc. Method and apparatus for amplifying a signal
JPH09200021A (ja) * 1996-01-22 1997-07-31 Mitsubishi Electric Corp 集積回路
US5724005A (en) * 1996-04-25 1998-03-03 Lucent Technologies Inc. Linear power amplifier with automatic gate/base bias control for optimum efficiency
GB2316561B (en) * 1996-08-22 2001-01-03 Motorola Ltd Improved power amplifier and related method
US5961579A (en) * 1997-04-17 1999-10-05 Motorola, Inc. Apparatus using a logarithm based processor
US5948052A (en) * 1997-04-17 1999-09-07 Motorola, Inc. Apparatus using a logarithm based processor and an audio amplifier
CA2292535C (en) * 1997-06-02 2006-06-06 Audiological Engineering Corporation Method and apparatus for improving classroom amplification systems and other rf-type amplification systems
JPH1117478A (ja) * 1997-06-27 1999-01-22 Matsushita Electric Ind Co Ltd 電力増幅装置
US6025753A (en) * 1997-07-11 2000-02-15 Motorola, Inc. Method and apparatus for amplifying a signal
GB2329087A (en) * 1997-09-08 1999-03-10 Motorola Inc Improving the efficiency of a transmitter amplifier by controlling an amplifier voltage using a voltage conditioner such as a switched mode converter
FR2769436B1 (fr) * 1997-10-02 1999-10-29 Alsthom Cge Alcatel Emetteur pour terminal radiotelephonique et terminal correspondant
US6049704A (en) * 1997-12-10 2000-04-11 Motorola, Inc. Apparatus for amplifying an RF signal
US6223056B1 (en) * 1997-12-31 2001-04-24 Samsung Electronics Co., Ltd. Systems and methods for dynamically controlling a variable power amplifier
US6259901B1 (en) 1998-07-03 2001-07-10 Mobile Communications Tokyo Inc. Radio-frequency power amplifier of mobile communication equipment
JP3587346B2 (ja) * 1998-08-07 2004-11-10 松下電器産業株式会社 無線通信装置および無線通信装置における送信電力制御方法
US6173056B1 (en) 1998-08-25 2001-01-09 Ericsson Inc. Methods for adjusting audio signals responsive to changes in a power supply level and related communications devices
US6430402B1 (en) * 1998-09-14 2002-08-06 Conexant Systems, Inc. Power amplifier saturation prevention method, apparatus, and communication system incorporating the same
US6466772B1 (en) * 1998-09-25 2002-10-15 Skyworks Solutions, Inc. Apparatus and method for improving power control loop linearity
US6259318B1 (en) * 1999-05-28 2001-07-10 Motorola, Inc. Method for extending the liner range of an amplifier
US6160449A (en) * 1999-07-22 2000-12-12 Motorola, Inc. Power amplifying circuit with load adjust for control of adjacent and alternate channel power
US6438360B1 (en) 1999-07-22 2002-08-20 Motorola, Inc. Amplifier system with load control to produce an amplitude envelope
US6166598A (en) * 1999-07-22 2000-12-26 Motorola, Inc. Power amplifying circuit with supply adjust to control adjacent and alternate channel power
US6349216B1 (en) 1999-07-22 2002-02-19 Motorola, Inc. Load envelope following amplifier system
US6396350B2 (en) 2000-02-09 2002-05-28 Paradigm Wireless Systems, Inc. Power booster method and apparatus for improving the performance of radio frequency linear power amplifiers
US6668028B1 (en) 2000-03-29 2003-12-23 Sony Corporation Low-power CDMA receiver
US6625238B2 (en) * 2000-03-29 2003-09-23 Sony Corporation Low power and high linearity receivers with reactively biased front ends
US6351189B1 (en) * 2000-07-31 2002-02-26 Nokia Networks Oy System and method for auto-bias of an amplifier
US7058360B1 (en) * 2001-02-08 2006-06-06 National Semiconductor Corporation Method and system for stabilizing the performance variation of a radio frequency device
US6404284B1 (en) 2001-04-19 2002-06-11 Anadigics, Inc. Amplifier bias adjustment circuit to maintain high-output third-order intermodulation distortion performance
FR2826205B1 (fr) * 2001-06-13 2003-12-05 Matra Nortel Communications Procede de modulation de l'amplitude d'un signal radiofrequence, et dispositif pour sa mise en oeuvre
US7061993B2 (en) * 2001-08-29 2006-06-13 Sony Corporation CDMA receiver architecture for lower bypass switch point
US6687491B2 (en) * 2002-01-18 2004-02-03 Sony Corporation Direct conversion of low power high linearity receiver
GB2393595B (en) * 2002-09-26 2007-04-04 Qualcomm A transmitter and a method of calibrating power in signals output from a transmitter
US6950636B2 (en) * 2002-12-06 2005-09-27 Skyworks Solutions, Inc. Power amplifier control driver having over-current protection and linear control
US7518759B2 (en) * 2003-04-22 2009-04-14 Xerox Corporation Readout system for a CMOS-based image sensor array
US7342955B2 (en) 2003-04-23 2008-03-11 Motorola Inc Apparatus and method for mobile communication device transmission
US8624678B2 (en) 2010-12-05 2014-01-07 Rf Micro Devices (Cayman Islands), Ltd. Output stage of a power amplifier having a switched-bulk biasing and adaptive biasing
WO2004110078A2 (en) * 2003-05-30 2004-12-16 Efficient Channel Coding, Inc. Receiver based saturation estimator
ATE338376T1 (de) * 2003-10-31 2006-09-15 Freescale Semiconductor Inc Sättigungsdetektion eines leistungsverstärkers und betrieb bei maximaler leistung
JP2005229268A (ja) 2004-02-12 2005-08-25 Renesas Technology Corp 高周波電力増幅回路および無線通信システム
US7672637B2 (en) * 2005-03-01 2010-03-02 Audiological Engineering Corp. Method and system for delivering from a loudspeaker into a venue
US7477102B1 (en) * 2006-03-17 2009-01-13 Hrl Laboratories, Llc High efficiency linear microwave power amplifier
US8331882B1 (en) 2007-06-22 2012-12-11 Panasonic Corporation VSWR normalizing envelope modulator
US7551034B2 (en) * 2007-06-25 2009-06-23 Infineon Technologies Ag Saturation handling
US7554395B1 (en) * 2007-06-28 2009-06-30 Panasonic Corporation Automatic low battery compensation scaling across multiple power amplifier stages
KR101537427B1 (ko) 2007-07-05 2015-07-22 스카이워크스 솔루션즈, 인코포레이티드 전력 제어 루프에서의 포화 상태 검출 및 정정을 위한 시스템들 및 방법들
US7702300B1 (en) 2007-07-12 2010-04-20 Panasonic Corporation Envelope modulator saturation detection using a DC-DC converter
CN101114860B (zh) 2007-08-17 2011-04-06 华为技术有限公司 一种控制功率放大的方法及装置
US8552803B2 (en) * 2007-12-18 2013-10-08 Qualcomm Incorporated Amplifier with dynamic bias
US8300813B1 (en) * 2008-02-02 2012-10-30 The Boeing Company Secure information transfer based on global position
JP2010011158A (ja) * 2008-06-27 2010-01-14 Fujifilm Corp 検出素子
US7907008B2 (en) * 2008-12-30 2011-03-15 Intel Corporation Dynamic signal contamination suppression
CN101567664B (zh) * 2009-06-05 2011-04-20 武汉虹信通信技术有限责任公司 一种通过自适应调整栅压来提高功率放大器效率的方法
JP5383437B2 (ja) * 2009-11-04 2014-01-08 三菱電機株式会社 増幅装置
US8666337B2 (en) * 2010-03-05 2014-03-04 Skyworks Solutions, Inc. System and method for power amplifier control saturation detection and correction
US8644777B2 (en) 2010-05-07 2014-02-04 Skyworks Solutions, Inc. System and method for power amplifier over-voltage protection
US8138831B2 (en) * 2010-05-28 2012-03-20 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Low noise amplifier
US8604873B2 (en) 2010-12-05 2013-12-10 Rf Micro Devices (Cayman Islands), Ltd. Ground partitioned power amplifier for stable operation
US8629725B2 (en) 2010-12-05 2014-01-14 Rf Micro Devices (Cayman Islands), Ltd. Power amplifier having a nonlinear output capacitance equalization
US8766724B2 (en) 2010-12-05 2014-07-01 Rf Micro Devices (Cayman Islands), Ltd. Apparatus and method for sensing and converting radio frequency to direct current
CN103235629B (zh) * 2012-03-30 2014-12-17 上海拜安实业有限公司 实现输出功率自动调节控制电路结构及其方法
US8843083B2 (en) 2012-07-09 2014-09-23 Rf Micro Devices (Cayman Islands), Ltd. CMOS switching circuitry of a transmitter module
US8731490B2 (en) 2012-07-27 2014-05-20 Rf Micro Devices (Cayman Islands), Ltd. Methods and circuits for detuning a filter and matching network at the output of a power amplifier
CN103248328B (zh) * 2013-05-15 2017-05-24 海能达通信股份有限公司 一种功率放大器和使用方法

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4442408A (en) * 1982-05-13 1984-04-10 International Business Machines Corporation Differential amplifier with auto bias adjust
FI80815C (fi) * 1988-09-13 1990-07-10 Nokia Mobira Oy Linearisation av en foerstaerkning i en rf-foerstaerkare.
GB8828635D0 (en) * 1988-12-08 1989-01-11 Hewlett Packard Co Rf amplifier bias circuit
JP2609310B2 (ja) * 1988-12-22 1997-05-14 株式会社日立製作所 送信回路
JPH0752849B2 (ja) * 1989-01-26 1995-06-05 日本電気株式会社 送信回路
US4924191A (en) * 1989-04-18 1990-05-08 Erbtec Engineering, Inc. Amplifier having digital bias control apparatus
US5060294A (en) * 1990-07-05 1991-10-22 Motorola, Inc. Dual mode power amplifier for radiotelephone
JPH0466826U (it) * 1990-10-16 1992-06-12
JP3033623B2 (ja) * 1990-11-30 2000-04-17 日本電気株式会社 ゲートバイアス制御回路および増幅器
CA2097057C (en) * 1990-12-17 1995-08-22 William J. Martin Dynamically biased amplifier
US5278994A (en) * 1991-06-03 1994-01-11 Motorola, Inc. Power amplifier saturation detection and correction method and apparatus
JP3365428B2 (ja) * 1992-12-09 2003-01-14 ソニー株式会社 高周波パワーアンプのバイアス制御回路
JPH06260864A (ja) * 1993-03-08 1994-09-16 Matsushita Electric Ind Co Ltd 送信出力増幅器
US5432473A (en) * 1993-07-14 1995-07-11 Nokia Mobile Phones, Limited Dual mode amplifier with bias control
US5426641A (en) * 1994-01-28 1995-06-20 Bell Communications Research, Inc. Adaptive class AB amplifier for TDMA wireless communications systems
US5452473A (en) * 1994-02-28 1995-09-19 Qualcomm Incorporated Reverse link, transmit power correction and limitation in a radiotelephone system

Also Published As

Publication number Publication date
GB9522038D0 (en) 1996-01-03
MX9504610A (es) 1997-05-31
GB2294833A (en) 1996-05-08
FR2726410B1 (fr) 1998-01-30
GB2294833B (en) 1999-07-21
FR2726410A1 (fr) 1996-05-03
ITRM950714A0 (it) 1995-10-30
CN1074609C (zh) 2001-11-07
CN1128916A (zh) 1996-08-14
US5589796A (en) 1996-12-31
JPH08316743A (ja) 1996-11-29
IT1280698B1 (it) 1998-01-30
BR9505070A (pt) 1997-10-14
CA2160750C (en) 1999-04-20
CA2160750A1 (en) 1996-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950714A1 (it) Procedimento ed apparecchio per aumentare l&#39;efficienza di un amplificatore
US6020787A (en) Method and apparatus for amplifying a signal
US5604924A (en) Radio communication apparatus in which output power is controlled by pulse width modulation using a mobile attenuation code
KR970000157B1 (ko) 전력 증폭기 포화 검출과 보정방법 및 장치
KR19990073640A (ko) 이동통신 단말기의 송신전력 제어장치
ATE330377T1 (de) Dynamische stromversorgung für hf leistungsverstärker
US7593710B2 (en) Method and a device for controlling amplification of a signal emitted by a mobile terminal and increasing the autonomy of the mobile terminal
JP2720851B2 (ja) 増幅器のバイアス電流制御回路
JPS62286324A (ja) 携帯用電話機
US6553213B1 (en) Transmitter output power detecting circuit
US20020193134A1 (en) Power control apparatus for mobile terminal
KR100734554B1 (ko) 전자 장치 및 증폭기
KR100663475B1 (ko) 이동통신 단말기의 송신전력 제어장치 및 방법
JP2006254468A (ja) 駆動電圧制御装置を備えた移動通信端末機及びその駆動電圧制御方法
US7706761B2 (en) Power amplifying circuit in mobile terminal
JP2001320288A (ja) 電源電圧制御装置及び電源電圧制御方法
KR20060036550A (ko) 전력증폭기의 바이어스 제어 장치 및 방법
EP1484839B1 (en) System and method for controlling power amplification in mobile terminals
JPH05268141A (ja) 無線機の送信出力自動調整装置及びその方法
JP4895912B2 (ja) 信号増幅装置
KR100626216B1 (ko) 이동통신 단말기에서 전력증폭기의 바이어스 전압을제어하기 위한 장치 및 방법
EP1414161A1 (en) Receiver
JP3002018U (ja) Apc回路
JP2002344267A (ja) 送信機の電力を制御する調整装置
JP2003152638A (ja) 無線機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted