ITRM950704A1 - Dispositivo di innesto di emergenza per autoveicoli commerciali - Google Patents

Dispositivo di innesto di emergenza per autoveicoli commerciali Download PDF

Info

Publication number
ITRM950704A1
ITRM950704A1 IT000704A ITRM950704A ITRM950704A1 IT RM950704 A1 ITRM950704 A1 IT RM950704A1 IT 000704 A IT000704 A IT 000704A IT RM950704 A ITRM950704 A IT RM950704A IT RM950704 A1 ITRM950704 A1 IT RM950704A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
emergency
service
valve
cylinder
clutch
Prior art date
Application number
IT000704A
Other languages
English (en)
Inventor
Helmut Diegelmann
Adalbert Litterst
Lutz Paulsen
Gunter Voller
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM950704A0 publication Critical patent/ITRM950704A0/it
Publication of ITRM950704A1 publication Critical patent/ITRM950704A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278882B1 publication Critical patent/IT1278882B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K23/02Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for main transmission clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/066Control of fluid pressure, e.g. using an accumulator
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/068Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure using signals from a manually actuated gearshift linkage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/14Clutch pedal position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/102Actuator
    • F16D2500/1021Electrical type
    • F16D2500/1023Electric motor
    • F16D2500/1024Electric motor combined with hydraulic actuation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/102Actuator
    • F16D2500/1026Hydraulic
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/102Actuator
    • F16D2500/1028Pneumatic
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/104Clutch
    • F16D2500/10406Clutch position
    • F16D2500/10412Transmission line of a vehicle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/302Signal inputs from the actuator
    • F16D2500/3026Stroke
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/31Signal inputs from the vehicle
    • F16D2500/3108Vehicle speed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/314Signal inputs from the user
    • F16D2500/31406Signal inputs from the user input from pedals
    • F16D2500/31413Clutch pedal position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/50Problem to be solved by the control system
    • F16D2500/51Relating safety
    • F16D2500/5114Failsafe
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/70Details about the implementation of the control system
    • F16D2500/704Output parameters from the control unit; Target parameters to be controlled
    • F16D2500/70402Actuator parameters
    • F16D2500/7041Position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • F16H2061/122Avoiding failures by using redundant parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)
  • Insulating Bodies (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Dispositivo di innesto di emergenza per autoveicol i commerciali
RIASSUNTO
L invenzione concerne un dispositivo di innesto di emergenza per veicoli commerciali in cui sono eseguibili automaticamente, per mezzo di un dispositivo di azionamento idropneumatico della frizione, processi di innesto e di disinnesto necessari a cambiare le posizioni di commutazione di un cambio di velocità a più stadi, i quali sono comandabili elet tronicamente mediante una unità di comando dell innesto e, in caso di mancato funzionamento del comando automatico del servizio di commutazione, entra in a zione prima un dispositivo di valvola di protezione per cuila frizione,in caso di marcia "lenta" ), viene disinnesteta e, in caso di marcia "veloce" viene innestata o viene tenuta innestata per mezzo ’ del dispositivo di azionamento dellafrizione,dopo di che il conducente può comandare gli azionamenti di innesto e di disinnesto necessaridellafrizione , durante una trazione di emergenza, per cambiare le posi-;i zioni.di commutazione, per_mezzo del dispositivo di innesto di emergenza e.con gli _altri particolari indicati nel preambqlo_della rivendicazione brevet tuale 1.
Un tale dispositivo di innesto _di emergen-_ za è noto dalla.rivista specializzata "Antriebtechnik" ("Tecnica della_trasmissione"), Marzo 1992,_pagg._52 e seguenti ed è illustrato dettagliatamente in_con-_ nessione con un dispositivo di innesto per veicoli commerciali con comando di azionamento elettronico.
In caso di servizio di commutazione normale, cioè comandato automticamente, l'innesto e il disinnestodellafrizione vengono comandati, con il noto dispositivo di innesto , per mezzo di un cilindro distributore idraulico, azionato mediante motore elettrico, il quale attiva, tramite una valvola di commutazione previstaperilpassaggio dal servizio normale al servizio di emergenza, un cilindro prenditore idraulico di un amplificatore di forze che aziona l'aggancio ed è accoppiato con un cilindro pneumatico amplificatore, il cui caricamento a pressione viene controllato per mezzo di una valvola proporzionale ad attivazione idraulica. Per la trazione di emergenza è previsto un secondo cilindro distributore accoppiabile tramite la valvola di commutazione del servizio di emergenza,con il_cil.indro.prenditore dell'ampi ificatore _di_forze il quale cilindro distributore è attivabile per mezzo di_uncilindro motore pneumatico che, a sua volta, è attivabile tramite un dispositivo di valvola di protezione e, in caso di mancato funzionamento del dispositivo di commutazione, a seconda della posizione di funzionamento di una valvola di preselezionamento del tipo di protezione bistabile, esso o viene attivato nel senso di un azionamento di disinnesto deilafrizione,cosa prevista nel caso che la velocità del veicolo sia inferiore ad un valore di soglia o non viene attivato, con la conseguenza che lafrizione rimane innestatoi, cosa che per le velocità più alte del veicolo è prevista come funzione di sicurezza.
Il cilindro di comando pneumatico del cilindro distributore di emergenza è attivabile, durante il servizio di emergenza, mediante una valvola pneumatica di marcia di emergenza che il conducente aziona a mano.
In questo caso, l'inconveniente è rappresentato dalla regolabilità relativamente cattiva della pressione di comando e quindi della posizione della frizioneper mezzo della valvola di marcia di emergenza. Da un lato, la pressione dovrebbe poter essere regolata in modo estremamente delicato, dato che piccole variazioni influenzano fortemente la posizionedella frizione a causa della caratteristica non lineare delle molle di disinnestodellafrizione;di conseguenza,si deve impiegare una valvola di marcia:di emer- -genza dispendiosa dal punto di vista costruttivo e adeguatamente costosa. Dall'altro lato, in caso di azionamento rapido della valvola, l'aria compressa non può affluire in modo sufficientemente rapido nel cilindro di comando pneumatico e rispettivamente non può uscere da questo. Ne consegue che la posizionedella'frizione rispetto a quella della valvola di marcia di emergenza è affetta da un errore incidente più o meno notevole che rende molto difficoltoso il servizio di emergenza specialmente durante il lavoro di manovra e lo rende faticoso per il conducente.
Quindi, compito dell'invenzione è quello di migliorare un dispositivo di innesto di emergenza del tipo citato avanti nel senso di poter meglio dosare le forze di azionamento che agiscono sulla frizione , in modo che lafrizione esegua i suoi movimenti di disinnesto e di innesto sostanzialmente in sin-, cronismo con i movimenti di azionamento di emergenza del conducente e, se necessario, possa essere mantenuto anche in un campo di slittamento definito. ' Questo compito viene risolto, secondo l'invenzione , con i particolari caratterizzanti della, ri-, vendicazione brevettuale 1.
_ Le proprietà funzionaii.vantaggiose, cosi ottenibili, del dispositivo di innesto di emergenza secondo _l invenzione sono_almeno le_seguenti Grazie alla disposizione del pedale soste nuta direttamente sul pistone del cilindro distributore del dispositivo di innesto di emergenza è possibile, in caso di servizio di emergenza, un azionamento a corsa comandata, condotto volumetricamente,dellafrizione che difficilmente necessita di adattamento, dato che il servizio di emergenza corrisponde soltanto ad un servizio normale - già presumibile come consueto - di un veicolo commerciale equipaggiato in modo meno confortevole, anche se le forze di azionamento da applicare da parte del conducente possono essere leggermente maggiori.
Grazie al tipo di commutazione della valvola di preselezione del tipo di protezione prevista secondo la rivendicazione 22 e quindi del passaggio "definitivo" alla trazione di emergenza si assicura che la frizione.durante il passaggio dal funzionamento normale al funzionamento di marcia di mergenza, non possa essere sottoposto,a sovrappressione e quindi non possa essere danneggiate^.
Con la disposizione del pedale di emergenza prevista secondo la rivendicazione 3, il disposi^ tivo di commutazione del cambiodi velocità è protetto in modo semplice efficacemente contro un errato_ azionamento.
Con i particolari della rivendicazione 4 si assicura un funzionamento indisturbato del dispositivo di innesto di emergenza.
In alternativa al tipo di attivazione della valvola di preselezione del tipo di protezione previsto secondo la rivendicazione 5, realizzabile in modo particolarmente semplice dal punto di vista della tecnica circuitale, il tipo di attivazione previsto secondo la rivendicazione 6 offre il vantaggio che la valvola di preselezione del tipo di protezione, indipendentemente dal modo in cui il conducente aziona il pedale di emergenza, sia attivabile sempre con impulsi di durata definita e di livello definito.
Il collegamento in serie idraulico della valvola di preselezione del tipo di protezione e del-'la valvola di comando del servizio di emergenza della disposizione di valvola di protezione che emerge dalla rivendicazione 7, dove la valvola di commutazione del servizio d!i emergenza è inserita tra la valvola di preselezione del tipo .di protezione e l'ampiificatore_di forze,del dispositivo_di.azionamentodella frizione è.realizzabile con valvole,a.3/2_.vie a_ struttura semplice.
Lo_strozzamento prevista secondo la rivendicazione 8 produce, durante lattivazione del servizio di emergenza, un cedimento significativamente morbido del pedale di emergenza in base al quale il conducente può riconoscere in_modo affidabile ilpro cesso diattivazione e il_ suo termine.
_ Nella disposizione particolarmente vantaggiosa, _previ_sta_secondo la rivendicazione 9, dello strozzamento, quest'ultimo agisce soltanto quando il dispositivo di innesto di emergenza è in servizio di attivazione e non impedisce flussi di compensazione tra il vaso di espansione e le camere di compensazione dei cilindri distributori allacciate a detto vaso
Altri particolari del dispositivo di inne sto di emergenza secondo l'invenzione emergono dalla seguente descrizione di un esempio di esecuzione preferito con riferimento ai disegni che mostrano uno schema elettrico a blocchi semplificato dal punto di vista schematico di un dispositivo di innesto equipaggiato con il dispositivo di innesto’ di emergenza.
Il dispositivo di innesto indicato comples sivamente con 10 nei disegno, ai cui particolari si .fa esplicito richiamo, è.concepito per un veicolo commerciale pesante che ha un cambio di velocità 11 _a più stadi, ad esempio a 16 stadi, indicato solo schematicamente, il cui albero motore 12 è accoppiabile con l lbero condotto 13 del motore del veicolo _ ^non rappresentato tramite un innesto. 14 presupposto per motivi di illustrazione, come giunto elastico a membrana con disinnesto sollecitato a trazione ed è disaccoppiabile per l'esecuzione di processi di commutazione da detto albero condotto 13. Per il veicolo si presuppone, inoltre, che esso abbia un circuito elettropneumatico in cui il conducente fa la scelta di stadi di commutazione del cambio di velocità che gli sembrano completi mediante azionamento di un apparecchio trasmettitore 11 mediante il.quale.è possibile introdurre segnali di comando per lo scalamento in alto, per lo scalamento in basso nonché per la marcia indietro in una unità di comando elettronica 17 che, dopo di ciò, pilota automaticamente il disinnesto automatico della frizione 14 e la variazione degli stadi di commutazione nel senso indicato dal conducente nonché il reinnesto della frizione affinchè il conducente: possa compiere senza considerevoli sforzi fisici i..numerosi processi,di commutazione che consentono un funzionamento economicamente ottim ale_del veicolo.
Un dispositivo di innesto 18 ad attivazione elettrica di per sè noto, necessario per ii cambio dei passi di commutazione nel cambio di velocità è indicato solo schematicamente.
Per il controllo dei movimenti di regolazione dell'organo di azionamento 19 della frizione, realizzato come leva a due bracci, che produce il disinnesto e l'innesto della frizione, è previsto un dispositivo di azionamento, contornato a tratteggio nella figura 1, che,come elemento di comando/comprende un cilindro distributore idraulico 22 e come azionatore comprende un amplificatore di forze 23 idropneumatico che agisce sull'organo di azionamento 19 della frizione, la cui forza di regolazione viene trasmessa tramite uno spintore di azionamento 24 sul braccio di forza 19· dell'organo di azionamento 19 della frizione.
Il pistone 27 che limita in modo mobile a tenuta di presione la camera di pressione di uscita 26 del cilindro distributore 22 è attivabile per mezzo di un motore elettrico 28 con senso di rotazione invertibile tramite una trazione a vite senza fine .- non rappresentata - nel.senso di movimenti di sviluppo e di abbassamento di pressione per il cui controllo è previsto un regolatore di posizione 29 di .per sé noto, rappresentato solo .schematicamente, che da un confronto di segnali di.uscita di valori nomi nali di posizione dell'unità di comando elettronica...
17 con segnali di uscita di un sensore divia30 c.a ratteritici per la posizione del pistone 27 e rispettivamente_.delgambo 30 di esso, produce i segnali di attivazione necessari per l'azionamento in base_.al fabbisogno del motore elettrico 28.
L'amplificatore di forze idropneumatico 23 comprende un cilindro prenditore 32 idraulico, accoppiabile con il cilindro distributore 22, e un cilindro di comando pneumatico 33, combinato con il cilin dro prenditore 32 in modo da formare una unità strutturale, come elemento empiificatore nonché una valvola proporzionale 36 come elemento di comando, at tivata con la pressione esistente nella camera di ■pressione di comando 34 del cilindro prenditore 32, mediante la quale nella camera di pressione di comando 37 a cilindro anulare che cinge coassialmente il icilindro prenditore 32 del cilindro di comando pneu-[matico è racchiudibile una pressione derivata per méz-!zo della valvola proporzionale 36 dalla elevata pres.sione di uscita di una sorgente di pressione ausilia-_ria pneumatica._38, proporzionale alla.pressione esir stente nella camera di pressione di comando 34 del cilidro prenditore 32.
Il pistone - cilindrico - 39 del cilindro prenditore 32 che limita in modo_assialmente mo la camera di pressione di comando 34_e_il pistone 41 , _realizzato a forma di tazza cilindrica anulare del cilindro pneumatico di comando 33 sono collegati sai damente fra loro e quindi fanno presa congiuntamente sullo spintore di azionamento 24 del dispositivo di azionamento 21 della frizione che si estende quasi coassialmente al suo asse longitudinale centrale.
La valvola proporzionale 36, rappresentata come elemento funzionale dell'amplificatore di forze 23 del dispositivo di azionamento 21 della frizione, conferisce la funzione di una valvola a 3/2 vie che viene sollecitata da una molla 42 nonché dalla pressione esistente nella camera di pressione di comando 37 del cilindro pneumatico di comando 33, come indicato da un tubo pneumatico di comando 43, in una posizione funzionale I in cui la camera di pressione di comando 37 del cilindro pneumatico mo-; tore 33 del1‘apiificatore di forze 23 è collegato tramite un canale di passaggio 44, la cui sezione ’ .trasversale attiva può variare, con una uscita di sfiato 46 dell'amplificatore di forze 23 ed è chiusa . verso il raccordo.di mandata pneumatico .47.in cui è _ applicata la pressione di^uscita .della sorgente pneu-_ matica di pressione ausi1iaria .38, e che viene solle-, citata dalla pressione esistente nella,camera di pres·: __sione di comando_34 del cilindro prenditore_ idrauli-_ co 32, come indicato da un tubo idraulico di comando 48, in una posizione funzionale IIin cui si libera uncanale di passaggio 49 -con sezione_trasversale variabile - della valvola proporzionale 36 che collega il raccordo pneumatico di mandata 47_della valvola proporzionale 36 con la camera di pressione di comando 37 del cilindro pneumatico di comando 33 delamp ficatore di forze 23 e questa camera di pressione di comando 37 è chiusa però verso il raccordo di sfiato 46. Quando la valvola proporzionale 36 si trova in condizione di equilibrio statica che si instaura quando , ad esempio, la pressione nella camera di comando relativa 34 del cilindro prenditore 32 dell aplicatore di forze 23 non si modifica, cosa che può determinarsi in seguito ad un mancato funzionamento del dispositivo di azionamento 21 della frizione, la valvola proporzionale 36 assume una posizione di intercettazione in cui è intercettato sia il raccordo di mandata pneumatico 47 dell'aplificatore di for-.ze 23 verso la camera di pressione di comando 37 del. .cilindro pneumatico motore 33 dell'.ampiificatore di forze 23 sia il suo raccordo idraulico di mandata 51., tramite il quale la pressione di uscita del cilindro, distributore 22 comandato da motore è racchiudibile nella camera di pressione di comando 34 del cilindro, prend itore 32, verso detta camera. Quando la_valvola . pròpo rzionale_si trova in posizioni dinamiche di equi librio corrispondenti alle posizioni di funzionamento I oppure II asociate al servizio di innesto della frizione 14 e al servizio di disinnesto della stes sa, le sezioni trasversali liberatesi dei canali di passaggio 44 e 49 di volta in volta attive sono tanto maggiori quanto maggiore è la differenza delle pressioni presenti nel tubo pneumatico di comando 43 e nel tubo idraulico di comando 48.
Tra il raccordo idraulico di mandata 51 dell'amplificatore di forze 23 e l'uscita 52 della pressione del cilindro distributore 22 comandato da motore nonché tra un raccordo di compensazione 53 del lo stesso, da un lato e una uscita idraulica 54 della pressione di un dispositivo di comando di emergenza 56, indicato complessivamente con 56 e da illustrare ancora più dettagliatamente in seguito, dall'altro lato, è inserita una disposizione di valvola di pror tezione, indicata complessivamente con.57 che,quan-_ do i l dispositivo di innesto 10 si.trova in una condizione priva di funzionamento .errato, _col.lega .l'uscita 52 della pressione del cilindro ditributore„22_ comandato da motore con il raccordo idraulico di mandata 51 dell',amplificatore di forze 23 e, in caso di mancato funzionamento del dispositivo di azionamento 21 della frizione al suo posto collega il raccordo idraulico di mandata 51 dell'amplificatore di forze 23_con l'uscita idraulica di mandata 54 del dispositivo di comando 56 del funzionamento di emergenza in modo che, attraverso un azionamento dell'altro cilindro ditributore 58 eseguito dal conducente, lo amplificatore di forze 23 può essere attivato mediante azionamento del cilindro prenditore 32 per l'azionamento di innesto e di disinnesto della frizione 14.
Il dispositivo di valvole di protezione 57, che costituisce sia un elemento funzionale del dispositivo di azionamento 51 della frizione sia un elemento funzionale del dispositivo di comando del servizio di emergenza 56, è costituito da una valvola di commutazione 59 (del servizio di emergenza),che ! durante il servizio normale in cui il cambio delle posizioni di commutazione avviene automaticamente collega l'uscita di mandata 52 del cilindro distributore 22 comandato da motore con il raccordo di mandata idraulico 51 dell'amplificatore di forze 23, nonché da una valvola dijpreselezione 61 del tipo di protezione che, durante normale servizio di _ commutazione, ècommutato nella sua posizione di funzionamento I quando la velocità vf del veicolo è inferiore ad un valore di soglia v„ di, ad esempio, 10 Km/h e viene commutato nella sua posizione . di funziona-_ mento II quando la velocità vf. del veicolo è maggiore del valore di soglia v$ citato.
La valvola di commutazione 59 del servizio di emergenza è realizzata, nell'esempio di esecuzione, come valvola magnetica a 3/2 avente una posizione di base 0 centrata elasticamente in cui l'uscita della pressione 52 del cilindro distributore 22 pilotato da motore è chiusa verso il raccordo di mandata idraulico 51 dell'amplificatore di forze 23 e questo è collegato tramite un canale di passaggio 62 liberato nella posizione di base 0 della valvola di com mutazione 59 del servizio di emergenza con un raccordo di comando 63 della valvola di preselezione 61 ,del tipo di protezione, e aventeunaposizione Igenerata .durante l'eccitazione del suo magnete di commutazione 64 in cui l'uscita 52 della pressione del cilindro distributore 22 comandato da motore è.collegata... tramite un canale di_passaggio .66 .liberato.in questa -posizione di funzionamento..I_con..l'entrata idrauli-.. ca 51.della pressione dell'amplificatore di.forze 23 e questo è ehiuso.verso il_raccordo di..comando _63 _ della valvola_di.preselezione..6.1 del ti.po_di_.pro-,. tezione Il magnete di_comando_64_della valvola di commutazione 59 del servizio di emergenza__è_forni.to. di corrente in modo permanente durante il normale serviziodi commutazione e pertanto la valvola di commutazione 59 è tenuta nella_suaposizione eccitata 1
La valvola di commutazione del servizio di emergenza potrebbe essere realizzata anche come valvola azionabile idraulicamente o pneumaticamente e_ precomandabile elettricamente per mezzo di una valvola magnetica a 2/2 vie .
La valvo la di preselez ione 61 de l tipo di protezione è reai izzata come valvola magnetica bistabile a 3/2 vie con due avvolgimenti di comando 67 e 68 attivabile medi ante impuls i elettrici di uscita di breve Sdurata dell'unità elettronica di comando 17, la quale, in caso di sola eccitazione di un avvolgimento di comando 67, si porta nella sua posizione funzionale I in cui la sua uscita di comando 63 si chiude verso l'uscita idraulica 54 della pressione dell'altro cilindro distributore 58 e questo è collegato tramite un canale di passaggio 69 liberato nella posizione funzionale I con il raccordo di scarico 71 della valvola di preselezione 61 del tipo di protezione e che, in caso di sola eccitazione dell'altro suo avvolgimento 68, si porta nella sua posizione funzionale II in cui il raccordo di comando 63 della valvola di preselezione 61 del tipo di protezione è collegato tramite un canale di passaggio 72 liberato in questa posizione funzionale II con l'uscita 54 della pressione dell'altro cilindro distributore 58 e questo è chiuso verso il raccordo di scarico 71 della valvola di preselezione 61 del tipo di prote-zione.
Il raccordo di scarico 71 è collegatoin mo-do permanente, tramite un tubo di compensazione 74 provvisto di uno strozzamento, con il raccordo di com-pensazione 53 del cilindro distributore 26 comandato da motore e, in questo modo, è tenuto anche in collegamento intercomunicante permanente con un vaso di espansione 76concollegamento intercomunicantepermanente con la camera di compensazione 77 - disposta sul lato dello stelo-dei cilindro distributore 22 comandato da motore.
La valvola di preselezione 61 del tipo di protezione ha la.proprietà che, dopo.una eccitazio-. ne temporanea, di volta in volta di breve_durata, di uno dei suoi due avvolgimenti di comando..67 oppure 68_, essa.mantiene la posizione funzionale I oppure II a ciò connessa di volta in volta fino a quando _ avviene una eccitazione dell'altro avvolgimento di comando 68 oppure 67. _ _ Per l'azionamento del cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza è previsto un pedale di emergenza 78 che, in normale servizio di commutazione a comando automatico, non è azionabile in modo che il conducente non possa interrompere il servizio automatico di commutazione, quanto meno in modo non involontario. A questo scopo, il pedale di emergenza 78 è tenuto, ad esempio, come indicato a tratteggio, durante il normale servizio di commutazione, in una posizione rialzata in cui esso è tenuto, ad esempio, in una nicchia della cabina del conducente e non è accessibile per un azionamento del piede. Nella sua posizione appro priata per l'azionamento del cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di einergenza in cui essa può far presa sullo stelo del pistone 79 del cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza, detta valvola giunge.giusto,mediante svincolo automatico, da eseguire a mano da parte de^conducente,di una. chiusura non rappresentata, dopo di che è possibile giusto l‘azione del cilindro distributore per mezzo del pedale di emergenza 78
La disposizione, a questo riguardo, vantag giosa del cilindro distributore 58 e del pedale di_ emergenza 78 va eseguita sotto i punti di vista ergonomici e corrispondentemente alle condizione spaziali presenti nella cabina del conducente. E1 importante soltanto il fatto che il pedale di emergenza_ 78 dovrebbe poter essere azionato soltanto durante il servizio di emergenza del dispositivo di innesto -10.
Corrispondentemente al dimensionamento del cilindro distributore 22 comandato da motore e del cilindro prenditore 32 del dispositivo di azionamento 21 della frizione, anche il cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di e mergenza è concepito in modo che la quantità di oliò idraulico, dislocato mediante uno spostamento del Suo pistone 81 dalla posizione di base corrispondente al massimo volume della sua camera di pressione di usci ta 82 e al minimo volume della sua camera di compensazione 83 attraversata assialmente dallo stelo 79 del pistone e in collegamento permanente con il vaso di espansione 76 fin nella posizione terminale corrispondente al volume_minimo_della sua camera di pressione di uscita 82, corrisponde almeno e.quasi al va lume di olio.che il cilindro prenditore 32 accoglie al massimo durante un disinnesto della frizione_ 14. Nelle posizioni di base del loro pistoni 27 o 81 co rispondenti al volume massimo delle camere di pressione di uscita 26 e 82 dei cilindri distributori o 58, le camere di pressione di uscita 26 e 82 sono collegate di volta in volta tramite un canale di isso di compensazione 84 oppure 86 con il vaso di sione privo di pressione 76. Questi canali di
di compensazione 84 e 86 vengono chiusi vento le rispettive camere di pressione di uscita 26 oppure 82 non appena il pistone 27 oppure 81 che limita di vo ta in volta in modo mobile dette camere ha eseguito un piccolo segmento iniziale della sua corsa di sviluppo di pressione e, in caso di ulteriore spostamento de l pi stone , g i ungono i n contatto intercomunicante -la rispettiva camera di compensazione 77 oppure 83, Come ulteriori elementi funzionali, il di spositivo di comando del servizio di emergenza 56 coprende un primo rivelatore di posizione 87 che emette un segnale di uscita quando il pedale di emergenza 78 si trova nella sua posizione adatta per lo azionamento del cilindro distributore 58 del dispos tivo di comando 56 del servizio di emergenza,o almeno nelle immediate vicinanze della stessa e comprende un secondo rivelatore di posizione 88 che emette un segnale elettrico di uscita quando il pistone 81_del cilindro distributore 58 assume una posizione che còr risponde al volume minimo della camera di pressione di uscita 82 del cilindro distributore 58_anche_già quando il pistone 81 si trova nelle immediate vicinànze di questa posizione. Attraverso il segnale di uscita del primo rivelatore di posizione 87, l'unità elèttrica di comando 17 viene disattivata - "disinserita" almeno nel senso che da questa non vengono più emessi segnali di attivazione di nessun genere per l'azionamento della disposizione di valvole'di p~r.otezione 57 I' e del motore di azionamento 28 del cilindro distributore 22 comandato da motore, che la scelta delle po sizionl di commutazione è ugualmente ancora possibil Ie per mezzo dell'apparecchio rivelatore 16 e il suo inserimento per mezzo del dispositivo di commutazione 18, ma che però è esclusa un'interazione fastidiosa tra il dispositivo di comando 56 del servizio di emergeriza e l'unità elettronica di comando 17.
Con il segnale di uscita del secondo rivelatore di posizione 88 si può generare la commutazione della valvola di preselezione 61 del tipo di pro tezione nella sua.posizione funzionale II che colle ga l'..uscita forzata 54 del.cilindro,distributore.58 con la valvola _di_commutazione_59 del..servizio-di _ emergenza, dove leccitazione_dell avvolgimento di comand.o_68_della valvola di_preselezione .61._del tipo di protezione necessaria a ,questo_scopo..può.avvenire o "direttamente" mediante il segnale di uscita del rive latore di posizione 88 o indi_rettamente_at_traver so un segnale di uscita di durata d'impulso definita e con intensità di corrente di una posizione di eccitazione 89 rappresentata a tratteggio nel disegno, qual e è eccitabile attraverso il segnaie di uscita del secondo rivelatore di posizione 88.
Per I'ilIustrazione della funzione del dispositivo di innesto 10 illustrato secondo la sua struttura con dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza si parte dal fatto che il funzionamento errato avvienedurante uninnesto o un disinnesto a col mando automatico della frizione 14 e la velocità
do che la valvola di preselezione 61 del tipo di pr3-tezione si trovi nella posizione funzionale I che c31-lega l'uscita forzata 54 del cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza con il vaso di espansione 76.
Se, in questa situazione, si manifesta un errore che l'unità elettronica di comando 17 può ri:onosce, qualora essa stessa sia affetta da funzionarti»nto errato, con riferimento ad una combinazione, che a viene secondo criteri di plausibilità, di segnali prociotti da essa stessa oppure, qualora il motore di azio namento 28 del cilindro distributore 22 del disposi tivo di azionamento 21 della frizione è difettoso o pure il suo pistone si grippa, può riconoscere dal fatto che il segnale di uscita del sensore di via 33 previsto per il controllo della posizione di questol pistone 27 rimane costante e/o il motore 28 assorbej una notevole corrente,allorasieliminal‘eccitazionedellava vola di commutazione 59 del servizio di emergenza che’ in questo modo, viene ricondotta nella sua posizion3 di base 0 in cui il raccordo di mandata 51 dell'am plificatore di forze 23 è collegato con il raccordo di comando 63 della valvola di preselezione del tipo di protezione, che però viene prima chiusa verso l μscita forzata 54 del cilindro distributore 58 del di spositivo di comando 56 del servizio di emergenza. il cilindro prenditore 32 è pure bloccato idraulicamen:e‘ con la conseguenza che la frizione mantiene la posizione funzionale - ancora svincolata o strisciante assunta nel momento della manifestazione del funzio iamente errato.-La situazione di emergenza subentrata vìene segnalata al conducente attraverso un segnale ot tico e/o_un segnale acustico ed, eventualmente, viene eliminata contemporaneamente attraverso un blocco che tiene il pedale di emergenza 78 nella sua posizione non azionabile, in modo che il conducente portare il pedale di emergenza 78, qualora esso non giunga automaticamente nella posizione pronta per il funzionamento, in questa posizione e quindi lo poss appl i care per l azionamento del ci l indro d istributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza
Se il conducente vuole attivare, in questia situazione, il dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza, allora egli deve azionare il peda'-le di emergenza 78, fino a quando, in presenza dipi-· stone 81 del cilindro ditributore 58 in posizione q.uasi terminale, reagisce il secondo rivelatore di posizione 88 che controlla la posizione del pistone e, in questo modo, la valvola di preselezione 61 del t!ipo di protezione viene commutata nella sua posizione funzionale II in cui ora vi è collegamento intercomunicante tra la camera di pressione di comando 34 del cilindro prenditore 32 del dispositivo di azionamento 21 della frizione e la camera di,pressione di uscita 82 dèi cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza.
Per assicurare, in questo caso, che nella camera di pressione di uscita 82 del cilindro distributore 58 possa affluire, mentre il pistone 81 di dètto cilindro si sposta verso la posizione di base, o io idraulico anche quando il volume di olio spostabile a seconda della posizione di partenza del pistone 3 del cilindro prenditore 32, da questo.è minore delvolume di corsa da percorrere da parte del pistone 81 del cilindro distributore dei dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza, è prevista una valvola di compensazione di non ritorno 91 che, nel vaso di espansione 76 del dispositivo''di innesto, è caricata mediante pressione, relativamente maggiore che nella camera di pressione di uscita 82 del cilindro prenditore 58 in direzione di apertura altrimenti,essa è bloccante, dove il canale di flusso di compensazione liberabile da questa valvola di non ritorno 91 sbocca su entrambi i lati di base della scatola del cilindro distributore 58 nella camera di pressione di uscita 82. Invece della valvola di compensazione di non ritorno 91 si può prevedere anche una valvola di non ritorno corrispondente alla funzione nel pistone del cilindro distributore 58. .
Dopo il rientro completo del pedale di e mergenza, cioè dopo il raggiungimento della posizio ne di base del pistone 81 del cilindro distributore 58, la frizione 14 è innestata e quindi essa, a sec onda della direzione dell'azionamento del pedale, può essere disinnestata e reinnestata di volta in volta in una corsa del pistone 81 del cilindro distributo "e.
Per una migliore i1lustrazione delle pròprietà del servizio di emergenza del dispositivo di innesto 10 si presuma, quindi, che il funzionamento errato si manifesti durante un sininnesto o un innej sto automatico delia frizione, mentre la velocità vf del veicolo è maggiore del valore di soglio vs.
II pistone 27 del cilindro distributore 22 comandato da motore del dispositivo di azionamento 21 della frizione si trova in una posizione tra le po 1 sizioni estreme e si sposta verso una di queste. La frizione 14 è disinnestata oppure si trova in uno s';ato di servizio affetto da notevole slittamento della stessa . La valvola di commutazione 59 del servizi)) di emergenza si trova nella sua posizione funzionale eccitata I in cui l'uscita forzata 52 del cilindro distributore 22 comandato da motore è collegata in modo intercomunicante con il raccordo idraulico di mandata..5L_dell 'amplificatore di forze 23. La valvola di preselezione 61 del tipo_di protezione,assume_la sua posizione funzionale__II in cui_l uscita forzata 54 del cilindro distributore 58 azionabile per.jnezz!o de_l pedale di emergenza 78 é si collegata con l usci ta di comando 63 della valvola di preseiezione 61 del tipo di protezione,però questa, a causa della valvo1a di comando 59 dei servizio di emergenza della dispc sizione di valvole di protezione 57 che si trova nella sua posizione funzionale 1,è sbarrata verso il raccordo idraulico di mandata 51 dell'amplificatore di forze 23
Un funzionamento errato del dispositivo si innesto 10 che si manifesta in questa situazione di partenza, il quale fa in modo che la valvola di cotrmutazione 59 del servizio di emergenza ritorni nell sua posizione di base 0, fa si che il raccordo
lico di mandata 51 dell'amplificatore di forze 23 giun ga a contatto intercomunicante, tramite il canale c passaggio 62 liberato nella posizione di base 0 del la valvola di commutazione del servizio di
con il raccordo di comando 63 della valvola di preselezione 61 del tipo di protezione e questo
a contatto intercomunicante, tramite il canale di passaggio 72 di questa valvola liberato nella posi zione funzionale II, con la camera di pressione di uscita 82 del cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza, e pertanto to, siccome il pistone 81 di questo cilindro distri butore 58 si_trova nella sua posizione_di base, esso sta a contatto intercomunicante anche con il vaso dii uscita 76. Ne consegue che la camera di pressione di comando 34 del cilindro prenditore dell ampiific'atore di forze 23 si libera dalla pressione con l ulteriore conseguenza che la·valvola proporzionale si porta nella sua posizione funzionale I in cui il cilindro motore pneumatico 33 dell'amplificatore di forze è disaerato. In questa situazione si ottiene, quindi, grazie alla disposizione di valvole di protezione 57 in cooperazione con il dispositivo di comando 56 del servizio di emergenza - il cui cilindro distrijbutore 58 fornisce il collegamento intercomunicante della sua uscita idraulica forzata 54 con il vaso di espansione 76, una funzione di protezione nel senso che la catena di trasmissione del veicolo rimane ehiusa, cioè, ad esempio, in caso di marcia in salita, si mantengono gii effetti frenanti del motore nel serv'i!1-zio di protezione.
Il dispositivo di comando del servizio di emergenza 56 è preparato, in questa situazione, già per il funzinamento di emergenza dato che .ora un azionamento del pedale di emergenza 78 nel senso di uno sviluppo di pressione nella camera a pressione li uscita 82 del cilindro distributore del dispositivo di comando del servizio di emerqenza produce un azio namento di svincolo della frezione. Se, in Questo ciso, la posizione terminale corrispondente al volume minimo della camera a pressione di uscita 82 del cilindro distributore 58 del dispositivo di comando 1
ne raggiunta, il segnale di uscita a ciò legato del secondo rivelatore di posizione 88 fa ancora soltan _ to in modo che la posizione funzionale II della vaivola di preselezione 61 del tipo di protezione che ':onsente questo genere di azionamento venga ugualmente "confermato".

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di innesto di emergenza per veicoli commerciali in cui i processi di disinnesto di innesto necessari a cambiare le posizioni di com mutazione di un cambio di velocità a più stadi (11) controllabili elettronicamente mediante una unità di comando (17) della frizione, sono eseguibili automaticamente per mezzo di un dispositivo di azionamento idropneumatico e, in caso di errato funzionamento del comando automatico (17) del servizio di commutazionn, entra in azione prima una disposizione di valvole di protezione (57), per cui la frizione (14), in caso di marcia “lenta" (tf ^ ), viene disinnestata e, in coso di marcia "veloce" (V"? ih ) viene innestata o viene tenuta innestata, dopo di che il conducente può controllare, per mezzo del dispositivo di innesto di emergenza (56), gli azionamenti di innesto e di disinnesto della frizione (14) necessari, in caso di servizio di emergenza, per cambiare le posizione di tazione, dove il dispositivo di azionamento della frizione comprende un cilindro idraulico distributore (22), Attivabile per mezzo di un motore elettrico comandabile (28), la cui camera a pressione di uscita (26) è co legata, in presenza di valvola di commutazione (59) del servizio di emergenza in posizione di normale fun zionamento (I), con la camera a pressione di comando (34) di un cilindro prenditore idraulico (32) che - è l'elemento motore di un aplificatore di for ze (23) idropneumatico che fornisce l'azionamento della frizione, il quale elemento comprende, come ulte riore elemento motore e di rinforzo, un cilindro moto re pneumatico (33), che - è caricabile attraverso una valvola proporzio naie (36) pilotata con la pressione esistente nel ci lindro prenditore (32) con una pressione di comando derivata proporzionalmente a questa pressione - idr lica - (48) da una sorgente pneumatica di pressione ausiliaria (38), dove - il dispositivo di innesto di emergenza (56) comprende, a sua volta, un cilindro distributore id'aulico (58) che, in presenza di valvola di commutazione (59) del servizio di emergenza in posizione fun zionale (posizione 0) associata al servizio di protizione e al servizio di marcia di emergenza, al posto del cilindro distributore (22) comandato da motore è collegato al cilindro prenditore (32) dell'amplificatore di forze (23), dove il cilindro distributore (58), inoltre, - in presenza di valvola di preselezione (61) del tipo di protezione bistabile della.disposizione di valvole di_protezione (57) in posizione funzjgnale (posizione diservizio di emergenza II) associati al.servizio di marcia di emergenza, comanda, in caso di. azionamento praticato dal_conducente, l'attivazio ne..dell'amplificatore di forze (23) per l'esecuzione di_process di innesto e di disinnesto della frizio ne (14) e dove - è previsto un sensore di posizione (88) elet tronico od elettromagnetico che reagisce ad un disici nesto di un elemento di azionamento del dispositivo di innesto di emergenza (56) dalla sua posizione di base, il quale sensore, in caso di azionamento del dispositivo di marcia di emergenza, produce un segna le elettrico di uscita, caratteristico per questo, mediante il qualeviene prodotta direttamente la posi zione funzionale associata al servizio di marcia di emergenza (posizione di servizio di emergenza II) almeno della valvola di preselezione bistabile (61) del tipo di protezione, caratterizzato dal fatto che il pistone (81) del cilindro distributore idraulico (58) del dispositivo di marcia di emergenza è azionabile per mezzo di un pedale di frizione te) che per il conducente diventa accessibile all* zionamento soltanto,durante il servizio di marcia d emergenza oppure viene reso accessibile da questo, dal fatto che - il sensore di posizione (88) elettronico o e· lettromeccanico che rileva una posizione del cilindro distributore (58) esplora la posizione del pisto ne (81) del cilindro distributore (58) del dispositivo di marcia di emergenza in cui il pistone (81) ha raggiunto in tutto o per una notevole parte la sua massima corsa di azionamento, dal fatto che - la camera a pressione di uscita (82) del cilindro distributore idraulico (58) è collegato, per il dispositivo di marcia di emergenza nella prima pc sizione (posizione di servizio normale I) della valvola di preselezione bistabile (61) del tipo di pròtezione, con un vaso di espansione (76) e dal fatto che - in caso di azionamento (per la prima volta) del pistone (81) del cilindro distributore (58) per il dispositivo di marcia di emergenza fino alla sua posizione esplorata, la valvola di preselezione bistabile (61) del tipo di protezione viene portata nella sua seconda posizione (posizione di servizio di emergenza II) in cui la camera a pressione di uscita (82) del cilindro distributore idraulico (58) per il_dispositivo di.marcia di emergenza .viene_col· legata tramite valvola di__commutazione _(59) del servizioo_di_emergenza_con_il cilindro prendsitore (_32)_ di innesto dell ampl ificatore di forze (_23) ._ 2. Dispositivo di innesto di emerqenza secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il rivelatore di posizione (88) produce il seqna le di uscita che produce l'attivazione della valvola di preselezione (61) del tipo di protezione quando il pistone (81) del cilindro distributore (58) del dispositivo di comando (56) del servizio di emergen-» za è giunto nella sua posizione terminale connessa con il minimo volume della camera a pressione di uscita (82) del cilindro distributore (58) oppure ne!-le immediate vicinanze dello stesso. 3. Dispositivo di innesto di emergenza se· condo la rivendicazione 1 oppure secondo la rivendi· cazione 2, caratterizzato dai fatto che il pedale di emergenza (78) è disposto nella cavità di una nicchia della cabina del conducente e, attraverso l'allonta· namento automatico o eseguito dal conducente di una copertura e/o attraverso l'oscillazione in una posizione sostenuta assialmente su uno stelo (79) del pistone del cilindro distributore (58), può essere por tato nella disposizione appropriata per l'azionabilità della stessa. 4. Dispositivo di innesto di emergenza se¬» condo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che è previsto un rivelatore di posi¬> zione di pedale elettronico o elettromeccanico (87) che produce un segnale elettrico di uscita, connesse con la posizione di pronto del pedale di emergenza (78) per il disinserimento dell'unità di cornandole lettronica prevista per il comando del normale servizio di commutazione - automatico -5. Dispositivo di innesto di emergenza secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la valvola di preselezione (61) . del tipo di protezione è attivata direttamente con il segnale di uscita del rivelatore di posizione (86) _ che sorveglia la posizione del pistone (81) del cilindro distributore (58) del dispositivo di comando del servizio di emergenza (56). 6. Dispositivo di innesto di emergenza secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la valvola di preselezione (61) del tipo di protezione è attivabile con il segnale di uscita di una posizione di eccitazióne'(89) forma trice di impulsi,la quale è eccitabile attraverso il segnale di uscita del rivelatore di posizione (88) che controlla la posizione-del pistone481) del cilindro .distributore (58) del_dispositi.vo._di_comando _(.56)_del servizio di emergenza 7. Dispositivo di innesto_di_emengenza_secondo .una delle rivendicazioni.da.-1a6 caratteriz zato.dal fatto che l avalvola di-preselezione {.61) _ del tipo di protezione è realizzata a guisa di valvola bistabile a 372 vie, la quale è comandabile mediante eccitazione temporanea alternativa di ciascuna dei due avvolgimenti_di_ comando (67 oppure 68) nel sue posizioni di funzionamento alternativo I e II) dove essa , in una sua posizione funzionale (I) in cui essa è commutata nel normale servizio di commutazione quando la velocità del veicolo (vf) è minore di un valore di soglia (v ) di, ad esempio 10 Km/h, collega l uscita a pressione (54) del cilindro distributore (58) del dispositivo di comando (56) del servizio di emergenza con un vaso di espansione (76) privo di pressione e lo tiene sbarrato verso la val vola di commutazione (59) del servizio di emergenza oppure verso l'amplificatore di forze (23) nella, sua posizione funzionale (II) alternativa a questa in cui essa è commutata nel normale servizio di com mutazione automatico - quando la velocità del vei colo (vF) è maggiore del valore di soglia (v ), col lega l'uscita forzata (54) del cilindro distributori (58) del dispositivo di.comando.(5.6)_del servizio di emergenza con la valvola di commutazione (59).del ser vizio di emergenza e rispetti_vamente.con.l '.amplifica tore di forze (23) e lo mantiene chiusoverso„ilvaso di espansione (76). 8. Dispositivo di innesto di emergenz.a secondo la^rivendicazione 7, caratterizzato dal_ fatto che il canale di compensazione (74) che_dalla valvola di preselezione (61) del. tipo di protezione.porta al vaso di espansione (76) è provvisto di_uno strozzamento (73). 9. Dispositivo di innesto di emergenza secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che lo strozzamento (73) è collocato tra il raccordo di scarico (71) della valvola di preselezione (61) del tipo di protezione e un raccordo di compensazione (53) con cui è collegato il vaso di espansione (76 nonché le camere di compensazione (77, 83) del lato stelo del pistone del cilindro distributore (22) comandato a motore e del cilindro distributore (58) azionabile per mezzo del pedale di emergenza (78).
IT95RM000704A 1994-11-04 1995-10-25 Dispositivo di innesto di emergenza per autoveicoli commerciali IT1278882B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4439448A DE4439448C1 (de) 1994-11-04 1994-11-04 Notkuppeleinrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950704A0 ITRM950704A0 (it) 1995-10-25
ITRM950704A1 true ITRM950704A1 (it) 1997-04-25
IT1278882B1 IT1278882B1 (it) 1997-11-28

Family

ID=6532496

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000704A IT1278882B1 (it) 1994-11-04 1995-10-25 Dispositivo di innesto di emergenza per autoveicoli commerciali

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE4439448C1 (it)
FR (1) FR2726514B1 (it)
IT (1) IT1278882B1 (it)
SE (1) SE507000C2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19632807C2 (de) * 1996-08-16 1998-07-02 Daimler Benz Ag Verfahren zur selbsttätigen Steuerung einer im Antriebsstrang eines Kraftfahrzeuges im Kraftfluß zwischen einem Antriebsmotor und einem Stufengetriebe angeordneten Kupplung
DE19648739C1 (de) * 1996-11-25 1998-04-02 Daimler Benz Ag Hydraulische Geberanordnung
DE19736932A1 (de) * 1997-08-25 1998-11-12 Mannesmann Sachs Ag Antriebsanordnung eines Kraftfahrzeuges
DE19824940A1 (de) * 1998-06-04 1999-12-09 Mannesmann Sachs Ag Betätigungseinrichtung für Kraftfahrzeuge mit integrierter Positionserkennung
DE102006035134A1 (de) * 2006-07-29 2008-01-31 Zf Friedrichshafen Ag Kupplungssystem
DE102006042393A1 (de) * 2006-09-08 2008-03-27 Zf Friedrichshafen Ag Kraftfahrzeug-Antriebsstrang und sich auf eine Druckmedium-Aktuatorenanordnung insbesondere eines Getriebes oder einer Kupplungseinrichtung beziehendes Betätigungsverfahren

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2611837B1 (fr) * 1987-02-26 1991-03-29 Valeo Dispositif de commande d'embrayage avec pilotage
WO1989001880A1 (en) * 1987-08-22 1989-03-09 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag Servo-assisted clutch and gear selection device
IT1248554B (it) * 1990-06-27 1995-01-19 Luk Lamellen & Kupplungsbau Dispositivo per l'azionamento automatico della frizione
GB9111387D0 (en) * 1991-05-25 1991-07-17 Massey Ferguson Services Nv Clutches
DE4125162A1 (de) * 1991-07-30 1993-02-04 Fichtel & Sachs Ag Anordnung zur betaetigung einer reibungskupplung eines kraftfahrzeugs, insbesondere eines lastkraftwagens

Also Published As

Publication number Publication date
FR2726514A1 (fr) 1996-05-10
FR2726514B1 (fr) 1998-11-20
SE9503819D0 (sv) 1995-10-30
SE507000C2 (sv) 1998-03-16
IT1278882B1 (it) 1997-11-28
SE9503819L (sv) 1996-05-05
ITRM950704A0 (it) 1995-10-25
DE4439448C1 (de) 1996-02-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3363404B2 (ja) 過負荷防護あるいは(及び)誤操作防止を伴う気体作用によるクラッチ操作のための操作装置
KR100436278B1 (ko) 변속비셀렉터기구
US5105922A (en) Hydraulic clutch and transmission actuating system
US6527096B2 (en) Control device for the parking lock of a motor vehicle
US7980072B2 (en) Apparatus and method for energy recovery
MXPA01010641A (es) Dispositivo de control de freno de estacionamiento para vehiculos de motor.
GB2112481A (en) Spring brake release mechanism
EP0843108B1 (en) Clutch disconnection/connection device
US6301984B1 (en) Gear shifting device
ITRM950704A1 (it) Dispositivo di innesto di emergenza per autoveicoli commerciali
GB2187792A (en) Control of vehicle engine power output
GB2252599A (en) Anti-lock hydraulic brake system
HU9201377D0 (en) Hydraulic control device for actuating wires of clutches
SE455291B (sv) Bromstrycksgenerator for ett hydrauliskt motorfordonsbromssystem spec med en drosselkanal med sperrventil mellan en kammare, knuten till minst en hjulbroms, och anordningens tryckkammare
EP0706923A2 (en) Brake fluid pressure controller
JP2511609B2 (ja) リニア可変圧力適応ブレ―キ/トラクション制御装置
US5144878A (en) Hydraulic actuator with wear take-up
US4811809A (en) Traction slip control device
US4036340A (en) Commercial vehicle driven by an injection internal combustion engine having a transmission with hydrodynamic coupling or with a hydrodynamic torque converter
US6432016B1 (en) Driving device
JP2718472B2 (ja) 鉄道車両用の圧力空気ブレーキ
US6250435B1 (en) Actuation device for machine elements having wear-induced play
US8047618B2 (en) Brake system for a motor vehicle
GB2336884A (en) A hydraulic actuation system with reduced energy consumption
US4809508A (en) Clutch-disengaging hydraulic actuators preventing wheel slip

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted