ITRM950443A1 - Dispositivo di azionamento per una valvola per freno motore in motori a combustione interna. - Google Patents

Dispositivo di azionamento per una valvola per freno motore in motori a combustione interna. Download PDF

Info

Publication number
ITRM950443A1
ITRM950443A1 IT95RM000443A ITRM950443A ITRM950443A1 IT RM950443 A1 ITRM950443 A1 IT RM950443A1 IT 95RM000443 A IT95RM000443 A IT 95RM000443A IT RM950443 A ITRM950443 A IT RM950443A IT RM950443 A1 ITRM950443 A1 IT RM950443A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
valve
engine brake
lever
hydraulic piston
brake valve
Prior art date
Application number
IT95RM000443A
Other languages
English (en)
Inventor
Erwin Schmidt
Eberhard Schneider
Siegfried Lamsbach
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM950443A0 publication Critical patent/ITRM950443A0/it
Publication of ITRM950443A1 publication Critical patent/ITRM950443A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278120B1 publication Critical patent/IT1278120B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L13/00Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations
    • F01L13/06Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for braking
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B23/00Other engines characterised by special shape or construction of combustion chambers to improve operation
    • F02B23/02Other engines characterised by special shape or construction of combustion chambers to improve operation with compression ignition
    • F02B23/06Other engines characterised by special shape or construction of combustion chambers to improve operation with compression ignition the combustion space being arranged in working piston
    • F02B23/0672Omega-piston bowl, i.e. the combustion space having a central projection pointing towards the cylinder head and the surrounding wall being inclined towards the cylinder center axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B3/00Engines characterised by air compression and subsequent fuel addition
    • F02B3/06Engines characterised by air compression and subsequent fuel addition with compression ignition
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02FCYLINDERS, PISTONS OR CASINGS, FOR COMBUSTION ENGINES; ARRANGEMENTS OF SEALINGS IN COMBUSTION ENGINES
    • F02F7/00Casings, e.g. crankcases or frames
    • F02F7/006Camshaft or pushrod housings
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Abstract

L'invenzione concerne un dispositivo di azionamento per una valvola freno motore di un motore a combustione interna che comprende una testa cilindri di volta in volta con almeno una valvola di ammissione e una valvola di scarico che controlla lo scambio di gas, dove il dispositivo di azionamento è disposto nella testa cilindri e la valvola freno motore, separata spazialmente dalla valvola di scarico, è azionabile tramite detto dispositivo per la decompressione durante la fase di compressione nell'ambito del punto morto superiore di accensione e il dispositivo di azionamento comprende almeno uno stantuffo idraulico e un cilindro idraulico con tubi idraulici per il collegamento fluodinamico con un tubo di iniezione del motore a combustione interna. Il dispositivo di azionamento è collegato con il tubo di iniezione con distribuzione a vie interposta che collega una pompa di iniezione e un polverizzatore con portapolverizzatore, con la quale distribuzione si può stabilire o interrompere un collegamento fluodinamico tra la pompa di iniezione e il polverizzatore oppure tra la pompa di iniezione e la valvola freno motore. Per realizzare un dispositivo di azionamento del tipo in questione in modo da poter essere impiegato nella maniera più variabile possibile e da poter funzionare

Description

a corredo di una.domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Disoositivo di azionamento per una vaivola per freno motore in motori a combustione interria"
L'invenzione concerne un dispositivo di azionamento per una valvola per freno motore di un motore a combustione interna secondo il preambolo della rivendicazione brevettuale 1.
Dalla DE 4301 835 C1 è già noto un dispositlvo di azionamento per una valvola di freno motore del tipo in questione. Per mezzo del dispositivo di azionamento disposto nella testa cilindri del motore a combustione interna, la vaiola del freno motore separata spazialmente dalla valvola di scarico è azionabile, per motivi di decompressione, durante la fase di compressione, nell'ambito del punto morte superiore di accensione. Il dispositivo di azionamen to comprede un cilindro idraulico e uno stantuffo idraulico ed è collegato con un tubo di iniezione con distribuzione a vie interposta che collega una pompa di iniezione e un polverizzatore con portapoverizzatore, mediante la quale distribuzione è possibile realizzare o interrompere un collegamento fluodinami della pompa di iniezione e valvola del freno motore. Per quanto riquarda lo stato qenerale della tecnica antecedente, si rimanda al brevetto tedesco DE 3904 497 C1 e al giornale tedesco "Die Motor bremse von Nutzfahrzeugen Grenzen und Mog1ichkeiten zur Weiterentwicklung" {"Il freno motore di veicoli commerciali - Limiti e possibilità di ulteriore sviluppo"); ATZ, 1988, Nn. 12, pagg. 671-675.
L'invenzione si prefigge il compito di rea Lizzare un dispositivo di azionamento del tipo in quejstione per una valvola per freno motore tale da potèr essere impiegato in modo più possibile variabile pur conservando una sicurezza di funzionamento costante mente elevata.
Il compito viene risolto, secondo l'invenzione, con i particolari indicati nella parte caratterizzante della rivendicazione principale.
Un vantaggio del dispositivo di azionamento secondo l'invenzione sta nel fatto che questo è impiegabile in modo variabile dato che, attraverso la struttura e la posizione della leva, il dispositivo di azionamento con lo stesso elemento strutturale idraulico può essere adattato per diverse dispcsizioni di valvole di freno motore e rispettivamente» anche per diverse posizioni di valvole di scarico (ad esempio, disposizione girata delle valvole).
Con la forma di realizzazione dell'invenzione secondo la rivendicazione 2. nei motori a com bustione interna con due valvole di scarico per cilindro, una delle due valvole di scarico è collegabile, allo stesso tempo, come valvola per freno motore (valvola di decompressione). In questo modo si risparmia una valvola per freno motore separata.
Un vantaggio della forma di realizzazione dell'invenzione secondo la rivendicazione 3 sta nel fatto che, attraverso il braccio più lungo della pa te di leva rivolta verso lo stantuffo idraulico rispetto al braccio della parte di leva rivolta verso la valvola del freno motore, si ha un rapporto che favorisce l'apertura della valvola del freno motore! in modo che la pressione di iniezione nel tubo di iniezione sia sufficiente per l'azionamento affida bile della valvola del freno motore. Inoltre, attrai verso l'impiego di una tale leva è possibile aziona re in modo semplice la valvola del freno motore mediante scelta opportuna del rapporto della leva anche in caso di massime pressioni di compressione. Siccome la pressione di comando del dispositivo di azionon supera la pressione di iniezione, anche la chiùsura stagna del portapolverizzatore con il cilindro idraulico è relativamente semplice.
La forma di realizzazione secondo l'invenzione secondo le rivendicazioni 6 e 7 è una esecuzicine strutturale preferita dell’invenzione.
Altre forme di realizzazione e vantaggi dell’invenzione emergono dalle altre rivendicazioni dipendenti e dalla descrizione.
L’invenzione è illustrata più dettagliatamente in seguito nei diseqni con riferimento a tre esempi di esecuzione. In essi:
La figura 1 mostra, in un primo esempio di esecuzione, una sezione trasversale lungo una testa cilindri di un motore a combustione interna con un dispositivo di azionamento secondo l'invenzione per una valvola per freno motore in una posizione del di. spositivo di azionamento per la trazione del motore a combustione interna,
la figura 2 mostra una sezione trasversale analogamente alla figura 1 in una posizione del dispositivo di azionamento per il servizio del freno motore del motore a combustione interna,
la figura 3 mostra, in un secondo esempio analoga alla figura 1 con una leva del dispositivo dì azionamento eseguita a guisa di leva articolata ehe comprende una distribuzione a vie ad azionamento eiettromagnet ico insieme ad un cassetto con canali di comando e
la figura 4 mostra,inunterzo esempio di ese_ cuzione, una parte di una sezione trasversale di un motore a combustione interna analoga alla figura 1 con due valvole di scarico per cilindro, dove una delle valvole di scarico collegate mediante un ponte funge, allo stesso tempii da valvola di freno motore je dove un bilanciere è disposto tra lo stantuffo idraJ-lico e la corrispondente valvola di scarico.
Le figure 1 e 2 mostrano, in un primo esem pio di esecuzione, una sezione trasversale lungo una; testa cilindri 1 insieme ad un coperchio superiore di un motore a combustione interna a più cilindri, non rappresentato più dettagliatamente, con un dispositivo di azionamento 2 secondo l'invenzione per una valvola 3 di freno motore in una posizione del dispo sitivo di azionamento 2 per la trazione (Fig. 1) e per il servizio del freno motore (Fig. 2) del motore a combustione interna.
Nella testa cilindri 1 sono disposte, per il controllo dello scambio di gas, due valvole di amnella figura 1 è indicata una valvola di ammissione 4 é una valvola di scarico 5 {rappresentate a punti e linee). L’azionamento delle valvole di ammissione e di scarico avviene per mezzo di un albero a camme non rappresentato e tramite bilancieri in linea di principio in modo noto.
Il dispositivo di azionamento 2 disposto nella testa cilindri 1 comprende un cilindro idraul;-co 6, uno stantuffo idraulico 7 con stelo 8 e una le. va 9 disposta in modo girevole in un cuscinetto 10. Il dispositivo di azionamento 2 è collegato con un :ubo di iniezione 13 con distribuzione a vie 14 inter· poste che collega una pompa di iniezione non rappre sentata e un. polverizzatore 11 con portapoIverizza} tore 12.
Il polverizzatore 11 con il supporto 12 re lativo che si estende fin nel coperchio testa cilin· dri 1· sono inseriti congiuntamente in una rientranza della testa cilindri 1 dove il polverizzatore 11 e il portapolverizzatore 12 sono serrati) come unità da innesto mediante una staffa di serraggio 33 fissilta mediante viti alla testa cilindri 1.
Con la leva 9 del dispositivo di azionarnento 2 attivata dallo stantuffo idraulico 7 con stelo zialmente dalla valvola di scarico 5.per la decompressione durante la fase di compressione nell'ambito del_ punto morto superiore di accensione del motore a combustione interna. In questo caso, lo stelo 8 dello stantuffo con seamenti attigui al cilindro idraulico 6 ha. allo stesso tempo, la funzione di un tratto di tenuta per 1'ermetizzazione della camera del cilindro con carburante sotto alta pressione verso l'apertura longitudinale del cilindro idraulico 6. Il tratto di tenuta presenta una dimensione di fessura dii pendente dalla pressione del carburante pari a 2-6 micrometri circa.
La valvola freno motore 3 comprende uno stelo 15 con estremità 15a, una molla 15b e una tazza 15c fissata all'estremità 15a dello stelo della vai vola. La molla 15b della valvola è inserita in una sede 15d nella testa cilindri 1. In questo modo la molla 15b della valvola si sostiene sulla tazza 15c e nell'alloggiamento 15d della testa cilindri 1 e carica la valvola 3 del freno motore nella direzione di chiusura della stessa. Allo stesso tempo, la mol la 15b della valvola spinge lo stantuffo idraulico 7 tramite la leva 9 nella posizione (trazione) indica ta nel1a figura 1.
Il braccio 9a della leva 9 disposta in mo do airevole nella testa cilindri 1 ed esequita a guisa di bilanciere 31. rivolto verso lo stantuffo idraulico 7. è più lunqo del braccio 9b della leva 9 rivolto verso la valvola 15 del freno motore. Il bracciò 9a dela leva ha la lunqhezza 9a'e.il.;braccio 9b della leva ha la lunqhezza 9b'. dove le lunghezze 9a' e 9b' hanno di volta in volta una dimensione ehe v3⁄4dal cuscinetto 10 ai punti di appoggio del bilanciere 31.
Nell'esempio indicato, il rapporto 9a':9b dei bracci 9a e 9b della leva è uguale a 2:1. In questo modo, in caso di pressione di iniezione prestabilita e di corrispendente forza di azionamento dello stantuffo idraulico 7 si possono realizzare forze di azionamento per l'apertura della valvola 3
—del freno motore pari al doppio di ciascuna forza di azionamento dello stantuffo idraulico 7.
La distribuzione a vie 14 che controlla la mandata di carburante comprende un cassetto 16 col legato con un servomotore elettromagnetico 17. Il cassetto 16 condotto in una guida cilindrica 18 possiede due cavità definite che, insieme alla guida | cilindrica 18, formano canali di comando anulari 19 e 20 insieme a spigoli pilota 21 e 22. Con i canali di comando anulari 19 e 20 del cassetto 16 si può attivare o interrompere, in modo descritto più dettag liatamente in seguito,il collegamento fluodinamico tra la pompa di iniezione e il polverizzatore 11 oppure tra la pompa di iniezione e la valcola freno motore 3.
Nel DortaDolverizzatore 12 sono disposti canali 23-30 per carburante, dove i canali 23-28 per carburante presentano di volta in volta un'aprtura di efflusso 23' - 28' sulla guida cilindrica 18. I _ canali 29, 30 del carburante sono canali di riflusso per il ritorno di carburante in eccesso nel serbatoio relativo. Il canale 25 del carburante si dirama dal canale 23 e quindi è collegato in modo continuo fluodinamicamente con questo. Un canale di riflusso 30a, indicato nei disegni a tratteggio, collega i canali 27 e 28 del carburante con il tubo di riflusso 30.
In seguito sono descritte le funzioni secondì l'invenzione della distribuzione a vie 14.
Nella trazione, il servomotore 17 posiziona il cassetto 16 nella posizione indicata nella figura 1 in modo che il canale di comando anulare 19 del cassetto 16 produce un collegamento fluodinamico tra i canali 23 e 24 del carburante,e il carburante dal sistema di alta pressione insieme al tubo di alta pressione 32 puòaffluireal: polverizzatore 11. Allo stesso tempo, un pezzo cilindrico 16a del cassetto 16 chiude l'apertura di efflusso 25' del cana le 25 del carburante in modo da interrompere il suo collegamento fluodinamico con il cilindro idraulico e in modo che lo stantuffo idraulico non possa esse re azionato dalla pressione del carburante. Il collegamento di rifluso tramite il tubo relativo 30a è chiuso durante la trazione tra il tubo 27 del carbu rante e il tubo di riflusso 30 ed è aperto tra il tubo 28 del carburante e il tubo di riflusso 30.
Con il freno motore in servizio, il servomotore 17 dispone il cassetto 16 nella posizione indicata nella figura 2 in modo che il canale di comando anulare 19 del cassetto 16 produca un colle gamento fluodinamico tra i canali 25 e 26 del carbu rante e quindi che il carburante proveniente attraverso la tubazione di alta pressione 32 e il canale 23 del carburante possa affluire nel cilindro idrualico 6, per cui lo stantuffo idraulico 7 viene cari cato con pressione. Allo stesso tempo, un pezzo cilindrico 16b del cassetto 16 chiude l'apertura di efflusso 25' del canale 25 del carburante in modo che il suo collegamento fluodinamico con il polverizzatore 11 si interrompa e quindi:non venga inietptato carburante dal polverizzatore 11. Azionando lai valvola 3 del freno .motore-si convogliaaria fortemente_compressa.L.nello scar ico(rappresentato a-pun ti_e_tratti.) il collegamento di-riflusso-tramite il tubo di riflusso 30a in presenza-di-freno motore in servizio, tra iltubo 27 del carburante _e iltubo-di riflusso 20,è aperto e,tra iltubo 28.del carburan.-te e il tubo di riflusso 3.0, è chiuso.
Per la limitazione della-corsa dello stan tuffo idraulico 7, il tubo 22 del carburante _sbocca carburante, in presenza di una corsa.dello stantuffo idraulico 7 maggiore della massima corsa H prevista,affluisca_ attrave rso uno spigolo pilota 71 formato dallo stantuffo idraulico 7, nel canale 27 del carburante (tu bo di riflusso )
La figu.ra 3 most.ra, in un secondo esempio di esecuzione, una parte di una sezione trasversale attraverso una testa cilindri 34 con una leva 9 del dispositivo di azionamento eseguita a guisa di bilanciere 31'edispostasu un portapo1verizzatore biparti to 35, il quale dispositivo di azionamento 2 compren de una distribuzione a vie 36 con cassetto 37 con canali di comando 38 e 39 azionata per mezzo di un servomotore elettrodinamico 17. Per elementi strutturali uguali delle figure 1 e 2 si impiegano numeri Nella testa cilindri 34. per il controllo dello scam- -bio di qas è disposta di volta in volta una valvola di ammissione e una valvola di scarico (non rapprese1-tate! per cilindro. Il dispositivo di azionamento 2 disposto nella testa cilindri 34 comprende un cilin dro idraulico 40, uno stantuffo idraulico 41 con st e -lo 42 e la leva 9 realizzata a guisa di bilanciere 31' collocata in modo girevole in un cuscinetto 43 sul portapolverizzatore 35. Il dispositivo di azionamento 2 è collegato con il tubo di iniezione 13 con distribuzione a vie 36 interposta che collega. la pompa di iniezione non rappresentata e il polverizzatore 11 con portapolverizzatore 35.
Il polverizzatore 11 con il portapolverizzatore 35 che si estende fin nel coperchio testa ci lindri 1' con parti di portapolverizzatore 35a e 35ϋ è inserito nel suo insieme in una rientranza della testa cilindri 1 dove il polverizzatore 11 e il portapolverizzatore 35 sono bloccati come unità da innesto mediante una staffa di serraggio (analogamente alla figura 1, qui però non rappresentato) fissata mediante viti alla testa cilindri 1.
Con la leva 9 del dispositivo di azionamento 2 attivata dallo stantuffo idraulico 41 con stelo 42, la valvola 3 del freno_motore, separata spazialmente dalla valvola scarico_nonrappre sen tata, è_ azionabile per la decompressione_durante la fase di compressione nell'ambito del punto morto su periore di accensione de1 motore a combustione interna. Azionanto la valvola 3 del_freno_motore si convoglia (analogamente all a figura 2) aria fortemente compressa nello scarico.
Analogamente alla figura 1, la molla 15b della valvola si sostiene sulla tazza relativa 15c e nella sede 15d relativa della testa cilindri 34 e' -carica la valvola 3 del freno motore nella sua direzione di chiusura.
Allo stesso tempo, la molla 15b della valvola spinge lo stelo 42 della stantuffo idraulico 41 tramite la leva 9 (bilanciere 31') nella posizione (trazione) indicata nella figura 3.
Il braccio 9a della leva 9 rivolto verso lo stantuffo idraulico 41 ha, nell'esempio indicato; all'incirca la stesa lunghezza del braccio 9b della leva 9 rivolto verso la valvola 3 del freno motore. Come già riportato sopra, si può impiegare però in particolare un braccio di leva 9a più lungo rispetto al braccio 9b della stessa
ta distribuzione a vie 36 che controlla la mandata delcarburante comprende
collegato con il servomotore elettromagnetico17 I cassetto 37c ondotto in_una.. guida possiedeil ca -nale di comando 38che si estende quasi parallelemante al_tubo di iniezione 13 e un canale di comando-39 che estende obliquamente a questo. Con canali di comando 38 e 39 del cassetto 37 si può eseguire e interrompere il collegamento fluodinamico tra la pompa di iniezione e la valvola 3 del freno motore in modo descritto più dettagliatamente in seguito Le due parti 35a e 35b dei portapolveriz zatori 35 sono rese stagne con guarnizioni di tenuta 45 e sono centrate con spine di centraggio 46. Nel tubo 49 del carburante si trova, in corrisponde za del giunto di tenuta delle due parti 35a e 35b, un pezzo di spinta 47 del tubo 49 del carburante Nel portapolverizzatore 35 si trovano ca7 nali per carburante 48-53, dove i canali per carburante 48-50 presentano di volta in volta un'apertura di efflusso 48 -50 sulla guida 45. II canale 51 del carburante serve a limitare la corsa dello stantuffo idraulico 41 e sbocca in un'apertura 5 nel cilin-i dro idraulico 40. I canali 52 e 53 del carburante sono canali di riflusso e rispettivamente di disae razione che portano al serbatoio relativo (analogamente al canale 51 del carburante).
la. distrubizione a .vie 36 lavora analoga. -mente alla distribuzione a vie 14 .già descritta nel la fiaura 1. Durante la trazione, il servomotore 17 pone il cassetto _37nella posizione lndicata .nella figura 3 in modo che il canale di comando 39 del cassetto produca un collegamento fluodinamico tra i ca nali 48 e 50 del carburante e il carburante possa affluire dal sistema di alta pressione con tubo di alta pressione 32 al polverizzatore 11. Allo stesso tempo, un segmento 37a dello stelo 37 del cassetto chiude l'apertura di efflusso 49' del canale 49 del carburante in modo che il suo collegamento fluodina mico con.vi cilindro idraulico 40 venga interrotto e -quindi lo stattuffo idraulico 41 non venga azionato dalla pressione del carburante.
In presenza di freno motore in servizio (analogamente alla figura 2), il servomotore 17 met te il cassetto 37 in una posizione tale che il canale di comando 38 del cassetto 37 produca un collega mento fluodinamico tra i canali 48 e 49 del carburante e quindi il carburante proveniente tramite il tubo di alta pressione 32 e il canale 48 del carburante possa affluire nel cilindro idraulico 40, per cui lo stantuffo idraulico 41 viene caricato a pres» sione. Allo stesso tempo, il segmento 37a del cassetto .37 chiude l'apertura di efflusso 50- del canale 50 delcarburante in modo_chei l suo collegamento fluodinamico con il polverizzatore 11 vengainterrot to e quindi dal polverizzatore 11.non venga iniettato carburante . _
Per la limitazione della corsa dello stan-_ tuffo idraulico 41. il canale 51 del carburante (tubo di riflusso) sbocca nel cilindro idraulico 40 ini modo che il carburante, in presenza di una corsa de lo stantuffo idraulico 41 maggiore della mass ima cor sa prevista, defluisca tramite uno spigolo pilota 411_ formato dallo stantuffo idraulico 41 nel canale 51 del carburante
La figura 4 mostra, in un-terzo esempio di esecuzione, una parte di una sezione trasversale analogamente alla figura 1, di un motore a combustiòne interna con due valvole di serico 54 e 55 per ci lindro dove la valvola di scarico 55 funge, allo stesso tempo, da valvola freno motore 3‘ e dove la leva 9 realizzata a bilanciere 56 è disposta tra uno stantuffo idraulico 57 e la valvola di scarico 55. Eiementi strutturali uguali, indicati nella figura 3, sono contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento. Le valvole di scarico 54 e 55 sono collegar te tramite un ponte 58 che viene azionato tramite un albero .a camme non .rappresentato,Il.metodo di .funzionamento di.massima _della„disposizione.secondo .la figura 4 èillustratogià nell efigure da1 a_3,però con la differenzache ora la valvola di scarico vie ne impiegata, allo stesso,tempo,come una val vola freno_mo tore.LA posizione del dispositivo di azionamento 2 per la trazione è rappresentata con linea continua e la posizione per il freno motore in.funzione è rappresentata a punti e tratti._
In un'altra forma di reaiizzazione dell 'invenzione, la valvola freno motore può e.ssere an che una valvola a farfalla costante. Inoltre, al po sto del servomotore elettromagnetico si può impiega re, naturalmente, anche un servomotore idraulico o pneumatico.
Nelle strutture di dispositivi di aziona mento con bracci di leva aventi all'incirca la stes sa lunghezza (ad esempio, i bilancieri), la forza d azionamento della valvola del freno motore può esse re raggiunta, naturalmente, anche attraverso un aumento del diametro dello stantuffo idraulico con cì lindro idraulico.

Claims (1)

  1. RIVENDCAZIONI 1. Dispositivo di azionamento per una.va vola per freno motore di un motore a combustione interna che comorende una testa cilindri di volta in volta con almeno una valvola di ammissione e una valvola di Scarico che controlla lo scambio di qas. dove il dispositivo di azionamento è disposto nella testa cilindri e la valvola freno motore è azionabile tramite detto dispositivo per la decompressione durante la fase di compressione nell'ambito del punto morto superiore di accensione e il dispositivo d azionamento comprende uno stantuffo idraulico e un cilindro idraulico con tubi idraulici per il collegamento fluodinamico con un tubo di iniezione del motore a combustione interna, dove il dispositivo di azionamento è collegato con un tubo di iniezione con ditribuzione a vie interconnessa che collega una pompa di iniezioneaun polverizzatore con portapolverizzatore, con la quale distribuzione si può stabilire o interrompere un collegamento fluodinamico tra la pompa di iniezione e il polverizzatore o tra la porripa di iniezione e la valvola freno motore e dove il dispositivo di azionamento comprende una leva per l'azionamento della valvola freno motore, disposta in modo girevole e collocata tra lo stantuffo idraufatto che la leva (9) comprende due bracci .(9a, 9b) tra i quali è disposto il cuscinetto (10) della le va (9), dove su un braccio (9a) della levafa.presa lo stantuffo idraulico (7, 41, 57) e sull'altro braccio (9b) della leva agisce la valvolafreno motore (3, 3') 2.Dispositi vo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il braccio {9a) della leva (9), rivolto verso lo stantuffo idraulico (7, 41, 57) é più lungo del braccio (9b) della leva (9) rivolto verso la valvola freno motore (3, 3'). 3. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la leva (9) è un bilanciere (31, 56) disposto nella te sta cilindri (1) 4. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la le va (9) è un bilanciere (311) disposto sul portapolverizzatore (12). 5. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in presenza di motori a combustione interna con due val vole discarico (54, 55) per cilidro, una valvola di scarico (55) serve, allo stesso tempo, da valvola tra la valvola di scarico (55) é'lo stantuffo idrau lico (57). 6. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la distribuzione a vie (14) comprende un cassetto (16) con canali di comando (19, 20, 38, 39) azionabile e lettromagneticamente o pneumaticamente, con i quali è possibile stabilire o interrompere il collegamento fluodinamico tra la pompa di iniezione e il poiverizzatore (11) oppure tra la pompa di iniezione e la valvola freno motore (3, 3*). 7. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che,per la limitazione della corsa dello stantuffo idraulico (7,41), un canale (27, 51) per carburante sbocca nel cilindro idraulico (6, 40) in modo che il carbu rante, in presenza di unacorsa dello stantuffo idraulico (7, 41) maggiore della massima corsa (H) prevista, defluisca, tramite uno spigolo pilota (7‘, 41’) formato dallo stantuffo idraulico (7,_41), nel cana -le (27, 51) del carburante.
IT95RM000443A 1994-07-06 1995-06-30 Dispositivo di azionamento per una valvola per freno motore in motori a combustione interna. IT1278120B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4423657A DE4423657C2 (de) 1994-07-06 1994-07-06 Betätigungseinrichtung für ein Motorbremsventil einer Brennkraftmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950443A0 ITRM950443A0 (it) 1995-06-30
ITRM950443A1 true ITRM950443A1 (it) 1996-12-30
IT1278120B1 IT1278120B1 (it) 1997-11-17

Family

ID=6522374

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000443A IT1278120B1 (it) 1994-07-06 1995-06-30 Dispositivo di azionamento per una valvola per freno motore in motori a combustione interna.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5609134A (it)
DE (1) DE4423657C2 (it)
FR (1) FR2722242A1 (it)
GB (1) GB2291126B (it)
IT (1) IT1278120B1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4414401C2 (de) * 1994-04-26 2000-02-17 Mannesmann Rexroth Ag Hydraulisches System, insbesondere Motorbremse für eine Brennkraftmaschine
DE19600562C1 (de) * 1996-01-09 1997-05-22 Daimler Benz Ag Direkteinspritzende Brennkraftmaschine
US5735242A (en) * 1996-04-17 1998-04-07 Cummins Engine Company, Inc. Fuel pressure activated engine compression braking system
DE19735822C1 (de) * 1997-08-18 1998-10-01 Daimler Benz Ag Brennkraftmaschine mit einer Steuereinrichtung
US6161521A (en) * 1998-11-04 2000-12-19 Ford Global Technologies, Inc. Internal combustion engine having deceleration fuel shut off and camshaft controlled charge trapping
DE19907544C2 (de) * 1999-02-22 2002-12-05 Siemens Ag Injektor für eine Einspritzanlage einer Brennkraftmaschine
US6216667B1 (en) 1999-11-12 2001-04-17 Frank J. Pekar Method and device for a supercharged engine brake
WO2002059472A1 (fr) * 2001-01-25 2002-08-01 Yanmar Co., Ltd. Injecteur de carburant de moteur
US7174881B2 (en) * 2001-12-07 2007-02-13 Caterpillar Inc. Actuation valve for controlling fuel injector and compression release valve, and engine using same
KR20040094419A (ko) * 2002-01-30 2004-11-09 디이젤 엔진 리타더스, 인코포레이티드 감압된 커먼 레일 및 전용 엔진 밸브를 사용하는 방법 및엔진 밸브 작동 시스템
US6705282B2 (en) * 2002-03-01 2004-03-16 International Engine Intellectual Property Company, Llc Method and apparatus to provide engine compression braking
US6715467B2 (en) 2002-08-21 2004-04-06 Caterpillar Inc Method and apparatus for engine braking
US6895939B2 (en) * 2002-12-20 2005-05-24 Caterpillar Inc Fuel injector clamping assembly
US6779506B1 (en) * 2003-09-23 2004-08-24 International Engine Intellectual Property Company, Llc Engine brake control pressure strategy
US7556004B2 (en) * 2006-10-16 2009-07-07 Caterpillar Inc. Bactrian rocker arm and engine using same
US7789065B2 (en) * 2008-07-09 2010-09-07 Zhou Yang Engine braking apparatus with mechanical linkage and lash adjustment
US20100037854A1 (en) * 2008-08-18 2010-02-18 Zhou Yang Apparatus and method for engine braking
AT510527B1 (de) 2010-09-23 2012-09-15 Avl List Gmbh Viertakt-brennkraftmaschine mit einer motorbremse
AT510528B1 (de) 2010-09-23 2012-09-15 Avl List Gmbh Viertakt-brennkraftmaschine mit einer motorbremse
AT510529B1 (de) 2010-09-23 2012-10-15 Avl List Gmbh Viertakt-brennkraftmaschine mit einer motorbremse
US10385797B2 (en) * 2011-11-07 2019-08-20 Sentimetal Journey Llc Linear motor valve actuator system and method for controlling valve operation
AT518933B1 (de) 2016-07-20 2018-07-15 Avl List Gmbh Brennkraftmaschine mit einer ventilbetätigungseinrichtung
FR3065262B1 (fr) * 2017-04-13 2021-07-30 Renault Sas Couvercle de rampe de carburant avec retour de carburant
CN107524529B (zh) * 2017-06-23 2020-06-05 东风商用车有限公司 天然气发动机辅助制动系统的控制方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH197945A (fr) * 1937-08-02 1938-05-31 Jean Michaud Dispositif de freinage par le moteur d'un véhicule roulant à moteur à deux temps.
DE907841C (de) * 1943-05-29 1954-03-29 Kloeckner Humboldt Deutz Ag Druckfluessigkeitsantrieb, insbesondere fuer Ventile an Brennkraftmaschinen
US3547087A (en) * 1968-08-09 1970-12-15 White Motor Corp Engine valve control for braking operation
US3548793A (en) * 1968-10-31 1970-12-22 James S Richardson Valve actuating mechanism for internal combustion engines
US4158348A (en) * 1977-06-30 1979-06-19 Mason Lloyd R System for retarding engine speed
GB8614310D0 (en) * 1986-06-12 1986-07-16 South Western Ind Res Variable actuator
DE3736595A1 (de) * 1987-10-29 1989-05-11 Teves Gmbh Alfred Hydraulisch betaetigte ventilsteuerung fuer verbrennungsmotoren
DE3904497C1 (it) * 1989-02-15 1990-01-25 Man Nutzfahrzeuge Ag, 8000 Muenchen, De
DE4301835C1 (de) * 1992-10-31 1993-11-04 Daimler Benz Ag Motorbremse fuer eine dieselbrennkraftmaschine
DE4315473A1 (de) * 1993-05-10 1994-11-17 Daimler Benz Ag Steuervorrichtung für Ventile einer Brennkraftmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
FR2722242B1 (it) 1997-02-14
GB2291126B (en) 1997-06-04
FR2722242A1 (fr) 1996-01-12
IT1278120B1 (it) 1997-11-17
US5609134A (en) 1997-03-11
ITRM950443A0 (it) 1995-06-30
GB9513614D0 (en) 1995-09-06
DE4423657A1 (de) 1996-01-18
DE4423657C2 (de) 1997-10-02
GB2291126A (en) 1996-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950443A1 (it) Dispositivo di azionamento per una valvola per freno motore in motori a combustione interna.
KR101308860B1 (ko) 피스톤엔진내의 가스교환 밸브용 제어구조 및 피스톤엔진내의 가스교환 밸브의 제어방법
KR970702428A (ko) 내연기관에 사용되는 연료분사장치(Fuel injection device for internal combustion)
FI105413B (fi) Imusäätöventtiili
JP2001506345A (ja) 内燃機関用の燃料噴射弁
US6851350B2 (en) Valve device for a control cylinder
EP0802311A3 (en) Fuel flow control valve
JPH02233814A (ja) 有用車両用のエンジンブレーキ
ITRM940785A1 (it) "valvola magnetica con compensazione di pressione"
DE19917009A1 (de) Kolbenvakuumpumpe mit Gaseinlass und Gasauslass
ITRM970511A1 (it) Valvola di iniezione per motori a combustione
US6167853B1 (en) Hydraulic control device for at least one lifting valve
JPS60172791A (ja) 空気弁
DE4301835C1 (de) Motorbremse fuer eine dieselbrennkraftmaschine
KR930000819A (ko) 연소 기관의 시일용 공기 장치
US3735740A (en) Air injection system for internal combustion engines
DE3529768C2 (it)
DE50007737D1 (de) Leitungssystem mit Drosselklappe
ITRM980487A1 (it) Valvola a comando magnetico per la iniezione diretta del carburante per motore a combustione interna a piu' cilindri
EP1647684A3 (de) Wasserstoffmotor mit optimierter Kraftstoffeinblasvorrichtung
KR980002784A (ko) 내연기관의 얇은 공기흡입관
EP0940575A3 (de) Einlasskanal für eine Brennkraftmaschine
FI110447B (fi) Venttiili
FI57558C (fi) Styrventil foer skengaoende fordons trycklufts-bromsanlaeggningar
KR950033122A (ko) 유체압 피스톤 발동기

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted