ITRM950246A1 - Sistema di sospensione attiva, particolarmente per autoveicoli. - Google Patents

Sistema di sospensione attiva, particolarmente per autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITRM950246A1
ITRM950246A1 IT95RM000246A ITRM950246A ITRM950246A1 IT RM950246 A1 ITRM950246 A1 IT RM950246A1 IT 95RM000246 A IT95RM000246 A IT 95RM000246A IT RM950246 A ITRM950246 A IT RM950246A IT RM950246 A1 ITRM950246 A1 IT RM950246A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mass
suspension system
suspended
elastic element
elastic
Prior art date
Application number
IT95RM000246A
Other languages
English (en)
Inventor
Gunter Nagel
Martin Winkler
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM950246A0 publication Critical patent/ITRM950246A0/it
Publication of ITRM950246A1 publication Critical patent/ITRM950246A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276537B1 publication Critical patent/IT1276537B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/015Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load the regulating means comprising electric or electronic elements
    • B60G17/018Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load the regulating means comprising electric or electronic elements characterised by the use of a specific signal treatment or control method
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/02Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means
    • B60G17/027Mechanical springs regulated by fluid means
    • B60G17/0272Mechanical springs regulated by fluid means the mechanical spring being a coil spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/10Type of spring
    • B60G2202/12Wound spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/40Type of actuator
    • B60G2202/41Fluid actuator
    • B60G2202/413Hydraulic actuator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/12Mounting of springs or dampers
    • B60G2204/124Mounting of coil springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2400/00Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
    • B60G2400/25Stroke; Height; Displacement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2400/00Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
    • B60G2400/25Stroke; Height; Displacement
    • B60G2400/252Stroke; Height; Displacement vertical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2400/00Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
    • B60G2400/50Pressure
    • B60G2400/51Pressure in suspension unit
    • B60G2400/512Pressure in suspension unit in spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2400/00Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
    • B60G2400/60Load
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/10Damping action or damper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/20Spring action or springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/20Spring action or springs
    • B60G2500/22Spring constant
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/30Height or ground clearance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2600/00Indexing codes relating to particular elements, systems or processes used on suspension systems or suspension control systems
    • B60G2600/18Automatic control means
    • B60G2600/182Active control means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2600/00Indexing codes relating to particular elements, systems or processes used on suspension systems or suspension control systems
    • B60G2600/22Magnetic elements
    • B60G2600/26Electromagnets; Solenoids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2600/00Indexing codes relating to particular elements, systems or processes used on suspension systems or suspension control systems
    • B60G2600/70Computer memory; Data storage, e.g. maps for adaptive control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

"Sistema di sospensione attiva particolarmente per autoveicoli''
L'invenzione concerne un sistema di sospensione attivo, in particolare per autoveicoli.
Dal DE-PS 25 290 è noto disporre un elemento elastico passivo, non comandanto, e precisamer te una molla ad elica, in serie rispetto ad un aggregai0 idraulico di ricupero, montato sul telaio del veicolo, la cui corsa per la variazione della distanza libera dal suolo del veicolo e rispettivamente per la regolazione della distanza libera dal suolo desiderata è comandabile. In questo modo si può compensare quindi la corsa obliqua positiva della molle ad elica sotto il carico sulla ruota e, allo stesso tempo, si possono eseguire regolazioni del piano orizzontale del veicolo.
La DE-OS 2305 037 mostra una regolazione del piano orizzontale dell'asse di un veicolo, dove un elemento elastico non comandato è disposto in serie rispetto ad un elemento elastico comandato che che deve formare la molla principale e può essere realizzato, ad esempio, come una molla pneumatica con piano orizzontale reaolato. Al momento del caricamento, la molla principale mantiene, per effetto della sua regolazione associata. Draticamente invariata la sua posizione. mentre l'elemento elastico passivo. non comandato, consente, per effetto del suo caricamento supplementare, un certo movimento obliquo positivo. Complessivamente, in questa disposizione si può ottenere che la differenza tra le corse oblique positive di un assale non regolato e di un assale con piano orizzontale non regolato, durante il caricemento del veicolo diventi trascurabilmentepiccola Dalla DE 29 43 486 C2 è noto disporre un elemento elastico passivo,non comandato,in serie rispetto ad un aggregato idraulico di ricupero con spostamento regolabile, il quale è comandato,per mezzo di rivelatori di accelerazione disposti sul lato del la carrozzeria, sostanzialmente in modo che la deviazione della massa sospesa, cioè della carrozzeria del veicolo, venga compensata abbondantemente dalla corsa di regolazione dell'aggregato idraulico di ricupero. L'elemento elastico passivo citato è comparativamente duro e rispettivamente consente corse elastiche solo limitate. Ad ogni modo, nella DE 29 43 486 C2 si parte dal fatto che la corsa verticale della carrozzeria,corrisponde all‘incirca alla corsaverticale della parte dell'aggregato idraulico di ricupero collegata con la carrozzeria tramite l'elelmento elastico passivo non comandato, cioè si deve disporre di un accoppiamento abbondantemente “rigi do" (cfr. righe da 21 a 24 della pagina 4 della DE 29 43 486 C2).
La DE 4026 790 CI mostra un sistema di sospensione comandato da calcolatore in cui sono disposti, in serie rispetto ad elementi elastici pass vi, non comandabili., aggregati idraulici di ricuperp con spostamento regolabile della corsa. Questi aggregati di ricupero sono collegabili con un accumulatore di pressione, la cui capacità è misurata per una attivazione di breve durata, atta a rego.la.re situazioni critiche. In particolare, in questo modo si de ve evitare l'attivazione di risonanze. Per poter appurare se si è in presenza di uno stato critico, tra la massa sospesa e rispettivamente la carrozzeria del veicolo e la massa non sospesa e rispettivamente la ruota sono disposti rivelatori di corsa e sensori simili, dai cui segnali si può rilevare la frequenza di oscillazioni in arrivo.
Anche il brevetto US 36 06 233 mostra un sistema di sospensione in cui un elemento elastico passivo, non comandato, è disposto in serie rispettò ad un elemento attivo con un aqqreqato idraulico di ricupero, la cui regolazione della corsa è reaolabi le. In questo caso, la regolazione della corsa avviene in funzione dell’accelerazione della massa sospesa, rilevata per mezzo di un corrispondente sensore in modo da ottenere un disaccoppiamento più ampio pcissibile, dal punto di vista dello oscillazioni, tra la massa sospesa e la massa non sospesa.
Secondo la DE 3918 735 A1, in un sistema di sospensione di un veicolo è disposto, parallelamente ad una molla passiva, non comandata, uno smorzatore comandabile, il quale, dietro valutazione del l’accelerazione della carrozzeria rilevata da corri spondenti sensori, viene comandato in modo da ottenere un cosiddetto smorzamento skyhook (smorzamento mediante sonda).
Nei sistemi di sospensione è noto, in linea di massima, rilevare, per mezzo di sensori di forza operanti in modo abbondatemente privi di corsi , le forze che si presentano nel percorso tra la massi. sospesa e la massa non sospesa per consentire un cortrollo anche in funzione della forza di aggregati altivi di suporto e rispettivamente di sospensione. Tili sistemi sono comparativamente dispendiosi. Inoltre tra le forze nella corsa dinamica e i movimenti relativi tra, la massa sospesa e la massa non sospesa si possono manifestare grandi spostamenti di
f a s e.
Compito dell'invenzione è quindi quello di realizzare un sistema di sospensione attiva con regolazione facilmente eseguibile, dove deve essere possibile anche una regolazione in funzione della forza.
A questo scopo è previsto un sistema di sospensione attivo, in cui
aggregati elastici e rispettivamente di supporto disposti tra la massa sospesa e la massa non sospesa presentano di volta in volta un elemento e lastico passivo, non comandato nonchè un aggregato idraulico di ricupero disposta in serie rispetto a questo con spostamento regolabile della corsa agli aggregati elastici e rispettivamente di supporto sono associati di volta in volta rivelatori di corsa che rilevano direttamente sia la rispettiva posizione della corsa delia massa non sospesa ri spetto alla massa sospesa sia la corsa di ciascun ag gregato di ricupero, - si rilevano valori reali delle forze di supporto attive di volta in volta tra lamassa sospesa e la massa non sospesa dallo stato dell'elemento elastico passivo, non comandato, rilevabile per mezzo dei segnali dei rivelatori di corsa, dove
- la regolazione dello spostamento dell'aggregato di ricupero avviene in funzione di valori nominali predeterminati delle forze di supporto nonché di una grandezza caratteristica per lo stato di moto della massa sospesa.
Con l'invenzione si ottiene una sospensio ne vantaggiosa per veicoli che, per effetto degli elementi elastici passivi, presenta sicure propriet di-emergenza. Siccome le forze che agiscono nella . via tra la ruota e la carrozzeria vengono rilevate indirettamente mediante misurazioni di via, per la determinazione della forza'elastica e dell'influsso della sospensione sulla posizione del veicolo sulla sua variazione temporale c'è bisogno di interpretare soltanto segnali simili e in fase, cioè segnali di rivelatori di via.
Per distinguere se uno stato di funziona· mento della sospensione va fatto risalire ad una aplanarità della carreggiata ad azione momentanea oppure ad un movimento oscillatorio come conseguenza di una aplanarità della carreggiata si prende in considerazione ancora un parametro caratteristico per il movimento della carrozzeria del veicolo, ad esempio l acceleraz ione verticale della carrozzeria.
L'invenzione si basa sul concetto generale di rinunciare, in un sistema di sospensione attivo, al rilevamento diretto delle forze di supporto e rispettivamente delle pressioni che agiscono in ag gregati idraulici e di determinare le forze di supporto che agiscono tra la massa sospesa e la massa non sospesa esclusivamente mediante misurazione dei;-la via e rispettivamente mediante il rilevamento di iposizioni verticali.
In questo caso si sfrutta il fatto che, nel sistema di sospensione secondo l'invenzione, le forze di sostegno che agiscono di volta in volta su un aggregato elastico e rispettivamente di supporto, sono predeterminate, da un lato dalla caratteristica elastica dell'elemento elastico passivo, non comandato, prestabilita dal punto di vista costruttivo ei, dall'altro lato, dalla differenza (x - y) tra la posizione verticale (x) della massa non sospesa rispetto alla massa sospesa e la corsa (y) di ciascun aggregato di ricuperò perchè questa differenza riproduce in modo nettamente reversibile lo stato elasti co, cioè la misura della tensione elastica, dell'elemento elastico passivo non comandato.
L'invenzione offre il vantaggio di una tecnica di regolazione particolarmente semplice, da to che le misurazioni di via e rispettivamente le misurazioni di grandezze analoghe alla via possono essere eseguite in modo particolarmente semplice. Anche il restante dispendio costruttivo è relativamente bàsso. Sostanzialmente è necessaria soltanto una sorgente di pressione sufficientemente efficiente nonché valvole di comando per l'afflusso e rispettivamente lo scarico di mezzo idraulico al e rispettivamente dall'aggregato di ricupero. In questo caso è vantaggioso che sia necessaria una potenza relativamente bassa per tenere l'aggregato di'ricupero in una posizione desiderata; a questo scopo è sufficiente sostanzialmente la chiusura di valvole.
Inoltre è vantaggioso che l'attrito negli aggregati di ricupero non vada a scapito del comfort di scorrimento perchè l'elemento elastico passivo non comandato rimane continuamente attivo. Inoltre, l'attrito può essere compensato nella regolazione della posizione degli aggregati di ricupero.
Se nel calcolatore del sistema di sospensione si presentano errori, si può senz'altro eseguire un servizio di emergenza portando gli aggregati di ricupero automaticamente o mediante comando manuàle in una posizione prestabilita e fermandoli in questa posizione e rispettivamente bloccandoli idrau--licamente mediante intercettazione delle valvole. In questo modo, il sistema elastico lavora come un sisterna tradizionale puramente passivo Inoltre, per quanto riguarda i particolari preferiti dell'invenzione si, rimanda alla rivendi cazioni nonché alla illustrazione successiva di una forma ci esecuzione vantaggiosa, rappresentata nei disegni.
In questo caso, punica figura mostra una rappresentazione schematica tipo schema elettrico di un aggregato eiastico e di supporto secondo l'invenzione, disposto tra una ruota e la carrozzeria di u veicolo.
Tra una carrozzeria di un autoveicolo che forma la massa sospesa e una ruota 2 che forma una massa non sospesa è disposto un elemento elastico 3, passivo, non comandato, in linea di massima noto, aTd esempio sotto forma di una molla di compressione ad elica di acciaio. Il controcuscinetto del lato carrozzeria dell'elemento elastico 3 è realizzato come uno stantuffo tuffante 4 di un aggregato di ricupero 5 idraulico, disposto sulla carrozzeria 1, il quale aggregato è collegabile tramite una valvola regolatace 6 con una sorgente di pressione idraulica 7 e rispettivamente è collegabile in modo continuo con un serbatoio 8 sostanzialmente privo di pressione e ri spettivamente è chiudibile rispetto alla sorgente di pressione 7e al serbatoio 8.
Per il comando della valvola regolatrice 6 serve una elettronica di comando e rispettivamente di regolazione 9, collegata sul lato di entrata con sensori 10 e per la posizione verticale della ruota 2 rispetto alla carrozzeria 1 nonché per la corsa y dello stantuffo tuffante 4 rispetto alla carrozzeria 1.
Inoltre, l'elettronica di comando e rispettivamente di regolazione 9 può essere collegata, sul lato di entrata con altri sensori 12 che servono a sorvegliare altri parametri - ad esempio l'accelerazione della carrozzeria, l'accelerazione della ruota, l'angolazione delle ruote orientabili, della velocita d'imbardata, della velocità di marcia ecc. del veicolo - e consentono di influire sull'indice di rigidezza e di smorzamento della carrozzeria, del comportamento autosterzante del veicolo e/o di regolare la posizione della carrozzeria (regolazione delraggio d'azione della carrozeria).
Inoltre, sul lato di entrata dell'elettro nica di comando e rispettivamente di regolazione 9 si possono disporre interruttori accomando arbitrario 13 con cui si inseriscono diverse sintonizzazio ni di comando e rispettivamente di regolazione.
Parallelamente all elemento elastico 3 è disposto un ammortizzatore 14 convenzionale o atti-, vabile - opportunamente -, dove l'ammortizzatore 14 lavora tra la carrozzeria 1 e la ruota 2rrispettiva mente il controcuscinetto dell'elemento elastico 3 del lato della ruota.
L'ammortizzatore 146 sintonizzato opportunamente in modo da esplicare un'azione ammortizzante particolarmente efficace in caso di cosiddetta risonanza delle ruote, cioè quando le ruote 2 cer cano di "rollare".
La disposizione rappresentata lavora sostanzialmente come segue
Dai segnali dei sensori 10 ehe riproduconp le posizini verticali x delle ruote rispetto alla carrozzeria 1, l'elettronica di comando e rispettivameri· te di regolazione 9 rileva - eventualmente tenendo conto dei segnali degli altri sensori 12 - un valore nominale della forza di supporto che deve agire tra la carrozzeria 1 e ciascuna ruota 2. AI suo posto può prestabilire anche una grandezza analoga alla fórza di supporto. Per il valore nominale del la forza di supporto si ha:
dove le è il coefficiente di elasticità dell'elemento plastico 3. La semplice possibilità di calcolo di
si basa sul fatto che il valore della for za di supporto viene determinato sostanziaimente co la tensione dell'elemento elastico 3; questa tensio ne elastica si modifica analogamente alla differenza x-y.
Corrispondentemente iL valore reale
della forza di supporto clie agisce di volta in volta tra la carrozzeria l e la ruota 2 può essere rilevato dai segnali dei sensori 10 e 11
La regolazione del e forze di sostegno, possibile con l'invenzione, mediante confronto travalore reale e valore nominale può avvenire cioè mediante confronto dei tratti di via .
Per poter eseguire la regolazione desiderata si deve solo garant re che lo stantuffo tuffan te 4 dell'aggregato di ricupero 5 sia in grado di essere regolato in modo comparai vamente·rapido rispetto alle possibili velocità relative tra la carrozze· ria 1 e le ruote 2. A questo scopo, la sorgente di pressione 7 deve avere un'adeguata capacità e,inoltre, la valvola rego atrice 6 deve poter comandare sezioni trasversali adeguatamente grandi.
Se l'elettronica di comando e di regolazione 9 non funzionasse o lavorasse in modo errato. sarebbe senz'altro possibile un servizio di emeraen za in cui lo stantuffo tuffante 4 viene bloccato idraulicamente in una posizione prestabilita nell'aggregato di ricupero 5 e l'ammortizzatore 14, se comr mutabile, viene commutato su smorzamento duro.
L'attivazione del servizio di emergenza può avvenire automaticamente quando si manifesta un errore nell'elettronica di comando e rispettivamente di regolazione. Al suo posto è anche possibile che il conducente per l'attivazione del servizio di emergen za azioni corrispondenti organi di comando.
I segnali dei sensori 10 che riproducono le posizioni verticali x delle ruote 2 vengono filtrati, preferibilmente, per il calcolo del valore reale della forza di sostegno dell'elemento elasti co 3 per non far tener conto, a questo proposito, dei rapidi movimenti delle ruote, poiché, in prima linea, attraverso la regolazione dello stantuffo tu fante 4 si deve agire su movimenti della carrozzeria che sono comparativamente lenti Allo stesso modo, i segnali dei sensori 10 possono riprodurre anche movimenti rapidi delle ruote affinchè l'elettronica di comando e rispettivamente di regolazione 9 , in caso di movimenti delle ruote vicini alla frequenza di risonanza delle ruote . ha la possibilità di attivare ammortizzatore 14 per lo smorzamento di questa risonanza delle ruote.
Attraverso la regolazione delle forze di sostegno si influenzano, nel'invenzione, sostanzial mente soltanto i movimenti relativamente lenti delle carrozzeria del veicolo. I movimenti comparativamen te rapidi delle ruote, in particolare nei limiti de la risonanza delle ruote, vengono influenzati (in sén; so smorzante) praticamente soltanto attraverso l'ammortizzatore 14. Siccome i movimenti della carrozzeria tipicamente hanno una frequenza da 1 a 2 Hz, mentre la frequenza della risonanza delle ruote oscilla all'incirca tra 15 e 20 Hz, la regolazione delle forize di sostegno atta ad influire sui movimenti della carrozzeria può lavorare in modo relativamente lento.
Tra la pompa 7 e la valvola di regolazione 6 è disposto, opportunamente, ancora un accumulatore di pressione non rappresentato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di sospensione attivo, in particolare per autoveicoli, in cui - aqqreqati elastici e rispettivamente di supporto (3, 5) disposti tra la massa sospesa (1) e la massa non sospesa (2) presentano di volta in volta un elemento elastico (3) passivo, non comandato, nonchè un aggregato idraulico di ricupero (5), collega to in serie, con spostamento verticale regolabile, - agli aggregati elastici e rispettivametne di supporto (3, 5) sono associati di volta in volta rii velatori di via (10, 11) che rilevano direttamente sia ciascuna posizione verticale (x) della massa (2) non sospesa rispetto alla massa sospesa (1) sia la corsa (y) di ciascun aggregato di ricupero (5), - dallo stato dell'elemento elastico (3) passivo, non comandato, rilevabile per mezzo dei segna li dei rivelatori di via si rilevano valori reali delle forze di supporto che agiscono di vo1-ta in volta tra la massa sospesa (1) e la massa nonj sospesa (2), dove - la regolazione dello spostamento dell'aggregato di ricupero (5) avviene in funzione di valori nominali prestabiliti (Anominali) delle forze sospe se nonché di una grandezza caratteristica per lo stato di moto della massa sospesa (1).
  2. 2. Sistema disospensione secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la ve locità di regolazione dell'aggregato di ricupero (5) è maggiore delle velocità possibili della massa sospesa rispetto ad una sistema stazionario.
  3. 3. Sistema di sospensione secondo la ri vendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che paralielamente all'elemento elastico (3) è disposto almeno un ammortizzatore commutabile (14), sintonizzato per lo smorzamento di manifestazioni dì risonanza - in particolare della risonanza delle ruote -. .
  4. 4 Sistema di sospensione secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'ammortizzatore (14) è disposto tra la massa sospesa (1) e rispettivamente la carrozzeria del veicolo e.la massa non sospesa (2) e rispettivamente la ruota o il controcuscinetto del lato della ruota dell'elemento elastico (3).
  5. 5. Sistema di sospensione secondo una del le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i valori nominali (Anominali) prestabiliti sonoj modificabili mediante sensori (.12, 13) che sorveglia no i parametri predeterminabili.
IT95RM000246A 1994-04-22 1995-04-19 Sistema di sospensione attiva, particolarmente per autoveicoli. IT1276537B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4414022A DE4414022C2 (de) 1994-04-22 1994-04-22 Aktives Federungssystem

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950246A0 ITRM950246A0 (it) 1995-04-19
ITRM950246A1 true ITRM950246A1 (it) 1996-10-19
IT1276537B1 IT1276537B1 (it) 1997-11-03

Family

ID=6516128

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000246A IT1276537B1 (it) 1994-04-22 1995-04-19 Sistema di sospensione attiva, particolarmente per autoveicoli.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5743553A (it)
JP (2) JPH07304318A (it)
DE (1) DE4414022C2 (it)
FR (1) FR2719000B1 (it)
GB (1) GB2288577B (it)
IT (1) IT1276537B1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19606990C2 (de) * 1996-02-24 1999-10-28 Daimler Chrysler Ag Teleskopartiger Schwingungsdämpfer zwischen dem Aufbau und dem Führungselement eines Rades eines Kraftfahrzeuges
GB2310410A (en) * 1996-02-26 1997-08-27 Vitec Group Plc Camera mounting pedestals
DE19615737A1 (de) * 1996-04-20 1997-10-16 Daimler Benz Ag Aktives Federungssystem
WO1998030405A1 (de) * 1997-01-10 1998-07-16 Anatol Von Auer Vorrichtung zur stabilisierung eines fahrzeugs
US6133853A (en) * 1998-07-30 2000-10-17 American Calcar, Inc. Personal communication and positioning system
DE19753205C2 (de) * 1997-12-01 2000-07-13 Daimler Chrysler Ag Regelbares Aufhängungssystem in einem aktiven Fahrwerk eines Kraftfahrzeugs
DE19813672C1 (de) 1998-03-27 1999-05-20 Daimler Chrysler Ag Luftfederungsanlage für Fahrzeuge
DE19855310C2 (de) * 1998-12-01 2000-10-05 Daimler Chrysler Ag Aktives Federungssystem für Fahrzeuge
DE19907432A1 (de) * 1999-02-22 2000-08-24 Fritz Frederich Verfahren zur Verbesserung des Schwingungsverhaltens von Fahrzeugen
DE10043711B4 (de) 2000-09-04 2006-01-26 Sachsenring Zwickau Ag Aktuator zur aktiven Fahrwerksregelung
NL1019609C2 (nl) * 2001-12-19 2003-06-30 Gijsbert Antonie Van Den Hater Voertuig voorzien van ten minste één met een gas gevulde veerbalg, alsmede een anti-overhellingsinrichting en een werkwijze om een voertuig van een anti-overhellingsinrichting te voorzien.
DE10244363B4 (de) * 2002-09-24 2007-03-29 Daimlerchrysler Ag Verfahren zur Regelung und/oder Steuerung eines aktiven und/oder steuerbaren Fahrwerks
DE10252961A1 (de) * 2002-11-14 2004-05-27 Daimlerchrysler Ag Verfahren und Sensoranordnung zur Regelung und/oder Steuerung eines aktiven und/oder steuerbaren Fahrwerks
FR2857301B1 (fr) * 2003-07-11 2010-03-05 Volkswagen Ag Systeme de suspension et d'amortissement pour vehicule, notamment pour vehicule automobile, et vehicule le comportant
WO2005067613A2 (en) * 2004-01-06 2005-07-28 Deo Hrishikesh V Suspension system with independent control of ride-height, stiffness and damping
US20050173849A1 (en) * 2004-02-10 2005-08-11 Bart Vandewal Electronically controlled frequency dependent damping
DE102004014329A1 (de) * 2004-03-22 2005-10-06 Continental Ag Verfahren zur Regelung der Dämpferkraft bei Fahrzeugen mit einer Niveauregulierung
DE102006013065A1 (de) * 2006-03-22 2007-09-27 GM Global Technology Operations, Inc., Detroit Steuer-/Regelungsverfahren für elektronisch geregeltes Dämpfungssystem in Cabriolet-Kraftfahrzeug
JP5019026B2 (ja) * 2006-10-31 2012-09-05 株式会社エクォス・リサーチ 走行車両
DE102008006187B4 (de) * 2008-01-26 2015-03-05 Audi Ag Kraftfahrzeug mit verbesserter Radbewegungsdämpfung
EP2558649B1 (de) 2010-04-16 2014-11-19 Ammann Schweiz AG Anordnung zur bereitstellung einer pulsierenden druckkraft
DE102010021931A1 (de) 2010-05-28 2011-12-01 Daimler Ag Federung für ein Kraftfahrzeug
US9241850B2 (en) 2011-09-02 2016-01-26 Ferno-Washington, Inc. Litter support assembly for medical care units having a shock load absorber and methods of their use
DE112019003811T5 (de) * 2018-07-29 2021-05-27 Gang Chen Stützvibrationsdämpfungsvorrichtung und Fahrzeug mit Stützvibrationsdämpfungsvorrichtung

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1125290B (de) * 1958-12-19 1962-03-08 Daimler Benz Ag Federung fuer Kraftfahrzeuge mit stufenloser Hoehenverstellung des Fahrzeugaufbaues
US3606233A (en) * 1968-04-22 1971-09-20 Bolt Beranek & Newman Vibration isolation system
DE2305037A1 (de) * 1973-02-02 1974-08-08 Volkswagenwerk Ag Achsniveauregelung eines fahrzeuges, insbesondere eines kraftfahrzeuges
DE2943486C2 (de) * 1979-10-27 1986-07-17 Messerschmitt-Boelkow-Blohm Gmbh, 8012 Ottobrunn Einrichtung zur Stoß- und Schwingungsdämpfung für Fahrzeuge
IT1147702B (it) * 1980-01-07 1986-11-26 Fiat Ricerche Sistema di sospensione autolivellante per autoveicoli
JPS59213509A (ja) * 1983-05-16 1984-12-03 Chuo Spring Co Ltd 車高調整装置
US4700972A (en) * 1985-06-20 1987-10-20 Young Colin G Computerized, central hydraulic, electronic variable suspension
US4700927A (en) * 1986-11-12 1987-10-20 Rodney Hunt Company Slide gate
DE3738284A1 (de) * 1986-12-09 1988-06-30 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zur aktiven fahrwerkregelung bei kraftfahrzeugen
DE3737760A1 (de) * 1987-11-06 1989-05-18 Pfister Gmbh Verfahren zum optimieren der fahreigenschaft von fahrzeugen
EP0356464B1 (en) * 1988-01-20 1994-04-27 Moog Inc. Vehicle suspension system, and method of operating same
JPH0281784A (ja) * 1988-09-16 1990-03-22 Honda Motor Co Ltd 自動二輪車等車両における車高調整方法
JPH02106421A (ja) * 1988-10-13 1990-04-18 Isuzu Motors Ltd 車体の姿勢制御装置
JPH02175312A (ja) * 1988-12-27 1990-07-06 Isuzu Motors Ltd 車体の姿勢制御装置
GB8910277D0 (en) * 1989-05-04 1989-06-21 Lotus Group Plc Land vehicle suspension control system
JPH02303912A (ja) * 1989-05-17 1990-12-17 Mazda Motor Corp 車両のサスペンション装置
DE3918735A1 (de) * 1989-06-08 1990-12-13 Bosch Gmbh Robert Verfahren und vorrichtung zur daempfung von bewegungsablaeufen
JPH0450007A (ja) * 1990-06-19 1992-02-19 Mazda Motor Corp 車両のサスペンション装置
JPH0450013A (ja) * 1990-06-19 1992-02-19 Mazda Motor Corp 車両のサスペンション装置
DE4116839A1 (de) * 1990-06-23 1992-01-09 Bosch Gmbh Robert Verfahren und schaltungssystem zur aufbereitung von signalen
DE4026790C1 (en) * 1990-08-24 1991-10-24 Mercedes-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De Computer controlled suspension system for motor vehicle - uses computer or hydraulic failure to automatically stiffen suspension to max. via shock absorber
JP2526018Y2 (ja) * 1990-11-16 1997-02-12 株式会社ユニシアジェックス 減衰力制御装置
DE4133911A1 (de) * 1991-10-09 1993-04-22 Mannesmann Ag Verfahren zum betrieb einer druckmittelbetriebenen positioniereinrichtung
DE4231641C2 (de) * 1992-09-22 1996-12-12 Daimler Benz Ag Federbein für Federungssysteme von Kraftfahrzeugen

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM950246A0 (it) 1995-04-19
IT1276537B1 (it) 1997-11-03
DE4414022C2 (de) 1996-02-29
JPH07304318A (ja) 1995-11-21
GB2288577A (en) 1995-10-25
DE4414022A1 (de) 1995-10-26
FR2719000A1 (fr) 1995-10-27
GB2288577B (en) 1997-12-10
FR2719000B1 (fr) 1996-10-04
JP3059527U (ja) 1999-07-09
US5743553A (en) 1998-04-28
GB9507947D0 (en) 1995-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950246A1 (it) Sistema di sospensione attiva, particolarmente per autoveicoli.
US7726665B2 (en) Suspension system
US4830399A (en) Elastic connection between at least two rigid parts
ITRM990726A1 (it) Sistema di sospensione attiva per autoveicoli.
US7753385B2 (en) Suspension system
JP2997044B2 (ja) 車両サスペンション制御システム
US9751372B2 (en) System for determining an axle load for an agricultural tractor
US5269186A (en) Apparatus and method for detecting rotational imbalance of vehicle roadwheels
Miège et al. Active roll control of an experimental articulated vehicle
ITMI20001463A1 (it) Dispositivo per il controllo della stabilita' dinamica di un veicolo industriale.
US5435194A (en) Arrangement of measuring devices on a semitrailer motor vehicle
CN104842735A (zh) 车辆减震装置、主动悬架及车辆
US5526702A (en) Arrangement of measuring devices on a semitrailer motor vehicle
JPS6212409A (ja) 自動車用横揺れ防止装置
US20050087098A1 (en) Position adjustment of a vehicle car body
US4326733A (en) Hydro-pneumatic suspensions for automotive vehicles
WO2023227008A1 (zh) 可量化控制减震力度的车辆减震系统
US10414237B2 (en) Dump truck pitching control system
CN106627025A (zh) 一种皮卡悬挂系统
US6819979B1 (en) Method and device for determining a vertical acceleration of a wheel of a vehicle
US20200254843A1 (en) Axle/suspension system for heavy-duty vehicles
CN207470670U (zh) 汽车避震器智能控制系统
KR20140028955A (ko) 차량용 차고센서, 차고 검출 장치 및 상용차 에어 서스펜션의 능동형 전자 제어 시스템
CN109520847B (zh) 一种连续性地面强度检测装置
US11813913B2 (en) Method for determining a desired speed of a vehicle

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted