ITRM20130515A1 - Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione. - Google Patents

Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.

Info

Publication number
ITRM20130515A1
ITRM20130515A1 IT000515A ITRM20130515A ITRM20130515A1 IT RM20130515 A1 ITRM20130515 A1 IT RM20130515A1 IT 000515 A IT000515 A IT 000515A IT RM20130515 A ITRM20130515 A IT RM20130515A IT RM20130515 A1 ITRM20130515 A1 IT RM20130515A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
panel
panels
unit
work surface
Prior art date
Application number
IT000515A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Neri
Federico Ratti
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to IT000515A priority Critical patent/ITRM20130515A1/it
Priority to ATA687/2014A priority patent/AT514870B1/de
Priority to DE201410013423 priority patent/DE102014013423A1/de
Publication of ITRM20130515A1 publication Critical patent/ITRM20130515A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C9/00Multi-purpose machines; Universal machines; Equipment therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q39/00Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation
    • B23Q39/04Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being arranged to operate simultaneously at different stations, e.g. with an annular work-table moved in steps
    • B23Q39/048Metal-working machines incorporating a plurality of sub-assemblies, each capable of performing a metal-working operation the sub-assemblies being arranged to operate simultaneously at different stations, e.g. with an annular work-table moved in steps the work holder of a work station transfers directly its workpiece to the work holder of a following work station
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/14Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting co-ordinated in production lines
    • B23Q7/1405Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting co-ordinated in production lines with a series disposition of similar working devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C5/00Machines designed for producing special profiles or shaped work, e.g. by rotary cutters; Equipment therefor
    • B27C5/02Machines with table
    • B27C5/06Arrangements for clamping or feeding work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M3/00Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q7/00Arrangements for handling work specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools, e.g. for conveying, loading, positioning, discharging, sorting
    • B23Q7/005Lifting devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C9/00Multi-purpose machines; Universal machines; Equipment therefor
    • B27C9/04Multi-purpose machines; Universal machines; Equipment therefor with a plurality of working spindles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Veneer Processing And Manufacture Of Plywood (AREA)
  • Multi-Process Working Machines And Systems (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.
La presente invenzione riguarda un impianto per la lavorazione di pannelli in legno o simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.
Più dettagliatamente, l’invenzione concerne un impianto del tipo detto, studiato e realizzato in particolare per la lavorazione di pannelli in legno o simili al fine di realizzare prodotti in legno o simili, anche di forma irregolare, per esempio circolare, semicircolare, ad U o L, ma che può essere usato per la realizzazione di qualsiasi prodotto in legno o simili, per cui occorre una lavorazione a partire da un pannello grezzo.
Nel seguito la descrizione sarà rivolta ad un impianto per fresatura e bordatura di pannelli grezzi per la realizzazione di prodotti in legno di forma irregolare, ma è ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Com’è ben noto, attualmente la lavorazione di pannelli grezzi in legno per la realizzazione di prodotti con dimensioni e forme standard, per esempio rettangolare o quadrata, avviene utilizzando macchine squadra-bordatrici lineari a controllo numerico, che eseguono una lavorazione predefinita, per ottenere un prodotto finito avente dimensioni standardizzate.
Appare evidente come queste macchine siano difficilmente adattabili per la realizzazione di prodotti aventi dimensioni e forme differenti da quelle standard.
Per risolvere questi problemi, sono stati realizzati centri di lavoro singoli comprendenti un piano di lavoro, equipaggiato con barre di supporto parallele tra loro e ortogonali alla direzione di scorrimento del pannello nella macchina, sul quale viene appoggiato manualmente o automaticamente un pannello in legno da lavorare; una traversa, sovrastante detto piano di lavoro, che viene di volta in volta attrezzata con utensili necessari alla singola lavorazione del pannello in legno.
In particolare, sulla traversa sono montati generalmente gli utensili per la foratura del pannello in legno, per la fresatura, per la bordatura ed infine per la finitura.
La lavorazione del pannello in legno avviene secondo programmi di controllo impostati in base alle dimensioni ed alle forme dei prodotti che si intende realizzare.
Appare evidente che i centri di lavoro sopra descritti presentino numerosi svantaggi.
Il principale svantaggio è rappresentato dalla bassa produttività del singolo centro di lavoro che impiega mediamente cinque minuti per fornire in uscita un prodotto finito a partire dal pannello grezzo, in quanto la lavorazione sul pezzo avviene in modo sequenziale, effettuando una singola lavorazione alla volta, su un singolo pannello.
Alla luce di quanto sopra, è, pertanto, scopo della presente invenzione quello di realizzare un impianto per la lavorazione di pannelli in legno ad elevata produttività e facilmente adattabile alle singole fasi di lavorazione del pannello in legno.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, comprendente due o più moduli di lavorazione di detti pannelli, comprendenti almeno un modulo iniziale o intermedio ed almeno un modulo finale, detti moduli essendo disposti in serie tra loro, ciascuno di detti moduli comprendendo almeno un piano di lavoro per il supporto di detti pannelli e rispettivi mezzi per la lavorazione e/o manipolazione di detti pannelli, e almeno uno di detti moduli comprendendo un dispositivo di prelievo e movimentazione per lo spostamento di detti pannelli, secondo una direzione di avanzamento, detto dispositivo di prelievo e movimentazione essendo mobile scorrevolmente al di sotto di detto piano di lavoro e comprendente un gruppo di presa, equipaggiato con mezzi di bloccaggio per mantenere la posizione del pannello rispetto agli stessi mezzi di bloccaggio, durante il trasporto di detto pannello attraverso detto impianto, detto gruppo di presa essendo atto a prelevare e movimentare un pannello da lavorare dal piano di lavoro del rispettivo modulo in modo da disporlo almeno parzialmente sul piano di lavoro del modulo successivo.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detti moduli comprendono ciascuno un basamento.
Preferibilmente secondo l’invenzione, almeno uno di detti moduli comprende una guida, installata in detto basamento, orientata parallelamente a detta direzione di avanzamento del pannello, e detto dispositivo di prelievo e movimentazione comprende una slitta, scorrevolmente accoppiata a detta guida, in modo che ciascun dispositivo di prelievo e movimentazione di ciascun modulo abbia un fine corsa che eccede la lunghezza di detto singolo modulo, in modo tale da fuoriuscire parzialmente dal rispettivo modulo e inserirsi, almeno parzialmente, nel modulo successivo, e detto gruppo di presa, comprende una base di appoggio, in grado di sollevarsi verticalmente rispetto a detta slitta, mediante una coppia di pistoni.
Ancora secondo l’invenzione, detti mezzi di bloccaggio comprendono una prima pinza ed una seconda pinza posizionate su detta base di appoggio, in modo tale che detta seconda pinza è mobile mediante una ulteriore slitta scorrevole su una guida disposta su detta base di appoggio per avvicinarsi od allontanarsi da detta prima pinza.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detti mezzi di bloccaggio comprendono una pluralità di ventose, atte a generare una depressione a contatto con la superficie inferiore di detti pannelli.
Preferibilmente secondo l’invenzione, detto impianto può comprendere un primo dispositivo di presa, atto a prelevare detti pannelli da un magazzino o area di stoccaggio per inserirli in detto impianto, ed un secondo dispositivo di presa, atto a prelevare detti pannelli da detto impianto per riporli in un magazzino o area di stoccaggio.
Ancora secondo l’invenzione, detto piano di lavoro di ciascuno di detti moduli è provvisto di barre per il supporto di detti pannelli, dette barre essendo disposte secondo una prima fila di barre di supporto, tra loro parallele, ed una seconda fila di barre di supporto tra loro parallele, ciascuna di dette barre di supporto essendo disposta trasversalmente rispetto a detta direzione di avanzamento del pannello.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detto piano di lavoro di ciascuno di detti moduli è provvisto di barre per il supporto di detti pannelli, dette barre di supporto essendo disposte secondo una prima fila di barre di supporto ed una seconda fila di barre di supporto disposte parallelamente a detta direzione di avanzamento del pannello.
Preferibilmente secondo l’invenzione, detta prima fila di barre di supporto, e detta seconda fila di barre di supporto, è ricavato uno spazio attraverso il quale scorre detto gruppo di presa di detto dispositivo di prelievo e movimentazione.
Ancora secondo l’invenzione, detto impianto può comprendere un modulo iniziale di centraggio, comprendente mezzi di centraggio, come due o più pistoni pneumatici, pressori o simili, tre moduli intermedi ed un modulo finale ciascuno comprendente una traversa, disposta superiormente al rispettivo piano di lavoro ed equipaggiata con un rispettivo utensile, atto ad eseguire una specifica lavorazione su detti pannelli, tale che il secondo modulo è equipaggiato con un utensile di foratura, il terzo modulo è equipaggiato con un utensile di fresatura, il quarto modulo è equipaggiato con un utensile di bordatura, e detto modulo finale è equipaggiato con mezzi di finitura.
Ulteriormente secondo l’invenzione, uno di detti moduli comprende una prima ed una seconda unità di lavorazione, disposte in parallelo, in grado di eseguire una stessa lavorazione o una lavorazione differente, una prima coppia di guide, sulla quale è mobile detta prima unità di lavorazione, in modo che detta prima unità di lavorazione possa disporsi in una prima posizione, in cui è in serie al modulo precedente o al modulo successivo, ed una seconda posizione, ed una seconda coppia di guide, sulla quale è mobile detta seconda unità di lavorazione, in modo che detta seconda unità di lavorazione possa disporsi in una prima posizione, in cui è in serie al modulo precedente o al modulo successivo, quando detta prima unità di lavorazione è in detta seconda posizione, ed una seconda posizione, quando detta prima unità di lavorazione è in detta prima posizione.
Preferibilmente secondo l’invenzione, uno di detti moduli comprende una prima ed una seconda unità di lavorazione, disposte in parallelo, in grado di eseguire una stessa lavorazione o una lavorazione differente, un primo gruppo di alimentazione, per il prelievo dei pannelli lavorati da detto modulo precedente, e/o un secondo gruppo di alimentazione, per trasferimento dei pannelli verso detto modulo successivo.
Ancora secondo l’invenzione, detti primo e/o secondo gruppo di alimentazione comprendono ciascuno una navetta, una guida, orientata secondo una direzione trasversale a detta direzione di avanzamento del pannello, sulla quale detta slitta è impegnata in scorrimento, detta guida comprendendo alle estremità, una prima ed una seconda guida, orientate parallelamente a detta direzione di avanzamento del pannello, su ciascuna delle quali è scorrevolmente accoppiato un rispettivo dispositivo di prelievo e movimentazione, mediante una rispettiva slitta.
Ulteriormente secondo l’invenzione, la distanza tra dette prima e detta seconda guida è pari alla distanza tra gli interassi del modulo precedente o del modulo successivo e di detta prima o seconda unità di lavorazione.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un modulo per la lavorazione di pannelli in legno o simili comprendente un piano di lavoro per il supporto di detti pannelli ed una traversa disposta superiormente a detto piano di lavoro ed equipaggiata con un rispettivo utensile, atto ad eseguire una specifica lavorazione su detti pannelli, e un dispositivo di prelievo e movimentazione per lo spostamento di detti pannelli, secondo un asse, mobile scorrevolmente sotto detto piano di lavoro e comprendente un gruppo di presa per il prelievo e la movimentazione di detti pannelli, detto dispositivo di prelievo e spostamento di detto modulo essendo configurato in modo da prelevare detti pannelli mediante detto gruppo di presa dal piano di lavoro di detto modulo e trasportarlo almeno parzialmente oltre la lunghezza di detto piano di lavoro di detto modulo stesso.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo per la lavorazione di pannelli in legno o simili comprendente le seguenti fasi:
(A) prelevare un pannello da un magazzino, o una zona di stoccaggio mediante un dispositivo di presa;
(B) inserire detto pannello in un impianto come descritto in precedenza, su un piano di lavoro di un primo modulo di centraggio, in modo da posizionarlo in modo predefinibile;
(C) prelevare detto pannello mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione di detto primo modulo di centraggio, in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro del modulo successivo di foratura, e lavorare detto pannello;
(D) prelevare detto pannello mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione di detto secondo modulo di foratura, in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro del modulo successivo di fresatura, e lavorare detto pannello;
(E) prelevare detto pannello mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione di detto terzo modulo di fresatura, in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro del modulo successivo di bordatura, e lavorare detto pannello;
(F) prelevare detto pannello mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione di detto quarto modulo di bordatura, in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro del modulo successivo di finitura, e lavorare detto pannello; e
(G) prelevare detto pannello da detto ultimo modulo di finitura mediante un dispositivo di presa per collocarlo in un magazzino o zona di stoccaggio.
Ulteriormente secondo l’invenzione, detta fase (E) comprende ulteriormente le seguenti sottofasi:
(E1) disporre almeno parzialmente detto pannello (P) alternatamente sul piano di lavoro di dette unità di bordatura; e
(E2) lavorare detto pannello, mediante detta prima unità di bordatura, ed un ulteriore pannello, mediante detta seconda unità di bordatura; e
detta fase (F) prevede la sottofase
(F1) di prelevare detto pannello alternatamente da detto piano di lavoro di dette prima unità e seconda unità mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione di detto quinto modulo di finitura, in modo da disporlo, almeno parzialmente, su detto piano di lavoro del modulo successivo di finitura, e lavorare detto pannello.
Preferibilmente secondo l’invenzione, detta fase comprende ulteriormente le seguenti sottofasi di
(E1’) prelevare detto pannello da detto piano di lavoro di detto terzo modulo di fresatura mediante detto gruppo di alimentazione; e
(E2’) lavorare detto pannello mediante detta prima unità di bordatura ed un ulteriore pannello mediante detta seconda unità di bordatura; e
detta fase (F) prevede la sottofase
(F1’) di prelevare detto pannello, in uscita alternatamente da detta prima unità di bordatura e detta seconda unità di bordatura, per disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro del modulo successivo di finitura, e lavorare detto pannello.
Preferite forme realizzative sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra una vista schematica dall’alto di una prima forma di realizzazione di un impianto di lavorazione secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista schematica dall’alto di una prima forma di realizzazione di un modulo dell’impianto di lavorazione di figura 1;
la figura 3 mostra una vista laterale di una prima forma di realizzazione di un gruppo di prelievo e movimentazione dell’impianto oggetto della presente invenzione;
la figura 4 mostra una vista laterale di una seconda forma di realizzazione di un gruppo di prelievo e movimentazione dell’impianto oggetto dell’invenzione;
la figura 5 mostra una vista schematica dall’alto di una seconda forma di realizzazione dell’impianto di lavorazione oggetto dell’invenzione;
la figura 6 mostra una vista schematica dall’alto di una terza forma di realizzazione dell’impianto di lavorazione oggetto dell’invenzione;
la figura 7 mostra un dettaglio di una unità di alimentazione della terza forma di realizzazione dell’impianto di figura 6; e
la figura 8 mostra una vista schematica dall’alto di una seconda forma realizzazione di un modulo dell’impianto di lavorazione di figura 1.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alle figure 1-4, si osserva come un pannello P in legno venga trasformato in un oggetto finito O in legno di forma irregolare, ad esempio circolare, semicircolare, ad U o L, mediante l’impianto di lavorazione I oggetto della presente invenzione.
L’impianto I comprende una pluralità di moduli di lavorazione e/o manipolazione M1, M2, M3, M4 ed M5, ciascuno dei quali effettua una lavorazione specifica su detto pannello P da lavorare e due dispositivi di presa in ingresso ed in uscita dell’impianto I, indicati rispettivamente con i riferimenti D1 e D2.
Il pannello P viene inserito nell’impianto I mediante detto dispositivo di presa D1, che nella forma di realizzazione mostrata è un organo provvisto di ventose o pinze, atto a prelevare il panello P da un magazzino H1, o un’area di stoccaggio. Detto dispositivo di presa D1 inserisce il pannello P da lavorare nel primo modulo di manipolazione M1, in questo caso di centraggio.
Il primo modulo di centraggio M1 esegue il centraggio, i.e. il posizionamento, del pannello P mediante mezzi di centraggio C1 e C2 che spostano il pannello P in base al controllo di un opportuno programma di controllo eseguito dall’unità logica di controllo dell’impianto I (non mostrata in figura).
Il modulo di centraggio M1 quindi permette di fornire al pannello P un posizionamento predefinito durante tutto lo scorrimento attraverso l’impianto I e riferito ad un sistema di riferimento.
Ciascuno di detti moduli M1, M2, M3, M4 ed M5 ha una struttura analoga a quella degli altri moduli. In particolare, ciascuno di detti moduli M1, M2, M3, M4 ed M5 comprende un basamento 4, per l’appoggio a terra, sul quale, internamente, è installata una guida 5, orientata lungo un asse X che rappresenta la direzione di scorrimento del pannello P nell’impianto I, la cui funzione sarà descritta in dettaglio nel seguito.
Ciascun modulo comprende anche un piano di lavoro L, disposto orizzontalmente e supportato da detto basamento 4. Superiormente a detto piano di lavoro L, viene disposto il pannello P da lavorare. Il piano di lavoro L è provvisto di barre per il supporto del pannello P. Dette barre di supporto sono disposte secondo una prima fila 1 di barre di supporto 1a, 1b, …, 1n, tra loro parallele, ed una seconda fila 2 di barre di supporto 2a, 2b, …, 2n anch’esse parallele tra loro. Ciascuna di dette barre di supporto 1a, 1b, …, 1n e 2a, 2b, …, 2n è disposta trasversalmente a detta direzione X di avanzamento del pannello P nell’impianto I. Tra detta prima fila 1 di barre di supporto 1a, 1b, …, 1n e detta seconda fila 2 di barre di supporto 2a, 2b, …, 2n, di ciascun modulo M1, M2, M3, M4 ed M5, è ricavato uno spazio S.
Dette barre di supporto sono provviste di elementi di presa, per esempio ventose, atte a trattenere il pannello P sul piano di lavoro L durante le lavorazioni.
Ciascuno di detti moduli M1, M2, M3, M4 ed M5 comprende un dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del pannello P. Facendo riferimento ora in particolare alle figure 3 e 4, si osserva che il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 di ciascun modulo M1, M2, M3, M4 ed M5 comprende una slitta 31, scorrevolmente accoppiata a detta guida 5, disposta su detto basamento 4, ed un gruppo di presa 32, a sua volta comprendente una base appoggio 33, in grado di sollevarsi verticalmente rispetto a detta slitta 31, mediante una coppia di pistoni 34a e 34b.
In una prima forma realizzativa del dispositivo di prelievo e movimentazione, mostrata in figura 4, il gruppo di presa 32 comprende una prima pinza 321 ed una seconda pinza 322 posizionate su detta base di appoggio 33. Detta seconda pinza 322 è mobile mediante una ulteriore slitta 323 scorrevole su una guida 324 disposta su detta base di appoggio 33 ed orientata parallelamente a detto asse X, in modo da potersi avvicinare od allontanare da detta prima pinza 321.
Dette prima 321 e seconda 322 pinza sono adattabili allo spessore del pannello P da prelevare e movimentare. Dette prima 321 e seconda 322 pinza serrano il pannello P in modo da bloccarlo per conservare il posizionamento reciproco tra pannello P e pinze 321 e 3222 durante il trasporto del pannello P nell’impianto I.
In una seconda forma realizzativa del dispositivo di prelievo e movimentazione 3, mostrata in figura 4, il gruppo di presa 32 comprende una pluralità di ventose 323a, 323b, …, 323n che generano una depressione a contatto con la superficie inferiore del pannello P.
Anche in questo caso, le ventose 323a, 323b, …, 323n sono tali da permettere la conservazione del posizionamento reciproco tra pannello P e ventose stesse 323a, 323b, …, 323n durante il trasporto del pannello P nell’impianto I.
Detto dispositivo di prelievo e movimentazione 3, ed in particolare il gruppo di presa 32, è in grado di scorrere lungo tutto lo spazio S al di sotto del piano di lavoro L del rispettivo modulo. In particolare, ciascun dispositivo di prelievo e movimentazione 3 ha un fine corsa che eccede la lunghezza del singolo modulo e quindi dello spazio S. Infatti, ciascun dispositivo di prelievo e movimentazione 3 può almeno parzialmente fuoriuscire dal rispettivo modulo e inserirsi, almeno parzialmente, nel modulo successivo, come verrà descritto in dettaglio in seguito.
Ciascuno di detti moduli M2, M3, M4 ed M5 comprende ulteriormente una traversa T disposta sopra detto piano di lavoro L. Detta traversa T è mobile rispetto al basamento 4, per mezzo di opportuni mezzi di movimentazione. Tuttavia, in ulteriori forme di realizzazione, detta traversa T può essere anche fissa rispetto al basamento 4 mobile.
La traversa T di ciascun modulo M2, M3, M4 ed M5 è equipaggiata con almeno un utensile atto ad eseguire una specifica lavorazione sul pannello P.
Nell’impianto I il modulo successivo al modulo di centraggio M1 è il modulo di foratura M2, strutturalmente identico al modulo M1, nel quale avviene la lavorazione del pannello P.
Segue il modulo M3, anch’esso strutturalmente identico al modulo M1, di fresatura del pannello P.
I moduli M2 ed M3 sono scambiabili o accoppiabili, in particolare, la lavorazione di foratura può essere successiva a quella di fresatura oppure è possibile integrare in un solo modulo entrambe le lavorazioni, attrezzando uno dei lati della traversa T del modulo di foratura M2 con l’utensile di foratura e l’altro lato con quello di fresatura.
Segue il modulo di bordatura M4, anch’esso strutturalmente identico al modulo M1, provvisto di mezzi per la bordatura del pannello P.
Infine, è presente il modulo di finitura M5, anch’esso strutturalmente identico al modulo M1 che può anche non comprendere il dispositivo di prelievo e movimentazione 3.
Al termine della lavorazione del pannello P da parte del modulo M5, il pannello P assume la forma e le dimensioni dell’oggetto finito O il quale viene prelevato dal piano di lavoro L del modulo di finitura M5 dal dispositivo di presa D2 e stoccato in un magazzino H2 o in un’area di stoccaggio.
Il funzionamento dell’impianto I sopra descritto si svolge nel modo seguente.
Il dispositivo di presa D1 preleva un pannello P da un magazzino H1, o una zona di stoccaggio, e lo inserisce nell’impianto I, in particolare, sul piano di lavoro L del primo modulo di centraggio M1.
Il pannello P viene quindi posizionato nell’impianto I mediante i mezzi meccanici C1 e C2 del modulo di centraggio M1, secondo il programma di controllo dell’unità logica, in modo che il pannello P possa avere un orientamento opportuno per la lavorazione da parte dei moduli successivi dell’impianto I.
A seguito del centraggio da parte del modulo di centraggio M1, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 scorre sulla guida 5 del basamento 4 mediante la slitta 31 lungo tutto lo spazio S al di sotto del piano di lavoro L del modulo di centraggio M1 e si posiziona in corrispondenza della superficie inferiore del pannello P.
Il gruppo di presa 32 si solleva verticalmente rispetto alla slitta 31 mediante la coppia di pistoni 34a e 34b in modo da prelevare il pannello P.
Secondo la prima forma di realizzazione del dispositivo di prelievo e movimentazione 3, il prelievo del pannello P avviene mediante dette prima 321 e seconda pinza 322.
In particolare, la seconda pinza 322 scorre sulla guida 324, disposta sulla base di appoggio 33, mediante detta ulteriore slitta 323, in modo da potersi avvicinare od allontanare dalla prima pinza 321, secondo il programma di controllo dell’unità logica, per adattarsi alle dimensioni del pannello P.
Giunto in corrispondenza del pannello P, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 serra il pannello P mediante la prima 321 e la seconda 322 pinza.
Invece, nel caso di dispositivo di prelievo e movimentazione 3 secondo la seconda forma di realizzazione, il prelievo del pannello P avviene mediante la pluralità di ventose 323a, 323b, …, 323n, del gruppo di presa 32, che, giunte in corrispondenza del pannello P, generano una depressione a contatto con la superficie inferiore del pannello P.
Le ventose 323a, 323b, …, 323n possono anche spostarsi tra loro lungo la base di appoggio 33, per adattarsi alle dimensioni del pannello P.
Una volta prelevato il pannello P, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di centraggio M1, scorre nuovamente sulla guida 5 del basamento 4 mediante la slitta 31 lungo tutto lo spazio S al di sotto del piano di lavoro L del modulo di centraggio M1, in verso opposto al verso di scorrimento precedente quindi verso il modulo successivo di foratura M2, fino ad arrivare al fine corsa della guida 5.
Come detto in precedenza, quando il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 si trova a fine corsa, si posiziona oltre il piano di lavoro L del modulo di centraggio M1, in modo da inserirsi almeno parzialmente nello spazio S del piano di lavoro L del modulo successivo di foratura M2.
Successivamente, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di centraggio M1, giunto nello spazio S del piano di lavoro L del modulo di foratura M2, rilascia il pannello P sulla prima fila 1 di barre di supporto 1a, 1b, …, 1n, e sulla seconda fila 2 di barre di supporto 2a, 2b, …, 2n del piano di lavoro L del modulo di finitura M2 ed, eventualmente, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di foratura M2 lo dispone per la lavorazione.
La traversa T del modulo di foratura M2 è attrezzata per la foratura del pannello P che viene pertanto lavorato in corrispondenza di aree prestabilite dal programma di controllo dell’unità logica.
Terminata la lavorazione da parte del modulo di foratura M2, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di foratura M2, in modo analogo a quello del modulo di centraggio M1, preleva il pannello P, movimentandolo verso il modulo di fresatura M3 come descritto in precedenza, in modo che il pannello P possa essere successivamente posizionato sulla prima fila 1 di barre di supporto 1a, 1b, …, 1n, e sulla seconda fila 2 di barre di supporto 2a, 2b, …, 2n del piano di lavoro L del modulo di fresatura M3.
Il modulo di fresatura M3 esegue la fresatura del pannello P secondo il programma di controllo dell’unità logica.
Successivamente il pannello P da lavorare viene trasferito e lavorato dal modulo di bordatura M4 e dal modulo di finitura M5 dell’impianto I, secondo il programma di controllo dell’unità logica.
Come detto in precedenza, il modulo M5 può anche non disporre di un suo dispositivo di prelievo e movimentazione 3, pertanto, in tal caso, il pannello P finito, che è stato trasformato nell’oggetto O desiderato, viene prelevato direttamente dal piano di lavoro L del modulo di finitura M5 dal dispositivo di presa D2, per essere posizionato in un magazzino H2, o in una appropriata zona di stoccaggio.
Mediante la struttura dell’impianto I è possibile inserire un secondo pannello P da lavorare all’ingresso dell’impianto I, nel modulo M1, non appena il pannello P precedente è stato trasportato dal dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo M1 verso il modulo M2, in modo da ottimizzare i tempi di produzione dell’impianto I.
In altre parole, l’impianto I secondo la presente invenzione, grazie al sistema di trasferimento dei pannelli da lavorare P ed al fatto che è possibile, contemporaneamente eseguire distinte lavorazioni su un numero di pannelli pari al numero di moduli di lavorazione di cui l’impianto è provvisto, permette di aumentare considerevolmente la capacità produttiva rispetto agli impianti della tecnica nota.
Come descritto in precedenza, il posizionamento del pannello P rispetto al gruppo di presa 32 del singolo modulo M1, M2, M3, M4 ed M5 rimane invariato durante il passaggio del pannello P attraverso l’impianto I, a seguito del centraggio iniziale effettuato dal modulo di centraggio M1 sul pannello P.
Facendo riferimento alle figure 5, 6 e 7, si osservano delle diverse forme di realizzazione dell’impianto I secondo la presente invenzione.
È noto che i tempi di lavorazione di ciascuno dei moduli di centraggio M1, di foratura M2, di fresatura M3 e di finitura M5 sono mediamente inferiori rispetto al tempo di lavorazione del modulo di bordatura M4.
Al fine di ottimizzare ulteriormente la capacità produttiva dell’impianto I, è possibile ridurre il tempo di lavoro del modulo di bordatura M4 raddoppiandolo mediante due varianti.
In particolare, piuttosto che avere un solo modulo di bordatura M4, l’impianto I prevede una prima M4’ ed una seconda M4” unità di bordatura, disposte in parallelo che funzionano e si dispongono in maniera alternata in serie ai moduli contigui d fresatura M3 e finitura M5.
Secondo una seconda forma di realizzazione dell’impianto I secondo la presente invenzione, mostrata in figura 5, a seguito della lavorazione del pannello P da parte del modulo di fresatura M3, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di fresatura M3 rilascia il pannello P, per esempio, sul piano di lavoro L della prima unità M4’, che si trova in serie a detto modulo di fresatura M3.
Dopo aver ricevuto il pannello P, la prima unità M4’ trasla su una prima guida G1 ed una seconda guida G2, trasversalmente rispetto a detta direzione X di avanzamento del pannello P, per eseguire la lavorazione del pannello P.
Successivamente, la seconda unità M4” trasla allineandosi a detto terzo modulo di fresatura M3, su una terza guida G3 ed una quarta guida G4, per occupare la posizione precedentemente occupata da detta prima unità M4’ e disporsi quindi in serie al modulo di fresatura M3.
A seguito della lavorazione del pannello P da parte di detto modulo di fresatura M3, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di fresatura M3 rilascia il pannello P, questa volta sul piano di lavoro L della seconda unità M4”, che si trova ora, come detto, in serie a detto modulo di fresatura M3.
Dopo aver ricevuto il pannello P, la seconda unità M4’’ trasla, sempre in direzione trasversale a detta direzione X di avanzamento del pannello P, disallineandosi da detto modulo di fresatura M3, per eseguire la lavorazione del pannello P.
Successivamente, la prima unità M4’ trasla nuovamente su dette guide G1 e G2, disponendosi nuovamente in serie rispetto ai moduli di fresatura M3 e di finitura M5, in modo che il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del modulo di finitura M5 possa prelevare il pannello P dal piano di lavoro L della seconda unità M4’.
Lo stesso procedimento avviene anche per il prelievo del pannello P a seguito della lavorazione da parte della seconda unità M4”.
In questa seconda forma di realizzazione, quindi, la prima M4’ e seconda M4” unità non presentano un dispositivo di prelievo e movimentazione 3 dedicato.
In una terza forma di realizzazione dell’impianto I, mostrata nelle figure 6 e 7, la prima M4’ e seconda M4” unità sono fisse rispetto a detto terzo modulo di fresatura M3 o a detto quinto modulo di finitura M5 e vengono alimentate in maniera alternata con pannelli P, in uscita dal modulo di finitura M3, mediante un primo gruppo di alimentazione 6, per il prelievo dei pannelli P lavorati da detto terzo modulo di finitura M3, ed un secondo gruppo di alimentazione 7, per il trasferimento dei pannelli P verso detto quinto modulo di finitura M5.
Detto primo gruppo di alimentazione 6 comprende una navetta 61, mobile scorrevolmente lungo una guida 62, orientata secondo una direzione trasversale alla direzione X di scorrimento del pannello P nell’impianto I.
Detta guida 62 è fissata sul basamento 4 della prima M4’ e della seconda M4” unità .
Detta navetta 61 comprende alle sue estremità, una prima 61a ed una seconda 61b guida, orientate parallelamente a detta direzione X di avanzamento del pannello P nell’impianto. Su ciascuna di dette prima 61a e seconda 61b guide è scorrevolmente accoppiato un dispositivo di prelievo e movimentazione 3, mediante una rispettiva slitta 31.
La distanza tra dette prima 61a e seconda 61b guida è uguale alla distanza tra gli interassi del modulo di fresatura M3 e della prima M4’ o seconda M4” unità.
Il secondo gruppo di alimentazione 7 è strutturalmente analogo al detto primo gruppo di alimentazione 6, essendo installato sui basamenti 4 della prima M4’ e della seconda unità M4”, in uscita, per trasportare il pannello P sul modulo di finitura M5.
A seguito della lavorazione del pannello P da parte del modulo di fresatura M3, la navetta 61 del primo gruppo di alimentazione 6 trasla su detta guida 62 in modo che la prima guida 61a di detta navetta 61, e, quindi, il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del primo gruppo di alimentazione 6, prelevi il pannello P dal piano di lavoro L del modulo di fresatura M3, traslando su detta prima guida 61a.
Prelevato il pannello P, la navetta 61 scorre su detta guida 62 verso la prima unità M4’. Il dispositivo di prelievo e alimentazione 3 fornisce quindi il pannello P al piano di lavoro L della prima unità M4’, scorrendo su detta prima guida 61a avvicinandosi verso il piano di lavoro L. Il pannello P viene quindi lavorato dall’utensile montato sulla traversa T di detta prima unità M4’.
Mentre la prima unità M4’ lavora il pannello P, detto primo gruppo di alimentazione 6 provvede a fornire un altro pannello P, lavorato ed in uscita da detto terzo modulo di fresatura M3, alla seconda unità M4”, in maniera analoga a quanto sopra descritto.
Al termine della lavorazione del pannello P da parte della prima unità M4’, il secondo gruppo di alimentazione 7 preleva il pannello P dal piano di lavoro L della prima unità M4’ e lo posiziona sul piano di lavoro L del modulo successivo M5, seguendo le stesse fasi sopra descritte per il primo gruppo di alimentazione 6.
In questo modo, è possibile effettuare la lavorazione di bordatura su due pannelli P contemporaneamente, dimezzando il tempo di lavorazione di un singolo modulo di bordatura.
In una seconda forma realizzativa del generico modulo M1, M2, M3, M4, ed M5, mostrata in figura 8, ciascun modulo di centraggio M1, di foratura M2, di fresatura M3, di bordatura M4 e di finitura M5 prevede una prima fila 11 di barre di supporto 11a, 11b, …, 11n ed una seconda fila 22 di barre di supporto 21a, 21b, …, 21n disposte parallelamente tra loro secondo una direzione parallela alla direzione X di avanzamento del pannello P nell’impianto I.
Tra la prima fila 11 di barre di supporto 11a, 11b, …, 11n e la seconda fila 21 di barre di supporto 21a, 21b, …, 21n, è, anche in questo caso, presente lo spazio libero S in cui è mobile scorrevolmente il dispositivo di prelievo e movimentazione 3 del pannello P.
Anche in questa forma di realizzazione le barre di supporto sono provviste di elementi di presa, come ventose e simili, atte a trattenere il pannello P sul piano di lavoro L durante la lavorazione da parte dell’utensile con cui la traversa T è attrezzata.
È evidente come l’impianto oggetto dell’invenzione permetta di ottimizzare la capacità produttiva dell’impianto stesso, prevedendo un sistema di trasporto automatico all’interno dello stesso impianto ed eliminando quindi la necessità di caricamento e prelievo manuale.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto (I) per la lavorazione di pannelli (P) o pezzi in legno e simili, comprendente due o più moduli di lavorazione (M1, …, M5) di detti pannelli (P), comprendenti almeno un modulo iniziale o intermedio (M1, …, M4) ed almeno un modulo finale (M5), detti moduli (M1, …, M5) essendo disposti in serie tra loro, ciascuno di detti moduli (M1, …, M5) comprendendo almeno un piano di lavoro (L) per il supporto di detti pannelli (P) e rispettivi mezzi per la lavorazione e/o manipolazione (C1, C2, T) di detti pannelli (P), e almeno uno di detti moduli (M1, …, M5) comprendendo un dispositivo di prelievo e movimentazione (3) per lo spostamento di detti pannelli (P), secondo una direzione di avanzamento (X), detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) essendo mobile scorrevolmente al di sotto di detto piano di lavoro (L) e comprendente un gruppo di presa (32), equipaggiato con mezzi di bloccaggio (321, 3222 - 323a, 323b, …, 323n) per mantenere la posizione del pannello (P) rispetto agli stessi mezzi di bloccaggio (321, 3222 - 323a, 323b, …, 323n), durante il trasporto di detto pannello (P) attraverso detto impianto (I), detto gruppo di presa (32) essendo atto a prelevare e movimentare un pannello (P) da lavorare dal piano di lavoro (L) del rispettivo modulo (M1, …, M5) in modo da disporlo almeno parzialmente sul piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo.
  2. 2. Impianto (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti moduli (M1, …, M5) comprendono ciascuno un basamento (4).
  3. 3. Impianto (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti moduli (M1, …, M5) comprende una guida (5), installata in detto basamento (4), orientata parallelamente a detta direzione di avanzamento (X) del pannello (P), e dal fatto che detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) comprende una slitta (31), scorrevolmente accoppiata a detta guida (5), in modo che ciascun dispositivo di prelievo e movimentazione (3) di ciascun modulo (M1, …, M5) abbia un fine corsa che eccede la lunghezza di detto singolo modulo (M1, …, M5), in modo tale da fuoriuscire parzialmente dal rispettivo modulo e inserirsi, almeno parzialmente, nel modulo successivo, e dal fatto che detto gruppo di presa (32), comprende una base di appoggio (33), in grado di sollevarsi verticalmente rispetto a detta slitta (31), mediante una coppia di pistoni (34a, 34b).
  4. 4. Impianto (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono una prima pinza (321) ed una seconda pinza (322) posizionate su detta base di appoggio (33), in modo tale che detta seconda pinza (322) è mobile mediante una ulteriore slitta (323) scorrevole su una guida (324) disposta su detta base di appoggio (33) per avvicinarsi od allontanarsi da detta prima pinza (321).
  5. 5. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono una pluralità di ventose (323a, 323b, …, 323n), atte a generare una depressione a contatto con la superficie inferiore di detti pannelli (P).
  6. 6. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo dispositivo di presa (D1), atto a prelevare detti pannelli (P) da un magazzino o area di stoccaggio (H1) per inserirli in detto impianto (I), ed un secondo dispositivo di presa (D2), atto a prelevare detti pannelli (P) da detto impianto (I) per riporli in un magazzino o area di stoccaggio (H2).
  7. 7. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piano di lavoro (L) di ciascuno di detti moduli (M1, …, M5) è provvisto di barre per il supporto di detti pannelli (P), dette barre essendo disposte secondo una prima fila (1) di barre di supporto (1a, 1b, …, 1n), tra loro parallele, ed una seconda fila (2) di barre di supporto (2a, 2b, …, 2n) tra loro parallele, ciascuna di dette barre di supporto (1a, 1b, …, 1n - 2a, 2b, …, 2n) essendo disposta trasversalmente rispetto a detta direzione di avanzamento (X) del pannello (P).
  8. 8. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 1-6, caratterizzato dal fatto che detto piano di lavoro (L) di ciascuno di detti moduli (M1, …, M5) è provvisto di barre per il supporto di detti pannelli (P), dette barre di supporto essendo disposte secondo una prima fila (11) di barre di supporto (11a, 11b, …, 11n) ed una seconda fila (22) di barre di supporto (21a, 21b, …, 21n) disposte parallelamente a detta direzione di avanzamento (X) del pannello (P).
  9. 9. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 7 o 8, caratterizzato dal fatto che tra detta prima fila (1, 11) di barre di supporto (1a, 1b, …, 1n - 11a, 11b, …, 11n ), e detta seconda fila (2, 21) di barre di supporto (2a, 2b, …, 2n - 21a, 21b, …, 21n), è ricavato uno spazio (S) attraverso il quale scorre detto gruppo di presa (32) di detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3).
  10. 10. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo iniziale (M1) di centraggio, comprendente mezzi di centraggio, come due o più pistoni pneumatici, pressori o simili (C1, C2), tre moduli intermedi (M2, …, M4) ed un modulo finale (M5) ciascuno comprendente una traversa (T), disposta superiormente al rispettivo piano di lavoro (L) ed equipaggiata con un rispettivo utensile, atto ad eseguire una specifica lavorazione su detti pannelli (P), tale che il secondo modulo (M2) è equipaggiato con un utensile di foratura, il terzo modulo (M3) è equipaggiato con un utensile di fresatura, il quarto modulo (M4) è equipaggiato con un utensile di bordatura, e detto modulo finale (M5) è equipaggiato con mezzi di finitura.
  11. 11. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, uno di detti moduli (M4) comprende una prima (M4’) ed una seconda (M4”) unità di lavorazione, disposte in parallelo, in grado di eseguire una stessa lavorazione o una lavorazione differente, una prima coppia di guide (G1, G2), sulla quale è mobile detta prima unità di lavorazione (M4’), in modo che detta prima unità di lavorazione (M4’) possa disporsi in una prima posizione, in cui è in serie al modulo precedente (M3) o al modulo successivo (M5), ed una seconda posizione, ed una seconda coppia di guide (G3, G4), sulla quale è mobile detta seconda unità di lavorazione (M4”), in modo che detta seconda unità di lavorazione (M4”) possa disporsi in una prima posizione, in cui è in serie al modulo precedente (M3) o al modulo successivo (M5), quando detta prima unità di lavorazione è in detta seconda posizione, ed una seconda posizione, quando detta prima unità di lavorazione (M4’) è in detta prima posizione.
  12. 12. Impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, caratterizzato dal fatto che uno di detti moduli (M4) comprende una prima (M4’) ed una seconda (M4”) unità di lavorazione, disposte in parallelo, in grado di eseguire una stessa lavorazione o una lavorazione differente, un primo gruppo di alimentazione (6), per il prelievo dei pannelli (P) lavorati da detto modulo precedente (M3), e/o un secondo gruppo di alimentazione (7), per trasferimento dei pannelli (P) verso detto modulo successivo (M5).
  13. 13. Impianto (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti primo (6) e/o secondo (7) gruppo di alimentazione comprendono ciascuno una navetta (61, 71), una guida (62, 72), orientata secondo una direzione trasversale a detta direzione (X) di avanzamento del pannello (P), sulla quale detta slitta (61, 71) è impegnata in scorrimento, detta guida (62, 72) comprendendo alle estremità, una prima (61a, 71a) ed una seconda (61b, 71b) guida, orientate parallelamente a detta direzione (X) di avanzamento del pannello (P), su ciascuna delle quali è scorrevolmente accoppiato un rispettivo dispositivo di prelievo e movimentazione (3), mediante una rispettiva slitta (31).
  14. 14. Impianto (I) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la distanza tra dette prima (61a, 71a) e detta seconda (61b, 71b) guida è pari alla distanza tra gli interassi del modulo precedente (M3) o del modulo successivo e di detta prima (M4’) o seconda (M4”) unità di lavorazione.
  15. 15. Modulo (M1, M2, …, M5) per la lavorazione di pannelli (P) in legno o simili comprendente un piano di lavoro (L) per il supporto di detti pannelli (P) ed una traversa (T) disposta superiormente a detto piano di lavoro (L) ed equipaggiata con un rispettivo utensile, atto ad eseguire una specifica lavorazione su detti pannelli (P), e un dispositivo di prelievo e movimentazione (3) per lo spostamento di detti pannelli (P), secondo un asse (X), mobile scorrevolmente sotto detto piano di lavoro (L) e comprendente un gruppo di presa (32) per il prelievo e la movimentazione di detti pannelli (P), detto dispositivo di prelievo e spostamento (3) di detto modulo (M1, M2, …, M5) essendo configurato in modo da prelevare detti pannelli (P) mediante detto gruppo di presa (32) dal piano di lavoro (L) di detto modulo (M1, M2, …, M5) e trasportarlo almeno parzialmente oltre la lunghezza di detto piano di lavoro (L) di detto modulo (M1, M2, …, M5) stesso.
  16. 16. Metodo per la lavorazione di pannelli (P) in legno o simili comprendente le seguenti fasi: (A) prelevare un pannello (P) da un magazzino, o una zona di stoccaggio (H1) mediante un dispositivo di presa (D1); (B) inserire detto pannello (P) in un impianto (I) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 1-14, su un piano di lavoro (L) di un primo modulo di centraggio (M1), in modo da posizionarlo in modo predefinibile; (C) prelevare detto pannello (P) mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) di detto primo modulo di centraggio (M1), in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo di foratura (M2), e lavorare detto pannello (P); (D) prelevare detto pannello (P) mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) di detto secondo modulo di foratura (M2), in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo di fresatura (M3), e lavorare detto pannello (P); (E) prelevare detto pannello (P) mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) di detto terzo modulo di fresatura (M3), in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo di bordatura (M4), e lavorare detto pannello (P); (F) prelevare detto pannello (P) mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) di detto quarto modulo di bordatura (M4), in modo da disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo di finitura (M5), e lavorare detto pannello (P); e (G) prelevare detto pannello (P) da detto ultimo modulo di finitura (M5) mediante un dispositivo di presa (D2) per collocarlo in un magazzino o zona di stoccaggio (H2).
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta fase (E) comprende ulteriormente le seguenti sottofasi: (E1) disporre almeno parzialmente detto pannello (P) alternatamente sul piano di lavoro (L) di dette unità di bordatura (M4’, M4’’); e (E2) lavorare detto pannello (P), mediante detta prima unità di bordatura (M4’), ed un ulteriore pannello (P), mediante detta seconda unità di bordatura (M4’’); e dal fatto che detta fase (F) prevede la sottofase (F1) di prelevare detto pannello (P) alternatamente da detto piano di lavoro (L) di dette prima (M4’) unità e seconda (M4”) unità mediante detto dispositivo di prelievo e movimentazione (3) di detto quinto modulo di finitura (M5), in modo da disporlo, almeno parzialmente, su detto piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo di finitura (M5), e lavorare detto pannello (P).
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detta fase (E) comprende ulteriormente le seguenti sottofasi di (E1’) prelevare detto pannello (P) da detto piano di lavoro (L) di detto terzo modulo di fresatura (M3) mediante detto gruppo di alimentazione (6); e (E2’) lavorare detto pannello (P) mediante detta prima unità di bordatura (M4’) ed un ulteriore pannello (P) mediante detta seconda unità di bordatura (M4”); e dal fatto che detta fase (F) prevede la sottofase (F1’) di prelevare detto pannello (P), in uscita alternatamente da detta prima unità di bordatura (M4’) e detta seconda unità di bordatura (M4’’), per disporlo almeno parzialmente su detto piano di lavoro (L) del modulo (M2, …, M5) successivo di finitura (M5), e lavorare detto pannello (P).
IT000515A 2013-09-17 2013-09-17 Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione. ITRM20130515A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000515A ITRM20130515A1 (it) 2013-09-17 2013-09-17 Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.
ATA687/2014A AT514870B1 (de) 2013-09-17 2014-09-09 Anlage zur Bearbeitung von Platten oder Werkstücken aus Holz und Ähnlichem, Bearbeitungsmodul und entsprechende Bearbeitungsverfahren
DE201410013423 DE102014013423A1 (de) 2013-09-17 2014-09-10 Anlage zur Bearbeitung von Platten oder Werkstücken aus Holz und Ähnlichem, Bearbeitungsmodul und entsprechendes Bearbeitungsverfahren

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000515A ITRM20130515A1 (it) 2013-09-17 2013-09-17 Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130515A1 true ITRM20130515A1 (it) 2015-03-18

Family

ID=49596381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000515A ITRM20130515A1 (it) 2013-09-17 2013-09-17 Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT514870B1 (it)
DE (1) DE102014013423A1 (it)
IT (1) ITRM20130515A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112872915B (zh) * 2020-12-28 2022-05-24 丹阳市金珂光学有限公司 一种平面镜加工设备及其加工方法

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014222422A1 (de) * 2014-11-03 2016-05-04 Homag Holzbearbeitungssysteme Gmbh Bearbeitungsvorrichtung für Werkstücke und Verfahren hierfür
DE102015206824A1 (de) * 2015-04-15 2016-10-20 Holzma Plattenaufteiltechnik Gmbh Plattenaufteilanlage
DE102015218814A1 (de) 2015-09-29 2017-03-30 Homag Gmbh Bearbeitungsvorrichtung
IT202200000851A1 (it) * 2022-01-19 2023-07-19 Impresa 2000 Di Sacchi Paride S R L Macchina per la lavorazione di pannelli e metodo per la lavorazione di pannelli con tale macchina
EP4215327A1 (en) 2022-01-19 2023-07-26 Impresa 2000 di Sacchi Paride S.r.l. Panel processing machine and panel processing method with said machine
CN114347190A (zh) * 2022-01-27 2022-04-15 广东锐亚机械有限公司 双端铣自动送料装置
IT202200003545A1 (it) * 2022-02-25 2023-08-25 Scm Group Spa Macchina con sistema di movimentazione di pezzi e metodo di funzionamento di tale macchina

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1810803A1 (en) * 2006-01-20 2007-07-25 SCM GROUP S.p.A. Machine for machining elements made of wood with automatic loading and unloading of said elements and method for loading said elements
EP2381324A1 (en) * 2010-04-20 2011-10-26 BIESSE S.p.A. Method for controlling the operation of a machine for working components make of wood or the like
DE202011107126U1 (de) * 2011-09-12 2012-01-02 Buderus Schleiftechnik Gmbh Werkzeugmaschine zum Bearbeiten eines Werkstücks und mit einer solchen Werkzeugmaschine ausgestattete Fertigungslinie
DE102011116643A1 (de) * 2011-10-20 2013-04-25 Emag Holding Gmbh Flexible Fertigungsanlage

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL8800814A (nl) * 1988-03-30 1989-10-16 Helma Tegelen B V Werkwijze voor het bewerken van houten voorwerpen, inrichting voor het uitvoeren van een dergelijke werkwijze en in een dergelijke inrichting te gebruiken spantafel.
DE102007009329A1 (de) * 2007-02-22 2008-08-28 Grob-Werke Gmbh & Co. Kg Bearbeitungslinie

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1810803A1 (en) * 2006-01-20 2007-07-25 SCM GROUP S.p.A. Machine for machining elements made of wood with automatic loading and unloading of said elements and method for loading said elements
EP2381324A1 (en) * 2010-04-20 2011-10-26 BIESSE S.p.A. Method for controlling the operation of a machine for working components make of wood or the like
DE202011107126U1 (de) * 2011-09-12 2012-01-02 Buderus Schleiftechnik Gmbh Werkzeugmaschine zum Bearbeiten eines Werkstücks und mit einer solchen Werkzeugmaschine ausgestattete Fertigungslinie
DE102011116643A1 (de) * 2011-10-20 2013-04-25 Emag Holding Gmbh Flexible Fertigungsanlage

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112872915B (zh) * 2020-12-28 2022-05-24 丹阳市金珂光学有限公司 一种平面镜加工设备及其加工方法

Also Published As

Publication number Publication date
AT514870A3 (de) 2016-05-15
DE102014013423A1 (de) 2015-03-19
AT514870A2 (de) 2015-04-15
AT514870B1 (de) 2017-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20130515A1 (it) Impianto per la lavorazione di pannelli o pezzi in legno e simili, modulo di lavorazione e relativo metodo di lavorazione.
US9713858B2 (en) Metal plate loading/unloading and cutting method and system
US10668643B2 (en) Machining device
US20200406328A1 (en) Centering blanks
ITMO20060022A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi di legno con carico e scarico automatico di detti elementi e metodo per caricare detti elementi
HU180296B (en) Processing and/or mounting line for producing pieces respectively fittings producable by one or more operations
ITRM20090121A1 (it) Testa di presa in particolare per impianto di confezionamento e relativo impianto di confezionamento
US20200316665A1 (en) Tool storage system, production plant and method for manipulating with such a tool storage system
ITPC20070048A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi di legno
CN109244008B (zh) 用于制造芯片的智能化流水线
CN105563567A (zh) 实木零件全自动连续加工设备
DE102017212157A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Handhabung von Stückgütern, Artikeln und/oder Gebinden
CN107829222B (zh) 一种自动抓料装置及具有其的缝纫设备
ITFI20130097A1 (it) "centro di lavoro"
IT201800009371A1 (it) Macchina piegatrice per lamiere metalliche
US10058964B2 (en) Transport device for transporting a work piece along consecutive processing stations of a production installation, a production installation, a multistage forming press, and a method for manufacturing products from work pieces by means of a production installation
IT201800020092A1 (it) Impianto per squadrare, bordare e forare pezzi in legno e simili, e metodo di funzionamento relativo.
WO2020255006A3 (en) Equipment and process for the logistics of slab-shaped articles
CN210174063U (zh) 全自动模内埋钉机构
IT202000016837A1 (it) Metodo e macchina di manipolazione per riorganizzare degli articoli ceramici di un gruppo di articoli ceramici
CN109483250B (zh) 一种长条形工件的生产线及生产工艺
CN109396771B (zh) 一种长条形工件的成型生产线及成型工艺
CN219448239U (zh) 农机变速箱主要壳体柔性生产线
CN109702254A (zh) 一种齿条面铣设备
ITBO930152A1 (it) Impianto per la lavorazione di pannelli in legno o materie plastiche