ITRM20090268A1 - Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato - Google Patents

Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090268A1
ITRM20090268A1 IT000268A ITRM20090268A ITRM20090268A1 IT RM20090268 A1 ITRM20090268 A1 IT RM20090268A1 IT 000268 A IT000268 A IT 000268A IT RM20090268 A ITRM20090268 A IT RM20090268A IT RM20090268 A1 ITRM20090268 A1 IT RM20090268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
opening
support base
collar
lid
Prior art date
Application number
IT000268A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Cocchioni
Original Assignee
Fidipa S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fidipa S R L filed Critical Fidipa S R L
Priority to ITRM2009A000268A priority Critical patent/IT1397264B1/it
Publication of ITRM20090268A1 publication Critical patent/ITRM20090268A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397264B1 publication Critical patent/IT1397264B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D75/00Packages comprising articles or materials partially or wholly enclosed in strips, sheets, blanks, tubes, or webs of flexible sheet material, e.g. in folded wrappers
    • B65D75/52Details
    • B65D75/58Opening or contents-removing devices added or incorporated during package manufacture
    • B65D75/5861Spouts
    • B65D75/5872Non-integral spouts
    • B65D75/5877Non-integral spouts connected to a planar surface of the package wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/08Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing thin flat articles in succession
    • B65D83/0805Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing thin flat articles in succession through an aperture in a wall

Description

Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore tecnico degli imballaggi e si riferisce più in particolare ad un contenitore con pareti ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile e comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato.
Nel settore tecnico degli imballaggi per oggetti o alimenti, à ̈ noto l’impiego di contenitori aventi pareti formate ripiegando e saldando uno o più fogli di materiale flessibile.
Sono ad esempio noti contenitori del tipo suddetto per salviette umidificate o impregnate, realizzati ripiegando su se stesso ed attorno al materiale da imballare uno stesso foglio flessibile per formare quattro pareti consecutive ed a due a due opposte e distanziate del contenitore ed effettuando due operazioni di termosaldatura per realizzare due ulteriori pareti chiuse e fra loro opposte e distanziate del contenitore. Ad una delle pareti del contenitore à ̈ associato un dispositivo di chiusura in materiale plastico relativamente rigido avente un coperchio richiudibile, cioà ̈ che può essere ripetutamente aperto / chiuso, per consentire / impedire un accesso ad una apertura di prelevamento comunicante con l’interno dello stesso contenitore.
Contenitori del tipo suddetto, denominati anche in lingua anglosassone “pillow packs†o “flow packs†o “flow wrap†, presentano il vantaggio di essere relativamente economici, di avere dimensioni relativamente contenute e di essere pratici nell’impiego.
Seppur diffusamente utilizzati, i contenitori a pareti flessibili del tipo sopra descritto non hanno prestazioni soddisfacenti in termini di ermeticità.
Si à ̈ osservato infatti che i contenitori della tecnica nota presentano dispositivi di chiusura di tipo richiudibile che non garantiscono una soddisfacente chiusura ermetica. Per questo motivo, ad esempio nel caso specifico dei contenitori per salviette imbevute o impregnate, la sostanza che impregna o imbeve le salviette tende progressivamente ad evaporare. Si assiste pertanto ad un progressivo deterioramento della qualità delle salviette. Si à ̈ osservato inoltre che le prestazioni in termini di tenuta dei contenitori della tecnica nota peggiorano a seguito del ripetersi dei cicli di apertura chiusura del dispositivo di chiusura.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di rendere disponibile un contenitore che sia in grado di ovviare agli inconvenienti sopra descritti con riferimento ai contenitori della tecnica nota e che in particolare presenti una accresciuta ermeticità.
Tale scopo à ̈ raggiunto mediante una contenitore come definito in generale nella annessa rivendicazione 1.
Forme di realizzazione vantaggiose di un contenitore secondo la presente invenzione sono definite nelle annesse rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 à ̈ una vista prospettica di un contenitore realizzato ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile e comprendente un dispositivo di chiusura comprendente un coperchio mobile mostrato in posizione di chiusura;
- la figura 2 à ̈ una ulteriore vista prospettica del contenitore di figura 1, in cui il coperchio à ̈ mostrato in posizione di apertura;
- la figura 3 à ̈ una vista in sezione laterale lungo l’asse Y-Y del contenitore di figura 1;
- la figura 4 à ̈ una vista prospettica dall’alto del dispositivo di chiusura di figura 1, in cui il dispositivo di chiusura à ̈ mostrato con il coperchio in posizione di apertura;
- la figura 5 à ̈ una vista in sezione laterale (sezione Y-Y di figura 4) di una parte del dispositivo di chiusura di figura 4, in cui il coperchio à ̈ mostrato in posizione di apertura;
- la figura 6 à ̈ una vista in sezione laterale (sezione Y-Y di figura 4) di una parte del dispositivo di chiusura di figura 4, in cui il coperchio à ̈ mostrato posizione di chiusura; e
- la figura 7 mostra una vista prospettica dall’alto di una possibile variante realizzativa del dispositivo di chiusura.
Con riferimento alle annesse figure, con 1 si à ̈ globalmente indicato un contenitore comprendente un corpo principale 2 formato da pareti 3-8 ottenute ripiegando almeno un foglio di materiale flessibile e definenti un vano interno 9 di contenitore. Il contenitore 1 comprende in particolare una parete superiore 3, una opposta parete inferiore 4 e quattro pareti laterali a due a due opposte 5,6 e 7,8.
Una delle suddette pareti, nell’esempio la parete superiore 3, à ̈ munita di una apertura di accesso 23 al vano interno 9. Nell’esempio rappresentato nelle figure, l’apertura di accesso 23 à ̈ di forma approssimativamente quadrangolare con angoli smussati e lati lievemente bombati.
In accordo ad una forma di realizzazione non limitativa, il contenitore 1 Ã ̈ un contenitore realizzato:
- ripiegando su se stesso ed attorno ad un contenuto da imballare un unico foglio flessibile per formare prima un involucro tubolare avente quattro pareti consecutive 3,4,5,6 ed a due a due opposte e distanziate ed avente due estremità aperte; ed
- effettuando due operazioni di saldatura, ad esempio di termosaldatura, per chiudere le suddette estremità aperte e realizzare due ulteriori pareti chiuse 7, 8, fra loro opposte e distanziate.
Il foglio flessibile à ̈ ad esempio un foglio multistrato costituito da tre fogli accoppiati, quali ad esempio un foglio interno di polietilene, un foglio intermedio in alluminio ed un foglio esterno in film plastico. Più preferibilmente, il contenitore 1 à ̈ un “pillow pack†o un “flow pack†o un “flow wrap†.
D’ora in avanti si farà riferimento ad una forma di realizzazione non limitativa in cui il contenitore 1 à ̈ un pillow pack o un flow pack o un flow wrap, ottenuto ripiegando un unico foglio in materiale flessibile, ed in particolare un contenitore per una pluralità di salviette umidificate 20 destinate ad essere ospitate l’una sull’altra impilate all’interno del contenitore 1, come rappresentato in figura 3.
Il contenitore 1 comprende un dispositivo di chiusura 10, realizzato in almeno un materiale relativamente rigido, comprendente una base di supporto 11, preferibilmente ma non limitativamente avente un corpo principale essenzialmente piastriforme 14 accoppiato alla parete superiore 3 del contenitore 1.
In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente preferita, come rappresentato negli esempi in figura, il corpo principale essenzialmente piastriforme 14 à ̈ disposto all’interno del vano interno 9 ed à ̈ accoppiato alla parete superiore 3 dal lato 3’ di questa affacciato verso il vano interno 9. Più preferibilmente, il corpo principale piastriforme 14 à ̈ accoppiato alla parete superiore 3 saldando, convenientemente tramite termosaldatura, un bordo dell’apertura di accesso 23 alla sottostante opposta porzione del corpo principale piastriforme 14.
Il corpo principale piastriforme 14 à ̈ preferibilmente realizzato in polipropilene e più preferibilmente in polipropilene ad alta densità.
All’interno della base di supporto 11 à ̈ definita una apertura di prelevamento 13 che presenta dimensioni inferiori rispetto all’apertura di accesso 23, che à ̈ disposta affacciata all’apertura di accesso 23, sullo stesso piano o su un piano differente, ad esempio in posizione sostanzialmente centrata rispetto a quest’ultima. Nel particolare esempio rappresentato nelle figure, l’apertura di prelevamento 13 ha una forma essenzialmente circolare. In una possibile forma di realizzazione alternativa, l’apertura di prelevamento 13 ha una forma sostanzialmente ellittica o ovale.
In accordo ad una forma di realizzazione non mostrata nelle figure, l’apertura di prelevamento 13 potrebbe essere inizialmente occlusa da un tappo a linguetta irreversibilmente asportabile e realizzato integralmente la base di supporto 11, essendo questa collegata mediante linee di indebolimento destinate ad essere fratturate a strappo.
Il dispositivo di chiusura 10 comprende inoltre un coperchio mobile 12 operativamente accoppiato alla base di supporto 11 ed atto ad essere movimentato rispetto a questa per consentire o impedire l’accesso dall’esterno all’apertura di prelevamento 13. Tale coperchio 12 à ̈ ad esempio girevolmente incernierato alla base di supporto 11. Nelle figure si à ̈ indicata con 16 la linea di cerniera del coperchio 12.
In una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il coperchio 12 à ̈ realizzato in un pezzo distinto dalla base di supporto 11 ed à ̈ accoppiato a quest’ultima mediante almeno un elemento di accoppiamento ad innesto 19. Più preferibilmente, la base di supporto 11 comprende una tasca di accoppiamento ad innesto 18 accessibile da una apertura disposta lateralmente rispetto all’apertura di prelevamento 13 ed avente un asse di apertura parallelo all’asse di apertura Z-Z dell’apertura di prelevamento 13. Il coperchio 12 comprende un elemento di accoppiamento ad innesto nella forma di una appendice fissa 19 avente una porzione di collegamento ricevuta all’interno della tasca 18 essendo innestata assialmente all’interno quest’ultima. In pratica, l’appendice fissa 19 à ̈ destinata a non muoversi rispetto alla base di supporto 11 durante l’apertura/chiusura del coperchio 12. L’appendice fissa 19 à ̈ innestata ad incastro nella tasca 18 ed à ̈ separata dalla parte restante del coperchio 12 dalla linea di cerniera 16. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, la tasca 18 à ̈ isolata dal vano interno 9 del contenitore 1 non essendo previsto alcun passaggio di comunicazione fluidica nelle pareti interne della tasca 18 atto a mettere in comunicazione l’interno della tasca 18 con il vano interno 9. Più preferibilmente, la tasca 18 à ̈ isolata dal vano interno 9 anche quando l’appendice fissa 19 del coperchio 12 non à ̈ innestata nella tasca 18.
In accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita, la tasca 18 e l’appendice fissa 19 del coperchio hanno una lunghezza pari, o all’incirca pari, a quella del lato 34 del coperchio 12 incernierato all’appendice fissa 19.
In accordo ad una forma di realizzazione, come rappresentato nelle figure, l’accoppiamento ad incastro della appendice fissa nella tasca 18 à ̈ ottenuto per accoppiamento di forma fra una superficie esterna dell’appendice fissa 19 ed una superficie interna della tasca 18. Si osservi infatti come una delle superfici interne della tasca comprenda una sporgenza 30 e come l’opposta superficie esterna dell’appendice fissa 19 comprenda una rientranza 31 atta a cooperare con la sporgenza 30 per incastrare l’elemento ad innesto 19 nella tasca 18. Preferibilmente, la sporgenza 30 e la rientranza 31 hanno una lunghezza all’incirca uguale a quella del lato del coperchio incernierato alla cerniera 16. In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente preferita, la superficie esterna dell’appendice 19 à ̈ la superficie esterna di una parete che circonda con continuità un recesso interno all’appendice ad innesto ed affacciato alla tasca 18.
Con riferimento alle figure 3 e 4, in accordo ad una forma di realizzazione non limitativa la base di supporto 11 comprende inoltre una prima ed una seconda aletta 15 incernierate al corpo principale piastriforme 14 lungo due bordi periferici di questo 25 disposti da lati opposti rispetto all’apertura di prelevamento 13.
In accordo ad una forma di realizzazione attualmente preferita le alette 15 sono due pannelli, preferibilmente quadrangolari, girevolmente incernierati al corpo principale piastriforme 14.
Convenientemente, le alette 15 sono realizzate integralmente in un sol pezzo con il corpo principale piastriforme 14 e sono collegate a quest’ultimo mediante una rispettiva linea di indebolimento 25 a spessore ridotto, ad esempio ottenuta da stampo o da una operazione di incisione successiva, che rappresenta una linea di cerniera attorno alla quale le alette 15 possono essere ruotate rispetto al corpo principale piastriforme 14.
Come si può osservare da quanto rappresentato in figura 3, quando la base di supporto 11 à ̈ accoppiata al contenitore 1 le alette 15 sono orientate sostanzialmente perpendicolari al corpo principale piastriforme 14. Nella configurazione operativa rappresentata nella figura 4 si può invece osservare come le alette 15 siano complanari al corpo principale piastriforme 14.
In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente preferita, la base di supporto 11 comprende una sede ribassata 35, cioà ̈ disposta ad una quota inferiore rispetto al corpo principale piastriforme 14, che circonda l’apertura di prelevamento 13. Più preferibilmente la sede ribassata 35 à ̈ circondata da una cornice sporgente 36. Tale cornice sporgente 36 sporge oltre la parete superiore 3 del contenitore quando il dispositivo di chiusura 10 à ̈ associato al contenitore 1.
In accordo ad una forma di realizzazione, come illustrato in figura 1, il coperchio 12 quando à ̈ nella posizione di chiusura à ̈ disposto a filo del bordo superiore della cornice sporgente 36 ed à ̈ sagomato in modo tale che dalla parte opposta rispetto alla cerniera 16 sia definito fra il coperchio 12 e la cornice 36 un recesso ergonomico essenzialmente conformato a lunula previsto per una più agevole presa ed apertura del coperchio 12.
Nel dispositivo di chiusura 10, almeno una fra la base di supporto 11 o il coperchio 12 comprende un primo collare 40 che circonda l’apertura di prelevamento 13, il primo collare 40 comprendendo primi elementi di aggancio a scatto distribuiti attorno all’apertura di prelevamento 13 ed atti a trattenere il coperchio 12 nella posizione di chiusura cooperando con secondi elementi di aggancio coniugati previsti sull’altro fra la base di supporto 11 ed il coperchio 12.
Nel particolare esempio rappresentato, il primo collare 40, di forma essenzialmente circolare, à ̈ previsto sulla base di supporto 11 ed in particolare aggetta verso il coperchio 12 dall’interno della sede ribassata 35. In una forma di realizzazione alternativa, il primo collare 13 potrebbe aggettare dalla faccia interna del coperchio 12.
In accordo alla forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 1 a 6, i primi elementi di aggancio a scatto 43 sono previsti su una parete laterale esterna del collare 40 e gli elementi di aggancio coniugati 42 aggettano dal coperchio 12 verso il primo collare 40 quando il coperchio 12 Ã ̈ in posizione di chiusura.
Nel particolare esempio rappresentato, i primi elementi di aggancio a scatto comprendono un bordo sporgente continuo 43 che aggetta dalla parete laterale 48 del collare 40 per definire un sottosquadro. Analogamente gli elementi di aggancio coniugati 42 comprendono un secondo collare 42 sporgente dal coperchio 12 che presenta sulla parete laterale interna un bordo sporgente continuo 44. In pratica, il secondo collare 42 à ̈ adatto ad essere calzato a scatto per accoppiamento di forma attorno al primo collare 40, come si può chiaramente osservare in figura 6. Si osservi che gli elementi di aggancio a scatto 42 e 43 sono distribuiti attorno all’apertura di prelevamento 13, ed in questo esempio la circondano con continuità. In accordo ad una forma di realizzazione alternativa gli elementi di aggancio a scatto 42 e 43 potrebbero essere più elementi discreti e separati distribuiti attorno all’apertura di prelevamento 13. Si osservi inoltre che le posizioni del primo 40 e del secondo 42 collare possono essere fra loro invertite.
Il dispositivo di chiusura 10 comprende inoltre un elemento di tenuta deformabile elasticamente per compressione e comprendente almeno una porzione di tenuta 41 circondante l’apertura di prelevamento 13 ed adatta ad essere assialmente serrata e compressa in posizione di chiusura fra una superficie di battuta 45 del primo collare 40 ed una opposta porzione del coperchio 12. Ai fini della presente descrizione per direzione assiale si intende una direzione parallela all’asse Z-Z dell’apertura di prelevamento. Nella forma di realizzazione alternativa in cui il primo collare 40 à ̈ previsto sul coperchio 12 anziché sulla base 11, la porzione di tenuta à ̈ destinata ad essere serrata e compressa fra la superficie di battuta 45 del primo collare 40 ed una opposta porzione della base di supporto 11.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, l’elemento di tenuta comprende una guarnizione 41, preferibilmente circolare ed interna al secondo collare 42, solidale al coperchio 12 e che circonda l’apertura di prelevamento 13 quando il coperchio 12 à ̈ in posizione di chiusura. In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, la guarnizione 41 à ̈ realizzata in un elastomero integralmente al coperchio 12 mediante una tecnica di stampaggio in bi-materia. A tal fine, con riferimento alla figura 5, à ̈ possibile prevedere nel coperchio 12 un recesso 47 atto a ricevere almeno in parte la guarnizione 41.
In accordo ad una forma di realizzazione alternativa, la guarnizione 41 anziché essere accoppiata al coperchio 12 à ̈ associata alla base di supporto 11.
In accordo ad una forma di realizzazione, la superficie di battuta 45 del primo collare 40 comprende uno o più elementi 46 in rilievo rispetto ad una porzione restante della superficie di battuta 45 ed atti a comprimere e deformare localmente l’elemento di tenuta 41. Nel particolare esempio rappresentato, la superficie di battuta 45 à ̈ una superficie di una parete a corona circolare 47 che si estende perpendicolarmente all’asse di apertura Z-Z a partire dalla parete laterale 48 verso l’interno del collare 40, in pratica formando con tale parete laterale 48 un profilo ad “L†. Nello stesso esempio, i suddetti elementi in rilievo 46 si concretano in tre rilievi continui 46 concentrici che circondano l’apertura di prelevamento 13. Ovviamente la forma circolare dei rilievi, del collare, della superficie di battuta, può essere sostituita da una forma ellittica, ovale, o da una meno preferita forma quadrangolare o in genere poligonale.
In accordo ad una forma di realizzazione alternativa non rappresentata nelle figure, il primo collare 40 à ̈ compreso nella base di supporto 11 e l’elemento di tenuta à ̈ rappresentato dallo stesso coperchio, e la porzione di tenuta à ̈ una porzione dello stesso coperchio opposta al primo collare 12, ed in particolare alla superficie di battuta 45. Questo può essere ottenuto realizzando il coperchio 12 in un materiale relativamente elastico rispetto al materiale in cui à ̈ realizzata la base di supporto 11. Ad esempio, à ̈ convenientemente possibile realizzare la base di supporto 11 in polipropilene, preferibilmente ad elevata densità, e realizzare il coperchio 12 in polipropilene caricato con gomma, preferibilmente con una percentuale di gomma almeno pari al 35% e più preferibilmente pari al 40%.
In figura 7 à ̈ rappresentata una variante realizzativa di dispositivo di chiusura 10, che differisce dal dispositivo di chiusura descritto con riferimento alle figure 1-6, per il fatto che i primi elementi di aggancio a scatto comprendono una pluralità di recessi/ aperture passanti 51 previsti sulla parete superiore 47 del primo collare 40 e disposti fra l’apertura di prelevamento 13 e la superficie di battuta 45 e per il fatto che gli elementi di aggancio coniugati comprendono un pluralità di ganci 50 che aggettano dal coperchio 12 verso il primo collare 40 per essere ricevuti nella posizione di chiusura in rispettivi recessi o aperture passanti 51. Preferibilmente, come rappresentato in figura 7 i recessi o aperture 50 ed i ganci 51 sono distribuiti uniformemente attorno all’apertura di prelevamento. In questo particolare esempio sono previste coppie di elementi in posizioni diametralmente opposte.
Anche nella forma di realizzazione di figura 7 à ̈ ad esempio prevista una guarnizione 41 integrale al coperchio 12 e realizzata assieme a questo mediante stampaggio in bi-materia. In un forma di realizzazione alternativa, come già spiegato in precedenza, la guarnizione 41 può non essere prevista e la tenuta può essere garantita realizzando il coperchio 12 in materiale relativamente più flessibile rispetto alla base di supporto 11 come sopra descritto.
Infine, in una ulteriore forma di realizzazione alternativa, Ã ̈ possibile, rispetto a quanto rappresentato in figura 7, prevedere il primo collare 40 associato al coperchio 12 ed i ganci 50 e la guarnizione 41 associati alla base di supporto 11.
Da quanto sopra descritto, Ã ̈ possibile dunque comprendere come un contenitore del tipo sopra descritto consenta di ovviare o ridurre gli inconvenienti sopra descritti con riferimento ai contenitori della tecnica nota.
Fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni. Ad esempio, nonostante si sia descritto in particolare un contenitore per salviette umidificate, si osservi che gli insegnamenti della presente descrizione possono essere applicati a contenitori a pareti flessibili di tipo differente, anche per uso alimentare, quali ad esempio, senza per questo introdurre alcuna limitazione, contenitori per caffà ̈ o sostanze granulari o in polvere, etc.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) comprendente: - un corpo principale (2) di contenitore formato da pareti (3-8) ottenute ripiegando almeno un foglio in materiale flessibile e delimitanti un vano interno (9) del contenitore, le pareti (3-8) comprendendo almeno una prima parete (3) in cui à ̈ definita una apertura di accesso (23) al vano interno (9), - un dispositivo di chiusura (10), realizzato in uno o più materiali relativamente rigidi rispetto a detto materiale flessibile, comprendente una base di supporto (11) in cui à ̈ definita un’apertura di prelevamento (13) affacciata all’apertura di accesso (23), l’apertura di prelevamento avendo un asse di apertura (Z-Z) perpendicolare al piano dell’apertura di prelevamento, il dispositivo di chiusura (10) comprendendo inoltre un coperchio (12) accoppiato alla base di supporto (11) previsto per aprire/chiudere l’apertura di prelevamento (13), caratterizzato dal fatto che: - almeno uno fra la base di supporto (11) o il coperchio (12) comprende un primo collare aggettante (40) che circonda l’apertura di prelevamento (13), il primo collare aggettante (40) comprendendo primi elementi di aggancio a scatto (43) distribuiti attorno all’apertura di prelevamento (13) ed atti a trattenere il coperchio (12) in posizione di chiusura cooperando con secondi elementi di aggancio coniugati (42) previsti sull’altro fra la base di supporto (11) ed il coperchio (12), il dispositivo di chiusura (10) comprendendo inoltre un elemento di tenuta deformabile elasticamente (41) per compressione e comprendente almeno una porzione di tenuta circondante l’apertura di prelevamento (13) ed adatta ad essere assialmente serrata e compressa in posizione di chiusura fra una superficie di battuta (45) del primo collare aggettante (40) ed una opposta porzione dell’altro fra la base di supporto (11) o il coperchio (12); e dal fatto che.
  2. 2. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la superficie di battuta (45) comprende uno o più elementi in rilievo (46) rispetto ad una porzione restante di detta superficie di battuta (45) ed atti a comprimere e deformare localmente detta porzione di tenuta. 32. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 21, in cui detti uno o più elementi in rilievo si concretano in uno o più rilievi continui (46) che circondano l’apertura di prelevamento (13). 43. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i primi elementi di aggancio a scatto (43) sono previsti su una parete laterale esterna (40) del primo collare (40) ed in cui gli elementi di aggancio coniugati (42) aggettano dall’altro fra detta base di supporto (11) o detto coperchio (12) verso il primo collare (40). 54. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 43, in cui detti elementi di aggancio coniugati (42) comprendono un secondo collare (42) adatto ad essere calzato a scatto per accoppiamento di forma attorno al primo collare (40). 65. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 32, in cui: - i primi elementi di aggancio a scatto comprendono una pluralità di recessi o aperture passanti (51) previsti su una parete superiore (47) di detto primo collare e disposti fra l’apertura di prelevamento (13) e detta superficie di battuta (45); e - gli elementi di aggancio coniugati comprendono un pluralità di ganci (50) che aggettano dall’altro fra detta base di supporto (11) o detto coperchio (12) verso il primo collare (40) per essere ricevuti in posizione di chiusura in rispettivi recessi o aperture passanti (51). 76. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 65, in cui la pluralità di recessi o aperture passanti (51) e la pluralità di ganci (50) sono distribuiti uniformemente attorno all’apertura di prelevamento (13). 87. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’elemento di tenuta comprende una guarnizione (41). 98. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la guarnizione à ̈ realizzata in un elastomero integralmente all’altro fra detta base di supporto (11) o detto coperchio mediante una tecnica di stampaggio in bi-materia. 109. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 76, in cui il primo collare (4) à ̈ previsto nella base di supporto (11) ed in cui detto elemento di tenuta à ̈ detto stesso coperchio (12), la porzione di tenuta essendo una porzione del coperchio opposta al primo collare (40), il coperchio (12) essendo realizzato in un materiale relativamente elastico rispetto al materiale in cui à ̈ realizzata la base di supporto (11). 101. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 109, in cui la base di supporto (11) à ̈ realizzata in polipropilene ed in cui il coperchio (12) à ̈ realizzato in polipropilene caricato con una percentuale di gomma al 35% o superiore. 1211. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il coperchio (12) à ̈ realizzato in un pezzo distinto dalla base di supporto (11) ed à ̈ accoppiato a quest’ultima mediante almeno un elemento di accoppiamento ad innesto (19). 1312. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 1211, in cui la base di supporto (11) comprende una tasca di accoppiamento ad innesto (18) accessibile da una apertura disposta lateralmente rispetto all’apertura di prelevamento (13) ed avente un asse di apertura parallelo all’asse di apertura di quest’ultima ed in cui l’elemento di accoppiamento ad innesto (19) comprende una appendice fissa (19) avente una porzione di collegamento ricevuta all’interno della tasca (18) ed innestata assialmente ad incastro all’interno quest’ultima e separata dalla parte restante del coperchio (12) da una linea di cerniera (16). 1413. Contenitore secondo la rivendicazione 1312, in cui la tasca (18) à ̈ isolata dal vano interno (9) non essendo previsto alcun passaggio di comunicazione fluidica nelle pareti interne della tasca (18) atto a mettere in comunicazione l’interno della tasca (18) con il vano interno (9). 1514. Contenitore secondo la rivendicazione 1413, in cui la tasca (18) e l’appendice fissa (19) del coperchio (12) hanno una lunghezza pari, o all’incirca pari, a quella di un lato (34) del coperchio (12) incernierato all’appendice fissa (19). 1615. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il contenitore à ̈ un contenitore tubolare in cui dette pareti sono ottenute ripiegando attorno ad un contenuto da imballare un unico foglio di materiale flessibile. 1716. Contenitore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto contenitore à ̈ un “flow pack†o un “pillow pack†o un “flow-wrap†. 1817. Gruppo di parti comprendente un contenitore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni ed una pluralità di salviette e simili imbevute o impregnate ospitate impilate l’una sull’altra all’interno di detto contenitore.
ITRM2009A000268A 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato IT1397264B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000268A IT1397264B1 (it) 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000268A IT1397264B1 (it) 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20090268A1 true ITRM20090268A1 (it) 2010-11-28
IT1397264B1 IT1397264B1 (it) 2013-01-04

Family

ID=41280439

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2009A000268A IT1397264B1 (it) 2009-05-27 2009-05-27 Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o piu' fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397264B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT525906B1 (de) * 2022-06-09 2023-09-15 Georg Hagleitner Hans Spender zum Spenden von blattförmigem Material mit Dichtung

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2814348A1 (fr) * 2000-09-22 2002-03-29 Pierre Balleraud Charniere film plastique esthetique pour boitiers maquillage ou autres
US20030159403A1 (en) * 2002-01-04 2003-08-28 Scholle Corporation Fitment and package for storing fluid-containing materials and methods for their production
US20060076352A1 (en) * 2004-10-13 2006-04-13 Rubbermaid Incorporated Container with integral foam gasket and method of making the container
WO2007065240A1 (en) * 2005-12-07 2007-06-14 Intini Thomas D Container

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2814348A1 (fr) * 2000-09-22 2002-03-29 Pierre Balleraud Charniere film plastique esthetique pour boitiers maquillage ou autres
US20030159403A1 (en) * 2002-01-04 2003-08-28 Scholle Corporation Fitment and package for storing fluid-containing materials and methods for their production
US20060076352A1 (en) * 2004-10-13 2006-04-13 Rubbermaid Incorporated Container with integral foam gasket and method of making the container
WO2007065240A1 (en) * 2005-12-07 2007-06-14 Intini Thomas D Container

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT525906B1 (de) * 2022-06-09 2023-09-15 Georg Hagleitner Hans Spender zum Spenden von blattförmigem Material mit Dichtung
AT525906A4 (de) * 2022-06-09 2023-09-15 Georg Hagleitner Hans Spender zum Spenden von blattförmigem Material mit Dichtung

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397264B1 (it) 2013-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2010054226A3 (en) Flexible, stackable container and method and system for manufacturing same
JPH02152669A (ja) 直角に水平切断した容器用再閉止構造物
WO2020134300A1 (zh) 一种纸塑结合的包装盒
JP5713345B2 (ja) 積層剥離容器
CA2646274A1 (en) Dispensing container
WO2006049971A3 (en) Package for sale, storage and application of two-part coatings
JPH0880931A (ja) 容 器
ITRM20090268A1 (it) Contenitore a pareti ottenute ripiegando uno o più fogli di materiale flessibile comprendente un dispositivo di chiusura perfezionato
JP2007276835A (ja) 粘着テープで封緘した包装用容器
JP4779427B2 (ja) 湿気硬化型シーリング材の充填包装方法
KR100673997B1 (ko) 밀폐용기의 2단 잠금장치
CN216660642U (zh) 一种可伸缩的防潮包装纸盒
KR200389439Y1 (ko) 포장 용기
JP2009508770A (ja) 容器、閉鎖手段、及びその使用
JPH07148832A (ja) 熱成形装置
WO2014141401A1 (ja) 繊維シート包装体
JP3224712U (ja) 保存容器用密閉構造及び保存容器
DE602006002779D1 (de) Verpackung bestehend aus einem Behälter, einem Deckel und einer Dichtung
ITBO940483A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato per sigarette
CN208439645U (zh) 一种包装袋
JP3209888U (ja) 包装容器、湿潤シート包装構造
JP4671137B2 (ja) 梱包箱
WO2009021156A3 (en) Flexible, stackable container and method and system for manufacturing same
CN209739822U (zh) 一种用于卷烟防潮的铝箔纸
KR200383177Y1 (ko) 절취 마개를 갖는 용기 뚜껑