ITRM20080615A1 - Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico. - Google Patents

Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080615A1
ITRM20080615A1 IT000615A ITRM20080615A ITRM20080615A1 IT RM20080615 A1 ITRM20080615 A1 IT RM20080615A1 IT 000615 A IT000615 A IT 000615A IT RM20080615 A ITRM20080615 A IT RM20080615A IT RM20080615 A1 ITRM20080615 A1 IT RM20080615A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phytocomplex
eluate
process according
pharmaceutical compositions
mixture
Prior art date
Application number
IT000615A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Lombardo
Domenico Malara
Vincenzo Mollace
Original Assignee
Herbal & Antioxidant Derivatives S R L In Forma
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=40897387&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM20080615(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Herbal & Antioxidant Derivatives S R L In Forma filed Critical Herbal & Antioxidant Derivatives S R L In Forma
Priority to ITRM2008A000615A priority Critical patent/IT1392535B1/it
Priority to RU2011124540/15A priority patent/RU2523384C2/ru
Priority to EP09795812.8A priority patent/EP2364158B2/en
Priority to AU2009315289A priority patent/AU2009315289B2/en
Priority to US13/129,637 priority patent/US8741362B2/en
Priority to CN2009801455444A priority patent/CN102215853B/zh
Priority to ES09795812.8T priority patent/ES2393285T5/es
Priority to PCT/IB2009/055060 priority patent/WO2010055490A2/en
Publication of ITRM20080615A1 publication Critical patent/ITRM20080615A1/it
Publication of IT1392535B1 publication Critical patent/IT1392535B1/it
Application granted granted Critical
Priority to SM201200047T priority patent/SMT201200047B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/75Rutaceae (Rue family)
    • A61K36/752Citrus, e.g. lime, orange or lemon
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/06Antihyperlipidemics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/08Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis
    • A61P3/10Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis for hyperglycaemia, e.g. antidiabetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/10Preparation or pretreatment of starting material
    • A61K2236/15Preparation or pretreatment of starting material involving mechanical treatment, e.g. chopping up, cutting or grinding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/10Preparation or pretreatment of starting material
    • A61K2236/19Preparation or pretreatment of starting material involving fermentation using yeast, bacteria or both; enzymatic treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/30Extraction of the material
    • A61K2236/31Extraction of the material involving untreated material, e.g. fruit juice or sap obtained from fresh plants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/30Extraction of the material
    • A61K2236/39Complex extraction schemes, e.g. fractionation or repeated extraction steps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/50Methods involving additional extraction steps
    • A61K2236/53Liquid-solid separation, e.g. centrifugation, sedimentation or crystallization

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)

Description

"Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico"
DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda un fitocomplesso ottenuto dall'albedo del frutto di bergamotto (in particolare un estratto secco), un procedimento per la sua produzione e il suo uso in campo farmaceutico e come integratore alimentare. Il fitocomplesso ha la peculiarit? di esercitare, se somministrato per via orale, un? azione di normalizzazione e controllo nei confronti del tasso di Colesterolo, Trigliceridi e Glicemia nel sangue con conseguente spiccata azione aterogena. L?efficacia di tale azione appare ancora pi? interessante in quanto direttamente proporzionale alla presenza di fattori di criticit? nell?organismo umano legati all?iperglicemia ed al sovrappeso (sindrome metabolica). Inoltre, il fitocomplesso esercita, nell?animale da laboratorio, un? azione antiossidante/antinfiammatoria che si esplica sia dopo somministrazione orale, accompagnandosi ad un effetto antidolorifico, sia per uso topico dopo applicazione in aree dove si sia indotta infiammazione cutanea. Infine, il fitocomplesso, da studi condotti su linee tumorali in coltura, ha documentato una consistente attivit? di inibizione della proliferazione cellulare.
Stato della tecnica
Il bergamotto (Citrus Bergamia Risso & Poiteau) ? un agrume coltivato sostanzialmente solo in ristrette zone della Calabria del quale sono note tre principali variet? denominate rispettivamente Femminello, Fantastico e Castagnaro.
E? noto da tempo come il bergamotto rappresenti, all?interno del panorama agrumario calabrese, un prodotto di nicchia di particolare pregio. Infatti, tale agrume trova un suo sviluppo in una fascia limitata del territorio della Provincia di Reggio Calabria, che v? dal versante tirrenico meridionale a quello Jonico meridionale attraversando l?area dello stretto di Messina. Una fascia, pertanto, di non pi? di 150 Km, che si estende dalla zona pi? strettamente costiera sino alle aree pre-collinari dell?entroterra reggino. Sino ad ora il bergamotto ? stato utilizzato esclusivamente per le propriet? dell?olio essenziale, particolarmente richiesto in profumeria in quanto provvisto di una fragranza esclusiva che viene, a tutt?oggi, utilizzata come base per la preparazione di molti profumi da parte delle pi? rinomate case profumiere e per la produzione dell?Acqua di Colonia. Questo olio ? ricavato per pelatura dalla porzione pi? esterna (cuticola) della buccia del bergamotto.
E' anche noto che il bergamotto possiede propriet? antisettiche significative, al punto che per molti anni un derivato del bergamotto, il Bergamon, ? stato prodotto ed utilizzato addirittura come disinfettante nelle sale operatorie. Inoltre, sono note dalla medicina tradizionale le propriet? rilassanti degli estratti del bergamotto e le importanti propriet? nutriceutiche dello stesso. Infine, la soluzione idroalcolica dell?essenza del bergamotto ? utilizzata per la preparazione di alcuni prodotti (uno in particolare col nome di Bergarytal), che sono stati proposti come spray provvisti di azione decongestionante della cute e particolarmente efficaci nel tenere lontane le zanzare. Tuttavia, l?individuazione dell?azione potenzialmente tossica di alcune componenti dell?essenza del bergamotto, come il bergaptene, ne hanno limitato l?impiego richiedendo procedure di allontanamento di questo composto ai fini dell?impiego sicuro degli estratti dell?olio essenziale.
Gli autori della presente invenzione hanno sorprendentemente trovato che, dal frutto di bergamotto, in particolare dall'albedo, ? possibile ottenere un fitocomplesso, concentrato, che evidenzia una notevole azione curativa regolando l?attivit? metabolica e normalizzando il quadro lipidico e glicemico dei soggetti interessati da queste patologie. L'albedo, nei frutti degli agrumi, ? la porzione che si trova tra l'epidermide comprensiva di flavedo e la polpa ed ? formato da cellule a struttura tubolare che formano una vera e propria rete con la maggior parte del volume tissutale compresso nello spazio intercellulare. Il fitocomplesso ottenibile preferibilmente sotto forma di estratto secco, grazie al particolare processo di estrazione e purificazione, vede tra i suoi componenti la riduzione drastica (fin quasi l?eliminazione) delle furocumarine presenti nel frutto (Bergaptene e Bergamottina) considerate sostanze potenzialmente tossiche, conservando ed anzi esaltando l?azione curativa descritta.
Forma pertanto oggetto della presente invenzione il procedimento rivendicato nella rivendicazione 1.
Il procedimento verr? meglio descritto nel seguito
Operazione a (macinatura frutto parzialmente deoleato)
Il frutto, privato della parte pi? esterna (Flavedo) e parzialmente deoleato per rimozione della cuticola esterna, viene sminuzzato preferibilmente mediante mulino sfibratore in piccole strisce di dimensione inferiore al cm di lunghezza.
Operazione b (riduzione del contenuto in pectina)
Nel miscuglio ottenuto dal punto 1 si inoculano enzimi atti a degradare la pectina, enzimi pectolitici) e nell?arco di 20 - 40, preferibilmente 30 minuti, a temperatura dipendente dall?enzima utilizzato, si otterr? un prodotto molto pi? fluido, quindi meglio lavorabile.
Operazione c (Separazione della parte fibrosa da quella liquida):
Il prodotto di cui al punto 2 viene ridotto ad un contenuto di polpa residua inferiore al 0,5% vantaggiosamente tramite passaggio sequenziale su decanter e centrifuga.
Operazione d (Inattivazione degli enzimi pectolitici):
Tale risultato si otterr? dopo una pastorizzazione del liquido di cui al punto c, la pastorizzazione avr? come effetto secondario quello di eliminare per evaporazione una consistente parte di oli essenziali residui.
Operazione e (illimpidimento della soluzione acquosa):
Si ottiene mediante processo di ultrafiltrazione in impianto dotato di membrane semipermeabili con selettivit? pari a 12.000 dalton di peso molecolare (passano particelle con PM inferiore a 12.000 dalton). E' anche possibile, e forma parte dell'invenzione, la variante di procedimento in cui l'iilimpidimento avviene mediante trattamento con bentonite.
Operazione f (adsorbimento della soluzione limpida su colonne contenenti resine adsorbenti polistireniche ):
La separazione dei polifenoli dal resto della soluzione si ottiene per intrappolamento dei medesimi nei pori delle resine adsorbenti polistireniche hanno pori di diametro compreso tra 100 e 150 ?ngstrom (es. SEPEABEAD SP 207 mitsubishi). I polifenoli possono essere estratti, secondo una variante del procedimento dell'invenzione, anche con una miscela di alcol etilico, o metilico, e acetato di etile nel rapporto 3:1 e recuperati mediante successiva concentrazione del solvente (ad esempio mediante evaporazione e successivo essiccamento).
Operazione g (recupero della frazione polifenolica intrappolata nei pori delle resine di cui al punto f e contemporaneo abbassamento del valore delle furocumarine fino a 400 mg/KG di prodotto secco):
Dopo aver effettuato il lavaggio esterno delle resine con acqua calda a 40 ?C, allo scopo di eliminare gli zuccheri e gli acidi contenuti nella soluzione di cui alla fase 5, si procede al recupero della frazione polifenolica facendo in modo che tali composti organici, caratterizzati da una disposizione spaziale circolare, si aprano assumendo configurazione lineare, in modo da poter essere liberati dai fori in cui erano incastrati. Tale effetto si ottiene innalzando il PH fino a valori fortemente basici (pH 12- 14). Ci? avviene vantaggiosamente tramite utilizzo di idrossidi di metalli alcalini che realizzano anche la degradazione del bergaptene e della bergamottina. Eguale effetto si pu? ottenere se invece della soluzione basica viene utilizzato alcool etilico o metilico. In questo caso non si otterrebbe la degradazione del bergaptene e della bergamottina.
Operazione h (Stabilizzazione chimica del fitocomplesso in fase acquosa):
I polifenoli nella loro forma lineare (aperta) sono estremamente instabili in quanto tendono ad essere oggetto di fenomeni ossidativi. Occorre in frazioni di tempo brevissimi riportarli nella forma ad anello. Tale risultato si ottiene abbassando il pH dal valore 14 fino a valori fortemente acidi (attorno a pH 3). Tale effetto si ottiene sottraendo alla soluzione cationi K+, Na+, ecc. Ci? avviene con l?utilizzo di resine fortemente cationiche (es relite CF H+ Mitsubishi ). Queste sostituiscono il catione presente con un idrogeno positivo (H+). L?effetto dell?operazione ? una acidificazione della soluzione fino a ph = 3 ed una sottrazione di cationi dell?idrossido alcalino usato. Il risultato ? un prodotto sotto l?aspetto nutrizionale pi? pregiato. Operazione i (Stabilizzazione fisica del prodotto ?Essiccazione?):
Si ottiene mediante sottrazione di acqua, vantaggiosamente per evaporazione in vuoto spinto, quindi a temperature inferiori a 60?C fino a completa essiccazione, vale a dire con ottenimento di umidit? residua inferiore a 14%). A tali valori di umidit? ? inibita la proliferazione di qualunque tipo di contaminante organico (lieviti, batteri, ecc). Si ottiene un estratto secco.
Va sottolineato come il procedimento di estrazione e purificazione consente di ridurre in maniera drastica le furocumarine presenti (bergaptene e bergamottina) che rappresentano elementi di negativit? atteso il loro carattere di potenziale tossicit? per altro riscontrato solo a livello cutaneo ed a dosi molto pi? elevate di quelle da noi riscontrate nel succo.
Il fitocomplesso dell'invenzione, nella forma di estratto secco, si presenta come una polvere finissima, idrosolubile, di colore giallo-bruno, di odore caratteristico e di sapore amarognolo. Esso pu? essere incapsulato, imbustinato, miscelato con oli per il confezionamento di creme ecc. e quindi formulato con eccipienti farmaceuticamente compatibili e usuali nelle formulazioni di integratori alimentari.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione un fitocomplesso, preferibilmente sotto forma di estratto secco, ottenibile dall'albedo del frutto di bergamotto secondo il procedimento dell'invenzione.
Gli autori della presente invenzione hanno inoltre trovato - e anche questo forma oggetto dell'invenzione - che il fitocomplesso pu? trovare impiego nella pratica clinica e/o in qualit? di integratore alimentare in quanto, presenta un vantaggioso rapporto tra sostanze nutritive (acido folico, vitamine ecc) ed antiossidanti (flavonoidi in particolare), che gli consente un impiego quale antidislpipemico ed antiaterogeno. Formano inoltre oggetto della presente invenzione composizioni a base di estratto secco di bergamotto come agente antidislipemico e, oppure antiaterogeno e, oppure antinfiammatorio/antidolorifico topico e sistemico e, oppure antitumorale che contengono il fitocomplesso della presente invenzione, vantaggiosamente sotto forma di estratto secco, assieme ad additivi e, o veicoli di uso comune in farmaceutica.
Le composizioni trovano impiego tanto in forma liquida, quanto in altre forme, liofilizzato, granulato, polvere. E' stato documentato che il fitocomplesso esplica azione curativa per le patologie della pelle a carattere infiammatorio se applicato per via topica, azione antinfiammatorio/antidolorifica dopo somministrazione sistemica nell?animale da esperimento ed un azione anti-proliferativa su cellule umane tumorali in coltura. Vantaggiosamente vengono proposti dosaggi compresi tra 20 e 40, vantaggiosamente 30 mg/kg di peso corporeo.
Formano ulteriore oggetto della presente invenzione integratori alimentari a base del fitocomplesso dell'invenzione come agenti coadiuvanti in trattamenti di tipo antidislipemico e, oppure antiaterogeno e, oppure di protezione vascolare.
Il fitocomplesso della presente invenzione, ? un prodotto di derivazione naturale ad uso integratore alimentare o uso farmaceutico che esercita azione di normalizzazione del tasso di colesterolo,dei grassi e della glicemia nel sangue, mediante l?azione combinata di inibizione l?assorbimento esercitata dalla frazione polifenolica contenuta in esso, dei precursori del colesterolo gi? a livello gastrico intestinale seguita da una forte inibizione dell?attivit? del 3-hidroxy-3-methylglutaryl CoA (HMG-CoA) reductase nei mammiferi.
Inoltre nello studio degli effetti del fitocomplesso secondo l'invenzione si ? rilevato, negli animali da esperimento, un assoluto mantenimento dei principali indici ematochimici (esame emocromocitometrico, transaminasi epatiche, azotemia e creatininemia) entro range di normalit? documentando l?assenza di effetti tossici. Tale dato ? stato confermato dall?assenza di fenomeni steatosici o di necrosi a livello epatico e renale negli animali trattati ed esaminati post-mortem al microscopio. Inoltre, un analisi istopatologica del tessuto cerebrale e dei nervi periferici ha documentato l?assenza di assonopatie o mielinopatie indotte. Lo studio di tossicit? del fitocomplesso ha avuto l?esito seguente: ?l?analisi tossicologica non evidenzia fattori di tossicit?, secondo il quadro normativo in vigore?. In particolare, accanto all?assenza dei comuni contaminanti agrumari, si ? rilevato l?assenza di valori patologico o comunque fuori dai valori normali di riferimento per quanto attiene la presenza di metalli pesanti, pesticidi, PCB, nitriti e nitrati, coloranti, muffe oltre all?assenza di ocratossine, endotossine batteriche, germi anaerobi e muffe. Dall?esame degli organi (fegato, reni) prelevati dalle cavie, non si ? notato alcun effetto tossico per somministrazioni pari a 80mg./Kg di massa corporea/giorno nella somministrazione orale.
Va segnalato che l'uso di idrossidi di metalli alcalini, in particolare di KoH riduce sensibilmente il quantitativo di furocumarine presenti e lo stesso appare molto pi? concentrato sotto l?aspetto funzionale.
Il fitocomplesso oggetto della presente invenzione ? caratterizzato per l?unicit? biologica del profilo polifenolico che presenta i principali Bioflavonoidi, nelle percentuali che seguono:
Inoltre le furocumarine intese come Bergaptene e Bergamottina sono presenti in quantit? non superiori a 400 mg / kg.
A differenza della maggior parte degli estratti di flavonoidi in commercio, il fitocomplesso della presente invenzione ? estremamente solubile oltre che in alcool anche in acqua a temperatura ambiente (20 ?C) Le analisi dell?estratto secco hanno dimostrato inoltre l? equivalenza con le sostanze contenute nel succo di bergamotto.
Esempi
Gli effetti del fitocomplesso sono stati testati su 100 pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare primitiva con e senza ipertrigliceridemia associata. I pazienti sono stati randomizzati in maniera equilibrata tra i due sessi (48 maschi e 52 donne), in un range di et? compreso tra i 45 ed i 70 anni. I pazienti sono stati classificati, relativamente ai livelli di colesterolo LDL ematico (cLDL), secondo le fasce di rischio definite dal National Cholesterol Education Programme (NCEP ATP III) dell?NHI (National Health Institute). A tutti i soggetti sono state somministrate compresse da 500mg/die per un periodo di 30 giorni. La tipologia botanica, utilizzata per l?estrazione del fitocomplesso, ? stata Citrus Bergamia Risso e Poiteau e sono stati utilizzati frutti provenienti da cultivar Castagnaro, Femminello e Fantastico. Il trattamento ? stato effettuato per 1 mese. I pazienti (32 del totale) che gi? assumevano contestualmente statine od altri farmaci antidislipidemici, sono stati invitati a continuare la terapia gi? in atto. Alla fine del trattamento, i soggetti sono stati in osservazione per i 30 giorni successivi alla fine dell?assunzione del fitocomplesso. I dati ottenuti documentano i seguenti risultati:
1) In tutti i soggetti, si ? registrata una riduzione compresa tra il 20 ed il 32% dei livelli plasmatici sia del colesterolo totale che LDL, con un incremento del 30% medio dei livelli di colesterolo HDL.
2) I soggetti affetti da ipercolesterolemia familiare, in trattamento con solo regime dietetico, che avevano livelli plasmatici basali compresi tra 230 e 280 mg/dl di colesterolo hanno documentato una riduzione dei livelli di colesterolo totale del 34+4% del 32+5 dei livelli di colesterolo LDL ed un incremento dei livelli di colesterolo HDL del 28+3%.
3 I soggetti affetti da ipercolesterolemia familiare, in trattamento con solo regime dietetico, che avevano livelli di colesterolo totale basale compreso tra 200 e 230, hanno avuto un decremento dei livelli plasmatici di colesterolo totale del 28+4%, del colesterolo LDL del 22+2% ed un incremento del 24+5% dei livelli di colesterolo HDL. 4 I soggetti dei due gruppi precedenti che gi? assumevano statine, hanno avuto un ulteriore decremento dei livelli plasmatici del colesterolo totale del 20+3%, del colesterolo LDL del 20+4% ed un incremento del colesterolo HDL del 15+3%.
5 I soggetti studiati che presentavano forme miste di dislipidemia (ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia) e che erano nella misura del 40% del totale (40 su 100), hanno avuto una riduzione media del 38+6% dei livelli plasmatici dei trigliceridi.
6 L?effetto antidislipidemico si ? mantenuto discreto al 60 giorno dopo la sospensione dell?assunzione del fitocomplesso con valori di colesterolo totale mediamente pari al 20+2% dei valori basali prima del trattamento.
7 Alla fine del test, si ? verificato mediante esame ecodoppler vascolare, la reattivit? endoteliale che ? risultata migliorata mediamente del 34+5% in tutti i pazienti trattati, rispetto ai parametri di controllo.
8 Non sono state evidenziate sostanziali variazioni della risposta rispetto al sesso ed all?et? dei soggetti studiati. Inoltre, il trattamento non ha determinato effetti collaterali n? variazioni patologiche dei principali parametri di funzionalit? d?organo studiati clinicamente o mediante esami ematochimici, se si eccettua una discreta riduzione dei livelli pressori e della glicemia nei soggetti con alterazione del metabolismo glicemico (il 21%) od ipertesi (il 24% del totale).
9) Un ulteriore effetto ? stato studiato in animali da esperimento (ratto Wistar) in cui si ? indotta una reazione infiammatoria dolorosa mediante somministrazione di carragenina nella zampa dell?animale. In questi animali, sia l?applicazione topica che sistemica del fitocomplesso del bergamotto ha indotto una riduzione della reazione edemigena infiammatoria loco-regionale con una riduzione della iperalgesia indotta dalla carragenina.
10) infine, l?incubazione del fitocomplesso dell'invenzione con cellule di astrocitoma umano in coltura ha ridotto la proliferazione cellulare, suggerendone il potenziale impiego in senso antineoplastico.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per la produzione di un fitocomplesso dal frutto di bergamotto comprendente le operazioni seguenti: a. macinatura del frutto di bergamotto privato della cuticola esterna e del flavedo con ottenimento di un miscuglio; b. inoculo in detto miscuglio di enzimi per la degradazione della pectina; c. riduzione del contenuto di polpa di detto miscuglio ottenuto dallo stadio b) al di sotto dello 0,5% d. disattivazione di detti enzimi introdotti in detta operazione b); e. ultrafiltrazione del miscuglio da detta operazione d) con membrane a cut-off di peso molecolare di 30.000 Dalton, con ottenimento di soluzione illimpidita; f. passaggio della soluzione limpida ottenuta da detto stadio e) su colonne contenenti resine adsorbenti polistireniche per l?adsorbimento dei polifenoli; g. lavaggio di dette colonne con acqua a temperatura compresa nell'intervallo 30? - 50? C e innalzamento del pH fino a valori compresi nell'intervallo 12-14, con ottenimento di un eluato; h. passaggio di detto eluato su resine cationiche con conseguente innalzamento del pH a valori minori di 3,0 e recupero di detto eluato; i. essiccazione dell'eluato recuperato fino all'ottenimento di un fitocomplesso sotto forma di estratto secco.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui detto frutto di bergamotto usato appartiene alle variet? Femminello, Fantastico e, o Castagnaro.
  3. 3. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta operazione b) detti enzimi sono di natura pectolitica.
  4. 4. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta operazione e) detto illimpidimento ha luogo mediante trattamento con bentonite o sedimentazione naturale.
  5. 5. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui dopo detto stadio e) detta estrazione dei polifenoli avviene con una miscela di alcol etilico o metilico e acetato di etile nel rapporto 3:1 e successiva concentrazione del solvente fino ad ottenimento di un estratto secco.
  6. 6. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detto stadio i) si ottiene un estratto secco a valori di umidit? residua < 14%.
  7. 7. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui dopo detto stadio i), detto estratto secco viene macinato e,o addotto ad ulteriori lavorazioni.
  8. 8. Eluato ottenibile dall'operazione h) del procedimento della rivendicazione 1.
  9. 9. Fitocomplesso ottenibile dal procedimento quale rivendicato in almeno una delle rivendicazioni da 1 a 7.
  10. 10. Composizioni farmaceutiche ad effetto antidislipidemico, ipoglicemizzante, contenenti l'eluato della rivendicazione 8 e, o il fitocomplesso della rivendicazione 9 e additivi farmaceuticamente tollerabili.
  11. 11. Composizioni farmaceutiche ad effetto antidolorifico sull'uomo contenenti l'eluato della rivendicazione 8 e, o il fitocomplesso della rivendicazione 9 e additivi farmaceuticamente tollerabili.
  12. 12..Composizioni farmaceutiche per uso topico sull'essere umano con effetto sulle patologie cutanee contenenti l'eluato della rivendicazione 8 e, o il fitocomplesso della rivendicazione 9 e additivi farmaceuticamente tollerabili.
  13. 13. Composizioni farmaceutiche ad effetto antineoplastico sull'essere umano da sole o come coadiuvanti di antitumorali noti contenenti l'eluato della rivendicazione 8 e, o il fitocomplesso della rivendicazione 9 e additivi farmaceuticamente tollerabili.
  14. 14. Composizioni farmaceutiche contenenti come agente attivo il l'eluato della rivendicazione 8 e, o il fitocomplesso della rivendicazione 9.
  15. 15. Integratori alimentari contenenti l'eluato della rivendicazione 8 e, o il fitocomplesso della rivendicazione 9 e additivi di uso comune quali coadiuvanti nel trattamento di alterazioni del profilo ematico glicemico e/o lipemico, nella cura delle affezioni cutanee a carattere infiammatorio e nella cura delle neoplasie.
ITRM2008A000615A 2008-11-17 2008-11-17 Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico. IT1392535B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000615A IT1392535B1 (it) 2008-11-17 2008-11-17 Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico.
US13/129,637 US8741362B2 (en) 2008-11-17 2009-11-13 Phytocomplex from bergamot fruit, process of manufacture and use as dietary supplement and in the pharmaceutical field
EP09795812.8A EP2364158B2 (en) 2008-11-17 2009-11-13 Phytocomplex from bergamot fruit, process of manufacture and use as dietary supplement and in the pharmaceutical field
AU2009315289A AU2009315289B2 (en) 2008-11-17 2009-11-13 Phytocomplex from bergamot fruit, process of manufacture and use as dietary supplement and in the pharmaceutical field
RU2011124540/15A RU2523384C2 (ru) 2008-11-17 2009-11-13 Фитокомплекс из плодов бергамота, способ производства и применение в качестве пищевой добавки и в области фармакологии
CN2009801455444A CN102215853B (zh) 2008-11-17 2009-11-13 来自佛手柑果的植物复合物、制造方法及作为膳食补充剂和在制药领域中的应用
ES09795812.8T ES2393285T5 (es) 2008-11-17 2009-11-13 Fitocomplejo a partir de fruta bergamota, procedimiento de fabricación y uso como suplemento dietético y en el campo farmacéutico
PCT/IB2009/055060 WO2010055490A2 (en) 2008-11-17 2009-11-13 Phytocomplex from bergamot fruit, process of manufacture and use as dietary supplement and in the pharmaceutical field
SM201200047T SMT201200047B (it) 2008-11-17 2012-10-29 Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000615A IT1392535B1 (it) 2008-11-17 2008-11-17 Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20080615A1 true ITRM20080615A1 (it) 2010-05-17
IT1392535B1 IT1392535B1 (it) 2012-03-09

Family

ID=40897387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2008A000615A IT1392535B1 (it) 2008-11-17 2008-11-17 Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US8741362B2 (it)
EP (1) EP2364158B2 (it)
CN (1) CN102215853B (it)
AU (1) AU2009315289B2 (it)
ES (1) ES2393285T5 (it)
IT (1) IT1392535B1 (it)
RU (1) RU2523384C2 (it)
SM (1) SMT201200047B (it)
WO (1) WO2010055490A2 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SI3116520T1 (sl) 2014-03-10 2021-05-31 Essere Pharma Societa a Responsabilita Limitata Fitokompleksi iz Citrus Bergamia
WO2015186021A1 (en) * 2014-06-04 2015-12-10 Dolomiti Fruits S.R.L. Food based food, process for the production and use of the food
CN104173335A (zh) * 2014-08-08 2014-12-03 浙江大学 佛手柑素在制备防治糖尿病药物中的应用
ITUB20153195A1 (it) * 2015-08-07 2017-02-07 Green Profit Tuscany Soc Coop L'innovativa bevanda funzionale a base di frutta e vegetali selezionati dal naturale ciclo stagionale di raccolta con effetto ipocolesterimizzante.
EP3332768A1 (en) * 2016-12-06 2018-06-13 INDENA S.p.A. Powder solid compositions comprising flavonoids, process for their preparation, formulations and use thereof
EP3335716A1 (en) * 2016-12-15 2018-06-20 Indena S.p.A. Process for the preparation of powder compositions
IT201700040866A1 (it) * 2017-04-12 2018-10-12 Herbal E Antioxidant Derivatives Srl Ed In Forma Abbreviata H&Ad Srl Estratti di cynara scolymus e citrus aurantium bergamia, loro combinazioni e formulazioni che li contengono
IT201700067461A1 (it) * 2017-06-16 2018-12-16 Herbal E Antioxidant Derivatives Srl Ed In Forma Abbreviata H&Ad Srl Nuovi estratti di bergamotto, loro combinazioni e formulazioni che li contengono
US11786513B2 (en) 2018-02-02 2023-10-17 Indena S.P.A. Compositions comprising berberine
IT201900000343A1 (it) 2019-01-10 2020-07-10 Herbal E Antioxidant Derivatives S R L Ed In Forma Abbreviata H&Ad S R L Composizioni per il trattamento della menopausa, osteopenia e osteoporosi, disturbi metabolici e vascolari legati al climaterio
WO2021220050A1 (en) * 2020-05-01 2021-11-04 Health And Happiness (H&H) Hong Kong Limited New compositions useful for treating elevated blood lipid levels
IT202000015985A1 (it) 2020-07-02 2022-01-02 Herbal E Antioxidant Derivatives Srl Ed In Forma Abbreviata H&Ad Srl Estratto di citrus aurantium var. bergamia ad elevato contenuto di fibre, processo per la sua preparazione e composizioni che lo contengono
WO2022107093A1 (en) * 2020-11-20 2022-05-27 Esserre Pharma Srl Composition comprising natural extracts and uses thereof
EP4358987A1 (en) 2021-06-25 2024-05-01 Esserre Pharma Srl Composition based on plant extracts and use thereof for the prevention and/or treatment of carbohydrate and lipid dysmetabolism

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008061536A1 (en) * 2006-11-22 2008-05-29 Ocumedic Aps Compositions and methods of using same for treatment of a disease or disorder of the eye and/or the adnexa of the eye

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4439458A (en) 1982-04-26 1984-03-27 The Coca-Cola Company Preparation of citrus juices, concentrates and dried powders which are reduced in bitterness
US4873095A (en) 1984-10-05 1989-10-10 Rundle Kevin W Extraction of soluble materials from whole citrus fruit
PT1032361E (pt) 1997-11-19 2002-09-30 Flavone Sunproducts As Composicao compreendendo um ou mais flavonoides metodo para a obtencao dessa composicao e sua utilizacao como agente absorvente de uv
ITCS20080019A1 (it) 2008-10-09 2010-04-10 Univ Calabria Molecola naturale estratta da un agrume, processo di estrazione e uso farmaceutico

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008061536A1 (en) * 2006-11-22 2008-05-29 Ocumedic Aps Compositions and methods of using same for treatment of a disease or disorder of the eye and/or the adnexa of the eye

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GARDANA CLAUDIO ET AL: "Evaluation of flavonoids and furanocoumarins from Citrus bergamia (Bergamot) juice and identification of new compounds.", MOLECULES (BASEL, SWITZERLAND) 2008, vol. 13, no. 9, 18 September 2008 (2008-09-18), pages 2220 - 2228, XP009120845, ISSN: 1420-3049 *
GATTUSO GIUSEPPE ET AL: "Flavonoid glycosides in bergamot juice (Citrus bergamia risso)", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 54, no. 11, May 2006 (2006-05-01), pages 3929 - 3935, XP002539476, ISSN: 0021-8561 *
MANDALARI GIUSEPPINA ET AL: "Enzymatic hydrolysis of flavonoids and pectic oligosaccharides from bergamot (Citrus bergamia Risso) Peel", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, WASHINGTON, US, vol. 54, no. 21, 1 October 2006 (2006-10-01), pages 8307 - 8313, XP002467134, ISSN: 0021-8561 *

Also Published As

Publication number Publication date
ES2393285T5 (es) 2016-05-06
EP2364158B1 (en) 2012-08-29
US20110223271A1 (en) 2011-09-15
RU2011124540A (ru) 2012-12-27
WO2010055490A3 (en) 2010-08-19
EP2364158B2 (en) 2016-03-23
AU2009315289A1 (en) 2010-05-20
WO2010055490A2 (en) 2010-05-20
CN102215853B (zh) 2012-12-05
IT1392535B1 (it) 2012-03-09
US8741362B2 (en) 2014-06-03
ES2393285T3 (es) 2012-12-20
SMT201200047B (it) 2013-01-14
AU2009315289B2 (en) 2014-03-13
CN102215853A (zh) 2011-10-12
EP2364158A2 (en) 2011-09-14
RU2523384C2 (ru) 2014-07-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20080615A1 (it) Fitocomplesso da frutto di bergamotto, procedimento di preparazione e impiego quale integratore alimentare e nel settore farmaceutico.
Ramesh et al. Antioxidant and medicinal properties of mulberry (Morus sp.): A review
JP5937596B2 (ja) 活性型フラボノイド化合物の含量が増加されたウルシ抽出物及びその製造方法
JP4644787B2 (ja) リパーゼ阻害活性且つ抗酸化性を有する抗肥満剤
KR101841181B1 (ko) 생약 추출물을 함유하는 치약 조성물
KR20180077927A (ko) 작약 추출물 또는 이의 분획물을 유효성분으로 포함하는 미백, 항산화 또는 항균용 조성물
JP6707134B2 (ja) ゴシツ、トチュウ、ザクロの抽出物の複合物(HL‐Joint 100)のCOX2、PGE2抑制を通じた抗炎効果、MMP‐2、9抑制を通じた軟骨保護効果およびコラーゲンタイプIIの合成増加を通じた軟骨再生効果による骨関節炎の改善方法
KR101317668B1 (ko) 멀꿀 잎 추출물을 유효성분으로 포함하는 관절염 치료 또는 예방용 약학 조성물
KR101987554B1 (ko) 새싹보리의 풋내와 누에가루 및 꾸지뽕의 불쾌취를 제거한 항산화 또는 혈당강하 활성성분 함량이 증가된 새싹보리, 누에가루 및 꾸지뽕잎 혼합차 제조방법
JP2011195534A (ja) ヒアルロン酸産生促進剤、抗老化剤およびしわ改善剤
WO2017174988A1 (en) Anti-inflammatory extract
KR101131719B1 (ko) 백두옹 추출물을 유효성분으로 포함하는 염증성 질환 치료 및 예방용 조성물
Dutta et al. Assessment of antioxidant and anti-inflammatory activities of stem bark of Bauhinia acuminata L
KR20150132753A (ko) 항산화 및 항균 효과를 가지는 상엽 초임계 추출물의 제조 방법
KR102467125B1 (ko) 카우레노산 및 콘티넨탈산의 함량이 증대된 독활 추출물의 제조 방법
CN107456504A (zh) 一种膳食补充剂及其制备方法和应用
KR101249559B1 (ko) 황금 및 오리나무가 함유된 농축 분말 제조 방법
Alara et al. ETHNO-MEDICINAL POTENTIALS AND PHYTOCHEMICAL PROPERTIES OF Aloe vera: A REVIEW
Sharma et al. Piperine: A review on different formulations and pharmacological activities.
KR20220117409A (ko) 안토시아니딘 성분인 시아니딘, 델피니딘, 페튜니딘등을 함유한 빌베리 추출물의 항산화 또는 항염증용 조성물
KR101352972B1 (ko) 칠엽담(Gynostemma pentaphyllum)추출물을 유효성분으로 포함하는 염증성 질환 치료 및 예방용 조성물
KR101739600B1 (ko) 항산화 활성 및 아세틸콜린에스트라아제 저해능을 가지는 한라봉 추출물의 용도
KR20190061636A (ko) 검은콩 품종 소청자와 소청 2호 추출물을 이용한 항산화용 조성물과 항염증용 조성물
JP2011195501A (ja) タンパク質糖化抑制剤
KR20200135598A (ko) 손발톱 무좀 예방 및 개선제