ITRM20080253A1 - Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo. - Google Patents

Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080253A1
ITRM20080253A1 IT000253A ITRM20080253A ITRM20080253A1 IT RM20080253 A1 ITRM20080253 A1 IT RM20080253A1 IT 000253 A IT000253 A IT 000253A IT RM20080253 A ITRM20080253 A IT RM20080253A IT RM20080253 A1 ITRM20080253 A1 IT RM20080253A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conveyor
fines
elements
closed path
fine
Prior art date
Application number
IT000253A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Magaldi
Original Assignee
Magaldi Ind Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Magaldi Ind Srl filed Critical Magaldi Ind Srl
Priority to IT000253A priority Critical patent/ITRM20080253A1/it
Priority to TW098114348A priority patent/TWI552938B/zh
Priority to ARP090101691A priority patent/AR071705A1/es
Priority to CL2009001134A priority patent/CL2009001134A1/es
Priority to BRPI0912631A priority patent/BRPI0912631B1/pt
Priority to DK09746244.4T priority patent/DK2285714T3/en
Priority to EP09746244.4A priority patent/EP2285714B1/en
Priority to EA201001780A priority patent/EA019065B1/ru
Priority to PCT/IB2009/051943 priority patent/WO2009138949A1/en
Priority to MX2010012446A priority patent/MX2010012446A/es
Priority to AU2009247592A priority patent/AU2009247592B9/en
Priority to ES09746244.4T priority patent/ES2607216T3/es
Priority to KR1020107027991A priority patent/KR101647516B1/ko
Priority to PL09746244T priority patent/PL2285714T3/pl
Priority to CN200980123002.7A priority patent/CN102066216B/zh
Priority to CA2724218A priority patent/CA2724218C/en
Priority to US12/991,949 priority patent/US8567594B2/en
Priority to JP2011509070A priority patent/JP5656829B2/ja
Publication of ITRM20080253A1 publication Critical patent/ITRM20080253A1/it
Priority to ZA2010/08862A priority patent/ZA201008862B/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G17/00Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface
    • B65G17/12Conveyors having an endless traction element, e.g. a chain, transmitting movement to a continuous or substantially-continuous load-carrying surface or to a series of individual load-carriers; Endless-chain conveyors in which the chains form the load-carrying surface comprising a series of individual load-carriers fixed, or normally fixed, relative to traction element
    • B65G17/126Bucket elevators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G45/00Lubricating, cleaning, or clearing devices
    • B65G45/10Cleaning devices
    • B65G45/26Cleaning devices for gathering residue after cleaning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Pusher Or Impeller Conveyors (AREA)
  • Processing Of Solid Wastes (AREA)
  • Branching, Merging, And Special Transfer Between Conveyors (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Control Of Conveyors (AREA)
  • Cleaning In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Settore dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per il recupero dei fini
che si depositano sul fondo di un estrattore e/o altro trasportatore a
piastre supportate da catene o nastro metallico, ad esempio in impianti di
estrazione di ceneri e simili o comunque per la movimentazione di
materiale sfuso contente una frazione fine. L’invenzione ha altresì ad
oggetto un corrispondente metodo di recupero fini.
Background dell’invenzione
Nell’impianto di estrazione di ceneri a secco illustrato in EP 0471055 B1,
il sistema di recupero dei fini dal fondo dell’estrattore e/o del trasportatore
metallico posto a valle dell’estrattore primario consiste in trasportatori a
catena raschiante posizionati appunto sul fondo, i cui elementi raschianti,
trascinati dalla catena di trasporto, convogliano i fini presenti sul fondo del
trasportatore principale allo scarico dello stesso.
Sistemi di pulizia del fondo del trasportatore sono illustrati anche in EP 1
409 380, dove appositi cucchiai incernierati alle piastre del nastro
trasportatore metallico esercitano, in associazione con il fondo del
trasportatore stesso, una azione di trascinamento dei fini e provvedono, in
associazione con uno scudo metallico posto al rinvio, all’azione di
recupero dei fini, che vengono ricondotti parzialmente dai cucchiai stessi
sul tratto portante del trasportatore principale.
Entrambi detti sistemi noti presentano alcuni inconvenienti.
Nel primo caso, il trasportatore a catena raschiante opera immerso completamente nello stesso ambiente atmosferico del nastro recante le ceneri. Tuttavia, il calore eccessivo trasmesso dal materiale trasportato rende sconsigliabile l’impiego di sistemi classici di recupero dei fini integrati nello stesso carter del trasportatore principale chiuso.
Nel secondo caso, l’associazione dello scudo al rinvio con gli elementi di recupero incernierati alle piastre del nastro trasportatore non evita che si accumuli materiale fine in corrispondenza del rinvio stesso, provocando una usura anomala del nastro trasportatore che finisce per dragare nel materiale non recuperato. Quest’ultimo, se altamente abrasivo, può essere rapidamente distruttivo dell’integrità del nastro trasportatore stesso.
Comune ad entrambi i casi è l’usura precoce degli elementi raschianti e delle parti del fondo con cui essi sono costantemente a contatto.
Altro sistema noto di recupero del materiale fine, consiste in catene raschianti con profilo a C. Esse sono tipicamente installate sul fondo del trasportatore a cui sono associate e sono caratterizzate da una zona di trasporto verticale posta in corrispondenza del settore di rinvio del trasportatore stesso. La funzione è quella di recuperare il fine nel tratto orizzontale e ri-convogliarlo sulla zona di carico del trasportatore principale. Detti sistemi oltre agli svantaggi associati ai due casi sopra citati, sono caratterizzati da una elevata usura della catena di trasporto.
Infatti, a parità di diametro delle ruote guida e di frequenza di avvolgimento, l’entità dell’usura nei punti di contatto delle maglie della catenaria è proporzionale al numero di ruote guida utilizzate.
Nella catenaria con profilo a C il numero di ruote guida non inferiore a sei ed i cambi di direzione di avvolgimento sulle ruote guida di ritorno, determinano una rapida usura delle maglie di catena.
Sintesi dell’invenzione
La presente invenzione ovvia agli inconvenienti sopra descritti mediante un dispositivo secondo la rivendicazione 1 ed un metodo secondo la rivendicazione 20.
In particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo di recupero fini costituito da un trasportatore dragante/elevatore ad anello associato ad un trasportatore a piastre metalliche ed a pendoli/spintori incernierati alle piastre del trasportatore stesso.
I maggiori vantaggi conseguiti dalla presente invenzione sono quelli di: - rendere più compatta l’applicazione nel suo complesso, grazie al fatto che il trasportatore corredato di detto dispositivo di recupero diventa meno ingombrante in altezza per l’assenza del sistema di recupero a catena raschiante previsto sul fondo;
- semplificare le operazioni di ispezione/manutenzione, essendo il sistema di recupero oggetto dell’invenzione localizzato in un’unica sezione trasversale del trasportatore a piastre;
- eliminare le usure del fondo del trasportatore a cui è associato e minimizzare quelle degli elementi di recupero collegati alla catenaria nonché delle maglie della catenaria stessa;
- consentire, a differenza dei precedenti sistemi a catena raschiante localizzati sul fondo del trasportatore, la realizzazione di trasportatori a piastre metalliche dotati interamente di sistema di recupero fini anche di grandi interassi, oltre la lunghezza possibile nella realizzazione di una catena raschiante;
- eliminare i problemi di insufficiente resistenza alla temperatura dei sistemi di recupero fini tradizionali a catena raschiante, che, come illustrato sopra, essendo interamente associati al trasportatore a piastre, se racchiuso in contenitore metallico, sono immersi nello stesso ambiente atmosferico ad alta temperatura; questa condizione, oltre un certo valore di temperatura, vanifica la durezza indotta dai trattamenti termici di indurimento superficiale necessari nelle catene di trasporto operanti in ambienti abrasivi. Il contenitore metallico del dispositivo dell’invenzione può essere comunicante con il trasportatore a piastre di tipo chiuso solo al punto di carico ed al punto di scarico ed in tali punti può essere dotato di valvole ad apertura ciclica, del tipo a doppio clapet o equivalenti, tali da operare una separazione degli ambienti: ciò elimina la trasmissione di calore dal materiale trasportato alla catena di recupero;
- consentire la manutenzione indipendente del dispositivo di invenzione anche quando associato ad estrattore di cenere di fondo caldaia: la separazione degli ambienti, operata dalle valvole a chiusura ciclica , del tipo a doppio clapet o equivalenti, posizionate al carico ed allo scarico, consente operazioni di manutenzione in assoluta sicurezza da eventuali sovra-pressioni di caldaia.
- eliminare accumuli di fini in zone del fondo del trasportatore a piastre non interessate dalla azione degli elementi di recupero.
Descrizione breve delle figure
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
− la Fig. 1 mostra uno schema generale di una forma di realizzazione preferita del dispositivo dell’invenzione, che qui consiste in un trasportatore dragante/elevatore ad anello;
− la Fig. 2 mostra una sezione del trasportatore dragante/elevatore ad anello secondo la linea A-A di Fig.1;
− la Fig. 3 mostra l’associazione del trasportatore dragante/elevatore di Fig. 1 ad un trasportatore a piastre di tipo chiuso; e
− la Fig.4 mostra schematicamente l’interazione fra pendoli/spintori del trasportatore a piastre di Fig.3 con il trasportatore dragante/elevatore a catena di Fig.1.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alle figure allegate, un dispositivo elevatore/recuperatore di fini secondo la presente invenzione è complessivamente denotato con 1. Come già detto, il dispositivo 1 è atto al recupero dei fini che si depositano sul fondo di un estrattore e/o altro trasportatore a piastre supportate da catene o nastro metallico, utilizzato in impianti di estrazione di ceneri e simili o comunque per la movimentazione di materiale sfuso contenente una frazione fine.
Il dispositivo 1 comprende un telaio fisso 100 in metallo e mezzi di movimentazione 2 comprendenti un motore, un sistema di tensionamento 13 ed un organo di trazione costituito da un anello di catenaria 101 che scorre su quattro ruote, queste ultime visibili in Fig.2 e ciascuna denotata con 3. Di tali ruote 3, una è dentata e motrice e connessa al motore e le altre sono lisce fungenti da rinvio. Le ruote 3 sono poste sostanzialmente agli angoli di un quadrilatero. A seconda delle configurazioni, le ruote dentate motrici possono essere più di una.
La catenaria 101 è completamente inclusa in un contenitore metallico 5 dotato di portelli di ispezione.
L’anello di catenaria 101 supporta una pluralità di elementi di raccolta fini, in particolare di tipo dragante a tazza, ciascuno denotato con 4, disposti secondo un passo sostanzialmente costante. La forma di tali elementi di raccolta 4 è tale che nel ramo inferiore della catenaria, denotato esemplificativamente con 6 in Fig.2, i raschietti/tazze 4, mentre rimuovono il materiale sul fondo se ne caricano tanto da poterlo trasportare in elevazione e posizionarlo sul tratto superiore 7 della catenaria per convogliarlo al punto di interfaccia con il trasportatore principale denotato con 8.
Come mostrato in Fig.3, il telaio metallico 100 del dispositivo 1 si sviluppa ad anello esternamente al trasportatore a piastre a cui è associato 8, ed è preferibilmente connesso ad esso in corrispondenza di due regioni di interfaccia, una inferiore 91 l’altra superiore 92, di dimensione predeterminata.
Il trasportatore qui considerato può essere ad esempio del tipo descritto in EP 0 471 055 B1, la cui relativa descrizione a tal proposito è qui incorporata mediante questo riferimento.
L’apertura inferiore 91 connette il fondo del trasportatore a piastre 8 con la copertura del ramo inferiore dell’anello di catenaria 101 ed identifica il punto di carico del dispositivo 1.
L’apertura superiore 92 connette il fondo del ramo superiore dell’anello di catenaria 101 con il trasportatore 8 ed identifica il punto di scarico del dispositivo 1.
Il dispositivo 1 è preferibilmente posizionato in una zona del trasportatore 8 a monte della sezione di carico di quest’ultimo, ma nel caso di grandi quantità di materiali da recuperare e/o grandi interassi può essere conveniente l’applicazione di più dispositivi di recupero 1 distribuiti lungo lo sviluppo del trasportatore stesso.
Il dispositivo 1 consente quindi il recupero del fine presente sul fondo del trasportatore 8 cui è associato ed il ricircolo del materiale fine recuperato al punto di carico del trasportatore stesso.
Infatti, durante la corsa di ritorno del trasportatore 8, il fine è trascinato sul fondo del trasportatore stesso tramite pendoli/spintori 9 solidali alle piastre di quest’ultimo, e tali da non toccare il fondo del trasportatore come evidenziato in Fig. 4. E’ previsto che i pendoli/spintori 9 lavorino su uno stato di materiale fine di accumulo così da eliminare usure del fondo del trasportatore.
In questa fase i pendoli/spintori 9 si posizionano verticalmente nella zona fra nastro di ritorno e fondo e trasferiscono il fine presente sul fondo del trasportatore 8 verso la zona di rinvio, fino a raggiungere il punto di interfaccia con il dispositivo 1. In questo punto di interfaccia il materiale fine accumulato da ciascun pendolo/spintore 9 precipita sul fondo del dispositivo 1 ed è recuperato dai raschietti/tazze 4 supportati dall’anello di catenaria.
E’ da evidenziare che al fine di limitare al minimo le usure degli elementi di recupero 4 essi non vengono mai a contatto con il fondo del contenitore metallico dei rami orizzontali 6 e 7. Detta totale assenza di contatto è assicurata da un costante tensionamento 13 della catenaria.
In particolare sul tratto orizzontale inferiore 6 è previsto che gli elementi di recupero 4 draghino nel materiale fine ivi presente eliminando così le usure a carico del fondo metallico.
Sul tratto orizzontale superiore, a valle della ruota liscia di guida 3, è previsto un elemento di battuta, o tegolo, orizzontale 11 che previene cadute di materiale fine nel tratto ascendente. L’interazione di ciascun raschietto/tazza 4 con detto tegolo fisso orizzontale 11 assicura l’alimentazione del materiale fine al trasportatore 8 attraverso il punto di interfaccia 92 con il trasportatore stesso.
In corrispondenza di ciascuna delle ruote guida inferiori 3, sono previsti invece elementi di battuta, o tegoli, curvi 12 che cooperano con i raschietti/tazze 4 per ridurre accumuli di materiale ai corrispondenti angoli del contenitore metallico.
Il tegolo curvo 121 è solidale al carrello del sistema di tensionamento13, di tipo pneumatico o equivalente, associato alla catenaria 101 ed il tegolo obliquo 14 ha un lato incernierato al tegolo curvo 121 per assecondare la corsa del carrello, l’altro fisso ed aderente alla parete del contenitore metallico.
La presenza dei citati tegoli 12, 121 e 14 evita accumuli di materiale fine in punti del contenitore metallico non interessati dal passaggio dei raschietti/cucchiai 4 e migliora le prestazioni complessive del dispositivo 1. A seconda della specifica configurazione operativa, la connessione fra il contenitore metallico del dispositivo di recupero 1 ed il trasportatore 8 può prevedere canali/tramogge di connessione opportunamente inclinate per agevolare la caduta del materiale. Il numero dei punti di interfaccia presenti in corrispondenza del ramo orizzontale inferiore 6 possono essere anche superiori ad uno a seconda del numero e della disposizione dei pendoli/spintori 9 rispetto alla larghezza delle piastre di trasporto a cui sono collegati.
Sarà apprezzato che il dispositivo 1 è particolarmente vantaggioso anche nel caso di applicazioni di esso ad un trasportatore a piastre metalliche di tipo chiuso all’interno del quale si opera raffreddamento del materiale trasportato con aria in controcorrente. Infatti, contrariamente a quanto accade per i sistemi tradizionali, il trascinamento dei fini sul fondo del trasportatore, operato dall’aria durante il processo di raffreddamento, collabora con il sistema di pulizia nel convogliare i fini verso la zona di rinvio del trasportatore 8, che può coincidere con il punto di carico del trasportatore ad anello ad esso associato.
Inoltre particolarmente vantaggioso risulta l’utilizzo di valvole a chiusura ciclica del tipo a doppio clapet o equivalenti, posizionate in corrispondenza di ciascun punto di interfaccia 91, 92 atte a separare l’ambiente del dispositivo di recupero 1 dall’ambiente del trasportatore principale 8. Ciò determina la possibilità di realizzare la manutenzione della catena del dispositivo 1 durante la fase di marcia del trasportatore 8 di tipo chiuso quando lo stesso è associato alla estrazione di ceneri da caldaie a combustibile fossile. Infatti, in questi casi separando con dette valvole la zona di alimento 91 e scarico 92 tra il trasportatore ricuperatore 1 ed il trasportatore principale 8 si isolano i due ambienti consentendo di svolgere la manutenzione al dispositivo di recupero 1 senza esporre l’operatore al pericolo di eventuali colpi di pressione della caldaia.
L’ambito di protezione conferito alla presente invenzione è determinato dal tenore delle rivendicazioni, opportunamente interpretate alla luce della descrizione. Tuttavia, il tecnico del ramo, per affrontare necessità contingenti nel raggio d’azione delle proprie capacità, potrà apportare all’invenzione modifiche e varianti ricadenti nell’ambito di protezione stesso.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per il recupero dei fini che si depositano sul fondo di un trasportatore a piastre (8) supportate da catene o nastro metallico utilizzato per la movimentazione di materiale anche fine, presentante una struttura sostanzialmente ad anello ed atto ad essere associato a detto trasportatore (8), comprendente: - un telaio fisso (100); e - una pluralità di elementi di raccolta fini (4), mobili rispetto a detto telaio (100) secondo un percorso chiuso che prevede una fase di raccolta dei fini che si depositano sul fondo dell’estrattore o trasportatore (8) ed una fase di scarico di detti fini sull’estrattore o trasportatore (8) stesso per il loro ricircolo.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti elementi di raccolta fini (4) sono di tipo dragante a tazza.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti elementi di raccolta fini (4) sono disposti a passo sostanzialmente costante.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto percorso chiuso si sviluppa sostanzialmente a quadrilatero.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di movimentazione (2) di detti elementi di raccolta (4) basati su un anello di catenaria.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di contenimento del materiale fine (11, 12, 121, 14).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di contenimento del materiale fine sono elementi di battuta (11, 12, 14) cooperanti con detti elementi di raccolta (4).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la disposizione complessiva è tale che detta fase di raccolta si svolge in corrispondenza di una porzione inferiore di detto percorso chiuso (6) e detta fase di scarico si svolge in corrispondenza di una porzione superiore (7) di detto percorso chiuso.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un sistema di tensionamento (13) ed un organo di trazione a catenaria (101) di detti elementi di raccolta (4), il quale organo di trazione (101) presenta un ramo superiore (7) ed un ramo inferiore (6) ed il quale sistema di tensionamento (13) è atto ad assicurare l’assenza di qualsiasi contatto di detti elementi di raccolta (4) sul fondo di detti rami superiore (7) ed inferiore (6).
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno o più regioni di interfaccia (91, 92) di carico / scarico con il trasportatore (8).
  11. 11. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, comprendente, in corrispondenza di dette regioni di interfaccia (91, 92), mezzi di separazione degli ambienti come ad esempio valvole a doppio clapet o equivalenti.
  12. 12. Sistema di trasporto di materiale sfuso contenente fini, comprendente un dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed un trasportatore a piastre (8) supportate da catene o nastro metallico, dotato a sua volta di elementi di raccolta dei fini (9) atti a convogliare questi ultimi verso detto dispositivo (1).
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione precedente, in cui detti elementi di raccolta dei fini (9) di detto trasportatore (8) sono di tipo a pendolo e/o spintore.
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui detti elementi di raccolta dei fini (9) di detto trasportatore (8) sono incernierati alle piastre di trasporto di quest’ultimo.
  15. 15. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui detto dispositivo di recupero (1) è posizionato a monte del punto di carico di detto trasportatore (8).
  16. 16. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15, comprendente mezzi di convogliamento dei fini da detto trasportatore (8) a detto dispositivo (1) e viceversa,
  17. 17. Sistema secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di convogliamento sono di tipo a canale o tramoggia.
  18. 18. Sistema secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui detti mezzi di convogliamento sono dotati di mezzi di separazione degli ambienti.
  19. 19. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 18, che è un impianto di estrazione di ceneri.
  20. 20. Metodo di recupero dei fini che si depositano sul fondo di un trasportatore chiuso o aperto (8) in impianti di movimentazione di materiale sfuso contenente fini , che prevede la movimentazione di tali fini secondo un percorso chiuso esterno a detto trasportatore (8), il quale metodo prevede, lungo detto percorso chiuso, una fase di raccolta dei fini che si depositano sul fondo del trasportatore (8) ed una fase di scarico di detti fini sul trasportatore (8) stesso per il loro ricircolo.
  21. 21. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto percorso chiuso si sviluppa sostanzialmente a quadrilatero.
  22. 22. Metodo secondo la rivendicazione 20 o 21, che prevede la movimentazione di fini a monte del punto di carico di detto trasportatore (8).
  23. 23. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 20 a 22, in cui la disposizione complessiva è tale che detta fase di raccolta si svolge in corrispondenza di una porzione inferiore di detto percorso chiuso e detta fase di scarico si svolge in corrispondenza di una porzione superiore di detto percorso chiuso.
IT000253A 2008-05-12 2008-05-12 Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo. ITRM20080253A1 (it)

Priority Applications (19)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000253A ITRM20080253A1 (it) 2008-05-12 2008-05-12 Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo.
TW098114348A TWI552938B (zh) 2008-05-12 2009-04-30 用於回收細屑的系統及相關方法
ARP090101691A AR071705A1 (es) 2008-05-12 2009-05-11 Dispositivo para recuperacion de finos y metodo correspondiente
CL2009001134A CL2009001134A1 (es) 2008-05-12 2009-05-11 Dispositivo para recuperacion de finos que se depositan en el fondo de un transportador de placas sostenidas por cadenas o cinta metalica, con una estructura de anillo, que posee una estructura fija, una pluralidad de elementos de recoleccion de finos moviles, con una fase de recoleccion y otra de descarga, sistema de transporte, y metodo asociado.
MX2010012446A MX2010012446A (es) 2008-05-12 2009-05-12 Dispositivo para recuperar finos y método relacionado.
ES09746244.4T ES2607216T3 (es) 2008-05-12 2009-05-12 Dispositivo para la recuperación de finos, sistema y método relacionado
EP09746244.4A EP2285714B1 (en) 2008-05-12 2009-05-12 Device for recovering fines, system, and related method
EA201001780A EA019065B1 (ru) 2008-05-12 2009-05-12 Устройство для удаления мелких частиц и соответствующий способ
PCT/IB2009/051943 WO2009138949A1 (en) 2008-05-12 2009-05-12 Device for recovering fines and related method
BRPI0912631A BRPI0912631B1 (pt) 2008-05-12 2009-05-12 dispositivo para recuperar finos, sistema para transportar material solto contendo finos, e, método para recuperar finos
AU2009247592A AU2009247592B9 (en) 2008-05-12 2009-05-12 Device for recovering fines and related method
DK09746244.4T DK2285714T3 (en) 2008-05-12 2009-05-12 Device for recycling crush system and related method
KR1020107027991A KR101647516B1 (ko) 2008-05-12 2009-05-12 미립물을 회수하는 장치 및 그 방법
PL09746244T PL2285714T3 (pl) 2008-05-12 2009-05-12 Urządzenie do odzyskiwania miału, układ i powiązany sposób
CN200980123002.7A CN102066216B (zh) 2008-05-12 2009-05-12 用于回收细料的设备及其方法
CA2724218A CA2724218C (en) 2008-05-12 2009-05-12 Device for recovering fines and related method
US12/991,949 US8567594B2 (en) 2008-05-12 2009-05-12 Device for recovering fines and related method
JP2011509070A JP5656829B2 (ja) 2008-05-12 2009-05-12 細粒を回収するためのデバイスおよび関連方法
ZA2010/08862A ZA201008862B (en) 2008-05-12 2010-12-09 Device for recovering fines and related method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000253A ITRM20080253A1 (it) 2008-05-12 2008-05-12 Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080253A1 true ITRM20080253A1 (it) 2009-11-13

Family

ID=40303011

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000253A ITRM20080253A1 (it) 2008-05-12 2008-05-12 Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo.

Country Status (19)

Country Link
US (1) US8567594B2 (it)
EP (1) EP2285714B1 (it)
JP (1) JP5656829B2 (it)
KR (1) KR101647516B1 (it)
CN (1) CN102066216B (it)
AR (1) AR071705A1 (it)
AU (1) AU2009247592B9 (it)
BR (1) BRPI0912631B1 (it)
CA (1) CA2724218C (it)
CL (1) CL2009001134A1 (it)
DK (1) DK2285714T3 (it)
EA (1) EA019065B1 (it)
ES (1) ES2607216T3 (it)
IT (1) ITRM20080253A1 (it)
MX (1) MX2010012446A (it)
PL (1) PL2285714T3 (it)
TW (1) TWI552938B (it)
WO (1) WO2009138949A1 (it)
ZA (1) ZA201008862B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104309992B (zh) * 2014-10-23 2016-06-01 机械工业第六设计研究院有限公司 链式困料机
CN110194350B (zh) * 2019-07-09 2024-06-21 江苏丰东热技术有限公司 一种翻斗输送装置以及送料系统
CN112573162B (zh) * 2020-12-08 2022-08-30 中冶东北建设(沈阳)工程技术有限公司 一种粒料管道运输装置
CN112722703A (zh) * 2020-12-29 2021-04-30 王玉菲 一种砌砖时水泥浆自动循环倾倒的传递设备
KR102251436B1 (ko) * 2021-02-08 2021-05-11 임용일 볍씨 파종기의 상토흙 회수기
CN113651032A (zh) * 2021-09-17 2021-11-16 华能(广东)能源开发有限公司 一种封闭式运煤装置
CN117104772B (zh) * 2023-09-04 2024-04-26 河北聚力特分选技术有限公司 一种斗式提升机

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1437415A (en) * 1919-09-26 1922-12-05 A F Meyer Mfg Co Grain elevator
US2853178A (en) * 1954-02-02 1958-09-23 Stock Arthur James Dribble return for underbunker conveyor
US2916134A (en) * 1954-07-22 1959-12-08 Beaumont Birch Company Recirculator conveyor
US3881590A (en) * 1971-01-22 1975-05-06 Karl Hartmann Elevator conveyor
JPS5076582U (it) * 1973-11-16 1975-07-03
JPS5190518U (it) * 1975-01-20 1976-07-20
DE3641964A1 (de) * 1986-12-09 1987-10-08 Guenther Roland Prof Foerdermittel fuer die stetige vertikalfoerderung von schuettguetern bei grossen foerderhoehenunterschieden
IT1241408B (it) 1990-03-02 1994-01-14 Mario Magaldi Sistema di scarico delle ceneri pesanti da caldaie per la produzione di vapore
JPH0825616B2 (ja) * 1990-09-05 1996-03-13 株式会社村田商会 ベルトコンベア用付着物掻取回収装置
FR2675007B1 (fr) * 1991-04-11 1994-01-28 Arnaud Freres Sa Dispositif de collecte et de convoyage de baies et fruits dans une machine de recolte.
JPH05246523A (ja) * 1992-03-03 1993-09-24 Nippon Steel Corp 輸送物ダスト回収装置
FR2691320B1 (fr) * 1992-05-20 1994-09-02 Bobard Jeune Sa Ets Perfectionnement aux convoyeurs de vendange de machines à vendanger.
US5564878A (en) * 1994-11-04 1996-10-15 Texmarc Conveyor Company Apparatus and method for continuous handling of bulk materials
JPH09142665A (ja) * 1995-11-24 1997-06-03 Zemuko Internatl Kk 粉体搬送用ベルトコンベア装置
JP2003002422A (ja) * 2001-06-18 2003-01-08 Seiko Kikai Kk 昇降機
ITMI20011582A1 (it) 2001-07-24 2003-01-24 Magaldi Ind Srl Trasportatore a nastro chiuso autopulente per materiali sfusi
JP2004035244A (ja) * 2002-07-08 2004-02-05 Sumitomo Metal Ind Ltd スクレーパ式チェーンコンベア
JP4280905B2 (ja) * 2003-04-14 2009-06-17 株式会社協和エクシオ スラグ搬出コンベヤ

Also Published As

Publication number Publication date
EA019065B1 (ru) 2013-12-30
US8567594B2 (en) 2013-10-29
CA2724218A1 (en) 2009-11-19
US20110139580A1 (en) 2011-06-16
EP2285714B1 (en) 2016-09-21
EA201001780A1 (ru) 2011-04-29
WO2009138949A1 (en) 2009-11-19
KR101647516B1 (ko) 2016-08-10
CN102066216A (zh) 2011-05-18
KR20110010109A (ko) 2011-01-31
ZA201008862B (en) 2011-10-26
CL2009001134A1 (es) 2010-09-21
CN102066216B (zh) 2014-07-30
AU2009247592A1 (en) 2009-11-19
TWI552938B (zh) 2016-10-11
CA2724218C (en) 2016-08-30
JP5656829B2 (ja) 2015-01-21
BRPI0912631A2 (pt) 2016-01-26
AR071705A1 (es) 2010-07-07
AU2009247592B2 (en) 2014-07-31
PL2285714T3 (pl) 2017-03-31
EP2285714A1 (en) 2011-02-23
TW201002589A (en) 2010-01-16
AU2009247592B9 (en) 2014-08-14
MX2010012446A (es) 2011-05-25
ES2607216T3 (es) 2017-03-29
DK2285714T3 (en) 2017-01-09
JP2011519803A (ja) 2011-07-14
BRPI0912631B1 (pt) 2018-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20080253A1 (it) Dispositivo di recupero di fini e relativo metodo.
ITMI20011582A1 (it) Trasportatore a nastro chiuso autopulente per materiali sfusi
ITRM20090488A1 (it) Sistema di estrazione e trasporto di ceneri leggere mediante trasportatore a nastro in acciaio.
US2548111A (en) Conveyer discharge mechanism
JP6225036B2 (ja) 連続アンローダの飛散防止カバー構造
US2668651A (en) Device for discharging fruit, bulbs, and similar articles from traveling conveyers
US1520538A (en) Hoisting apparatus
CN205045370U (zh) 气幕式提升机
US891355A (en) Apparatus for coke-ovens.
HK1154557B (en) Device for recovering fines, system, and related method
US1027110A (en) Mechanism for treating ore.
US730539A (en) Conveyer.
US2916134A (en) Recirculator conveyor
US4318467A (en) Conveyors
US743434A (en) Apparatus for storing and delivering coal.
US430800A (en) Chute-loader
JP2018096611A (ja) 乾式燃焼廃物搬送装置とボイラ火炉の開口部形成方法
US738013A (en) Apparatus for removing material from piles.
US228081A (en) Stephen e
SU845845A1 (ru) Самоходный дробильный агрегат
US1180936A (en) Collector for ashes, &c.
US908053A (en) Feeder for pea-threshing machines.
US735300A (en) Transfer stock-car.
US1435048A (en) Conveyer apparatus
US1031918A (en) Means for handling smelting-furnace residues.