ITRM20000165A1 - Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica e protettivo sull'apparato cardiovascolare. - Google Patents

Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica e protettivo sull'apparato cardiovascolare. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000165A1
ITRM20000165A1 IT2000RM000165A ITRM20000165A ITRM20000165A1 IT RM20000165 A1 ITRM20000165 A1 IT RM20000165A1 IT 2000RM000165 A IT2000RM000165 A IT 2000RM000165A IT RM20000165 A ITRM20000165 A IT RM20000165A IT RM20000165 A1 ITRM20000165 A1 IT RM20000165A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carnitine
acid
muscle
food supplement
group
Prior art date
Application number
IT2000RM000165A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Gaetani
Original Assignee
Sigma Tau Healthscience Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Healthscience Spa filed Critical Sigma Tau Healthscience Spa
Publication of ITRM20000165A0 publication Critical patent/ITRM20000165A0/it
Priority to IT2000RM000165A priority Critical patent/IT1317008B1/it
Priority to ES01925860T priority patent/ES2248311T3/es
Priority to DK01925860T priority patent/DK1207885T3/da
Priority to PL351075A priority patent/PL200460B1/pl
Priority to SK1662-2001A priority patent/SK16622001A3/sk
Priority to PCT/IT2001/000167 priority patent/WO2001074361A1/en
Priority to AT01925860T priority patent/ATE305304T1/de
Priority to CA002374333A priority patent/CA2374333C/en
Priority to HU0201727A priority patent/HU228674B1/hu
Priority to US09/980,278 priority patent/US20030003091A1/en
Priority to MXPA01012421A priority patent/MXPA01012421A/es
Priority to IL14651601A priority patent/IL146516A0/xx
Priority to AU52535/01A priority patent/AU782479B2/en
Priority to DE60113630T priority patent/DE60113630T2/de
Priority to CZ20014077A priority patent/CZ20014077A3/cs
Priority to EP01925860A priority patent/EP1207885B1/en
Priority to TNTNSN01050A priority patent/TNSN01050A1/fr
Priority to ARP010101597A priority patent/AR027768A1/es
Publication of ITRM20000165A1 publication Critical patent/ITRM20000165A1/it
Priority to NO20015780A priority patent/NO20015780L/no
Priority to US10/341,249 priority patent/US20030129177A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1317008B1 publication Critical patent/IT1317008B1/it
Priority to US11/174,553 priority patent/US20050249713A1/en
Priority to US11/253,806 priority patent/US8252309B2/en
Priority to US12/066,625 priority patent/US20090257996A1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/17Amino acids, peptides or proteins
    • A23L33/175Amino acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/44Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
    • A61K31/455Nicotinic acids, e.g. niacin; Derivatives thereof, e.g. esters, amides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7024Esters of saccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P21/00Drugs for disorders of the muscular or neuromuscular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/02Nutrients, e.g. vitamins, minerals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica e protettivo sull'apparato cardiovascolare"
La presente invenzione riguarda un integratore alimentare energizzante particolarmente mirato a facilitare l'adattamento della muscolatura scheletrica e cardiaca di soggetti che si sottopongono ad attività fisiche e/o ricreative che possono essere particolarmente intense e prolungate.
Chiunque si dedichi a delle attività sportive, sia a livello professionistico che amatoriale, desidera conseguire in tempi brevi e poi mantenere per il maggior tempo possibile il massimo grado di adattamento dei muscoli scheletrici alla capacità di sopportare periodi prolungati di intensa attività fisica.
La ricerca di tale condizione fìsica ottimale può favorire l'uso inappropriato di farmaci, particolarmente di steroidi. È noto che tali farmaci possono esaltare la sintesi proteica e conseguentemente potenziare l'accrescimento delle masse muscolari in maniera ben maggiore di quanto non si consegua con l'allenamento e la dieta. L'uso di tali farmaci è tuttavia senz'altro nocivo, oltre che illegale, quando praticato nello sport professionistico.
È perciò evidente che l'unico modo di conseguire correttamente l'obbiettivo sopraindicato consiste nel sottoporsi a degli appropriati programmi di allenamento supportati da opportune diete adeguatamente integrate.
Sono stati così più o meno recentemente proposti diversi integratori alimentari destinati a rinforzare la dieta di individui dediti, sia a livello professionistico che amatoriale, ad intensa attività fisica. Gran parte di tali integratori prestano particolare attenzione al metabolismo della muscolatura scheletrica che richiede per la sintesi proteica una vasta gamma di sostanze nutrienti fra le quali, principalmente, gli amminoacidi. Infatti, poiché quasi tutti gli amminoacidi, sia essenziali che non essenziali, sono substrati necessari alle cellule muscolari per tale sintesi, sono stati da tempo immessi sul mercato degli integratori alimentari che contengono miscele di amminoacidi in vari rapporti ponderali in associazione ad altri principi attivi e sostanze nutrienti (si vedano ad esempio i brevetti US 4.687.782 e 5.292.538).
Con altri integratori l'attenzione è invece piuttosto centrata sulla produzione di energia e quindi di ATP. Ingredienti caratterizzanti di tali integratori sono pertanto principalmente il Coenzima Q10e la creatina.
Il Coenzima Q10 svolge un ruolo fondamentale nel trasporto degli elettroni lungo la catena respiratoria mitocondriale, necessario alle trasformazioni energetiche per la produzione di ATP.
La funzione fisiologica della creatina, che viene in parte biosintetizzata nel fegato e nei reni ed in parte assunta con la dieta, è anch'essa estremamente importante in termini energetici: nel muscolo ma anche nel cervello, fegato e reni, la creatina, captando reversibilmente il gruppo fosforico dell'ATP, svolge il ruolo di riserva di radicali fosforici ricchi di energia. L'importanza di questa reazione deriva dal fatto che l'ATP non può accumularsi nei tessuti al di sopra di un limite assai modesto. È la fosfocreatina, presente nei tessuti in quantità circa cinque volte più elevata dell'ATP che ne assicura il rifornimento. Infatti, dopo un esercizio fisico anche moderato, la fosfocreatina diminuisce nel muscolo scheletrico in misura molto più rilevante che non l'ATP, a dimostrazione che la fosfocreatina rifosforila l'ATP, man mano che l'ATP viene defosforilato. Quando il ritmo di produzione metabolica di ATP supera quello della sua utilizzazione si forma fosfocreatina. La fosfocreatina costituisce quindi un deposito di energia immediatamente utilizzabile e atto a "tamponare" esigenze energetiche superiori alla velocità di sintesi dell'ATP nei processi metabolici fosforilativi.
In sintesi, con gli attuali integratori alimentari energizzanti si tende da un lato al potenziamento delle masse muscolari, dall'altro a costituire delle riserve energetiche che rendano facilmente disponibile dell'energia immediatamente "spendibile" quando l'intensità dello sforzo fisico lo richieda.
Il potenziamento muscolare e l'aumentata disponibilità energetica favoriti da tali integratori noti possono tuttavia provocare effetti indesiderati anche gravi, particolarmente nei soggetti che non praticando lo sport quale attività professionistica e, non venendo quindi sottoposti periodicamente ad accurate visite di controllo, potrebbero venir indotti a prestazioni fisiche che eccedono i limiti fisiologici di resistenza senza che tale situazione venga da essi percepita.
Tali soggetti costituiscono la parte più numerosa degli utilizzatori degli integratori energizzanti e una frazione considerevole di questi è costituita da individui non più giovani o addirittura decisamente anziani che ben raramente si sottopongono a delle visite mediche volte ad accertare la loro idoneità alle attività fisiche intraprese ed a stabilire il limite di intensità ed impegno oltre il quale sarebbe pericoloso spingersi.
Poiché è particolarmente il sistema cardiovascolare ad essere fortemente sollecitato da qualsiasi attività fisico-sportiva, è evidente il pericolo cui si espongono tali utilizzatori la cui propensione a sopportare carichi di affaticamento e stress fisici sproporzionati allo stato ed all'integrità del loro apparato cardiovascolare potrebbe venir aumentata considerevolmente dall'assunzione di tali integratori energizzanti.
Si sente perciò la necessità di disporre di un integratore alimentare che da un lato abbia un effetto energizzante e potenziale sulla muscolatura scheletrica, e dall'altro esplichi contemporaneamente un effetto protettivo e tonificante sull'apparato cardiovascolare dell'utilizzatore.
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un siffatto integratore alimentare.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un integratore alimentare dotato di un potente effetto potenziante ed energizzante sulla muscolatura scheletrica e, al contempo, protettivo e tonificante sull'apparato cardiovascolare, di invidui che si sottopongono ad attività sportive e/o ricreative che possono richiedere intensi e prolungati sforzi fisici, i cui componenti caratterizzanti, in associazione fra loro o confezionati separatamente, sono costituiti da:
a) propionil L-carnitina o un suo sale farmacologicamente accettabile;
b) coenzima Q10;
c) nicotinamide;
d) riboflavina, e
e) acido pantotenico.
Il rapporto ponderale fra i componenti, (a):(b):(c):(d):(e) varia da 10:0,04:0,08:0,08:0,4 a 1:4:10:4:20 ed è preferibilmente compreso fra 10:2:5:2:2 e 1:1:4:1:5.
È ben nota l'azione delle "carnitine" in generale, e della propionil L-carnitina in particolare, sul metabolismo dei lipidi, come pure la loro azione antiaterosclerotica e sui disordini del metabolismo dei grassi. La propionil L-carnitina si differenzia tuttavia dalla altre "carnitine'<1 >per una sua specifica attività cardiovascolare pur partecipando, come le altre "carnitine", soprattutto a livello mitocondriale, all'importante ruolo metabolico legato alla β-ossidazione degli acidi grassi ed alla sintesi di ATP.
La propionil L-carnitina partecipa a tutte le attività metaboliche proprie delle "carnitine", ma a differenza delle altre essa presenta una più spiccata attività a livello vascolare soprattutto a livello del circolo periferico, così da proporsi come valido agente terapeutico per la prevenzione ed il trattamento di varie vasculopatie periferiche. La propionil L-carnitina si presenta superiore alle altre carnitine ed attiva anche in condizioni in cui le altre carnitine non possono agire, e questa sua particolarità è legata al suo più diretto intervento metabolico nei processi di utilizzazione energetica a livello mitocondriale ed alla presenza del gruppo propionile che ne differenzia l'effetto farmacologico nei confronti di altre analoghe molecole così da farne un'entità chimica a sé stante, con proprietà superiori e diverse da quelle delle altre carnitine.
La propionil L-carnitina è un componente naturale del pool delle carnitine e viene sintetizzata per mezzo della carnitina acetiltransferasi a partire dal propionil-Coenzima A.
La sua somministrazione nell'uomo porta ad un aumento delle concentrazioni piasmatiche di propionil L-carnitina che a sua volta provoca un aumento delle concentrazioni piasmatiche di L-carnitina che condizionano il suo contenuto nelle cellule con aumento della loro capacità ossidativa sugli acidi grassi e di utilizzazione del glucosio. Inoltre la carnitina transferasi muscolare possiede una più alta affinità per la propionil L-carnitina che non per la L-carnitina, e di conseguenza la propionil L-carnitina possiede un più alto grado di specificità per il muscolo cardiaco e scheletrico. Trasportando poi il gruppo propionile, la propionil L-carnitina aumenta la captazione di questo componente da parte delle cellule muscolari, soprattutto quelle miocardiche. Ciò può essere di particolare importanza poiché il propionato può essere utilizzato dai mitocondri come substrato anaplerotico e fornire energia in condizioni anaerobiche. È da ricordare che il propionato da solo non può essere usato a causa dei suoi effetti tossici.
A parte questi effetti metabolici, va altresì ricordato che a causa della sua catena alcanoilica la propionil L-carnitina esercita una sua specifica azione farmacologica attivando la vasodilatazione periferica e l’inotropismo miocardico in condizioni in cui le altre carni tine non sono attive.
Oltre alla propionil L-carnitina, l'integratore può comprendere ulteriormente una "carnitina" scelta nel gruppo costituito da L-carnitina, acetil L-carnitina, valerli L-carnitina, isovaleril L-carnitina e butirril L-carnitina o loro sali farmacologicamente accettabili.
Per sale farmacologicamente accettabile della L-carnitina o di alcanoil L-carnitina si intende qualsiasi sale di queste con un acido che non dia origine a indesiderati effetti tossici o collaterali. Tali acidi sono ben noti ai farmacologi ed agli esperti di tecnologia farmaceutica.
Esempi non limitativi di tali sali sono: cloruro; bromuro; ioduro; aspartato, aspartato acido; citrato, citrato acido; tartrato; fosfato, fosfato acido; fumarato, fumarato acido; glicero fosfato; glucosiofosfato; lattato; maleato, maleato acido; mucato; orotato; ossalato, ossalato acido; solfato, solfato acido; tricloro ace tato; trifluoroacetato e metansolfonato.
Un elenco di sali farmacologicamente accettabili approvati dalla FDA è riportato in Int. J. of Pharm. 33, 1986, 201-217, pubblicazione che è incorporata per riferimento nella presente descrizione.
Per la preparazione di forme di somministrazione solida, quali ad esempio compresse, tavolette, pillole, capsule e granulati, è preferito l'uso di sali non-igroscopici. Quali sali non igroscopici della propionil L-carnitina e qualora presenti delle altre alcanoil L-carnitine sono preferiti i mucati (o galattarati), descritti nel brevetto US 5.952.379 che è incorporato per riferimento nella presente descrizione.
Qualora nelle predette forme di somministrazione solida sia presente anche la L-carnitina, il sale preferito di questa è il fumarato acido descritto nel brevetto US 4.602.039 che è incorporato per riferimento nella presente descrizione.
Oltre alle sue caratteristiche di stabilità e mancanza di igroscopicità, la L-carnitina fumarato esercita una doppia azione protettiva nei confronti del metabolismo proteico: attraverso un aumento diretto del metabolismo intermedio, essa stimola indirettamente la biosintesi delle proteine e, in seguito alla mobilitazione degli acidi grassi, induce un effetto di risparmio/protezione sui componenti delle proteine muscolari.
L'integratore secondo l'invenzione può comprendere ulteriormente uno o più dei seguenti componenti:
f) un amminoacido scelto nel gruppo costituito da vaiina, leucina e isoleucina o loro miscele;
g) una creatina scelta nel gruppo costituito da creatina e fosfocreatina o loro miscele.
Sotto forma di dosaggio unitario, l'integratore alimentare secondo la presente invenzione comprende:
propionil L-carnitina da 50 mg a 2.000 mg coenzima QJQ da 5 mg a 200 mg nicotinamide da 10 mg a 500 mg riboflavina da 5 mg a 200 mg acido pantotenico da 10 mg a 1.000 mg
Ad esempio, una formulazione adatta per compresse è la seguente:
Propionil L-carnitina - HC1 mg 250 Coenzima Q10 mg 20 Nicotinamide mg 60 Riboflavina mg 20 Acido pantotenico mg 20
L'integratore può inoltre contenere sali minerali, quali ad esempio citrato bisodico, fosfato monopotassico, lattato di calcio e taurato di magnesio. L'integratore alimentare secondo l'invenzione è adatto ad essere assunto per via orale. L'integratore, anche quando comprendente i suddetti amminoacidi, non deve venir utilizzato quale unica o principale fonte nutrizionale su base giornaliera.
La parte complementare della dieta sarà quindi costituita dagli appropriati amminoacidi, glucidi, lipidi, vitamine e sostanze minerali.
La quantità di integratore assunta giornalmente può variare entro ampi limiti, in funzione ad esempio dell'età e del peso del soggetto, così come dell'intensità e complessità del programma di allenamento o comunque dell'attività fisica cui l'individuo si sottopone.
Il potente effetto energizzante sulla muscolatura scheletrica e, al contempo, protettivo nei riguardi del sistema cardiovascolare che si consegue con l'integratore della presente invenzione, è stato messo in evidenza da diversi tests farmacologici (alcuni dei quali vengono descritti nel seguito) scelti in modo da risultare fortemente predittivi per un impiego pratico dell'integratore in campo umano. In tali tests, agli animali trattati con una composizione secondo l'invenzione venne somministrata la formulazione per compresse precedentemente descritta, alla dose di 50 mg/kg al giorno, per sette settimane.
Determinazione dell'attività locomotoria orizzontale L'attività motoria è un buon indice per lo studio dell'effetto di agenti farmacologici. La prestazione motoria dei muscoli scheletrici degli animali trattati e di quelli di controllo venne valutata alla fine del trattamento. L'attività motoria fu misurata mettendo individualmente gli animali in gabbie di motilità (Omnitech Digisean Animai Activity Monitor, Columbus OH, USA). Ogni gabbia aveva posizionate nell'angolo destro 2 sets di 16 fotocellule che proiettavano raggi infrarossi orizzontali distanziati tra loro di 2,5 cm e posti 2 cm al di sopra del basamento della gabbia. L'attività motoria venne determinata in termini di velocità media quale rapporto fra l'attività orizzontale (distanza percorsa) e il tempo impiegato. Tutti i conteggi vennero totalizzati e registrati automaticamente per un periodo di 20 minuti.
Risultati
Velocità locomotoria di ratti trattati con il veicolo (animali di controllo) e di ratti trattati con la composizione deirinvenzione.
Alla fine del trattamento l'attività locomotoria venne misurata nei ratti maschi e femmina sia di controllo, sia trattati con la composizione dell'invenzione. Gli animali maschi che avevano ricevuto la composizione dell'invenzione mostrarono una velocità nei movimenti orizzontali pari a 2,86 ± 0,09 cm x s<-1 >x 100 g di peso corporeo <1 >(n=10) con un incremento del 19% rispetto a quelli trattati con veicolo (2,40 ± 0,07 cm x s <1 >del peso corporeo, n=10).
Questo effetto fu più evidente negli animali femmina. Infatti, ratti femmina trattati con la composizione dell'invenzione mostrarono una velocità di 5,4 ± 0,22 cm x s <1 >x 100 g del peso corporeo (n=5), più alta (25%) (P<0,05) di quella registrata nei topi trattati con il veicolo (3,66 ± 0,16 cm x s<_1 >x 100 g del peso corporeo, n=5).
Studi sperimentalei sul muscolo papillare Metodi
Procedure generali
Nel corso di anestesia profonda con etere venne aperto il torace e il cuore rapidamente escisso e posto in una soluzione di Krebs modificata e pre-equilibrata con il 95% di 02 e il 5% di C02, a temperatura ambiente. La soluzione di Krebs aveva la seguente composizione (mM): NaCl 123, NaHCOg 20, MgS04 0,8, KC1 6, CaCl2 2,52, KH2P04 1,16, Glucosio 11,98. Il cuore fu massaggiato per indurne il battito ed espellere residui di sangue dai ventricoli. Il muscolo papillare sinistro fu escisso con una parte di ventricolo e trasferito entro 2 minuti in un contenitore muscolare munito di un canale centrale di perfusione di 4 mm di diametro attraverso il quale la soluzione di Krebs venne perfusa a 2,5 ml/min e fatta gorgogliare vigorosamente insufflando il 95% di 02 e il 5% di C02 . L'ossigeno venne alimentato attraverso un sottile tubo di dispersione di gas immerso nel contenitore muscolare. Un setto di plastica venne interposto tra il muscolo papillare e l'alimentazione dell'ossigeno. Questa sistemazione, simile a quella descritta da Blinks ("Convenient apparatus for recording contractions of isolated heart muscle", J. Appi. Phvsiol. 4:755-757, 1965) permise una buona ossigenazione e agitazione senza alcuna perturbazione meccanica. Il contenitore muscolare venne tenuto ad una temperatura di 32°C mediante l'uso di una pompa di circolazione ad acqua (Basile, Comerio, Italia, mod. 4050).
Determinazione lunghezza/tensione
Il muscolo papillare venne trattenuto alla sua estremità nontendinea con un morsetto collegato ad una parte della parete ventricolare escissa con il muscolo, come suggerito da Molé ("Increased contractile potential of papillary muscles £rom exercise- traine d rat hearts", Am. Phvsiol. Soc.. 234(4) : 421-425, 1978). Ciò per evitare danni al muscolo papillare. Il morsetto del muscolo venne fissato solidamente al fondo del bagno. L'estremità tendinea superiore del muscolo venne collegata mediante una sottile catena d'oro a un trasduttore di forza (Mod. WPI Fort 10, 2200 pV/V/g; ADInstruments Pty Ltd, Australia) per la misurazione della tensione isometrica. Il trasduttore venne montato su un supporto mobile che consentiva incrementi minimali di lunghezza di 5 pm. Il muscolo fu stimolato ad una frequenza di 3 pulsazioni x min <1 >con pulsazioni bifasiche rettangolari o di 5 msec, mediante una coppia di elettrodi di platino che furono sistemati con la preparazione; la distanza tra gli elettrodi era di 7 mm. Gli elettrodi furono alimentati con un campo di stimolazione elettrica trasversale mediante corrente costante ad alta potenza (Amplificatore di pulsazioni Multiplexing, Basile -Italia). Uno stimolatore di potenza tipo Lab (ADInstrument, Australia) controllava la durata e la frequenza degli stimoli elettrici. L'intensità dello stimolo oltrepassava appena la soglia di percettibilità, corrispondendo ad un densità corrente di 80-120 m A Per la stabilizzazione, il muscolo papillare fu contratto sotto carico zero con una frequenza di stimoli di 3 pulsazioni x min <1>. Dopo la stabilizzazione il supporto del trasduttore al quale il muscolo era collegato venne regolato finché non fu registrata una tensione di 3 mN (pre-carico). A questo punto, la lunghezza del muscolo papillare venne misurata mediante uno stereomicroscopio (Wild M 3B, Heerbrug, Svizzera, 40x) dotato di un micrometro oculare. Tale lunghezza venne definita "lunghezza iniziale" (Lr). Il valore basale registrato a questa lunghezza venne considerato a rappresentare la tensione di 0 mN.
Per ottenere risposte lunghezza/tensione, il muscolo papillare fu stirato con incrementi di 0,05 L,. da 1,00 Lr a 1,30 Lr. Al muscolo fu data la possibilità di equilibrarsi per cinque minuti dopo ogni incremento di lunghezza, per permettere il cedimento sotto carico. A 1,30 L,. il processo venne invertito e la lunghezza del muscolo venne fatta decrescere ad intervalli di 5 minuti, con decrementi paragonabili al precedente incremento. In corrispondenza di ogni lunghezza, il trasduttore registrava sia la forza riposo (passiva) esercitata dal muscolo quale risultato del suo stiramento, che la forza sviluppata (attiva) in risposta alla sollecitazione elettrica.
Determinazione forza/velocità
La determinazione forza/velocità fu eseguita mediante la classica tecnica isotonica di post-carico. L’accorciamento del muscolo venne misurato mediante un trasduttore di spostamento lineare tipo Basile 7006 (momento di inerzia 35 g x cm<2>, forza minima efficace < 0,1g). Il braccio di leva del trasduttore (distanza tra il fulcro della leva e l'attacco dell'organo esaminato: 10 cm, intervallo operativo ± 15°) era fatto di una sottile parete di una tubatura conica in fibra carbone. Il caricamento del braccio di leva era realizzato da un contrappeso cilindrico in lega di tungsteno che si muoveva lungo una scala fornendo una variazione di carico di 0,01 g/step. Ripetute stimolazioni vennero trasmesse al muscolo papillare. L'accorciamento venne registrato ad ogni scossa; il carico venne incrementato per gradi con un aumento costante corrispondente a 0,05 g. Il procedimento continuò finché lo spostamento non potè essere distinto affidabilmente dal rumore.
I segnali dai trasduttori isometrici ed isotonici furono registrati ed analizzati da un computer (Pentium Pro 32 MB ram) munito di un programma di conversione da analogico a digitale (Mac. Lab. ADInstruments, Australia) che girava con una software chart V.3.0.
Determinazione di accorciamento, lavoro e potenza
Dagli esperimenti isotonici vennero calcolati il lavoro di accorciamento, la potenza dell'accorciamento ed il tratto accorciato. Il lavoro venne calcolato come il prodotto dell'accorciamento e del carico sollevato. La potenza venne calcolata come il prodotto della velocità e del carico sollevato.
Risultati
Relazioni lunghezza/tensione
II trattamento con la composizione dell'invenzione risultò in un significativo effetto inotropo positivo, come indicato dall'incremento nella tensione sviluppata fino ai livelli osservati nei muscoli papillari dei ratti di controllo. Infatti, la tensione attiva era maggiore per i muscoli trattati sull'intero intervallo di lunghezze muscolari studiate.
Alla lunghezza finale (1,30 Lr) il valore della tensione attiva massima di 13,42 ± 0,88 mN x mg del peso <1 >del tessuto secco relativo al muscolo papillare del ventricolo sinistro era significativamente maggiore (P< 0,05) del valore dei controlli pari a 10,64 ± 1,32 mN x mg del peso <1 >del tessuto secco.
Il trattamento con la composizione dell'invenzione non modificò significativamente la lunghezza-tensione passiva del muscolo papillare.
Risposta alla frequenza
L'effetto inotropo positivo della composizione dell'invenzione venne osservato anche in risposta a vari valori di stimolazione elettrica.
Il muscolo papillare trattato con la composizione dell'invenzione mostrò un evidente aumento di tensione sviluppata sull'intero intervallo di frequenze sperimentate.
Relazioni forza -velocità
Relazioni di forza-velocità vennero determinate sul muscolo papillare ventricolare sinistro sia degli animali di controllo sia degli animali trattati con la composizione dell'invenzione.
La velocità venne normalizzata dividendo l'accorciamento del muscolo al secondo per LT.
Un effetto inotropo positivo a seguito di trattamento con la composizione dell'invenzione venne inoltre osservato sulla velocità di accorciamento, sull'accorciamento e sulle curve di lavoro e potenza. Si ottennero curve di forza-velocità in funzione di post-carico crescente da ratti normali e ratti trattati con la composizione dell'invenzione. Relazioni inverse tra forza e velocità furono mostrate in entrambi i gruppi di muscolo papillare ventricolare sinistro. La velocità di accorciamento fu maggiore nel muscolo degli animali trattati con la composizione dell'invenzione (n=5) che in quelli di controllo (n=5) ad un post-carico tra 0,5 e 1,25 mN (P<0,05).
Al post-carico più basso (0,5 mN) l'accorciamento del muscolo nei ratti normali fu di 0,08 ± 0,029 mm x lunghezza <1 >del muscolo, mentre in quelli trattati con la composizione dell'invenzione l'accorciamento fu di 2,5 maggiore (0,2 ± 0,06 mm x lunghezza <1 >del muscolo).
Lavoro e potenza
Venne determinato il lavoro svolto dal muscolo papillare a vari carichi. Il lavoro fisico massimo (0,11 ± 0,039 pJ x lunghezza <1 >del muscolo) fu studiato in animali trattati con la composizione dell'invenzione posti sotto un carico di circa il 25% del carico maggiore che i muscoli potessero sollevare (Po) (3 mN), mentre negli animali di controllo il lavoro massimo (0,054 ± pj x lunghezza <1 >del muscolo) venne ottenuto al 38% del Po (3,23 mN). Nel muscolo papillare trattato con la composizione dell'invenzione la curva del lavoro aumentato differiva significativamente (P<00,1) se confrontato a quello di controllo. Il massimo ammontare di lavoro registrato negli animali trattati con la composizione dell'invenzione era circa 2 volte maggiore di quello ottenuto negli animali di controllo.
Per quanto riguarda la potenza, il valore massimo (0,91 ± 0,29 μW lunghezza <1 >del muscolo) era 1,5 volte più alto negli animali trattati con la composizione dell'invenzione in confronto a quelli di controllo (0,59 ± 0,24 uW lunghezza <1 >del muscolo).

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Integratore alimentare comprendente quali ingredienti attivi, in associazione fra loro o confezionati separatamente, i seguenti componenti: a) propionil L-carnitina o un suo sale farmacologicamente accettabile; b) coenzima Q10; c) nicotinamide; d) riboflavina, e e) acido pantotenico.
  2. 2. Integratore secondo la rivendicazione 1, in cui il componente a) comprende ulteriormente una "carnitina" scelta nel gruppo costituito da L-carnitina, acetil L-carnitina, valeril L-carnitina, isolvaleril L-carnitina, e butirril L-carnitina o loro sali farmacologicamente accettabili.
  3. 3. Composizione secondo le rivendicazioni 1 o 2 in cui il sale farmacologicamente accettabile è scelto nel gruppo costituito da: cloruro; bromuro; ioduro; aspartato, aspartato acido; citrato, citrato acido; tartrato; fosfato, fosfato acido; fumarato, fumarato acido; glicerofosfato; glucosiofosfato; lattato; maleato, maleato acido; mucato; orotato; ossalato, ossalató acido; solfato, solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato e metansolfonato.
  4. 4. Integratore secondo le rivendicazioni 1, 2 o 3 , comprendente ulteriormente uno o più dei seguenti componenti: f) un amminoacido scelto nel gruppo costituito da vaiina, leucina e isoleucina o loro miscele; g) una creatina scelta nel gruppo costituito da creatina e fosfocreatina o loro miscele.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto ponderale (a):(b):(c):(d):(e) varia da 10:0,04:0,08:0,08:0,4 a 1:4:10:4:20.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 5 in cui il rapporto ponderale (a) : (b) : (c) : (d) : (e) varia da 10:2:5:2:2 a 1:1:4:1:5.
  7. 7. Integratore alimentare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precendenti, sotto forma di compresse, tavolette, pillole, capsule o granulati.
  8. 8. Integratore alimentare secondo la rivendicazione 7 sotto forma di dosaggio unitario, comprendente:
IT2000RM000165A 2000-04-04 2000-04-04 Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica eprotettivo sull'apparato cardiovascolare. IT1317008B1 (it)

Priority Applications (23)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000165A IT1317008B1 (it) 2000-04-04 2000-04-04 Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica eprotettivo sull'apparato cardiovascolare.
AU52535/01A AU782479B2 (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
CZ20014077A CZ20014077A3 (cs) 2000-04-04 2001-03-30 Doplňková výľiva dodávající energii kosternímu svalstvu a chránící kardiovaskulární systém
PL351075A PL200460B1 (pl) 2000-04-04 2001-03-30 Dodatek dietetyczny dostarczający energii do mięśni szkieletowych i chroniący szlak sercowo-naczyniowy
SK1662-2001A SK16622001A3 (sk) 2000-04-04 2001-03-30 Dietny doplnok zabezpečujúci energiu pre kostrové svalstvo a ochraňujúci kardiovaskulárny systém
PCT/IT2001/000167 WO2001074361A1 (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
AT01925860T ATE305304T1 (de) 2000-04-04 2001-03-30 Energieliefernde nahrungsergänzung für skelettmuskulatur und zum schutz des herz- kreislauf-systems
CA002374333A CA2374333C (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
HU0201727A HU228674B1 (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
US09/980,278 US20030003091A1 (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
MXPA01012421A MXPA01012421A (es) 2000-04-04 2001-03-30 Complemento dietetico que proporciona energia a los musculos esqueleticos y que protege el tracto cardiovascular.
IL14651601A IL146516A0 (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting cardiovascular tract
ES01925860T ES2248311T3 (es) 2000-04-04 2001-03-30 Suplemento dietetico que aporta energia a los musculos esqueleticos y protege el tracto cardiovascular.
DE60113630T DE60113630T2 (de) 2000-04-04 2001-03-30 Energieliefernde nahrungsergänzung für skelettmuskulatur und zum schutz des herz-kreislauf-systems
DK01925860T DK1207885T3 (da) 2000-04-04 2001-03-30 Energitilvejebringende kosttilskud til skeletmuskler samt til beskyttelse af det cardiovaskulære system
EP01925860A EP1207885B1 (en) 2000-04-04 2001-03-30 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
TNTNSN01050A TNSN01050A1 (fr) 2000-04-04 2001-04-03 Un supplement dietetique fournissant l'energie aux muscles du squelette et protegeant les voies cardiovasculaires
ARP010101597A AR027768A1 (es) 2000-04-04 2001-04-04 Suplemento dietario para aportar energia a los musculos esqueleticos y proteger el aparato cardiovascular
NO20015780A NO20015780L (no) 2000-04-04 2001-11-27 Kosttilskudd som tilförer energi til skjelettmuskel og som beskytter blodkarsystemet
US10/341,249 US20030129177A1 (en) 2000-04-04 2003-01-14 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
US11/174,553 US20050249713A1 (en) 2000-04-04 2005-07-06 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
US11/253,806 US8252309B2 (en) 2000-04-04 2005-10-20 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles
US12/066,625 US20090257996A1 (en) 2000-04-04 2006-09-20 Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardio vascular tract

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000165A IT1317008B1 (it) 2000-04-04 2000-04-04 Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica eprotettivo sull'apparato cardiovascolare.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM20000165A0 ITRM20000165A0 (it) 2000-04-04
ITRM20000165A1 true ITRM20000165A1 (it) 2001-10-04
IT1317008B1 IT1317008B1 (it) 2003-05-26

Family

ID=11454592

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000165A IT1317008B1 (it) 2000-04-04 2000-04-04 Integratore alimentare energizzante sulla muscolatura scheletrica eprotettivo sull'apparato cardiovascolare.

Country Status (19)

Country Link
US (3) US20030003091A1 (it)
EP (1) EP1207885B1 (it)
AR (1) AR027768A1 (it)
AT (1) ATE305304T1 (it)
AU (1) AU782479B2 (it)
CA (1) CA2374333C (it)
CZ (1) CZ20014077A3 (it)
DE (1) DE60113630T2 (it)
DK (1) DK1207885T3 (it)
ES (1) ES2248311T3 (it)
HU (1) HU228674B1 (it)
IL (1) IL146516A0 (it)
IT (1) IT1317008B1 (it)
MX (1) MXPA01012421A (it)
NO (1) NO20015780L (it)
PL (1) PL200460B1 (it)
SK (1) SK16622001A3 (it)
TN (1) TNSN01050A1 (it)
WO (1) WO2001074361A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1316997B1 (it) 2000-03-02 2003-05-26 Sigma Tau Healthscience Spa Composizione per la prevenzione e/o il trattamento di vasculopatie,che comprende propionil l-carnitina e coenzima q10.
US8252309B2 (en) * 2000-04-04 2012-08-28 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite Spa Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles
AUPR177300A0 (en) * 2000-11-29 2000-12-21 Centre For Molecular Biology And Medicine Therapeutic methods
SI22465B (sl) * 2007-03-15 2010-10-29 Valens Int. D.O.O. Nova kombinacija vodotopnih oblik koencima q10 in l-karnitina, postopek priprave in uporaba
WO2010142750A1 (en) * 2009-06-11 2010-12-16 Dsm Ip Assets B.V. Niacin and/or trigonelline as a muscle stimulant
WO2014045065A2 (en) * 2012-09-22 2014-03-27 Bslim Holdings Limited Dietary compositions and their uses
GB201304112D0 (en) * 2013-03-07 2013-04-24 Univ Nottingham Modulation of energy expenditure
CN108473384A (zh) 2015-10-27 2018-08-31 细胞酶动物营养品公司 动物营养成分及相关方法
US10674746B2 (en) 2015-10-27 2020-06-09 Cytozyme Animal Nutrition, Inc. Animal nutrition compositions and related methods
US10459230B2 (en) * 2016-02-02 2019-10-29 Disney Enterprises, Inc. Compact augmented reality / virtual reality display
US20220313644A1 (en) * 2021-04-06 2022-10-06 Celagenex Research (India) Pvt. Ltd. Synergistic composition for potentiating stabilized atp

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3219454A (en) * 1961-06-15 1965-11-23 Borden Co Low calorie diet
US3689641A (en) * 1970-08-20 1972-09-05 Merck & Co Inc Concentrated water suspension of nutrients
US4237118A (en) * 1972-03-06 1980-12-02 Howard Alan N Dietary supplement and dietary methods employing said supplement for the treatment of obesity
DE4410238A1 (de) * 1994-03-25 1995-09-28 Beiersdorf Ag Hautpflegemittel
IT1275434B (it) * 1995-05-19 1997-08-07 Farmila Farma Milano Composizioni farmaceutiche e/o dietetiche ad attivita' antiossidante
IT1277953B1 (it) * 1995-12-21 1997-11-12 Sigma Tau Ind Farmaceuti Composizione farmaceutica contenente l-carnitina o una alcanoil l- carnitina e un acido poliinsaturo della serie 3-omega utile per
US5976568A (en) * 1997-02-21 1999-11-02 Medical Doctors' Research Institute, Inc. Modular system of dietary supplement compositions for optimizing health benefits and methods
US6562869B1 (en) * 1999-09-23 2003-05-13 Juvenon, Inc. Nutritional supplement for increased energy and stamina

Also Published As

Publication number Publication date
WO2001074361A1 (en) 2001-10-11
AR027768A1 (es) 2003-04-09
MXPA01012421A (es) 2002-07-30
PL200460B1 (pl) 2009-01-30
EP1207885B1 (en) 2005-09-28
ITRM20000165A0 (it) 2000-04-04
DE60113630T2 (de) 2006-07-06
US20030129177A1 (en) 2003-07-10
US20030003091A1 (en) 2003-01-02
EP1207885A1 (en) 2002-05-29
ES2248311T3 (es) 2006-03-16
IL146516A0 (en) 2002-07-25
US20050249713A1 (en) 2005-11-10
NO20015780D0 (no) 2001-11-27
NO20015780L (no) 2001-11-27
HUP0201727A2 (en) 2002-09-28
CA2374333C (en) 2009-03-17
HU228674B1 (en) 2013-05-28
TNSN01050A1 (fr) 2005-11-10
ATE305304T1 (de) 2005-10-15
AU5253501A (en) 2001-10-15
PL351075A1 (en) 2003-03-10
HUP0201727A3 (en) 2002-10-28
DK1207885T3 (da) 2006-01-30
IT1317008B1 (it) 2003-05-26
AU782479B2 (en) 2005-08-04
DE60113630D1 (de) 2006-02-09
SK16622001A3 (sk) 2002-03-05
CZ20014077A3 (cs) 2002-03-13
CA2374333A1 (en) 2001-10-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20050249713A1 (en) Dietary supplement energy-providing to skeletal muscles and protecting the cardiovascular tract
ES2378655T3 (es) Suplemento dietético que proporciona energía a los músculos esqueléticos y protege el tracto cardiovascular
US20150174088A1 (en) Food supplement containing alpha-keto acids for supporting diabetes therapy
Paul et al. Amino acid and protein metabolism during exercise and recovery
JP2019001798A (ja) 活動意欲向上剤
CA2434482C (en) Food supplement with a slimming effect
JP2017036271A5 (it)
AU2001270980A1 (en) Food supplement with a slimming effect