ITRE970060A1 - Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in gene re, particolarmente per piatti - Google Patents

Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in gene re, particolarmente per piatti Download PDF

Info

Publication number
ITRE970060A1
ITRE970060A1 IT97RE000060A ITRE970060A ITRE970060A1 IT RE970060 A1 ITRE970060 A1 IT RE970060A1 IT 97RE000060 A IT97RE000060 A IT 97RE000060A IT RE970060 A ITRE970060 A IT RE970060A IT RE970060 A1 ITRE970060 A1 IT RE970060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
membrane
pulsation
base
plant
Prior art date
Application number
IT97RE000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Cassani
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT97RE000060A priority Critical patent/IT1294945B1/it
Publication of ITRE970060A0 publication Critical patent/ITRE970060A0/it
Priority to ES98202460T priority patent/ES2205378T3/es
Priority to DE69817479T priority patent/DE69817479T2/de
Priority to EP98202460A priority patent/EP0894586B1/en
Priority to US09/124,039 priority patent/US6372166B1/en
Priority to BR9802823-5A priority patent/BR9802823A/pt
Publication of ITRE970060A1 publication Critical patent/ITRE970060A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294945B1 publication Critical patent/IT1294945B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B15/00Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
    • B30B15/02Dies; Inserts therefor; Mounting thereof; Moulds
    • B30B15/022Moulds for compacting material in powder, granular of pasta form
    • B30B15/024Moulds for compacting material in powder, granular of pasta form using elastic mould parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/003Pressing by means acting upon the material via flexible mould wall parts, e.g. by means of inflatable cores, isostatic presses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/02Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form
    • B28B3/022Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein a ram exerts pressure on the material in a moulding space; Ram heads of special form combined with vibrating or jolting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)
  • Press-Shaping Or Shaping Using Conveyers (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Powder Metallurgy (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: ''PROCEDIMENTO ED IMPIANTO PER LA FORMATURA A SECCO DI STOVIGLIE IN GENERE, PARTICOLARMENTE PER PIATTI.''
La presente invenzione inerisce la fabbricazione dei piatti e delle stoviglie in ceramica fine, come la porcellana, ed in particolare quei procedimenti e impianti cosiddetti di tipo isostatico.
Il procedimento isostatico per la .compattazione a secco di polveri si avvale di stampi cosiddetti isostatici nei quali una base presenta la sagoma di un lato del piatto sulla quale è appoggiata una membrana di elastomero a spessore sostanzialmente costante, fissata perimetralmente a tenuta stagna .
La base dello stampo è posta di fronte ad un punzone mobile il quale presenta una sagoma uguale alla sagoma dell'altro lato del piatto.
Le varie fasi della formatura del piatto crudo, cioè destinato alla successiva cottura in un adatto forno, comprendono la sistemazione di uno strato di polvere ceramica soffice sulla base, l'avvicinamento del punzone alla base sino a chiudere il vano che si forma tra base e punzone, senza esercitare sostanziale pressione sulla polvere, e l'alimentazione di un liquido in pressione sul retro della membrana di elastomero che ricopre la base, con conseguente sollevamento della membrana dalla sua base di appoggio e compressione del materiale sino alla compattazione conveniente per formare il piatto.
Il successivo allontanamento del punzone rende accessibile il piatto per il prelievo, dopo di che il ciclo si ripete. Il processo sopra delineato nelle sue linee essenziali prevede, secondo la tecnica nota, molte varianti di esecuzione inerenti le modalità di alimentazione della polvere, le modalità di prelievo del piatto, la positura ad asse orizzontale o ad asse verticale dello stampo, le modalità di fissaggio della membrana ed altre ancora.
Le fasi del ciclo sopra descritte tuttavia sono comuni a tutti i procedimenti isostatici conosciuti, e quindi verranno prese come punto di partenza per descrivere la presente invenzione.
Con il perfezionamento delle tecnologie dei materiali e con l'aumento delle dimensioni degli oggetti da formare, vengono richieste pressioni di formatura sempre più elevate, con conseguente aumento delle dimensioni e della capacità delle presse .
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare compattazioni del materiale adatte alle moderne esigenze tecnologiche mantenendo comparativamente ridotta la pressione del liquido che aziona la membrana, e quindi mantenendo ridotti sia gli sforzi che sollecitano la struttura della pressa, sia la capacità del generatore di liquido oleodinamico in pressione.
Questo scopo viene conseguito secondo il trovato assoggettando la membrana che preme sulla polvere da compattare allorché essa è assoggettata alla pressione di formatura ad un certo numero di impulsi di pressione, applicati in successione a mo' di pulsazione con frequenza fino a 50 Ηζ.
E' stato constatato che gli impulsi di pressione, applicati in successione a mo' di pulsazione come detto sopra, cui viene assoggettata la membrana incrementano l'effetto addensante della polvere in rapporto all'addensamento ottenuto alla stessa pressione col metodo tradizionale.
Il numero degli impulsi di pressione da imporre alla membrana è convenientemente inferiore a 30 per ogni ciclo, essendosi constatato che dopo un certo numero di impulsi interviene un effetto di saturazione per cui la compattazione non aumenta ulteriormente in modo sostanziale. Il numero degli impulsi di pressione può essere anche incontrollato, allorché gli impulsi sono generati da un vibratore o da un generatore di ultrasuoni posti a contatto col liquido oleodinamico.
Si è anche constatato che l'effetto degli impulsi di pressione cresce in funzione della pressione di base applicata, nel senso che mentre per pressioni basse, dell'ordine di 100 bar, la compattazione aumenta di una certa quantità, per pressioni di base superiori l'incremento della compattazione è comparativamente molto maggiore.
I pregi e le caratteristiche del trovato risulteranno evidenti dalla particolareggiata descrizione che segue, con l'aiuto delle Figure delle allegate tavole disegni che ne illustrano una preferita forma di attuazione data a titolo di esempio non limitativo.
La Fig.l mostra schematicamente un impianto per la formatura dei piatti a partire da materiale secco in polvere.
La Fig.2 mostra l'impianto di fig.l in una successiva fase del ciclo.
La Fig.3 mostra l'impianto di fig.l in una in una successiva fase del ciclo.
La Fig.4 mostra l'impianto di fig.l in una in una successiva fase del ciclo.
La Fig.5 mostra i diagrammi della pressione cui è assoggettata la polvere nello stampo della pressa di Figg. 1 a 4.
Dalle Figure si rileva il cilindro oleodinamico principale 1 di una pressa, nel quale scorre un pistone 2 al cui stelo 3 è fissata la traversa mobile 4.
Il cilindro oleodinamico 1 è posto in comunicazione, sopra e sotto il pistone 2, rispettivamente con una fonte di liquido oleodinamico in pressione e con lo scarico, e viceversa, tramite il distributore 12 ed i condotti 121 e 122.
Tra la fonte 13 dell'olio in pressione ed il distributore 12 è pósta una valvola 14 di massima pressione.
La traversa mobile 4 porta inferiormente un punzone 5 in acciaio ricoperto da una membrana 51 in gomma.
Sotto il punzone 5 è posto lo stampo isostatico 6 solidale al basamento 7 della pressa.
Lo stampo 6 comprende una parte inferiore 61 avente una zona centrale 62 ribassata dalla quale si deriva un condotto 63 sfociante all'esterno per il liquido oleodinamico di azionamento dello stampo.
Alla parte inferiore 61 è stabilmente collegata la parte superiore 64 dotata di condotti passanti 65 che sfociano nella zona centrale ribassata 62.
una cornice esterna 66 tiene bloccata a tenuta una membrana 67 in elastomero, come gomma, che risulta appoggiata sulla superficie superiore della parte superiore 64 dello stampo. Il condotto 63 è collegato ad una sorgente 16 di liquido oleodinamico in pressione.
A valle della sorgente 16 è posta una valvola 18, tarabile, di massima pressione, e una servovalvola 15 che può funzionare sia come distributore che come generatore di pulsazioni idrauliche oscillando, in quest'ultimo caso, tra la posizione di alimentazione e la posizione di scarico. Il funzionamento dell'impianto testé descritto è il seguente.
Quando l'impianto è in posizione di attesa tra un ciclo ed il successivo esso si trova nella configurazione illustrata in Fig.l, ed è pronto per iniziare il ciclo.
Una volta ricevuta la polvere lo stampo si chiude ponendosi nella configurazione di Fig.2, nella quale la polvere è assoggettata solo alla leggerissima pressione dovuta alla chiusura dello stampo.
La compressione della polvere avviene nella fase illustrata in Fig.3, ove il distributore 12 è alimentato come in Fig.2, mentre la servovalvola 15 consente al liquido oleodinamico in pressione di occupare uno spazio sotto la membrana, esercitando una pressione di base sulla membrana e attraverso questa sulla polvere.
Al raggiungimento della pressione di base la servovalvola 15 inizia ad oscillare ponendo in pressione e a scarico ciclicamente il condotto di alimentazione del liquido 63. Con questa azione ripetuta si assoggetta la membrana 67 e con essa la polvere contenuta nello stampo ad un ciclo di impulsi ravvicinati, assimilabili a vibrazioni.
La pressione del liquido alimentato dalla sorgente è generalmente compresa tra 100 e 300 bar, mentre la frequenza degli impulsi è generalmente compresa tra 1 e 20 Hz.
Al termine della fase di addensamento della polvere, l'impianto si pone nella configurazione di Fig.4 ove viene estratto l'oggetto, come un piatto, formato dalla polvere compressa.
Il generatore di pulsazioni idrauliche può essere realizzato con altri dispositivi come ad es. con un distributore rotativo opportunamente azionato da un attuatore o da un motore elettrico o idraulico a velocità e posizione regolabile, che collega il condotto 63 di adduzione alla camera sottostante la membrana, alternativamente con una fonte di pressione idraulica e con lo scarico.
Il ciclo pulsante può variare in termini di frequenza, numero, intensità delle pulsazioni e forma dell'onda di pressione, che può assumere una delle forme illustrate nella Fig .5.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la formatura a secco di stoviglie mediante stampi isostatici, comprendente la compattazione della polvere in uno stampo isostatico caratterizzato dal fatto che dopo l'esercizio della pressione di compattazione la polvere è sottoposta ad impulsi ravvicinati di pressione applicati in successione a mo' di pulsazione.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che gli impulsi di pressione applicati in successione a mo' di pulsazione sono in numero discreto.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che gli impulsi di pressione applicati in successione a mo' di pulsazione hanno un valore massimo uguale alla pressione di compattazione.
  4. 4 . Impianto per la formatura a secco di stoviglie comprendente uno stampo isostatico avente un punzone sagomato come uno dei due lati della stoviglia, una base sagomata come l'altro lato della stoviglia, ed una membrana avente la stessa sagoma della base la quale è appoggiata sulla base ed è perimetralmente fissata alla stessa a tenuta stagna, essendo previsti mezzi per alimentare un liquido oleodinamico sul retro della membrana quando il punzone è posto contro la base a definire una camera di formatura, caratterizzato dal fatto che i mezzi di alimentazione del liquido oleodinamico in pressione comprendono una sorgente di liquido oleodinamico che comunica con il retro della membrana tramite una servovalvola atta a porre alternativamente detto retro in comunicazione con la sorgente di pressione e con lo scarico oscillando tra queste posizioni in modo da generare impulsi di pressione applicati al retro della membrana a mo' di pulsazione.
  5. 5. Impianto secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detta servovalvola è una sevovalvola a cassetto il cui cassetto è comandato da mezzi programmati elettromagnetici .
  6. 6. Impianto secondo la rivendicazione .4 caratterizzato dal fatto che detta servovalvola è un distributore rotante azionato a velocità regolabile.
  7. 7. Impianto secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal comprendere una sorgente di vibrazioni posta a contatto col liquido oleodinamico in modo da generare impulsi di pressione applicati al retro della membrana a mo' di pulsazione.
  8. 8. Impianto secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal comprendere una sorgente di ultrasuoni posta a contatto col liquido oleodinamico.
IT97RE000060A 1997-08-01 1997-08-01 Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in genere, particolarmente per piatti IT1294945B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RE000060A IT1294945B1 (it) 1997-08-01 1997-08-01 Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in genere, particolarmente per piatti
ES98202460T ES2205378T3 (es) 1997-08-01 1998-07-22 Metodo y dispositivo para conformar en seco articulos de loza en general, particularmente platos.
DE69817479T DE69817479T2 (de) 1997-08-01 1998-07-22 Verfahren und vorrichtung zum trockenpressen von geschirrgegenständen , insbesondere tellern
EP98202460A EP0894586B1 (en) 1997-08-01 1998-07-22 Method and plant for dry-forming crockery in general, particularly plates
US09/124,039 US6372166B1 (en) 1997-08-01 1998-07-29 Method and apparatus for the dry-forming of crockery
BR9802823-5A BR9802823A (pt) 1997-08-01 1998-07-31 Processo e instalação para a conformação a seco de louças

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RE000060A IT1294945B1 (it) 1997-08-01 1997-08-01 Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in genere, particolarmente per piatti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE970060A0 ITRE970060A0 (it) 1997-08-01
ITRE970060A1 true ITRE970060A1 (it) 1999-02-01
IT1294945B1 IT1294945B1 (it) 1999-04-23

Family

ID=11399096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RE000060A IT1294945B1 (it) 1997-08-01 1997-08-01 Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in genere, particolarmente per piatti

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6372166B1 (it)
EP (1) EP0894586B1 (it)
BR (1) BR9802823A (it)
DE (1) DE69817479T2 (it)
ES (1) ES2205378T3 (it)
IT (1) IT1294945B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1294942B1 (it) * 1997-08-01 1999-04-23 Sacmi Procedimento di pressatura di polveri ceramiche ed attrezzatura di attuazione dello stesso.
EP1031401B1 (en) 1999-02-25 2003-07-02 FOSBER S.p.A. Apparatus for the transverse cutting of weblike material
US20120104641A1 (en) 2010-11-02 2012-05-03 Honeywell International Inc. Apparatus for pitch densification
US20120104659A1 (en) * 2010-11-02 2012-05-03 Honeywell International Inc. Apparatus for pitch densification
US20120153528A1 (en) 2010-12-17 2012-06-21 Honeywell International Inc. Apparatus for carbon fiber processing and pitch densification
CN102225629B (zh) * 2011-04-02 2013-10-02 太原理工大学 多源动压等静压粉体成型工艺
NL2013003B1 (nl) * 2014-06-16 2016-07-04 Bouman Ind Supplier Group B V Compactor, werkwijze voor het compacteren van een mengsel en toepassing van een compactor.
US10131113B2 (en) 2015-05-13 2018-11-20 Honeywell International Inc. Multilayered carbon-carbon composite
US10302163B2 (en) 2015-05-13 2019-05-28 Honeywell International Inc. Carbon-carbon composite component with antioxidant coating
US9944526B2 (en) 2015-05-13 2018-04-17 Honeywell International Inc. Carbon fiber preforms
US10035305B2 (en) 2015-06-30 2018-07-31 Honeywell International Inc. Method of making carbon fiber preforms
US10022890B2 (en) 2015-09-15 2018-07-17 Honeywell International Inc. In situ carbonization of a resin to form a carbon-carbon composite
US10300631B2 (en) 2015-11-30 2019-05-28 Honeywell International Inc. Carbon fiber preforms

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE139109C (it)
DE862415C (de) * 1949-07-24 1953-01-12 Dynamit Nobel Ag Vorrichtung zur kontinuierlichen Herstellung und Behandlung von vorzugsweise flaechigen Werkstoffen
DE862416C (de) * 1949-07-24 1953-01-12 Dynamit Nobel Ag Vorrichtung zur kontinuierlichen Herstellung und Behandlung von vorzugsweise flaechigen Werkstoffen
US2618833A (en) * 1949-09-09 1952-11-25 Denison Eng Co Apparatus for forming ceramic articles
GB821282A (en) * 1956-03-26 1959-10-07 Production Tool Alloy Company Improvements in or relating to the production of shaped articles from powders
DD139109B1 (de) * 1978-10-02 1981-06-24 Widra Wolf Dietrich Vorrichtung zum isostatischen pressen von keramischem flachgeschirr
JPH084958B2 (ja) * 1986-07-23 1996-01-24 石川島播磨重工業株式会社 等方圧圧縮成形プレス
JPS63199099A (ja) * 1987-02-13 1988-08-17 Toyota Motor Corp 静水圧加圧成形方法
DE4012700A1 (de) * 1990-04-20 1991-10-31 Hutschenreuther Verfahren zur herstellung eines keramischen formkoerpers und einrichtung zum pressen eines keramischen formlings
DE4320203A1 (de) * 1993-06-18 1994-12-22 B & B Maschinenbau Gmbh Wandung für eine Preßform und eine eine derartige Wandung einbeziehende Preßeinrichtung und Preßform
IT1280102B1 (it) * 1995-10-18 1997-12-29 Sacmi Pressa per la formatura di oggetti con materiale ceramico in polvere
DE19602536A1 (de) * 1996-01-25 1997-07-31 Graefer Albrecht Verfahren zur Herstellung von Teilen aus Granulaten

Also Published As

Publication number Publication date
US6372166B1 (en) 2002-04-16
ITRE970060A0 (it) 1997-08-01
IT1294945B1 (it) 1999-04-23
DE69817479D1 (de) 2003-10-02
BR9802823A (pt) 1999-11-09
ES2205378T3 (es) 2004-05-01
EP0894586A1 (en) 1999-02-03
EP0894586B1 (en) 2003-08-27
DE69817479T2 (de) 2004-03-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRE970060A1 (it) Procedimento ed impianto per la formatura a secco di stoviglie in gene re, particolarmente per piatti
ITRE970057A1 (it) Procedimento di pressatura di polveri ceramiche ed attrezzatura di att uazione dello stesso.
CN1311934C (zh) 带余砂框的模板搬运装置
ITRE970059A1 (it) Metodo per formare piastrelle ceramiche di grandi dimensioni mediante stampi parzialmenteisostatici, e dispositivo per attuare il metodo.
ATE260873T1 (de) Vorrichtung und verfahren zum überschieben von glasgegenständen
US4049041A (en) Method of and apparatus for fluid die stamping
CN110450269A (zh) 一种等压活动齿的瓷砖模具和由该模具压制成的瓷砖
ITMO20100059A1 (it) Stampo per la pressatura unidirezionale di manufatti ceramici.
ITUA20164452A1 (it) Dispositivo compattatore per la pressatura di manufatti ceramici
ES2176143T3 (es) Aparato de sujecion de molde.
IT9082647A1 (it) Pressa per la vibrocompattazione di impasti di materiale granulare lapideo o ceramico sotto forma di lastre o blocchi
DK143254B (da) Apparat til fremstilling af stoebeformparter ved komprimering af sand eller lignende materiale mellem en presseplade og en modtryksplade
ES2212961T3 (es) Dispositivo mejorado para el moldeado de productos ceramicos, incluidos azulejos, baldosas, losas y similares, mediante prensado de polvos.
CN109226749A (zh) 干袋式等静压机
GB1081369A (en) Improvements in and relating to the production of rubber articles
CN209157117U (zh) 干袋式等静压机
US3830283A (en) Apparatus for automatically producing mold parts
CN207592526U (zh) 一种三角板冲压成型设备
EP3848172A3 (en) Apparatus for forming ceramic articles through pressure casting
RU94038472A (ru) Установка для прессования строительных изделий
US888004A (en) Molding-machine.
ES2166241A1 (es) Prensa de embuticion de chapa con un dispositivo hidraulico para la deceleracion.
ES2126456B1 (es) Prensa, en particular para baldosas ceramicas.
ITMO950102A1 (it) Macchina per la realizzazione di decorazioni in rilievo o di impronte
SU533492A2 (ru) Вакуумщит"

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted