ITRE970045A1 - Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di fo rma sostanzialmente cilindrica, il cui trovato, secondo l'invenzione, - Google Patents

Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di fo rma sostanzialmente cilindrica, il cui trovato, secondo l'invenzione, Download PDF

Info

Publication number
ITRE970045A1
ITRE970045A1 IT97RE000045A ITRE970045A ITRE970045A1 IT RE970045 A1 ITRE970045 A1 IT RE970045A1 IT 97RE000045 A IT97RE000045 A IT 97RE000045A IT RE970045 A ITRE970045 A IT RE970045A IT RE970045 A1 ITRE970045 A1 IT RE970045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bale
bales
drying
shelf
air
Prior art date
Application number
IT97RE000045A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Manghi
Original Assignee
Luciano Manghi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luciano Manghi filed Critical Luciano Manghi
Priority to IT97RE000045A priority Critical patent/IT1294444B1/it
Publication of ITRE970045A0 publication Critical patent/ITRE970045A0/it
Publication of ITRE970045A1 publication Critical patent/ITRE970045A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1294444B1 publication Critical patent/IT1294444B1/it

Links

Landscapes

  • Drying Of Solid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"APPARECCHIO PER ESSICCARE BALLE DI VEGETALI FILAMENTOSI E SIMILI, DI
FORMA SOSTANZIALMENTE CILINDRICA, "
Da diverso tempo è noto riunire il fieno e simili materiali vegetali filamentosi in balle di forma sostanzialmente cilindrica (c.d. "rotoballe"), nella quale i materiali filamentosi sono pressati in modo sostanzialmente uniforme, oppure con pressione crescente, oppure decrescente, dall'asse verso la periferia.
Soprattutto nel caso di balle formate con materiale sostanzialmente ancora verde, per migliorare principalmente la qualità di tali balle, ed anche la conservazione, è noto provvedere alla loro essiccazione, che viene fatta utilizzando una sorgente che produce aria d’essiccazione (aria calda e/o secca) che viene convogliata ad una od entrambe le facce piane della balla e, attraverso di queste, viene forzata a penetrare nella massa del materiale in modo da interessarlo nel modo più completo possibile e quindi asportare rumidità contenuta in esso.
Uno scopo del presente trovato è di perfezionare gli apparecchi per essiccare le balle del tipo detto sopra, in modo che riescano ad attuare una circolazione dell'aria di essiccazione all'interno della balla tale che ques t’interessi in modo sostanzialmente omogeneo l'intera massa di materiale filamentoso che compone la balla.
Detto ed altri scopi sono raggiunti dall'invenzione in oggetto così come si caratterizza nelle rivendicazioni.
L'apparecchio secondo l'invenzione comprende, per ciascuna balla, un mezzo di introduzione dell'aria essiccante all'interno della balla, che è sostanzialmente cavo, relativamente sottile ed allungato, ha una estremità collegata ai mezzi di convogliamento dell'aria essiccante, ed è provvisto di aperture per l'uscita dell'aria essiccante; inoltre questo mezzo è atto a penetrare assialmente entro la balla, e questa viene disposta relativamente al detto mezzo di introduzione in modo che uno penetri con la sua lunghezza all'interno della balla, sostanzialmente lungo l'asse di questa.
Secondo la forma preferita di attuazione, l'apparecchio comprende almeno un ripiano di sostegno orizzontale atto a sostenere una o più balle appoggiami su esso con una propria base piana, e su detto ripiano di sostegno viene fissata, per ciascuna balla, un detto mezzo d'introduzione, rivolto verso l'alto con asse verticale, atto a penetrare in misura sostanzialmente completa all'intemo della balla, mentre questa appoggia sul ripiano di sostegno.
Inoltre, detto mezzo d'introduzione ha forma generale appuntita, con la punta rivolta verso l'alto, idonea a penetrare nel corpo della balla.
Il trovato viene esposto in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano una forma, non esclusiva, d'attuazione.
La FIG. 1 è una vista in pianta dall'alto dell'apparecchio secondo l'invenzione. La FIG. 2 è la sezione secondo il piano Π-Π di FIG. 1.
La FIG. 3 è un particolare ingrandito di FIG. 2.
La FIG. 4 è la sezione secondo il piano IV-IV di FIG. 3.
La FIG. 5 è una vista prospettica di una seconda forma di attuazione del mezzo d'introduzione.
La FIG. 6 mostra, secondo una sezione assiale, il mezzo d'introduzione di cui alla FIG. 5, inserito in una balla.
La FIG. 7 mostra, secondo una sezione assiale, la balla di cui alla FIG. 6 mentre viene appoggiata su un ripiano di sostegno dell'apparecchio in oggetto.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, viene indicato globalmente con 1 l'apparecchio in oggetto, mentre con 5 vengono indicate le rotoballe, su cui l'apparecchio è preposto ad operare, aventi due basi piane 6 ed una superficie cilindrica 7.
L'apparecchio 1 comprende almeno un ripiano 10 di sostegno, orizzontale atto a sostenere una o, preferibilmente, più balle 5 appoggianti su esso con una propria base piana.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure, l'apparecchio 1 comprende più ripiani 10 sovrapposti tra loro (10', 10", 10"'), in modo da definire una scaffalatura ove i ripiani 10 sono atti a permettere, tra un piano e l'altro, l alloggiamento in altezza di una balla 5.
Il ripiano più alto 10"' serve solamente come copertura delle balle sottostanti, mentre i ripiani 10" e 10' inferiori ad esso servono anche da sostegno per le balle 5.
I ripiani 10 posti superiormente a quello di base, sono incernierati e sostenuti a sbalzo da un telaio verticale posteriore 11, e sono atti ad oscillare per essere sollevati a lato della base superiore delle balle poste sul ripiano inferiore, in modo da permettere lo spostamento in verticale delle balle stesse.
In corrispondenza di ciascuna postazione delle balle 5 sui ripiani 10, alla superficie superiore 23 del ripiano 10 stesso è fissato un mezzo 20 per l introduzione dell'aria essiccante nelle balle 5. Questo mezzo 20 è cavo e relativamente sottile e lungo ed è provvisto di aperture per l'uscita dell'aria essiccante. Inoltre è atto a penetrare assialmente entro la balla 5 ed a tale scopo è fissato sul ripiano 10 in posizione rivolto verso l'alto con asse verticale, in modo da penetrare in misura sostanzialmente completa all'interno della balla, mentre questa appoggia sulla superficie 23 del ripiano di sostegno.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure da 1 a 4, il mezzo d'introduzione 20 è formato da aste 21 un poco piatte (ad esempio aventi larghezza uguale a 5 - 10 volte lo spessore, convergenti ed unite tra loro a formare una punta acuminata, rivolta verso l'alto, particolarmente atta a penetrare lungo l'asse della balla 5. Tra ogni asta e quella vicina resta aperta una luce 29, che si sviluppa per ima grande parte dell'altezza del mezzo 20, che permette il passaggio dell'aria.
H mezzo d'introduzione 20 occupa una lunghezza pari al 50 - 80% della lunghezza assiale della balla 5.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure, ciascun ripiano 10, ad eccezione di quello più alto 10"', serve da sostegno per le balle 5 e comprende una lastra superiore 23 di appoggio per le balle stesse avente, per ogni postazione, una bocca 22 collegata ai condotti di convogliamento 26 atti a portare l'aria essiccante. Sulle bocche 22 è fissata l'estremità inferiore dei mezzi d'introduzione 20.
A fianco della base inferiore del telaio posteriore 11, è posto un collettore orizzontale 24 alimentato da una sorgente di aria essiccante, calda e/o secca, di tipo noto e non illustrata nelle figure. Il collettore 24 è collegato, tramite condotti verticali 25 e tramite condotti orizzontali 26, posti inferiormente alla superficie 23, alle varie bocche 22. Pertanto, tramite la descritta conduttura 24, 25 e 26, l estremità inferiore di ciascun mezzo d'introduzione 20 è collegata alla sorgente di aria essiccante.
I ripiani 10", 10'" posti superiormente al ripiano inferiore 10' portano, al di sotto della lastra superiore 23 ed in corrispondenza di ciascuna postazione delle balle sottostanti, una piastra 35 spostabile verticalmente, di estensione maggiore della estensione delle basi piane delle balle 5, atta ad appoggiare con una discreta spinta sopra, a contatto e a copertura della base superiore della balla sottostante.
In dettaglio, alla superficie inferiore di ciascuna lastra 23 dei due ripiani più alti 10" e 10"', sono fissate alcune sottili colonnette 36, rivolte verticalmente verso il basso, che sostengono una rispettiva piastra 35, avente dei fori nei quali sono inserite in modo scorrevole le colonnette 36. Per ogni colonnetta 36 è prevista una molla 37 atta a tenere normalmente spinta in basso la piastra 35.
Inoltre, la distanza tra la piastra 36 e la lastra di appoggio 23 sottostante è sostanzialmente uguale alla altezza usuale delle balle 5.
Pertanto, quando i ripiani superiori 10" e 10"' vengono portati in posizione orizzontale, le piastre 35 di essi si appoggiano a contatto, gravando con il proprio peso e con la forza delle molle 37, sopra la base superiore delle balle 5 sottostanti, a copertura completa di queste basi. La possibilità che hanno le lastre di spostarsi verticalmente serve a compensare inevitabili leggere differenze di altezza delle balle 5.
L'apparecchio 1 è atto a ricevere ciascuna balla disposta relativamente al mezzo di introduzione 20 in modo che questo penetri con la sua lunghezza all'interno della balla stessa, sostanzialmente lungo l'asse di questa. A tale scopo, nell'uso, la balla viene portata , mediante mezzi noti (ad esempio un usuale sollevatore a forche azionato da un trattore agricolo), dapprima al di sopra della punta 20' di un mezzo d'introduzione 20, poi viene abbassata verticalmente su questo facendo grossomodo combadare l'asse della balla 5 con l'asse del mezzo d'introduzione 20. In tal modo, grazie al peso della balla stessa, il mezzo 20 penetra completamente entro la balla 5 e questa arriva ad appoggiarsi sul relativo ripiano 10. Per estrarre successivamente la balla 5 dal mezzo 20, si procede muovendo la balla in modo simmetricamente opposto. Per rendere possibili tali spostamenti occorre sollevare, ad esempio mediante martinetti 13, il ripiano 10 sovrastante quello sul quale si sta operando, in modo da lasciare libero, per una altezza conveniente, lo spazio sovrastante la postazione ove si vuole porre la balla.
Il mezzo d'introduzione 20 posto all' interno della balla 5 definisce una sorta di corridoio interno alla balla e posto lungo l'asse di questa, al quale perviene, attraverso i vari condotti 24, 25 e 26, aria di essiccazione. La lastra 23 su cui appoggia la balla 5 e la piastra 36 che appoggia sulla base superiore della balla 5 fungono da "coperchio" inferiore e rispettivamente superiore per le due basi piane 6, e servono ad impedire che l'aria essiccante esca dalle basi piane 6. Pertanto l'aria che perviene al mezzo 20 esce attraverso le apertura 29 e si diffonde entro la massa della balla 5, dalla quale infine fuoriesce attraverso la sola superficie laterale 7 compiendo un percorso sostanzialmente radiale e centrifugo . Questo tipo di distribuzione dell'aria essiccante all'interno della balla 5 si è rivelato essere molto efficace, nel senso che riesce a realizzare una essiccazione relativamente molto omogenea e uniforme sull'intera massa della balla.
Nelle figure da 5 a 7 è illustrata una seconda forma di attuazione dell'invenzione, nella quale è diversa, rispetto alla prima forma di attuazione, la forma del mezzo d'introduzione 20. In questo caso, il mezzo d'introduzione 20 comprende un corpo tubolare 31, svincolato dal ripiano 10 di sostegno, provvisto di aperture 32 per il passaggio dell'aria essiccante, In particolare, questo corpo tubolare avrà forma cilindrica (come illustrato nelle figure da 5 a 7), oppure avrà forma appuntita (piramidale o conica) e sarà atto a venire inserito all'interno della balla, sostanzialmente lungo l'asse di questa, preferibilmente dopo aver realizzato, mediante un apposito attrezzo (ad esempio una fresa), un apposito foro 33 nella balla 5, atto a contenere completamente e a misura il tubo 31.
In questo caso, sul ripiano di sostegno 10 è prevista una bocca 34 di uscita di aria di essiccazione, sporgente solamente un poco verso l'alto, la quale è atta ad accoppiarsi a misura entro l'estremità inferiore del corpo tubolare. Nell'uso, dopo aver inserito il tubo 31 entro una balla 5, si pone questa, con la base 6 ove è conficcato il tubo 31 rivolta verso il basso , sopra una bocca 34, in modo che la estremità inferiore del tubo 31 si innesti con la bocca 34. Anche in questo caso, come nel precedente, il mezzo 20 definisce un corridoio assiale all' interno della balla 5, dal quale l'aria essiccante si diffonde omogeneamente attraverso il corpo della balla 5.
Secondo questa forma di attuazione, la disposizione delle balle 5 sopra i rispettivi ripiani di sostegno 10 non richiede un elevato spazio libero al di sopra del ripiano stesso, essendo sufficiente il sollevare di poco la balla sopra la bocca 34.
Ovviamente al trovato in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con dò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili, di forma sostanzialmente cilindrica, comprendente una sorgente di aria essiccante e mezzi (24, 25, 26} atti a convogliare tale aria ad una faccia piana (6) delle balle, caratterizzato dal fatto che comprende, per ciascuna balla (5), un mezzo di introduzione (20) dell'aria essiccante all'intemo della balla (5), cavo, relativamente sottile ed allungato, avente una estremità collegata alla sorgente dell'aria essiccante, provvisto di aperture (29) per l'uscita dell'aria essiccante, atto a penetrare assialmente entro la balla (5), l'apparecchio essendo atto a ricevere la balla (5) disposta relativamente al detto mezzo di introduzione (20) in modo che questo penetri con la sua lunghezza all'intemo della balla (5), sostanzialmente lungo l'asse di questa.
  2. 2. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un ripiano di sostegno (10) orizzontale atto a sostenere una o più balle (5) appoggianti su esso con una propria base piana (6), su detto ripiano di sostegno (10) essendo fissata, per ciascuna balla (5), un detto mezzo d'introduzione (20), rivolto verso l'alto con asse verticale, atto a penetrare in misura sostanzialmente completa all'intemo della balla (5), mentre questa appoggia sul ripiano di sostegno (10).
  3. 3. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto mezzo d'introduzione (20) ha forma generale appuntita, con la punta (20') rivolta verso l'alto, idonea a penetrare nel corpo della balla (5).
  4. 4. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto mezzo d'introduzione (20) è formato da aste (21) convergenti ed unite tra loro a formare una punta (20'), atta a penetrare nella balla (5).
  5. 5. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo d'introduzione (20) ha una lunghezza pari al 50 - 80% della lunghezza assiale della balla.
  6. 6. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ripiano di sostegno (10) comprende una lastra superiore (23) di appoggio per le balle (5), avente, per ogni postazione^ una bocca (22) collegata ai condotti di convogliamento (26) atti a portare l'aria essiccante, alla detta bocca 22 essendo collegata restremità inferiore del mezzo d'introduzione (20)
  7. 7. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 6 , caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di ripiani di sostegno (10), sovrapposti tra loro a definire una sorta di scaffalatura ove i ripiani (10) sono atti a permettere, tra un piano e l'altro, l'alloggiamento in altezza di una balla (5), i ripiani (10", 10"') superiori a quello (10') di base essendo atti ad oscillare per essere sollevati a lato della base superiore (6) delle balle (5) poste sul ripiano inferiore (10', 10"), in modo da permettere lo spostamento in verticale delle balle (5) stesse.
  8. 8. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i ripiani (10", 10"') posti superiormente al ripiano inferiore (10') portano, al di sotto della lastra superiore (23) ed in corrispondenza di ciascuna postazione delle balle sottostanti, una piastra (35) spostabile verticalmente, di estensione maggiore della estensione delle basi piane delle balle (5), atta ad appoggiare, con una discreta spinta, sopra, a contatto e a copertura della base superiore della balla sottostante.
  9. 9. Apparecchio per essiccare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mezzo d'introduzione (20) comprende un corpo tubolare (31), provvisto di aperture (32) per il passaggio dell'aria essiccante, atto a venire inserito all'interno della balla (5), sostanzialmente lungo l'asse di questa, e l'apparecchio comprende almeno un ripiano di sostegno (10) orizzontale, dal quale il corpo tubolare (31) è svincolato, atto a sostenere una o più balle (5) appoggianti su esso con una propria base piana (6), su detto ripiano di sostegno (10) essendo prevista una bocca (34) di uscita di aria di essiccazione, sporgente verso l'alto in misura limitata, atta ad accoppiarsi a misura entro l estremità inferiore del corpo tubolare (31).
IT97RE000045A 1997-06-26 1997-06-26 Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di forma sostanzialmente cilindrica,il cui trovato, secondo l'invenzione, IT1294444B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RE000045A IT1294444B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di forma sostanzialmente cilindrica,il cui trovato, secondo l'invenzione,

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RE000045A IT1294444B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di forma sostanzialmente cilindrica,il cui trovato, secondo l'invenzione,

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE970045A0 ITRE970045A0 (it) 1997-06-26
ITRE970045A1 true ITRE970045A1 (it) 1998-12-26
IT1294444B1 IT1294444B1 (it) 1999-03-24

Family

ID=11399067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RE000045A IT1294444B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di forma sostanzialmente cilindrica,il cui trovato, secondo l'invenzione,

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1294444B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRE970045A0 (it) 1997-06-26
IT1294444B1 (it) 1999-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR820001073B1 (ko) 편면단(片面段)보올의 제조장치에 있어서의 중심(中芯)지지장치
US4139593A (en) Method and apparatus for making molded articles
CA2053668A1 (en) Apparatus for scattering fibrous material, e.g., chips
FI64112C (fi) Saett och anordning foer stapling av balar
ITRE970045A1 (it) Apparecchio per essiccare balle di vegetali filamentosi e simili di fo rma sostanzialmente cilindrica, il cui trovato, secondo l'invenzione,
EP0596387A1 (de) Vorrichtung zum Transport von Zigaretten-Packungen
US4258533A (en) Apparatus for fitting shrunk on-foil hoods into recessed portions of a multi-layered stack
US20070104821A1 (en) Machine and method for molding articles made of loose material, for manufacturing loading pallet stringers
US3379140A (en) Wafer feed device
US4997514A (en) Device for manufacturing of a laminated wood panel
CA2274450A1 (en) Method and apparatus for drying grain
CN113928006A (zh) 一种酒盒烫金装置
US6254375B1 (en) Matrix and process for the production of a package trough having an undercut
ITTO930651A1 (it) Paletta e dispositivo per la sua fabbricazione
US3545366A (en) Apparatus for storing wheels of cheeses
DE2427050C2 (de) Vorrichtung zum Umsetzen von Ziegeln
CN210735224U (zh) 一种软瓷生产线上料执行件
KR102667042B1 (ko) 톤백 정렬 장치
IT1277079B1 (it) Macchina per la formazione di pastiglie di prodotto cosmetico
CN211031418U (zh) 一种上胶压印一体机
US1604217A (en) Multiple-conveyer press
ITMI980884A1 (it) Pressa a funzionamento accelerato per incollare materiale di pressatura stratificato
KR200264823Y1 (ko) 양면접착 화장합판의 제조장치
ITBO990089A1 (it) Forno verticale con possibilita' di funzionamento a ciclo breve .
CA2566023A1 (en) Machine for molding articles made of loose material, for manufacturing loading pallet stringers

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted