ITRE950015A1 - Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle - Google Patents

Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle Download PDF

Info

Publication number
ITRE950015A1
ITRE950015A1 ITRE950015A ITRE950015A1 IT RE950015 A1 ITRE950015 A1 IT RE950015A1 IT RE950015 A ITRE950015 A IT RE950015A IT RE950015 A1 ITRE950015 A1 IT RE950015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
bodies
products
longitudinal axis
plane
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Fava
Original Assignee
Fava Giorgio Axel Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fava Giorgio Axel Srl filed Critical Fava Giorgio Axel Srl
Priority to IT95RE000015A priority Critical patent/IT1279919B1/it
Publication of ITRE950015A1 publication Critical patent/ITRE950015A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279919B1 publication Critical patent/IT1279919B1/it

Links

Landscapes

  • Confectionery (AREA)

Abstract

La macchina ha un mezzo di taglio (9) atto a dividere in due parti il prodotto, agente su un piano trasversale (T) dello stesso; è inoltre prevista una stazione di ricevimento (10) del prodotto, avente mezzi (11, 12) atti a determinare una posizione sostanzialmente fissa dell'asse longitudinale (A) del prodotto; nella stazione (10) è posta una coppia di corpi di riferimento (20) simmetricamente contrapposti e posti da un lato e dall'altro rispetto al prodotto, detti corpi (20) avendo una cavità (21) avente una bocca circolare (22) il cui diametro è minore del diametro della sezione trasversale massima del prodotto (2), detti corpi di riferimento (20) essendo atti a ricevere nella propria cavità (21) una relativa porzione di estremità del prodotto (2) e venendo in contatto con la superficie del prodotto (2) solamente con la propria bocca (22), le dette bocche circolari (22) essendo uguali tra loro; mediante un cinematismo (30) i due corpi di riferimento (20) vengono spostati nella direzione dell'asse longitudinale (A) del prodotto per portare le proprie bocche (22) a contatto con i prodotti (2) in modo che le bocche (22) stesse risultino sempre disposte su piani perpendicolari all'asse longitudinale (A) del prodotto e ad uguale distanza dal piano trasversale (T) su cui agisce il mezzo di taglio (9).

Description

DESCRIZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: "METODO E MACCHINA PER DIVIDERE IN PARTI UGUALI PRODOTTI CON FORMA GROSSOMODO DI ELLISSOIDE, IN PARTICOLARE MORTADELLE"
La presente invenzione riguarda l'operazione di dividere in modo relativamente preciso prodotti con forma grossomodo di ellissoide in particolare mortadelle e più precisamente mortadelle di taglia relativamente piccola.
Con il termine "ellissoide" si intende non solo una forma geometrica esattamente simmetrica rispetto al piano mediano perpendicolare all'asse maggiore, ma anche forme che non sono esattamente simmetriche, ad esempio forme ovoidali.
In molti casi, prima della loro vendita al dettaglio, le mortadelle vengono tagliate in due parti uguali lungo il proprio piano trasversale mediano. In tali casi, è desiderabile per vari motivi che la divisione delle mortadelle produca due parti quanto più possibile uguali tra loro nel peso. Un motivo in particolare è che le dette parti di mortadella vengono pesate mediante campionatura e poi a tutte tali parti si attribuisce il valore del peso minimo rilevato, quale criterio di garanzia nei confronti del consumatore (peraltro richiesto da norme pubbliche), Pertanto, quanto maggiore è l'esattezza della divisione dei prodotti e tanto più il peso attribuito alle parti di esso corrisponderà al peso reale. Attualmente per operare a macchina la detta divisione, il prodotto viene centrato tra due piani trasversali (ossia perpendicolari all'asse maggiore del prodotto) posti a contatto con le due estremità longitudinali di esso e il taglio viene effettuato lungo un piano trasversale intermedio e posto esattamente equidistante dai detti piani di estremità. Uno scopo del presente trovato è di aumentare il grado di precisione delle macchine per dividere in due parti di uguale peso i prodotti descritti. A tale fine, il metodo secondo la invenzione prevede la individuazione di due piani di riferimento perpendicolari all'asse longitudinale del prodotto e posti da un lato e dall'altro rispetto al piano trasversale di simmetria del prodotto. Questi piani di riferimento sono posti in posizione intermedia tra detto piano di simmetria e la estremità del prodotto, ed inoltre, in corrispondenza di detti piani, le ideali sezioni trasversali del prodotto hanno diametri uguali tra loro e di valore minore rispetto al diametro della sezione trasversale massima del prodotto. La divisione del prodotto viene quindi eseguita sul piano trasversale esattamente intermedio tra i due piani di riferimento.
La macchina secondo l'invenzione che attua il descritto metodo comprende un mezzo di taglio per dividere in due parti il prodotto che agisce su un piano trasversale dello stesso. Questa macchina comprende una stazione di ricevimento del prodotto, avente mezzi atti a determinare una posizione sostanzialmente fissa dell'asse longitudinale del prodotto; in questa stazione è prevista una coppia di corpi di riferimento simmetricamente contrapposti e posti da un lato e dall'altro rispetto al prodotto posto nella stazione stessa. Detti corpi hanno una cavità frontale rivolta verso il prodotto avente una bocca circolare il cui diametro è minore del diametro della sezione trasversale massima del prodotto; inoltre detti corpi di riferimento sono atti a ricevere nella propria cavità una relativa porzione di estremità del prodotto e a venire in contatto con la superficie del prodotto solamente con la bocca della cavità; infine, le dette bocche circolari sono uguali tra loro. La macchina comprende inoltre mezzi atti a spostare i due corpi di riferimento nella direzione dell'asse longitudinale del prodotto per portare le bocche a contatto con i prodotti in modo che dette bocche risultino sempre disposte su piani perpendicolari all'asse longitudinale del prodotto e ad uguale distanza dal piano trasversale su cui agisce il mezzo di taglio, si è inaspettatamente trovato che, mediante la presente invenzione, le mortadelle vengono tagliate in due parti uguali con un grado di precisione che è notevolmente maggiore rispetto al metodo tradizionale.
Il trovato viene esposto in dettaglio nel seguito con l'aiuto delle allegate figure che ne illustrano alcune forme, non esclusive, di attuazione.
La FIG. 1 è -una vista laterale di una prima forma di attuazione della macchina.
La FIG. 2 è un particolare della sezione secondo il piano II-II di FIG. 1.
La FIG. 3 è una vista in pianta dall'alto di FIG. 2.
La FIG. 4 è una vista laterale di una seconda forma di attuazione della macchina.
La FIG. 5 è la sezione secondo il piano V-V di FIG. 4.
La macchina comprende una stazione di ricevimento 10 provvista di mezzi per posizionare il prodotto 2 con il proprio asse longitudinale (ovvero l'asse maggiore) A disposto in modo orizzontale e diretto in modo costante. In particolare, secondo la forma di attuazione illustrata nelle FIGG.1-3, nella stazione 10 sono previsti un piano fisso 15 di appoggio per i prodotti 2, due barre verticali 11 fissate ad un carrello 14 atto a scorrere lungo il piano 15 in direzione trasversale, ossia perpendicolarmente all'asse longitudinale del prodotto posizionato nella stazione di ricevimento 10.
Le barre 11 risultano normalmente a contatto con il lato posteriore del prodotto 2. sono inoltre previste altre due barre 12 oscillanti attorno ad assi orizzontali fissi che vengono spinte, mediante molle, contro il lato anteriore del prodotto, le quali si adattano alle variazioni dimensionali dei prodotti (anche quelli dello stesso peso).
Davanti alla stazione 10 è previsto un mezzo di taglio, ad esempio un coltello 9, fisso, con tagliente verticale (preferibilmente dentellato), agente su un piano trasversale T, ossia perpendicolarmente all'asse longitudinale del prodotto posizionato nella stazione 10. Nella stazione 10 è posta una coppia di corpi di riferimento 20 simmetricamente contrapposti il cui asse coincide con l'asse longitudinale del prodotto 2, posti da un lato e dall'altro rispetto al prodotto 2 stesso posto in detta stazione di ricevimento. Detti corpi 20 hanno una cavità frontale 21 rivolta verso il prodotto avente una bocca circolare 22 il cui diametro è minore del diametro della sezione trasversale massima del prodotto. I corpi 20 sono atti a ricevere nella propria cavità 21 una relativa porzione di estremità del prodotto 2 e a venire in contatto con la superficie del prodotto solamente con la bocca 22. Le due bocche 22 sono uguali tra loro. La macchina comprende inoltre mezzi atti a spostare i due corpi di riferimento 20 nella direzione dell'asse longitudinale del prodotto 2 per portare le bocche 22 a contatto con i prodotti 2 in modo che dette bocche 22 risultino sempre disposte su piani perpendicolari all'asse longitudinale del prodotto e ad uguale distanza dal piano trasversale su cui agisce il coltello 9. I detti mezzi per spostare 1 due corpi 20 comprendono un cinematismo 30 centrato sul piano trasversale su cui agisce il coltello 9 e collegato ai corpi scorrevoli, atto a realizzare il movimento di questi lungo l'asse longitudinale del prodotto in modo simmetrico rispetto al piano trasversale T su cui agisce il coltello 9. In particolare, detti mezzi di spostamento comprendono una coppia di corpi 23 scorrevoli lungo una guida longitudinale 24 formata da due aste fissate ad una scatola di sostegno 25. Ciascuno dei corpi 23 supporta un'asta verticale 26 che a sua volta sostiene un rispettivo corpo di riferimento 20. Il detto cinematismo 30 è centrato sulla scatola di sostegno 25 ed è collegato ai corpi scorrevoli per realizzare il movimento di questi lungo la guida longitudinale 24 in modo simmetrico rispetto al piano trasversale T su cui agisce il coltello 9. In particolare, il cinematismo 30 può comprendere una leva 31 imperniata con asse verticale, alla scatola 25, sul proprio punto di mezzeria; le due estremità della leva 31 sono incernierate a bielle 32 a loro volta incernierate ai corpi 23. Una molla 33 tende ad avvicinare i due corpi 20 tra loro; alla scatola 25 è fissato un martinetto lineare 34 che agisce su uno dei corpi 23 in modo da allontanarlo rispetto all'altro corpo 23. secondo la forma di attuazione illustrata nelle FIGG.1-3, sono previsti mezzi atti a spostare contemporaneamente i due corpi di riferimento 20 in direzione trasversale in modo che il prodotto 2 disposto tra essi venga completamente attraversato dal coltello 9. In particolare, la scatola 25 è fissata al carrello 14 in modo da muoversi solidalmente con esso ed inoltre è previsto un secondo martinetto 35 orizzontale e disposto in direzione trasversale, fissato al telaio 8 della macchina, il cui stelo agisce sulla scatola 25. Sopra la stazione 10 è posto un canale di alimentazione 40, fisso e quasi verticale, lungo il quale i prodotti scendono per gravità, uno alla volta nella stazione 10. Alla estremità superiore delle barre 11 è fissata una parete 41 sostanzialmente orizzontale, che risulta pertanto mobile solidalmente con i corpi di riferimento 20. La parete 41, normalmente, non interferisce con detto canale 40; invece, quando i due corpi 20 vengono spostati in avanti, essa chiude la bocca inferiore del canale 40, al di sopra della stazione di ricevimento 10. La forma di attuazione illustrata nelle FIGG.1-3 funziona nel modo che segue.
I prodotti da dividere in due parti vengono disposti, in modo impilato, nel canale 40. Qui, per gravità, i prodotti 2 scendono fino a cadere sul piano di appoggio 15, entro la stazione di ricevimento 10 (quando la parete 41 non chiude il canale 40) come illustrato in FIG.1. Quando cade nella stazione 10, il prodotto 2 viene trattenuto dall’azione contrapposta delle barre 11 e 12, le quali trattengono il prodotto disposto con l'asse longitudinale rivolto verso i due corpi di riferimento 20.
A questo punto, tramite il martinetto 34, i due corpi di riferimento 20 vengono avvicinati tra loro in modo da circondare le porzioni di estremità del prodotto fino a che le proprie bocche 22 si fermano a contatto contro il prodotto stesso.
Questa azione provoca piccoli spostamenti del prodotto 2 il quale si assesta in modo che l'intera circonferenza di ciascuna delle bocche 22 risulti a contatto con il prodotto stesso. Le bocche 22 individuano quindi sul prodotto due piani di riferimento P1 e P2 in corrispondenza dei quali le sezioni trasversali del prodotto hanno diametri uguali tra loro e di valore minore rispetto al diametro della sezione trasversale massima del prodotto. Inoltre il prodotto risulta disposto rispetto al piano d'azione T del coltello 9, in modo tale che questo è esattamente intermedio tra i due piani PI e P2. Successivamente, mediante l'azione del martinetto, l’intero gruppo solidale alla scatola 25, comprendente in particolare i due corpi 20, le barre 11 e 12 e la parete orizzontale 41, viene fatto avanzare contro il coltello 9 e con esso il prodotto 2. Questo viene quindi attraversato dal coltello 9 lungo il piano trasversale T intermedio tra i piani PI e P2 e le due parti separate del prodotto vengono scaricate su un nastro di uscita 6.
In questa fase, il piano 41 si porta sotto il canale 40 impedendo che i prodotti possano discendere.
Successivamente, i due corpi 20 vengono allontanati tra loro e l'intero gruppo solidale alla scatola 25 viene riportato nella stazione 10, nella posizione iniziale, ove scende un'altro prodotto 2 dal canale 40. E il ciclo descritto si ripete allo stesso modo.
Come già detto sopra, si è sperimentalmente trovato che, mediante la presente invenzione, le mortadelle vengono tagliate in due parti uguali con un grado di precisione che è notevolmente maggiore rispetto al metodo tradizionale.
Nella forma di attuazione illustrata nelle FIGG. 4 e 5, è prevista una giostra motorizzata 50, rotante attorno ad un asse orizzontale. In particolare, la giostra 50 è composta da due dischi 51 verticali e paralleli; il profilo dei dischi 51 è sagomato a guisa di denti di sega, in modo da definire una pluralità di nicchie 52 aventi la concavità rivolta verso l'alto lungo l'arco superiore della traiettoria della giostra 50, ciascuna atta a definire una stazione di ricevimento 10 in cui il prodotto resta stabilmente solidale alla giostra. Presso un punto di detto arco superiore, è previsto un coltello fisso 9 agente sul piano trasversale T di simmetria dei due dischi 51 ed atto a dividere i prodotti portati dalla giostra 50. In corrispondenza di ciascuna delle nicchie 52 è prevista una coppia di corpi di riferimento 20 sostenuti da relativi corpi 23 i quali sono scorrevoli lungo una guida longitudinale 24 fissata ad una scatola di sostegno 25, questo gruppo essendo sostanzialmente uguale a quello descritto in precedenza. La scatola 25 è fissata ai due dischi 51 e ad essa è fissato un cinematismo 30 (sostanzialmente uguale a quello sopra illustrato) centrato sul piano trasversale di simmetria della giostra e collegato ai corpi scorrevoli 23, atto a realizzare il movimento di questi lungo l'asse longitudinale del prodotto in modo simmetrico rispetto al piano trasversale su cui agisce il coltello 9. In questa forma di realizzazione, i due corpi 20 vengono azionati mediante una camma 53 coassiale con l'albero 54 della giostra e fissata al telaio di supporto 7 della macchina; uno dei corpi 23 è fissato ad una rotella 55 che si impegna nella camma 53. Sopra la giostra 50, in un punto dell'arco superiore della traiettoria e a monte del coltello 9, è posto un canale di alimentazione 56 fisso, lungo il quale i prodotti 2 scendono per gravità, uno alla volta nelle nicchie 52.
Nel funzionamento, la giostra 50 ruota sempre nello stesso verso e man mano che passa sotto la bocca inferiore del canale fisso 56, in ciascuna delle nicchie-stazioni 10 viene rilasciato un prodotto 2. Aappena ricevuto un prodotto 2, i due corpi di riferimento 20 vengono avvicinati tra loro e quindi si dispongono attorno alle porzioni di estremità longitudinali fino a che le proprie bocche 22 si fermano a contatto contro la superficie del prodotto producendo gli stessi effetti sopra descritti. Le bocche 22 individuano cioè, sul prodotto, due piani di riferimento PI e P2 in corrispondenza dei quali le sezioni trasversali del prodotto stesso hanno diametri uguali tra loro e di valore minore rispetto al diametro della sezione trasversale massima del prodotto. Inoltre il prodotto risulta disposto rispetto al piano d'azione τ del coltello 9, in modo tale che questo è esattamente intermedio tra i due piani PI e P2.
Continuando quindi la corsa del prodotto 2 lungo l'arco superiore della traiettoria, il prodotto stesso viene attraversato dal coltello 9 e diviso in due parti lungo il piano T intermedio tra i piani PI e P2. Nel tratto successivo di traiettoria, le due parti separate del prodotto vengono scaricate su un nastro di uscita 6. Nel tratto inferiore di traiettoria, i due corpi 20 vengono nuovamente allontanati tra loro in modo che la relativa stazione 10 possa ricevere un prodotto 2 quando passa di nuovo sotto il canale 56. Ovviamente al trovato in oggetto potranno venire apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa, senza con ciò uscire dall'ambito dell'idea inventiva come sotto rivendicata, in particolare potrà essere diversa la forma della cavità 21 dei corpi 20: ad esempio, tale cavità potrà essere sostanzialmente cilindrica e il corpo 20 avrà quindi forma di un segmento di tubo. Inoltre, potrà essere diverso il cinematismo 30: ad esempio, i corpi 23 potranno essere collegati a due aste provviste di cremagliera ed accoppiate entrambe con una stessa ruota dentata. Inoltre il mezzo di taglio 9 potrà essere un coltello di tipo diverso, ad esempio provvisto di moto alternativo oppure circolareerotante

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle, mediante taglio sul piano trasversale di simmetria del prodotto, caratterizzato dal fatto che prevede la individuazione di due piani di riferimento (PI, P2) perpendicolari all'asse longitudinale (A) del prodotto e posti da un lato e dall'altro rispetto al piano trasversale di simmetria del prodotto, posti in posizione intermedia tra detto piano di simmetria e l'estremità del prodotto, le ideali sezioni trasversali del prodotto in corrispondenza di detti piani di riferimento avendo diametri uguali tra loro e di valore minore rispetto al diametro della sezione trasversale massima del prodotto, la divisione del prodotto venendo eseguita sul piano trasversale (T) esattamente intermedio tra i due piani di riferimento (P1, 5 P2 ) .
  2. 2. Macchina per dividere in modo preciso prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle, avente un mezzo di taglio (9) atto a dividere in due parti il prodotto, agente su un piano trasversale (T) dello stesso, caratterizzato dal fatto che comprende: una coppia di corpi di riferimento (20) simmetricamente contrapposti e posti da un lato e dall'altro rispetto al prodotto posto in detta stazione di ricevimento, detti corpi (20) avendo una cavità (21) avente una bocca circolare (22) il cui diametro è minore del diametro della sezione trasversale massima del prodotto (2), detti corpi di riferimento (20) essendo atti a ricevere nella propria cavità (21) una relativa porzione di estremità del prodotto (2) e venendo in contatto con la superficie del prodotto (2) solamente con la propria bocca (22), le dette bocche circolari (22) essendo uguali tra loro; mezzi (30) atti a spostare i due corpi di riferimento (20) nella direzione dell'asse longitudinale (A) del prodotto per portare le bocche (22) a contatto con i prodotti (2) in modo che le bocche (22) stesse risultino sempre disposte su piani perpendicolari all'asse longitudinale (A) del prodotto e ad uguale distanza dal piano trasversale (T) su cui agisce il mezzo di taglio (9).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che comprende almeno una stazione di ricevimento (10) del prodotto, avente mezzi (11, 12) atti a determinare una posizione sostanzialmente fissa dell'asse longitudinale (A) del prodotto.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi atti a spostare i due corpi di riferimento (20) comprendono un cinematismo (30) centrato sul piano trasversale (T) su cui agisce il mezzo di taglio (9) e collegato ai corpi di riferimento (20), atto a realizzare il movimento di questi (20) lungo l'asse longitudinale (A) del prodotto in modo simmetrico rispetto al piano trasversale (T) su cui agisce il mezzo di taglio (9).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che comprende: una coppia di corpi (23) scorrevoli lungo una guida longitudinale (24) fissata ad un mezzo di sostegno (25), ciascuno dei quali (23) supporta un rispettivo corpo di riferimento (20), il detto cinematismo (30) essendo centrato sul corpo di sostegno (25) e collegato ai corpi scorrevoli (23) per realizzare il movimento di questi (23) lungo la guida longitudinale (24) in modo simmetrico rispetto al piano trasversale (T) su cui agisce il mezzo di taglio (9).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che comprende un mezzo di taglio (9) posto a valle di detta stazione di ricevimento (10) e mezzi (14, 35) atti a spostare contemporaneamente i due corpi di riferimento (20) in direzione trasversale in modo che il prodotto (2) disposto tra essi (20) venga completamente attraversato dal mezzo di taglio (9).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che comprende: un canale di alimentazione (40) lungo il quale i prodotti (2) scendono per gravità uno alla volta nella detta stazione di ricevimento (10); una parete (41) sostanzialmente orizzontale mobile solidalmente con i corpi di riferimento (20), la quale normalmente non interferisce con detto canale (40) mentre chiude detto canale (40), al di sopra della stazione di ricevimento (10) quando i due corpi di riferimento (20) vengono spostati in avanti .
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che comprende: una giostra motorizzata (50) rotante attorno ad un asse orizzontale, avente sulla propria periferia una pluralità di nicchie (52) aventi la concavità rivolta verso l'alto lungo l'arco superiore della traiettoria della giostra (50), ciascuna (52) atta a definire una stazione di ricevimento (10) in cui il prodotto (2) resta stabile rispetto alla giostra (50); mezzi (56) atti a rilasciare i prodotti alla giostra; a ciascuna nicchia (52) essendo applicata una detta coppia di corpi di riferimento (20) con relativi mezzi di spostamento ( 30 ) .
IT95RE000015A 1995-03-30 1995-03-30 Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle IT1279919B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RE000015A IT1279919B1 (it) 1995-03-30 1995-03-30 Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RE000015A IT1279919B1 (it) 1995-03-30 1995-03-30 Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE950015A1 true ITRE950015A1 (it) 1996-09-30
IT1279919B1 IT1279919B1 (it) 1997-12-18

Family

ID=11398714

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RE000015A IT1279919B1 (it) 1995-03-30 1995-03-30 Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1279919B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279919B1 (it) 1997-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2238467T3 (es) Maquina para fabricar y envasar piezas en bruto a partir de masa moldeable.
CA2020284C (en) Apparatus for removing blanks from a pile and conveying them onwards
KR970705934A (ko) 수직조립 압출 아이스크림샌드위치 제조기(vertical assembly extrusion ice cream sandwich making machine)
US6408600B1 (en) Wrapping apparatus and process
CN104859871A (zh) 一种连续作业的双工位真空包装机构
ITRE950015A1 (it) Metodo e macchina per dividere in parti uguali prodotti con forma grossomodo di ellissoide, in particolare mortadelle
US2831301A (en) Method and apparatus for assembling capsules
IT8323934A1 (it) "Macchina per la lavorazione del legno"
US3552089A (en) Packaging machine
CN204776086U (zh) 一种双工位真空包装机构
ITMI950907A1 (it) Procedimento per separare pacchi di segnature in impilatori ed impilatore per l'esecuzione del procedimento
ITMI20120155A1 (it) Apparecchiatura perfezionata per taglio di log di carta in una pluralita' di rotoli
US4947872A (en) Method for forming groups of filter cigarettes in a packeting machine
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO980614A1 (it) Gruppo di lavorazione di bordi di pannelli.
CH679992A5 (en) Mechanical advancing appts. for tin welder
ITMI960856A1 (it) Macchina torsionatrice o piegatrice particolarmente studiata per la fabbricazione di molle a torsione semplici e doppie
US3381692A (en) Cigar press
IT8903666A1 (it) Macchina tenonatrice.
JPH08164923A (ja) 包装機におけるシール装置
ITUB20152312A1 (it) Metodo e macchina per separare articoli da una fila in cui tali articoli avanzano a contatto tra loro
SU923769A1 (ru) Установка для сварки 1
US651147A (en) Cigar-core-wrapping machine.
ITBO990025A1 (it) Macchina tenonatrice per lavorazioni di pezzi in legno .
ITMI960405A1 (it) Dispositivo per formare pacchi di oggetti piatti addotti in disposizione a squame specialmente di scatole piegate

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted