ITRE20150030A1 - Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa - Google Patents

Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa Download PDF

Info

Publication number
ITRE20150030A1
ITRE20150030A1 ITRE2015A000030A ITRE20150030A ITRE20150030A1 IT RE20150030 A1 ITRE20150030 A1 IT RE20150030A1 IT RE2015A000030 A ITRE2015A000030 A IT RE2015A000030A IT RE20150030 A ITRE20150030 A IT RE20150030A IT RE20150030 A1 ITRE20150030 A1 IT RE20150030A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
user
motor vehicle
vehicle
sensor
Prior art date
Application number
ITRE2015A000030A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ferrari Fabrizio
Cesaretti Antonio
Leali Francesco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrari Fabrizio, Cesaretti Antonio, Leali Francesco filed Critical Ferrari Fabrizio
Priority to ITRE2015A000030A priority Critical patent/ITRE20150030A1/it
Publication of ITRE20150030A1 publication Critical patent/ITRE20150030A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J5/00Doors
    • B60J5/04Doors arranged at the vehicle sides
    • B60J5/06Doors arranged at the vehicle sides slidable; foldable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R25/00Fittings or systems for preventing or indicating unauthorised use or theft of vehicles
    • B60R25/20Means to switch the anti-theft system on or off
    • B60R25/24Means to switch the anti-theft system on or off using electronic identifiers containing a code not memorised by the user
    • B60R25/245Means to switch the anti-theft system on or off using electronic identifiers containing a code not memorised by the user where the antenna reception area plays a role
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/002Seats provided with an occupancy detection means mounted therein or thereon
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/70Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation
    • E05F15/73Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation responsive to movement or presence of persons or objects
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/70Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation
    • E05F15/73Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation responsive to movement or presence of persons or objects
    • E05F15/75Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation responsive to movement or presence of persons or objects responsive to the weight or other physical contact of a person or object
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/70Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation
    • E05F15/73Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation responsive to movement or presence of persons or objects
    • E05F15/76Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation responsive to movement or presence of persons or objects responsive to devices carried by persons or objects, e.g. magnets or reflectors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/70Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation
    • E05F15/77Power-operated mechanisms for wings with automatic actuation using wireless control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: ?AUTOVEICOLO CON SISTEMA DI ACCESSO LATERALE CON PORTIERA
SCORREVOLE A SCOMPARSA?
La presente invenzione riguarda gli autoveicoli in genere ed in particolare le automobili. Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda un sistema per consentire agli utilizzatori, ad esempio al guidatore e/o ai passeggeri, di accedere lateralmente all?interno dell?abitacolo attraverso un vano di dimensioni massimizzate e senza interazione fisica (contatto) con la portiera.
Come ? noto, gli autoveicoli come le automobili comprendono una scocca esterna avente una parte anteriore, una parte posteriore e due fiancate laterali nelle quali sono normalmente ricavate delle aperture che consentono la salita e la discesa dall?abitacolo interno, in cui sono accolti i sedili del guidatore e dei passeggeri.
Ciascuna di queste aperture laterali ? comunemente provvista di una portiera apribile, la quale ? mobile tra una posizione di chiusura, in cui chiude l?apertura di accesso creando continuit? con la scocca, ed una posizione di apertura, in cui apre l?apertura di accesso consentendo agli utilizzatori di salire e scendere dall?abitacolo.
Normalmente, le portiere possono funzionare con movimento rotatorio o con movimento prevalentemente traslatorio o scorrevole.
Le pi? diffuse portiere con movimento rotatorio prevedono che la rotazione della portiera avvenga attorno ad un?asse di rotazione pressoch? verticale, definito da due cerniere poste nella parte anteriore della portiera.
Tuttavia sono note anche altre tipologie di portiere con movimento rotatorio, tra cui ad esempio portiere con apertura controvento, portiere a ?forbice? o a ?serramanico?, portiere con apertura a ?farfalla? e portiere con apertura ad ?ali di gabbiano?.
Per quanto riguarda le portiere scorrevoli, di norma queste portiere si aprono attraverso un piccolo movimento di allontanamento dalla scocca e poi scorrendo longitudinalmente all?esterno della scocca del veicolo verso la parte posteriore.
Le portiere scorrevoli sono spesso utilizzate in veicoli da trasporto per aumentare l?apertura laterale disponibile al passeggero, in modo da favorire il caricamento laterale di merci.
Nel corso degli anni l?utilizzo di questa tipologia di portiere ha tuttavia preso piede anche in auto di serie ed in particolare nei monovolumi. Il loro vantaggio, rispetto alle porte con cinematismo rotatorio, ? di permettere al passeggero di compiere movimenti pi? naturali durante la salita e la discesa dell?abitacolo del veicolo. Consentono inoltre di limitare gli ingombri in direzione trasversale al veicolo durante la sua apertura, il che ? vantaggioso in parcheggi, spazi molto ristretti e in caso di sosta ai margini delle carreggiate, garantendo una maggiore sicurezza.
Nell?ambito delle portiere scorrevoli, sono state proposte alcune soluzioni particolari e di limitata diffusione, in cui la portiera scorre in un alloggiamento definito all?interno della scocca, in modo tale da risultare sostanzialmente delle portiere a scomparsa.
In particolare sono state presentate e prodotte in passato, solo a scopo dimostrativo o prototipale, delle soluzioni in cui la portiera si apre a scomparsa scorrendo verticalmente verso il basso o scorrendo orizzontalmente verso la parte anteriore della scocca o alloggiandosi al di sotto della scocca.
Comunemente, l?azionamento in apertura e chiusura delle portiere scorrevoli avviene in modo manuale attraverso apposite maniglie che vengono collocate sul pannello esterno della portiera stessa o attraverso azionamenti attivati manualmente.
Tuttavia la predisposizione di sistemi di apertura completamente automatici delle portiere scorrevoli sarebbe estremamente vantaggioso, al fine, ad esempio, di consentire e facilitare l?accesso al veicolo anche nel caso in cui gli utilizzatori abbiano le mani occupate.
Una simile automazione sarebbe poi particolarmente vantaggiosa per le portiere scorrevoli a scomparsa, poich? permetterebbe di eliminare le maniglie all?esterno della portiera, fornendo anche un importante valore aggiunto a livello estetico.
L?eliminazione della maniglia, inoltre, semplificherebbe lo sviluppo di soluzioni che permettano l?inserimento della portiera, attraverso un movimento puramente lineare, all?interno di tasche ricavate sul veicolo.
Sennonch? l?automazione completa delle portiere ? una idea che non trova attualmente applicazione pratica, anche perch? necessita di una logica di controllo che tenga conto di tutti i comportamenti (plausibili) degli utilizzatori durante la salita e la discesa dal veicolo, legandoli con le operazioni di movimentazione della portiera.
Uno scopo di una forma di attuazione della presente invenzione ? perci? quello di fornire una soluzione che consenta l?automazione completa delle portiere scorrevoli in modo efficace con grande comodit? per gli utilizzatori.
Ulteriore scopo ? quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell?ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo relativamente contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell?invenzione riportate nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile un autoveicolo comprendente una scocca avente una parte anteriore, una parte posteriore, almeno una apertura laterale di accesso verso un abitacolo interno in cui ? accolto almeno un sedile per un utilizzatore, una portiera scorrevole tra una posizione di chiusura della apertura di accesso ed una posizione di apertura della apertura di accesso e viceversa, un attuatore atto ad azionare la portiera in scorrimento, un dispositivo di rilevazione atto a rilevare la presenza dell?utilizzatore all?esterno dell?abitacolo in prossimit? della apertura di accesso, ed un sistema elettronico di controllo collegato con l?attuatore e con il sensore, il quale ? configurato per comandare l?attuatore a muovere la portiera dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, se il dispositivo di rilevazione rileva la presenza dell?utilizzatore.
Grazie a questa soluzione, quando l?utilizzatore si trova all?esterno dell?autoveicolo e desidera entrare nell?abitacolo, ? sufficiente che egli si avvicini alla portiera in modo da essere rilevato dal dispositivo di rilevazione. In questo modo, la portiera scorre automaticamente verso la posizione di apertura, senza che l?utilizzatore debba afferrare alcuna maniglia n? utilizzare le mani in altro modo.
La stessa logica pu? prevedere, inoltre, che il sistema di controllo elettronico rilevi, attraverso il dispositivo di rilevazione, non solo la presenza ma anche la direzione di avvicinamento dell?utilizzatore al veicolo e attivi automaticamente l?apertura della portiera solo sotto certe condizioni, ad esempio quando l?utilizzatore si avvicina ortogonalmente alla portiera, e non in altre condizioni, ad esempio quando si muove parallelamente ad essa.
Entrando pi? nel dettaglio, una forma di attuazione della presente invenzione prevede che il dispositivo di rilevazione possa comprendere almeno un sensore di prossimit? associato al veicolo e atto a rilevare la presenza di un corpo umano all?interno di uno spazio di rilevazione localizzato all?esterno dell?abitacolo in prossimit? della apertura di accesso.
Il sensore di prossimit? potrebbe essere ad esempio un opportuno sensore (o gruppo di sensori) ad ultrasuoni o di tipo ottico.
In alternativa, il dispositivo di rilevazione potrebbe comprende un telecomando portatile atto ad essere portato dall?utilizzatore, ed un sensore associato al veicolo e atto a rilevare la presenza di detto telecomando all?interno di uno spazio di rilevazione localizzato all?esterno dell?abitacolo in prossimit? della apertura di accesso.
In questo caso, il sensore potrebbe essere un opportuno sensore (o gruppo di sensori) induttivo, capacitivo, magnetico o di tipo in radiofrequenza, ossia in grado di ricevere un segnale radio dal telecomando quando quest?ultimo si trova nello spazio di rilevazione.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il sistema elettronico di controllo pu? essere ulteriormente collegato con un sensore (o gruppo di sensori) di presenza dell?utilizzatore all?interno dell?abitacolo ed essere configurato per comandare l?attuatore a muovere la portiera dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura, se il sensore di presenza rileva l?avvenuto posizionamento dell?utilizzatore all?interno dell?abitacolo.
In questo modo, quando l?utilizzatore ? effettivamente salito sull?abitacolo, la portiera si chiude automaticamente, senza alcun intervento manuale. Prima che l?utilizzatore salga sull?abitacolo e fintanto che rimane nello spazio di rilevazione del sensore, la portiera pu? invece rimanere aperta in posizione di attesa.
Un particolare aspetto dell?invenzione prevede che il sensore di presenza possa essere un sensore di pressione associato al sedile.
Questo tipo di sensore fornisce una soluzione particolarmente semplice ed affidabile per rilevare le presenza dell?utilizzatore all?interno dell?abitacolo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il sistema elettronico di controllo pu? essere ulteriormente collegato ad un interruttore ad attivazione manuale posto all?interno dell?abitacolo e pu? essere configurato per comandare l?attuatore a muovere la portiera dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, se il comando di apertura viene attivato mentre il sensore di presenza rileva l?utilizzatore.
Un?opportuna serie di sensori e relativa logica di controllo pu? essere prevista al fine di garantire la sicurezza dell?utilizzatore, prevenendo accidentali schiacciamenti, o bloccando il movimento.
Grazie a questa soluzione, quando l?utilizzatore si trova all?interno dell?autoveicolo e desidera uscire dall?abitacolo, ? sufficiente che egli azioni l?interruttore di apertura. In questo modo, la portiera scorre automaticamente verso la posizione di apertura, senza che l?utilizzatore debba afferrare alcuna maniglia n? utilizzare le mani in altro modo.
L?interruttore di apertura potrebbe essere ad esempio un pulsante, una leva, un interruttore a sfioro, una fotocellula o qualunque altro dispositivo ad attivazione manuale adatto allo scopo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il sistema elettronico di controllo pu? essere configurato per impedire l?apertura della portiera se una funzione di blocco ? attiva.
Questa soluzione evita che la portiera si apra quando l?utilizzatore non ha realmente intenzione di salire sull?autoveicolo ed inoltre evita che la portiera si apra ogni volta che il sensore esterno di prossimit? rileva la presenza di una persona in prossimit? dell?autoveicolo, la quale potrebbe essere anche una persona estranea all?utilizzatore.
A questo riguardo un aspetto dell?invenzione prevede che il sistema elettronico di controllo possa essere ulteriormente collegato ad un telecomando portatile configurato per attivare e disattivare a distanza la funzione di blocco.
Nel caso in cui il dispositivo di rilevazione comprenda un sensore di prossimit? atto a rilevare semplicemente la presenza di un corpo umano, questo telecomando pu? essere impiegato dall?utilizzatore per attivare la funzione di blocco quando si allontana dall?autoveicolo e disattivarlo solo quando intende realmente entrare nell?abitacolo.
Nel caso alternativo in cui il dispositivo di rilevazione comprenda un sensore atto a rilevare proprio la presenza del telecomando come spiegato in precedenza, l?utilizzatore non ha la necessit? di attivare la funzione di blocco quando si allontana dall?autoveicolo, ma pu? farlo quando non vuole che la portiera si apra sebbene egli si stia avvicinando all?autoveicolo.
Secondo un differente aspetto dell?invenzione, la portiera pu? essere configurata per muoversi dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura scorrendo verso la parte posteriore della scocca.
In questo modo si migliora l?accessibilit? al veicolo rispetto alle altre soluzioni di porta scorrevole e si garantisce una maggiore sicurezza attraverso la riduzione degli ingombri esterni del veicolo.
In particolare, un aspetto dell?invenzione prevede che la portiera in posizione di chiusura possa essere accolta all?interno di una tasca ricavata all?interno della scocca. In questo modo, si ottiene vantaggiosamente una portiera a scomparsa che, grazie alla logica di apertura e chiusura delineata in precedenza, non necessita di maniglie esterne, risultando estremamente comoda da utilizzare ed apprezzabile dal punto di vista estetico.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, questa portiera pu? essere provvista di un secondo attuatore atto ad azionare un finestrino scorrevole verticalmente tra una posizione sollevata ed una posizione abbassata e viceversa, e il sistema elettronico di controllo pu? essere configurato per comandare detto secondo attuatore a muovere il finestrino dalla posizione sollevata alla posizione abbassata, prima di azionare la portiera in posizione di apertura.
In questo modo, il finestrino non interferisce con l?inserimento della portiera nella relativa tasca di accoglimento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l?ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 ? una vista laterale di un autoveicolo dotato di una portiera a scomparsa secondo una forma di attuazione della presente invenzione.
La figura 2 ? una vista prospettica del sistema di portiera a scomparsa montato sull?autoveicolo di figura 1.
Le figure da 3 a 8 mostrano uno schema del funzionamento del sistema di portiera a scomparsa durante altrettanti fasi operative.
La figura 9 ? uno schema a blocchi che mostra una logica di controllo del sistema di porta scorrevole.
Dalla figura 1 si rileva un autoveicolo 100, in particolare una automobile sportiva di alta gamma, la quale comprende come di consuetudine una scocca esterna, indicata globalmente con 105, la quale definisce internamente un abitacolo 110 che accoglie almeno un sedile 115 per un utilizzatore, in particolare per un guidatore.
La scocca esterna 105 presenta generalmente una parte anteriore 120, una parte posteriore 125 e due fiancate laterali 130 (una sola delle quali ? visibile in figura 1) che si sviluppano longitudinalmente dalla parte anteriore 120 alla parte posteriore 125 dell?autoveicolo 100.
Ciascuna delle fiancate laterali 130 ? normalmente provvista di una apertura 135 atta a consentire all?utilizzatore di accedere all?interno dell?abitacolo 110 e di una portiera apribile 140, la quale ? mobile tra una posizione di chiusura, in cui chiude l?apertura di accesso 135 creando continuit? con la scocca 105, ed una posizione di apertura, in cui apre l?apertura di accesso 135 consentendo all?utilizzatore di salire e scendere dall?abitacolo 110.
Nella forma di attuazione qui illustrata, la portiera 140 ? una portiera a movimento prevalentemente traslatorio, detta anche portiera scorrevole, la quale ? atta a muoversi dalla posizione di chiusura (illustrata in figura 1) alla posizione di apertura (non illustrata) scorrendo longitudinalmente e orizzontalmente verso la parte posteriore 125 della scocca 105 come indicato dalla freccia A, mentre viceversa ? atta a muoversi dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura scorrendo a ritroso verso la parte anteriore 120 della scocca 105, come indicato dalla freccia B.
In particolare, durante il movimento dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura, la portiera 140 ? atta ad infilarsi completamente o quasi completamente in una apposita tasca di contenimento 145, la quale ? schematicamente illustrata in figura 2.
La tasca di contenimento 145 ? montata all?interno della scocca 105, o comunque definita e delimitata all?interno della scocca 105, in corrispondenza della zona della fiancata laterale 130 che ? disposta posteriormente rispetto alla apertura di accesso 135.
In questo modo, la portiera 140 diventa una portiera a scomparsa che, una volta raggiunta la posizione di chiusura, per un osservatore che si trova all?esterno dell?autoveicolo 100 risulta completamente o quasi completamente nascosta dalla scocca 105.
Il movimento traslatorio della portiera 140 tra la posizione di chiusura e quella di apertura ? attuato in entrambi i versi da un apposito attuatore, ad esempio un attuatore elettromeccanico, il quale ? indicato schematicamente con 150 in figura 2 ed ? posizionato all?interno della scocca 105, ad esempio all?interno della tasca di contenimento 145. La portiera 140 pu? essere ulteriormente provvista di un finestrino 155, ovvero di una lastra di vetro o altro materiale trasparente denominata convenzionalmente ?cristallo?, il quale concorre con la portiera 140 a chiudere completamente l?apertura di accesso 135.
In particolare, il finestrino 155 ? montato solidale alla portiera 140 ed ? atto a scorrere rispetto ad essa in senso verticale, tra una posizione sollevata (mostrata in figura 2), in cui sporge superiormente rispetto al bordo superiore della portiera 140 in modo da poter completamente chiudere l?apertura di accesso 135, ed una posizione abbassata (non illustrata), in cui ? completamente o quasi completamente contenuto all?interno della portiera 140, in modo da lasciare aperta la porzione superiore della apertura di accesso 135 e definire quindi una finestra aperta verso l?interno dell?abitacolo 110.
Il movimento traslatorio del finestrino 155 tra la posizione sollevata a quella abbassata ? attuato in entrambi i versi da un ulteriore attuatore detto ?alzacristalli?, ad esempio un ulteriore attuatore elettromeccanico, il quale ? indicato schematicamente con 160 ed ? posizionato all?interno della portiera 140.
Nell?esempio illustrato, la portiera 140 ? una cosiddetta portiera ?a giorno?, la quale ? cio? totalmente priva di cornice cristalli e il finestrino 155 in posizione sollevata ? atto a fare direttamente tenuta sulla guarnizione applicata alla fiancata 130 e al tetto della scocca 105.
Gli attuatori 150 e 160 sono comandati da un apparato di controllo elettronico, il quale permette di aprire a chiudere la portiera 140 in modo totalmente automatico, affinch? quest?ultima possa essere sprovvista di qualunque maniglia o dispositivo di comando che preveda interazione fisica (contatto) tra utilizzatore e veicolo.
L?apparato di controllo pu? comprendere anzitutto un dispositivo di rilevazione 165 solidale all?autoveicolo 100 ma posto all?esterno della scocca 105 (v. figura 1), ad esempio sulla fiancata laterale 130 in cui ? posta la portiera 140, il quale ? atto a rilevare la presenza di un utilizzatore nelle vicinanze della portiera 140.
Secondo una forma di attuazione, il dispositivo di rilevazione 165 pu? comprendere un sensore di prossimit?, o di gruppo di sensori di prossimit?, atti a rilevare la presenza di oggetti e/o e persone (corpi) nello spazio esterno limitrofo alla portiera 140.
Questo sensore di prossimit? pu? essere qualunque tipo di sensore atto a rilevare senza contatto diretto la presenza di corpi posti nelle sue vicinanze ed eventualmente anche la loro direzione di spostamento. In particolare, il sensore di prossimit? pu? utilizzare la stessa tecnologia utilizzata per i cosiddetti sensori di parcheggio, ad esempio pu? essere un sensore ad ultrasuoni o un sensore elettromagnetico. In ogni caso, il sensore di prossimit? ? configurato per segnalare la presenza di corpi solo all?interno di un limitato campo di sensibilit? del sensore (indicato schematicamente con D nelle figure da 3 a 8), ed ? disposto in modo che questo campo di sensibilit? D si estenda nello spazio esterno alla scocca 105 dell?autoveicolo 100, in una zona opportuna e limitata a fianco ed in prossimit? della portiera scorrevole 140.
Secondo una diversa forma di attuazione, il dispositivo di rilevazione 165 pu? comprendere un sensore (o un gruppo di sensori) che, come una ricevente, possono rilevare dati inviati da una emittente posta all?interno di un eventuale telecomando portatile tenuto dall?utilizzatore, in modo da individuarne la presenza all?interno del campo di sensibilit? D ed eventualmente la direzione di movimento.
In questo caso, sensore (o gruppo di sensori) pu? essere induttivo, capacitivo, magnetico o di tipo in radiofrequenza, ossia in grado di ricevere un segnale radio dal telecomando quando quest?ultimo si trova nello spazio di rilevazione. L?apparato di controllo pu? inoltre comprendere un sensore di presenza, indicato schematicamente con 170 in figura 3, il quale ? posto all?interno dell?autoveicolo 100 ed ? atto a rilevare e segnalare la presenza dell?utilizzatore all?interno dell?abitacolo 110.
Questo sensore di presenza 170 pu? essere ad esempio un sensore di pressione associato al sedile 115, il quale pu? essere calibrato per segnalare quando la pressione che grava sul sedile 115 supera un prefissato valore di soglia indicativo della presenza dell?utilizzatore.
Non si esclude tuttavia che il sensore di presenza 170 possa essere di diversa tipologia, ad esempio un sensore ottico o un sensore di prossimit? simile a quello posto all?esterno. All?interno dell?autoveicolo, l?apparato di controllo pu? inoltre comprendere un interruttore di apertura 175, il quale pu? essere realizzato come un pulsante, una leva, un interruttore a sfioro, una fotocellula o qualunque altro dispositivo ad attivazione manuale adatto allo scopo.
Il dispositivo 165, il sensore di presenza 170 e l?interruttore di apertura 175 possono essere collegati elettricamente con un sistema elettronico di controllo 180, ad esempio basato su microprocessore e dotato di una unit? di memoria, il quale ? montato a bordo dell?autoveicolo 100 ed ? collegato anche agli attuatori 150 e 160, in modo da comandare l?apertura e la chiusura automatica della portiera 140 secondo una logica prefissata che verr? spiegata nel prosieguo.
A questo proposito si desidera osservare che, per aprire la portiera 140 a partire dalla posizione di chiusura, la forma di realizzazione qui illustrata prevede che il sistema di controllo 180 comandi anzitutto l?attuatore 160, in modo da far scorrere il finestrino 155 verso il basso sino a raggiungere la posizione abbassata, e che successivamente comandi l?attuatore 150, in modo da far scorrere la portiera 140 orizzontalmente verso la parte posteriore 125 della scocca 105, dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, infilandola progressivamente all?interno della tasca di contenimento 145.
Viceversa, per chiudere la portiera 140 a partire dalla posizione di apertura, la forma di realizzazione qui illustrata prevede che l?unit? di controllo 180 comandi anzitutto l?attuatore 150, in modo da far scorrere la portiera 140 orizzontalmente verso la parte anteriore 120 della scocca 105, dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, sfilandola progressivamente dalla tasca di contenimento 145, e che successivamente possa comandare l?attuatore 160, in modo da far scorrere il finestrino 155 verso l?alto sino a raggiungere la posizione sollevata.
L?unit? elettronica di controllo 180 pu? inoltre essere configurata per comunicare a distanza con un telecomando portatile 185 atto ad essere portato ed azionato dall?utilizzatore.
Il collegamento tra il sistema elettronico di controllo 180 ed il telecomando 185 pu? avvenire mediante qualunque sistema di comunicazione senza fili, ad esempio un sistema a radiofrequenza.
Nel caso in cui il dispositivo di rilevazione 165 comprenda un sensore di prossimit? atto a rilevare semplicemente la presenza ed il movimento di un corpo, questo telecomando 185 pu? essere impiegato dall?utilizzatore per comandare il sistema elettronico di controllo 180 ad attivare una funzione di blocco che impedisce l?apertura della portiera 140, ad esempio quando l?utilizzatore si allontana dall?autoveicolo 100, e a disattivarla solo quando l?utilizzatore intende realmente entrare nell?abitacolo.
In questo modo si evita che la portiera 140 si apra quando l?utilizzatore non ha realmente intenzione di salire sull?autoveicolo 100 ed inoltre si evita che la portiera 140 si apra ogni volta che il sensore di prossimit? 165 rileva la presenza di una persona o di un oggetto in prossimit? dell?autoveicolo, i quali potrebbero essere estranei all?utilizzatore.
Nel caso alternativo in cui il dispositivo di rilevazione 165 comprenda un sensore atto a rilevare la presenza di un telecomando come spiegato in precedenza, il telecomando 185 pu? essere proprio quello in cui ? installata l?emittente atta ad interagire col sensore.
Inoltre il telecomando 185 pu? essere impiegato dall?utilizzatore per attivare la funzione di blocco quando l?utilizzatore non vuole che la portiera 140 si apra sebbene egli si stia avvicinando all?autoveicolo 100.
Ad ogni modo, quando la funzione di blocco ? attiva il sistema elettronico di controllo 180 risulta sempre configurato per impedire qualunque apertura della portiera 140, indipendentemente dalle eventuali rilevazioni effettuate dal dispositivo di rilevazione.
Quando viceversa la funzione di sblocco ? disattivata, il sistema elettronico di controllo 180 ? configurato per rilevare col dispositivo 165 la presenza dell?utilizzatore U, o alternativamente del telecomando 185, in prossimit? del veicolo 100 ed eventualmente anche la direzione di avvicinamento al veicolo 100 stesso, e per aprire la portiera 140 proprio in base ai segnali emessi dal dispositivo 165, come schematicamente illustrato nelle figure da 3 a 8..
In pratica, il sistema elettronico di controllo 180 apre la portiera quando il dispositivo 165 rileva la presenza dell?utilizzatore U (o alternativamente del telecomando 185) nel proprio campo sensibilit? D come indicato in figura 4, altrimenti mantiene la portiera 140 chiusa come indicato in figura 3.
A questo punto, il sistema elettronico di controllo 180 ? configurato per mantenere la portiera 140 aperta fintanto che il dispositivo 165 continua a rilevare la presenza dell?utilizzatore U (o alternativamente del telecomando 185) nell?area di sensibilit? D, e per chiuderla quando il sensore di presenza 170 rileva la presenza dell?utilizzatore U all?interno dell?abitacolo 110 come illustrato in figura 5. In questo modo, se dopo l?apertura della portiera 140 l?utilizzatore U non entra realmente nell?abitacolo 110, ad esempio perch? deve solamente recuperare qualcosa che ? posizionato all?interno, la portiera 140 rimarr? aperta e si chiuder? solamente se l?utilizzatore U decide invece di salire effettivamente sull?autoveicolo 100.
Quando l?utilizzatore U si trova all?interno dell?autoveicolo 100 (sensore di presenza 170 segnala la presenza all?interno dell?abitacolo 110) con la portiera 140 in posizione di chiusura, il sistema elettronico di controllo 180 ? configurato per aprire la portiera 140 in base al segnale fornito dall?interruttore di apertura 175.
In pratica, il sistema elettronico di controllo 180 mantiene la portiera 140 chiusa fintanto che l?utilizzatore U non aziona manualmente l?interruttore di apertura 175. Quando l?utilizzatore U aziona l?interruttore di apertura 175, quest?ultimo invia al sistema elettronico di controllo 180 un segnale di apertura, in risposta al quale il sistema elettronico di controllo 180 ? configurato per aprire la portiera 140 come illustrato in figura 6.
A questo punto, il sistema elettronico di controllo 180 ? configurato per mantenere aperta la portiera 140 fintanto che l?utilizzatore U si trova ancora all?interno dell?autoveicolo 100 (sensore di presenza 170 ne rileva la presenza nell?abitacolo) e fintanto che, dopo essere sceso, l?utilizzatore U (o alternativamente il telecomando 185) permane nell?area di sensibilit? D del dispositivo 165 come illustrato in figura 7.
In questo modo si consente all?utilizzatore U di scendere dall?autoveicolo 100 ed eventualmente di prelevare qualcosa dall?interno, senza che la portiera 140 si chiuda.
Quando l?utilizzatore U si allontana dall?autoveicolo 100, n? il sensore di presenza 170 n? il dispositivo165 ne rilevano la presenza. In questa condizione, il sistema elettronico di controllo 180 ? configurato per chiudere automaticamente la portiera 140 come illustrato in figura 8.
A questo punto, l?utilizzatore U pu? infine attivare la funzione di blocco agendo sul telecomando 185, impedendo indesiderate e non richieste aperture della portiera 140.
Opportune funzioni di sicurezza basate su un sistema di sensori, impediscono lo schiacciamento accidentale dell?utilizzatore in fase di apertura o chiusura automatica della portiera.
Per funzionare nel modo descritto in precedenza, il sistema elettronico di controllo 180 pu? essere configurato ovvero programmato per seguire la logica di controllo illustrata nello schema a blocchi di figura 9.
L?unit? di controllo 180 verifica anzitutto se il sensore di presenza 170 posto all?interno dell?abitacolo 110 rileva la presenza dell?utilizzatore U (blocco S1).
Se il sensore di presenza 170 non rileva la presenza dell?utilizzatore U, il sistema elettronico di controllo 180 verifica se la funzione di blocco ? attiva o meno (blocco S2).
Se la funzione di blocco ? attiva, il sistema elettronico di controllo 180 chiude e/o mantiene la portiera 140 in posizione di chiusura (blocco S3) e il ciclo di controllo si ripete dall?inizio.
Se viceversa la funzione di blocco ? disattiva (ad esempio perch? l?utilizzatore U l?ha disabilitata con il telecomando 185), il sistema elettronico di controllo 180 verifica se il dispositivo 165 posto all?esterno dell?abitacolo 110 rileva la presenza dell?utilizzatore U (o alternativamente del telecomando 185) nell?area di sensibilit? D (blocco S4).
Se il dispositivo 165 non rileva la presenza dell?utilizzatore U (o alternativamente del telecomando 185), l?unit? di controllo 180 chiude e/o mantiene la portiera 140 in posizione di chiusura (blocco S5) e il ciclo di controllo si ripete dall?inizio.
Se viceversa il dispositivo 165 rileva la presenza dell?utilizzatore U (o alternativamente del telecomando 185), il sistema elettronico di controllo 180 apre e/o mantiene la portiera 140 in posizione di apertura (blocco S6) e il ciclo di controllo si ripete dall?inizio.
Tornando indietro, se alla prima verifica (blocco S1) risulta che il sensore di presenza 170 rileva la presenza dell?utilizzatore U all?interno dell?abitacolo, il sistema elettronico di controllo 180 verifica se l?interruttore di apertura 175 viene manualmente attivato (blocco S7).
Se l?interruttore di apertura 175 non viene attivato, il sistema elettronico di controllo 180 chiude e/o mantiene la portiera in posizione di chiusura (blocco S8) e il ciclo di controllo si ripete dall?inizio.
Se viceversa l?interruttore di apertura 175 viene attivato, il sistema elettronico di controllo 180 apre e/o mantiene la portiera 140 in posizione di apertura (blocco S9) e il ciclo di controllo si ripete dall?inizio.
Un aspetto preferito della logica di controllo prevede che il sistema di controllo rilevi col dispositivo 165 non solo la presenza dell?utilizzatore U (o alternativamente del telecomando 185 tenuto dall?utilizzatore) ma anche la direzione di avvicinamento. Nel caso in cui la direzione di avvicinamento faccia prevedere l?intenzione dell?accesso al veicolo 100, ad esempio perch? la direzione ? perpendicolare alla portiera 140, il sistema di controllo 180 comanda l?apertura della portiera 140, altrimenti la mantiene chiusa.
Ovviamente all?autoveicolo 100 sopra descritto un tecnico del settore potr? apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come sotto rivendicata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un autoveicolo (100) comprendente una scocca (105) avente una parte anteriore (120), una parte posteriore (125), almeno una apertura laterale di accesso (135) verso un abitacolo interno (110) in cui ? accolto almeno un sedile (115) per un utilizzatore, una portiera (140) scorrevole tra una posizione di chiusura della apertura di accesso ed una posizione di apertura della apertura di accesso e viceversa, un attuatore (150) atto ad azionare la portiera (140) in scorrimento, un dispositivo di rilevazione (165) atto a rilevare la presenza dell?utilizzatore all?esterno dell?abitacolo (110) in prossimit? della apertura di accesso (135), ed un sistema elettronico di controllo (180) collegato con l?attuatore (150) e con il sensore di prossimit? (165), il quale ? configurato per comandare l?attuatore (150) a muovere la portiera (140) dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, se il dispositivo di rilevazione(165) rileva la presenza dell?utilizzatore.
  2. 2. Un autoveicolo (100) secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di rilevazione (165) comprende un sensore di prossimit? associato al veicolo (100) e atto a rilevare la presenza di un corpo umano all?interno di uno spazio di rilevazione localizzato all?esterno dell?abitacolo (110) in prossimit? della apertura di accesso (135).
  3. 3. Un autoveicolo (100) secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di rilevazione (165) comprende un telecomando portatile atto ad essere portato dall?utilizzatore, ed un sensore associato al veicolo (100) e atto a rilevare la presenza del telecomando (185) all?interno di uno spazio di rilevazione localizzato all?esterno dell?abitacolo (110) in prossimit? della apertura di accesso (135).
  4. 4. Un autoveicolo (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema elettronico di controllo (180) ? ulteriormente collegato con un sensore (170) di presenza dell?utilizzatore all?interno dell?abitacolo (110) ed ? configurato per comandare l?attuatore (150) a muovere la portiera (140) dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura, se il sensore di presenza (170) rileva l?utilizzatore.
  5. 5. Un autoveicolo (100) secondo la rivendicazione 4, in cui il sensore di presenza (170) ? un sensore di pressione associato al sedile (115).
  6. 6. Un autoveicolo (100) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il sistema elettronico di controllo (180) ? ulteriormente collegato con un interruttore (175) ad attivazione manuale posto all?interno dell?abitacolo (110) ed ? configurato per comandare l?attuatore (150) a muovere la portiera (140) dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, se l?interruttore di apertura (175) viene attivato mentre il sensore di presenza (170) rileva l?utilizzatore.
  7. 7. Un autoveicolo (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema elettronico di controllo (180) ? configurato per impedire l?apertura della portiera (140) se una funzione di blocco ? attiva.
  8. 8. Un autoveicolo (100) secondo la rivendicazione 7, in cui il sistema elettronico di controllo (180) ? ulteriormente collegato ad un telecomando portatile (185) configurato per attivare e disattivare a distanza la funzione di blocco.
  9. 9. Un autoveicolo (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la portiera (140) ? configurata per muoversi dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura scorrendo verso la parte posteriore (125) della scocca (105).
  10. 10. Un autoveicolo (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la portiera in posizione di chiusura ? accolta all?interno di una tasca (145) definita all?interno della scocca (105).
  11. 11. Un autoveicolo (100) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la portiera (140) ? provvista di un secondo attuatore (160) atto ad azionare un finestrino (155) scorrevole verticalmente tra una posizione sollevata ed una posizione abbassata e viceversa, ed in il sistema elettronico di controllo (180) ? configurato per comandare detto secondo attuatore (160) a muovere il finestrino (155) dalla posizione sollevata alla posizione abbassata, prima di comandare la portiera (140) in posizione di apertura.
ITRE2015A000030A 2015-04-16 2015-04-16 Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa ITRE20150030A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2015A000030A ITRE20150030A1 (it) 2015-04-16 2015-04-16 Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2015A000030A ITRE20150030A1 (it) 2015-04-16 2015-04-16 Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20150030A1 true ITRE20150030A1 (it) 2016-10-16

Family

ID=53539820

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE2015A000030A ITRE20150030A1 (it) 2015-04-16 2015-04-16 Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20150030A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2628860A (en) * 1948-06-07 1953-02-17 Howard A Darrin Automobile power-operated sliding door construction
US2658792A (en) * 1950-02-28 1953-11-10 Clifford O Scott Sliding door construction for vehicle bodies
US6729072B1 (en) * 2003-03-13 2004-05-04 Arvinmeritor Technology Llc Integral latch and drive system for a powered sliding door
EP1887530A1 (en) * 2006-08-11 2008-02-13 Nissan Motor Co., Ltd. Vehicle opening/closing control system and method
WO2013083403A2 (de) * 2011-12-07 2013-06-13 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zur erfassung zumindest eines körperteils einer person an einem definierten ort
EP2696019A1 (en) * 2011-04-06 2014-02-12 Aisin Seiki Kabushiki Kaisha Vehicle open/close body operating apparatus
JP2014148842A (ja) * 2013-02-01 2014-08-21 Tokai Rika Co Ltd 車両扉開閉装置
JP2014148853A (ja) * 2013-02-01 2014-08-21 Tokai Rika Co Ltd 車両扉開閉装置

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2628860A (en) * 1948-06-07 1953-02-17 Howard A Darrin Automobile power-operated sliding door construction
US2658792A (en) * 1950-02-28 1953-11-10 Clifford O Scott Sliding door construction for vehicle bodies
US6729072B1 (en) * 2003-03-13 2004-05-04 Arvinmeritor Technology Llc Integral latch and drive system for a powered sliding door
EP1887530A1 (en) * 2006-08-11 2008-02-13 Nissan Motor Co., Ltd. Vehicle opening/closing control system and method
EP2696019A1 (en) * 2011-04-06 2014-02-12 Aisin Seiki Kabushiki Kaisha Vehicle open/close body operating apparatus
WO2013083403A2 (de) * 2011-12-07 2013-06-13 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zur erfassung zumindest eines körperteils einer person an einem definierten ort
JP2014148842A (ja) * 2013-02-01 2014-08-21 Tokai Rika Co Ltd 車両扉開閉装置
JP2014148853A (ja) * 2013-02-01 2014-08-21 Tokai Rika Co Ltd 車両扉開閉装置

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Disappearing Car Door -Luke Himself", 7 March 2011 (2011-03-07), XP055236867, Retrieved from the Internet <URL:http://images.google.de/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Flukehimself.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F03%2Fdoor2.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Flukehimself.net%2Fdisappearing-car-door%2F&h=309&w=500&tbnid=CJp_FS3lof_6lM%3A&docid=czoBpooZHv_neM&ei=oWZxVtj-N8Kqadncs0g&tbm=isch&iact=rc&uact=3&dur=303&page=1&s> [retrieved on 20151216] *
"KR20060035403", B60J, 22 October 2004 (2004-10-22), pages 4, XP055237281, Retrieved from the Internet <URL:http://kposd.kipo.go.kr:8088/kiponet/up/kpion/pdfView.do?langCd=KR&pdfFileName=out_PDF_cw_gaz_p_1020040084882_KR.pdf&applno=1020040084882&pdfDocType=0&docKind=KPIONPUBKAPDF> [retrieved on 20151217] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108116366B (zh) 用于提供至少一个车门的无需用手操作的系统和方法
CN112959878B (zh) 车辆前车门电力打开系统
ES2633843T3 (es) Procedimiento de control para un elevalunas eléctrico
CN107696996B (zh) 一种用于控制车辆子系统的移动设备追踪的车辆
US10718148B2 (en) Vehicle door assistance
US10055916B1 (en) Remote vehicle access system
US9056583B2 (en) Operating apparatus and operating control method of side step of vehicle
US20170362878A1 (en) Touch control of vehicle windows
US10407970B2 (en) Initiation of vehicle liftgate actuation
CN106555522A (zh) 汽车车门控制方法和系统
CN109138691A (zh) 具有主动距离控制的自动外罩系统
CN108698493B (zh) 门入口传感器
CN102029879B (zh) 具有可变阈值的车辆防夹控制与方法
EP1688326A1 (de) Schließsystem für ein Fahrzeug
KR101379828B1 (ko) 차량 또는 차량의 주위의 이벤트를 검출하는 장치
US10815717B2 (en) System and method for providing hands free operation of at least one vehicle door
KR101759192B1 (ko) 능동형 차량 윈도우 안전장치
KR101844251B1 (ko) 차량의 윈도 글라스를 이용한 편의장치 제어시스템
GB2546670A (en) Feature control system
ITRE20150030A1 (it) Autoveicolo con sistema di accesso laterale con portiera scorrevole a scomparsa
US20230089000A1 (en) Vehicular power door sensing and operating system
KR20110091062A (ko) 차량의 비 차단 시스템 및 방법
KR101686556B1 (ko) 차량용 슬라이딩 도어
KR20160051241A (ko) 차량 내 수면으로 인한 운전자 사망사고 방지 시스템 및 그 제어방법
CN212271905U (zh) 一种感应式尾门的自动开启系统