ITRE20090051A1 - Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare - Google Patents

Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare Download PDF

Info

Publication number
ITRE20090051A1
ITRE20090051A1 IT000051A ITRE20090051A ITRE20090051A1 IT RE20090051 A1 ITRE20090051 A1 IT RE20090051A1 IT 000051 A IT000051 A IT 000051A IT RE20090051 A ITRE20090051 A IT RE20090051A IT RE20090051 A1 ITRE20090051 A1 IT RE20090051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
food
plane
machine according
blade
cutting tool
Prior art date
Application number
IT000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Grasselli
Original Assignee
Giorgio Grasselli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Grasselli filed Critical Giorgio Grasselli
Priority to ITRE2009A000051A priority Critical patent/IT1394432B1/it
Publication of ITRE20090051A1 publication Critical patent/ITRE20090051A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394432B1 publication Critical patent/IT1394432B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • B26D3/28Splitting layers from work; Mutually separating layers by cutting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A22BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
    • A22CPROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
    • A22C17/00Other devices for processing meat or bones
    • A22C17/004Devices for deboning meat

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

"MACCHINA PER L'ASPORTAZIONE DI MATERIALE DA UN PRODOTTO
ALIMENTARE"
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare. Il trovato in accordo con la presente invenzione trova particolare campo di applicazione del settore alimentare.
In un pirmo settore applicativo, la macchina, in accordo con la presente invenzione, Ã ̈ adottata nella catena di lavorazione dei salumi per la produzione di affettati reperibili nelle catene di distribuzione all'ingrosso o al dettaglio.
In un altro settore applicativo, la macchina, in accordo con la presente invenzione, Ã ̈ adottata nella catena di lavorazione dei formaggi per la produzione di formati ridotti di formaggio formaggio grattugiato reperibili nella catene di distribuzione o al dettaglio.
Più in generale la presente invenzione trova campo di applicazione nel settore alimentare verso tutti quegli alimenti, presentanti esternamente consistenza dura e internamente consistenza più morbida, che necessitano di lavorazioni di pulizia preliminari, ottenute per asportazione di materiale, prima di essere ulteriormente lavorati o direttamente distribuiti sul mercato.
Nel prosiego della descrizione di farà quindi riferimento nello specifico a un salume ribadendo comunque la versatilità della macchina anche per altri alimentari .
I salumi possono essere suddivisi in insaccati, generalmente composti da carne trita e insaccata in un involucro naturale o artificiale, e in non insaccati ottenuti in un pezzo unico.
Si precisa pertanto che la macchina oggetto della presente invenzione trova preferibilmente applicazione nella lavorazione dei salumi non insaccati, definiti indistintamente nel prosieguo della presente descrizione anche come prosciutti e/o prosciutti stagionati.
II prosciutto prima di essere tagliato e confezionato, generalmente in fette, necessita di operazioni di pulizia che nel settore à ̈ definita scotennatura.
Con questa operazione si rimuove la cotenna che avvolge il prosciutto nella parte superiore, nella parte inferiore e sui fianchi.
Tali operazioni di pulizia, o di scotennatura, possono essere svolte per prosciutti destinati a industrie di confezionamento salumi affettati in vaschette o per prosciutti destinati al banco salumi di supermercati e negozi.
Nella tecnica nota la scotennatura dei prosciutti avviene in macchine dotate di un organo di presa e una lama fissa.
L'organo di presa, una volta intercettato il prosciutto, movimenta quest'ultimo, facendolo ruotare, spingendolo contro una lame fissa che separa la cotenna dal resto del prosciutto.
La distanza tra l'organo di presa e la lama determina lo spessore della cotenna asportata.
Nonostante siano presenti svariate macchine per la pulizia, automatica o manuale, della parte frontale e posteriore del prosciutto, per quanto concerne i fianchi dello stesso, la pulizia avviene ancora in modalità manuale.
Sotto il fronte produttivo, lo svolgimento manuale di questa operazione comporta elevati tempi di lavorazione con conseguenti rallentamenti della catena di lavorazione.
Sotto il versante esecutivo l'operazione manuale necessita di manodopera qualificata che comunque non risulta esente da errori e rischi di infortunio.
Gli errori di lavorazione comportano eccessive asportazione di materiale con conseguenti sprechi di prodotto destinabile all'alimentazione.
In virtù dell'elevato peso dei salumi e della difficile maneggevolezza, per la particolare forma del prosciutto e della presenza di grasso che rende il prodotto particolarmente scivoloso, gli operatori possono essere soggetti a tagli accidentali fino a infortuni più gravosi sugli arti con cui manovrano il salume.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre una macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare, in accordo con l'invenzione, in grado di effettuare una asportazione automatica di materiale sui fianchi del prodotto alimentare in modo rapido, qualitativamente efficace minimizzando, fino ad eliminare, i rischi per gli operatori.
Scopo ulteriore della presente invenzione à ̈ quello di proporre una macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare in grado di effettuare una asprotazione automatica di materiale sui fianchi del prodotto alimentare mantenendo inalterati gli standard qualitativi in termini di contaminazione del prodotto e di ssmificazione rispetto alle tradizionali macchine in grado di operare solo sulle parti frontali e posteriori del prodotto.
Altro scopo à ̈ quello di proporre una macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare ad elevata semplicità costruttiva per favorire ridotti interventi manutentivi e evitare la necessità di formazione di operatori esperti e particolarmente qualificati per l'utilizzo e la manutenzione della macchina.
Questi scopi e vantaggi ulteriori vengono raggiunti dal trovato in oggetto così come esso risulta caratterizzato dalle rivendicazioni sotto riportate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma realizzativi del trovato in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure.
La figura 1 rappresenta una vista prospettica di una macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare, nello specifico per 1'aportazione della cotenna da un salume, in una configurazione non operativa.
La figura 2 rappresenta in vista prospettica della macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare, nello specifico per l'asportazione della crosta da una forma di formaggio, in una configurazione preparatoria alla fase operativa ossia di intercettazione del prodotto.
La figura 3 rappresenta in vista prospettica alcuni dettagli costruttivi della macchina di figura 1 e 2 in un transitorio precedente alla fase di asportazione di materiale.
La figura 4 rappresenta un vista prospettica alcuni dettagli costruttivi della macchina di figura 1 e 2 nella fase operativa.
La figura 5 rappresenta in vista prospettica parzialmente esplosa un dettaglio costruttivo della macchina.
La figura 6 rappresenta in sezione trasversale parzialmente esplosa il dettaglio costruttivo di figura 5.
Con riferimento alla figure allegate con il numero 10 Ã ̈ stato complessivamente indicata una macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare S in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento al prodotto alimentare S, come visibile nelle allegate figure 1,3,4, lo stesso à ̈ preferibilmente definito da un prosciutto.
Con riferimento al prodotto alimentare S, con visibile nella figura allegata 2, lo stesso à ̈ preferibilmente definito da una forma di formaggio.
Si precisa che, come già scecificato nel prambolo della descrizione, che per prodotto aliemntare S si intende qualsiasi alimento, presentante esternamente consistenza dura e internamente consistenza più morbida, che necessita di lavorazioni di pulizia preliminari, ottenute per asportazione di materiale, prima di essere ulteriormente lavorato o direttamente distribuito sul mercato.
Il prodotto alimentare S presenta una superficie anteriore A, una superficie posteriore B e una superficie laterale L.
Detta macchina 10 Ã ̈ definita da un telaio 25 comprendente preferibilmente quattro gambe 26 e una tavola di irrigidimento 27 congiungente le quattro gambe 26.
Al di sopra del telaio 25 Ã ̈ presente un corpo scatolare 28, preferibilmente collocato su un versante del telaio 25, e un telaio portante 29, preferibilmente collocato sul versante opposto a quello di collocazione del corpo scatolare 28.
In corrispondenza del corpo scatolare 28 Ã ̈ presente un piano di riscontro 2, avente sviluppo lungo un piano preferenziale Y-Y, definente un appoggio laterale per la superficie posteriore B del salume S.
Come visibile nella allegate figure il piano preferenziale Y-Y di sviluppo del piano di riscontro 2 presenta giacitura preferibilmente verticale.
Con questa configurazione preferita, l'alimento S viene collocato all'interno della macchina 10 "in piedi" ossia con le superfici posteriore e anteriore verticali e quindi sostanzialmente parallele al piano di riscontro 2 .
In corrispondenza del telaio portante 29 sono presenti mezzi di intercettazione 4.
Detti mezzi di intercettazione 4, attivi sulla superficie anteriore A dell'alimento S, promuovono l'arresto dell'alimento S sul piano di riscontro 2.
Più in dettaglio i mezzi di intercettazione 4 comprendono un piattello 19 e secondi mezzi attuatori 22.
Il piattello 19 definisce un una parete 20 abile a entrare in contatto con la superficie interiore A dell'alimento S spingendo lo stesso, grazie alla presenza dei secondi attuatori 22, contro il piano di riscontro 2.
Per favorire la presa del piattello 19 sull'alimento S, dalla parete 20 si sviluppano, in allontanamento della stessa, una pluralità di puntali 21 penetrabili nell'alimento S, in corrispondenza della superficie anteriore A, per favorire la solidarietà tra l'alimento e il piattello.
I secondi mezzi attuatori 22, preferibilmente definiti da un cilindro pneumatico, promuovono l'allontanamento e l'avvicinamento del piattello 19 all'alimento S da una prima posizione, nella quale la pluralità di puntali 21 à ̈ estranea all'alimento S favorendo la collocazione dello stesso all'interno della macchina 10, a una seconda posizione, nella quale la pluralità di puntali 21 à ̈ conficcata nell'alimento S per favorire l'arresto dello stesso sul piano di riscontro 2.
La movimentazione dei secondi mezzi attuatori 22 favorisce il posizionamento dell'alimento S a contatto con il piano di riscontro 2.
Per agevolare il posizionamento dell'alimento S Ã ̈ presente un carter di copertura 17, facente parte di mezzi di protezione 3 meglio descritti nel prosieguo della presente descrizione, fungente da piano di appoggio orizzontale per l'alimento S.
In questo modo l'operatore colloca l'alimento S in appoggio sul piano di copertura 17, successivamente intercetta lo stesso in posizione verticale azionando i secondi mezzi attuatori 22 fino a che il piattello 19, spingendo la superficie anteriore A contro il piano di riscontro 2, arriva a arrestare l'alimento tra il piano di riscontro 2 e il piattello stesso.
Detta macchina à ̈ inoltre corredata di un utensile tagliente 1, rotante lungo un asse di rotazione X-X, atto a entrare in contatto con la superficie laterlae L dell'alimento S per promuovere l'asportazione, localizzata, di materiale periferico.
Detto asse di rotazione X-X risulta incidente il piano preferenziale Y-Y di sviluppo del piano di riscontro 2. Detta asse di rotazione X-X risulta poi preferibilmente perpendicolare al piano Y-Y.
Con riferimento all'utensile tagliente 1, come visibile nelle allegate figure 5 e 6, esso comprende un albero di rotazione 6, un corpo di rivestimento 8, almeno una lama e un copri lama 11, 12 e mezzi di collegamento 13. L'albero di rotazione 6 presenta direzione di sviluppo lungo l'asse X-X e risulta movimentato da opportuni mezzi motorizzati 30 quest'ultimi collocati preferibilmente all'interno del corpo scatolare 28.
Sull'albero di rotazione 6 risulta calettato il copro di rivestimento 8 avente forma sostanzialmente cilindrica. Detto corpo di rivestimento 8, presenta superficie esterna generatrice 7 dotata di almeno una prima rientranza 9.
Come visibile in figura 6 il corpo di rivestimento 8 presenta preferibilmente due rientranze specularmente disposte rispetto un piano di simmetria verticale, con giacitura intersecante l'asse di rotazione dell'albero 6.
La seguente descrizione, condotta solo per una delle due rientranze, Ã ̈ da considerarsi valevole anche l'altra o per ulteriori altre rientranze ricavabili nel corpo di rivestimento 8 a seconda delle esigenze del costruttore. Detta almeno una rientranza 9 presenta forma preferibilmente piana definente una superficie di appoggio 9a e una superficie di battuta 9b.
Sulla superficie di appoggio 9a sono ricavati dei fori non illustrati nelle allegate figure.
A valle della superficie di appoggio 9 Ã ̈ presente poi una prima gola 16, ricava sempre sulla superficie generatrice 7 del corpo di rivestimento 8, preferibilmente conformata a unghia cilindrica per agevolare lo scarico del materiale asportata dall'alimento S.
All'interno della suddetta rientranza 9 viene accolta una corrispondente lama 11.
Detta almeno una lama 11 comprende una base Ila, atta a entrare in contatto con la superficie di appoggio 9a della rientranza 9, una superficie tagliente llb e una superficie di registrazione Ile.
La superficie di registrazione Ile à ̈ posta a contatto sulla superficie di battuta 9b della rientranza 9.
Al di sopra della lama 11 Ã ̈ presente poi il copri lama 12 per mantenere la lama in posizione, e a battuta, all'interno della rientranza 9.
La solidarietà tra lama il, copri lama 12 e corpo di rivestimento 8 à ̈ assicurata da opportuni mezzi di collegamento 13, preferibilmente viti accoppiabili nei rispettivi fori presenti sulla superficie di appoggio 9a e non rappresentati.
Con riferimento alla lama 11, la superficie tagliente llb presenta forma concava con profilo contro sagomato al contorno della sueprficie laterale L dell'alimento S. Più precisamente, detta superficie tagliente llb, presenta agli estremi due tratti, primo e secondo tratto estremo 14, 14' contrapposti e posti sostanzialmente alla stessa quota, e un tratto centrale 15 posto al di sotto dei due tratti estremi 14, 14'.
Ancora più precisamente, primo e secondo tratto estremo 14, 14', come visibile in figura 5, giacciono su un stesso piano di giacitura A-A, mentre il tratto centrale 15 giace al di fuori dello stesso, collocandosi a destra 0 a sinistra a seconda di come à ̈ rivolta la concavità della superficie tagliente llb.
Detta macchina 10 presenta poi mezzi di protezione 3. Detti mezzi di protezione 3, oltre a favorire l'appoggio temporaneo dell'alimento S su un piano orizzontale, favoriscono la copertura dell'utensile tagliente 1 quando la macchina à ̈ nella condizione inoperativa.
1 mezzi di protezione 3 risultano operativi da una prima posizione estesa, nella quale ricoprono l'utensile tagliente 1 durante le operazioni di posizionamento e registrazione dell'alimento S, a una posizione retratta, nella quale scoprono l'utensile 1 durante le operazioni di asportazione del materiale.
I mezzi di protezione comprendono il carter di copertura 17, sovrastante l'utensile tagliente 1 e primi mezzi attuatori 18.
I primi mezzi attuatori 18 promuovono la movimentazione del carter di copertura 17 dalla posizione estesa, nella quale il carter funge da piano orizzontale di appoggio per le operazioni di posizionamento dell'alimento tra piano di riscontro 2 e mezzi di intercettazione 4, alla posizione retratta, nella quale l'utensile tagliente 1, scoperto, Ã ̈ pronto per asportare il materiale dell'alimento S.
A completamento della macchina 10 sono presenti poi mezzi di movimentazione 5 collaboranti con i mezzi di intercettazione, per promuovere movimenti traslatori dell'alimento S lungo il piano di riscontro 2 e movimentanti rotatori dell'alimento S sempre sullo stesso.
Detti mezzi di movimentazione comprendono terzi mezzi attuatori 23 e quarti mezzi attuatori 24.
I terzi mezzi attuatori 23 favoriscono la traslazione verticale lungo una direzione K-K promuovendo spostamenti verticali dell'alimento S rispetto al piano di riscontro 2.
I quarti mezzi attuatori 24 favoriscono la traslazione orizzontale lungo una direzione H-H promuovendo spostamenti orizzontali dell'alimento S rispetto al piano di riscontro 2.
L'azione combinata dei terzi e dei quarti mezzi attuatori 23, 24 favorisce la rotazione dell'alimento sul piano di riscontro.
L'azione dei mezzi di movimentazione 5, unitamente all'attivazione dell'utensile tagliente 1 consegue l'asportazione automatica del materiale, dalla superficie laterale L dell'alimento S, che può essere raccolta in un opportuno contenitore 31 collocato sulla tavola di irrigidimento 27
Il funzionamento della macchina il seguente.
L'operatore posizione l'alimento S sul carter di copertura 17.
Successivamente aziona i mezzi di intercettazione 4 in modo che il piattello 19 spinga l'alimento contro il piano di riscontro 2.
A questo punto à ̈ possibile comandare primi mezzi attuatori 18 per promuovere il rientro del carter 17 e conseguente la fuoriuscita dell'utensile tagliente 1. In questo transitorio l'alimento S viene a mancare il piano di appoggio orizzontale fornito dal carter 17.
L'arresto dell'alimento S Ã ̈ comunque garantito dalla cooperazione tra piano di riscontro 2 e mezzi di intercettazione 4, ovvero dal piattello 19.
L'utensile tagliente 1 viene posto in rotazione a mezzo dei mezzi motorizzati 30.
L'alimento S viene fatto entrare in contatto con l'utensile tagliente 1 attraverso l'attivazione dei mezzi di movimentazione 5 che controllano l'escursione, orizzontale verticale e la rotazione dell'alimento S. Una volta ultimata l'asportazione del materiale dalla superficie laterale L dell'alimento S si riattivano i mezzi di protezione 3, che ricoprono interamente l'utensile tagliente 1 ponendo automaticamente la macchina in sicurezza, e attraverso l'allontanamento del piattello 19 dal piano di riscontro 2 Ã ̈ possibile recuperare l'alimento completamente pulito dal materiale di scarto localizzata sulla superficie laterale dell'alimento S.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, eliminando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
La particolare conformazione dell'utensile tagliente consente di adattarsi perfettamente alla varie tipologie di alimenti presenti sul mercato.
II funzionamento della macchina à ̈ ottenuto per mezzo di strumentazione molto semplice e facilmente reperibile sule mercato garantendo un elevata affidabilità minimizzando gli interventi manutentivi che comunque possono essere affidati anche a personale non esperto. La cooperazione dei mezzi di protezione unitamente al'utensile tagliente riduce drasticamente i tempi di registrazione della corsa dell'alimento, essendo quest'ultimo posizionato sopra i mezzi di protezione a ridosso dell'utensile, e riduce drasticamente il manifestarsi di infortuni.
Infine, il lay-out e la compattezza della macchina riduce la possibilità di danni causati da usi impropri, consente una perfetta sanificazione dello strumento, e permette la collocazione anche su linee di lavoro per l'operazione completa di pulizia degli alimenti.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per l'asportazione di materiale da un alimento (S), preferibilmente comprendente una superficie anteriore (A) una superficie posteriore (B) e una superficie laterale (L), del tipo comprendente: un piano di riscontro (2), avente sviluppo lungo un piano preferenziale (Y-Y), definente un appoggio per la superficie posteriore (B) dell'alimento (S); mezzi di intercettazione (4), attivi sulla superficie anteriore (A) dell' alimento (S), per favorire l'arresto dell' alimento (S) sul piano di riscontro (2): mezzi di movimentazione (5), collaboranti con i mezzi di intercettazione (4), per promuovere movimenti traslatori dell' alimento (S) lungo il piano di riscontro (2)e movimenti rotatori dell' alimento (S) attorno il piano di riscontro (2); caratterizzato dal fatto di comprendere un utensile tagliente (1) rotante lungo un asse di rotazione (X-X), incidente il piano preferenziale (Y-Y) di sviluppo del piano di riscontro (2), e atto a entrare in contatto con la superficie laterale (L) dell' alimento (S) per promuovere l'asportazione di materiale di scarto.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto utensile tagliente (1) comprende una superficie tagliente (llb) presenta forma concava, sostanzialmente controsagomata alla superficie laterale (L) dell'alimento (S).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto utensile tagliente (1) comprende: un albero di rotazione (6) avente direzione di sviluppo lungo l'asse (X-X); un corpo di rivestimento (8), avente forma sostanzialmente cilindrica, calettato sull'albero di rotazione (6) e presentante una superficie esterna generatrice (7) dotata di almeno una prima rientranza (9), preferibilmente di forma piana, definente una superficie di appoggio (9a) e una superficie di battuta (9b); almeno una lama (11) comprendete una base (Ila), atta a entrare in contatto con la superficie di appoggio (9a), una superficie tagliente (llb) e una superficie di registrazione (Ile) quest'ultima posta a contatto con la superficie di battuta (9b); un compri lama (12) per mantenere la lama (11) in posizione all'interno della prima rientranza (9); mezzi di collegamento (13) per garantire la solidarietà tra lama (11) e compri lama (12) al corpo di rivestimento (8).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3 caratterizzata dal fatto che detta superficie tagliente (llb) presenta una primo e un secondo tratto estremo (14,14'), fra solo contrapposti e sostanzialmente posti a una stessa quota, e un tratto centrale (15) posto al di sotto dei due tratti estremi (14, 14').
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detta superficie esterna generatrice (7) presenta almeno una prima gola (16), posta a valle della superficie di appoggio (9a) della prima rientranza (9), preferibilmente conformata a unghia cilindrica, per favorire lo scarico di materiale asportato dalla lama (10).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata di comprendere inoltre mezzi di protezione (3) operativi da una prima posizione estesa, nella quale ricoprono l'utensile tagliente (1) durante la operazioni di posizionamento e registrazione dell'alimento (S), a una posizione retratta, nella quale scoprono l'utensile tagliente durante le operazioni di asportazione materiale.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di protezione comprendono: un carter di copertura (17) sovrastante l'utensile tagliente (Imprimi mezzi attuatori (18) per promuovere la movimentazione del carter di copertura (17) dalla posizione estesa, nella quale il carter (17) funge da piano di appoggio orizzontale per le operazioni di posizionamento dell' alimento (S) a macchina inoperativa, alla posizione retratta.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di intercettazione (4) comprendono: un piattello (19) definente una parete (20), abile a entrare in contatto con la superficie anteriore (A) dell' alimento (S), dalla quale di sviluppano una pluralità di puntali (21) penetrabili nella superficie anteriore (A) dell' alimento (S) per favorire solidarietà tra 1' alimento e il piattello (19); secondi mezzi attuatori (22) , preferibilmente definiti da un cilindro pneumatico, per favorire l'allontanamento e l'avvicinamento del piattello (19) all' alimento (S) da una prima posizione, nella quale la pluralità di puntali (21) à ̈ estranea all' alimento per favorire le operazione di collocazione dello stesso sul piano di riscontro (2), a una seconda posizione, nella quale la pluralità di puntali (21) à ̈ conficcata nell' alimento (S) per favorire l'arresto dell' alimento (S) sul piano di riscontro (2).
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione (5) comprendono: terzi mezzi attuatori (23) per favorire la traslazione verticale lungo la direzione (K-K) promuovendo spostamenti verticali dell' alimento (S) rispetto al piano di riscontro (2). quarti mezzi attuatori (24) per favorire la traslazione orizzontale lungo la direzione (H-H) promuovendo spostamenti orizzontali dell' alimento (S) rispetto al piano di riscontro (2); detti terzi mezzi attuatori (24) e detti quarti mezzi attuatori (24) favorendo, a seguito di attivazione simultanea, rotazioni dell' alimento (S) sul piano di riscontro (2).
ITRE2009A000051A 2009-05-25 2009-05-25 Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare IT1394432B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2009A000051A IT1394432B1 (it) 2009-05-25 2009-05-25 Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2009A000051A IT1394432B1 (it) 2009-05-25 2009-05-25 Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20090051A1 true ITRE20090051A1 (it) 2010-11-26
IT1394432B1 IT1394432B1 (it) 2012-06-15

Family

ID=41682846

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE2009A000051A IT1394432B1 (it) 2009-05-25 2009-05-25 Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1394432B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US835341A (en) * 1906-02-17 1906-11-06 John Bell Winfree Jr Cake-trimmer.
US4441411A (en) * 1983-04-25 1984-04-10 Mullins Jr James N Slicer for ham or the like
EP1800542A2 (en) * 2005-12-22 2007-06-27 Campina Nederland Holding B.V. Process and device for removing the plastic coating from cheese and cheese with a reinforced plastic coating suitable for that
WO2007147412A1 (en) * 2006-06-21 2007-12-27 Slagteriernes Forskningsinstitut A method for automatic cutting of hams, and an apparatus for automatic cutting of hams

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US835341A (en) * 1906-02-17 1906-11-06 John Bell Winfree Jr Cake-trimmer.
US4441411A (en) * 1983-04-25 1984-04-10 Mullins Jr James N Slicer for ham or the like
EP1800542A2 (en) * 2005-12-22 2007-06-27 Campina Nederland Holding B.V. Process and device for removing the plastic coating from cheese and cheese with a reinforced plastic coating suitable for that
WO2007147412A1 (en) * 2006-06-21 2007-12-27 Slagteriernes Forskningsinstitut A method for automatic cutting of hams, and an apparatus for automatic cutting of hams

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394432B1 (it) 2012-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2713449A (en) Packaging apparatus
KR101723392B1 (ko) 도살된 가금류에서 작업을 실행하기 위한 장치
JPH0325154B2 (it)
ITVI20100272A1 (it) Macchina affettatrice per prodotti alimentari
ITMI20130882A1 (it) Affettatrice industriale
US9237755B1 (en) Apparatus for carrying out a cleaning operation applied to the internal neck skin of slaughtered poultry
ITRE20090051A1 (it) Macchina per l'asportazione di materiale da un prodotto alimentare
ES1043737Y (es) Contenedor perfeccionado para articulos, señaladamente productos hortofruticolas.
ITRE20070077A1 (it) " macchina per il taglio di carne a fette "
ITBO20110457A1 (it) Apparecchiatura per il taglio di frutta.
WO2017138893A1 (en) Device and method for foil packing a doner meat block
CA2011803A1 (en) Process for separating foods from the packaging and device for the working thereof
IT201900012084A1 (it) Stazione di taglio per impasti ad uso alimentare
ITMO20080257A1 (it) Utensile per coltelli rotanti
ITMI20012362A1 (it) Affettatrice
BRPI0504932A (pt) unidade conformadora para ser associada às máquinas automáticas formadoras de produtos recheados
IT202100000173U1 (it) Dispositivo di sanificazione di un contenitore per l'asporto di alimenti e sistema di sanificazione di un contenitore per l'asporto di alimenti
IT201900007350A1 (it) Espositore meccanizzato per salumi di grandi dimensioni
ITVR20090151A1 (it) Dispositivo di trattamento di una banda di pasta alimentare
ITAR20090023A1 (it) Fresatrice a ponte, particolarmente per la lavorazione di lastre di marmo
ITMI20131593A1 (it) Metodo e macchinario per il taglio di formaggi
ITMI20000144A1 (it) Macchina per eseguire il taglio in fette di blocchi di carne ad elevata semplicita' di pulizia
ITBS950030A1 (it) Metodo che consiste nella preparazione di un semilavorato da conservare surgelato onde poterlo usare alla occorrenza per
ITMO20120256A1 (it) Macchina punzonatrice
ITMO990024U1 (it) Macchina perfezionata per il taglio di manufatti ceramici, in particolare piastrelle e di elementi lapidei.