ITRE20070042A1 - '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti '' - Google Patents

'' sistema e metodo per il rivestimento di pareti '' Download PDF

Info

Publication number
ITRE20070042A1
ITRE20070042A1 ITRE20070042A ITRE20070042A1 IT RE20070042 A1 ITRE20070042 A1 IT RE20070042A1 IT RE20070042 A ITRE20070042 A IT RE20070042A IT RE20070042 A1 ITRE20070042 A1 IT RE20070042A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
cladding
connecting member
panel
fixed
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Sassi
Original Assignee
Granitifiandre Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Granitifiandre Spa filed Critical Granitifiandre Spa
Priority to ITRE20070042 priority Critical patent/ITRE20070042A1/it
Publication of ITRE20070042A1 publication Critical patent/ITRE20070042A1/it

Links

Landscapes

  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"SISTEMA E METODO PER IL RIVESTIMENTO DI PARETI"
La presente invenzione riguarda un sistema ed un metodo per il rivestimento di pareti, tipicamente di pareti a sviluppo verticale, come ad esempio le pareti esterne degli edifici.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un sistema ed un metodo per il rivestimento di pareti mediante l'applicazione di pannelli di rivestimento prefabbricati, tipicamente lastre di ceramica o di gres porcellanato.
I sistemi di rivestimento noti prevedono di spalmare sulla parete da rivestire uno strato di un'opportuna sostanza adesiva, generalmente una colla o un mastice, sulla quale vengono successivamente applicate le facce posteriori di posa dei pannelli di rivestimento prefabbricati, in modo da farli aderire e fissarli stabilmente alla parete.
Con il passare del tempo, le sostanze adesive subiscono tuttavia un progressivo decadimento prestazionale, che spesso comporta una significativa riduzione della forza di fissaggio da esse esercitata tra la parete ed i pannelli di rivestimento.
In alcuni casi particolarmente critici, ad esempio quando i pannelli di rivestimento sono molto grandi e pesanti, tale riduzione della forza di fissaggio può addirittura causare il distacco accidentale dei pannelli di rivestimento.
Per evitare che ciò avvenga, ciascun pannello di rivestimento viene ulteriormente assicurato alla parete mediante uno o più elementi di ritegno, usualmente di piccole dimensioni, i quali vengono generalmente posizionati in corrispondenza degli spigoli del pannello di rivestimento, e vengono saldamente fissati alla parete da rivestire tramite viti o tasselli ad espansione.
Ogni elemento di ritegno è conformato sostanzialmente come un corpo angolare, il quale comprende un primo tratto piano che sporge a sbalzo dalla parete cui è fissato, in modo da passare a fianco del bordo laterale del pannello di rivestimento, e termina con secondo tratto ripiegato che si pone prospiciente alla faccia anteriore in vista del pannello stesso.
In questo modo, ogni elemento di ritegno aggancia il bordo del pannello di rivestimento, creando un vincolo meccanico che impedisce al pannello di staccarsi dalla parete, anche se lo strato adesivo interposto perde completamente il proprio effetto.
Un inconveniente dei sistemi di rivestimento noti consiste tuttavia nel fatto che i menzionati elementi di ritegno rimangono parzialmente in vista rispetto al rivestimento della parete.
Questa caratteristica, oltre a costituire un inconveniente dal punto di vista estetico, rende gli elementi di ritegno direttamente esposti all'ambiente esterno e, nel caso si tratti di rivestimenti di edifici, li rende direttamente esposti agli agenti atmosferici che spesso sono causa di deterioramento superficiale.
Un ulteriore inconveniente dei sistemi di rivestimento noti, consiste inoltre nel fatto che uno scorretto posizionamento degli elementi di ritegno sulla parete, si riflette conseguentemente in uno scorretto posizionamento dei pannelli di rivestimento, senza la possibilità di effettuare correzioni che permettano di recuperare ad esempio gli errori di allineamento dei pannelli.
Scopo della presente invenzione è quello di rendere disponibile un sistema ed un metodo per il rivestimento di pareti, mediante pannelli di rivestimento prefabbricati, i quali assicurino il fissaggio dei pannelli alla parete anche nel caso in cui lo strato adesivo perda il proprio effetto, e presentino l'ulteriore vantaggio di non utilizzare elementi di ritegno che rimangono in vista rispetto al rivestimento finito.
Tale scopo è raggiunto dall'invenzione così come caratterizzata nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell'invenzione.
In particolare, si rende disponibile un sistema per il rivestimento di pareti comprendente una pluralità di pannelli di rivestimento prefabbricati, tipicamente lastre di ceramica o gres porcellanato, e mezzi di fissaggio di ciascuno di detti pannelli prefabbricati alla parete da rivestire.
Secondo l'invenzione, detti mezzi di fissaggio comprendono almeno un primo organo di collegamento, il quale è saldamente fissato sulla faccia posteriore di possa del pannello di rivestimento, in modo da essere completamente contenuto all'interno del perimetro laterale di quest'ultimo, ed un secondo organo di collegamento, il quale è atto ad essere saldamente fissato alla parete da rivestire, ad esempio mediante organi filettati o tasselli ad espansione.
Detto primo organo di collegamento è accoppiabile a detto secondo organo di collegamento, in modo da realizzare un accoppiamento meccanico di forma per associare il pannello di rivestimento alla parete da rivestire.
In questo modo, detto accoppiamento di forma tra il primo ed il secondo organo di collegamento consente di trattenere efficacemente il pannello di rivestimento contro la parete, anche se lo strato interposto di colla o mastice dovesse perdere le proprie capacità adesive. Inoltre, quando il rivestimento è completo, detti primo e secondo organo di collegamento sono completamente coperti dei pannelli di rivestimento, risultando perciò nascosti è nello stesso tempo protetti dall'ambiente esterno.
Secondo un preferito aspetto dell'invenzione, il secondo organo di collegamento comprende almeno un elemento allungato che si sviluppa parallelamente alla parete da rivestire, mentre il primo organo di collegamento comprende almeno una cavità longitudinale che si sviluppa parallelamente al pannello di rivestimento, entro la quale si infila il detto elemento allungato, in modo da realizzare il detto accoppiamento di forma tra il primo ed il secondo organo di collegamento.
Preferibilmente, l'elemento allungato è un cavo flessibile, il quale è teso tra due corpi di supporto che sono atti ad essere saldamente fissati alla parete da rivestire.
In questo modo, durante 1'installazione, i cavi flessibili consentono di posizionare e allineare perfettamente i pannelli di rivestimento alla parete da rivestire, recuperando eventualmente piccoli errori di posizionamento dei corpi di supporto.
L'invenzione prevede inoltre che l'elemento allungato abbia uno sviluppo longitudinale generalmente superiore rispetto alle dimensioni del pannello di rivestimento, in modo che il secondo organo di collegamento possa accoppiarsi con una pluralità di primi organi di collegamento, appartenenti a distinti pannelli di rivestimento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l'ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale di una parete verticale parzialmente rivestita con un sistema di rivestimento a pannelli secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è la sezione trasversale dei pannelli di rivestimento secondo il piano di traccia II-II di figura 1;
- la figura 3 è un dettaglio ingrandito di figura 2;
- la figura 4 è la sezione trasversale di un pannello di rivestimento secondo una variante dell'invenzione;
- la figura 5 è un dettaglio ingrandito di figura 4;
- la figura 6 è un dettaglio della sezione trasversale di un pannello di rivestimento conforme ad una forma di attuazione alternativa dell'invenzione.
Il sistema di rivestimento 1 oggetto della presente invenzione comprende una pluralità di pannelli di rivestimento prefabbricati 2, tipicamente lastre di ceramica o di gres porcellanato, i quali sono destinati ad essere applicati ad una parete da rivestire A, dove vengono disposti adiacenti e a reciproco contatto, in modo da creare un rivestimento continuo che ricopre la detta parete A.
Preferibilmente, i pannelli di rivestimento 2 vengono disposti sulla parete A in modo ordinato, distribuiti secondo una pluralità di file orizzontali F reciprocamente sovrapposte.
Ciascun pannello di rivestimento 2 è generalmente piatto e presenta una faccia anteriore 20, destinata a rimanere in vista nel rivestimento finito, ed una faccia posteriore 21 di posa, destinata ad essere rivolta verso la parete da rivestire A.
Il sistema di rivestimento 1 comprende inoltre mezzi di fissaggio, indicati globalmente con 3, i quali sono atti a fissare saldamente ciascun pannello di rivestimento 2 alla parete da rivestire A.
Detti mezzi di fissaggio 3 comprendono uno strato 30 di una sostanza adesiva, ad esempio colla o mastice, la quale è interposta tra la parete A ed i pannelli di rivestimento 2.
Per ciascun pannello di rivestimento 2, i mezzi di fissaggio 3 comprendono inoltre un primo organo di collegamento 4, il quale è fissato alla faccia posteriore di posa 21 del pannello di rivestimento 2, ed un secondo organo di collegamento 5 atto ad essere saldamente fissato alla parete da rivestire A.
Detti primo e secondo organo di collegamento, 4 e 5, sono atti ad accoppiarsi reciprocamente, in modo da realizzare un accoppiamento meccanico di forma che unisce il pannello di rivestimento 2 alla parete da rivestire A, impedendo il distacco dello stesso anche quando lo strato interposto 30 di sostanza adesiva perde le proprie capacità adesive.
In particolare, il primo organo di collegamento 4 è dimensionato e collocato sulla faccia di posa 21, in modo da essere completamente contenuto all'interno del perimetro laterale del relativo pannello di rivestimento 2.
In questo modo, quando il primo organo di collegamento 4 è accoppiato al secondo organo di collegamento 5, il primo risulta completamente coperto dal pannello di rivestimento 2, e quindi completamente nascosto alla vista.
Come illustrato nel dettaglio di figura 3, il primo organo di collegamento 4 comprende un corpo profilato 40, a sezione trasversale costante conformata sostanzialmente a C, il quale presenta una parete piana 41 e due fianchi laterali 42 che terminano con una rispettiva aletta ripiegata 43, la quale risulta distanziata e prospiciente rispetto alla detta parete piana 41.
Il corpo profilato 40 è realizzato in parete sottile, preferibilmente in lamiera metallica, in modo da risultare complessivamente un corpo elasticamente flessibile.
Il corpo profilato 40 è posizionato sul pannello di rivestimento 2 con le alette ripiegate 43 poste sostanzialmente a contatto della faccia posteriore di possa 21, in modo che la parete piana 41 sia distanziata dal pannello di rivestimento 2, definendo così un canale interno 44 chiuso sui lati.
Detto canale interno 44 si sviluppa longitudinalmente in una direzione parallela alla faccia posteriore di posa 21 del pannello di rivestimento 2.
Il fissaggio del corpo profilato 40 al pannello di rivestimento è ottenuto mediante almeno una vite di serraggio 45, il cui gambo filettato 46 è liberamente infilato in un foro passante 47, il quale è ricavato nella parete piana 41 del corpo profilato 40 ed è dimensionato in modo da impedire il passaggio della testa 48 della vite.
Il gambo filettato 46 della vite di serraggio 45 si sviluppa all'interno del canale longitudinale 44 definito dal corpo profilato 40, ed è avvitato all'interno di una boccola filettata 49 che è saldamente ancorata al pannello di rivestimento 2.
Detta boccola filettata 49 è preferibilmente un inserto ad espansione di tipo noto, il quale viene infilato in un foro cieco 22 ricavato nello spessore del pannello di rivestimento 2, e successivamente viene deformato plasticamente, generalmente dalla stessa vite di serraggio 45, in modo da espanderlo radialmente ancorandolo all'interno di detto foro cieco 22.
La boccola filettata 49 presenta un collare 60 che rimane all'esterno del foro cieco 22, il quale risulta contenuto nel canale interno 44 dove è posto a contatto con la parete piana 41.
Si desidera osservare che la vite di serraggio 45 è posizionata sostanzialmente al centro della parete piana 41 cosicché, grazie alla flessibilità e all'elasticità della stessa, sia possibile sollevare leggermente le alette ripiegate 43 rispetto alla faccia posteriore di posa 21 del pannello di rivestimento 2, rendendo lateralmente accessibile il canale interno 44.
Il secondo organo di collegamento 5 comprende una coppia di cavi flessibili 50, in materiale metallico o in plastica, i quali si sviluppano parallelamente tra loro, ed hanno le opposte estremità fissate a due blocchetti di supporto rigidi 51 (v. fig.l).
I cavi flessibili 50 possono essere realizzati in materiale metallico, ad esempio in acciaio, oppure possono essere realizzati in plastica, in fibra di vetro o in altri materiali ad elevata resistenza.
I cavi flessibili 50 sono infilati all'interno del canale interno 44 definito dal corpo profilato 40, mentre i blocchetti di supporto 51 sono saldamente fissati, ad esempio mediante organi filettati o tasselli ad espansione, alla parete da rivestire A.
In particolare, detti blocchetti di supporto 51 vengono reciprocamente separati di una quantità sostanzialmente pari alla lunghezza dei cavi flessibili 50, affinché questi ultimi risultino generalmente tesi e sostanzialmente paralleli alla parete da rivestire A.
In questo modo, se lo strato di sostanza adesiva 30 perde le proprie capacità adesive causando il distacco del pannello di rivestimento 2 dalla parete A, il corpo profilato 40 rimane agganciato ai cavi flessibili tesi 50, impedendo efficacemente al pannello di rivestimento 2 di cadere.
Come illustrato in figura 1, i cavi flessibili 50 hanno preferibilmente una lunghezza superiore rispetto alla dimensione massima di ciascun pannello di rivestimento 2, in modo da essere atti ad accoppiarsi con una pluralità di corpi profilati 40 che appartengono a differenti pannelli di rivestimento 2, ad esempio che appartengono a tutti i pannelli di rivestimento 2 di una fila F.
Il montaggio dei pannelli di rivestimento 2 di ciascuna fila sulla parete da rivestire A può essere realizzato secondo le fasi descritte nel seguito.
Inizialmente i cavi flessibili 50 sono fissati ad un solo blocchetto di supporto 51, in modo da avere due estremità libere.
Detto blocchetto di supporto 51 viene fissato alla parete da ricoprire A, in almeno un punto prestabilito; quindi, la parete A viene ricoperta con lo strato 30 di sostanza adesiva.
A questo punto, si procede accoppiando i cavi flessibili 50 ad un pannello di rivestimento 2 alla volta, il quale viene poi immediatamente applicato sullo strato 30 di sostanza adesiva, in modo da farlo aderire alla parete A.
In particolare, l'accoppiamento di ciascun pannello di rivestimento 2 con i cavi flessibili 50, può essere ottenuto infilando l'estremità libera di questi ultimi all'interno del canale interno 44 definito dal corpo profilato 40.
Dopo che tutti i pannelli di rivestimento 2 della fila sono stati accoppiati ai cavi flessibili 50, e applicati sullo strato adesivo 30, le estremità libere dei cavi flessibili 50 vengono tese e fissate al secondo blocchetto di supporto 51, il quale viene infine saldamente fissato alla parete A.
In alternativa, l'accoppiamento di ciascun pannello di rivestimento 2 con i cavi flessibili 50, può essere ottenuto sollevando elasticamente le alette ripiegate 43 del corpo profilato 40 rispetto alla faccia posteriore di posa 21 del pannello di rivestimento 2, in modo da creare uno spazio sufficiente a consentire l'accesso laterale dei cavi flessibili 50 all'interno del canale interno 44.
In questo caso, è possibile fissare entrambi i blocchetti di supporto 51 alla parete A prima di montare i pannelli di rivestimento 2, in modo che i cavi flessibili 50 siano pretensionati e, dopo il montaggio dei pannelli 2, tendere in modo definitivo i cavi flessibili 50.
Si desidera osservare che al termine del montaggio, i corpi profilati 40 e le teste 48 delle viti di serraggio 45, risultano interposti tra la parete A ed i pannelli di rivestimento 2, e che pertanto essi debbono avere uno spessore complessivo piuttosto piccolo, generalmente non superiore allo spessore dello strato adesivo 30. Si desidera inoltre osservare che detti corpi profilati 40, e teste 48 delle viti, sono completamente annegati nello strato adesivo 30, il quale svolge così anche la funzione di proteggerli rispetto agli agenti esterni.
Per ridurre gli ingombri complessivi, in figura 5 è illustrato un sistema alternativo di fissaggio del corpo profilato 40 alla faccia di posa 21 del pannello di rivestimento.
In questo caso, la parete piana 41 del corpo profilato 40 presenta un tratto centrale 61, sagomato sostanzialmente a C e rientrante rispetto al canale interno 44, sulla cui parete di fondo è ricavato un foro passante 62.
All'interno di detto foro passante 62 è infilato un inserto ad espansione 63 che presenta un collare 64 di diametro allargato, il quale risulta completamente contenuto e trattenuto all'interno del tratto rientrante 61 del corpo profilato 40.
L'inserto ad espansione 63 è ulteriormente inserito all'interno del foro cieco 22 del pannello di rivestimento, ed è centralmente provvisto di un grano filettato 65, il cui avvitamento deforma plasticamente 1'inserto ad espansione 63 stesso, ancorandolo saldamente a detto foro cieco 22.
In questo modo, il collare 64 dell'inserto ad espansione 63 blocca per interferenza il corpo profilato 40 contro la faccia di posa 21 del pannello di rivestimento 2, senza sporgere rispetto alla parete piana 41 e quindi riducendo gli ingombri.
Per evitare inoltre che durante la posa dei pannelli di rivestimento 2, i corpi profilati 40 possano urtare contro la parete da rivestire A, è previsto che sulla faccia di posa 21 di ciascun pannello di rivestimento 2 siano fissati uno o più elementi distanziatori 6 (v. fig. 4), i quali hanno uno spessore superiore rispetto allo spessore del corpo profilato 40.
Preferibilmente, ciascun pannello di rivestimento 2 è dotato di quattro di detti elementi distanziatori 6, i quali sono disposti in corrispondenza degli angoli.
In figura 6, è illustrata una forma di attuazione alternativa del sistema di rivestimento 1.
Detta forma di attuazione alternativa differisce dalla precedente solo per il fatto che il corpo profilato 40 è sostituito da un corpo pieno 80, conformato sostanzialmente come piatto piano.
Nello spessore di detto piatto piano 80 sono ricavati due fori passanti 81, i quali si sviluppano secondo assi reciprocamente paralleli che giacciono in un piano sostanzialmente parallelo alla faccia di posa 21 del pannello di rivestimento 2.
Ciascuno di detti fori passanti 81 è atto ad accogliere un rispettivo cavo flessibile 50, in modo da ottenere un accoppiamento di forma che unisce al pannello di rivestimento 2 alla parete da rivestire A.
Il fissaggio del piatto piano 80 al pannello di rivestimento è ottenuto in modo simile a quanto descritto per la prima forma di attuazione.
In particolare, esso è ottenuto mediante almeno una vite di serraggio 82, il cui gambo filettato è liberamente infilato in un foro passante 83, il quale è ricavato nel piatto piano 80 ed è dimensionato in modo da impedire il passaggio della testa 84 della vite.
Il gambo filettato della vite di serraggio 82 sporge dalla parte opposta del piatto piano 80, dove si avvita nella boccola filettata 49, il cui collare sporgente 60 è accolto all'interno di un tratto allargato del foro passante 83, in modo che il piatto piano 80 stia sostanzialmente a contatto della faccia di posa 21 del pannello di rivestimento 2.
Per contenere lo spessore complessivo, è inoltre previsto che il foro passante 83 del piatto piano 80 sia svasato, e che la testa 84 della vite di serraggio 82 sia svasata piana, in modo da accoppiarsi precisamente con il foro passante 83 senza sporgere dal piatto piano 80.
Ovviamente al sistema di rivestimento 1 come sopra descritto, un tecnico del settore potrà apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come sotto rivendicata.
Ad esempio, è ovvio prevedere che il secondo organo di collegamento possa comprendere un solo cavo flessibile 50.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per il rivestimento di pareti comprendente una pluralità di pannelli di rivestimento (2), e mezzi di fissaggio (3) atti a fissare detti pannelli di rivestimento ad una parete (A) da rivestire, caratterizzato dal fatto che, per ciascun pannello di rivestimento (2), detti mezzi di fissaggio (3) comprendono un primo organo di collegamento (4), il quale è fissato ad una faccia di posa (21) del pannello di rivestimento (2), in modo da essere completamente contenuto all'interno del perimetro laterale di quest'ultimo, ed un secondo organo di collegamento (5), il quale è atto ad essere fissato saldamente alla parete da rivestire (A), detto primo organo di collegamento (4) essendo accoppiabile a detto secondo organo di collegamento (5), in modo da realizzare con esso un accoppiamento di forma atto a unire il pannello di rivestimento (2) alla parete da rivestire (A).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di collegamento (5) comprende almeno un elemento allungato (50), il quale è atto ad infilarsi in una cavità (44, 81) del primo organo di collegamento (4), in modo da realizzare il detto accoppiamento di forma.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di collegamento (5) comprende una pluralità di elementi allungati (50), i quali sono infilati in un'unica cavità (44) del primo organo di collegamento (4).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo organo di collegamento (5) comprende una pluralità di elementi allungati (50), i quali sono singolarmente infilati in una rispettiva cavità (81) del primo organo di collegamento (4).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento allungato è un cavo flessibile (50), il quale è teso tra due corpi di supporto (51) atti ad essere fissati alla parete da rivestire (A).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento allungato (50) ha uno sviluppo longitudinale tale da essere atto ad accoppiarsi con una pluralità di primi organi di collegamento (4) appartenente a distinti pannelli di rivestimento (2).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo organo di collegamento (4) comprende un corpo flessibile (40) in parete sottile, il quale è sagomato in modo da delimitare la detta cavità (44).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo organo di collegamento (4) comprende un corpo rigido (80), nel quale è ricavata detta cavità (81).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo organo di collegamento (4) è fissato al pannello di rivestimento (2) tramite almeno una vite di serraggio (45, 82), la quale è avvitata ad una boccola filettata (49) ancorata all'interno di un foro (22) ricavato nel pannello di rivestimento (2).
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo organo di collegamento è fissato al pannello di rivestimento (2) tramite almeno un inserto ad espansione (63) ancorato all'interno di un foro (22) ricavato nel pannello di rivestimento (2).
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sulla faccia di posa (21) di ciascun pannello di rivestimento (2) è fissato almeno un elemento distanziatore (6) avente spessore superiore rispetto allo spessore del primo organo di collegamento (4).
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio (3) comprendono uno strato (30) di una sostanza adesiva, il quale è posto a contatto della faccia di posa (21) di ciascun pannello di rivestimento (2), in modo da stare interposto tra quest'ultimo e la parete da rivestire (A).
  13. 13. Metodo per il rivestimento di pareti (A) mediante applicazione di pannelli di rivestimento (2), comprendente le fasi di: - fissare sulla faccia di posa (21) di ciascun pannello di rivestimento (2) almeno un primo organo di collegamento (4), posizionandolo in modo che risulti completamente contenuto all'interno del perimetro del pannello di rivestimento (2) stesso, - fissare su una parete da rivestire (A) almeno un secondo organo di collegamento (5), il quale è accoppiabile con il primo organo di collegamento (4) fissato al pannello di rivestimento (2), in modo da realizzare con esso un accoppiamento di forma atto ad unire il pannello di rivestimento (2) alla parete da rivestire (A), ed infine - accoppiare detto primo organo di collegamento (4) fissato al pannello di rivestimento (2), con detto secondo organo di collegamento (5) fissato alla parete da rivestire (A).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che comprende la ulteriore fase di: - interporre tra ciascun pannello di rivestimento (2) e la parete da rivestire (A) uno strato (30) di una sostanza adesiva.
ITRE20070042 2007-03-27 2007-03-27 '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti '' ITRE20070042A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20070042 ITRE20070042A1 (it) 2007-03-27 2007-03-27 '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti ''

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20070042 ITRE20070042A1 (it) 2007-03-27 2007-03-27 '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti ''

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20070042A1 true ITRE20070042A1 (it) 2008-09-28

Family

ID=40313083

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE20070042 ITRE20070042A1 (it) 2007-03-27 2007-03-27 '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti ''

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20070042A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102122685B1 (ko) 건물벽 마감재 고정조립체
KR20010029469A (ko) 클래딩 보드 장착 시스템
KR100794261B1 (ko) 천장판 설치구조
CN210508175U (zh) 装配式墙板组件
SE0802190A1 (sv) Förfarande och skivfixtur för montage av byggskivor
ITRE20070042A1 (it) '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti ''
KR101057561B1 (ko) 건축물 벽체용 장식부재
CN110499839A (zh) 一种组合连接构件及具有其的外墙保温系统
JP3194011B2 (ja) タイルパネル及びそのタイルパネルを使用した壁面の乾式施工方法
ITMO20080305A1 (it) Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico.
KR100806188B1 (ko) 석재패널 고정장치 및 시공방법
ITVE20070017A1 (it) Complesso di elementi modulari per la realizzazione di pareti divisorie.
KR200412100Y1 (ko) 천장판 설치구조
CN109930945B (zh) 隐藏副套的安装方法
CN210264320U (zh) 隐藏副套型材、隐藏副套
IT201900015545A1 (it) Sostegno/appoggio per pavimenti sopraelevati
IT201600071728A1 (it) Pannello per la copertura di pareti.
ITMO20070369A1 (it) Metodo per la posa in opera di una pannellatura di coibentazione di un edificio e elemento angolare per la realizzazione di tale metodo.
JPH0316345Y2 (it)
KR200450108Y1 (ko) 건축물 외벽 마감재용 연결구
JP6895041B2 (ja) 石壁
KR20140028398A (ko) 패널 고정 브래킷 및 이를 포함하는 건축용 패널
ITPC20070043A1 (it) Profilo estruso per completamento di rivestimenti in mosaico
CN105604286B (zh) 一种保温石材角钢横式固定安装方法
JP2018053685A (ja) 無機質板の固定方法およびそのための固定具