ITRE20060010A1 - Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti - Google Patents

Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITRE20060010A1
ITRE20060010A1 IT000010A ITRE20060010A ITRE20060010A1 IT RE20060010 A1 ITRE20060010 A1 IT RE20060010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT RE20060010 A ITRE20060010 A IT RE20060010A IT RE20060010 A1 ITRE20060010 A1 IT RE20060010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lamps
hollow body
spectrometer
product
power
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Gildo Bosi
Marco Remondini
Bruno Zauli
Original Assignee
Sacmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi filed Critical Sacmi
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITRE20060010A1/it
Priority to US12/162,463 priority patent/US20090027669A1/en
Priority to EP06728509.8A priority patent/EP1979734B1/en
Priority to PCT/IT2006/000190 priority patent/WO2007088563A1/en
Publication of ITRE20060010A1 publication Critical patent/ITRE20060010A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/47Scattering, i.e. diffuse reflection
    • G01N21/4738Diffuse reflection, e.g. also for testing fluids, fibrous materials
    • G01N21/474Details of optical heads therefor, e.g. using optical fibres
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/25Colour; Spectral properties, i.e. comparison of effect of material on the light at two or more different wavelengths or wavelength bands
    • G01N21/255Details, e.g. use of specially adapted sources, lighting or optical systems
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/02Food
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/47Scattering, i.e. diffuse reflection
    • G01N21/4738Diffuse reflection, e.g. also for testing fluids, fibrous materials
    • G01N21/474Details of optical heads therefor, e.g. using optical fibres
    • G01N2021/4752Geometry
    • G01N2021/4757Geometry 0/45° or 45/0°
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/47Scattering, i.e. diffuse reflection
    • G01N21/4738Diffuse reflection, e.g. also for testing fluids, fibrous materials
    • G01N21/474Details of optical heads therefor, e.g. using optical fibres
    • G01N2021/4752Geometry
    • G01N2021/4759Annular illumination
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/17Systems in which incident light is modified in accordance with the properties of the material investigated
    • G01N21/47Scattering, i.e. diffuse reflection
    • G01N21/4738Diffuse reflection, e.g. also for testing fluids, fibrous materials
    • G01N21/474Details of optical heads therefor, e.g. using optical fibres
    • G01N2021/4752Geometry
    • G01N2021/4761Mirror arrangements, e.g. in IR range
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/84Systems specially adapted for particular applications
    • G01N2021/8466Investigation of vegetal material, e.g. leaves, plants, fruits
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/02Mechanical
    • G01N2201/022Casings
    • G01N2201/0221Portable; cableless; compact; hand-held
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/02Mechanical
    • G01N2201/022Casings
    • G01N2201/0224Pivoting casing
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/06Illumination; Optics
    • G01N2201/061Sources
    • G01N2201/06166Line selective sources
    • G01N2201/0618Halogene sources
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/06Illumination; Optics
    • G01N2201/063Illuminating optical parts
    • G01N2201/0636Reflectors
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/06Illumination; Optics
    • G01N2201/069Supply of sources
    • G01N2201/0692Regulated sources; stabilised supply
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/06Illumination; Optics
    • G01N2201/069Supply of sources
    • G01N2201/0694Microprocessor controlled supply
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N2201/00Features of devices classified in G01N21/00
    • G01N2201/06Illumination; Optics
    • G01N2201/069Supply of sources
    • G01N2201/0696Pulsed
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/02Food
    • G01N33/025Fruits or vegetables

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By Optical Means (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • General Factory Administration (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

Descrizione di brevetto per invenzione dal titolo: "DISPOSITIVO PORTATILE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ'
DEI PRODOTTI"
Il presente brevetto inerisce al settore tecnico del controllo della qualità di prodotti di origine vegetale in particolare quali ad esempio frutta e verdura e di altri prodotti con caratteristiche analoghe.
In modo specifico la presente invenzione è inerente al controllo della qualità mediante analisi spettroscopica del prodotto.
Sono stati messi a punto dispositivi che comprendono sostanzialmente un trasportatore a catena le cui maglie sono costituite da coppette atte a ricevere ognuna un frutto, associato a mezzi spettroscopici di indagine. Secondo la tecnica nota i mezzi spettroscopici di indagine comprendono mezzi di illuminazione del frutto e mezzi di raccolta della luce rifratta dal frutto e di analisi spettroscopica della stessa.
La catena passa con moto continuo di fronte a detti mezzi illuminanti ed i mezzi di raccolta della luce e di analisi spettroscopica sono sistemati in modo che al passaggio del frutto almeno una parte della luce che attraversa il frutto è raccolta ed inviata ad uno spettrometro.
I dati raccolti dallo spettrometro vengono analizzati da un processore e si traducono in parametri significativi del grado di maturazione ed in generale della qualità del prodotto.
Una apparecchiatura del tipo suddetto è descritta ad esempio nel documento EP 1215480 Al.
Le installazioni fisse del tipo sopra accennato, oltre ad un costo elevato ed alla scarsa versatilità, presentano alcuni inconvenienti che ne limitano l'impiego .
Esse comprendono dispositivi illuminanti di potenza sensibile, dell'ordine dei 2000 W, che sono necessari per rendere la misura il meno possibile influenzata dalla illuminazione ambiente, ma creano problemi di indesiderato riscaldamento del prodotto in caso di arresto della catena di trasporto del medesimo.
Il problema è stato risolto disponendo di mezzi illuminanti a intermittenza, ma la elevata potenza dei mezzi illuminanti richiede un rigoroso controllo, che garantisca ad ogni misura il raggiungimento di condizioni di regime e quindi la affidabilità e ripetibilità delle misure effettuate.
Inoltre le maglie del trasportatore sono progettate per una dimensione media del prodotto, e mal si prestano al controllo di prodotti le cui dimensioni si discostino sensibilmente dalla dimensione media; si pensi ad esempio ai kiwi ed ai meloni.
Per ovviare ai suddetti inconvenienti sono stati anche studiati dispositivi portatili, i quali comprendono sostanzialmente un corpo impugnabile come una pistola, che presenta una appendice alla estremità della quale trova posto una corona di mezzi illuminanti al centro della quale è posto un obiettivo per la raccolta e la concentrazione della luce rifratta.
L'impiego di detti dispositivi portatili prevede che la estremità della appendice venga appoggiata sulla superficie del prodotto in guisa che la luce rifratta venga raccolta dall'obiettivo.
Anche i dispositivi portatili noti si sono rivelati tuttavia in parte insoddisfacenti, in quanto l'azionamento intermittente dei mezzi illuminanti non garantisce che essi siano sempre a regime al momento della effettuazione delle misure; inoltre la modesta potenza illuminante rende il dispositivo molto sensibile alla influenza della illuminazione ambiente. Da ultimo la concentrazione della illuminazione in zone limitate del prodotto rende inadatto il dispositivo al controllo di frutti di dimensioni superiori alla media e con una scorza dura.
Lo scopo della presente invenzione è di rendere disponibile una unità per il controllo spettroscopico dei prodotti vegetali che sia di dimensioni tali da potere essere contenuta in una valigetta, e nel contempo non presenti gli inconvenienti della tecnica nota.
Detto scopo è conseguito da un dispositivo, ed un relativo metodo di funzionamento, aventi le caratteristiche recitate nelle rivendicazioni.
I pregi e le caratteristiche costruttive e funzionali del trovato appariranno chiari dalla particolareggiata descrizione che segue, che con l'aiuto delle allegate tavole disegni ne illustra una particolare preferita forma di attuazione data a titolo di esempio non limitativo .
La Fig.l mostra il trovato in vista prospettica;
La Fig.2 mostra il trovato visto in pianta;
La fig.3 mostra il trovato visto in pianta privo di un particolare;
La Fig.4 mostra la sezione IV-IV segnata in Fig.2, con lo schema elettrico a blocchi.
La Fig. 5 mostra la sezione IV-IV segnata in Fig.2, in cui è illustrata una variante dello schema elettrico di funzionamento .
Nelle figure da Fig.2 a Fig.4 si vede che il trovato comprende una piastra inferiore 1 ed una piastra superiore 2 unite da quattro pilastrini 3 a lunghezza registrabile.
In particolare ogni pilastrino comprende una parte 31 fissa alla piastra 1 su cui è avvitata una parte 32 girevole ed accoppiata alla piastra 2.
Sulla parte 32 è posta una puleggia dentata 33, e le pulegge 33 di ogni pilastrino sono collegate da una cinghia dentata 34, in guisa da rotare di quantità identiche per consentire la registrazione della distanza tra le piastre 1 e 2 mantenendole rigorosamente parallele tra di loro.
La piastra 2 comprende un foro 21 di diametro pari a quello di una sottostante corona 4 di mezzi illuminanti .
La corona 4 è composta, nell'esempio illustrato, da nove lampade 41 sostenute da una campana troncoconica 42 in lamiera in guisa da essere convergenti verso l'alto con un angolo di circa 45° rispetto alla verticale .
La campana 42 è sostenuta da un corpo centrale cavo 43 la cui superficie superiore troncoconica 430 è inclinata di 45° rispetto alla verticale ed è trattata a specchio, in guisa da essere riflettente.
Il corpo troncoconico cavo 43 è sostenuto da una mensola inferiore 44 facente capo alla piastra inferiore 1, alla quale è pure fissato uno spettrometro 45 di costruzione nota la cui lente di ricevimento dei raggi luminosi da analizzare è posta sotto un foro 440 della mensola allineato con la cavità 432 del corpo cavo.
La cavità 432 comprende superiormente un bordo 431 atto a ricevere per appoggio il frutto da analizzare. Nella forma di attuazione illustrata detto bordo è di tipo deformabile, ma esso può anche essere di tipo rigido a seconda della tipologia di prodotto da analizzare.
All'interno della cavità 432 è sistemata una lente 433 atta a concentrare il fascio di luce che ha attraversato il frutto sulla lente di ingresso del sottostante spettrometro 45.
Il foro 21 è parzialmente chiuso da un corpo superiore 5 avente un foro 51 coassiale col foro 21.
II foro 51 ha un diametro di valore intermedio tra quello del foro 21 e quello della cavità 432, ed è posto alla sommità di una superficie troncoconica speculare o riflettente 52 inclinata di una quantità analoga alla quantità della inclinazione della superficie troncoconica 430 rispetto alla verticale.
Si precisa che in altre forme di attuazione
Il corpo superiore 5 è fissato alla piastra superiore 2 mediante tre viti equidistanti 6 poste sulla medesima circonferenza .
Le lampade 41, che nell'esempio illustrato sono del tipo alogene con parabola posteriore di alluminio, di normale commercio, indirizzano un fascio luminoso a forma di corona circolare contro il prodotto, non illustrato, appoggiato sul bordo deformabile 431; la ampiezza della zona illuminata viene regolata variando l'altezza della piastra 3 mediante azionamento delle pulegge 33.
La potenza massima assorbita dalle nove lampade complessivamente è dell'ordine dei 200 W, ed esse sono alimentate dal circuito illustrato a blocchi nella Fig.4 .
Il circuito comprende un alimentatore 7, elettronico e stabilizzato, avente due morsetti di uscita, di cui uno 70 a tensione ridotta, ed uno 71 a tensione nominale. L'ingresso dello stabilizzatore è destinato ad essere collegato ad una sorgente di energia, come ad esempio la rete elettrica a 220 V c.a.
Nella forma di attuazione illustrata la tensione disponibile al morsetto di uscita 70 è pari circa a un quinto della tensione nominale, disponibile al morsetto di uscita 71, il cui valore è di 24 Volt.
Il morsetto di uscita 70 dell'alimentatore 7 è preposto ad alimentare a tensione ridotta le lampade 41, lo spettrometro 45, un microprocessore 11, e mezzi visualizzatori.
Le lampade 41 sono anche collegate direttamente all'uscita 71, a tensione nominale, dell'alimentatore 7 attraverso un circuito di potenza 8, il cui azionamento è comandato e controllato dal microprocessore 11.
Il circuito di potenza (Fig.4) comprende un interruttore comandato 9, che può essere realizzato con qualunque dispositivo di commutazione adatto allo scopo, ad esempio con un transistor di potenza tipo IGBT, oppure GTO, oppure MOS/FET oppure SCR.
Un pulsante esterno 10 invia un segnale di attivazione al microprocessore 11 il quale comanda l'attivazione del circuito di potenza, ossia, con riferimento al circuito di Fig. 4, la conduzione del dispositivo di commutazione per un brevissimo intervallo di tempo, dell'ordine di un secondo. In questo modo le lampade 41 vengono alimentate alla tensione nominale il che provoca l'emissione di un impulso, o lampo, di luce sufficiente ad effettuare la misura.
Secondo la variante di Fig. 5 l'interruttore comandato comprende un usuale interruttore commutatore 100 atto a collegare alternativamente le lampade al morsetto 70 (uscita a tensione ridotta) o 71 (uscita a tensione nominale) .
Nel caso del circuito di Fig.5 il microprocessore 11, in seguito al segnale di attivazione generato dalla pressione del pulsante 10, comanda la commutazione interruttore commutatore 100 dal morsetto 70 al morsetto 71, in modo da alimentare le lampade alla tensione nominale invece che alla tensione ridotta. Dopo un brevissimo intervallo di tempo, sufficiente all'emissione da parte delle lampade dell'impulso di luce, il microprocessore 11 comanda di nuovo la commutazione dell' interruttore commutatore 100 dal morsetto 71 al morsetto 70 in modo da alimentare le lampade di nuovo alla tensione ridotta.
Da quanto descritto si evince che normalmente le lampade 41 sono alimentate ad una tensione ridotta, il che consente di mantenerle presriscaldate in uno stato di stand-by. Quando occorre eseguire la misura l'operatore preme il pulsante 10, generando un segnale di attivazione recepito dal microprocessore 11. Il microprocessore 11, in seguito al segnale di attivazione comanda l'azionamento del circuito di potenza che alimenta le lampade alla tensione nominale per un intervallo di tempo brevissimo, sostanzialmente istantaneo. La rapida variazione della tensione di alimentazione provoca l'emissione dell'impulso, o lampo, di luce necessario per effettuare la misura. Questo ha il vantaggio che la generazione dell'impulso di luce avviene in tempi molto rapidi in modo che il prodotto sia sottoposto alla temperatura emessa dalle lampade, dannosa per la sua conservazione, solo per il tempo minimo necessario ad eseguire la misura.
Il microprocessore 11 è anche collegato ai mezzi visualizzatori atti a visualizzare i risultati della misura effettuata, come ad esempio uno schermo 12.
Il pulsante 10 potrebbe essere sostituito da un dispositivo associato al bordo deformabile 431, per l'invio automatico al microprocessore del segnale generato dall'appoggio del prodotto.
Il dispositivo ora descritto è contenuto in una valigetta 200 comprendente un coperchio 201, le cui dimensioni dell'ordine 300 x 400 x 200 mm rendono il tutto facilmente trasportabile.
Il funzionamento del dispositivo è il seguente.
Il dispositivo viene collegato a rete, col che le lampade 41 vengono alimentate in condizioni di stand-by a bassa tensione sino a raggiungere una temperatura prossima alla temperatura di regime.
La quota della piastra superiore 2 viene regolata in funzione del diametro del frutto per concentrare sul frutto il fascio luminoso in modo compatibile ed adeguato alle dimensioni del frutto stesso.
Il frutto viene appoggiato al bordo 431 che maschera la luce ambiente, e quindi viene azionato il pulsante 10. Viene così emesso un lampo di luce alla potenza massima delle lampade, e per l'istante necessario ad effettuare la misura. I risultati della misura appaiono sullo schermo, e la operazione si può ripetere indefinitamente senza necessità di attendere che le lampade 41 raggiungano nuovamente le condizioni di regime che sono mantenute dalla alimentazione a bassa tensione.
Si precisa che al posto del microprocessore 11 è anche possibile utilizzare un microntrollore o più in generale un qualunque dispositivo a logica programmabile. Inoltre il microprocessore può essere dotato di mezzi atto ad interfacciarlo con reti di trasmissione dati o con altri elaboratori.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo portatile per il controllo della qualità dei prodotti comprendente un alimentatore preposto ad alimentare una corona circolare (4) di lampade illuminanti (41) al centro della quale è posto l'obiettivo ricevente di uno spettrometro (45) dotato di mezzi atti ad appoggiarsi al prodotto da controllare, detto spettrometro essendo associato ad un microprocessore (11) che rende disponibili i dati della misura su mezzi di visualizzazione, caratterizzato dal fatto che le lampade (41) di detta corona circolare sono alimentate in modo permanente, ed in condizioni di stand-by, ad una tensione ridotta, inferiore alla tensione nominale erogata dall'alimentatore, ed in modo istantaneo alla tensione nominale fornita dall'alimentatore attraverso un circuito di potenza (8) la cui attivazione è comandata e controllata dal microprocessore (11) in risposta ad un segnale di attivazione generato da un pulsante (10).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto circuito di potenza comprende un interruttore comandato (9).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto interruttore comandato è un commutatore.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto interruttore comandato è un transistore di potenza.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta corona circolare (4) di lampade è sostenuta da un corpo centralmente cavo alla base di una parete troncoconica (430) riflettente.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il corpo centralmente cavo presenta una cavità cilindrica alla sommità della quale sono associati i mezzi atti ad appoggiarsi al prodotto da controllare, ed alla base della quale è posto l'obiettivo ricevente di uno spettrometro.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi comprendono un anello (431) destinato a ricevere il frutto.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto anello è deformabile.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che all'interno della cavità cilindrica del corpo cavo è posta una lente per concentrare il fascio di luce rifratto dal frutto sull'obiettivo dello spettrometro.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che al di sopra del corpo cavo è posto un corpo superiore dotato di un foro coassiale con la cavità del corpo cavo ed avente un diametro intermedio tra quello della cavità del corpo cavo e quello della corona (4) di lampade illuminanti.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la superficie del corpo superiore prospiciente il corpo cavo affacciata alla superficie troncoconica dello stesso è a conformazione troncoconica.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la superficie del corpo superiore affacciata alla superficie troncoconica del corpo cavo è riflettente.
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la distanza tra il corpo cavo ed il corpo superiore è registrabile.
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che il corpo cavo è solidale ad una piastra inferiore ed il corpo superiore è solidale ad una piastra superiore, dette piastre essendo unite da pilastrini a lunghezza registrabile .
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che detti piastrini comprendono una prima parte fissa alla piastra inferiore ed una seconda parte, avvitabile sulla prima, associata alla piastra superiore, le seconde parti dei piastrini essendo vincolare a ruotare della medesima quantità.
  16. 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di visualizzazione comprendono uno schermo (12).
  17. 17. Metodo per rilevare la qualità di prodotti comprendente le seguenti fasi operative: - predisporre almeno due lampade, angolarmente distanziate tra loro, intorno a mezzi atti ad appoggiarsi al prodotto da analizzare; - predisporre al di sotto del prodotto uno spettrometro, - alimentare dette lampade ad una tensione ridotta rispetto alla tensione nominale di alimentazione in modo da mantenerle preriscaldate in uno stato di stand-by, - variare la tensione di alimentazione in modo istantaneo fino al valore della tensione nominale di alimentazione per provocare l'emissione di un lampo di luce per il tempo necessario ad eseguire la misura.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che la variazione della tensione di alimentazione delle dette lampade avviene in funzione di un segnale di attivazione.
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto la tensione di alimentazione delle lampade viene variata dal valore ridotto al valore massimo nominale per un intervallo di tempo dell'ordine di un secondo.
IT000010A 2006-02-01 2006-02-01 Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti ITRE20060010A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITRE20060010A1 (it) 2006-02-01 2006-02-01 Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti
US12/162,463 US20090027669A1 (en) 2006-02-01 2006-03-24 Portable device for the quality control of products
EP06728509.8A EP1979734B1 (en) 2006-02-01 2006-03-24 Portable device for the quality control of products
PCT/IT2006/000190 WO2007088563A1 (en) 2006-02-01 2006-03-24 Portable device for the quality control of products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITRE20060010A1 (it) 2006-02-01 2006-02-01 Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20060010A1 true ITRE20060010A1 (it) 2007-08-02

Family

ID=36754709

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITRE20060010A1 (it) 2006-02-01 2006-02-01 Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20090027669A1 (it)
EP (1) EP1979734B1 (it)
IT (1) ITRE20060010A1 (it)
WO (1) WO2007088563A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102220267B1 (ko) * 2013-07-11 2021-02-25 삼성전자주식회사 전자문서를 공유하는 방법 및 이를 위한 장치들
KR102063566B1 (ko) * 2014-02-23 2020-01-09 삼성전자주식회사 메시지 운용 방법 및 이를 지원하는 전자 장치
CN104849235A (zh) * 2015-05-29 2015-08-19 南京工业职业技术学院 一种便携式可穿戴的水果内部品质检测装置

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4660984A (en) * 1984-09-04 1987-04-28 Eastman Kodak Company Reflectometer featuring an integrated cavity of enhanced efficiency
JPH0812149B2 (ja) * 1985-08-06 1996-02-07 日本テクトロン株式会社 光学測定装置におけるランプ光源の照射光量制御法
DE3840078A1 (de) * 1988-11-28 1990-05-31 Guenter Dr Rinke Verfahren zur erhoehung der lebensdauer einer uv-lampe und durchfuehrung des verfahrens
JP3203149B2 (ja) * 1995-04-24 2001-08-27 株式会社クボタ 分光分析装置用の投受光装置
JP2000088747A (ja) * 1998-09-16 2000-03-31 Takaya Corp 熟度計
EP1215480B1 (en) * 1999-09-24 2007-03-14 Kabushikikaisha Kajitsuhihakaihinshitsu Kenkyujo Two side multiple lamp online inner part inspection apparatus
JP2001133394A (ja) * 1999-11-02 2001-05-18 Kubota Corp 光測定装置
US6512577B1 (en) * 2000-03-13 2003-01-28 Richard M. Ozanich Apparatus and method for measuring and correlating characteristics of fruit with visible/near infra-red spectrum
EP1203941A4 (en) * 2000-04-13 2006-01-04 Mitsui Mining & Smelting Co DEVICE FOR EVALUATING THE INTERNAL QUALITY OF VEGETABLES OR FRUITS, METHOD OF TEMPERATURE USING THE DEVICE, AND METHOD OF MEASURING THE INTERNAL QUALITY
JP2002139442A (ja) * 2000-10-31 2002-05-17 Mitsui Mining & Smelting Co Ltd 青果類の評価装置及び方法
ITPN20010032A1 (it) * 2001-04-27 2002-10-27 S C E Srl Apparato portatile di misurazione non distruttiva della qualita' interna di prodotti vegetali
JP2004226357A (ja) * 2003-01-27 2004-08-12 Omi Weighing Machine Inc 果実の熟度及び糖度検知装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP1979734B1 (en) 2018-05-09
WO2007088563A1 (en) 2007-08-09
EP1979734A1 (en) 2008-10-15
US20090027669A1 (en) 2009-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6022124A (en) Machine-vision ring-reflector illumination system and method
WO2002057726A3 (en) Apparatus and method for measuring spatially varying bidirectional reflectance distribution function
US20070153277A1 (en) Color sensor
JP2009538737A (ja) キャリア材料上における溶接部の画像を評価する装置
RU2710402C1 (ru) Устройство и способ исследования сыпучего материала
JPH0248859B2 (it)
ITRE20060010A1 (it) Dispositivo portatile per il controllo della qualita' dei prodotti
US8213702B2 (en) Automated testing device for fastener
FR2794242A1 (fr) Machine pour l'inspection de recipients
EP1477794B1 (de) Inspektionsvorrichtung für Flaschen
CN102751657B (zh) 一种基于数字微镜器件光强度精确可调的激光光源系统
JP2005039054A5 (it)
KR20210108226A (ko) 음료병 검사장치 및 검사방법
JP2002170404A (ja) ライトガイド用照明光源
WO2023104834A1 (en) Apparatus for illuminating matter
CN215953384U (zh) 一种工件内孔检测装置
CN202712684U (zh) 一种基于数字微镜器件光强度精确可调的激光光源系统
KR20150005856A (ko) Bipv 유리기판의 광학적 투과율 측정시스템
CN220793011U (zh) 一种直发面光组合光源
KR20160048247A (ko) 조명 장치
CN108387522A (zh) 一种多角度缺陷检测装置
CN114132750B (zh) 荧光检测系输送系统
CN208187952U (zh) 一种多角度缺陷检测装置
CN219694884U (zh) 一种相机镜头离线aoi自动检测机
JP5212172B2 (ja) 粉粒体異物検査装置、異物検査方法