ITRE20010033U1 - Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili. - Google Patents

Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili. Download PDF

Info

Publication number
ITRE20010033U1
ITRE20010033U1 ITRE20010033U ITRE20010033U1 IT RE20010033 U1 ITRE20010033 U1 IT RE20010033U1 IT RE20010033 U ITRE20010033 U IT RE20010033U IT RE20010033 U1 ITRE20010033 U1 IT RE20010033U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lid
tab
cut
predetermined breaking
containers
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Rio Ivan Del
Original Assignee
In Cam Fabbrica Barattoli S P
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by In Cam Fabbrica Barattoli S P filed Critical In Cam Fabbrica Barattoli S P
Priority to ITRE20010033 priority Critical patent/ITRE20010033U1/it
Publication of ITRE20010033V0 publication Critical patent/ITRE20010033V0/it
Publication of ITRE20010033U1 publication Critical patent/ITRE20010033U1/it

Links

Landscapes

  • Closures For Containers (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Modello Industriale di Utilit? dal titolo: "COPERCHIO CON SISTEMA AD APERTURA PRESTABILITA PER CONTENITORI COME BARATTOLI E SIMILI",
Il presente trovato si riferisce a perfezionamenti apportati ai coperchi generalmente di metallo la cui apertura ? demandata ad un sistema a strappo.
Il trovato ricomprende anche i contenitori corredati di un coperchio perfezionato secondo il trovato.
Anche se nel seguito si far? espresso riferimento a barattoli (o lattine) in banda stagnata, si precisa che quanto si dir? varr? anche per contenitori di forma differente, come scatolette a pianta retta, e contenitori costituiti di un materiale diverso dalla banda stagnata, per esempio alluminio.
Come ? noto, per il confezionamento di prodotti in genere, in particolare prodotti per l'alimentazione umana e animale, vengono largamente impiegati contenitori generalmente relativamente piccoli, come barattoli in banda stagnata, il cui coperchio, anch'esso di metallo, presenta un sistema di apertura a strappo.
A tale scopo si conoscono coperchi comprendenti un corpo sottile sostanzialmente piatto che presenta una parte anulare esterna destinata ad essere aggraffata alla bocca del barattolo, ed una parte interna che ? separata dalla precedente mediante una linea di rottura prestabilita, e che presenta una linguetta di apertura ad azionamento manuale la quale ? situata all'interno rispetto a detta linea di rottura prestabilita.
Detta linea di rottura prestabilita pu? essere completa o no, cosicch?, al momento della apertura del barattolo, nel primo caso la parte interna del coperchio pu? essere completamente staccata e separata dalla parte esterna, mentre nel secondo caso detta parte interna pu? essere staccata e distanziata dalla parte esterna, ma non separata da essa.
I perfezionamenti secondo il trovato bene si adattano a coperchi con linea di rottura prestabilita completa e non. Una tipica linguetta per simili coperchi comprende un elemento di forma allungata, usualmente ottenuto mediante operazioni di tranciatura e imbutitura dallo stesso materiale costituente il coperchio, il quale in configurazione di riposo ? posto trasversalmente alla linea di rottura prestabilita.
Detto elemento presenta un foro intermedio che ? infilato su un codolo cavo derivantesi da detta parte interna del coperchio, ed ivi bloccato mediante ribaditura di detto codolo, dove la linguetta trova appoggio contro il coperchio.
L'estremit? dell'elemento che ? rivolta verso la zona centrale del coperchio rende disponibile l'organo di presa e azionamento della linguetta, e l'estremit? contrapposta rende disponibile un organo di spinta grazie al quale, facendo oscillare la linguetta ortogonalmente al coperchio, si provoca il distacco locale della parte interna del coperchio da quella esterna.
Per permettere alla linguetta di oscillare come detto, sulla zona di essa che circoscrive il foro di attacco al coperchio ? ricavata una incisione a tutto spessore, o taglio, il quale ? conformato come un anello aperto cui bocca ? posta prospiciente alla linea di frattura prestabilita.
In buona sostanza il materiale della linguetta che ? posto in corrispondenza della bocca di detta sagoma ad anello aperto rende disponibile una linea di piegatura prestabilita attorno alla quale pu? oscillare la linguetta.
Come detto in precedenza, simili barattoli vengono largamente utilizzati per il contenimento di prodotti alimentari, i quali, una volta confezionati, di norma vengono assoggettati ad ulteriori trattamenti come, ad esempio, un processo di pastorizzazione o sterilizzazione. A tale scopo i barattoli vengono anche caricati alla rinfusa in grossi contenitori, come cestoni o gabbie destinate ad essere introdotte in adeguati impianti di trattamento.
Sennonch? durante il carico e lo scarico dei barattoli nei e dai detti grossi contenitori, nonch? durante la movimentazione degli stessi contenitori, i barattoli vengono generalmente assoggettati a scorrimenti reciproci.
Nonostante che la linguetta sia posta in sottopiano rispetto al bordo aggraffato del coperchio, non di rado detti scorrimenti reciproci comportano l'inserimento del bordo aggraffato del coperchio (o del fondello) di una parte dei barattoli al di sotto dell'organo di presa della linguetta del coperchio di barattoli adiacenti, e l'oscillazione delle linguette cos? agganciate di una quantit? tale da provocare la rottura almeno locale delle linee di rottura prestabilita dei rispettivi coperchi, con tutto quello che ci? comporta vuoi in termini di scarti vuoi in termini di sporcamento dei siti di trattamento.
Nel tentativo di ovviare a quanto sopra ? stata proposta una soluzione che prevede di deformare localmente 1'incisione presente sulla parte di linguetta agganciata al coperchio. Secondo detta soluzione nota la detta deformazione locale ? demandata ad una punzonatura che viene effettuata ortogonalmente al piano di giacitura della incisione, generalmente in corrispondenza di una zona sostanzialmente contrapposta alla bocca di detta sagoma ad anello aperto. Grazie a detta punzonatura i fianchi prospicienti della incisione risultano intestati con forza, il che aumenta la resistenza offerta dalla linguetta ad uno sforzo che tende ad allontanarne l'organo di presa dal coperchio.
La detta soluzione nota, pur migliorando la situazione precedente si ? dimostrata inadeguata ad ottemperare alle esigenze del settore, consistenti nel poter disporre di mezzi capaci di eliminare, o quantomeno minimizzare, il rischio che i barattoli si aprano intempestivamente durante trattamenti del tipo su menzionato.
Lo scopo principale del presente trovato ? appunto quello di ottemperare alle citate esigenze nel contesto di una soluzione costruttiva semplice, razionale, affidabile, e poco costosa.
Detto scopo viene conseguito grazie ad un coperchio presentante le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni .
Conformemente al trovato, per il raggiungimento di detto scopo ? previsto che il taglio conformato ad anello aperto previsto attorno alla porzione di attacco della linguetta al coperchio sia interrotto da almeno un ponticello di materiale che rende disponibile una zona a rottura prestabilita atta ad opporsi ad intempestivi movimenti della linguetta verso la posizione di strappo.
Detto almeno un ponticello ? preferibilmente posto in posizione contrapposta alla bocca della detta sagoma ad anello aperto.
Il detto posizionamento preferenziale di detto almeno un ponticello evidentemente ne massimizza l'efficacia, ma ? ovvio che lo stesso pu? essere disposto in altri punti del citato taglio.
Ad esempio i ponticelli possono essere due, ed essere disposti lungo i tratti laterali del taglio, vale a dire da una parte e dall'altra della porzione di attacco della linguetta al coperchio.
Il, o ogni, ponticello pu? essere reso disponibile da un tratto inciso che ? posto lungo la direttrice di detto taglio, e che presenta una profondit? inferiore allo spessore del materiale che reca il detto taglio.
Grazie alla soluzione indicata vengono raggiunti gli scopi tutti del trovato.
Infatti, la presenza di detto almeno un ponticello rende disponibile come detto una zona a rottura prestabilita, ossia un sistema di ritegno capace di resistere a sforzi intempestivi anche relativamente grandi che agiscono nel senso di sollevamento della linguetta.
In buona sostanza viene praticamente-eliminato il rischio che, nel contesto di una pluralit? di barattoli ammassati alla rinfusa, una parte di essi si apra a causa dell'inserimento dei bordi risvoltati dei coperchi o fondelli di barattoli adiacenti al di sotto delle loro linguette .
Ovviamente il citato almeno un ponticello sar? dimensionato in modo da permettere il sollevamento manuale della linguetta e la contestuale rottura di esso senza richiedere particolari sforzi al consumatore.
Per meglio comprendere le caratteristiche e i pregi costruttivi del trovato, qui appresso viene fatto riferimento alle figure delle allegate tavole disegni dove: La FIG. 1 ? una vista in pianta dall'alto di un coperchio conforme al trovato.
La FIG. 2 ? la sezione II-II di cui a FIG. 1.
La FIG. 3 ? una parte di FIG. 1 in scala ingrandita.
La FIG. 4 ? una parte in scala maggiore della sezione IV-IV segnata in FIG. 3.
La FIG. 5 ? una parte in scala maggiore della sezione V-V segnata in FIG. 3.
Dalle citate figure si rilevano un coperchio di forma discoidale ed una linguetta di strappo ad azionamento manuale indicati con 1 e 2 rispettivamente.
Detti coperchio 1 e linguetta 2 sono costituiti di un materiale metallico, ad esempio banda stagnata.
Gli stessi vengono ottenuti mediante usuali operazioni di tranciatura e imbutitura, ed assemblati in modo altrettanto usuale.
In particolare il coperchio 1 presenta il bordo periferico 10 che ? risvoltato verso la sua faccia interna, ed ? destinato ad essere aggraffato in modo automatico alla bocca di un barattolo metallico, quest'ultimo non illustrato per semplicit? .
Inoltre, anche se non ? mostrato si precisa che sul fondo di detto bordo risvoltato ? generalmente riportato un sottile strato di materiale atto a fungere da guarnizione.
Concentricamente a detto bordo 10 si trova una linea circolare di frattura prestabilita 11, grazie alla quale la parte centrale del coperchio 1 pu? essere separata dalla parte anulare esterna dello stesso attraverso la linguetta 2.
In condizioni di riposo la linguetta 2 trova appoggio contro la faccia esterna del coperchio 1 (v. FIG. 2), ? posta in sottopiano rispetto al bordo risvoltato 10, ed il suo asse longitudinale ? posto ortogonalmente alla linea di rottura prestabilita 11 (FIGG. 1 e 3).
La stessa linguetta 2 presenta un ribassamento 20 ove ? ricavato un foro centrale 24 (FIG.3) che ? infilato su un codolo cavo saliente 12 del coperchio 1 (FIG. 1), e detto codolo 12 ? ribadito (FIG.3) onde fissare la linguetta 1 al coperchio 1.
Da una parte e dall'altra di detto ribassamento 20 si individuano, un becco di spinta 21 che ? posto prospiciente al margine interno della linea di rottura prestabilita 11 del coperchio 1, ed un elemento anulare 22 che costituisce l'organo di presa e azionamento della linguetta 2 (FIGG. da 1 a 3).
Sul fondo del ribassamento 20 ? ricavata una incisione 23 che ? posta ad avvolgere il foro centrale 24, ed ? conformata ad anello aperto, pi? precisamente a ferro di cavallo (FIGG. 1 e 3).
La bocca di detta sagoma ad anello aperto ? posta prospiciente al becco di spinta 21.
Conformemente al trovato, la detta incisione 23 interessa tutto lo spessore del lamierino costituente la linguetta 2 (FIG. 4) tranne che per un tratto, indicato con 33, dove la sua profondit? ? inferiore al detto spessore (FIG. 5).
Ovviamente detto tratto inciso 33 realizza un ponticello di connessione tra le due zone del ribassamento 20 che sono situate all'esterno e all'interno del taglio 23, o, in altre parole, una zona a rottura prestabilita destinata a rompersi al momento del sollevamento della linguetta 2 dal coperchio 1.
Nel caso mostrato detto tratto 33 ? situato dalla parte opposta a quella occupata dalla bocca di detta sagoma ad anello aperto, presenta una lunghezza praticamente pari ad un terzo della ampiezza di detta bocca, ed ha una profondit? praticamente pari ai due terzi dello spessore del lamierino. La profondit? di detto tratto inciso 33 non ? particolarmente critica, e sar? ovviamente rapportata alla lunghezza dello stesso, vale a dire che detta profondit? sar? relativamente grande o piccola in presenza di tratti incisi relativamente lunghi o corti, rispettivamente.
L'importante ? che la resistenza offerta da detto almeno un tratto inciso 33, o ponticello, non renda disagevole l'oscillazione manuale della linguetta 2.
I pregi e i vantaggi del trovato sono chiaramente comprensibili da quanto precede e dall'esame delle figure allegate .

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Coperchio con apertura a strappo, comprendente un corpo sostanzialmente piatto (1) che presenta un bordo marginale destinato ad essere fissato alla bocca di un contenitore, una linea di rottura prestabilita (11) che ? posta all'interno rispetto a detto bordo, ed una linguetta (2) preposta alla rottura di detta linea di rottura prestabilita, dove detta linguetta ? connessa al coperchio tramite una porzione intermedia (20) che ? circoscritta da un taglio (23) conformato ad anello aperto, caratterizzato per il fatto che detto taglio (23) ? interrotto da almeno un ponticello (33) di materiale che rende disponibile una zona a rottura prestabilita atta ad opporsi ad intempestivi movimenti della linguetta verso la posizione di strappo.
  2. 2. Coperchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che detto almeno un ponticello ? situato in posizione sostanzialmente contrapposta a quella occupata dalla bocca di detta sagoma ad anello aperto.
  3. 3. Coperchio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato per il fatto che detto almeno un ponticello ? reso disponibile da un tratto inciso posto lungo la direttrice di detto taglio, ed avente una profondit? inferiore allo spessore del materiale che reca il detto taglio.
  4. 4. Contenitore corredato con un coperchio secondo le rivendicazioni da 1 a 3.
ITRE20010033 2001-09-17 2001-09-17 Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili. ITRE20010033U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20010033 ITRE20010033U1 (it) 2001-09-17 2001-09-17 Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE20010033 ITRE20010033U1 (it) 2001-09-17 2001-09-17 Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20010033V0 ITRE20010033V0 (it) 2001-09-17
ITRE20010033U1 true ITRE20010033U1 (it) 2003-03-17

Family

ID=11454081

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE20010033 ITRE20010033U1 (it) 2001-09-17 2001-09-17 Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20010033U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRE20010033V0 (it) 2001-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2366634B1 (en) Closure for an easy opening container and a container provided with such closure
US10501229B2 (en) Lid for containers of substances and container of substances comprising said lid
BRPI0816397B1 (pt) Recipiente para uma substância, em particular uma bebida, com um elemento de fechamento do tipo que abre por tração
ES2779825T3 (es) Tapa para lata
ES2538678T3 (es) Procedimiento para preparar una bandeja de alimentos listos para comer
JPH05503907A (ja) 飲料金属容器用閉鎖体
ITRE20010033U1 (it) Coperchio con sistema ad apertura prestabilita per contenitori come barattoli e simili.
FI68580B (fi) Intryckbar tryckutloesande tillslutning
CN214165627U (zh) 用于物质的容器的盖子和包括所述盖子的物质的容器
JP2010070225A (ja) 開口容易缶蓋
TWI724992B (zh) 蓋體
WO2002079041A1 (es) Cierre para latas, en especial de conserva
CN215156584U (zh) 耐高温杀菌的罐头易撕盖
EP3856651B1 (en) Opening mechanism for food and/or drink containers
ITTO20060070A1 (it) Confezione per bevande
US11034492B2 (en) Hygienic device for a can
EP1626008B1 (en) Closure for tins
IT201900011871A1 (it) Lattina per bevande e relativo metodo di apertura
JP2023541218A (ja) 物質容器の蓋及び蓋を備える物質容器
ITBO20090579A1 (it) Dispositivo per la scolatura incorporato in contenitori per alimenti
KR100768554B1 (ko) 캔 뚜껑
NZ748163B2 (en) Hygienic device for a can
JPS604938Y2 (ja) 開封容器
JPH0449098Y2 (it)
ITRA20060036A1 (it) Contenitore di prodotti munito di protezione