ITRA20080014A1 - Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati. - Google Patents

Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati. Download PDF

Info

Publication number
ITRA20080014A1
ITRA20080014A1 IT000014A ITRA20080014A ITRA20080014A1 IT RA20080014 A1 ITRA20080014 A1 IT RA20080014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT RA20080014 A ITRA20080014 A IT RA20080014A IT RA20080014 A1 ITRA20080014 A1 IT RA20080014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
baskets
box
machine
row
rows
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Antonacci
Original Assignee
Nicola Antonacci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Antonacci filed Critical Nicola Antonacci
Priority to IT000014A priority Critical patent/ITRA20080014A1/it
Priority to ES200901010A priority patent/ES2377630B1/es
Publication of ITRA20080014A1 publication Critical patent/ITRA20080014A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/08Packaging groups of articles, the articles being individually gripped or guided for transfer to the containers or receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles
    • B65B5/101Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles by gravity

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

"MACCHINA E METODO PER IL RIEMPIMENTO DI CASSETTE CON CESTINI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PRECONFEZIONATI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina e ad un metodo ideati per riempire automaticamente le cassette o i plateaux di qualsiasi materiale (legno, plastica, cartone) con cestini preconfezionati di frutta ed ortaggi.
Attualmente, secondo uno del più diffusi metodi dì riempimento delle cassette, i cestini, già reti nati ed allineati lungo il piano inclinato di uno scivolo o di un nastro trasportatore, giungono uno alla volta in successione direttamente all'Interno della cassetta dove, dopo il completamento di ciascuna fila, vengono spostati trasversalmente per consentire la formazione delle file successive.
Un altro metodo di riempimento prevede che due berme contrapposte prelevino a coppie le file dì cestini già formate e le trasportino fin sopra la cassetta dove de porle per caduta aprendosi verso il basso,
li problema riscontrato in entrambi ì suddetti modi di operare, riguarda i! ribaltamento di alcuni cestini ali arti vo nella cassetta e la necessaria presenza dì qualcuno che li raddrizzi tempestivamente affinché non intralcino ì cestini successivi.
Scopo de! presente trovato è quello di ovviare ad un simile inconveniente attraverso una macchina ed un metodo con cui ottenere il riempimento automatico delle cassette in modo celere e sicuro ovvero con una elevata produzione oraria e senza gli intralci attualmente determinati da! frequente ribaltamento dei cestini.
Tale trovato prevede in linea di massima che i cestini giungano all’interno di una cassetta o plateau già raggruppati ir una o più file di lunghezza pari a quella del lato della cassetta parallelo alla fila o alle file suddette e che, nei caso di formazioni con un numero pari dì file, queste, giunte simultaneamente alllntemo dì detta cassetta, possano essere ripartite e smistate simultaneamente, secondo due opposte direzioni perpendicolari alle file suddette, allo scopo di disporre i cestini fin sotto eventuali sporti aggettantssi orizzontalmente da! bordo della cassetta verso l'interno od anche soltanto per liberare la zona centrale del fondo dove consentire Γ arrivo di ulteriori file di cestini,
Queste ed altre caratteristiche de! trovato in oggetto sono di seguito descritte con fiausilio di undici tavole di disegno dove, a solo titolo indicativo e non limitativo sono rappresentate:
- la FIG, 1 che mostra, con una vista assonometrica dall’alto, la macchina ideata nel suo insieme e dal lato dì arrivo dei cestini preconfezionati;
!a F1G. 2 che mostra, con una vista assonometrica dall'alto, la macchina della FIG, 1 dal lato di uscita delle cassette riempite- le FIGG. 3-4-5-S-7-8 che mostrano le parti più significative ed il funzionamento del gruppo attrezzato per disporre i cestini in formazioni e per scaricare dette formazioni nella cassetta da riempire;
* le FIGO, 9-10-11 che mostrano la conformazione ed il funzionamento del gruppo attrezzato per guidare lo scarico di ogni formazione di cestini nella cassetta e per smistarne a H'occorre n za le file; ;- le FIGG. 12-13-14-15-16-17-18-19-20-21 che schematizzano alcune fasi del metodo di riempimento ideato. ;Dai disegni allegati ed in particolare dalle FIGG. 1 e 2 che mostrano due viste della macchina nel suo insieme, si evince che i due gruppi costituenti il cuore delia macchina, in quanto direttamente preposti ai riempimento delle cassette, (gruppo 3 delle FIGG. 3-4-5-6-7-S e gruppo 4 delle FIGG. 9-10-11), so no coadiuvati da un nastro trasportatore N dei cestini C preconfezionati e da un distributore 5 di tipo noto che preleva ogni volta la prima cassetta in basso di una pila sospesa e la trascina fino alla stazione di riempimento. ;Esaminando in dettaglio il suddetto gruppo 3 delle FIGG. 3-4-5-6-73⁄4 quello destinato a raggruppare i cestini da scaricare simultaneamente nella cassetta da riempire, si nota che il piano orizzontale 11 su! quale predisporre le suddette formazioni, è adiacente e complanare alla corsìa 10 situata in linea co! nastro trasportatore N (FIG*1) dei cestini preconfezionati in arrivo.
Detta corsia 10 è definita ai lati da una sponda 21 che, azionata da un proprio martinetto, scompare traslando verticalmente e da una sponda 20 le cui traslazioni orizzontali, ad opera del martinetto 200, consentono, previo abbassamento della suddetta sponda 20, il trasferimento trasversale di ogni fila di cestini formatasi dall’arresto contro la parete registrabile 12. Alla sponda 20, che muovendosi orizzontalmente libera la corsia 10 spingendo trasversalmente sul piano 11 ogni fila formata, sì contrappone la sponda 22 che, registrabile grazie al proprio martinetto 220, consente il centraggio di ogni formazione di cestini rispetto alla cassetta antistante ed agli organi che devono effettuarne il trasferimento, ovvero l'organo di spinta 34, traslante orizzontalmente ad opera del martinetto 350 e verticalmente ad opera del martinetto 340, nonché la pala biforcuta 36 che, alloggiata al di sotto del piano 11 ed azionata dal proprio martinetto 360, si protende a sporgere orizzontalmente da detto piano per ricevere la formazione di cestini da lasciar cadere dopo nella cassetta sottostante semplicemente ritraendosi rispetto ai cestini ed all’organo di spinta 34 che vi poggia contro.
Proprio durante lo scarico della formazione di cestini nella cassetta riempire, il suddetto gruppo 3 è coadiuvato da! gruppo 4 delle FIGG. 9f 10-1 1 comprendente una coppia di elementi 40 che, conformati ciascuno a mo' di canale capovolto avente una parete verticale di lunghezza maggiore rispetto alla parete opposta e parallela, sono disposti con le pareti più lunghe reciprocamente affacciate. Detti elementi 40 all'occorrenza si muovono orizzontalmente e simultaneamente, azionati ciascuno da un proprio cilindro idraulico o pneumatico 400 solidale ad una struttura di sostegno 41 , con movimenti lineari contrapposti ad allontanare o ad avvicinare.
Seguendo l'ordine dei disegni schematici che dalia FIG. 12 alla FIG. 21 mostrano altrettante fasi del funzionamento della macchina, si evince che I cestini C portati dal nastro trasportatore N giungono sulla corsia di arrivo 10 della stazione di raggruppamento 1 formando, tra l’organo di spinta 20 e la sponda a scomparsa verticale 21, una fila di lunghezza pari al lato della cassetta da riempire parallelo alla fila suddetta. Nella fattispecie, ogni fila è formata da due cestini il primo dei quali si arresta frontalmente contro un elemento registrabile 12,
Completata la prima fila di due cestini (FIGO. 12 e 13), un temporizzatore di tipo noto, non rappresentato In figura e posizionato alla fine del nastro N, rileva l'arresto dei terzo cestino e comanda la breve inversione di rotazione del nastro N per distanziare il terzo cestino da quello che lo precede, nel mentre la sponda verticale 21 sì defila al dì sotto del piano orizzontale 11 per consentire all eiemento 20 di spìngere trasversalmente la prima fila di cestini fino a liberare la corsia 10 e consentire la formazione della fila successiva, previo ritorno dell<’>elemento di spinta 20 in posizione laterale defilata e previa fuoriuscita della sponda 21 per il contenimento dei nuovi cestini in arrivo.
Onde contenere i tempi morti ed accelerare la produzione, l’ingombro in altezza della sponda 21 e ta conformazione dell’elemento di spinta 20 sono tali da consentire a quest'ultimo lo scavalcamento delia sponda 21 quando la incontra sollevata (FIGG, 4-5-6- 7 -8).
Come si evince dalia FIG. 14, la seconda fila dì cestini viene spinta dall'elemento 20 fino a poggiare contro la fila precedente ed insieme a questa proseguire fino al contatto di detta prima fila contro la sponda registrabile 22 che coadiuva l’elemento 20 nel centraggio della formazione delle due file di cestini rispetto alla cassetta P1 situata anteriormente e ad una quota piu bassa nella stazione dì riempimento. L'organo di spinta 34 viene attivato (FIG. 15) per spingere te due file di cestini all'interno dei tunnel 40 del gruppo 4 ed al di sopra della pala biforcuta 36, già fuoriuscita dal di sotto del piano 11 fino a disporsi al di sotto di detti tunnel di cui inforca le pareti più lunghe a contatto.
Detta formazione dì cestini C viene spinta fino all'arresto in battuta dei primi cestini delle due file contro un elemento 43 disposto frontalmente e facente parte del gruppo 4, come visibile in FIG. 11,
Come si comprende dalla FIG, 16, la retrazione repentina della pala 36, nel mentre i sovrastanti cestini sono trattenuti dall'organo di spinta 34 temporaneamente fermo a fine corsa, determina la caduta di detti cestini C che giungono nella sottostante cassetta P1 accompagnati e guidati dalle pareti verticali dei tunnel 40.
Successivamente, FIG. 17, razionamento simultaneo e contrapposto dei cilindri 400 determina il recìproco allontanamento dei due tunnel 40 le cui pareti più lunghe spingono le rispettive file di cestini C fino ai due limiti opposti della cassetta, ovvero sotto quegli sporti orizzontali di cartone che, predisposti lungo i due tati minori, vengono scavalcati in tale circostanza dai lati più corti dei suddetti tunnel.
Gli elementi 40 restano poi nell'assetto divaricato raggiunto onde guidare la discesa della successiva formazione di cestini che completa il riempimento delta cassetta.
Nel frattempo l’elemento di spinta 20, operando nel modo già descritto e coadiuvato dalla sponda registrabile 22, provvede (FIGG, 16-17-18-19) a raggruppare la seconda formazione di cestini costituita, nella fattispecie, da tre file dì due cestini ciascuna.
Per accelerare i tempi di produzione detto raggruppamento ha inizio (FIG. 16) quando il gruppo di spinta 34 è a fine corsa dì andata e ciò grazie al fatto che può effettuare il ritorno sollevato dal pistone 340 che gli consente di scavalcare i cestini già posizionati posteriormente.
Previa fuoriuscita della pala biforcuta 36 fra te due pareti più lunghe degli elementi 40 divaricati, (FIG. 20), il gruppo 34 spinge i cestini su detta pala fino all'arresto contro il finecorsa 43 del gruppo 4 (FIG, 8).
La retrazione repentina della pala 36 fa si che i sovrastanti cestini trattenuti dall’organo dì spìnta 34 discendano per caduta, guidati dalle pareti più lunghe dei due tunnel 40 (FIG. 21) a completare il riempimento della sottostante cassetta,
A questo punto, per consentire la rimozione della cassetta piena ed posizionamento di una vuota, l'intero gruppo 4 viene sollevato, come al FIG. 11 , lungo la guida verticale 42 e mediante il martinetto 420.
Una centralina operativa 6 completa ia macchina provvedendo sia a! coordinamento degli interventi e sia ai necessari controlli di funzionamento mediante sensori, microintenruttori e componenti elettrici ed elettronici di tipo noto che, pur non risultando graficamente, sono necessariamente presenti.
Ferme restando le caratteristiche dei diversi gruppi della macchina che concorrono aila realizzazione dei ciclo produttivo, tali gruppi vengono organizzati nel loro intervento in relazione alle dimensioni dei cestini e delle cassette di volta in volta da riempire, sincronizzandoli anche in maniera tale da evitare tempi morti a vantaggio della produttività della macchina.
li metodo in oggetto per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati è caratterizzato dai comprendere le seguenti fasi:
1. verificare la posizione dei
2. sollevare la sponda a scomparsa verticale 21 che delimita la corsia di arrivo 10 dei cestini nella stazione di raggruppamento 1 della macchina e posizionare ia sponda registrabile 22 nella posizione di contenimento delllngombro di una prima formazione di cestini;
3. formare sulla corsia di arrivo 10, alimentata da un nastro trasportatore N, una fila di cestini C pari ai lato della cassetta P da riempire parallelo alla fila suddetta;
4. invertire brevemente il senso di rotazione del nastro trasportatore quando la suddetta fila è composta, allo scopo di distanziarne ultimo cestino dai successivo in arrivo;
5, abbassare la sponda a scomparsa 21 fino a defilarsi al di sotto del piano di raggruppamento 11;
6. azionare l'elemento di spinta 20 per spingere trasversalmente la fila di cestini ai di fuori della corsia di arrivo 10;
7. rialzare la sponda a scomparsa 21 e ritrarre l'elemento di spinta 20; 8. formare sulla corsia di arrivo 10 una fila di cestini C pari alla precedente fila appena formata;
. invertire brevemente il senso di rotazione dei nastro trasportatore N quando la suddetta fila è composta, alio scopo di distanziarne l<'>ultimo cestino dal successivo in arrivo;
10. abbassare la sponda a scomparsa 21 fino a defilarsi ai di sotto del piano di raggruppamento 11 ;
11. azionare l<’>elemento di spinta 20 per spingere trasversalmente la fila di cestini contro la precedente fila in attesa e proseguire fino airincontro di quest’ultima con la sponda registrabile 22;
12. determinare la fuoriuscita della pala biforcuta 36 al di sopra della cassetta P da riempire;
13. azionare il gruppo spintore 34 per spingere la formazione dei cestini sulla pala 36 ed all'Interno di due elementi a tunnel 40, in posizione ravvicinata, fino all'arresto contro un elemento frontale 43;
14. rialzare la sponda a scomparsa 21 e ritrarre l’elemento di spinta 20; 15. ritrarre repentinamente la pala biforcuta 36 dal di sotto dei cestini provocandone la caduta all'interno della sottostante cassetta P riempire;
16. distanzia re le file di cestini spingendole ai due lati opposti della cassetta mediante i due elementi 40 azionati simultaneamente ed in maniera contrapposta ognuno da un proprio attuatore idraulico o pneumatico;
17. raggruppare sul piano 11 tre file parallele di cestini ripetendo le fasi dalla 2 alla 10;
18. sollevare ia sponda 34 al di sopra dell'ingombro delle file di cestini mediante un attuatore idraulico o pneumatico e riportarla solle vata alla sua posizione iniziale posteriore ai cestini;
19, abbassare la sponda 34;
20. determinare Sa fuoriuscita della pala biforcuta 36 al dì sopra della cassetta P da riempire;
21.azionare detta sponda 34 per fare avanzare la formazione dei cestini sulla pala 36 e fino all’incontro con l<'>elemento dì arresto 43;
22, ritrarre repentinamente la paia biforcuta 36 dal di sotto dei cestini provocandone la caduta all'interno deila sottostante cassetta P e precisamente nella zona definita dalle due pareti dì maggiore lunghezza degli elementi 40 rimasti divaricati;
23, sollevare detti elementi 40 per uscire dall<'>ingombro deila cassetta riempita;
24, rimuovere detta cassetta e posizionare la successiva cassetta vuota.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati, del tipo comprendente un nastro trasportatore (N) od altro mezzo equivalente attraverso il quale giungono in successione i cestini preconfezionati da disporre neile cassette ed un distributore (5) di tipo noto che preleva una cassetta alia volta dal fondo dì una pila sospesa e la trascina fino alla stazione in cui riempirla con i suddetti cestini preconfezionati, caratterizzata dal fatto che I cestini giungono all’interno di una cassetta o plateau già raggruppati in una o più file di lunghezza pari a quella del lato della cassetta parallelo alla fila o alle file suddette e che, nel caso di formazioni con un numero pari di file, queste, giunte simultaneamente all'interno di detta cassetta, possono essere ripartite e smistate simultaneamente, secondo due opposte direzioni perpendicolari alle file suddette, allo scopo dì disporre i cestini fin sotto eventuali sporti aggettantisi orizzontalmente dal bordo della cassetta od anche per liberare la zona centrate del fondo in cui ricevere ulteriori file di cestini.
  2. 2) Macchina..., come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto dì comprendere un gruppo (3) attrezzato per disporre i cestini in formazioni e per scaricare dette formazioni nella cassetta da riempire. 3} Macchina..., come alla rivendicazione f , caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo (4) attrezzato per guidare lo scarico di ogni formazione di cestini nella cassetta e per smistarne airoccorrenza le file. 4) Macchina..,, come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (3) comprende una corsia (10) di arrivo dei cestini dal nastro trasportatore (N) e di formazione di ogni fila dì cestini, detta corsia avente lunghezza pari almeno a quella del lato della cassetta parallelo alla corsia stessa, 5) Macchina,,,, come alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta corsia di arrivo (10) è delimitata frontalmente da un elemento (12) di arresto dei cestini in battuta, 6) Macchina.,,, come alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto elemento di arresto (12) è registrabile. 7) Macchina..,, come alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta corsia di arrivo (10) è delimitata lateralmente da un elemento di spinta (20) e da una sponda (21) a scomparsa verticale, entrambi azionati da cilindri idraulici o pneumatici. 8) Macchina,,,, come alla rivendicazione 7, caratterizzata dai fatto che, onde contenere i tempi morti ed accelerare la produzione, l<’>ingombro in altezza della sponda (21 ) e la conformazione dell'elemento di spinta (20) sono tali da consentire a quest’ultimo lo scavalcamento della sponda (21) quando la incontra sollevata. 9) Macchina,,,, come alle rivendicazioni 4 e 7, caratterizzata dal fatto che detta sponda (21) a scomparsa verticale separa detta corsia (10) da un piano di raggruppamento (11) dove i cestini vengono disposti in formazioni 10) Macchina..,, come alla rivendicazione 9, caratterizzata da! fatto che detto piano di raggruppamento (11) è delimitato, da parte opposta alta sponda (21 ), da una sponda registrabile (22) che, azionata da un proprio cilindro idraulico o pneumatico, coadiuva l’elemento di spinta (20} nei centraggio della formazione di cestini rispetto alla cassetta da riempire. 11) Macchina..., come alle rivendicazioni 9 e 10, caratterizzata dal fatto che al di sotto di detto piano di raggruppamento (11 ) trovasi alloggiata una pala biforcuta {36) che, aP'ocoorrenza, si protende a sporgere orizzontalmente da tale piano (11) disponendosi al di sopra della cassetta da riempire situata ad una quota più bassa nella stazione di riempimento. 12) Macchina..., come alla rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che un organo dì spinta {34} facente parte del gruppo (3) trasla orizzontalmente, azionato da un cilindro idraulico o pneumatico (350), per spingere una formazione di cestini fino al di sopra della pala biforcuta (36) e trasla verticalmente, azionato da un cilindro Idraulico o pneumatico (340), per scavalcare i cestini già posizionati posteriormente. 13) Macchina.,,, come alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (4) comprende una coppia di elementi (40) aventi almei una parete verticale disposta in posizione tale che dete pareti risultai reciprocamente parallele. 14) Macchina.,., come alla rivendicazione 13, caraterizzata dal fatto che dette pareti rispettivamente si allontanano o giungono a contatto quando detti elementi (40) si muovono orizzontalmente e simultaneamente con movimenti lineari contrapposti ad allontanare o ad avvicinare, essendo azionati ciascuno da un proprio cilindro idraulico o pneumatico (400). 15) Macchina..., come alle rivendicazioni dalla 11 alla 14, caraterizzata dal fatto che quando la pala biforcuta (36) si protende a sporgere orizzontalmente dal piano (11), si dispone al di sotto della coppia di elementi (40) e, precisamente, se sono a contatto ne inforca le pareti verticali mentre, se sono in assetto divaricato, si dispone fra dette pareti verticali, 16) Macchina,.., come alle rivendicazioni 13 e 14, caratterizzata dal fatto che gli elementi (40), sia quando sono a contatto e sìa quando si trovano in assetto divaricato, sono chiusi frontalmente, da parte opposta all'ingresso dei cestini, da un elemento (43) di arresto in battuta dei cestini stessi, 17) Metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofruttìcoli preconfezionati, caratterizzato dal comprendere le seguenti fasi: 1. sollevare la sponda a scomparsa verticale (21) che delimita la corsìa di arrivo (10) dei cestini e posizionare la sponda registrabile (22) nella posizione di contenimento dell’ ingombro di una prima formazione di cestini; 2. formare sulla corsia di arrivo (10), alimentata da un nastro trasportatore (N), una fila di cestini (C) pari al lato della cassetta (P) da riempire parallelo alla fila suddetta: 3, invertire brevemente il senso di rotazione del nastro trasportatore (N) quando la suddetta fila è composta, allo scopo di distanziarne l'ultimo cestino dal successivo in arrivo; 4. abbassare la sponda a scomparsa (21) fino a defilarsi al di sotto del piano di raggruppamento (11); 5<,>azionare I elemento di spinta (20) per spingere trasversalmente la fila di cestini al di fuori della corsia di arrivo (10); 6. rialzare ia sponda a scomparsa (21) e ritrarre l'elemento di spinta (20); 7. formare sulla corsia dì arrivo (10) una fila di cestini (C) pari alla precedente fila appena formata; 8. invertire brevemente il senso dì rotazione del nastro trasportatore (N) quando la suddetta fila è composta, allo scopo di distanziarne l'ultimo cestino dal successivo in arrivo; 9. abbassare la sponda a scomparsa (21) fino a defilarsi al di sotto del piano di raggruppamento (11); 10. azionare l’elemento di spinta (20) per spìngere trasversalmente la fila di cestini contro Sa precedente fila in attesa e proseguire fino all'incontro dì quest ultima con la sponda registrabile (22); 11. determinare la fuoriuscita della pala biforcuta (36) al di sopra della cassetta (P) da riempire; 12- azionare il gruppo spintore (34) per spìngere la formazione dei cestini sulla pala (36) ed all’interno di due elementi a tunnel (40) a coni fino all'arresto contro un elemento frontale (43); 13, rialzare la sponda a scomparsa (21) e ritrarre l'elemento dì spinta (20); 14, ritrarre repentinamente la pala biforcuta (36) dal di sotto dei cestini provocandone la caduta all'interno della sottostante cassetta (P) da riempire; 15, distanziare le file di cestini spingendole ai due lati opposti della cassetta mediante le pareti verticali dei due elementi (40) azionati simultaneamente ed in maniera contrapposta ognuno da un proprio attuatore idraulico o pneumatico; 16. raggruppare sul piano (11) tre file parallele di cestini ripetendo le fasi dalla (2) alla (10); 17. sollevare fa sponda (34) al di sopra dell'ingombro delle file di cestini mediante un attuatore idraulico o pneumatico e riportarla sollevata alla sua posizione iniziale alle spalle del cestini; 18. abbassare la sponda (34); 19. determinare la fuoriuscita della pala biforcuta (36) al di sopra della cassetta (P) da riempire; 20. azionare detta sponda (34) per fare avanzare la formazione dei cestini sulla pala (36) e fino all'Incontro con l<’>elemento di arresto (43); 21. ritrarre repentinamente la pala biforcuta (36) dal di sotto dei cestini provocandone la caduta all'interno della sottostante cassetta (P) e precisamente nella zona definita dalle due pareti di maggiore lunghezza degli elementi (40) rimasti divaricati; 22. sollevare detti elementi (40) per uscire dall'ingombro della cassetta riempita; 23. rimuovere detta cassetta e posizionare Sa successiva cassetta vuota.
IT000014A 2008-04-17 2008-04-17 Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati. ITRA20080014A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITRA20080014A1 (it) 2008-04-17 2008-04-17 Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati.
ES200901010A ES2377630B1 (es) 2008-04-17 2009-04-17 Máquina y método para el llenado de cajas con cestas de productos hortofrutícolas preenvasados.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014A ITRA20080014A1 (it) 2008-04-17 2008-04-17 Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20080014A1 true ITRA20080014A1 (it) 2009-10-18

Family

ID=40297186

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000014A ITRA20080014A1 (it) 2008-04-17 2008-04-17 Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati.

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES2377630B1 (it)
IT (1) ITRA20080014A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4349722A1 (en) * 2022-10-03 2024-04-10 Gaindu, S.L. Method and system for placing products in boxes

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4081943A (en) * 1977-01-31 1978-04-04 Mira-Pak, Inc. Apparatus and method for producing packages with individual product-filled cells
NL8602061A (nl) * 1986-08-13 1988-03-01 Bouwe Prakken Inrichting voor het in dozen verpakken van gevulde zakjes.
DE4447050C2 (de) * 1994-12-29 2000-11-09 Rovema Gmbh Vorrichtung zum Einbringen von Gegenständen in Sammelbehälter
US6357210B1 (en) * 1999-12-09 2002-03-19 Glopak Inc. Apparatus for filing cases with bag containing deformable products
JP3974409B2 (ja) * 2002-01-22 2007-09-12 株式会社イシダ 搬送装置及びそれを備えた箱詰め装置
NL1028819C2 (nl) * 2005-04-20 2006-10-23 Robert Bosch Verpakkingsmachin Werkwijze voor het verpakken van producten alsmede een dergelijke inrichting.

Also Published As

Publication number Publication date
ES2377630B1 (es) 2012-11-27
ES2377630A1 (es) 2012-03-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109715535A (zh) 用于在目标货盘上码垛混合产品的装载系统
KR101879262B1 (ko) 담배필터 포장시스템
US2946164A (en) Method of placing cartons into packing cases
PT1899228E (pt) Método e dispositivo para a formação e descarga de grupos ordenados de produtos, em particular rolos de papel
CN107902126B (zh) 磁瓦装箱装置
ES2529120T3 (es) Sistema de empaquetado
US3531905A (en) Process for forming packaging boxes and simultaneously packing articles therein and apparatus therefor
KR20180107445A (ko) 야채 수납 박스 운반장치
CN105775191A (zh) 二次包装食品装箱机
KR102605525B1 (ko) 봉지포장상품의 패키지 포장시스템
JPS61203317A (ja) 青果物の自動包装方法と装置
JP6228766B2 (ja) 集積装置
CN107912805A (zh) 用于竖直传送棒状物品的质量流的中间料斗及供给设备
ITBO20060454A1 (it) Metodo e apparecchiatura per confezionare prodotti ortofrutticoli
ITRA20080014A1 (it) Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati.
JP4270764B2 (ja) 農産物の箱詰装置
ITRA20080013U1 (it) Macchina e metodo per il riempimento di cassette con cestini di prodotti ortofrutticoli preconfezionati.
EP2676885B1 (en) Apparatus for filling containers with rod-shaped articles
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
ITTO20080222A1 (it) Metodo ed unita&#39; per la formazione di gruppi di fette biscottate o prodotti simili
NL8100826A (nl) Verpakkingsmachine voor gemakkelijk beschadigbare, bolvormige waren, in het bijzonder fruit.
JP6084845B2 (ja) 物品箱詰装置
ITRM940481A1 (it) Dispositivo di espulsione per la stazione di uscita di una macchina di cottura per la produzione di corpi cavi a pareti sottili in forme
JP7191464B2 (ja) 箱詰め装置
JPS6015522B2 (ja) トイレットペ−パ−ロ−ルの包装装置