ITPR970059A1 - Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale. - Google Patents

Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale. Download PDF

Info

Publication number
ITPR970059A1
ITPR970059A1 IT000059A ITPR970059A ITPR970059A1 IT PR970059 A1 ITPR970059 A1 IT PR970059A1 IT 000059 A IT000059 A IT 000059A IT PR970059 A ITPR970059 A IT PR970059A IT PR970059 A1 ITPR970059 A1 IT PR970059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
umbrella
tubular body
tip
actuator
flaps
Prior art date
Application number
IT000059A
Other languages
English (en)
Inventor
Danillo Rossi
Original Assignee
Danillo Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danillo Rossi filed Critical Danillo Rossi
Priority to IT97PR000059A priority Critical patent/IT1296406B1/it
Publication of ITPR970059A0 publication Critical patent/ITPR970059A0/it
Priority to PCT/IT1998/000288 priority patent/WO1999020141A1/en
Priority to EP98951662A priority patent/EP1030570B1/en
Priority to DE69804655T priority patent/DE69804655D1/de
Publication of ITPR970059A1 publication Critical patent/ITPR970059A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296406B1 publication Critical patent/IT1296406B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B25/00Details of umbrellas
    • A45B25/24Protective coverings for umbrellas when closed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B25/00Details of umbrellas
    • A45B25/28Drip receptacles for umbrellas; Attaching devices therefor

Landscapes

  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
DESCRIZIONE
Formano oggeto del presente trovato un procedimento ed un dispositivo di protezione per ombrelli dotati di puntale, utilizzabile anche per ombrelloni da spiaggia.
Quando l ombrello è usato per riparare l’utente da pioggia o neve, il telo costituente l'ombrello è intriso di acqua e al momento della chiusura dell’ombrello l’acqua assorbita scivola verso il puntale dello stesso dando luogo a gocciolamento.
Tale gocciolamento risulta particolarmente fastidioso quando l’utente entra con l’ombrello in casa, in auto o altri mezzi di trasporto quali bus, treni e taxi, in locali pubblici, negozi ed uffici, nonostante in essi spesso siano predisposti appositi portaombrelli.
I portaombrelli obbligano infatti l’utente a privarsi temporaneamente del proprio ombrello e spesso capita che al momento di riprenderlo, esso è difficilmente identificabile in mezzo agli altri ombrelli, o addirittura è stato prelevato per errore da un altro utente.
Per ovviare a tali inconvenienti e per evitare gocciolamenti dell ombrello e l’uso obbligatorio di portaombrelli, è già nota una particolare guaina, oggetto della domanda di brevetto italiana n. RE94U000031 a nome dello stesso Richiedente. Si tratta di una guaina tubolare protettiva per ombrelli costituita da un corpo tubolare in materiale impermeabile flessibile che si avvolge attorno aH’ombrello e ad un’estremità è trapassato dal puntale dell ombrello al quale è fissato mediante mezzi di vincolo e di tenuta costituiti da un cappuccio esterno ed un elemento inte o che si accoppiano tra loro serrando tra di essi il corpo tubolare.
Un primo inconveniente di tale realizzazione è dato dalla presenza di una guaina forata in corrispondenza del puntale, che rende necessario disporre di opportuni mezzi di tenuta per evitare che attraverso il foro si verifichino perdite dell’acqua raccolta nella guaina stessa.
Ulteriore inconveniente è dato dalle difficoltà inerenti la fase di stesura della guaina, impregnata d’acqua, esternamente aH’ombrello e il successivo raggruppamento o accartocciamento in corrispondenza del puntale prima della apertura dell ombrello.
In sostanza la guaina sopra descritta non è efficace, si impregna d’acqua, è di utilizzo difficoltoso e risulta esteticamente sgradevole con ombrello aperto, in quanto raccolta ed accartocciata intorno al puntale.
Scopo del presente trovato è quello di eliminare i suddetti inconvenienti e di rendere disponibile un procedimento ed un dispositivo efficiente per evitare il gocciolamento dell’ombrello, che siano particolarmente semplici, economici e di facile utilizzo.
Ulteriore scopo è quello di consentire l appi icazione di detto dispositivo a vari tipi di ombrelli con puntale, indipendentemente dal diametro del puntale.
Un altro scopo è quello di poter applicare il dispositivo a ombrelli già in commercio e ad ombrelloni da spiaggia.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal dispositivo oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate ed in particolare per il fatto che la guaina è sostanzialmente un contenitore o serbatoio tubolare impermeabile provvisto di un’unica apertura per il contenimento dell’ombrello e non forato in corrispondenza del puntale in quanto il puntale è contenuto nel serbatoio tubolare.
La guaina è dotata di un azionatore manuale a forma di cannotto in corrispondenza dell’apertura della guaina stessa.
L’azionatore manuale quando l’ombrello è chiuso si trova sostanzialmente in corrispondenza del manico dell’ombrello, mentre ad ombrello aperto si posiziona attorno al puntale.
La guaina è ancorata al puntale dell ombrello stretta tra un elemento interno inserito sul puntale ed un cappuccio esterno.
L’elemento interno è provvisto di un elemento anulare sporgente per spingere la guaina all’ interno dell’ azionatore manuale ad ombrello aperto.
Oggetto del presente trovato è anche un procedimento che comprende le fasi di: inserimento dell’ombrello in un corpo tubolare a fondo chiuso di materiale flessibile ed impermeabile fino alla totale copertura delle falde dell ombrello da parte del corpo tubolare, in condizione di ombrello chiuso; ancoraggio dell’estremità chiusa del corpo tubolare alla zona di punta dell’ombrello; scorrimento del corpo tubolare sulle falde dell’ombrello, per consentire l’apertura dell’ombrello, fino all’accartocciamento del corpo tubolare nella zona di punta dell’ombrello all’interno di un elemento azionatore e di raccolta del corpo tubolare, detto elemento azionatore essendo ancorato all’estremità aperta di detto corpo tubolare.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1) illustra il dispositivo applicato ad un ombrello chiuso;
- la figura 2) illustra il dispositivo applicato ad un ombrello aperto;
- la figura 3) illustra un particolare del dispositivo secondo una variante di realizzazione;
- la figura 4) illustra un particolare del dispositivo;
- la figura 5) illustra il particolare di figura 4 nella sezione A-A di figura 1. Con 1 è stato indicato un corpo tubolare chiuso ad un’estremità in modo da costituire un contenitore o serbatoio.
11 corpo tubolare 1 è realizzato in materiale flessibile e impermeabile, ad esempio polietilene o PVC.
Il corpo tubolare 1 è ancorato ad un puntale 2 di un ombrello 3 mediante mezzi di vincolo comprendenti un elemento interno 4 al corpo tubolare ed un cappuccio 5 esterno al corpo tubolare.
Nell’elemento interno 4, preferibilmente realizzato in materiale plastico o gommoso o elasticamente deformabile, è ricavato un foro 6 per l’inserimento a pressione del puntale deU’ombrello.
Il foro 6 può avere sezione trasversale di forma ellittica od ovale in modo tale da adattarsi a puntali di diametri diversi, allargandosi o restringendosi elasticamente. Ovviamente in caso di puntale di piccolo diametro, il foro abbraccia il puntale prevalentemente con le pareti opposte situate a distanza inferiore (asse minore del foro), mentre i puntali di maggior diametro coinvolgono anche le pareti del foro in corrispondenza dell’asse maggiore del medesimo.
L’elemento intemo 4 ed il cappuccio 5 sono conformati, come illustrato, in modo tale da accoppiarsi tra loro bloccando tra di essi il corpo tubolare, che risulta così ancorato all ombrello.
Il corpo tubolare 1 in condizione di massima estensione con ombrello chiuso copre completamente le falde dell’ombrello fino alla zona del manico, come illustrato in figura 1.
L’estremità libera del corpo tubolare è provvista di un’apertura, attraverso la quale è infilato l’ombrello, ai bordi della quale è applicato un azionatore 7 del corpo tubolare.
L’azionatore 7 comprende un primo cannotto 8 sostanzialmente cilindrico o lievemente troncoconico nel quale si inserisce l’estremità aperta del corpo tubolare fino a sporgere leggermente da detto primo cannotto, e un secondo cannotto 9 cilindrico o tappo forato che si accoppia con il primo cannotto 8 per ancorare ad esso l’estremità aperta del corpo tubolare.
Il secondo cannotto 9 è infatti provvisto di una gola 10 cilindrica nella quale si inserisce il bordo cilindrico del primo cannotto 8, con l’estremità del corpo tubolare che resta intrappolata in detta gola.
La lunghezza 11 dell’ azionatore 7 è non superiore alla distanza 12 tra il punto di convergenza delle falde dell’ombrello ed il cappuccio 5.
In figura 1 è illustrato l’ombrello chiuso con applicato il presente dispositivo nella condizione in cui il corpo tubolare è completamente disteso a copertura totale delle falde. In tal caso, con l’ombrello disposto con il manico 13 verso l’alto, il corpo tubolare 1 funge da serbatoio per il contenimento dell’acqua ed ogni gocciolamento è evitato. Lo scarico dell’acqua raccolta avviene all’apertura dell ombrello.
Quando occorre aprire l’ombrello, è sufficiente far scorrere l’azionatore 7 sulle falde dell’ombrello fino a raggiungere l’accoppiamento con il cappuccio 5. Il cappuccio 5 è infatti a sua volta provvisto di una scanalatura cilindrica 14 che consente un accoppiamento elastico a pressione tra il cappuccio 5 e l’elemento interno 4 e il bordo cilindrico dell’azionatore 7, come illustrato in figura 2. A tale scopo i bordi della scanalatura 14 sono provvisti di tagli, non illustrati, per consentire l’elasticità del cappuccio 5.
L’elemento interno 4 è dotato di una protuberanza anulare 15 sporgente per far sì che il corpo tubolare 1 si raccolga accartociandosi all’interno dell’azionatore 7, come illustrato nella figura 2.
Il procedimento prevede quindi le fasi di:
- inserimento dell’ombrello col puntale nel corpo tubolare a fondo chiuso (nell’arte nota vi era un inserimento in un cannotto cilindrico aperto e l’ombrello sporgeva esteriormente da esso con la punta) fino alla totale copertura delle falde dell’ombrello da parte del corpo tubolare, in condizione di ombrello chiuso; - ancoraggio dell’estremità chiusa del corpo tubolare alla zona di punta dell’ ombrello;
scorrimento del corpo tubolare sulle falde deH’ombrello fino all’accartocciamento del corpo tubolare nella zona di punta dell’ombrello all inte o di un elemento azionatore (assente nell’arte nota) e di raccolta del corpo tubolare ancorato all’estremità aperta di detto corpo tubolare, in condizioni di ombrello aperto.
Il presente dispositivo, costruito separatemente dall’ombrello, può essere applicato direttamente all’ombrello prima della commercializzazione dello stesso, oppure può essere commercializzato separatamente come accessorio applicabile ad una grande varietà di ombrelli di diverse dimensioni. E’ sufficiente infatti accorciare eventualmente il corpo tubolare in funzione delle dimensioni dell’ombrello, prima di applicare l’azionatore ed il dispositivo all ombrello.
In sostanza il dispositivo comprende un componente fisso, costituito dai mezzi di vincolo 4 e 5, ed un componente mòbile costituito dall’ azionatore 7, in cui il componente mobile ad ombrello aperto si aggancia con il componente fisso. Quest’ultimo secondo una variante di realizzazione non illustrata può essere dotato di un azionamento semiautomatico, nel senso che è previsto l’utilizzo di una molla agente tra l azionatore e i mezzi di vincolo e di un grilletto applicato all’asta dell’ombrello in prossimità del manico per liberare l’azionatore e lasciare che la molla ne provochi lo scorrimento verso il puntale dell’ombrello.
Secondo una variante di realizzazione illustrata in figura 3, l’elemento interno 4 definisce un foro 6 internamente al quale sono ricavate una pluralità di lamelle 16 elasticamente deformabili che favoriscono un inserimento stabile del puntale 2 nel foro 6, accrescendo l’attrito con il puntale in caso di estrazione del puntale dal foro. Tale variante di realizzazione può essere applicata sia ad un foro 6 con sezione trasversale ellittica od ovale o comunque tale che per essa sia definibile un asse maggiore ed un asse minore, che ad un foro circolare.
Un vantaggio del presente trovato è quello di consentire di appoggiare l ombrello sul sedile dell’auto, su tavoli, mobili, poltrone, senza bagnarli in quanto il corpo tubolare racchiude al proprio interno tutto l’ombrello fino al manico, isolandolo. Nel caso di applicazione su ombrelloni da spiaggia, l’elemento interno 4 è normalmente assente in quanto l’ombrellone termina generalmente con un elemento del tutto simile all’elemento interno 4 e capace di svolgerne le funzioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di protezione per ombrelli a falde con puntale, e per ombrelloni da spiaggia, del tipo comprendente: - un corpo tubolare in materiale impermeabile flessibile che in condizione di ombrello chiuso si avvolge attorno alle falde dell ombrello ed in condizione di ombrello aperto si raccoglie nella zona del puntale; - mezzi di vincolo per vincolare il corpo tubolare al puntale deirombrello o alla zona di punta dell ombrello, caratterizzato dal fatto che il corpo tubolare (1) è un contenitore o serbatoio provvisto di un’unica apertura attraverso la quale è infilato l’ombrello (3) ed è provvisto di un azionatore (7) manuale per far scorrere il corpo tubolare (1) sulle falde deirombrello portandolo da una condizione in cui avvolge completamente le falde chiuse ad una posizione in cui è raccolto nella zona del puntale (2) internamente all’ azionatore (7) manuale, e viceversa.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di vincolo comprendono: - un elemento interno (4) al corpo tubolare (1), provvisto di un foro (6) nel quale si innesta stabilmente il puntale (2) dell’ombrello (3); - un cappuccio (5) esterno al corpo tubolare (1), l’elemento interno (4) e il cappuccio (5) esterno essendo conformati in modo tale da accoppiarsi tra loro serrando tra di essi il corpo tubolare (1) che risulta cosi vincolato al puntale (2) dell’ombrello (3).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui il cappuccio (5) esterno è conformato in modo tale da accoppiarsi con l’azionatore (7) in condizione di ombrello aperto.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l’elemento interno (4) è provvisto di una protuberanza anulare (15) sporgente conformata in modo tale da favorire la raccolta del corpo tubolare (1) arricciato internamente all’azionatore (7), in condizione di ombrello aperto.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l’azionatore (7) comprende un primo cannotto (8) cilindrico nel quale si inserisce l’estremità aperta del corpo tubolare (1), un secondo cannotto (9) cilindrico o tappo forato conformato in modo tale da accoppiarsi con il primo cannotto (8) cilindrico ancorando ad esso l’estremità aperta del corpo tubolare (1).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l elemento interno (4) è realizzato in gomma o in materiale elasticamente deformabile ed in esso è ricavato un foro (6) con una sezione trasversale di forma sostanzialmente ellittica od ovale o comunque tale che per essa è definibile un asse maggiore ed un asse minore, per adattarsi a puntali (2) di diverso diametro.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l’elemento interno (4) definisce un foro (6) internamente al quale sono ricavate una pluralità di lamelle (16) elasticamente deformabili che favoriscono un inserimento stabile del puntale (2) nel foro (6), accrescendo l’attrito con il puntale in caso di estrazione del puntale dal foro.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di vincolo comprendono un cappuccio (5) esterno al corpo tubolare (1) conformato in modo tale da ancorarsi sulla zona terminale deU’ombrellone da spiaggia per vincolare ad essa il fondo chiuso del corpo tubolare (1).
  9. 9) Procedimento di protezione per ombrelli od ombrelloni da spiaggia, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: - inserimento dell’ombrello in un corpo tubolare a fondo chiuso di materiale flessibile ed impermeabile fino alla totale copertura delle falde dell’ombrello da parte del corpo tubolare, in condizione di ombrello chiuso; - ancoraggio dell estremità chiusa del corpo tubolare alla zona di punta del l’ombrello; - scorrimento del corpo tubolare sulle falde dell ombrello fino all’accartocciamento del corpo tubolare nella zona di punta dell’ombrello all’interno di un elemento azionatore e di raccolta del corpo tubolare ancorato all’estremità aperta di detto corpo tubolare, in condizioni di ombrello aperto.
  10. 10) Ombrello o ombrellone da spiaggia, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di un dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8 o di operare secondo un procedimento secondo la rivendicazione 9.
IT97PR000059A 1997-10-21 1997-10-21 Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale. IT1296406B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PR000059A IT1296406B1 (it) 1997-10-21 1997-10-21 Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale.
PCT/IT1998/000288 WO1999020141A1 (en) 1997-10-21 1998-10-19 Method and device for protecting umbrellas with a ferruled tip
EP98951662A EP1030570B1 (en) 1997-10-21 1998-10-19 Device for protecting umbrellas with a ferruled tip
DE69804655T DE69804655D1 (de) 1997-10-21 1998-10-19 Vorrichtung zum schützen eines schirmes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PR000059A IT1296406B1 (it) 1997-10-21 1997-10-21 Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPR970059A0 ITPR970059A0 (it) 1997-10-21
ITPR970059A1 true ITPR970059A1 (it) 1999-04-21
IT1296406B1 IT1296406B1 (it) 1999-06-25

Family

ID=11396128

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PR000059A IT1296406B1 (it) 1997-10-21 1997-10-21 Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1030570B1 (it)
DE (1) DE69804655D1 (it)
IT (1) IT1296406B1 (it)
WO (1) WO1999020141A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0117747D0 (en) * 2001-07-20 2001-09-12 Gnt Concepts Ltd An umbrella with cover and a cover for an umbrella
KR101509408B1 (ko) 2014-11-20 2015-04-07 이명구 커버 일체형 우산

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE669160C (de) * 1938-12-17 Siegfried Imbach Schirmhuelle
US2545022A (en) * 1947-09-13 1951-03-13 F A Da Mert Umbrella cover
WO1992003946A1 (en) * 1990-09-06 1992-03-19 Multi-Harvest Industrial Ltd. Umbrella
GB2279004A (en) * 1993-06-18 1994-12-21 Chang Lin Liu Telescopic umbrella sleeve with water collecting and draining device
DE9414595U1 (de) * 1994-09-08 1995-01-12 Chen Tsung Cheng Ausziehbares Regenschirmsicherheitsgehäuse

Also Published As

Publication number Publication date
EP1030570B1 (en) 2002-04-03
IT1296406B1 (it) 1999-06-25
DE69804655D1 (de) 2002-05-08
WO1999020141A1 (en) 1999-04-29
ITPR970059A0 (it) 1997-10-21
EP1030570A1 (en) 2000-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPS5927768Y2 (ja) 濡損を防止した折畳み洋傘
KR200493641Y1 (ko) 도포 장치의 헤드부 구조
US4687364A (en) Retractable mascara applicator
US9282793B2 (en) Control mechanism of full-automatic multi-folded umbrella
JP6216912B2 (ja) 傘カバー装置及び傘
US3061084A (en) Cosmetic stick applicator
ITPR970059A1 (it) Procedimento e dispositivo di protezione per ombrelli con puntale.
CN207544528U (zh) 可收入握柄中的伞结构
CA2115309A1 (en) Telescopic safety umbrella case
JP2003102527A (ja) 傘用保護カバー及び該保護カバーを取着してなる雨傘
CA1176945A (en) Umbrella cover and method of making
KR100515459B1 (ko) 모발 제품을 머리카락에 도포하기 위한 조립체와 방법
KR200271435Y1 (ko) 우산
JP3195744U (ja) 折り畳み傘用の収納カバー
KR200450182Y1 (ko) 빗물 처리용 우산
US20050019086A1 (en) Lotion application apparatus
KR200271436Y1 (ko) 우산
JP3067890U (ja)
JP2003250615A (ja) カバー合体洋傘
KR200239197Y1 (ko) 우산커버가 일체화 된 우산
KR102502066B1 (ko) 빗물받이 커버를 갖춘 우산
JP3046775U (ja) 弾力性ゴムリング付き濡れ防止傘カバー
KR200331177Y1 (ko) 우산
JP3029406U (ja) 傘骨の構造
KR200244599Y1 (ko) 역 접힘 우산

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted