ITPR970007A1 - Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore. - Google Patents
Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPR970007A1 ITPR970007A1 IT97PR000007A ITPR970007A ITPR970007A1 IT PR970007 A1 ITPR970007 A1 IT PR970007A1 IT 97PR000007 A IT97PR000007 A IT 97PR000007A IT PR970007 A ITPR970007 A IT PR970007A IT PR970007 A1 ITPR970007 A1 IT PR970007A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bag
- grippers
- pincers
- gripping
- conveyor
- Prior art date
Links
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 claims description 27
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 22
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 10
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 3
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 3
- 238000009958 sewing Methods 0.000 description 3
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 2
- 239000012254 powdered material Substances 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000009963 fulling Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B43/00—Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
- B65B43/42—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
- B65B43/46—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using grippers
- B65B43/465—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using grippers for bags
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo·.
DISPOSITIVO PER TRASFERIRE SACCHI DA UNA STAZIONE DI RIEMPIMENTO AD UN TRASPORTATORE.
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore.
In modo specifico, ma non esclusivo, esso trova utile applicazione in un impianto continuo di riempimento e confezionamento di sacchi flessibili contenenti materiale granulare o in polvere.
Negli impianti noti i sacchi vuoti vengono alimentati ad una stazione di lavoro nella quale vengono riempiti con materiale in polvere o granulare, generalmente alimentato mediante tramoggia. La stazione di riempimento è dotata di un dispositivo di manipolazione dei sacchi vuoti che preleva i sacchi, uno alla volta, e li mette in posizione sotto alla tramoggia per il riempimento. L’impianto di confezionamento comprende inoltre un dispositivo di trasferimento in linea che convoglia il sacco pieno ad un trasportatore lineare, in genere del tipo a nastro, atto a trasferire i sacchi alle stazioni di lavoro successive dell'impianto.
Un inconveniente degli impianti noti è rappresentato dal notevole ingombro del dispositivo di trasferimento che preleva i sacchi pieni dalla stazione di riempimento.
Un altro inconveniente è quello di sincronizzare i comandi dei vari dispositivi che operano nella stazione di riempimento, quali il dispositivo che posiziona i sacchi vuoti sotto la tramoggia e il dispositivo che trasferisce i sacchi pieni sul trasportatore per le successive lavorazioni (cucitura o sigillatura).
Il presente trovato si propone di ovviare ai suddetti inconvenienti della tecnica nota realizzando un dispositivo, costruttivamente semplice ed economico, avente un ingombro relativamente ridotto.
Un vantaggio del presente trovato è rappresentato dal fatto che il motore di comando del dispositivo può essere utilizzato per l’azionamento di un altro dispositivo situato a monte della stazione di riempimento, in particolare del dispositivo predisposto per mettere i sacchi vuoti nella posizione di riempimento.
Un altro vantaggio del presente trovato è quello di consentire una presa estremamente sicura ed affidàbile dei sacchi durante il trasferimento dalla stazione di riempimento al trasportatore.
Un ulteriore vantaggio del presente trovato consiste nella possibilità di adattarsi in modo semplice ed immediato a sacchi di diversi formati.
Tali scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal dispositivo in oggetto così come esso risulta caratterizzato dalle rivendicazioni sotto riportate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente ritrovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita, ma non esclusiva, di realizzazione del trovato medesimo, illustrata a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, nelle allegate figure in cui;
la figura 1 ne mostra una vista laterale in elevazione verticale; la figura 2 mostra la parte superiore del dispositivo di figura 1, in scala ingrandita, in una vista laterale dalla sinistra di figura 1, con le pinze chiuse;
la figura 3 mostra, in scala ingrandita, un particolare di figura 2 comprendente le pinze;
la figura 4 mostra una vista laterale dalla sinistra di figura 3, con le pinze aperte;
la figura 5 mostra una sezione eseguita secondo il piano di traccia V-V di figura 3;
la figura 6 mostra la parte inferiore del dispositivo di figura 1, in scala ingrandita, in una vista laterale da sinistra;
la figura 7 mostra, in scala ingrandita, un particolare di figura 1 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre.
Con riferimento alle menzionate figure, con 1 si è compie ssivamente indicato un dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento 2 ad un trasportatore 3. Nella fattispecie la stazione di riempimento 2, che è di tipo noto, comprende' una tramoggia 4 per lo scarico del materiale di riempimento (materiale in polvere o granulare). Appositi mezzi di dosaggio, di tipo noto e non illustrati, provvedono a comandare e controllare l’operazione di riempimento di ogni sacco. Nel presente esempio di realizzazione il trasportatore 3 è del tipo a nastro e può servire per convogliare i sacchi ad una successiva stazione di lavoro in cui i sacchi vengono chiusi ad esempio per cucitura o termo saldatura.
Il dispositivo 1 in oggetto comprende un’incastellatura 5 sulla quale è montato un motore 6 che comanda, attraverso un organo ad eccentrico 7, un movimento di oscillazione di una prima puleggia 8 dentata. Una biella 53 collega l’organo ad eccentrico 7 con la prima puleggia 8. La prima puleggia 8 è calettata su di un’estremità di un primo albero 9 con asse orizzontale girevolmente accoppiato ad un supporto 10 solidale all’incastellatura 5. La prima puleggia 8 è comandata a compiere oscillarioni con ampiezza uguale a 90°. All’estremità del primo albero 9 opposta a quella recante la prima puleggia 8 è collegato un sistema di aste articolate, indicato compie ssivamente con 11, che riceve dal primo albero 9 il suddetto movimento di oscillazione con ampiezza di 90°. Tale sistema di aste 11 comanda un dispositivo 12 predisposto per il posizionamento nella stazione di riempimento 2 dei sacchi provenienti da una linea di alimentazione nota e non illustrata. In questo modo è possibile utilizzare un solo motore (il motore 6 nella fattispecie) per il comando sia del posizionamento dei sacchi vuoti, nella stazione di riempimento, sia del prelievo dei sacchi pieni dalla stazione medesima. Il dispositivo di posizionamento 12 rappresenta un utilizzatore esterno al dispositivo di trasferimento 1 in oggetto. E’ possibile prevedere l’impiego del moto del primo albero 9 per l’azionamento di altri tipi di utilizzatori esterni al dispositivo di trasferimento 1. Grazie all’impiego di un solo motore per il comando di più dispositivi con diverse funzioni, non occorre predisporre dei mezzi per la sincronizzazione di più motorizzazioni indipendenti
La prima puleggia 8 dentata è collegata mediante una trasmissione a cinghia 13 dentata ad una seconda puleggia 14 dentata avente diametro uguale alla metà del diametro della prima puleggia 8. La seconda puleggia 14 è quindi comandata dalla prima puleggia 8 a compiere oscillazioni aventi ampiezza di 180°. La seconda puleggia 14 è calettata su di un’estremità di un secondo albero 15 girevolmente accoppiato, mediante l interposizione di rispettivi cuscineti, a due prime ruote dentate 16. Ogni prima ruota dentata 16 è superiormente fissata ad un rispettivo dispositivo 17 di registrazione della posizione, del tipo a vite, azionabile mediante un volantino 18. Tale dispositivo 17 di posizionamento comprende un cursore 19 solidale alla prima ruota dentata 16 ed accoppiato con una vite senza fine 20, con asse di rotazione orizzontale, imperniata alle proprie estremità opposte ad un supporto 21 ancorato all’incastellatura 5. L’asse di rotazione del secondo albero 15 è pure orizzontale. La prima ruota dentata 16 è coassiale al secondo albero 15.
A ciascuna prima ruota dentata 16 è associato un equipaggio 22 recante una coppia di pinze 23 atte ad afferrare il bordo superiore di un sacco e capaci di assumere selettivamente dietro comando una posizione di chiusura (figura 5 e 3) in cui possono afferrare il sacco e una posizione di apertura (figura 4) in cui lasciano libero il sacco. Ogni equipaggio porta pinze 22 è dotato di un supporto 24 solidamente ancorato al secondo albero 15. Tale supporto 24 viene trascinato dal secondo albero 15 a compiere oscillazioni di 180°.
Ogni coppia di pinze 23 é montata sul rispettivo equipaggio porta pinze 22 in modo che, per effetto di una rotazione del secondo albero 15, le pinze 23 siano trascinate a compiere un movimento di pura traslazione mantenendosi parallele a se stesse. Di seguito viene descritto il collegamento fra una coppia di pinze 23 e il secondo albero 15 che consente di ottenere tale movimento di traslazione. Quanto detto per una coppia di pinze 23 vale anche per Γ altra coppia di pinze 23. Le due coppie di pinze 23 sono fra di loro simmetriche rispetto ad un piano verticale. In altre forme di realizzazione del trovato è possibile prevedere altri tipi di collegamenti grazie ai quali le pinze sono suscettibili di muoversi parallelamente a se stesse.
Di seguito viene descritta una possibile versione realizzativa dell’ equipaggio porta pinze 22. Nell'esempio ora descritto un terzo albero 25 è girevolmente accoppiato con asse di rotazione orizzontale ad un’estremità del supporto 24 solidale al secondo albero 15. Ad una prima estremità del terzo albero è coassialmente e solidamente montata una seconda ruota dentata 26 collegata alla prima ruota dentata 16 mediante una cinghia dentata 27. I diametri della prima e della seconda ruota dentata sono uguali. Ad una seconda estremità del terzo albero 25, opposta alla prima, è girevolmente montato un cannotto 28 il quale è dotato della possibilità di scorrimento assiale sul terzo albero 25. Il cannotto 28 reca inferiormente una piastrina 29 verticale. Un primo cilindro 30 è collegato sul lato fondello alla piastrina 29 e sul lato stelo , alla seconda ruota dentata 26. Tale primo cilindro 30, avente asse orizzontale, ha il compito di spostare leggermente le pinze 23 in direzione orizzontale allo scopo di tenere tirato il sacco in presa, come sarà meglio spiegato in seguito. Alla piastrina 29 sono solidamente collegati due perni 31 di rotazione con asse verticale, distanziati fra di loro. Su ogni perno 31 di rotazione è girevolmente accoppiata una rispettiva pinza 23. In posizione di chiusura (figura 5) le pinze 23 presentano alle estremità due rispettive superfici di presa 32 piane reciprocamente affacciate, fra le quali è previsto che sia afferrato un lembo del sacco da trasferire.
Il comando di apertura e chiusura delle pinze 23 è affidato ad un secondo cilindro 33, montato sulla piastrina 29, avente asse orizzontale. Il secondo cilindro 33 comanda un movimento di va e vieni di un organo a camma 34, operativamente associato ad entrambe le pinze 23, il quale è dotato di una pista sagomata 35. Ogpi pinza 23 presenta ad un’estremità un elemento guidato 36, a forma di rullino cilindrico, che si impegna all’ interno della pista sagomata 35. Ogni elemento guidato 36 è situato all’estremità della pinza opposta all’estremità recante la sopra citata superficie dipresa 32.
Durante il movimento di va e vieni dell’organo a camma 34, l’elemento guidato 36 è costretto a scorrere lungo la pista sagomata 35. Nella corsa di andata dell’organo a camma 34, le pinze 23 sono guidate dalla pista sagomata ad aprirsi; viceversa nella corsa di ritorno sono guidate a chiudersi. Nella posizione di chiusura delle pinze 23, gli elementi guidati 36 di ogni pinza sono situati in rispettivi tratti terminali della pista sagomata 35 (figura 5). In corrispondenza di questi tratti terminali la pista sagomata 35 presenta delle superfici attive a forma di piano inclmato con angolazione tale per cui la forza di presa con la quale viene stretto un sacco fra le pinze risulta notevolmente incrementata. In altre parole, grazie alla particolare conformazione dell’organo a camma 34 (ben evidenziata in figura 5), si ha che la spinta agente sull’elemento guidato 36 (e quindi sulle pinze 23) risulta incrementata quando le pinze si trovano in prossimità della propria posizione di chiusura. In tal modo la forza con cui le pinze 23 afferrano il sacco è assai elevata e di conseguenza la presa risulta sicura.
Il movimento di un equipaggio porta pinze 22 è evidenziato in figura .
1. Tale movimento consiste sostanzialmente in una rotazione di 180° in cui le pinze 23, e il sacco da esse trasportato, rimangono sempre parallele a se stesse. Le pinze 23 trasportano il sacco ad un convogliatore che fa parte del dispositivo di trasferimento 1 in oggetto e che viene descritto di seguito.
Il convogliatore presenta inferiormente un primo nastro trasportatore 37, mobile, fissato alla biella 38 di un parallelogramma articolato 39 montato sulla parte inferiore dell’incastellatura 5. La biella 38 è capace di un movimento di pura traslazione, parallelamente a se stessa, lungo un piano verticale. Un cilindro 40 è imperniato all’incastellatura 5 sul lato stelo ed è imperniato al primo nastro trasportatore 37 sul lato fondello. Il cilindro 40 consente di comandare un movimento di abbassamento e di sollevamento del primo nastro trasportatore 37, come evidenziato in figura 6. Il primo nastro trasportatore 37, mobile, è accoppiato in linea con un secondo nastro trasportatore 41, fisso. Un motore 42 comanda lo scorrimento sia del primo che del secondo nastro trasportatore. Ciò rappresenta un vantaggio rispetto alla tecnica nota, in quanto con un solo motore possono essere azionati sia il trasportatore fisso che quello mobile.
La posizione verticale dei due trasportatori 37 e 41 è regolabile mediante una manovella 54 che provoca la rotazione di una ruota dentata 55 ingranante in una cremagliera fissa 56. Con 43 si sono indicate delle sponde di contenimento laterale dei sacchi da trasportare.
Superiormente il convogliatore dei sacchi presenta un organo di presa 44 a nastro atto a prelevare il lembo superiore di un sacco portato dalle suddette pinze 23 e a trascinare il sacco medesimo. L’organo di presa 44 comprende due ganasce 45, fira di loro cooperanti, incernierate ad un’estremità superiore con possibilità di ruotare attorno ad un asse orizzontale. Le ganasce 45 possono assumere selettivamente, dietro comando, almeno una posizione di apertura e una posizione di chiusura. L'estremità inferiore delle ganasce 45 presenta una superficie di presa destinata al contatto con i sacchi, costituita nella fattispecie da due nastri 46 senza fine, avvolti su rulli 47 dentati. Con le ganasce 45 in posizione di chiusura i due nastri 46 senza fine risultano contraffacciati l’uno all’altro, mentre nella posizione di apertura sono distanziati.
L’organo di presa 44 è posizionabile in altezza mediante un dispositivo di posizionamento 48 composto da tre traslatori 49 avite senza fine con asse verticale montati sull’ incastellatura 5 e ai quali è vincolato l’ organo di presa 44. L’ estremità superiore di ogni traslatore presenta una ruota 50; le tre ruote 50, aventi uguale diametro, sono fra di loro collegate mediante una cinghia 51 comune, per cui è sufficiente un unico motoriduttore 52 per azionare contemporaneamente i tre traslatori 49.
Di seguito viene descritto il funzionamento del dispositivo 1.
Quando un sacco è stato riempito nella stazione di riempimento 2, le due coppie di pinze 23 afferrano due lembi opposti del sacco; dopodiché il sistema che, durante il riempimento, sosteneva il sacco, abbandona la presa. Il lembo superiore in presa del sacco viene stirato mediante un allontanamento reciproco delle due coppie di pinze 23 in presa; tale operazione viene effettuata mediante l’azionamento dei primi cilindri 30, i quali consentono alle pinze 23 di compiere piccoli movimenti di aggiustamento in direzione orizzontale rispetto all’equipaggio 22 porta pinze, tali movimenti essendo consentiti anche dal fatto che la piastrina 29 recante le pinze 23 può scorrere assialmente lungo il terzo albero 25.
L’equipaggio porta pinze 22 viene poi comandato a ruotare di 180° per portarsi dalla stazione di riempimento 2 ad una posizione in cui si trova sopra al primo nastro trasportatore 37. La rotazione viene svolta azionando il motore 6 principale che è collegato all'equipaggio 22 porta pinze attraverso un sistema di trasmissione che trasforma la rotazione continua dell’albero del motore 6 in una rotazione alternata con ampiezza uguale a 180° del secondo albero 15. Durante questa rotazione, come detto, le pinze 23 si muovono mantenendosi parallele a se stesse, per cui rimboccatura superiore del sacco resta orizzontale e non c’è pericolo di fuoriuscita di prodotto dal sacco medesimo. Durante questa rotazione il primo nastro trasportatore 37 è in posizione abbassata in modo da non ostacolare il movimento del sacco. Una volta terminata la rotazione di 180° dell’equipaggio porta pinze 22, il primo nastro trasportatore 37 viene portato nella posizione superiore, in cui è allineato con il secondo nastro trasportatore 41. 1 due nastri 46 scorrevoli dell’organo di presa 44 superiore vengono chiusi sopra al bordo superiore del sacco. Poi le pinze 23 possono aprirsi e abbandonare così la presa del sacco, che viene convogliato verso le successive stazioni operative, come ad esempio una stazione di chiusura dell’imboccatura del sacco mediante termos aldatura o cucitura.
L’equipaggio porta pinze 22 può ritornare alla stazione di riempimento 2 per il ciclo di lavoro successivo.
L’equipaggio porta pinze 22 è quindi dotato della possibilità di un movimento alterno di oscillazione nel quale è capace di assumere selettivamente una posizione di afferraggio, in cui le pinze 23 possono afferrare un sacco situato nella stazione di riempimento 2, e una posizione di rilascio, in cui le pinze 23 possono rilasciare il sacco sul trasportatore 3. Durante tale movimento le pinze 23 si mantengono parallele a se stesse, in virtù del fatto che le pinze medesime sono solidali alla rotazione con la seconda ruota 26 girevolmente montata sull’equipaggio 22 porta pinze, la quale seconda ruota 26 è vincolata alla prima ruota 16, fissa, coassiale rispetto al secondo albero 15 girevole, per cui ad una rotazione dell’equipaggio 22 porta pinze corrisponde una rotazione uguale e di segno contrario della seconda ruota 26 e quindi delle pinze 23. La seconda ruota 26 è costretta a ruotare per il fatto che essa è collegata, mediante la cinghia 27 dentata, alla prima ruota 16 che è ancorata all’incastellatura 5. E’ possibile prevedere, in altre forme di realizzazione del trovato, altri tipi di meccanismi che permettono alle pinze che afferrano il sacco di restare parallele a se stesse durante l’oscillazione dell’equipaggio porta pinze. Ovviamente al trovato potranno essere apportate numerose modifiche di natura pratico -applicativa dei dettagli costruttivi senza che per altro si esca dall'ambito di protezione dell'idea inventiva come sotto rivendicata.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento (2) ad un trasportatore (3), caratterizzato per il fatto di comprendere: una coppia di pinze (23), predisposte per afferraggio del bordo superiore di un sacco, capaci di assumere selettivamente dietro comando una posizione di chiusura in cui possono afferrare il sacco e una posizione di apertura in cui lasciano libero il sacco; un equipaggio (22) porta pinze, vincolato ad un’incastellatura (5) fissa, dotato della possibilità di un movimento alterno di oscillazione nel quale è capace di assumere selettivamente una posizione di afferraggio, in cui le pinze (23) possono afferrare un sacco situato nella stazione di riempimento (2), e una posizione di rilascio, in cui le pinze (23) possono rilasciare il sacco sul trasportatore (3), le pinze (23) essendo montate sul relativo equipaggio (22) in modo da restare parallele a se stesse durante il movimento dell’equipaggio medesimo.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che comprende dei mezzi (18, 19, 20) per regolare la distanza reciproca fra le due coppie di pinze (23).
- 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che Γ equipaggio porta pinze (22) è montato su di un albero (15) girevole con asse di rotazione preferibilmente orizzontale.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caraterizzato per il fetto che detto albero (15) girevole è comandato a compiere oscillazioni aventi ampiezza di circa 180°.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato per il fetto che le pinze (23) sono solidali alla rotazione con ma ruota girevole (26) girevolmente montata sull’equipaggio (22) porta pinze, detta ruota (26) essendo vincolata ad una ruota fissa (16) coassiale al detto albero (15) girevole in modo che ad ma rotazione dell’equipaggio (22) porta pinze corrisponda ma rotazione uguale e di segno contrario delle pinze (23).
- 6. Dispositivo secondo ma rivendicazione da 3 a 5, caratterizzato per il fetto che detto albero (15) girevole riceve un moto di oscillazione da m motore (6) per il tramite di m organo ad eccentrico (7).
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato per il fetto che comprende m altro albero (9) girevole collegato all’organo ad eccentrico (7) in modo da ricevere dal motore (6) un movimento di oscillazione avente ampiezza preferibilmente di 90° circa, detto altro albero (9) girevole essendo collegabile ad m utilizzatore (12) esterno al dispositivo (1) di trasferimento.
- 8. Dispositivo secondo ma qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per 11 fetto che le pinze (23) sono capaci, dietro comando, di compiere piccoli movimenti di aggiustamento in direzione orizzontale rispetto all’equipaggio (22) porta pinze.
- 9. Dispositivo secondo ma qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fetto che le pinze (23) sono comandate ad aprirsi e a chiudersi mediante un organo a camma (34), mobile dietro comando e dotato di una pista sagomata (35) accoppiata ad un elemento guidato (36) solidale alle pinze (23).
- 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato perii fitto che la pista sagomata (35) presenta un piano inclinato conformato e disposto in modo da incrementare la spinta agente sull’elemento guidato (36) in prossimità della posizione di chiusura delle pinze.
- 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che comprende un nastro trasportatore (37), mobile, associato in linea ad un nastro trasportatore (41) fisso, capace dietro comando di un movimento di abbassamento e di sollevamento di pura traslazione in cui si mantiene sempre orizzontale.
- 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato per il fatto che il nastro trasportatore (37) mobile è vincolato alla biella (38) di un parallelogramma articolato (39).
- 13. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che comprende un organo di presa (44) capace di afferrare il bordo superiore di un sacco tenuto dalle pinze (23) con l’equipaggio (22) in posizione di rilascio, detto organo di presa (44) essendo posizionabile in direzione verticale.
- 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato per il latto che detto organo di presa (44) comprende due nastri (46) senza fine contro rotanti e cooperanti fra di loro, entrambi preferibilmente rivestiti di uno strato di gomma.
- 15. Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure dei disegni allegati e per gli scopi sopra citati.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97PR000007 IT1294073B1 (it) | 1997-02-19 | 1997-02-19 | Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore. |
| EP19970830496 EP0860362B1 (en) | 1997-02-19 | 1997-10-03 | Device for transferring bags from a filling station to a conveyor |
| DE69709537T DE69709537D1 (de) | 1997-02-19 | 1997-10-03 | Vorrichtung zum Überführen von Beuteln zwischen einer Füllstation und einem Förderer |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97PR000007 IT1294073B1 (it) | 1997-02-19 | 1997-02-19 | Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPR970007A1 true ITPR970007A1 (it) | 1998-08-19 |
| IT1294073B1 IT1294073B1 (it) | 1999-03-22 |
Family
ID=11396058
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97PR000007 IT1294073B1 (it) | 1997-02-19 | 1997-02-19 | Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore. |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0860362B1 (it) |
| DE (1) | DE69709537D1 (it) |
| IT (1) | IT1294073B1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP4667633B2 (ja) | 2001-04-13 | 2011-04-13 | 東洋自動機株式会社 | 連続移送式袋詰め包装機における空袋供給装置及び製品袋取出装置 |
| AUPS061402A0 (en) | 2002-02-19 | 2002-03-14 | Tna Australia Pty Limited | A device to aid packaging items |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| NL296527A (it) * | 1962-08-13 | |||
| US3232446A (en) * | 1962-12-17 | 1966-02-01 | Monsanto Co | Article transfer mechanism |
| DK0468376T3 (da) * | 1990-07-25 | 1995-04-24 | Bl Macchine Automatiche | Automatisk sækfyldningsmaskine |
-
1997
- 1997-02-19 IT IT97PR000007 patent/IT1294073B1/it active IP Right Grant
- 1997-10-03 DE DE69709537T patent/DE69709537D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1997-10-03 EP EP19970830496 patent/EP0860362B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1294073B1 (it) | 1999-03-22 |
| DE69709537D1 (de) | 2002-02-14 |
| EP0860362A2 (en) | 1998-08-26 |
| EP0860362A3 (en) | 1998-11-18 |
| EP0860362B1 (en) | 2002-01-09 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CA2262276C (en) | Bag filling apparatus and method | |
| KR0143425B1 (ko) | 패키지 회전장치 | |
| US4530430A (en) | Device for transferring shaped articles from a first to a second belt by uniform orientation arrangement on the latter | |
| EP2402270B1 (en) | Duplex-type product bag unloading apparatus | |
| US6324818B1 (en) | Vacuum filling machine for bags | |
| CN108110976A (zh) | 电机壳体全自动点胶流水线 | |
| JPS6322306A (ja) | パック−乃至アンパック機械 | |
| JP6152132B2 (ja) | ひねり包装装置 | |
| CN108275310B (zh) | 医用物品包装机 | |
| KR102161713B1 (ko) | 다관절 암을 갖는 식품 자동 포장 장치 | |
| JP6184393B2 (ja) | 包装装置 | |
| US5452567A (en) | Dual bag filling apparatus | |
| ITPR970007A1 (it) | Dispositivo per trasferire sacchi da una stazione di riempimento ad un trasportatore. | |
| CN109927980B (zh) | 一种用于包装加工线的多方位自动旋转式封口装置 | |
| JP4274895B2 (ja) | 容器整列装置 | |
| ITMI20001517A1 (it) | Apparecchiatura di alimentazione di gruppi di prodotti ad un trasportatore per il loro imballaggio. | |
| JP4229801B2 (ja) | 容器搬送装置 | |
| CN110127129A (zh) | 塑料袋封装系统 | |
| CN209535601U (zh) | 手套装盒机 | |
| JP4141370B2 (ja) | キャップ巻締装置 | |
| IT9003716A1 (it) | Apparecchiatura per l'applicazione di tappi a contenitori. | |
| CN220549269U (zh) | 塑料薄膜卷运送装置 | |
| CN218086276U (zh) | 一种带式敞口包装机 | |
| RU189814U1 (ru) | Устройство для автоматического манипулирования гибкими контейнерами | |
| CN110494366B (zh) | 用于糖果产品的包装机的转移设备 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |