ITPR20130066A1 - Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto. - Google Patents

Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto.

Info

Publication number
ITPR20130066A1
ITPR20130066A1 IT000066A ITPR20130066A ITPR20130066A1 IT PR20130066 A1 ITPR20130066 A1 IT PR20130066A1 IT 000066 A IT000066 A IT 000066A IT PR20130066 A ITPR20130066 A IT PR20130066A IT PR20130066 A1 ITPR20130066 A1 IT PR20130066A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutin
tomato
extraction
heat treatment
solution
Prior art date
Application number
IT000066A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilaria Maria Cigognini
La Torre Carreras Rosa De
Bernet Montserrat Gomez-Cardoso
Angela Montanari
Original Assignee
Chiesa Virginio
Conservas Martinete S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chiesa Virginio, Conservas Martinete S A filed Critical Chiesa Virginio
Priority to IT000066A priority Critical patent/ITPR20130066A1/it
Priority to ES14750228T priority patent/ES2875961T3/es
Priority to PCT/EP2014/067187 priority patent/WO2015028299A1/en
Priority to EP14750228.0A priority patent/EP3039064B1/en
Publication of ITPR20130066A1 publication Critical patent/ITPR20130066A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11BPRODUCING, e.g. BY PRESSING RAW MATERIALS OR BY EXTRACTION FROM WASTE MATERIALS, REFINING OR PRESERVING FATS, FATTY SUBSTANCES, e.g. LANOLIN, FATTY OILS OR WAXES; ESSENTIAL OILS; PERFUMES
    • C11B13/00Recovery of fats, fatty oils or fatty acids from waste materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/81Solanaceae (Potato family), e.g. tobacco, nightshade, tomato, belladonna, capsicum or jimsonweed
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C51/00Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides
    • C07C51/09Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides from carboxylic acid esters or lactones
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C67/00Preparation of carboxylic acid esters
    • C07C67/30Preparation of carboxylic acid esters by modifying the acid moiety of the ester, such modification not being an introduction of an ester group
    • C07C67/31Preparation of carboxylic acid esters by modifying the acid moiety of the ester, such modification not being an introduction of an ester group by introduction of functional groups containing oxygen only in singly bound form
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G63/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain of the macromolecule
    • C08G63/02Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids or from polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds
    • C08G63/06Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids or from polycarboxylic acids and polyhydroxy compounds derived from hydroxycarboxylic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/74Recovery of fats, fatty oils, fatty acids or other fatty substances, e.g. lanolin or waxes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)

Description

TITOLO: METODO DI ESTRAZIONE DI UN POLIMERO POLIESTERE O CUTINA DAGLI SCARTI DI POMODORO E POLIMERO POLIESTERE COSÌ ESTRATTO
5 CAMPO DELL’INVENZIONE
L’invenzione si riferisce allo sviluppo di un metodo per la valorizzazione della lavorazione industriale dei sottoprodotti del pomodoro (bucce), che consiste nell’estrazione di un polimero poliestere composto da una miscela complessa di acido ῳ-10 idrossido a catena lunga interesterificato avente tipicamente uno scheletro di carbonio 16 o 18, denominato cutina, dallo scarto delle bucce di pomodoro.
In particolare l’invenzione si riferisce a un metodo per produrre monomeri e oligomeri di cutina di pomodoro, estratti 15 dalle bucce di pomodoro, il cui principale componente è l’acido 10,16-diidrossiesadecanoico.
STATO DELLA TECNICA
La cutina è un biopoliestere di supporto che partecipa alla impermeabilizzazione delle foglie e dei frutti delle piante 20 tracheofite. La cutina è il principale componente (tra il 40% e l’85%, p/p) della cuticola della pianta, la membrana extracellulare continua e lipidica che copre le parti aeree delle foglie, dei frutti e degli steli non lignificati della pianta. Associati alla cutina vi sono cere cuticolari oppure lipidi solubili, i quali sono inclusi all’interno 25 della matrice cuticolare delle cere intracuticolari, o depositati sulla superficie esterna della cuticola delle cere epicuticolari. Inoltre, la cuticola contiene anche un numero di componenti lipidici quali i polisaccaridi (principalmente cellulosa e pectina), i polipeptidi e i composti fenolici. Pertanto la cuticola della pianta può essere considerata come un associato complesso di cere di poliestere, avente una reattività naturale idrofobica molto ridotta, poiché la 5 maggior parte dei gruppi carbossilici presenti nella membrana vengono esterificati con dei gruppi idrossilici alifatici di altri acidi grassi, la quale copre la parte aerea delle foglie, dei frutti e degli steli non lignificati della pianta. Considerando il peso medio di una cuticola isolata, la cutina può essere considerata il maggior 10 polimero vegetale lipidico (tra il 40 e l’85% p/p della cuticola della pianta).
La cutina svolge un ruolo importante nella cuticola come componente strutturale e come barriera di protezione contro gli agenti patogeni e la perdita d’acqua, nonché nel trasporto delle 15 sostanze attraverso i tessuti della pianta.
Da un punto di vista chimico, la cutina viene definita come una rete polimerica di acidi grassi C16 e C18 poli-idrossilati reticolati mediante legami esterei, come riportati in A. Heredia, “Biophysical e biochemical characteristics of cutin, a plant barrier 20 biopolymer”, Biochimica et Biophysica Acta 1620 (2003) 1-7. La maggior parte di questi sono esclusivamente acidi grassi C16 appartenenti alla famiglia in cui l’acido 10,16-diidrossiesadecanoico e il suo acido isomer-9,16-diidrossiesadecanoico posizionale sono i componenti principali 25 della cutina di pomodoro. Soltanto una parte ridotta della cutina è formata da acidi grassi appartenenti alla famiglia C18, compresi gli acidi 9,10-epossi-18-idrossioctadecanoici e 9,10,18triidrossioctadecanoici che sono i più abbondanti, sebbene taluni derivati possono essere presenti come cutina insatura, come riportato in G. M. Lopez “Biomecanica de la epidermis y la cutìcola del fruto de tomate (solanum lycopersicum l.) y su la relacion con 5 el agrietado” (2006), Ph. Thesis, facultad de Ciencias, Departamento de Biologia molecular y Bioquimica, Universidad de Malaga.
La cutina viene estratta generalmente dal materiale vegetale con metodi che impiegano trattamenti enzimatici, solventi organici 10 o idrolisi acida, come riportato dalla letteratura.
Tutti i metodi riportati dalla letteratura hanno lo scopo di analizzare la composizione della cutina e mostrano esclusivamente gli studi e le caratterizzazioni della cutina, ma non come utilizzare la cutina come materia prima per altre preparazioni, che è lo 15 scopo della presente invenzione.
In particolare nel metodo enzimatico la membrana cuticolare viene isolata mediante trattamento enzimatico per degradare i polisaccaridi. La cuticola viene poi estratta (estrazione solidoliquido mediante il Soxhlet con il solvente organico CHCl3 e MeOH) 20 per rimuovere il materiale solubile, le cere e altre piccole molecole che producono residui arricchiti di cutina, come riportato in R. Jarvinen, A. J.D. Silvestre, A. M. Gil, H. Kallio, “Solid state 13CP-MAS NMR e FT-IR spectroscopic analysis of cuticolar fractions of berries e suberized membranes of potato” Journal of Food 25 Composition e Analysis 24 (2011) 334-345 e in H. Kallio, R.
Nieminen, S. Tuomasjukka, M. Hakala “Cutin composition of Five Finnish berries” Journal of Agricultural e Food Chemistry 54 (2006), 457-462.
Con questo metodo, è possibile ottenere soltanto le bucce private delle cere e bucce senza zuccheri, ma non la cutina. In tale 5 metodo manca una procedura che permette di isolare la cutina dalle bucce private delle cere. Inoltre questo metodo porta al consumo di solvente, considerando che l’estrazione Soxhlet impiega un solvente organico tossico come il cloroformio (il cloroformio è cancerogeno) e il metanolo e questa estrazione deve 10 essere ripetuta per aumentare la resa dell’estrazione. Dunque la procedura non risulta molto ecologica.
Un altro solvente organico impiegato per l’estrazione della cutina è l’acetone, come riportato nel brevetto statunitense n. US 2011/0319504 A1 “Method for the manufacture of oligo- e 15 polyesters from a mixture of carboxylic acid obtained from suberin and/or cutin and use thereof”, in cui la cutina viene isolata mediante l’estrazione di un solvente con l’acetone in un apparecchio Soxhlet e successivamente con un sistema di riflusso in una soluzione basica.
20 Questo metodo è stato sperimentato, ma l’estratto finale non presentava il normale aspetto della cutina. Infatti lo spettro IR su tale campione non ha mostrato il normale aspetto dello spettro della cutina. Inoltre questo metodo porta a consumare solvente e risulta piuttosto lungo.
25 Infine un’altra possibilità riportata dalla letteratura per estrarre la cutina è quella che prevede l’impiego di un’idrolisi acida, come riportato in J. J. Benìtez, R. Garcìa-Segura, A.
Heredia, “Plant biopolyester cutin: a tough way to its chemical synthesis”, Biochimica et Biophysica Acta 1674 (2004) 1-3. In tale metodo sono stati ottenuti dei campioni di cutina dopo l’idrolisi delle cuticole private della cera in una soluzione di 6 M HCl per 12 5 h a 105° C per rimuovere i componenti idrolizzabili e successivamente depolimerizzate in una soluzione con il 3% (p/v) di sodio metossido per 18 h a 100° C. Dopo l’estrazione dei monomeri della cutina del pomodoro in una fase organica (dietiletere), il solvente è stato fatto evaporare per quantificare e 10 identificare i monomeri della cutina mediante l’analisi di gascromatografia-spettrometria di massa.
Il suddetto metodo è stato sperimentato, ma la resa è risultata molto ridotta e l’estratto ha mostrato una scarsa abilità a formare un nuovo biosmalto.
15 SCOPO DELL’INVENZIONE
L’invenzione consiste in una solubilizzazione degli scarti delle bucce di pomodoro in una soluzione alcalina, infatti la pelle viene per la maggior parte solubilizzata (circa il 60-80%) mediante una soluzione alcalina e sottoposta a un trattamento termico a una 20 temperatura di 100°C per circa 6 ore.
Successivamente, le bioresine grezze, in una soluzione come resinati sodici, vengono trattate con l’acido per ridurre il pH e vengono separate e pulite dalle impurità, prima per precipitazione e poi per centrifugazione.
25 In questo modo si ottiene una bioresina grezza, parzialmente depolimerizzata, in una massa pastosa contenente circa il 40% di acqua.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione viene descritta più dettagliatamente nel seguito con riferimento alle forme di realizzazione esemplificative congiuntamente ai disegni, in cui la Figura 1 mostra il protocollo di 5 estrazione della cutina, oggetto di detta invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La cutina viene estratta dalle bucce di pomodoro e precisamente la cutina viene ottenuta con l’estrazione di un polimero poliestere composto da una miscela complessa di acido 10 ῳ-idrossido interesterificato a catena lunga avente tipicamente uno scheletro di carbonio 16 o 18.
È possibile utilizzare diversi tipi di bucce: bucce essiccate, bucce fresche congelate e bucce da cui è stato estratto il licopene.
A uno stadio iniziale del metodo rivendicato di estrazione 15 dalle bucce di pomodoro scartate, le bucce e i semi di pomodoro vengono separati per galleggiamento con acqua corrente.
Successivamente, il processo rivendicato prevede le seguenti macro-fasi:
- Trattamento termico delle bucce di pomodoro
20 - Filtraggio
- Acidificazione
- Centrifugazione
- Fase di essiccazione (eventuale)
Dunque, la prima fase è relativa al trattamento termico; le 25 bucce di pomodoro sono soggette a un trattamento termico, preferibilmente in un dispositivo autoclave, in cui le bucce di pomodoro vengono immerse in una soluzione alcalina (preferibilmente NaOH) al 3% in peso, una concentrazione compresa tra 0,5 M e 6 M (preferibilmente 0,75 M); la temperatura è compresa tra 65°C e 130°C per un tempo maggiore di 15 minuti e minore di 6 ore (preferibilmente circa 2 ore); il 5 rapporto peso delle bucce di pomodoro/V NaOH può variare da 0,1 a 10.
Dopo la suddetta fase di trattamento termico la soluzione viene filtrata in modo che il residuo solido possa essere separato dal liquido; in tal modo il residuo solido può essere scartato o re-10 introdotto nel processo, mentre il filtrato liquido viene conservato.
Questa soluzione liquida filtrata è di colore marrone.
In seguito alla fase di acidificazione in cui a detta soluzione liquida filtrata viene aggiunto un acido inorganico, e più precisamente HCl con una concentrazione compresa tra 12M e 6M, 15 fino a che la soluzione non cambia colore e da marrone diviene ocra.
Preferibilmente viene aggiunto il 10% circa (preferibilmente il 5%) di HCl del volume totale e il pH della soluzione dopo la variazione di colore è compreso nell’intervallo 5 - 6.
20 Dopo la suddetta fase di acidificazione, la fase successiva è la fase di centrifugazione in cui la soluzione viene centrifugata in un intervallo tra 10000 e 14000 rpm per 15-20 minuti.
Dopo la centrifugazione il supernatante è stato scartato o reintrodotto nel processo per un’altra estrazione, ma nell’ultimo 25 caso è avvenuto dopo che il pH è stato corretto al valore originale, preferibilmente 10 circa.
Il residuo solido viene conservato e centrifugato con acqua leggera (priva di deuterio) da 1 a 3 volte nelle stesse condizioni; queste ulteriori fasi aventi lo scopo di lavare/pulire il residuo solido.
5 In questo modo si ottiene una bioresina grezza, parzialmente depolimerizzata, in una massa pastosa contenente il 25-80% circa di acqua.
È possibile applicare un passaggio finale: detta fase finale consiste in una fase di essiccamento per fare evaporare l’acqua 10 contenuta nella massa pastosa.
Per mezzo dell’analisi GC-MS, la resa nell’acido 10,16 – diidrossiesadecanoico è compresa tra il 60-80%.
La resa dell’estrazione era compresa tra il 10 e il 30% (circa il 15%).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l’estrazione di un polimero poliestere composto da una miscela complessa di acido ῳ-idrossido a catena lunga interesterificato avente tipicamente uno scheletro di 5 carbonio 16 o 18 dallo scarto delle bucce di pomodoro, caratterizzato dal fatto che detto metodo comprende i seguenti passaggi: a. Trattamento termico delle bucce di pomodoro, in cui le bucce di pomodoro vengono immerse in una soluzione 10 alcalina, b. Filtraggio, per separare il residuo solido dal liquido; successivamente il liquido filtrato viene conservato per il passaggio di c. Acidificazione aggiungendo un acido inorganico fino a 15 che la soluzione non cambia colore in modo che il pH della soluzione dopo la variazione di colore sia compreso nell’intervallo 5 – 6 d. Fase di centrifugazione, in cui la soluzione viene centrifugata in un intervallo tra 10000 e 14000 rpm 20 per 15-20 minuti; dopo la centrifugazione il supernatante viene scartato o reintrodotto nel processo per un’altra estrazione, mentre il residuo solido viene conservato e centrifugato con acqua leggera (priva di deuterio) da 1 a 3 volte nelle stesse 25 condizioni; questi ulteriori passaggi aventi lo scopo di lavare/pulire il residuo solido.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto trattamento termico in soluzione alcalina avviene con NaOH al 3% in peso, una concentrazione compresa tra 0,5 M e 6 M e a una temperatura compresa tra 65°C e 5 130°C per un periodo di tempo maggiore di 15 minuti e minore di 6 ore.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto trattamento termico in soluzione alcalina prevede una concentrazione di 0,75 M e una temperatura compresa 10 tra 65°C e 130°C per circa 2 ore.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo la fase di filtraggio il residuo solido viene reintrodotto nel processo.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto 15 che detto acido inorganico è cloruro di idrogeno (HCl) con una concentrazione compresa tra 12M e 6M, preferibilmente 5% di HCl del volume totale.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo la fase di centrifugazione viene ottenuto un 20 supernatante e viene reintrodotto nel processo per un altro trattamento termico; prima di questo il PH del supernatante viene corretto al valore originale, pari a 10 circa.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che potrebbe essere applicata una fase finale; detta fase 25 consiste in una fase di essiccamento della massa pastosa ottenuta grazie al metodo.
  8. 8. Bioresina grezza, parzialmente depolimerizzata, ottenuta in una massa pastosa contenente il 25-80% circa di acqua secondo il metodo della rivendicazione 1.
  9. 9. Bioresina grezza secondo la rivendicazione 8 in cui si 5 ottengono monomeri e oligomeri della cutina di pomodoro, il cui principale componente è l’acido 10,16-diidrossiesadecanoico con una resa monomerica compresa tra il 60 e l’80%.
  10. 10. Bioresina grezza secondo la rivendicazione 8 in cui la 10 parte dominante dei monomeri e degli oligomeri della cutina di pomodoro ottenuta presenta un peso molecolare relativo pari a 650 g/mol (GPC basata sulla calibrazione con gli standard di polistirene). Questa parte dominante corrisponde a un dimero o trimero considerando che il 15 maggiore monomero della cutina (acido 10,16-diidrossiesadecanoico) ha un peso molecolare pari a 284g/mol.
IT000066A 2013-08-26 2013-08-26 Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto. ITPR20130066A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000066A ITPR20130066A1 (it) 2013-08-26 2013-08-26 Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto.
ES14750228T ES2875961T3 (es) 2013-08-26 2014-08-11 Método de extracción de un polímero de poliéster o cutina de las pieles de tomate desechadas y polímero de poliéster así extraído
PCT/EP2014/067187 WO2015028299A1 (en) 2013-08-26 2014-08-11 Extraction method of a polyester polymer or cutin from the wasted tomato peels and polyester polimer so extracted
EP14750228.0A EP3039064B1 (en) 2013-08-26 2014-08-11 Extraction method of a polyester polymer or cutin from the wasted tomato peels and polyester polymer so extracted

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000066A ITPR20130066A1 (it) 2013-08-26 2013-08-26 Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20130066A1 true ITPR20130066A1 (it) 2015-02-27

Family

ID=49447701

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000066A ITPR20130066A1 (it) 2013-08-26 2013-08-26 Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3039064B1 (it)
ES (1) ES2875961T3 (it)
IT (1) ITPR20130066A1 (it)
WO (1) WO2015028299A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9744542B2 (en) 2013-07-29 2017-08-29 Apeel Technology, Inc. Agricultural skin grafting
EP3298024B1 (en) 2015-05-20 2020-04-01 Apeel Technology, Inc. Plant extract compositions and methods of preparation thereof
JP7049245B2 (ja) 2015-09-16 2022-04-06 アピール テクノロジー,インコーポレイテッド 分子コーティングのための前駆体化合物
ES2939007T3 (es) * 2015-12-10 2023-04-18 Apeel Tech Inc Composiciones de extractos de plantas para formar recubrimientos protectores
EP3407713A1 (en) 2016-01-26 2018-12-05 Apeel Technology, Inc. Method for preparing and preserving sanitized products
CN110087475B (zh) 2016-11-17 2023-04-11 阿比尔技术公司 由植物提取物形成的组合物及其制备方法
FR3097867B1 (fr) 2019-06-25 2021-10-15 Inst Nat Polytechnique Toulouse Procédé de préparation d’un élastomère à partir d’un acide gras hydroxylé et élastomère obtenu par un tel procédé
MX2022010392A (es) 2020-03-04 2022-09-05 Apeel Tech Inc Productos agricolas recubiertos y metodos correspondientes.
JP2023548012A (ja) * 2020-10-30 2023-11-15 アピール テクノロジー,インコーポレイテッド 組成物及びその調製方法
FR3116541A1 (fr) 2020-11-23 2022-05-27 Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement Matériau polymère élastomère à propriétés de mémoire de forme et procédé pour la préparation d’un tel matériau
IT202100017945A1 (it) 2021-07-07 2023-01-07 Tomapaint S R L Metodo di estrazione di cutina da scarti di lavorazione del pomodoro
IT202200006464A1 (it) 2022-04-01 2023-10-01 Lamberti Spa Metodo per rivestire un substrato di carta usando un estratto di cutina modificato
ES2954532B2 (es) * 2022-04-13 2024-04-15 Univ Alicante Metodo para la obtencion de cutina a partir de residuos vegetales y cutina obtenida
ES2954422B2 (es) * 2022-04-13 2024-04-09 Univ Alicante Procedimiento para la obtencion de cutina a partir de residuos vegetales y cutina obtenida

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4732708A (en) * 1985-03-04 1988-03-22 Kemira Oy Method for converting vegetable material into chemicals
US20020043577A1 (en) * 1999-08-10 2002-04-18 Regents Of The University Of Minnesota Birch bark processing and the isolation of natural products from birch bark
WO2010093320A1 (en) * 2009-02-13 2010-08-19 Innventia Ab A method for separating from suberin and/or cutin containing plants, a solid and/or oil fraction enriched in cis-9,10- epoxy-18-hydroxyoctadecanoic acid
US20110319504A1 (en) * 2005-10-21 2011-12-29 Valtion Teknillinen Tutkimuskeskus Method for the manufacture of oligo- and polyesters from a mixture of carboxylic acid obtained from suberin and/or cutin and use thereof

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4732708A (en) * 1985-03-04 1988-03-22 Kemira Oy Method for converting vegetable material into chemicals
US20020043577A1 (en) * 1999-08-10 2002-04-18 Regents Of The University Of Minnesota Birch bark processing and the isolation of natural products from birch bark
US20110319504A1 (en) * 2005-10-21 2011-12-29 Valtion Teknillinen Tutkimuskeskus Method for the manufacture of oligo- and polyesters from a mixture of carboxylic acid obtained from suberin and/or cutin and use thereof
WO2010093320A1 (en) * 2009-02-13 2010-08-19 Innventia Ab A method for separating from suberin and/or cutin containing plants, a solid and/or oil fraction enriched in cis-9,10- epoxy-18-hydroxyoctadecanoic acid

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
STANLEY F. OSMAN ET AL: "Method for the Production and Characterization of Tomato Cutin Oligomers", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 43, no. 8, 1 August 1995 (1995-08-01), pages 2134 - 2137, XP055120098, ISSN: 0021-8561, DOI: 10.1021/jf00056a033 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015028299A1 (en) 2015-03-05
ES2875961T3 (es) 2021-11-11
EP3039064B1 (en) 2021-03-24
EP3039064A1 (en) 2016-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPR20130066A1 (it) Metodo di estrazione di un polimero poliestere o cutina dagli scarti di pomodoro e polimero poliestere cosi' estratto.
Rhein-Knudsen et al. Rheological properties of agar and carrageenan from Ghanaian red seaweeds
Phan et al. Binding of dietary polyphenols to cellulose: Structural and nutritional aspects
Rouhou et al. Use of green chemistry methods in the extraction of dietary fibers from cactus rackets (Opuntia ficus indica): Structural and microstructural studies
EP3386303B1 (en) Process for depolymerising cutin
JP7194678B2 (ja) 植物抽出物から形成される組成物及びその調製方法
Liu et al. Hot-compressed water extraction of polysaccharides from soy hulls
Kaya et al. Chitin extraction and characterization from Daphnia magna resting eggs
Morales et al. Hydrothermal treatments of walnut shells: a potential pretreatment for subsequent product obtaining
Tan et al. Isolation and characterization of pigment from Cinnamomum burmannii'peel
Peng et al. Fractionation and characterization of hemicelluloses from young bamboo (Phyllostachys pubescens Mazel) leaves
de Marco Lima et al. Characterisation of bacterial cellulose partly acetylated by dimethylacetamide/lithium chloride
Agwuncha et al. Evaluation of mercerization treatment conditions on extracted cellulose from shea nut shell using FTIR and thermogravimetric analysis
BR112014024532B1 (pt) Processo de biorefinaria de resíduos cítricos assistida por micro-ondas
Takahashi et al. Growth‐dependent chemical and mechanical properties of cuticular membranes from leaves of Sonneratia alba
CN111447918A (zh) 散沫花的地上部分的提取物及其制备方法
Jamir et al. Characterization and comparative studies of galactomannans from Bauhinia vahlii, Delonix elata, and Peltophorum pterocarpum
Köse et al. Valorization of citrus peel waste
JP6557102B2 (ja) ポリイソプレンの製造方法
Montes et al. Fractionation of banana rachis using ionic liquids: Sustainability and selectivity of choline lactate
Vargas-Solano et al. Chemical composition of nopal mucilage at different maturity stages
Mébarki et al. Extraction and analysis of the parietal polysaccharides of acorn pericarps from Quercus trees
Beraich et al. Synthesis and characterization of cellulose acetate extracted from paper waste
Rodrigues et al. Mucilage extraction from Opuntia spp for production of biofilms
IT202100017945A1 (it) Metodo di estrazione di cutina da scarti di lavorazione del pomodoro