ITPR20110046A1 - Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio - Google Patents

Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio Download PDF

Info

Publication number
ITPR20110046A1
ITPR20110046A1 IT000046A ITPR20110046A ITPR20110046A1 IT PR20110046 A1 ITPR20110046 A1 IT PR20110046A1 IT 000046 A IT000046 A IT 000046A IT PR20110046 A ITPR20110046 A IT PR20110046A IT PR20110046 A1 ITPR20110046 A1 IT PR20110046A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
support
food products
making
corner piece
Prior art date
Application number
IT000046A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Nadotti
Original Assignee
Fn S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fn S R L filed Critical Fn S R L
Priority to IT000046A priority Critical patent/ITPR20110046A1/it
Publication of ITPR20110046A1 publication Critical patent/ITPR20110046A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B25/00Details of general application not covered by group F26B21/00 or F26B23/00
    • F26B25/06Chambers, containers, or receptacles
    • F26B25/14Chambers, containers, receptacles of simple construction
    • F26B25/18Chambers, containers, receptacles of simple construction mainly open, e.g. dish, tray, pan, rack

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Metodo di produzione di un telaio per l’essicazione di prodotti alimentari e relativo telaioâ€
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di produzione di un telaio per l’essicazione di prodotti alimentari. La presente invenzione ha per oggetto anche il telaio ottenuto attraverso detto procedimento.
Sono noti telai aventi un bordo perimetrale in legno che supporta una rete centrale in poliestere su cui vengono posizionati prodotti da essiccare. Tale telaio con i prodotti da essiccare à ̈ destinata ad essere introdotta in appositi forni. Un inconveniente di questo genere di telai à ̈ il fatto che il legno presenta una certa porosità e trattiene particelle dei prodotti alimentari supportati. Conseguentemente l’igiene del telaio potrebbe venirne compromessa qualora residui alimentari rimanessero intrappolati nel bordo perimetrale. Tali residui potrebbero infatti divenire sede di colonie batteriche nocive. Altro inconveniente à ̈ legato al fatto che il legno trattenendo l’umidità potrebbe penalizzare i tempi di essicazione. Un ulteriore inconveniente del bordo perimetrale in legno à ̈ che quest’ultimo potrebbe scheggiarsi e residui di queste schegge potrebbero seguire i prodotti alimentari nella confezione finale pronta ad essere messa in commercio.
Sono altresì noti telai il cui bordo perimetrale à ̈ tubolare ed à ̈ ottenuto per estrusione. Onde contenere il peso di telai così ottenuti, il bordo perimetrale à ̈ realizzato in alluminio, materiale dal ridotto peso specifico, ma anche costoso. Un ulteriore inconveniente à ̈ legato al fatto che l’alluminio, alle temperature di processo a cui i telai sono normalmente sottoposti, (circa 60°C) tende ad annerirsi.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un telaio e un metodo per realizzarlo che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare un importante scopo della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione un telaio e un metodo per realizzarlo in grado di minimizzare i costi di produzione e nel contempo ottimizzare l’igiene.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un telaio e un metodo per realizzarlo, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un telaio illustrato negli uniti disegni in cui:
-figura 1 mostra una vista dall’alto di un telaio secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra una vista laterale del telaio di figura 1;
-figura 3 mostra una vista secondo il piano di sezione A-A di figura 1;
-figura 4 mostra un componente del telaio secondo la presente invenzione;
-figure 5 e 6 mostrano due sezioni di ulteriori componenti del telaio; figure 5 e 6 non sono riprodotte nella medesima scala.
Oggetto della presente invenzione à ̈ un metodo di realizzazione di un telaio 1 per l’essicazione di prodotti alimentari, tipicamente pasta secca di semola o farina, pasta fresca, pane, specialità gastronomiche, ecc.. Il metodo comprende le fasi di:
-realizzare una struttura 2 portante sviluppantesi almeno lungo una porzione perimetrale del telaio 1 (vantaggiosamente lungo l’intero perimetro del telaio 1; opportunamente la struttura 2 portante definisce essa stessa il perimetro del telaio);
-assemblare alla struttura 2 un supporto 3 destinato a sostenere i prodotti alimentari.
La fase di realizzare la struttura 2 comprende le fasi di:
-tranciare almeno una porzione di lamiera metallica per ottenere almeno uno spezzone 20 (tipicamente mediante uno stampo tranciatore);
-realizzare, utilizzando detto almeno uno spezzone 20, una intelaiatura 21 di irrigidimento del telaio, detta intelaiatura 21 facendo parte di (preferibilmente coincidendo con) detta struttura 2. La fase di tranciare una lamiera metallica per ottenere almeno uno spezzone 20 comprende la fase di eseguire durante la tranciatura raggi 201 di raccordo su detto spezzone 2. Opportunamente detta fase di tranciare almeno una porzione di lamiera metallica per ottenere almeno uno spezzone 20 comprende anche la fase di eseguire una pluralità di fori in detto spezzone 20 (tali fori potranno essere utilizzati per il collegamento con ulteriori componenti del telaio ad esempio un angolare o una barra di irrigidimento come meglio illustrato in seguito). Tipicamente la fase di tranciare almeno una porzione di una lamiera metallica avviene mediante pressa meccanica. La fase di realizzare la struttura 2 prevede inoltre la fase di piegare una porzione di detto spezzone 20 definendo almeno una aletta 5 che si sviluppa a sbalzo. Ad esempio uno spezzone 20 con due alette 5 presenta una sezione trasversale a “C†(ciò consente di irrigidire lo spezzone 20, vedasi ad esempio figure 5 e 6). Tali alette 5 sono piegate rispetto ad una linea che si sviluppa lungo una direzione di sviluppo preponderante dello spezzone 20. La fase di piegare tali alette 5 potrebbe essere eseguita direttamente durante la fase di tranciare almeno una porzione di lamiera o alternativamente potrebbe essere eseguita mediante stampo piegatore successivamente alla tranciatura.
Opportunamente lo spessore di detto almeno uno spezzone à ̈ compreso tra 0,6 e 2 millimetri, preferibilmente tra 0,8 e 1,2 millimetri.
La fase di realizzare la struttura 2 prevede inoltre la fase di ripiegare su se stesso almeno un lembo 202 perimetrale di detto spezzone 20 (opportunamente questo determina la formazione di una corrispondente piega schiacciata –vedasi ad esempio figure 5 o 6-). Si esegue dunque un risvolto del lembo perimetrale 202 dello spezzone. Tale operazione consente di eliminare bave di lavorazione che potrebbero essere taglienti e inoltre consente di irrigidire lo spezzone 20. Opportunamente tale lembo 202 perimetrale viene piegato lungo una linea che si sviluppa lungo una direzione di sviluppo preponderante dello spezzone 20. Opportunamente la fase di realizzare la struttura 2 prevede la fase di piegare due lembi 202 perimetrali di detto spezzone 20, detti due lembi 202 perimetrali sviluppandosi preponderantemente lungo la medesima direzione. La fase di piegare il lembo 202 perimetrale avviene mediante uno stampo piegatore.
La struttura 2 circonda interamente il supporto 3 destinato a sostenere i prodotti alimentari.
Nella soluzione preferita la fase di tranciare almeno una lamiera metallica comprende la fase di generare una pluralità di spezzoni 20. Tale lamiera fa parte di un nastro. Preferibilmente vengono realizzati quattro spezzoni ciascuno definente un lato della struttura 2 del telaio. Quanto indicato in precedenza con riferimento ad un singolo spezzone 20 può essere ripetuto con riferimento a ciascuno spezzone 20 ottenuto per tranciatura e utilizzato per definire l’intelaiatura 21 di irrigidimento. Ciascuno spezzone 20 definisce una fascia che interessa un lato della struttura 2. La struttura 2 del telaio 1 à ̈ tipicamente quadrilatera, in particolare rettangolare. Tipicamente vi saranno due spezzoni 20a, 20b di una prima lunghezza predeterminata e due spezzoni 20c, 20d di una seconda lunghezza predeterminata, detta prima lunghezza predeterminata essendo maggiore di detta seconda lunghezza predeterminata. Gli spezzoni 20 a,b di detta prima lunghezza predeterminata saranno utilizzati lungo i lati lunghi del rettangolo della struttura 2, mentre gli spezzoni 20 c,d aventi detta seconda lunghezza predeterminata sono utilizzati lungo i lati corti di detta struttura 2. La fase di realizzare una intelaiatura 21 di irrigidimento comprende la fase di collegare detti spezzoni 20 uno consecutivamente all’altro (vantaggiosamente alternando uno spezzone di una prima lunghezza predeterminata e uno spezzone di una seconda lunghezza predeterminata). La fase di collegare reciprocamente detti spezzoni 20 può avvenire per saldatura o utilizzando un collegamento per chiodatura o mediante elementi filettati. La fase di collegare detti spezzoni 20 à ̈ successiva alla fase di posizionare gli spezzoni 20 in una maschera di posizionamento. In una soluzione costruttiva non preferita la spezzone 20 potrebbe anche essere unico e piegato per definire il perimetro del telaio 1; in tal caso le due estremità dell’unico spezzone 20 andrebbero reciprocamente collegate.
La struttura 2 può essere realizzata in alluminio o in anticorodal. Preferibilmente però la struttura 2 à ̈ realizzata in acciaio inossidabile (tipicamente AISI 304 o AISI 316).
La fase di assemblare alla struttura 2 un supporto 3 destinato a sostenere i prodotti alimentari comprende le fasi di:
-posizionare un elemento 32 reticolare di sostegno dei prodotti alimentari a contatto con almeno un angolare 31; opportunamente detto elemento 32 reticolare e detto almeno un angolare 31 facendo parte di detto supporto 3; -vincolare alla struttura 2 detto almeno un angolare 31 e detto elemento 32 reticolare; ciascun angolare 31 di detto supporto 3 avendo una prima e una seconda parete 311, 312, detta prima parete 311 sviluppandosi lungo la linea di sviluppo preponderante della struttura 2, detta seconda parete 312 sviluppandosi trasversalmente alla prima parete 311 e protendendosi internamente allo spazio circondato dalla struttura 2. In particolare la fase di vincolare alla struttura 2 detto almeno un angolare 31 e detto elemento 32 reticolare avviene mediante rivettatura o chiodatura (il rivetto o il chiodo collegando la prima parete 311 alla struttura 2 attraversando l’elemento 32 reticolare). Tale fase di vincolare alla struttura 2 detto almeno un angolare 31 e detto elemento 32 reticolare prevede di intrappolare l’elemento reticolare 32 tra la prima parete 311 e la struttura 2.
Opportunamente la fase di posizionare l’elemento 32 reticolare di sostegno a contatto con almeno un angolare 31 prevede di porre a contatto detto elemento 32 reticolare con una pluralità di angolari 31 (vantaggiosamente prevede di porre a contatto l’elemento 32 reticolare a tanti angolari 31 quanti sono gli spezzoni 20).
La fase di assemblare alla struttura 2 un supporto 3 destinato a sostenere i prodotti alimentari à ̈ preceduta dalla fase di sagomare detto almeno un angolare 31, detta fase di sagomare detto almeno un angolare 31 comprendendo le fasi di:
-tranciare una lamiera metallica (opportunamente un tratto di un nastro di lamiera) per ottenere un profilo (tipicamente piano);
-piegare detto profilo lungo una linea 310 di piegatura immaginaria per ottenere detto angolare 31, detta linea 310 di piegatura separando la prima e la seconda parete 311, 312 (opportunamente tale fase di piegatura à ̈ realizzata mediante uno stampo versionabile a passo). La prima e la seconda parete 311, 312 sono inclinate a 90°. La fase di tranciare una lamiera metallica per ottenere detto profilo prevede di realizzare in detto profilo raggi di raccordo e/o almeno un foro.
Preferibilmente, ma non necessariamente la fase di posizionare un elemento 32 reticolare di sostegno dei prodotti alimentari a contatto con detto almeno un angolare 31 avviene quando ciascun angolare 31 del supporto 3 à ̈ inserito in una dima di posizionamento. Opportunamente tale fase prevede l’impiego di un rullo svolgitore che srotola l’elemento 32 reticolare che sarà poi messo in tiraggio. Nella dima di montaggio sono presenti riferimenti fissi che agevolano il posizionamento reciproco degli angolari. Opportunamente la fase di vincolare alla struttura 2 detto almeno un angolare 31 e detto elemento 32 reticolare avviene quando gli angolari 31 sono in detta dima di posizionamento. A tal proposito la struttura 2 viene preventivamente posta attorno agli angolari 31. Opportunamente una o più fasi descritte con riferimento ad almeno un angolare 31 possono essere ripetute per tutti gli angolari del telaio 1.
Opportunamente detto metodo comprende una fase di posizionamento di almeno una barra 4 di irrigidimento che si sviluppa tra due lati opposti della struttura 2. Opportunamente la barra 4 si sviluppa parallelamente ad uno spezzone 20 avente una seconda dimensione predeterminata (con riferimento a quanto indicato in precedenza tale spezzone 20 interessa dunque il lato corto del perimetro del telaio 1). Vantaggiosamente la barra 4 Ã ̈ parzialmente inserita in sagomature (opportunamente aventi una sezione trasversale alla direzione di sviluppo della barra 4 sagomata come una mezzaluna) ricavate in due angolari 31 opposti vincolati a due lati opposti della struttura 2. Opportunamente il metodo prevede di collegare la barra 4 alla struttura 2 per saldatura o rivettatura o interferenza.
Oggetto della presente invenzione à ̈ altresì un telaio 1 per l’essicazione di prodotti alimentari comprendente: -una struttura 2 preferibilmente metallica;
-un supporto 3 circondato da detta struttura 2 metallica e idoneo a supportare i prodotti alimentari;
La struttura 2 perimetrale comprende una intelaiatura 21 di irrigidimento comprendente almeno una lamiera ottenuta per tranciatura.
Detto telaio 1 à ̈ ottenuto attraverso il procedimento indicato in precedenza. Preferibilmente, ma non necessariamente la struttura 2 perimetrale del telaio à ̈ rettangolare ed ha misure esterne pari a 1200 x 600 millimetri con altezza massima variabile e compresa tra 30 e 80 millimetri.
Opportunamente il supporto 3 comprende almeno un angolare 31 vincolato alla struttura 2 perimetrale. Vantaggiosamente il supporto 3 comprende una pluralità di angolari 31. Il supporto 3 comprende altresì un elemento 32 reticolare. Tale elemento 32 reticolare nella soluzione preferita à ̈ una rete monofilo in poliestere PETP ad uso alimentare.
Vantaggiosamente il telaio 1 comprende almeno uno, ma vantaggiosamente una pluralità di barre 4 di irrigidimento che si sviluppano trasversalmente (preferibilmente ortogonalmente) al lato di maggiore lunghezza della struttura 2 perimetrale del telaio. Le barre 4 di irrigidimento vantaggiosamente sono in materiale metallico, preferibilmente alluminio o anticorodal, o acciaio inossidabile (ad esempio AISI 304, AISI 316).
Vantaggiosamente le barre 4 di irrigidimento sono rivettate o inchiodate o saldate a restanti parti del telaio 1.
L’invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
Un importante vantaggio à ̈ legato al fatto che l’invenzione mette a disposizione un telaio che consente la massima igiene, ma nel contempo permette leggerezza e consente di ridurre i costi di produzione. Un ulteriore importante vantaggio del telaio à ̈ la possibilità di mettere a disposizione un telaio che abbia un’ottima resistenza al calore.
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Metodo di realizzazione di un telaio (1) per l’essicazione di prodotti alimentari comprendente le fasi di: -realizzare una struttura (2) portante sviluppantesi almeno lungo una porzione perimetrale del telaio (1); -assemblare alla struttura (2) un supporto (3) destinato a sostenere i prodotti alimentari; caratterizzato dal fatto che la fase di realizzare la struttura (2) comprende le fasi di: -tranciare almeno una porzione di lamiera metallica per ottenere almeno uno spezzone (20); -realizzare, utilizzando detto almeno uno spezzone (20), una intelaiatura (21) di irrigidimento del telaio, detta intelaiatura (21) facendo parte di detta struttura (2). 2.Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) si sviluppa lungo l’intero perimetro del telaio (1) e circonda interamente il supporto (3) destinato a sostenere i prodotti alimentari. 3.Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la fase di tranciare almeno una porzione di lamiera metallica comprende la fase di generare una pluralità di spezzoni (20); la fase di realizzare una intelaiatura (21) di irrigidimento comprendendo la fase di collegare detti spezzoni uno consecutivamente all’altro. 4. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) à ̈ realizzata in acciaio inossidabile. 5. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di assemblare alla struttura (2) un supporto (3) destinato a sostenere i prodotti alimentari comprende le fasi di: -posizionare un elemento (32) reticolare di sostegno dei prodotti alimentari a contatto con almeno un angolare (31), detto elemento (32) reticolare e detto almeno un angolare (31) facendo parte di detto supporto (3); -vincolare alla struttura (2) detto almeno un angolare (31) e detto elemento (32) reticolare; ciascun angolare (31) di detto supporto (3) avendo una prima e una seconda parete (311,312) detta prima parete (311) sviluppandosi lungo la linea di sviluppo preponderante della struttura (2), detta seconda parete (312) sviluppandosi trasversalmente alla prima parete (311) e protendendosi internamente allo spazio circondato dalla struttura (2). 6. Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la fase di assemblare alla struttura (2) un supporto (3) destinato a sostenere i prodotti alimentari à ̈ preceduta dalla fase di sagomare detto almeno un angolare (31), detta fase di sagomare detto almeno un angolare (31) comprendendo le fasi di: -tranciare una lamiera metallica per ottenere un profilo; -piegare detto profilo lungo una linea (310) di piegatura immaginaria per ottenere detto angolare (31), detta linea (310) di piegatura separando la prima e la seconda parete (311, 312). 7. Metodo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che la fase di posizionare un elemento (32) reticolare di sostegno dei prodotti alimentari a contatto con almeno un angolare (31) avviene quando ciascun angolare (31) del supporto (3) à ̈ inserito in una dima di posizionamento. 8. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di posizionamento di almeno una barra (4) di irrigidimento del telaio (1) che si sviluppa tra due lati opposti della struttura (2). 9. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di realizzare la struttura (2) comprende la fase di ripiegare su se stesso almeno un lembo (202) perimetrale di detto spezzone (20) per eliminare spigoli taglienti. 10. Telaio per l’essicazione di prodotti alimentari comprendente: -una struttura (2) portante metallica sviluppantesi almeno lungo una porzione perimetrale del telaio (1); -un supporto (3) circondato da detta struttura (2) e idoneo a supportare i prodotti alimentari; caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) comprende una intelaiatura (21) di irrigidimento comprendente almeno una lamiera ottenuta per tranciatura.
IT000046A 2011-05-31 2011-05-31 Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio ITPR20110046A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITPR20110046A1 (it) 2011-05-31 2011-05-31 Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000046A ITPR20110046A1 (it) 2011-05-31 2011-05-31 Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20110046A1 true ITPR20110046A1 (it) 2012-12-01

Family

ID=44554818

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000046A ITPR20110046A1 (it) 2011-05-31 2011-05-31 Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20110046A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1408666A (en) * 1921-05-21 1922-03-07 William W Watson Fruit-drying tray
US2334322A (en) * 1942-03-25 1943-11-16 Galante Ermanno Drying rack for glue and the like
FR997435A (fr) * 1949-09-12 1952-01-07 Metaux Inoxydables Ouvres Perfectionnements apportés aux claies et clayons de séchage ou analogues
FR2081978A5 (en) * 1969-11-04 1971-12-10 Duc Francois Fruit drying trays assembled in unitary structure with baffles
FR2725588A1 (fr) * 1994-10-14 1996-04-19 Ppi Sa Pieces Frofiles Ind Claie metallique pour le sechage des fruits
DE29705369U1 (de) * 1997-03-25 1997-06-05 Robert Thomas Metall- und Elektrowerke, 57290 Neunkirchen Trockengutträger für keramische Formlinge

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1408666A (en) * 1921-05-21 1922-03-07 William W Watson Fruit-drying tray
US2334322A (en) * 1942-03-25 1943-11-16 Galante Ermanno Drying rack for glue and the like
FR997435A (fr) * 1949-09-12 1952-01-07 Metaux Inoxydables Ouvres Perfectionnements apportés aux claies et clayons de séchage ou analogues
FR2081978A5 (en) * 1969-11-04 1971-12-10 Duc Francois Fruit drying trays assembled in unitary structure with baffles
FR2725588A1 (fr) * 1994-10-14 1996-04-19 Ppi Sa Pieces Frofiles Ind Claie metallique pour le sechage des fruits
DE29705369U1 (de) * 1997-03-25 1997-06-05 Robert Thomas Metall- und Elektrowerke, 57290 Neunkirchen Trockengutträger für keramische Formlinge

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2013531587A5 (it)
RU2016115863A (ru) Бампер транспортного средства
ITPR20110046A1 (it) Metodo di produzione di un telaio per l'essicazione di prodotti alimentari e relativo telaio
KR101353024B1 (ko) 소재절감과 강성유지를 위한 형상롤러형 씨형강과 그 제조방법
CN103348067A (zh) 通常用于隔板的可变形引导件
ITPD20120164A1 (it) Guida deformabile per divisori, controsoffitti e velette in genere
ITBO20080637A1 (it) Metodo e apparecchiatura per realizzare armature a spirale per cemento armato
US20180015683A1 (en) Automatic machine for providing corrugated sheet-like elements and vane for said machine
IT201600108869A1 (it) Struttura di supporto autoportante di scala mobile
US6743008B2 (en) Set of baking moulds for food products
EP1683728A1 (en) Pile-up container for storing and transporting components with a generally planar configuration.
NL1030731C2 (nl) Scherminrichting en doeklijst voor een warenhuis, een warenhuis en een werkwijze voor het vervaardigen van een dergelijk warenhuis.
RU2327540C2 (ru) Способ изготовления профиля для несущих металлических конструкций
RO129112A0 (ro) Profil portant pentru plafoane false şi pereţi şi instalaţie de realizare a acestuia
RU2006102046A (ru) Способ получения компонентов из древесины или аналогичного материала
BE1018277A3 (nl) Werkwijze voor het isoleren van een profiel voor een buitenschrijnwerk.
ITPD20120268A1 (it) Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde
KR20150108299A (ko) 봉형상 포장 밥덩어리
JP6092631B2 (ja) 床型枠用鋼製デッキプレート
IT201800002180A1 (it) Elemento strutturale per la realizzazione di strutture edili
NO752009L (it)
RU125607U1 (ru) Стойка опоры
RU111115U1 (ru) Поддон для транспортирования нескольких изделий сложной конфигурации
SE462035B (sv) Laettviktspall
ITNA20010005A1 (it) Procedimento di fabbricazione caratterizzto dall'ottenere profilati che presentano una ridottissima segmentazione durante l'operazione di cu