ITPD20120268A1 - Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde - Google Patents

Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120268A1
ITPD20120268A1 IT000268A ITPD20120268A ITPD20120268A1 IT PD20120268 A1 ITPD20120268 A1 IT PD20120268A1 IT 000268 A IT000268 A IT 000268A IT PD20120268 A ITPD20120268 A IT PD20120268A IT PD20120268 A1 ITPD20120268 A1 IT PD20120268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
joining element
engagement
sheet
longitudinal
pitched
Prior art date
Application number
IT000268A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Danieli
Original Assignee
Gibus S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gibus S R L filed Critical Gibus S R L
Priority to IT000268A priority Critical patent/ITPD20120268A1/it
Priority to EP13184652.9A priority patent/EP2708672A1/en
Publication of ITPD20120268A1 publication Critical patent/ITPD20120268A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0607Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building with guiding-sections for supporting the movable end of the blind
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F10/00Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins
    • E04F10/02Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins
    • E04F10/06Sunshades, e.g. Florentine blinds or jalousies; Outside screens; Awnings or baldachins of flexible canopy materials, e.g. canvas ; Baldachins comprising a roller-blind with means for holding the end away from a building
    • E04F10/0633Arrangements for fastening the flexible canopy material to the supporting structure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una tenda a falde ed un metodo per l’assemblaggio di una tenda a falde, secondo il preambolo delle rispettive rivendicazioni indipendenti. La tenda di cui trattasi à ̈ destinata ad essere impiegata per la copertura di aree esterne proteggendole dagli agenti atmosferici ed in particolare dal sole e dalla pioggia.
La tenda oggetto della presente invenzione à ̈ vantaggiosamente di tipo a falde ovvero à ̈ provvista di un telo mobile tra una posizione raccolta, in cui definisce una pluralità di falde addossate l’una all’altra, ed una posizione estesa, in cui à ̈ almeno parzialmente esteso sopra all’area da ricoprire.
La tenda in oggetto à ̈ quindi indicata per la realizzazione di pergole, di verande e più in generale di ambienti esterni coperti, sia in giardini di abitazioni private che in spazi aperti di luoghi pubblici, quali ad esempio ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari o altre strutture.
La suddetta tenda può essere ancorata alla parete murale, al soffitto o ad una travatura di un edificio ovvero può essere di tipo isolato, essendo sostenuta da una struttura di supporto dedicata di tipo autoportante. La tenda potrà inoltre essere associata a chiusure laterali per meglio proteggere l'ambiente coperto dagli agenti atmosferici e creare una maggiore separazione con l’ambiente esterno.
La tenda oggetto della presente invenzione rientra pertanto nel settore industriale della produzione di tende per la copertura di ambienti esterni.
Stato della tecnica
Sono note sul mercato numerose soluzioni di tende a falde le quali comprendono una struttura di supporto, fissata al terreno e/o addossata ad una parete esterna oppure al soffitto di un edificio. Tale struttura di supporto à ̈ dotata di almeno due longheroni laterali paralleli sostenuti alla quota desiderata rispetto al terreno da colonne o da pareti, sostanzialmente in modo orizzontale o leggermente inclinato.
Il telo della tenda, generalmente realizzato in corpo unico, à ̈ sospeso sopra all’area da coprire vincolato ad una pluralità di profili trasversali, i quali sono disposti trasversalmente ai longheroni laterali e sono impegnati scorrevolmente alle loro estremità in guide predisposte sui longheroni laterali medesimi, mediante carrelli o mezzi similari di guida scorrevole.
Sono altresì previsti mezzi di trascinamento per spostare i profili lungo le guide dei longheroni, e movimentare quindi il telo tra una posizione raccolta, in cui realizza una pluralità di falde o tasche affiancate l’una all’altra, ciascuna delle quali à ̈ definita tra una coppia di profili successivi, ed una posizione estesa, in cui à ̈ sostanzialmente disteso sopra all’area da ricoprire.
Un primo problema riscontrato in questo tipo di tende a falde comprendenti un telo in corpo unico, risiede nella difficoltà di maneggiare l’intero telo durante le operazioni di montaggio o di manutenzione della tenda. Un secondo problema di tali tende a falde di tipo noto consiste nella necessità di rimuovere o di sostituire l’intero telo qualora quest’ultimo si sporchi o si danneggi anche solo in una sua parte.
Al fine quindi di rendere più agevoli le operazioni di montaggio, manutenzione, pulizia ed eventuale sostituzione del telo sono state da tempo immesse sul mercato tende comprendenti un telo realizzato in una pluralità di porzioni separate, giuntate in successione dai profili trasversali.
E’ nota a tale proposito dal brevetto US2006219374 una tenda dotata di una intelaiatura di supporto e di una pluralità di profili fissati all’intelaiatura di supporto. Ciascuno dei profili à ̈ provvisto di una scanalatura longitudinale aperta su una faccia del profilo stesso rivolta verso l’ambiente esterno. La tenda comprende inoltre un telo realizzato in una pluralità di porzioni di telo separate, ciascuna delle quali si estende tra due profili adiacenti, con i propri lembi di estremità vincolati a questi ultimi. Più in dettaglio, i lembi di estremità di due porzioni di telo contigue sono disposti sormontati all’interno della scanalatura longitudinale di una traversa e sono fissati alla superficie interna di quest’ultima mediante opportuni mezzi di fissaggio, quali ad esempio viti, graffette o uno o più strati di adesivo. Inoltre, all’interno della scanalatura longitudinale, a trattenimento dei lembi sormontati delle due porzioni di telo, à ̈ alloggiato un corpo flessibile oblungo, il quale riempie il volume interno della scanalatura, senza tuttavia sporgere sulla faccia del profilo trasversale rivolta verso l’ambiente esterno e senza risultare pertanto visibile dall’esterno.
La tenda di tipo noto sopra brevemente descritta si à ̈ tuttavia mostrata nella pratica non scevra di inconvenienti. Il principale inconveniente di tale tenda risiede nel fatto che l’acqua piovana può introdursi all’interno della scanalatura longitudinale, insinuandosi negli interstizi tra il corpo flessibile ed i lembi delle porzioni di telo e può così portare alla formazione di indesiderati ristagni di acqua all’interno della scanalatura stessa. Per ovviare a tale inconveniente sono state messe a punto tende comprendenti un telo formato da una pluralità di porzioni di telo distinte, le quali sono in grado di garantire una ottimale impermeabilità anche in corrispondenza delle zone di giunzione tra due porzioni di telo contigue.
Un esempio di tenda di quest’ultimo tipo noto à ̈ descritta nel brevetto IT1378852. Tale tenda comprende una struttura di supporto dotata di due longheroni paralleli ed una pluralità di profili scorrevolmente impegnati alle proprie estremità in guide contraffacciate predisposte sui longheroni. La tenda comprende inoltre un telo realizzato con una pluralità di porzioni di telo distinte, ciascuna delle quali à ̈ collegata a due profili adiacenti mediante rispettivi lembi di estremità vincolati a questi ultimi. Allo scopo, ciascun profilo à ̈ provvisto di una prima scanalatura longitudinale e di una seconda scanalatura longitudinale parallele ed aperte su una faccia superiore del profilo stesso. Inoltre, i lembi di estremità di ciascuna porzione di telo sono provvisti ciascuno di un elemento di impegno, i quali elementi di impegno sono suscettibili di impegnarsi rispettivamente nella prima scanalatura longitudinale di una prima traversa e nella seconda scanalatura longitudinale di una seconda traversa contigua alla prima, per vincolare la porzione di telo ai profili contigui stessi.
Ciascun profilo à ̈ inoltre provvisto di una scanalatura centrale, definita tra le due scanalature longitudinali, anch’essa aperta sulla faccia superiore del profilo ed atta a ricevere in impegno un elemento di sigillatura. Quest’ultimo à ̈ dotato di un peduncolo di impegno, suscettibile di inserirsi nella scanalatura centrale del profilo, e di una testa allargata suscettibile di disporsi al di sopra dei lembi di estremità dei teli vincolati al profilo rispettivamente impegnati alla prima ed alla seconda scanalatura, per impedire l’infiltrazione di acqua in queste ultime.
La tenda del tipo noto sopra descritta, tuttavia, sebbene assicuri una appropriata impermeabilizzazione dell’ambiente coperto definito dalla tenda, richiede operazioni di montaggio piuttosto laboriose, dato l’elevato numero di pezzi previsti per impegnare le porzioni di telo alla traversa e per assicurare una ottimale impermeabilizzazione della tenda stessa. Inoltre, gli elementi di sigillatura, e in particolare le loro teste allargate, permangono visibili sulla faccia superiore del telo di copertura, sia quando quest’ultimo à ̈ nella posizione raccolta sia quando à ̈ nella posizione estesa, influendo in maniera importante sull’aspetto estetico della tenda stessa.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema essenziale alla base della presente invenzione à ̈ pertanto quello di eliminare gli inconvenienti delle soluzioni di tipo noto sopra citate, mettendo a disposizione una tenda a falde, la quale consenta di scaricare l’acqua piovana in maniera ottimale.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una tenda a falde, la quale sia di semplice e rapido montaggio.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una tenda a falde, la quale sia di semplice e rapida manutenzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una tenda a falde, la quale sia economica da realizzare, sicura ed operativamente del tutto affidabile.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una tenda a falde, la quale abbia un aspetto estetico non pregiudicato da mezzi o elementi atti a garantire l’impermeabilità della tenda stessa.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
le FIG. 1 mostra una vista laterale della tenda a falde in accordo con la presente invenzione;
le FIGG. 2a e 2b mostrano una vista prospettica dall’alto della tenda in accordo con la presente invenzione, rispettivamente in una posizione raccolta ed in una posizione estesa;
la FIG. 3 mostra una vista in esploso di un particolare della tenda a falde oggetto della presente invenzione, relativo a due lembi di estremità di previste porzioni di telo contigue suscettibili di essere impegnati tra loro e di essere impegnati ad una prevista traversa;
la FIG. 4a mostra una vista in sezione di un particolare di una tenda in accordo con la presente invenzione secondo una prima forma di realizzazione, relativo ad una traversa ed a due lembi di estremità di due porzioni di telo contigue, tra loro impegnati ed impegnati alla traversa;
la FIG.4b mostra una vista in esploso del particolare in sezione di Figura 4a;
la FIG. 5a mostra una vista in sezione di un particolare di una tenda in accordo con la presente invenzione secondo una seconda forma di realizzazione, relativo ad una traversa ed a due lembi di estremità di due porzioni di telo contigue, tra loro impegnati ed impegnati alla traversa;
la FIG.5b mostra una vista in esploso del particolare in sezione di Figura 5a.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
Con riferimento agli uniti disegni à ̈ stato indicato nel suo complesso con 1 una tenda a falde oggetto della presente invenzione.
La tenda 1 in oggetto à ̈ indicata per la realizzazione di pergole, di verande e più in generale di ambienti esterni coperti, sia in giardini di abitazioni private che in spazi aperti di luoghi pubblici, quali ad esempio ristoranti, alberghi, stabilimenti balneari o altre strutture.
La suddetta tenda 1 può essere ancorata ad una parete murale oppure al soffitto o ad una travatura di un edificio ed essere sostenuta eventualmente con l’ausilio di due o più colonne o pareti, oppure può essere di tipo isolato, come nell’esempio illustrato nelle allegate figure.
La tenda 1 potrà inoltre essere associata a chiusure laterali, non illustrate in dettaglio in quanto di tipo di per sé noto, atte a proteggere meglio l'ambiente coperto dagli agenti atmosferici ed a creare una maggiore separazione con l’ambiente esterno.
In accordo con l’esempio illustrato nelle allegate figure, la tenda 1 à ̈ isolata ed à ̈ quindi sostenuta da una struttura di supporto 2 dedicata, di tipo autoportante, la quale comprende quattro o più colonne 3 collegate tra loro da due o più longheroni, di cui due longheroni laterali 3’.
Nel seguito, verrà illustrata una tenda isolata, ovvero non ancorata ad una parete murale o al soffitto di un edificio, dotata di due soli longheroni laterali 3’ intendendosi tuttavia che la tenda 1 potrà essere anche di tipo addossato ad un muro o al soffitto di un edificio e/o essere provvista di un numero maggiore di longheroni oltre ai due longheroni laterali 3’, senza per questo uscire dall’ambito di tutela definito dalla presente privativa. La struttura di supporto 2 della tenda potrà inoltre comprendere due o più longheroni trasversali, di cui uno frontale ed uno posteriore. Il longherone trasversale frontale potrà essere posto ad una medesima altezza rispetto al longherone trasversale posteriore, oppure potrà essere posto ad una altezza inferiore ed i longheroni laterali 3’ potranno essere in tal caso inclinati.
La struttura di supporto 2 à ̈ provvista di due o più guide laterali 4, le quali si sviluppano lungo rispettive direzioni di sviluppo X’ e X’’ tra loro parallele. Vantaggiosamente le guide 4 sono previste sui longheroni laterali 3’, in particolare sulle facce interne contraffacciate di questi ultimi, e sono ad esempio ricavate da profilati estrusi. In accordo con la forma di realizzazione illustrata nelle allegate figure, la struttura di supporto 2, che comprende due soli longheroni laterali 3’, comprende due sole guide 4. La tenda 1 comprende inoltre una pluralità di profili trasversali 5 montati sulla struttura di supporto 2, i quali si sviluppano lungo una direzione longitudinale Y, sostanzialmente ortogonale alla direzione di sviluppo X’ e X’’ delle guide 4.
I profili trasversali 5 sono scorrevolmente impegnati, in corrispondenza delle proprie estremità 5a, alle guide 4 e sono mobili lungo una direzione di scorrimento X, parallela alle direzioni di sviluppo X’ e X’’ delle guide 4.
Più in dettaglio, alle estremità opposte 5a di ciascun profilo 5 sono allo scopo montati rispettivi carrelli o mezzi similari di guida scorrevole di per sé noti al tecnico del settore e per questo non ripresi in dettaglio.
Ciascuno dei profili trasversali 5 à ̈ dotato di una faccia superiore 6, sulla quale sono ricavate una o più scanalature longitudinali 7. In particolare, sulla faccia superiore 6 di ciascun profilo trasversale 5 sono ricavate una o più aperture longitudinali 7’ comunicanti con le rispettive scanalature longitudinali 7, le quali aperture 7’ e scanalature 7 si estendono sostanzialmente per tutta la lunghezza del profilo trasversale. La tenda 1 comprende inoltre un telo 8 di copertura sorretto dai profili 5 e movimentabile tra una posizione raccolta A ed una posizione estesa B, mediante lo scorrimento dei profili trasversali 5 lungo la direzione di scorrimento X, in un verso di raccolta R ed in un verso di estensione E. In particolare, i profili trasversali 5 sono azionati a scorrere da mezzi di trascinamento, non illustrati in dettaglio in quanto di tipo di per sé noto, i quali agiscono in particolare su un primo profilo trasversale 5’ frontale atto a trascinare con sé i restanti profili.
Il telo 8, quando si trova nella posizione raccolta A, realizza una pluralità di falde o tasche affiancate l’una all’altra, ciascuna delle quali à ̈ definita tra una coppia di profili 5 successivi. Quando si trova nella posizione estesa B, il telo 8 à ̈ sostanzialmente disteso sopra all’area da ricoprire.
Il telo 8 comprende una pluralità di porzioni di telo 8’ separate disposte in successione lungo la direzione di scorrimento X, ciascuna provvista di un lembo anteriore 9 e di un lembo posteriore 10, considerati rispetto al verso di estensione E del telo 8, i quali sono rispettivamente vincolati a due distinti profili trasversali 5 adiacenti.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione, il lembo posteriore 10 ed il lembo anteriore 9 di due porzioni di telo 8’ poste in successione sono tra loro contraffacciati in corrispondenza di un medesimo profilo trasversale 5, come in particolare illustrato nelle Figure 4a-5a, e sono provvisti rispettivamente di uno o più primi elementi di giunzione 11 e di uno o più secondi elementi di giunzione 12.
Il primo elemento di giunzione 11 ed il secondo elemento di giunzione 12 sono suscettibili di essere tra loro giuntati in impegno di forma per vincolare tra loro il lembo posteriore 10 ed il lembo anteriore 9 delle due porzioni di telo 8’ in successione. Inoltre, il primo elemento di giunzione 11 à ̈ suscettibile di essere vincolato al profilo trasversale 5, alloggiato in impegno di forma nella scanalatura longitudinale 7 del profilo 5.
L’impegno del primo elemento di giunzione 11 nella scanalatura longitudinale 7 del profilo 5 assicura che i lembi delle due porzioni di telo 8’ separate, tra loro vincolati per l’impegno reciproco del primo e del secondo elemento di giunzione 11 e 12, siano vincolati ad un medesimo profilo trasversale 5. Il primo ed il secondo elemento di giunzione 11 e 12, consentono quindi di vincolare tra loro i lembi adiacenti di due porzioni di telo 8’ separate ed al contempo di vincolare tali lembi al corrispondente profilo trasversale 5, consentendo in tal modo un facile e rapido montaggio o smontaggio della tenda 1 in accordo con la presente invenzione ed agevolando le operazioni di manutenzione della tenda 1 medesima.
Il fatto che il lembo posteriore 10 ed il lembo anteriore 9 delle due porzioni di telo 8’ siano contraffacciati, ovvero siano almeno parzialmente sovrapposti in corrispondenza del profilo trasversale 5 a cui sono vincolati, assicura una continuità del telo 8 e, di conseguenza, una ottimale impermeabilità della tenda stessa, impedendo che l’acqua piovana possa infiltrarsi in corrispondenza delle zone di giunzione delle porzioni di telo 8’ e, in particolare, possa trafilare attraverso l’apertura longitudinale 7’ all’interno delle scanalature longitudinali 7 dei profili trasversali 5.
Preferibilmente, il lembo anteriore 9 di ciascuna delle porzioni di telo 8’ à ̈ almeno parzialmente sovrapposto al lembo posteriore 10 della porzione di telo 8’ ad essa successiva nel verso di estensione E del telo 8, favorendo con ciò il deflusso dell’acqua piovana nel verso stesso di estensione E del telo 8.
In accordo con una forma di realizzazione preferenziale della tenda 1 secondo la presente invenzione illustrata nelle allegate figure, il primo elemento di giunzione 11 à ̈ provvisto di una prima porzione di fissaggio 13 e di una prima porzione di impegno 14, connessa alla prima porzione di fissaggio 13 e preferibilmente in corpo unico con quest’ultima. La prima porzione di fissaggio 13 à ̈ fissata al lembo posteriore 10 di una porzione 8’ del telo 8 di copertura, e la prima porzione di impegno 14 à ̈ provvista di una prima convessità 15, atta ad essere alloggiata in impegno di forma nella scanalatura longitudinale 7 di un profilo trasversale 5. Più in dettaglio, la prima convessità 15 ha larghezza l superiore alla larghezza s dell’apertura longitudinale 7’ e permane pertanto trattenuta nella scanalatura longitudinale 7, mantenendo il primo elemento di giunzione 12 impegnato al profilo trasversale 5. Preferibilmente, la prima convessità 15 à ̈ atta ad essere alloggiata con gioco nella scanalatura longitudinale 7 del profilo 5. La prima porzione di impegno 14 definisce superiormente una sede longitudinale 16.
Il secondo elemento di giunzione 12 à ̈ provvisto di una seconda porzione di fissaggio 17 e di una seconda porzione di impegno 18, connessa alla seconda porzione di fissaggio 17 e preferibilmente in corpo unico con quest’ultima.
La seconda porzione di fissaggio 17 à ̈ fissata al lembo anteriore 9 di una porzione di telo 8’ e la seconda porzione di impegno 18 à ̈ provvista di una seconda convessità 19 atta ad essere alloggiata, in impegno di forma, nella sede longitudinale 16 di un primo elemento di giunzione 11 fissato al lembo posteriore 10 di una distinta porzione di telo 8’.
Preferibilmente, la seconda porzione di fissaggio 17 à ̈ fissata al lembo anteriore 9 in corrispondenza del bordo di estremità anteriore 28 della porzione di telo 8’ ed à ̈ suscettibile di poggiare sul lembo posteriore della porzione di telo 8’ a cui à ̈ fissato il primo elemento di giunzione 11 vincolato al secondo elemento di giunzione 12. In tal modo la seconda porzione di fissaggio 17 sigilla sostanzialmente i lembi sovrapposti delle porzioni di telo 8’ contigue, tra loro vincolate.
In particolare, l’impegno di forma tra il primo elemento di giunzione 11 ed il secondo elemento di giunzione 12 potrà fa sì che la seconda porzione di fissaggio 17 del secondo elemento di giunzione 12 sia trattenuta premuta contro il lembo posteriore 10, ovvero contro il primo elemento di giunzione 11.
La prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11 à ̈ provvista di una fenditura longitudinale 16’ collegata alla sede longitudinale 16, e in particolare disposta superioremente a quest’ultima. La fenditura longitudinale 16’ à ̈ in particolare allineata all’apertura longitudinale 7’ del profilo trasversale 5 quando la prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11 à ̈ alloggiata nella scanalatura 7, come illustrato nelle Figure 4a e 5a.
Vantaggiosamente, la prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11 si estende oltre il bordo di estremità posteriore 20 della porzione di telo 8’, e in particolare la fenditura longitudinale 16’ à ̈ disposta oltre tale bordo di estremità posteriore 20, al fine di consentire un agevole inserimento della seconda porzione di impegno 18 del secondo elemento di giunzione 12 nella sede longitudinale 16 superiormente definita dalla prima porzione di impegno 14.
Vantaggiosamente, la seconda porzione di fissaggio 17 del secondo elemento di giunzione 12 termina prima del bordo di estremità anteriore 28 della porzione di telo 8’, consentendo a quest’ultimo di sporgere oltre la porzione di fissaggio 17 a protezione della giunzione attraverso la quale non deve trafilare acqua piovana. La prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11 si sviluppa in prossimità del bordo di estremità posteriore 20, in particolare con la fenditura longitudinale 16’ disposta sostanzialmente contigua al bordo di estremità posteriore 20, cosicché quando i lembi di estremità delle porzioni di telo 8’ sono vincolati tra loro ed al profilo trasversale 5, i primi ed i secondi elementi di giunzione 11 e 12 non risultano visibili sulla faccia superiore del telo 8 di copertura.
In accordo con una forma di realizzazione preferenziale della tenda 1 secondo la presente invenzione, il primo elemento di giunzione 11 ed il secondo elemento di giunzione 12 si estendono per tutta la lunghezza L rispettivamente del lembo posteriore 10 e del lembo anteriore 9 delle porzioni di telo 8’, ove la suddetta lunghezza L à ̈ misurata parallelamente alla direzione longitudinale Y di sviluppo dei profili trasversali. Il fatto che il primo elemento di giunzione 11 ed il secondo elemento di giunzione 12 si estendano per tutta la lunghezza L dei lembi fa sì che i lembi delle porzioni di telo 8’ contigue siano vincolati tra loro ed al profilo trasversale 5 lungo tutta la loro estensione ed evita quindi che vi siano zone di discontinuità nell’impegno reciproco dei lembi e nell’impegno di questi ultimi al profilo trasversale, ad ulteriore garanzia di impermeabilità della tenda 1.
Vantaggiosamente, la prima porzione di fissaggio 13 del primo elemento di giunzione 11 e la seconda porzione di fissaggio 18 del secondo elemento di giunzione 12 sono provviste ciascuna di una faccia piana 21 di fissaggio ai lembi delle porzione di telo 8’, atta a favorire l’adesione (ad esempio per incollaggio o per forma relativa) ed il fissaggio dell’elemento di giunzione al rispettivo lembo della porzione di telo 8’.
Preferibilmente la seconda porzione di impegno 18 del secondo elemento di giunzione 12 comprende una testa allargata 22 collegata alla seconda porzione di fissaggio 17 mediante un gambo 23 ed atta ad inserirsi coassialmente nella seconda sede longitudinale 16 definita dalla prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11. Il gambo 23 ha vantaggiosamente larghezza d’ inferiore rispetto alla larghezza l’ della fenditura longitudinale 16’ ed alla larghezza s della apertura longitudinale 7’, come illustrato nelle Figure 4a e 5a, cosicché può essere agevolmente inserito ed eventualmente fatto scorrere nella fenditura longitudinale 16’ e nella apertura longitudinale 7’ ad essa allineata. La testa allargata 22 ha larghezza d superiore alla larghezza l’ della fenditura longitudinale 16’ e rimane quindi trattenuta nella sede longitudinale 16, mantenendo il secondo elemento di giunzione 12 impegnato al primo elemento di giunzione 11.
Preferibilmente, la testa allargata 22 Ã ̈ alloggiata con gioco nella sede longitudinale 16 del primo elemento di giunzione 11.
In accordo con una prima forma di realizzazione della tenda 1 secondo la presente invenzione illustrata nelle Figure 3-4b, la testa allargata 22 Ã ̈ definita da una corpo allungato, il quale si estende per tutta la lunghezza L di estensione del secondo elemento di giunzione 12 e presenta una sezione trasversale allargata rispetto al gambo 23 e preferibilmente circolare.
In accordo con una diversa forma di realizzazione della tenda 1 secondo la presente invenzione illustrata nelle Figure 5a-5b, la testa allargata 22 Ã ̈ definita da due ali flessibili 24 elasticamente deformabili, le quali sono in particolare atte ad essere inserite per deformazione elastica nella sede longitudinale 16.
Il primo elemento di giunzione 11 potrà in tal caso comprendere una porzione di rinforzo 27 connessa alla prima porzione di impegno 14 ed atta ad interporsi tra la faccia superiore 6 del profilo trasversale 5 e la seconda porzione di fissaggio 17 del secondo elemento di giunzione 12. Preferibilmente, la porzione di rinforzo 27 ha uno spessore equivalente allo spessore della prima porzione di fissaggio 13 unito allo spessore della porzione di telo 8’, come illustrato nella Figura 5a.
Sul lembo anteriore 9 di ciascuna porzione di telo 8’ potranno essere in tal caso previsti più secondi elementi di giunzione 12, disposti distanziati gli uni dagli altri lungo la lunghezza L di estensione della porzione di telo 8’.
Vantaggiosamente, le ali flessibili 24 terminano ciascuna con una porzione a uncino 25 e la sede longitudinale 16 presenta due nicchie 26 con concavità rivolta verso la concavità della sede 16, ovvero in particolare con concavità rivolta verso il basso, atte a ricevere ed a trattenere le porzioni ad uncino 25 delle ali flessibili 24, per opporsi all’estrazione della testa allargata 22 dalla sede longitudinale 16 quando sul secondo elemento di giunzione 12 à ̈ applicata una forza di trazione sostanzialmente ortogonale al piano definito dalla porzione di telo 8’, volta ad allontanare il secondo elemento di giunzione 12 dal primo elemento di giunzione 11.
Il primo ed il secondo elemento di giunzione 11 e 12 sono preferibilmente realizzati in un materiale polimerico e possono essere ottenuti ad esempio per estrusione. Inoltre, la prima porzione di impegno 14 e, più in particolare, la seconda porzione di impegno 18 possono essere realizzate in un materiale differente dal materiale di realizzazione rispettivamente della prima e della seconda porzione di fissaggio 13 e 17, ad esempio per consentire una maggiore deformabilità elastica delle porzioni di impegno rispetto alle corrispondenti porzioni di fissaggio. Gli elementi di giunzione possono essere in tal caso ottenuti ad esempio per coestrusione.
Ai fini della presente invenzione le scanalature e le sedi concave sopra descritte potranno essere ovviamente sostituite in modo del tutto equivalente da corpi convessi e le convessità del primo e del secondo elemento di giunzione 11 e 12 atte ad impegnarsi nelle scanalature e nelle sedi concave potranno essere conseguentemente sostituite con corrispondenti concavità, purché comunque atte a realizzare un impegno di forma reciproco. Inoltre, la scanalatura longitudinale 7, la prima porzione di impegno 14 e la seconda porzione di impegno 18 possono avere sezioni trasversali di qualsivoglia forma e non necessariamente di forma tondeggiante, come illustrato nelle allegate figure, purché comunque atte a realizzare un impegno di forma reciproco.
Forma oggetto della presente invenzione anche un metodo per l’assemblaggio di una tenda a falde del tipo finora descritto, della quale si manterranno nel seguito i medesimi riferimenti.
Il metodo comprende una prima fase di assemblaggio meccanico della prima convessità 15 del primo elemento di giunzione 11 fissato al lembo posteriore 10 di una porzione di telo 8’ in rapporto di trattenimento nella concavità della scanalatura longitudinale 7 ricavata sulla faccia superiore 6 di un profilo trasversale 5.
In particolare, tale prima fase di assemblaggio meccanico à ̈ preferibilmente ottenuta mediante inserimento assiale della prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11 nella scanalatura longitudinale 7 del profilo trasversale 5.
Il metodo comprende inoltre una seconda fase di assemblaggio meccanico della seconda convessità 19 del secondo elemento di giunzione 12, fissato al lembo anteriore 9 di una diversa porzione di telo 8’, in rapporto di trattenimento nella sede longitudinale 16 della prima porzione di impegno 15 del primo elemento di giunzione 11.
Tale seconda fase di assemblaggio meccanico può essere ottenuta mediante inserimento assiale della seconda porzione di impegno 18 del secondo elemento di giunzione 12 nella sede longitudinale 16 della prima porzione di impegno 14 del primo elemento di giunzione 11.
Diversamente, la seconda fase di assemblaggio meccanico può essere ottenuta associando frontalmente, con inserimento a scatto, il primo elemento di giunzione 11 ed il secondo elemento di giunzione 12, mediante deformazione elastica di una o di entrambe le porzioni di impegno 14 e 18.
Più in dettaglio, il lembo posteriore 10 ed il lembo anteriore 9 di due porzioni di telo 8’ poste in successione, portanti fissati rispettivamente il primo elemento di giunzione 11 ed il secondo elemento di giunzione 12, sono disposti contraffacciati, con le prima e la seconda porzione di impegno 14 e 18 sovrapposte. I lembi, ed i rispettivi elementi di giunzione, sono quindi premuti l’uno verso l’altro per forzare la seconda porzione di impegno 18 ad inserirsi nella sede longitudinale 16 della prima porzione di impegno 14, mediante deformazione elastica della prima o della seconda porzione di impegno 14 o 18, o di entrambe.
In particolare, quando la seconda porzione di impegno 18 comprende una testa allargata 22 definita da due ali flessibili 24, queste ultime sono vantaggiosamente inserite a scatto, per deformazione elastica, nella sede longitudinale 16.
La prima e la seconda fase di assemblaggio meccanico potranno essere eseguite nell’ordine desiderato, ovvero nell’ordine che risulta più consono per assicurare un rapido e semplice assemblaggio di entrambi gli elementi di giunzione nella scanalatura longitudinale 7 del profilo trasversale 5.
Il trovato così concepito raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, esso potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Tenda a falde la quale comprende: - una struttura di supporto (2) provvista di almeno due guide (4) sviluppantisi lungo rispettive direzioni di sviluppo (X’ e X’’) tra loro parallele; - una pluralità di profili trasversali (5) montati su detta struttura di supporto (2) scorrevolmente impegnati, in corrispondenza delle proprie estremità (5a), a dette guide (4) e mobili lungo una direzione di scorrimento (X) parallela a dette direzioni di sviluppo preferenziale (X’ e X’’) di dette guide (4), ciascuno di detti profili traversali (5) essendo dotato di una faccia superiore (6) sulla quale à ̈ ricavata almeno una scanalatura longitudinale (7); - un telo (8) di copertura sorretto da detti profili trasversali (5) e movimentabile tra una posizione raccolta (A) ed una posizione estesa (B) mediante lo scorrimento di detti profili trasversali (5) lungo detta direzione di scorrimento (X) in un verso di raccolta (R) ed in un verso di estensione (E), detto telo (8) comprendendo una pluralità di porzioni di telo (8’) separate disposte in successione lungo detta direzione di scorrimento (X), ciascuna provvista di un lembo anteriore (9) e di un lembo posteriore (10), rispetto a detto verso di estensione (E), i quali sono rispettivamente vincolati a due distinti profili trasversali (5) adiacenti; caratterizzata dal fatto che il lembo posteriore (10) ed il lembo anteriore (9) di due porzioni di telo (8’) poste in successione sono tra loro contraffacciati in corrispondenza di un medesimo profilo trasversale (5) e sono provvisti rispettivamente di almeno un primo elemento di giunzione (11) e di almeno un secondo elemento di giunzione (12) suscettibili di essere tra loro giuntati in impegno di forma per vincolare tra loro detto lembo posteriore (10) e detto lembo anteriore (9) di dette porzioni di telo (8’); detto primo elemento di giunzione (11) essendo suscettibile di essere vincolato a detto profilo trasversale (5), alloggiato in impegno di forma nella scanalatura longitudinale (7) di detto profilo trasversale (5).
  2. 2. Tenda a falde secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di giunzione (11) à ̈ provvisto di una prima porzione di fissaggio (13), fissata al lembo posteriore (10) di una porzione di telo (8’) di detto telo (8) di copertura, e di una prima porzione di impegno (14), connessa a detta prima porzione di fissaggio (13), provvista di una prima convessità (15), atta ad essere alloggiata in impegno di forma nella scanalatura longitudinale (7) di uno di detti profili trasversali (5), e definente superiormente una sede longitudinale (16), e detto secondo elemento di giunzione (12) à ̈ provvisto di una seconda porzione di fissaggio (18), fissata al lembo anteriore (9) di una porzione di telo (8’) di detto telo (8) di copertura, e di una seconda porzione di impegno (19), connessa a detta seconda porzione di fissaggio (18) e provvista di una seconda convessità atta ad essere alloggiata, in impegno di forma, in detta sede longitudinale (16).
  3. 3. Tenda a falde secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta prima porzione di fissaggio (13) e detta seconda porzione di fissaggio (17) sono provviste ciascuna di una faccia piana (21) di fissaggio ai lembi di dette porzione di telo (8’).
  4. 4. Tenda a falde secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di giunzione (11) e detto secondo elemento di giunzione (12) si estendono per tutta la lunghezza (L) rispettivamente del lembo posteriore (10) e del lembo anteriore (9) di dette porzioni di telo (8’).
  5. 5. Tenda a falde secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 2 alla 4, caratterizzata dal fatto che detta prima porzione di impegno (14) di detto primo elemento di giunzione (11) à ̈ provvista di una fenditura longitudinale (16’) collegata a detta sede longitudinale (16).
  6. 6. Tenda a falde secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la seconda porzione di impegno (18) di detto secondo elemento di giunzione (12) comprende una testa allargata (22) collegata a detta seconda porzione di fissaggio (17) mediante un gambo (23) ed atta ad inserirsi coassialmente nella sede longitudinale (16) definita dalla prima porzione di impegno (14) di detto primo elemento di giunzione (11), detta testa allargata (22) avendo larghezza (d) superiore alla larghezza (l’) di detta fenditura longitudinale (16’).
  7. 7. Tenda a falde secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta testa allargata (22) Ã ̈ definita da due ali flessibili (24) elasticamente deformabili.
  8. 8. Tenda a falde secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che dette ali flessibili (24) terminano ciascuna con una porzione a uncino (25) e la sede longitudinale (16) di detto primo elemento di giunzione (11) presenta due nicchie (26) con concavità rivolta verso la concavità della sede (16).
  9. 9. Metodo per l’assemblaggio di una tenda a falde in accordo con la rivendicazione 2, il quale comprende le seguenti fasi operative: - una prima fase di assemblaggio meccanico della prima convessità (15) di detto primo elemento di giunzione (11) fissato a detto lembo posteriore (10) di una porzione di telo (8’) anteriore in rapporto di trattenimento nella concavità di detta almeno una scanalatura longitudinale (7) ricavata sulla faccia superiore (6) di un profilo trasversale (5) di detta pluralità di profili trasversali; - - una seconda fase di assemblaggio meccanico della seconda convessità (19) di detto secondo elemento di giunzione (12) fissato a detto lembo anteriore (9) di una porzione di telo (8’) posteriore, in successione a detta porzione di telo (8’) anteriore, in rapporto di trattenimento in detta sede longitudinale (16) definita dalla prima porzione di impegno (14) di detto primo elemento di giunzione (11).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta prima fase di assemblaggio meccanico à ̈ ottenuta mediante inserimento assiale della prima porzione di impegno (14) di detto primo elemento di giunzione (11) nella scanalatura longitudinale (7) di detto profilo trasversale (5).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta seconda fase di assemblaggio meccanico à ̈ ottenuta mediante inserimento assiale della seconda porzione di impegno (18) di detto secondo elemento di giunzione (12) nella sede longitudinale (16) definita dalla prima porzione di impegno (14) di detto primo elemento di giunzione (11).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui detta seconda fase di assemblaggio meccanico à ̈ ottenuta associando frontalmente detto primo elemento di giunzione (11) e detto secondo elemento di giunzione (12), mediante deformazione elastica di una o di entrambe detta prima porzione di impegno (14) e detta seconda porzione di impegno (18).
IT000268A 2012-09-14 2012-09-14 Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde ITPD20120268A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000268A ITPD20120268A1 (it) 2012-09-14 2012-09-14 Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde
EP13184652.9A EP2708672A1 (en) 2012-09-14 2013-09-16 Pitch awning and method for assembling a pitch awning

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000268A ITPD20120268A1 (it) 2012-09-14 2012-09-14 Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120268A1 true ITPD20120268A1 (it) 2014-03-15

Family

ID=46982744

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000268A ITPD20120268A1 (it) 2012-09-14 2012-09-14 Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2708672A1 (it)
IT (1) ITPD20120268A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9470012B2 (en) * 2013-09-06 2016-10-18 Afshin Shargani Canopy system

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003062697A1 (en) * 2002-01-17 2003-07-31 Wilson Michael W Interlocked strip structure
US20060219374A1 (en) * 2005-03-29 2006-10-05 Mckinney Kennon K Awning bead and staple system
EP1965000A2 (en) * 2007-03-01 2008-09-03 PROGETTOTENDA S.p.A. A retractable awning

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2003062697A1 (en) * 2002-01-17 2003-07-31 Wilson Michael W Interlocked strip structure
US20060219374A1 (en) * 2005-03-29 2006-10-05 Mckinney Kennon K Awning bead and staple system
EP1965000A2 (en) * 2007-03-01 2008-09-03 PROGETTOTENDA S.p.A. A retractable awning

Also Published As

Publication number Publication date
EP2708672A1 (en) 2014-03-19
EP2708672A8 (en) 2014-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2857628B1 (en) Cellular shade assembly and method for constructing same
US5733632A (en) Window covering
ITPD20110055A1 (it) Schermo avvolgibile
ITBO930122A1 (it) Manufatti per la fabbricazione di solai con elementi scatolari di alleggerimento e solai realizzati con tali manufatti.
CH712622A2 (it) Apparato di copertura.
ITPD20120268A1 (it) Tenda a falde e metodo per l'assemblaggio di una tenda a falde
WO2012156555A1 (es) Placa metálica para la realización de fachadas arquitectónicas
ITBO20110227A1 (it) Modulo per la realizzazione di una griglia perimetrale per piscina
ITBA20130063U1 (it) "pergola frangisole"
IT201800001548A1 (it) Serramento per esterni
ITRA20110003A1 (it) Tenda avvolgibile perfezionata.
ITBZ20090045A1 (it) Copertura a scandola per tetti e facciate
ITPD20110136A1 (it) Tenda di protezione e procedimento di realizzazione di una tenda di protezione.
ITBA20130060U1 (it) "profilato e relativo tappo per la realizzazione di una copertura ombreggiante a doppia tenda"
FR2972743A1 (fr) Armature de support d'un mur en briques de verre
IT202100016958A1 (it) Profilo perfezionato per terrazze e balconi
ITPN20100049A1 (it) Struttura modulare di sostegno per pannelli fotovoltaici
RU87737U1 (ru) Арочное обрамление стенного проема
IT202100004130U1 (it) Profilo per anta scorrevole
ITBO20010060U1 (it) Barriera laterale antigocciolamento per tendoni particolarmente per tendoni ad andamento sostanzialmente orizzontale
ITBO20100021U1 (it) Struttura coperta per ambienti esterni.
ITBO20090018A1 (it) Struttura modulare per la copertura o pavimentazione di superfici con doghe.
ITMI20102442A1 (it) Profilo di tipo migliorato per grate a lamelle per tamponamenti, recinzioni a lamelle e simili, e grata a lamelle ottenuta con questo profilo.
PL8380S2 (pl) Zestaw profilowych listw przyszybowych, tworzacych ramke, zwlaszcza do drzwi i okien
ITMI20120845A1 (it) Kit e metodo per il montaggio di un pannello solare ad un tetto e pannello solare