ITPR20100022A1 - Supporto per dischi abrasivi - Google Patents
Supporto per dischi abrasivi Download PDFInfo
- Publication number
- ITPR20100022A1 ITPR20100022A1 IT000022A ITPR20100022A ITPR20100022A1 IT PR20100022 A1 ITPR20100022 A1 IT PR20100022A1 IT 000022 A IT000022 A IT 000022A IT PR20100022 A ITPR20100022 A IT PR20100022A IT PR20100022 A1 ITPR20100022 A1 IT PR20100022A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- support
- mixture
- reinforcing element
- glue
- resin
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 24
- 230000003014 reinforcing effect Effects 0.000 claims description 16
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 15
- 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 13
- 239000011347 resin Substances 0.000 claims description 12
- 229920005989 resin Polymers 0.000 claims description 12
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 11
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 11
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 claims description 10
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims description 8
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 8
- 239000003082 abrasive agent Substances 0.000 claims description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 7
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 6
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 claims description 6
- 235000013339 cereals Nutrition 0.000 claims description 5
- 238000004040 coloring Methods 0.000 claims description 4
- 239000000123 paper Substances 0.000 claims description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 4
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 2
- 239000002916 wood waste Substances 0.000 claims description 2
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims 2
- 238000007711 solidification Methods 0.000 claims 2
- 230000008023 solidification Effects 0.000 claims 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims 1
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 4
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 3
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 3
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 3
- 229920001568 phenolic resin Polymers 0.000 description 3
- 239000005011 phenolic resin Substances 0.000 description 3
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011152 fibreglass Substances 0.000 description 2
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 2
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 2
- 239000000057 synthetic resin Substances 0.000 description 2
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 1
- 239000003822 epoxy resin Substances 0.000 description 1
- 239000011094 fiberboard Substances 0.000 description 1
- ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N furosemide Chemical compound C1=C(Cl)C(S(=O)(=O)N)=CC(C(O)=O)=C1NCC1=CC=CO1 ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LNEPOXFFQSENCJ-UHFFFAOYSA-N haloperidol Chemical compound C1CC(O)(C=2C=CC(Cl)=CC=2)CCN1CCCC(=O)C1=CC=C(F)C=C1 LNEPOXFFQSENCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- 239000000025 natural resin Substances 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N phenol group Chemical group C1(=CC=CC=C1)O ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000011120 plywood Substances 0.000 description 1
- 238000005498 polishing Methods 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 1
- 229920000647 polyepoxide Polymers 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 239000004848 polyfunctional curative Substances 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B24—GRINDING; POLISHING
- B24D—TOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
- B24D9/00—Wheels or drums supporting in exchangeable arrangement a layer of flexible abrasive material, e.g. sandpaper
- B24D9/08—Circular back-plates for carrying flexible material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B24—GRINDING; POLISHING
- B24D—TOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
- B24D13/00—Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
- B24D13/14—Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by the front face
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B24—GRINDING; POLISHING
- B24D—TOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
- B24D18/00—Manufacture of grinding tools or other grinding devices, e.g. wheels, not otherwise provided for
- B24D18/0009—Manufacture of grinding tools or other grinding devices, e.g. wheels, not otherwise provided for using moulds or presses
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Supporto per dischi abrasivi
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo degli utensili per levigatura/smerigliatura, in particolare dei dischi abrasivi lamellari , noti anche con il termine di platorelli lamellari; aventi una forma discoidale piana o leggermente conica con una parte centrale svasata, attraverso cui vengono accoppiati su un lato ad un mandrino di una macchina utilizzatrice, mentre, sul bordo non svasato del supporto, portano solidalmente un materiale abrasivo.
STATO DELL’ARTE
Come à ̈ noto, i supporti per dischi abrasivi sono generalmente stampati in materia plastica, quale nylon, policarbonato e simili o vengono realizzati in fibra di vetro mediante strati di reti di fibra in vetro impregnati con resine sintetiche, pressati e polimerizzati.
Altre soluzioni note prevedono di realizzare il supporto in lamiera d’acciaio, lamiera di alluminio, legate con resine fenoliche o poliesteri.
Il documento brevettuale EP0447608 descrive un supporto per dischi abrasivi costituito di strati di legno, carta, cotone e altre fibre vegetali sottoforma di tessuti o veli, stratificati in direzione dello spessore della mola e impregnati con un legante a base di resine artificiali, in particolare con un polimero di resine fenoliche.
Detto materiale viene stampato a caldo e ad alte pressioni per mezzo di un apposito utensile. Durante la fase di stampaggio avviene da un lato la reticolazione dei vari strati e dall’altro una polimerizzazione della resina artificiale.
Altro documento brevettuale à ̈ il documento italiano ITMI2006A001516 che descrive un procedimento per la realizzazione di dischi abrasivi accorpante uno strato di supporto in fibra vulcanizzata o in cartone fibrato o in cartone ad uno strato con almeno una retina di fibra di vetro, oltre ché nell’applicare lamelle di tela rivestite di materiale abrasivo.
Tutti i suddetti materiali che compongono il supporto presentano degli svantaggi:
-la lamiera d’acciaio danneggia la superficie da lavorare nel caso in cui vi sia una manipolazione impropria dell’utensile;
-la lamiera di alluminio à ̈ costosa e presenta una resistenza a trazione relativamente bassa;
-il materiale a base di fibra presenta problemi di smaltimento;
-tutte le forme di realizzazione implicano necessariamente degli elevati costi che si ripercuotono sul costo del prodotto finito.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Scopo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra citati mettendo a disposizione un ulteriore supporto per dischi abrasivi composto da una miscela di almeno due componenti almeno uno che funge da legante e almeno un altro che funge da materiale riempitivo; detto materiale riempitivo essendo ottenuto da materiali di scarto macinati e poi incollati mediante l’utilizzo di detti leganti, quali resine sintetiche e/o naturali.
Detti scarti potranno essere scelti in differenti settori: ad esempio potranno essere impiegati scarti di legno, segatura, pellet, cippato, scarti di derivati di cereali, cereali stessi, oppure scarti di stoffe, di plastica.
E’ da sottolineare il fatto che il supporto per dischi abrasivi può essere indifferentemente realizzato o con un solo tipo di scarto, ad esempio di legno, oppure con una miscela di scarti precedentemente macinati e poi amalgamati insieme, con l’aggiunta di colla o resina, a formare un unico impasto.
Un primo vantaggio à ̈ rappresentato dalla facilità di reperimento del materiali che compongono il supporto (scarti di diverso tipo).
Utilizzando degli scarti poi à ̈ evidente l’estrema economicità dell’assemblaggio.
Altro vantaggio à ̈ rappresentato dal fatto di rinobilitare materiali destinati allo scarto.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal supporto per dischi abrasivi, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra un disco abrasivo visto in sezione; - Figura 2: illustra una vista frontale del disco abrasivo. - Figura 3: illustra in esploso il supporto e la retina di fibra di vetro.
- Figura 4: illustra in alzato l’esploso precedente.
- Figura 5: illustra il supporto con applicata la retina di fibra di vetro.
- Figura 6: illustra in alzato l’assemblaggio precedente. - Figura 7: illustra in alzato un supporto con interposta una retina di fibra di vetro.
- Figura 8: illustra una vista frontale del disco abrasivo con la retina di fibra di vetro.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con particolare riferimento alle figure con 1 si à ̈ indicato un disco abrasivo complessivo.
Detto disco 1 à ̈ sostanzialmente formato da un supporto 2 circolare avente un foro 3 o un mozzo, centrale, che potrà essere con o senza filettatura. Mediante detto foro 3 à ̈ possibile montare il disco abrasivo 1 su macchine utensili quali smerigliatrici o smerigliatrici/levigatrici.
Con 4 si à ̈ indicato un elemento di materiale abrasivo posto sulla superficie superiore del supporto 2.
Detto elemento di materiale abrasivo 4 può presentarsi applicato in varie forme, come, a titolo di esempio, in lamelle o in un unico disco; in più può essere di diversa composizione, ad esempio carta abrasiva, tela abrasiva, polvere e pasta abrasive.
Il materiale che costituisce il supporto 2 Ã ̈ una miscela di almeno due componenti di cui almeno uno che funge da legante e indurente mentre almeno un altro da materiale di scarto
Un primo esempio di materiale di scarto prevede l’impiego di scarti di legno, sottoforma di segatura, pellet o cippato.
Un altro esempio prevede l’impiego di derivati di cereali, scarti di stoffe, oppure di plastica.
Il legante di miscela à ̈ una colla o una resina indurente.
Senza l’aggiunta di ulteriori componenti il supporto 2 per dischi si presenta nei colori degli scarti utilizzati per realizzarlo. Ad esempio un colore neutro nel caso di scarti di legno.
Senza uscire dall’ambito di protezione richiesto il materiale che costituisce il supporto 2 prevede l’aggiunta di sostanze coloranti all’interno dell’impasto/miscela, per ottenere supporti 2 colorati a piacimento.
Il supporto 2 presenta ulteriormente un elemento di rinforzo, indicato nell’esempio di figura 7 con il riferimento 5; detto elemento 5 viene reso solidale, ad esempio tramite incollaggio, su uno dei lati del supporto 2, superficie superiore o inferiore, oppure interposto nel supporto stesso.
Detto elemento di rinforzo 5 può essere scelto tra una retina metallica, una retina plastica, una retina di fibra di vetro, un foglio di scarti di legno compattati, un tessuto di scarti.
Ad esempio potrà essere una retina di fibra di vetro resa solidale al supporto con resine fenoliche e/o epossidiche; in alternativa detto elemento di rinforzo 5 può essere costituito da un foglio di scarti di legno compattati (ad esempio compensato) imbevuto di resina; infine, detto elemento di rinforzo 5 può essere costituito da un tessuto di scarti di stoffe impregnato anch’esso di resine.
PRIMO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Si descrive ora il procedimento di realizzazione di una prima forma di realizzazione del dispositivo oggetto del presente trovato seguendo i riferimenti indicati nelle figure.
Gli scarti di materiale (dello stesso tipo o di tipi diversi), qui a titolo di esempio scarti di legno, vengono macinati e miscelati con colla e/o resina ottenendo così un impasto che viene inserito all’interno di appositi stampi.
Una volta inserito l’impasto informe nello stampo da pressa, viene adagiato su di esso l’elemento di rinforzo 5. Essi vengono poi sottoposti a pressione per il tempo necessario all’indurimento.
E’ dunque da notare che almeno un elemento di rinforzo, ad esempio una o più retine di fibra di vetro, può essere diversamente posizionato, cioà ̈ può essere inserito all’interno dell’impasto stesso, oppure posto sul fondo dello stampo prima dell’inserimento dell’impasto oppure sopra all’impasto informe.
Detto impasto, una volta indurito, costituirà il supporto 2. Detto supporto si presenta nei colori degli scarti utilizzati per realizzarlo, quindi ad esempio un colore neutro nel caso di scarti di legno. Inserendo poi dei coloranti all’interno dell’impasto à ̈ però possibile ottenere anche un supporto 2 colorato a piacimento.
Il procedimento si conclude con l’incollaggio dell’elemento di materiale abrasivo 4.
SECONDO ESEMPIO DI REALIZZAZIONE
Si descrive ora il procedimento di realizzazione di una seconda forma di realizzazione del dispositivo oggetto del presente trovato seguendo i riferimenti indicati nelle figure.
Gli scarti di materiale (dello stesso tipo o di tipi diversi), qui a titolo di esempio scarti di legno, vengono macinati e miscelati con colla e/o resina ottenendo così un impasto che viene inserito all’interno di appositi stampi.
L’impasto una volta indurito costituisce il supporto 2.
A detto supporto 2 solidificato viene applicato l’elemento di rinforzo 5; ad esempio retina di fibra di vetro; quindi vengono sottoposti a pressione per il tempo necessario per la reazione del collante.
E’ da notare quindi che detto elemento di rinforzo 5 può essere applicato sulla superficie superiore del supporto 2 oppure sulla superficie inferiore dello stesso.
Detto supporto si presenta nei colori degli scarti utilizzati per realizzarlo, quindi ad esempio un colore neutro nel caso di scarti di legno. Inserendo poi dei coloranti all’interno dell’impasto à ̈ però possibile ottenere anche un supporto 2 colorato a piacimento.
Il procedimento si conclude con l’incollaggio dell’elemento di materiale abrasivo 4.
Negli esempi sopra descritti si à ̈ fatto riferimento alla possibile aggiunta di sostanze coloranti all’interno dell’impasto/miscela, per ottenere supporti 2 colorati a piacimento. Lo stesso risultato viene ottenuto inserendo, al posto dei coloranti, una o più cartine colorate su una o su entrambe le superfici del supporto 2.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Supporto (2) per dischi abrasivi, del tipo comprendente un disco (1) circolare avente un foro (3) o un mozzo, centrale, libero o filettato, per consentire l’accoppiamento con una macchina utensile smerigliatrice o levigatrice, ed almeno un elemento di materiale abrasivo posto su almeno una superficie del supporto (2) caratterizzato dal fatto che à ̈ composto da una miscela di almeno due componenti di cui almeno uno che funge da legante e almeno un altro che funge da materiale riempitivo; detto materiale riempitivo essendo ottenuto da materiali di scarto, scelto tra uno o più elementi quali scarti di legno, derivati di cereali o cereali stessi, stoffe, plastica; detto legante di miscela essendo una colla o una resina indurente.
- 2. Supporto (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente almeno un elemento di rinforzo (5) solidale ad almeno uno dei lati del supporto (2), superiormente, inferiormente e/o interposto nel supporto stesso.
- 3. Supporto (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo (5) Ã ̈ almeno una retina di fibra di vetro.
- 4. Supporto (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo (5) Ã ̈ almeno un foglio di scarti di legno compattati.
- 5. Supporto (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo (5) Ã ̈ almeno costituito da un tessuto di stoffe.
- 6. Supporto (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente l’aggiunta di sostanze coloranti a detta miscela di almeno due componenti.
- 7. Supporto (2) secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente l’aggiunta di sostanze coloranti a detta miscela di almeno due componenti.
- 8. Supporto (2) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto materiale riempitivo à ̈ scelto di un solo tipo di scarto, oppure più materiali di scarto del medesimo o differente settore, macinati e poi amalgamati insieme, con l’aggiunta di colla o resina, a formare un unico impasto.
- 9. Procedimento per la realizzazione di un supporto (2) per dischi abrasivi, caratterizzato dal fatto che prevede di utilizzare degli scarti di materiali macinati e miscelati con colla e/o resina ottenendo un impasto e la solidificazione dell’impasto in stampi da pressa; detta fase di pressatura del supporto (2) con l’elemento di rinforzo (5) essendo mantenuta per il tempo necessario per la reazione del legante colla e/o resina.
- 10.Procedimento, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento di rinforzo (5) viene posizionato su almeno un lato del supporto (2) o al suo interno prima della solidificazione e pressatura in detto stampo.
- 11.Supporto (2) secondo la rivendicazione 1 e 2, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente l’aggiunta di una o più cartine colorate su una o su entrambe le superfici del supporto (2).
- 12.Supporto (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo (5) Ã ̈ almeno una retina metallica.
- 13.Supporto (2) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rinforzo (5) Ã ̈ almeno una retina plastica.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPR2010A000022A IT1398970B1 (it) | 2010-03-24 | 2010-03-24 | Supporto per dischi abrasivi. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPR2010A000022A IT1398970B1 (it) | 2010-03-24 | 2010-03-24 | Supporto per dischi abrasivi. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPR20100022A1 true ITPR20100022A1 (it) | 2011-09-25 |
IT1398970B1 IT1398970B1 (it) | 2013-03-28 |
Family
ID=42712654
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPR2010A000022A IT1398970B1 (it) | 2010-03-24 | 2010-03-24 | Supporto per dischi abrasivi. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1398970B1 (it) |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0518338A1 (de) * | 1991-06-12 | 1992-12-16 | Dr. Frische GmbH | Umweltsicherer Verbundwerkstoff |
WO1993012912A1 (en) * | 1991-12-20 | 1993-07-08 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Coated abrasive backing |
DE19511004C1 (de) * | 1995-03-25 | 1996-09-19 | Lukas Erzett Schleif Fraes | Werkzeug mit einem Schleif- oder Polierbelag |
EP1231024A1 (de) * | 2001-02-12 | 2002-08-14 | August Rüggeberg GmbH & Co | Tragteller für Fächerschleifscheibe und Fächerschleifscheibe |
WO2006113143A2 (en) * | 2005-04-14 | 2006-10-26 | 3M Innovative Properties Company | Dust-collecting abrasive backup pad |
EP1884316A1 (en) * | 2006-07-31 | 2008-02-06 | TAF Abrasivi S.P.A. | Method for making abrasive discs and the abrasive discs made thereby |
WO2010078191A2 (en) * | 2008-12-30 | 2010-07-08 | Saint-Gobain Abrasives, Inc. | Reinforced bonded abrasive tools |
-
2010
- 2010-03-24 IT ITPR2010A000022A patent/IT1398970B1/it active
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0518338A1 (de) * | 1991-06-12 | 1992-12-16 | Dr. Frische GmbH | Umweltsicherer Verbundwerkstoff |
WO1993012912A1 (en) * | 1991-12-20 | 1993-07-08 | Minnesota Mining And Manufacturing Company | Coated abrasive backing |
DE19511004C1 (de) * | 1995-03-25 | 1996-09-19 | Lukas Erzett Schleif Fraes | Werkzeug mit einem Schleif- oder Polierbelag |
EP1231024A1 (de) * | 2001-02-12 | 2002-08-14 | August Rüggeberg GmbH & Co | Tragteller für Fächerschleifscheibe und Fächerschleifscheibe |
WO2006113143A2 (en) * | 2005-04-14 | 2006-10-26 | 3M Innovative Properties Company | Dust-collecting abrasive backup pad |
EP1884316A1 (en) * | 2006-07-31 | 2008-02-06 | TAF Abrasivi S.P.A. | Method for making abrasive discs and the abrasive discs made thereby |
WO2010078191A2 (en) * | 2008-12-30 | 2010-07-08 | Saint-Gobain Abrasives, Inc. | Reinforced bonded abrasive tools |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1398970B1 (it) | 2013-03-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN102917878B (zh) | 用于制造包含粉末覆盖层的建筑镶板的方法 | |
CN106457781A (zh) | 生产单板部件的方法以及此类单板部件 | |
US2419614A (en) | Coated wood product | |
CN103758340B (zh) | 一种木塑复合材覆面胶合板模板及其制备方法 | |
US5496648A (en) | Formable composite laminates with cellulose-containing polymer resin sheets | |
RU2595661C2 (ru) | Способ производства слоя | |
CN105873761A (zh) | 具有表面层的基于木纤维的板 | |
CN108367561B (zh) | 装饰面板及其制造方法 | |
CA2720236C (en) | Manufacturing process for a laminated structure | |
KR20200010315A (ko) | 코팅층, 빌딩 패널 및 코팅된 호일을 제조하는 방법 | |
KR20170031169A (ko) | 열가소성 내마모성 포일을 제조하는 방법 | |
WO2007113750A3 (en) | Three-dimensional packaging | |
RU2702591C1 (ru) | Многослойная плита из древесного материала со средним слоем из фанеры | |
JP2015536258A (ja) | 軽量サンドイッチパネルの連続製造方法及びその方法で製造された軽量サンドイッチパネル | |
JP2009061680A (ja) | 強化床材とその製造方法 | |
CN105966004A (zh) | 一种无醛复合人造板及其制造方法 | |
ITPR20100022A1 (it) | Supporto per dischi abrasivi | |
KR101302198B1 (ko) | 천연마루바닥재 및 이의 제조방법 | |
AU723544B2 (en) | Microveneer decorative laminate and method of making and articles made therefrom | |
KR101916521B1 (ko) | 디자인과 기능성이 우수한 복합판재 및 그 제조방법 | |
US20230407572A1 (en) | Impregnated core paper for decorative laminate | |
CN212026972U (zh) | 一种层积复合软木地板 | |
JP2010284950A (ja) | 化粧パネル及び化粧パネルの製造方法 | |
JP6087526B2 (ja) | ポリエステル化粧板の製造方法 | |
CN204869928U (zh) | 一种免热压免三聚氰胺胶可平贴可360°包覆的外饰膜 |