ITPR20040003U1 - Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti. - Google Patents

Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti. Download PDF

Info

Publication number
ITPR20040003U1
ITPR20040003U1 ITPR20040003U ITPR20040003U1 IT PR20040003 U1 ITPR20040003 U1 IT PR20040003U1 IT PR20040003 U ITPR20040003 U IT PR20040003U IT PR20040003 U1 ITPR20040003 U1 IT PR20040003U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
screw
type
coupling means
hand
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Cunico
Original Assignee
Vittorio Cunico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Cunico filed Critical Vittorio Cunico
Priority to ITPR20040003 priority Critical patent/ITPR20040003U1/it
Publication of ITPR20040003U1 publication Critical patent/ITPR20040003U1/it
Priority to EP05005951A priority patent/EP1591410A3/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/0407Storage devices mechanical using stacker cranes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/12Platforms; Forks; Other load supporting or gripping members
    • B66F9/14Platforms; Forks; Other load supporting or gripping members laterally movable, e.g. swingable, for slewing or transverse movements
    • B66F9/141Platforms; Forks; Other load supporting or gripping members laterally movable, e.g. swingable, for slewing or transverse movements with shuttle-type movement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H1/00Toothed gearings for conveying rotary motion
    • F16H1/02Toothed gearings for conveying rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H1/04Toothed gearings for conveying rotary motion without gears having orbital motion involving only two intermeshing members
    • F16H1/12Toothed gearings for conveying rotary motion without gears having orbital motion involving only two intermeshing members with non-parallel axes
    • F16H1/16Toothed gearings for conveying rotary motion without gears having orbital motion involving only two intermeshing members with non-parallel axes comprising worm and worm-wheel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ avente per titolo:
“DISPOSITIVO TELESCOPICO PER LA MOVIMENTAZIONE DI OGGETTI”
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti.
Nell’ambito dei magazzini, automatici e non, è noto l’impiego di dispositivi per il posizionamento di oggetti ai lati di corridoi. Tali dispositivi, spesso denominati forcole telescopiche bilaterali, sono associati a veicoli che si muovono alTintemo di detti corridoi, come ad esempio carrelli o trasloelevatori, e sono atti a movimentare oggetti la cui larghezza è paragonabile a quella del veicolo. Questi dispositivi comprendono diversi elementi accoppiati in modo sostanzialmente telescopico; di questi elementi, uno, detto base, è solidale al veicolo, mentre gli altri elementi, detti sfilanti, sono atti a scorrere rispetto alla base in una direzione di posizionamento e nei due sensi, in modo da poter fuoriuscire parzialmente dalla base sia sul lato destro che su quello sinistro. Questa possibilità di muoversi nei due sensi conferisce alla forcola la capacità di operare sui due lati per cui alla forcola viene attribuito l'appellativo di "bilaterale". Il movimento di scorrimento viene normalmente ottenuto applicando alla "base" una pluralità' di rotelle o di pattini a basso attrito che scorrono su guide di scorrimento ricavate sul primo sfilante. Si ottiene, naturalmente, lo stesso risultato invertendo la posizione delle guide e delle rotelle. La fuoriuscita del primo sfilante dalla base deve ovviamente rispettare i vincoli di un corretto dimensionamento del meccanismo e comunque normalmente supera di poco la metà della lunghezza della base. Il veicolo si deve trovare a una certa distanza (tipicamente qualche centimetro) dagli scaffali che si trovano ai lati del corridoio in cui si muove, per questioni di sicurezza; pertanto, gli elementi sfilanti devono potersi spostare rispetto alla base di una distanza maggiore della larghezza della base stessa. Per questo motivo, detti dispositivi di posizionamento comprendono almeno due elementi sfilanti. In questo contesto, si pone il problema di trasmettere il moto agli elementi sfilanti in modo che gli oggetti possano essere posizionati su entrambi i lati del corridoio e in modo il più possibile preciso. NeH’ambito della tecnica nota, si riscontrano due tipologie di dispositivi .
Una prima tipologia, illustrata in figura 1 , impiega tanti meccanismi a cremagliera quanti sono gli elementi sfilanti. In particolare, una prima cremagliera fa scorrere il primo sfilante rispetto alla base, a cui è associato un attuatore, una seconda cremagliera fa scorrere il secondo sfilante rispetto al primo, ecc.. Una prima cremagliera e' fissata sulla base, una seconda cremagliera sul secondo sfilante ed infine un trenino di ingranaggi sul primo sfilante che ingrana sulle due cremagliere precedenti. Il sistema a cremagliere offre un buon comportamento alla fatica e all’usura ma presenta fisiologicamente il problema di giochi meccanici dovuti al numero degli ingranaggi. La stessa costruzione degli ingranaggi è complicata, in quanto occorre far collimare l’interasse degli stessi con il passo della cremagliera, per cui si è costretti a ricorrere ad ingranaggi modificati (ad esempio, ingranaggi a dente ribassato) e ad altri accorgimenti piuttosto costosi e di difficile realizzazione. Inoltre, i giochi sono inevitabilmente destinati ad aumentare con il passare del tempo, costringendo, nei sistemi automatici, a procedure di ripresa automatica dei giochi, che prevedono periodiche estrazioni degli oggetti dal magazzino e un loro successivo centraggio prima del riallocamento.
Una seconda tipologia di dispositivi di posizionamento, illustrata in figura 2, impiega un anello di catena o di cinghia, preferibilmente dentata per evitare slittamenti, mosso da una ruota dentata solidale con un albero o perno montato sulla base in posizione centrale. Completa il cinematismo una serie di quattro ruote folli, anche lisce, di cui due situate alle estremità della base con funzione di carrucole di inversione e le altre due sistemate nei pressi della ruota motrice con la funzione di garantire il necessario avvolgimento alla catena o alla cinghia,
Naturalmente, se si vuole fuoriuscire con lo sfilante di una lunghezza leggermente superiore alla metà della lunghezza della base, è indispensabile che la catena o la cinghia siano costruite in maniera tale da consentire un disassamento laterale per consentire una sovrapposizione del loro punto di attacco sul primo sfilante. Inoltre è necessario utilizzare una catena che possa snodarsi sia sul piano verticale che su quello orizzontale. Tale catena è difficile da realizzare ed ha, di norma, una durata nel tempo alquanto limitata. Inoltre, questo tipo di dispositivi è affetto da problemi di ingombro, che rendono difficile l’adozione di una catena adeguatamente dimensionata, per cui si manifestano rotture e allungamenti indesiderati, che costringono a continue riprese dei giochi.
Scopo del presente trovato è quello di eliminare i suddetti inconvenienti e di rendere disponibile un dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti, atto ad essere associato a un veicolo che si muove all’intemo di corridoi in un magazzino, che sia dotato di ottima resistenza all’usura e, allo stesso tempo, che consenta un posizionamento molto preciso degli oggetti. Ulteriore scopo del presente trovato è quello di rappresentare una soluzione tecnica particolarmente semplice e vantaggiosa dal punto di vista economico.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal dispositivo oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate ed in particolare per il fatto comprende almeno una vite senza fine e mezzi di accoppiamen impegnati su di essa, per trasmettere il moto agli elementi sfilanti lungo una direzione di posizionamento.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui:
- le figure 1 e 2 illustrano due soluzioni della tecnica nota;
- la figura 3 illustra il dispositivo oggetto del presente trovato in sezione;
la figura 4 illustra il dispositivo oggetto del presente trovato in una sezione diversa da quella della figura 3;
- la figura 5 illustra un particolare del dispositivo, con relativa sezione.
Con riferimento alle figure, si è indicato con 1 il dispositivo oggetto del presente trovato, nel suo complesso. Tale dispositivo è associato ad un veicolo non illustrato del quale è indicata con 2 una porzione di telaio. Il dispositivo comprende un primo elemento 3, o base, solidale al veicolo e almeno altri due elementi, detti elementi sfilanti, atti a scorrere rispetto alla base 3 in una direzione di posizionamento. Un primo elemento sfilante 4 viene movimentato rispetto alla base 3 preferibilmente, ma non necessariamente, attraverso un meccanismo a cremagliera 5, azionato da un attuatore 7 associato alla base 3. moto del primo elemento sfilante 4 viene originalmente propagato un successivo elemento sfilante 6 attraverso una vite senza fine 8 solidale al primo elemento sfilante 4 e libera di ruotare. Nella forma realizzativa illustrata nelle figure, la vite 8 è sostanzialmente del tipo a due principi incrociati, uno destrorso e uno sinistrorso. La base 3 comprende mezzi di accoppiamento 9 che si impegnano in uno di detti principi, mentre il secondo elemento sfilante 6 comprende ulteriori mezzi di accoppiamento 10 impegnati nell’ altro principio. Quando il primo elemento sfilante 4 viene movimentato dall’attuatore 7, traslando, mette in rotazione la vite 8, che a sua volta movimenta lo sfilante successivo 6. Con questo meccanismo, il moto si può propagare a un numero indefinito di elementi sfilanti, Infatti, in presenza di un terzo elemento sfilante (non illustrato), il secondo elemento sfilante comprende una ulteriore vite e ulteriori mezzi di accoppiamento, ecc.
La figura 3 illustra un particolare della vite 8 a due principi incrociati, dei quali, un primo principio presenta una coppia di cave 11 sfalsate di 180°, mentre il secondo principio presenta una cava 12 di profondità maggiore, rispetto alle cave 11. In tal modo, si evita che i mezzi di accoppiamento impegnati in un principio, nel corso del movimento della vite, si vadano ad impegnare nel principio opposto. Per evitare il verificarsi di questo problema, si può ricorrere anche alla soluzione di coppie di filetti sinistrorsi e destrorsi sfalsati fra di loro di 90°, con doppia serie di rotelle in modo da avere la certezza che la vite sia comunque e sempre guidata nella maniera opportuna. Altra possibilità è quella già' descritta che prevede una cava destrorsa più profonda ed una coppia di cave sinistrorse meno profonde così da limitare il raddoppio delle rotelle alla sola parte superiore in quanto le rotelle fissate alla "base" lavorando sulla cava profonda potranno contare su di una guida continua. Un'altra possibilità potrà essere quella di disporre di due viti parallele sincronizzate da una o due teme di ingranaggi, ciascuna dotata di un solo filetto impegnato rispettivamente sulla base o sul secondo sfilante.
Ovviamente, aggiungendo un successivo sfilante, si potrà inserire un'altra vite basata sullo stesso criterio funzionale ottenendo un ulteriore raddoppio del movimento.
L’esempio del filetto della vite ricavato a forma di cava (illustrato nella figura 3) è puramente indicativo, in quanto il filetto potrebbe essere sporgente e quindi lavorare su coppie di rotelle o su spezzoni di chiocciola. Il passo della vite è subordinato al tipo di accoppiamento prescelto, in quanto è assolutamente necessario che si tratti di un accoppiamento reversibile, in quanto la vite deve ricevere il movimento dalla base in entrambi i versi di rotazione. L’accoppiamento ideale si ha per una inclinazione del filetto di 45°, ma buoni risultati si ottengono per valori dell’ inclinazione del filetto compresi fra i 20° ed i 70°, tenendo conto che con gli angoli più piccoli si potranno ottenere precisioni più elevate con rendimenti dinamici relativamente più bassi.
In una ulteriore forma realizzativa, non illustrata, ciascun elemento sfilante intermedio tra la base 3 e l’ultimo elemento sfilante comprende una prima vite, del tipo a singolo principio, sulla quale si impegnano mezzi di accoppiamento solidali all’elemento che precede, e una seconda vite, del tipo a singolo principio, su cui si impegnano ulteriori mezzi di accoppiamento solidali all’elemento che segue, essendo dette viti sincronizzate da una o due teme di ingranggi.
II dispositivo oggetto del presente trovato, nell’ambito del quale il moto viene trasmesso, in modo originale, da uno sfilante al successivo mediante l’impiego di una vite senza fine, consente di posizionare oggetti con ottima precisione e, al contempo, si dimostra robusto ed economico.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per la movimentazione di oggetti, del tipo comprendente almeno tre elementi, accoppiati in modo sostanzialmente telescopico e non necessariamente coassiali, neH’ambito dei quali si può individuare un primo elemento (3), o base, associato a un veicolo (2) e a un attuatore (7), mentre gli altri elementi (4, 6), detti elementi sfilanti, sono liberi di muoversi, relativamente alla base (3), in una direzione di posizionamento degli oggetti, detto attuatore essendo atto a movimentare un primo elemento sfilante, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una vite senza fine (8) e mezzi di accoppiamento (9, 10) impegnati su di essa, per trasmettere il moto agli elementi sfilanti lungo la direzione di posizionamento.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi sfilanti (4) compresi tra la base e un ultimo elemento più esterno (6) comprendono almeno una vite senza fine (8).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui almeno un elemento sfilante compreso tra la base (3) e l’ultimo elemento (6) comprende una vite (8) del tipo a due principi incrociati, in modo che su un primo principio sono impegnati mezzi di accoppiamento (9) solidali all’elemento che precede, mentre su un secondo principio si impegnano ulteriori mezzi di accoppiamento (10) solidali all’elemento che segue.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui almeno una delle viti del tipo a doppio principio incrociato comprende filetti aventi inclinazione compresa tra i 20 e i 70 gradi.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui in almeno una delle viti del tipo a doppio principio incrociato almeno uno dei due principi definisce una coppia di filetti.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui in almeno una delle viti del tipo a doppio principio incrociato i filetti relativi ai due principi sono realizzati a forma di cava, dette cave presentando profondità diverse.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui almeno un elemento compreso tra la base (3) e l’ultimo elemento (6) comprende una prima vite, del tipo a singolo principio, sulla quale si impegnano mezzi di accoppiamento (9) solidali all’elemento che precede, e una seconda vite, del tipo a singolo principio, su cui si impegnano ulteriori mezzi di accoppiamento (10) solidali all’elemento che segue.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, atto a movimentare oggetti in entrambi i versi della direzione di posizionamento.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la vite senza fine (8) comprende una coppia di filetti sinistrorsi e destrorsi sfalsati tra loro di 90°.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la vite senza fine (8) comprende una cava destrorsa (o rispettivamente sinistrosa) più profonda e una coppia di cave sinistrese (o rispettivamente sinistrese) meno profonde.
  11. 11. Carrello elevatore che comprende almeno un dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITPR20040003 2004-04-30 2004-04-30 Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti. ITPR20040003U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20040003 ITPR20040003U1 (it) 2004-04-30 2004-04-30 Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti.
EP05005951A EP1591410A3 (en) 2004-04-30 2005-03-18 Telescopic device for handling objects

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR20040003 ITPR20040003U1 (it) 2004-04-30 2004-04-30 Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20040003U1 true ITPR20040003U1 (it) 2004-07-30

Family

ID=34934351

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR20040003 ITPR20040003U1 (it) 2004-04-30 2004-04-30 Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1591410A3 (it)
IT (1) ITPR20040003U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013100048A1 (de) * 2012-11-15 2014-05-15 Ludwig Brandmüller Kommissioniereinrichtung
AT515565B1 (de) 2014-04-08 2015-12-15 Swisslog Evomatic Gmbh Regalbediengerät zur Ein- und Auslagerung eines Ladeguts in ein Regal

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2946460A (en) * 1957-05-28 1960-07-26 American Window Glass Co Pack handling device
DE3613079A1 (de) * 1986-04-18 1987-10-29 Afb Anlagen Und Filterbau Gmbh Teleskoptisch
US6390756B1 (en) * 1997-10-29 2002-05-21 Siemens Dematic Postal Automation, L.P. Transfer of cartridges containing flat articles

Also Published As

Publication number Publication date
EP1591410A2 (en) 2005-11-02
EP1591410A3 (en) 2009-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2015040629A (ja) 昇降装置に用いられる回転ユニット
CN106115536B (zh) 柔性举升装置
CN107640718B (zh) 生产线及其转送系统
ITMI20071705A1 (it) Impianto automatico per il trattamento ad immersione di scocche di veicoli con assenza di connessioni meccaniche per la sincronizzazione degli elevatori.
CN203238997U (zh) 一种双级升降舞台
ITPR20040003U1 (it) Dispositivo telescopico per la movimentazione di oggetti.
CN106002978A (zh) 一种底部设有升降滚轮的六轴机器人
CN110963447A (zh) 双深位货叉
JP6365122B2 (ja) 移載装置
CN203807029U (zh) 一种提升绞车排绳装置
US20160354266A1 (en) Bathtub lift assembly
CN111170227A (zh) 薄壁齿轮齿条传动货叉
CN202897742U (zh) 一种齿轮齿条传动结构
CN207158627U (zh) 一种双向移载货叉及使用该移载货叉的生产线
CN207229693U (zh) 一种同步带单齿条精密传动装置
CN106426071B (zh) 一种划线装置
CN206705627U (zh) 一种双臂双伸位货叉装置
ITMI20070298U1 (it) Sistema di guide di estrazione per cassetti
CN106704502A (zh) 一种螺栓锁紧式刚性链条推拉执行机构
CN2900932Y (zh) 并列式双导螺杆升降装置
CN216188192U (zh) 码垛机
CN203264256U (zh) 游艺机的旋转升降装置
TWI545276B (zh) Multi - stage screw drive
CN206924770U (zh) 一种单人操作的可移动斜面
KR101274666B1 (ko) 모빌랙의 기어비 가변장치