ITPN950015A1 - Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato - Google Patents

Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITPN950015A1
ITPN950015A1 IT95PN000015A ITPN950015A ITPN950015A1 IT PN950015 A1 ITPN950015 A1 IT PN950015A1 IT 95PN000015 A IT95PN000015 A IT 95PN000015A IT PN950015 A ITPN950015 A IT PN950015A IT PN950015 A1 ITPN950015 A1 IT PN950015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
liquid
rinsing
phase
washing
Prior art date
Application number
IT95PN000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Piero Babuin
Silvano Cimetta
Original Assignee
Zanussi Elettrodomestici
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanussi Elettrodomestici filed Critical Zanussi Elettrodomestici
Priority to IT95PN000015A priority Critical patent/IT1282413B1/it
Publication of ITPN950015A0 publication Critical patent/ITPN950015A0/it
Priority to ES96101253T priority patent/ES2141400T3/es
Priority to DE69605069T priority patent/DE69605069T2/de
Priority to EP96101253A priority patent/EP0731202B1/en
Priority to US08/608,254 priority patent/US5724690A/en
Priority to JP8050665A priority patent/JPH08257290A/ja
Publication of ITPN950015A1 publication Critical patent/ITPN950015A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282413B1 publication Critical patent/IT1282413B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F35/00Washing machines, apparatus, or methods not otherwise provided for
    • D06F35/005Methods for washing, rinsing or spin-drying
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/006Recovery arrangements, e.g. for the recovery of energy or water
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/20Arrangements for water recovery
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S68/00Textiles: fluid treating apparatus
    • Y10S68/902Devices for storage and reuse of soap suds

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Accessory Of Washing/Drying Machine, Commercial Washing/Drying Machine, Other Washing/Drying Machine (AREA)

Abstract

Macchina lavabiancheria comprendente una vasca di lavaggio, un cesto ruotante entro detta vasca ed atto a contenere gli articoli da lavare, un serbatoio di recupero di liquidi eventualmente separato dalla struttura della macchina, un condotto di travaso che collega, tramite una eventuale prima pompa disposta in detto condotto, la porzione inferiore di detta vasca con il volume interno di detto serbatoio, un secondo condotto che collega, tramite una opportuna pompa, il volume interno di detto serbatoio con il volume interno di detta vasca; la macchina è atta ad eseguire durante una fase di risciacquo, un procedimento interno a detta fase di risciacquo il quale consiste nel travaso del liquido di risciacquo dalla vasca a detto serbatoio, nella centrifugazione ad alta velocità di detto cesto contenente la biancheria, nello svuotamento, contestuale o successivo con detta alta velocità di centrifugazione, di detta vasca dal liquido estratto dalla biancheria, nel travaso di ritorno alla vasca del liquido contenuto nel serbatoio.

Description

" LAVABIANCHERIA CON SERBATOIO DI RECUPERO E CICLO PERFEZIONATO
L'invenzione si riferisce ad una macchina lavabiancheria particolarmente domestica dotata di un procedimento perfezionato di impiego di un serbatoio di recupero del liquido scaricato dalla vasca di lavaggio.
Per maggior comodità' di esempio questa descrizione e' riferita ad una lavabiancheria a carica frontale dotata di un serbatoio di recupero disposto verticalmente contro lo schienale, ma resta inteso che la presente invenzione può' vantaggiosamente applicarsi anche ad altri tipi di lavabiancheria, a carica dall'alto e/o con il serbatoio di recupero disposto In altre posizioni entro la macchina; ad es. con il serbatoio posto sotto la vasca, in modo da poter risparmiare la pompa di travaso dalla vasca al serbatoio poiché' l'acqua passa da un contenitore all'altro per gravita', oppure inversamente con il serbatoio posto sopra la vasca, in modo da poter risparmiare pompa di travaso dal serbatoio alla vasca per il medesimo motivo.
Sono note macchine lavabiancheria dotate di uno o piu’ serbatoi per il contenimento di sostanze liquide da utilizzare nelle diverse fasi del programma di lavaggio, e dotate anche di un ulteriore serbatoio per il recupero del liquido utilizzato durante le fasi di risciacquo, particolarmente negli ultimi risciacqui, per essere riutilizzato nella fase di lavaggio di un successivo programma di lavaggio.
I vantaggi di questo tipo di macchine, estesamente descritte in vari brevetti prioritari, ad es. nel brevetto europeo (dom.) n. 91104057 e nel brevetto italiano (domanda) n. PN94A000021, entrambi della medesima richiedente, e nel brevetto US 2,931,199, sono principalmente dovuti al considerevole risparmio ottenibile nel prelevamento di acqua dalla rete idrica, poiché’ questa viene utilizzata piu' volte, senza bisogno di un ulteriore apparecchio avente funzione di serbatoio di ricupero e della necessita' di installarlo nelle vicinanze della macchina lavabiancheria a cui e' collegato.
La continua riduzione del consumo d'acqua nel programma di lavaggio ha ridotto il livello d'acqua nel cesto a valori molto bassi, pregiudicando cosi' l'omogeneità' del ricambio di acqua nella biancheria e quindi l'efficacia del risciacquo.
ΝΘ 1 corso della progettazione di tali macchine e‘ stato inoltre osservato che la presenza del serbatoio consentirebbe di ottenere alcune ulteriori funzionalità' ad un costo aggiuntivo praticamente irrilevante ma che arricchirebbero sensibilmente il valore della macchina sotto il profilo del risparmio di acqua, senza penalizzarla apprezzabilmente nei tempi di funzionamento; precisamente e' stato osservato che detto serbatoio di recupero viene utilizzato, secondo lo stato dell'arte noto, per esservi travasato, e mantenuto, il contenuto di uno o piu' scarichi di liquido di risciacquo; nel successivo ciclo di lavaggio tale liquido contenuto nel serbatoio viene di nuovo travasato nella vasca per esservi utilizzato, insieme ad eventuali aggiunte di acqua fresca di rete, come liquido da usare nella fase di lavaggio.
Dalla sintetica descrizione appena data e' evidente che tale serbatoio e' lasciato completamente inutilizzato, dopo il suo svuotamento, dal momento dell'inizio della fase di lavaggio fino al momento del suo riempimento con liquido di risciacquo, preferibilmente scaricato dall'ultimo risciacquo. Pertanto detto serbatoio rimane inutilizzato e vuoto per la maggior parte dell'intero ciclo di lavaggio.
La presenza del serbatoio di recupero inutilizzato per buona parte del tempo, insieme alla disuniforme impregnazione della biancheria da parte della (poca) acqua del bagno di risciacquo ha fatto immaginare un impiego aggiuntivo del serbatoio durante il periodo sopra-definito, tramite una opportuna sequenza di travasi del bagno di risciacquo dalla vasca al serbatoio e viceversa, utilizzando la centrifugazione per recuperare ed eliminare il liquido trattenuto dalla biancheria. Tali travasi sono comandati durante le fasi di risciacquo, nel senso che durante una fase generica di risciacquo il liquido viene temporaneamente versato nel serbatoio in modo da vuotare la vasca, indi viene effettuato un impulso di centrifuga ad alta velocita' e di scarico contestuale per eliminare il liquido residuo contenuto nella biancheria ed avente una concentrazione di detersivo maggiore della concentrazione del bagno corrispon dente appena riversato nel serbatoio, ed infine il liquido viene restituito di nuovo dal serbatoio alla vasca. Il vantaggio di tale operazione deriva dal fatto che si può' facilmente eliminare una frazione modesta, in quantità', di liquido di lavaggio, la quale tuttavia contiene una parte significativa di detersivo-, eliminando tale parta di liquido trattenuto dalla biancheria si migliora la diluizione media del bagno di risciacquo cosi' depurato, con il risultato finale di poter ottenere lo stesso effetto di risciacquo con una quantità' ridotta di acqua, come anche di ottenere un miglior risciacquo con la medesima quantità' di acqua, come l'esperto del settore può' ben comprendere e come esaurienti dati sperimentali hanno puntualmente confermato.
Sarebbe quindi desiderabile, ed e' scopo del presente brevetto, di poter disporre di una macchina lavabiancheria in grado di offrire le accennate funzionalità' supplementari mediante alcuni perfezionamenti semplici, non costosi e con l'utilizzazione delle tecnologie attuali.
L'invenzione verrà meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo titolo esemplificativo non limitativo e con riferimento agli allegati disegni, in cui:
- la fig. 1 mostra lo schema idraulico di una macchina secondo l'invenzione,
- la fig. 2 mostra sinteticamente la sequenza di una fase di risciacquo in una tipica macchina prima dell'invenzione, - la fig 3 mostra sinteticamente la sequenza di una fase di risciacquo in una macchina secondo l'invenzione.
Nel corso della successiva descrizione verrà' utilizzato indistintamente il termine "acqua" anche per significare lisciva o acqua di risciacquo, ma tale semplificazione non comprometterà' la chiarezza dell'esposizione, dato il contesto in cui sono usati tali termini, come sara' subito evidente all'esperto del settore.
Riferendosi alla fig. 1, che mostra una modalità* preferita di realizzazione, viene spiegato una soluzione secondo l'invenzione ed il suo principio di funzionamento.
La macchina lavabiancheria descritta presenta una vasca di lavaggio 1, un serbatoio 2 di recupero di liquidi interno a detta macchina, un cesto 5 ruotante entro detta vasca di lavaggio ed atto a contenere gli articoli da lavare, due condotti 3 e 6 rispettivamente dedicati a travasare il liquido dalla vasca al serbatoio e viceversa, e relative pompe di travaso 4, 7.
La macchina e' naturalmente dotata di tutti gli altri mezzi atti od un corretto funzionamento della macchina ma che, non riguardando la presente invenzione, non sono descritti.
Con riferimento alla fig. 2 si osserva che una tipica fase di risciacquo comprende alcune sotto-fasi elementari, ed esattamente una fase A di carico d'acqua in vasca, una fase B di rotazione del cesto a bassa velocita', eventualmente accompagnata da ripristini di acqua, una fase C di scarico del liquido dalla vasca ed una fase D di centrifugazione, eseguita almeno in parte contemporaneamente con la parte finale della fase C di scarico.
Con riferimento alla fig. 3 si noti che tale ciclo generico di risciacquo viene modificato nel senso che viene inserita una sequenza supplementare di sottofasi successive consistenti :
- in una prima sottofase L di travaso di liquido dalla vasca al serbatoio,
- in una seconda sottofase M di centrifugazione accompagnata dal funzionamento della pompa di scarico,
- in una terza sottofase N di ri-travaso di liquido dal serbatoio alla vasca,
- in una quarta sottofase P di rotazione a bassa velocita’ del cesto.
Detta sequenza supplementare di sottofasi L, M, N, P si inserisce esattamente tra la fase B di rotazione a bassa velocita' e la fase C di scarico, e comunque lascia invariate le citate fasi originali A, B, C e D di risciacquo.
E' noto che durante una fase di risciacquo, soprattutto se eseguita con poca acqua, l'impregnazione di biancheria da parte dell'acqua avviene in maniera disuniforme a seconda dei vari strati di biancheria e soprattutto favorisce gli strati esterni poiché' la penetrazione dell'acqua diventa piu' difficile man mano si procede verso gli strati interni, i quali d1 conseguenza vengono scarsamente risciacquati.
Ne deriva che in linea del tutto generale la concentrazione media di detersivo nel bagno di risciacquo e' minore della concentrazione di detersivo trattenuta dalla biancheria; per tale ragione se si elimina almeno in buona parte il liquido trattenuto dalla sola biancheria, si ottimizza l'azione di risciacquo del medesimo bagno di risciacquo poiché' questo non viene inquinato dalla parte piu' concentrata di acqua trattenuta dalla biancheria: ciò' e‘ possibile con le modalità' sopra accennate, e cioè' con l'inserimento di un procedimento di svuotamento della vasca, di centrifugazione della biancheria appunto per eliminarne la parte di liquido piu' concentrato ed infine di ripristino del bagno di risciacquo nella vasca.
L'Inserimento della sequenza supplementare di sottofasi L, M, N, P ha per effetto di eliminare una frazione modesta, in quantità' , di liquido di lavaggio, la quale tuttavia contiene una parte significativa di detersivo; eliminando tale parte di liquido trattenuto dalla biancheria si migliora la diluizione media del bagno di risciacquo.
Appunto per conservare detto bagno per riutilizzarlo per una seconda sottofase di risciacquo si utilizza il serbatoio già' disponibile e non utilizzato fino alla fine dell'ultimo risciacquo; in pratica per ogni carica di bagno di risciacquo si realizzano due distinti risciacqui, con gli ovvi vantaggi, anche se l'acqua del secondo bagno non e' perfettamente pulita come l'acqua di rete.
Tuttavia esaurienti prove hanno dimostrato il nettissimo vantaggio in termini di risparmio d'acqua od in alternativa di migliore efficienza di lavaggio di una lavabiancheria funzionante secondo le modalità' descritte.
L'invenzione può' essere vantaggiosamente applicata con modalità' diverse a seconda delle caratteristiche della macchina, degli obiettivi cercati e delle penalizzazioni accettate, soprattutto nei tempi di funzionamento.
Un primo perfezionamento infatti consiste nell'impiegare il procedimento descritto non solo per un generico ciclo di risciacquo ma per tutti i cicli di risciacquo previsti, con ciò' ottenendo il rimarchevole risultato di raddoppiare il numero delle effettive fasi di risciacquo.
Un secondo perfezionamento, che mira a limitare al massimo l'incremento di tempo, consiste nell'impiego del procedimento descritto solo durante l'ultimo risciacquo, in considerazione del fatto che nell'ultimo risciacquo il liquido di risciacquo e' alla fine del risciacquo già' piu' pulito e che quindi la seconda sottofase di risciacquo impiega un liquido sensibilmente pulito come acqua di rete. Un ulteriore perfezionamento e‘ offerto dalla stessa natura dell'invenzione: visto che questa inserisce un particolare procedimento all'interno di un ciclo di risciacquo, allora nulla vieta che, in vista di particolari obiettivi, tali procedimenti siano plurimi e posti in successione uno all'altro ed all'interno di una medesima fase di risciacquo; e' evidente che tali procedimenti possono essere variamente combinati e disposti all'interno delle singole fasi di risciacquo per ottenere benefici specifici, tali risultati essendo verificabili con prove completamente attuabili ed interpretabili dall'esperto del settore.
Sono naturalmente possibili diverse situazioni di utilizzazione dell'acqua in detto serbatoio; la piu' comune risulta dal fatto che, per varie ragioni, la quantità' d'acqua presente nel serbatoio non e' sufficiente per la fase di trattamento del carico in vasca per cui era stata ricuperata poiché' l'acqua sottratta nella fase di centr ifugaz ione risulta elevata e quindi troppo modesta la quantità' di liquido restituito in vasca.
Ad ovviare a detto inconveniente e' vantaggioso prevedere 4facili e note modalità' per cui, dopo il travaso di liquido di nuovo in vasca, viene ripristinato un livello predefinito mediante una ben nota sequenza di ripristino di livello in vasca mediante immissione di acqua di rete; in alternativa a tale modalità' e' possibile ripristinare all'inizio un determinato livello in vasca, e quindi procedere al travaso con completo svuotamento del serbatoio.
Infine e' stata individuata una sequenza particolare che unisce un ottimo livello di risciacquo con una sensibile riduzione del consumo d'acqua, valutabile in un carico di risciacquo, ed incrementi di tempo accettabili; secondo tale sequenza l'intero ciclo di risciacquo e' dotato di una pluralità' di risciacqui; all'interno di ciascuno di detti risciacqui viene eseguito un procedimento simile a quello descritto nella presente invenzione di "secondo risciacquo con il medesimo liquido" L, M, N, P; inoltre alla fine del penultimo risciacquo il liquido viene scaricato nel serbatoio anziché' essere definitivamente eliminato all'esterno e subito dopo il cesto viene azionato ad alta velocita' con contestuale eliminazione all'esterno della macchina del liquido estratto.
Nell'ultimo risciacquo l'acqua viene prelevata fino ad livello predeterminato dalla rete idrica, e quindi serbatoio fino al suo completo svuotamento.
Alla fine viene eseguito il consueto ultimo periodo di rotazione a bassa velocita', al termine del quale il liquido viene travasato nel serbatoio anziché' essere eliminato, cosi' che dal serbatoio esso possa essere riutilizzato come liquido della fase di lavaggio nel successivo programma di lavaggio. Ma quest'ultima parte e' già' arte nota e non viene naturalmente rivendicata.
E' evidente che l'esperto del settore può' individuare altre soluzioni tecniche ed ottimizzazioni nell'impiego del serbatoio e degli organi associati facendo ricorso alle normali tecniche e conoscenze del settore; pertanto sebbene l'invenzione sia stata descritta con una terminologia generalmente nota, essa non si considera limitata dagli esempi dati poiché' l'esperto del settore può' apportarvi numerose variazioni e modifiche. Si intende perciò' che le rivendicazioni allegate comprendano tali ovvie modifiche che sono evidenti agli esperti del settore, e che sono entro il vero spirito ed ambito della presente invenzione.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) - Macchina lavabiancheria particolarmente domestica, comprendente una vasca di lavaggio (1), un cesto ruotante entro detta vasca di lavaggio ed atto a contenere gli articoli da lavare, un serbatoio (2) di recupero di liquidi eventualmente separato dalla struttura della macchina, un condotto di travaso (3) che collega, tramite una eventuale prima pompa (4) disposta in detto condotto, la porzione inferiore di detta vasca con il volume interno di detto serbatoio, un secondo condotto (6) che collega, tramite una opportuna pompa (7), il volume interno di detto serbatoio con il volume interno di detta vasca, detta macchina essendo atta ad eseguire, per almeno un ciclo completo di lavaggio, almeno una fase di lavaggio seguita da una pluralità' di fasi di risciacquo, ed atta anche ad eseguire, ad istanti predefinibili, fasi di centrifuga ad alta velocita', caratterizzata dal fatto di essere atta ad eseguire automaticamente, durante una qualsiasi di dette fasi di risciacquo, un procedimento di "secondo risciacquo" interno a detta fase generica di risciacquo il quale consiste, in successione: - nel travaso (L) di tutto il liquido di risciacquo trasferibile dalla vasca a detto serbatoio, - in un azionamento ad alta velocita' di centrifugazione (M) di detto cesto contenente la biancheria, - In uno svuotamento (N), contestuale o successivo con detta alta velocita' d1 centrifugazione, di detta vasca dal liquido estratto dalla biancheria, - nel travaso di ritorno (P) alla vasca del liquido contenuto in detto serbatoio.
  2. 2) Macchina lavabiancheria secondo la rivendicazione 1, carat ter1zzata dal fatto che le fasi di risciacquo sono composte da una fase (A) d1 carico d'acqua in vasca, una fase (B) di rotazione del cesto a bassa velocita', una fase (C) di scarico del liquido dalla vasca ed una fase (0) di centrifugazione, e che detto procedimento d1 "secondo risciacquo" e' inserito immediatamente dopo la fine della fase di rotazione (B) del cesto a bassa velocita'.
  3. 3) Macchina lavabiancheria condo la riv. 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna fase di risciacquo contiene un procedimento di "secondo risciacquo" (L, M, N, P) come definito nella riv. 2.-4) Macchina lavabiancheria secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che solo l'ultima delle fasi di risciacquo contiene un procedimento di "secondo risciacquo" (L, M, N, P), conforme alla riv. 1. 5) Macchina lavabiancheria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere atta ad eseguire piu' volte e di seguito detto procedimento di "secondo risciacquo" (L, M, N, P) secondo la riv. 1 entro la medesima fase di risciacquo. 6) Macchina lavabiancheria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che prima del travaso di ritorno (restituzione) del liquido dal serbatoio alla vasca, detta macchina e' atta a ripristinare un livello predeterminato di liquido In vasca mediante l'immissione automatica di acqua dalla rete idrica. 7) Macchina lavabiancheria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che dopo il travaso di ritorno (restituzione) del liquido dal serbatoio alla vasca, detta macchina e' atta a ripristinare un livello predeterminato di liquido in vasca mediante l'immissione automatica di acqua dalla rete idrica. 8) Macchina lavabiancheria secondo la rivendicazione 61, caratterizzata dal fatto che alla fine del penultimo risciacquo il liquido viene scaricato nel serbatoio e che successivamente il cesto viene azionato ad alta velocita' con contestuale eliminazione all’esterno della macchina del liquido estratto, e che nell'ultimo risciacquo l'acqua viene prelevata fino ad un livello predeterminato dalla rete idrica, e quindi dalla tanica fino al completo svuotamento di questa.
IT95PN000015A 1995-03-07 1995-03-07 Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato IT1282413B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95PN000015A IT1282413B1 (it) 1995-03-07 1995-03-07 Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato
ES96101253T ES2141400T3 (es) 1995-03-07 1996-01-30 Lavadora con deposito de recuperacion de agua y ciclo de lavado mejorado.
DE69605069T DE69605069T2 (de) 1995-03-07 1996-01-30 Waschmaschine mit Behälter zur Wasserrückgewinnung und verbessertem Waschzyklus
EP96101253A EP0731202B1 (en) 1995-03-07 1996-01-30 Clothes washing machine with water recovery reservoir and improved washing cycle
US08/608,254 US5724690A (en) 1995-03-07 1996-02-28 Clothes washing machine with water recovery reservoir and improved washing cycle
JP8050665A JPH08257290A (ja) 1995-03-07 1996-03-07 衣類洗濯機

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95PN000015A IT1282413B1 (it) 1995-03-07 1995-03-07 Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPN950015A0 ITPN950015A0 (it) 1995-03-07
ITPN950015A1 true ITPN950015A1 (it) 1996-09-07
IT1282413B1 IT1282413B1 (it) 1998-03-23

Family

ID=11395001

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95PN000015A IT1282413B1 (it) 1995-03-07 1995-03-07 Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5724690A (it)
EP (1) EP0731202B1 (it)
JP (1) JPH08257290A (it)
DE (1) DE69605069T2 (it)
ES (1) ES2141400T3 (it)
IT (1) IT1282413B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE50013626D1 (de) * 1999-08-11 2006-11-30 Pharmagg Systemtechnik Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Nassbehandlung von Wäschestücken
EP1614793A1 (de) * 1999-08-11 2006-01-11 Pharmagg Systemtechnik GmbH Verfahren und Vorrichtung zur Nassbehandlung von Wäschestücken
US7000437B2 (en) * 2001-01-18 2006-02-21 Shell Oil Company System and method for economically viable and environmentally friendly central processing of home laundry
DE10105820B4 (de) 2001-02-07 2014-11-27 Herbert Kannegiesser Gmbh Verfahren zum Waschen von insbesondere Wäschestücken
DE10109749A1 (de) 2001-02-28 2002-09-05 Pharmagg Systemtechnik Gmbh Verfahren zur Nassbehandlung von Wäschestücken
KR100436144B1 (ko) * 2001-09-28 2004-06-14 삼성전자주식회사 드럼세탁기
CN100457999C (zh) * 2006-08-07 2009-02-04 顾家枢 下进水上排水循环漂洗洗衣机
JP2013521057A (ja) * 2010-03-01 2013-06-10 ペレリン ミルナー コーポレイション 洗濯機の抽出器及び方法
US8490439B2 (en) * 2011-09-30 2013-07-23 Electrolux Home Products, Inc. Water recirculation and drum rotation control in a laundry washer
DE102013101921A1 (de) * 2013-02-27 2014-08-28 Miele & Cie. Kg Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine und Waschmaschine
US11155953B2 (en) 2018-03-15 2021-10-26 Eugene VanderZwagg Water recovery system for a washing machine

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2588774A (en) * 1947-05-27 1952-03-11 Maytag Co Automatic washing machine
US2931199A (en) * 1955-05-17 1960-04-05 Whirlpool Co Automatic washing machine and suds storage and return system therefor
DE2632543C2 (de) * 1976-07-20 1986-02-13 Herbertz, Heinz, Ing.(grad.), 8600 Bamberg Verfahren und Vorrichtung zur Laugen-, Wärme- und Wasserrückgewinnung für Mehrflottenwaschmaschinen
US4777682A (en) * 1987-04-23 1988-10-18 Washex Machinery Corporation Integral water and heat reclaim system for a washing machine
IT1239189B (it) * 1990-03-30 1993-09-28 Zanussi A Spa Industrie Serbatoi di contenimento di detersivi liquidi e di recupero di liquidodi lavaggio per macchine lavatrici
DE4138428A1 (de) * 1991-11-22 1993-05-27 Gisela Stoll Verfahren zum spuelen von waesche in einer waschmaschine
US5285665A (en) * 1992-12-18 1994-02-15 Hetrick Jr Carl L Washing machine water recycling apparatus
DE4313539A1 (de) * 1993-04-24 1994-10-27 Foron Waschgeraete Gmbh Frontbeschickbarer Waschvollautomat mit Recyclingbehälter
IT1267712B1 (it) * 1994-04-01 1997-02-07 Zanussi Elettrodomestici Lavabiancheria con serbatoio perfezionato di recupero dell'acqua

Also Published As

Publication number Publication date
IT1282413B1 (it) 1998-03-23
DE69605069T2 (de) 2000-02-24
JPH08257290A (ja) 1996-10-08
ES2141400T3 (es) 2000-03-16
ITPN950015A0 (it) 1995-03-07
US5724690A (en) 1998-03-10
EP0731202B1 (en) 1999-11-10
EP0731202A1 (en) 1996-09-11
DE69605069D1 (de) 1999-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN950064A1 (it) Lavabiancheria con cicli di risciacquo a basso consumo
ITPN950015A1 (it) Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato
EP0669097A3 (en) Washing machine with water recovery arrangement
US10161079B2 (en) Continuous batch tunnel washer and method
CN102677419A (zh) 用洗衣机洗被子的控制方法及全自动洗衣机
US10344415B2 (en) Continuous batch tunnel washer and method
CN101565887A (zh) 洗衣机和控制该洗衣机的方法
CN104294530A (zh) 洗衣控制方法和洗衣机
KR950023381A (ko) 식기 세척기
EP3428336A1 (de) Verfahren zum behandeln von textilien und waschmaschine
ITTO940431A1 (it) Macchina lavabiancheria a distribuzione di agenti di lavaggio migliorata
CN108085927A (zh) 一种洗衣机的筒的清洗控制方法及洗衣机
CN206109791U (zh) 用于洗衣机的洗涤剂投放装置、洗涤剂瓶及洗衣机
NZ208577A (en) Programmable washing machine with wash-water storage tank
DE3936989A1 (de) Verfahren zum waschen und schleudern von textilgut
ITTO940295A1 (it) Metodo per il ricircolo del detersivo in una macchina di lavaggio
KR19980015864A (ko) 드럼세탁기의 세제 투입장치 및 세제 투입시의 급수방법
KR0156400B1 (ko) 세탁기의 세탁 방법
ITTO20091022A1 (it) Macchina lavabiancheria con centrifuga
JPS6138550Y2 (it)
ITRN20110002A1 (it) Metodo di lavaggio di capi tessili delicati mediante lavabiancheria automatica
US5666827A (en) Multi-stage fluid and chemical recovery system for a textile article commercial bleaching apparatus
JPS61259690A (ja) 二槽全自動洗濯機
ITMI960119A1 (it) Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili
JPH01141639A (ja) 食器洗い機の制御装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted