ITMI960119A1 - Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili - Google Patents

Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili Download PDF

Info

Publication number
ITMI960119A1
ITMI960119A1 IT96MI000119A ITMI960119A ITMI960119A1 IT MI960119 A1 ITMI960119 A1 IT MI960119A1 IT 96MI000119 A IT96MI000119 A IT 96MI000119A IT MI960119 A ITMI960119 A IT MI960119A IT MI960119 A1 ITMI960119 A1 IT MI960119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
washing
centrifugation
bath
basket
tank
Prior art date
Application number
IT96MI000119A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Vota
Original Assignee
Roberto Vota
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Vota filed Critical Roberto Vota
Priority to IT96MI000119A priority Critical patent/IT1282052B1/it
Publication of ITMI960119A0 publication Critical patent/ITMI960119A0/it
Publication of ITMI960119A1 publication Critical patent/ITMI960119A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282052B1 publication Critical patent/IT1282052B1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Abstract

Manufatti tessili vengono lavati in una macchina lavatrice automatica o semiautomatica a cesto rotante per mezzo di un ciclo comprendente le fasi di prelavaggio, lavaggio e risciacquo in bagno acquoso, e durante lo svolgimento di tali fasi i manufatti vengono sottoposti ad almeno una centrifugazione, la quale è preceduta e/o accompagnata dalla espulsione del bagno dal cesto, ed è seguita dalla reimmissione del bagno acquoso nel cesto per la continuazione della fase in atto.(fig. 1).

Description

Descrizione dell'invenzione che ha per titolo : "PROCEDIMENTO E MACCHINA PER LAVARE MANUFATTI TESSILI"
La presente invenzione riguarda un procedimento ed un dispositivo per lavare manufatti tessili.
Sono note da tempo macchine lavatrici automatiche che utilizzano un cesto rotante collegato ad un motore elettrico il quale è controllato da mezzi di programmazione per effettuare le fasi di prelavaggio, lavaggio, risciacquo, centrifugazione ed eventuale asciugatura .
In genere, il pre-lavaggio ed il lavaggio vengono effettuati facendo ruotare il cesto ad una velocità tra i 20 ed i 65 giri/min per provocare lo sbattimento dei capi in una soluzione saponosa. Al termine di queste fasi il bagno viene scaricato e si procede con i risciacqui e la centrifugazione finale dei manufatti.
Il brevetto europeo n. 0404047 descrive un procedimento di lavaggio nel quale i manufatti da lavare vengono satellizzati, vale a dire fatti aderire alle pareti del cesto, e fatti passare attraverso una soluzione saponosa per evitare lo sbattimento degli stessi ed il loro conseguente infeltrimento.
Più in generale, si ha una continua ricerca della tecnica per migliorare i procedimenti di lavaggio noti.
Scopo della presente invenzione è di realizzare un procedimento ed un dispositivo per lavare manufatti tessili che permetta di ottenere una maggiore efficienza di lavaggio, ridurre il consumo di acqua e ridurre il deterioramento dei manufatti.
Tali scopi sono raggiunti per mezzo della presente invenzione, che prevede di operare almeno una centrifugazione durante lo svolgimento delle fasi di lavaggio o risciacquo.
Più in particolare, l'invenzione concerne un procedimento per lavare manufatti tessili secondo la rivendicazione 1. L'invenzione concerne inoltre una macchina per lavare manufatti tessili secondo la rivendicazione 7.
L'invenzione verrà ora descritta più in dettaglio con riferimento ai disegni acclusi a titolo illustrativo e non limitativo, nei quali :
- la fig. 1 è una vista schematica di una realizzazione dell'invenzione con serbatoio superiore;
- la fig. 2 è una vista schematica di una ulteriore macchina lavatrice secondo l'invenzione;
- la fig. 3 è una vista schematica di un'altra macchina lavatrice secondo l'invenzione, con serbatoio inferiore; e - la fig. 4 è una vista schematica di una macchina lavatrice analoga a quella di fig. 3 con alimentazione del bagno dall'alto.
Come sopra accennato, il procedimento secondo la presente invenzione prevede che durante lo svolgimento del ciclo di lavaggio vengano effettuate una o più centrifugazioni precedute e/o accompagnate dalla espulsione del bagno dal cesto. Al termine di ogni centrifugazione, lo stesso bagno viene alimentato nuovamente alla vasca ed il lavaggio e/o il risciacquo prosegue nel modo tradizionale, vale a dire con normale velocità di rotazione del cesto (20-65 giri/min) , fino a concludersi con la centrifugazione finale ed espulsione definitiva del bagno acquoso dal cesto .
Per un cesto con diametro di circa 45-50 cm, la centrifugazione dei manufatti in esso presenti viene raggiunta ad velocità di rotazione del cesto di 80/1200 giri/minuto, e la durata di queste centrifugazioni è compresa nell'intervallo tra 1 e 360 secondi.
La macchina lavabiancheria disporrà di un serbatoio esterno alla vasca, in grado di stoccare momentaneamente il bagno onde permettere lo svolgimento della centrifugazione dei manufatti.
La macchina secondo l'invenzione disporrà inoltre di un sistema idraulico per trasportare il bagno dalla vasca al serbatoio e viceversa.
In una realizzazione preferenziale dell'invenzione, il bagno di lavaggio, o di risciacquo, viene scaricato dalla vasca e, mediante un sistema di tubi/valvole/pompe, viene inviato un serbatoio ed ivi stoccato per il tempo necessario alla centrifugazione. Terminata questa, il bagno presente nel serbatoio ritorna nella vasca ed il lavaggio o risciacquo viene proseguito nel modo tradizionale .
Questa sequenza di operazioni di scarico, stoccaggio, centrifugazione, carico può essere ripetuta più volte durante la fase di prelavaggio, lavaggio e risciacquo. Preferibilmente, durante la fase di lavaggio nei cicli molto delicati (lana, cashmere) la centrifugazione viene ripetuta 2/6 volte mentre nei cicli delicati ed energici (cotone, sintetico) viene ripetuta 4/16 volte; per quanto concerne i risciacqui è sufficiente ripeterla 1/2 volte ogni risciacquo.
Questa caratteristica sequenza di operazioni (scarico/stoccaggio/centrifugazione/carico) è preceduta e seguita da una fase di rotazione alternata del cesto a 20/65 giri al minuto come avviene tradizionalmente nei cicli di lavaggio sia energici che delicati.
Nella Fiaura 1 è illustrata schematicamente una realizzazione di macchina secondo l'invenzione.
In questa realizzazione, la vasca 7 è provvista inferiormente di un condotto di scarico 7a che porta ad un filtro 1 il quale è collegato al condotto di scarico 8 e, tramite il condotto 10, ad un serbatoio 5. Una pompa di scarico 2 ed una pompa di invio al serbatoio, 3, sono montate sui condotti 8 e 10.
Il serbatoio 5 è posizionato nella parte alta della lavabiancheria sopra la vasca ed è collegato con essa tramite la valvola 4. Il tubo di sfiato 6 serve per far uscire l'aria del serbatoio 5 all'entrata del bagno.
Al comando del programmatore il bagno presente nella vasca viene scaricato, attraverso il filtro 1, grazie alla rotazione della pompa 3, ed inviato al serbatoio 5 attraverso il tubo di raccordo 10, ed ivi stoccato essendo la valvola 4 chiusa.
Terminata la fase di scarico, al comando del programmatore, inizia la centrifugazione; durante questa fase la pompa 3 continua a girare e la valvola 4 rimane chiusa, per permettere al bagno strizzato dai capi di uscire dalla vasca 7 ed essere stoccato nel serbatoio. Al termine della centrifugazione si apre la valvola 4 ed il bagno ritorna nella vasca per forza di gravità. A questo punto il lavaggio può proseguire normalmente.
La pompa 2 ed il tubo 8 servono per espellere all'esterno il bagno al termine del lavaggio e dei risciacqui.
La Figura 2 mostra una variante con il serbatoio collegato alla parte bassa della vasca. Al comando del programmatore inizia lo scarico del bagno presente nella vasca, azionando la pompa 2 e commutando la valvola a due vie 9 cosicché il bagno attraverso il tubo di raccordo 7a, il filtro 1, la pompa 2, la valvola 9 ed il tubo 10 viene inviato al serbatoio 5.
Durante la centrifugazione la pompa 2 continua a ruotare e la valvola 9 rimane aperta nella stessa posizione.
Terminata la centrifuga, la pompa 2 si ferma ed il bagno ritorna per semplice caduta nella vasca attraverso tubo 10, la valvola 9 aperta, il filtro 1 ed il tubo di raccordo alla vasca 7A.
In questa variante la pompa è una sola e la valvola 9 a due vie viene usata sia per stoccare il bagno nel serbatoio che per espellerlo all'esterno attraverso il tubo 8, al termine della fase di lavaggio o risciacquo. Nella Figura 2.è esemplificata una soluzione di circuito con il serbatoio 5 posizionato nella parte bassa della lavabiancheria, sotto la vasca 7.
Al comando del programmatore, il bagno scende nel serbatoio 5 per semplice forza di gravità attraverso il filtro 1, la valvola a due vie 12 {in posizione aperta), la pompa 3 ferma ed il tubo 10 di raccordo al serbatoio 5. Al termine della centrifugazione il bagno fa ritorno nella vasca facendo lo stesso percorso dell'uscita, grazie alla rotazione della pompa 3 ed alla valvola 12 ancora aperta. Quando la vasca è nuovamente piena, la valvola 12 si chiude ed il lavaggio prosegue nel modo tradizionale.
La pompa 2 ed il tubo 8 sono usati per inviare all'esterno il bagno al termine del lavaggio e del risciacquo.
La Figura 4 mostra una variante della realizzazione di fig. 3, con serbatoio posto sotto la vasca. Al comando del programmatore, inizia lo scarico del bagno che passa dalla vasca al serbatoio 5 per semplice forza di gravità essendo la valvola 4' a due vie posizionata in modo da dirigere il liquido verso il serbatoio. A centrifugazione ultimata la pompa 2 comincia a ruotare e riporta il bagno nella vasca in quanto le valvole a due vie 4' e 11 sono posizionate in modo da dirigere il liquido, attraverso il tubo 10', alla vasca 7.
I diagrammi di circuito esemplificati nelle Figure 1, 2, 3, 4 sono solo alcune delle possibili soluzioni e non devono essere considerate in modo restrittivo. Il concetto base rimane che il bagno deve essere rimosso dalla vasca durante la centrifugazione e deve ritornarci subito dopo per il proseguimento del lavaggio.
La macchina ed il procedimento per lavare i manufatti tessili oggetto della invenzione forniscono rispetto allo stato della tecnica, i seguenti vantaggi:
A. Aumento dell'efficienza di lavaggio
Le prove di efficienza di lavaggio eseguite secondo le norme C.E.I. ed I.W.S. hanno dimostrato che il lavaggio secondo il procedimento in oggetto permette un incremento di:
+ 20/25%: sui cicli molto delicati (lana, cashmere)
usando lo sporco standard su lana EMPA Art. 102 secondo la norma I.W.S. No. 103
+5/10% : sui cicli energici (cotone)
usando lo sporco standard su cotone empa Art. 105 secondo la norma C.E.I. EN 60456
Questi miglioramenti di efficienza di lavaggio sono dovuti al:
1) miglior sfruttamento del detersivo ed eliminazione delle perdite a fondo vasca grazie alla circolazione del bagno.
2) più cambi di posizione dei manufatti all'interno del carico grazie alle ripetute centrifugazioni.
3) flusso forzato della soluzione detergente attraverso i manufatti ed frequente ricambio di questa dovuto alle ripetute centrifugazioni.
B. Riduzione dell ' azione meccanica
Avendo la centrifuga un'azione meccanica molto inferiore rispetto a quella prodotta dallo sbattimento dei capi durante il lavaggio in acqua, si riduce l'usura dei manufatti. L'invenzione è particolarmente adatta al lavaggio di capi molto delicati (lana, cashmere etc.) soggetti a restringimento per infeltrimento.
C. Consumo di acqua ridotto
Il flusso forzato dell'acqua attraverso i manufatti prodotto dalla centrifugazione migliora sensibilmente l'efficienza del risciacquo per cui è possibile ridurre il numero di risciacqui o quanto meno il volume di acqua impiegato del 10% pur mantenendo buone prestazioni .
Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che il serbatoio presente sulla macchina lavabiancheria secondo l'invenzione può essere usato come riserva di acqua e quindi permette di ottenere una ulteriore riduzione del consumo di acqua. A questo scopo l'acqua dell'ultimo o penultimo risciacquo, invece di essere espulsa all'esterno, viene stoccata nel serbatoio ed usata nel lavaggio successivo. In questo caso il risparmio di acqua raggiunge circa il 20%.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per lavare manufatti tessili in una macchina lavatrice automatica o semiautomatica a cesto rotante per mezzo di un ciclo comprendente una o più delle fasi di prelavaggio, lavaggio e risciacquo in bagno acquoso, caratterizzato dal fatto che durante lo svolgimento di detta o dette fasi i manufatti vengono sottoposti ad almeno una centrifugazione degli stessi, detta centrifugazione essendo preceduta e/o accompagnata dalla espulsione del bagno dal detto cesto, ed essendo seguita dalla reimmissione del detto bagno acquoso nel cesto per la continuazione di detta fase.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di alimentare a mezzi di stoccaggio il bagno acquoso espulso momentaneamente dal cesto a seguito di detta centrifugazione, e di reimmettere tale bagno nel detto cesto al termine della citata centrifugazione per la continuazione di detta fase di prelavaggio, lavaggio o risciacquo.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di eseguire detta centrifugazione con una velocità di rotazione del cesto che per cesti con diametro di 45-50 cm è compresa nell'intervallo tra 80 e 1200 giri/min.
  4. 4.Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta centrifugazione viene eseguita per un tempo compreso nell'intervallo tra 1 e 360 secondi.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di espellere il citato bagno dal cesto prima di ogni centrifugazione.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il bagno acquoso di un risciacquo di un ciclo viene stoccato nei citati mezzi di stoccaggio ed utilizzato per la fase di prelavaggio o lavaggio di un successivo ciclo.
  7. 7. Macchina per lavare manufatti tessili, del tipo provvisto di un cesto rotante e di mezzi di programmazione per l'attuazione di almeno una delle fasi di prelavaggio, lavaggio e risciacquo in un bagno acquoso, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di programmazione sono impostati per effettuare almeno una centrifugazione durante lo svolgimento di almeno una delle dette fasi di prelavaggio, lavaggio o risciacquo; detta centrifugazione essendo preceduta e/o accompagnata dall'espulsione dal cesto del detto bagno acquoso e dalla reimmissione dello stesso bagno acquoso in detto cesto al termine della citata centrifugazione, per la prosecuzione di detta fase.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per stoccare il detto bagno acquoso rimosso dal cesto e mezzi per alimentare nuovamente il bagno stoccato al detto cesto.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 7 od 8, comprendente un cesto con diametro di circa 45-50 cm caratterizzata dal fatto di essere provvista di mezzi per ruotare detto cesto ad una velocità compresa nell'intervallo tra 80 e 1200 giri/min.
IT96MI000119A 1996-01-25 1996-01-25 Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili IT1282052B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000119A IT1282052B1 (it) 1996-01-25 1996-01-25 Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000119A IT1282052B1 (it) 1996-01-25 1996-01-25 Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960119A0 ITMI960119A0 (it) 1996-01-25
ITMI960119A1 true ITMI960119A1 (it) 1997-07-25
IT1282052B1 IT1282052B1 (it) 1998-03-09

Family

ID=11373009

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000119A IT1282052B1 (it) 1996-01-25 1996-01-25 Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1282052B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI960119A0 (it) 1996-01-25
IT1282052B1 (it) 1998-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950244A1 (it) Procedimento di lavaggio per macchina lavabiancheria
CN106702660B (zh) 一种洗衣机脱水控制方法
JP3175452B2 (ja) 全自動洗濯機
KR100739612B1 (ko) 드럼 세탁기 및 드럼 세탁기의 세탁방법
KR20110009926A (ko) 세탁물 처리기기의 제어방법
WO2020038345A1 (zh) 转筒挤压式洗衣机及其使用方法
KR20030090086A (ko) 세탁기의 헹굼 제어방법
CN107059325B (zh) 一种洗衣机的控制方法及洗衣机
ITPN950015A1 (it) Lavabiancheria con serbatoio di recupero e ciclo perfezionato
ITMI960119A1 (it) Procedimento e macchina per lavare manufatti tessili
CN105088623B (zh) 一种滚筒洗衣机控制方法及滚筒洗衣机
JPH08229290A (ja) ドラム式洗濯機
JP2013244384A (ja) 洗濯機
ITMI991403A1 (it) Apparecchio per uso domestico a circolazione d'acqua
CN2297462Y (zh) 喷射挤压式洗衣机
JP2001157797A (ja) 洗濯機
CA2398751A1 (en) Wash solution mixing system for clothes washing machine
KR100492319B1 (ko) 세탁기의 급수 제어 방법
KR20100095936A (ko) 세탁물 처리기기
CN217438427U (zh) 一种羊绒衫清洗装置
KR20110013061A (ko) 세탁물 처리기기의 제어방법
KR200146544Y1 (ko) 세탁기의 유연사상제 투입장치
WO2023077582A1 (zh) 一种全自动洗衣机及洗涤方法
KR20110004747A (ko) 전자동 세탁기의 세제 투입장치
KR100793764B1 (ko) 세탁기용 이물질 채집장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted