ITPN20110054A1 - Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi. - Google Patents

Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi. Download PDF

Info

Publication number
ITPN20110054A1
ITPN20110054A1 IT000054A ITPN20110054A ITPN20110054A1 IT PN20110054 A1 ITPN20110054 A1 IT PN20110054A1 IT 000054 A IT000054 A IT 000054A IT PN20110054 A ITPN20110054 A IT PN20110054A IT PN20110054 A1 ITPN20110054 A1 IT PN20110054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
legs
laying
volume
trees
opening
Prior art date
Application number
IT000054A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Pontarolo
Valerio Pontarolo
Original Assignee
Pontarolo Engineering Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pontarolo Engineering Spa filed Critical Pontarolo Engineering Spa
Priority to IT000054A priority Critical patent/ITPN20110054A1/it
Publication of ITPN20110054A1 publication Critical patent/ITPN20110054A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C9/00Special pavings; Pavings for special parts of roads or airfields
    • E01C9/004Pavings specially adapted for allowing vegetation
    • E01C9/005Coverings around trees forming part of the road
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G13/00Protecting plants
    • A01G13/02Protective coverings for plants; Coverings for the ground; Devices for laying-out or removing coverings
    • A01G13/0237Devices for protecting a specific part of a plant, e.g. roots, trunk or fruits

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

STRUTTURA PER LA CREAZIONE DI ALLOGGIAMENTI PER LA POSA DI ALBERI E PROCEDEMINENTO DI POSA DEGLI ALBERI STESSI.
La presente invenzione si riferisce ad una struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi.
In particolare, la presente invenzione riguarda una struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi su sedi stradali, quali ad esempio marciapiedi, piazze, viali, che sono generalmente ricoperte da asfalto, cemento, e che in generale non presentano la terra a cielo aperto, necessaria per l'impianto dell'albero.
Gli alberi vengono normalmente piantati sulle sedi stradali praticando un foro, o una apertura sulla sede stradale stessa, in modo da eliminare il manto stradale e di portare alla luce la terra sottostante nella quale vanno a inserirsi le radici dell'albero.
Successivamente, viene ricoperto il tutto ripristinando la sede stradale e lasciando eventualmente una zona circolare intorno al fusto dell'albero non ricoperta in cui la terra è libera. Spesso, per esigenze di spazi transitabili, tale zona è di ridotte dimensioni, e non sufficiente per garantire una corretta vitalità dell'albero. Inoltre, le radici con la crescita dell'albero determinano sulle zone ricoperte delle crepe e delle ondulazioni del manto stradale che possono anche ostacolare la transitabilità delle zone adiacenti all'albero.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare a tali inconvenienti, proponendo una struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi, che è in grado di formare una zona nel sottosuolo, la quale può essere riempita di terra e nella quale le radici degli alberi possono crescere liberamente. Tale zona risulterà comunque ricoperta successivamente, a formare la superficie stradale o del marciapiede, nel contempo mantenendo nel sottosuolo una fonte di nutrimento e di espansione per le radici dell'albero. Inoltre, in tal modo si evita sostanzialmente la fuoriuscita delle radici sulla superficie o il deterioramento del manto stradale.
Il brevetto IT1288881 depositato dalla stessa richiedente descrive un elemento modulare di supporto ed areazione per pavimenti che si applica al fine di isolare i pavimenti dal terreno sottostante. Tale elemento modulare presenta una faccia superiore e gambe di sostegno. Tali elementi sono abbinabili l'uno all'altro per realizzare una struttura continua, quindi un piano sul quale viene posato un piano di calcestruzzo. Al di sotto della faccia superiore tra le gambe si mantiene uno spazio libero nel quale può circolare l'aria che contribuisce a non far penetrare l'umidità all'interno del pavimento che si posa sopra lo strato di calcestruzzo.
La richiedente ha percepito che tali elementi modulari e altri dello stesso tipo descritti nei brevetti IT1292348 e IT1379439 per realizzare un alloggiamento al di sotto della sede stradale nel quale inserire terra e altro materiale idoneo per la posa dei alberi. Un aspetto della presente invenzione riguarda una struttura avente le caratteristiche della allegata rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi della struttura secondo la presente invenzione saranno meglio chiari ed evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, di una forma di realizzazione con riferimento alla figure allegate che illustrano rispettivamente:
la figura 1 illustra la struttura in una vista in sezione laterale secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 illustra la struttura di figura 1, in una vista in pianta prima che su essa sia posato il calcestruzzo di sostegno e successivamente ristabilita la copertura stradale;
la figura 3 illustra la struttura in una vista in sezione laterale secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 4 illustra la struttura in una vista in sezione laterale secondo una terza forma di realizzazione della presente invenzione.
Con riferimento alle citate figure la struttura secondo la presente invenzione comprende una pluralità di elementi modulari 2, ciascuno comprendente una faccia superiore 21 e gambe di sostegno 22. Tali elementi sono associabili l'uno all'altro per realizzare una superficie P (piana o arcuata) sostanzialmente continua e un volume inferiore V vuoto. Tale faccia superiore è preferibilmente quadrata o rettangolare, ma può assumere altre forme a patto di essere adatta alla formazione di tale superficie P. Tale elemento può essere realizzato ad esempio in plastica, plastica espansa, legno, cemento armato e ferro.
Le gambe 22 sono preferibilmente sagomate in modo da accoppiarsi con le gambe dell'elemento modulare adiacente nella struttura.
Una volta posati in loco i moduli 2 si procede con la posa del calcestruzzo che una volta indurito andrà a sostenere il manto stradale M.
In una porzione centrale della struttura, l'assenza di almeno un elemento 2 determina la formazione di una apertura passante F, che mette in comunicazione il volume V con l'area al di sopra della superficie P. In tale apertura può essere inserito il fusto dell'albero A. Il volume V viene riempito di terreno vegetale o altro compatibile materiale atto a favorire il mantenimento in vita e la crescita dell'albero.
Superiormente alla superficie P, è possibile ricostruire il manto stradale M. Inoltre, secondo una caratteristica della presente invenzione illustrata in figura 4, la struttura comprende una pluralità di fori 23, realizzati al di sopra degli elementi modulari che realizzano una soletta drenante, permettendo all'acqua di passare attraverso il manto stradale ricostruito e giungere nel terreno vegetale sottostante.
In una ulteriore forma di realizzazione, gli elementi modulari sono provvisti di prolunghe tubolari 24 che rivestono almeno parzialmente le gambe 22, che a seconda della loro lunghezza, determinano la profondità dell'alloggiamento e quindi la dimensione del volume V. All'interno delle prolunghe è inserito calcestruzzo, o altro idoneo materiale, in modo da vincolare saldamente le gambe di adiacenti elementi modulari 2 l'una all'altra. Inoltre, tali prolunghe tubolari riempiti di materiale formano "piloncini" che determinano la portanza della struttura, in modo da poter sopportare il peso dalla sede stradale e di tutto ciò che può transitare su essa.
II procedimento per la posa di un albero avviene nel modo seguente.
La prima fase comprende la formazione di un piano inferiore di posa PI, ad esempio attraverso uno scavo sufficientemente ampio.
Successivamente, si posizionano gli elementi modulari e viene effettuato il getto di calcestruzzo o di materiale atto al sostentamento della sede stradale. Vantaggiosamente la fase di posa degli elementi modulari prevede la formazione dell'apertura centrale, per l'inserimento del fusto dell'albero. Questo può essere ottenuto con l'assenza di almeno un elemento nella posizione voluta o con la successiva rimozione, ad esempio per sfondamento o carotatura del piano superiore 21 di almeno uno degli elementi già posizionati e rimozione del calcestruzzo.
Dall'apertura formata si riempie il volume sottostante libero con il terreno vegetale T, o con il materiale desiderato .
Successivamente, si posiziona l'albero sempre infilandolo da tale apertura.
In tale modo è possibile ripristinare la sede stradale in breve tempo, in quanto sia il riempimento del volume V sia il posizionamento dell'albero, può essere fatto successivamente anche in un momento successivo alla formazione dell'alloggiamento. Mentre la sede stradale è ripristinabile immediatamente dopo la formazione dello scavo della posa dei moduli e del getto di calcestruzzo .
II volume V viene realizzato di dimensioni adeguate, per il corretto nutrimento dell'albero e a seconda del tipo di vegetale che deve essere posizionato è possibile scegliere il numero e la composizione di elementi modulari da posizionare (ad esempio a formare un quadrato o un rettangolo). Inoltre, può essere variata la lunghezza degli elementi tubolari 24 a seconda dell'altezza richiesta per il riempimento con terreno vegetale o altro idoneo materiale.
IL piano di posa può essere delimitato lateralmente per impedire l'entrata del calcestruzzo nel vuoto V atto all'inserimento del terreno vegetale con elementi di chiusura noti (non mostrati) ad esempio pannelli di legno plastica ecc... Un adatto elemento di chiusura è descritto nel brevetto US 6,941,705.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi, comprendente una pluralità di elementi modulari (2), ciascuno includente una faccia superiore (21) e gambe di sostegno (22), tali elementi essendo associabili l'uno all'altro per realizzare una superficie superiore (P,M) sostanzialmente continua e un volume inferiore (V) sostanzialmente vuoto, caratterizzato dal fatto che • tale struttura è appoggiata su un piano di posa (PI), • su tale superficie (P) è ricostruita la sede stradale, eccetto che in una o più zone nelle quali è presente una apertura passante (F), che mette in comunicazione il volume (V) con l'area al di sopra del piano (P) stesso e nella quale è inserita la porzione inferiore del fusto dell'albero (A), • il volume (V) essendo riempito con terreno vegetale o con un adatto materiale per il nutrimento di tale albero.
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, in cui le gambe (22) sono preferibilmente sagomate in modo da accoppiarsi con le gambe dell'elemento modulare adiacente.
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 1, in cui tale faccia superiore (21) è preferibilmente quadrata o rettangolare, o di qualsivoglia forma che possa essere adatta alla formazione di tale superficie (P).
  4. 4. Struttura secondo la rivendicazione 1, comprendente prolunghe tubolari (24) che rivestono almeno parzialmente le gambe (22), che a seconda della loro lunghezza, determinano la profondità dell'alloggiamento e quindi la dimensione del volume V ed al cui interno è inserito calcestruzzo, o altro idoneo materiale, in modo da vincolare saldamente le gambe di adiacenti elementi modulari l'una all'altra e che determinano la portanza della struttura.
  5. 5. Struttura secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralità di fori (23), realizzati al di sopra degli elementi modulari che realizzano una soletta drenante, permettendo all'acqua di passare attraverso il manto stradale ricostruito e giungere nel terreno vegetale sottostante.
  6. 6. Procedimento per la posa di alberi su una superficie stradale, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: • formazione di un piano inferiore di posa (PI) sufficientemente ampio ), • posizionamento di una pluralità di elementi modulari (2) ciascuno comprendente una faccia superiore (21) e gambe di sostegno (22), adiacenti l'uno all'altro in modo da formare un piano superiore (P) sostanzialmente continuo e un volume inferiore (V) vuoto, • effettuazione di un getto di calcestruzzo o di materiale atto al ripristino del manto stradale, • formazione di una apertura (F) per l'inserimento della parte inferiore del fusto dell'albero (A), • riempimento del volume (V) con il terreno vegetale, o con il materiale desiderato, • posizionamento dell'albero infilandolo da tale apertura (F).
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui tale fase di creazione dell'apertura (F) è ottenuta con l'assenza di almeno un elemento modulare nella posizione voluta.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui tale fase di creazione dell'apertura (F) è ottenuta con la rimozione per sfondamento o carotatura della faccia superiore (21), di almeno uno degli elementi posizionati e rimozione del calcestruzzo che lo ricopre.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui tale fase di posizionamento comprende la fase di rivestimento almeno parziale delle gambe (22) con prolunghe tubolari (24).
IT000054A 2011-07-19 2011-07-19 Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi. ITPN20110054A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000054A ITPN20110054A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000054A ITPN20110054A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPN20110054A1 true ITPN20110054A1 (it) 2011-10-18

Family

ID=44511295

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000054A ITPN20110054A1 (it) 2011-07-19 2011-07-19 Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPN20110054A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2743581A1 (fr) * 1996-01-17 1997-07-18 Stradal Sa Dispositif de protection et d'orientation radiculaire dans les fosses de plantation
US20050155285A1 (en) * 2004-01-15 2005-07-21 Urban Root L.L.C. Integrated tree root and storm water system
GB2438817A (en) * 2006-06-07 2007-12-12 Dean Bowie Soil anti-compaction system
WO2011017766A1 (en) * 2009-08-14 2011-02-17 Gooden, Rebecca A modulated structural cell for supporting a tree root network

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2743581A1 (fr) * 1996-01-17 1997-07-18 Stradal Sa Dispositif de protection et d'orientation radiculaire dans les fosses de plantation
US20050155285A1 (en) * 2004-01-15 2005-07-21 Urban Root L.L.C. Integrated tree root and storm water system
GB2438817A (en) * 2006-06-07 2007-12-12 Dean Bowie Soil anti-compaction system
WO2011017766A1 (en) * 2009-08-14 2011-02-17 Gooden, Rebecca A modulated structural cell for supporting a tree root network

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPN20110081A1 (it) Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi eprocedimento di posa degli alberi stessi.
KR101659168B1 (ko) 암반 절개지의 녹화방법
KR20110006585A (ko) 식생경관 연출용 보강토 옹벽 및 그 축조방법
KR101116242B1 (ko) 벽면 속성 녹화 공법
CN105075551A (zh) 一种梯田种植槽式边坡绿化方法
ITPN20110054A1 (it) Struttura per la creazione di alloggiamenti per la posa di alberi e procedimento di posa degli alberi stessi.
KR20090019591A (ko) 옹벽 축조용 블록 및 이의 시공방법
KR20150019110A (ko) 경사면용 계단식 식생옹벽 및 그 시공방법
KR101605748B1 (ko) 식생 보강토옹벽 및 그 시공방법
KR20050043552A (ko) 식생 개비온 옹벽 구조
KR101245252B1 (ko) 자연석을 이용한 석축 시공방법 및 석축 시공을 위한 시공석 유닛
KR200185833Y1 (ko) 법면용 식생블럭
KR101335543B1 (ko) 식생형 돌망태 및 그 시공방법
KR20110112494A (ko) 주차장용 식생블럭 및 그 시공방법
KR100970779B1 (ko) 식재형 경계석용 받침대
KR101297778B1 (ko) 주거단지의 도로에 설치되는 텃밭조성용 홈통
JP4151871B2 (ja) コンクリート構造物面修景工法及びその装置
DK2578076T3 (en) An installation device on the ground in the vicinity of plants and method for the handling of such a device
TWM461652U (zh) 水土保持植栽磚
CN107476168B (zh) 人行道立体结构及其施工方法
JP2011043040A (ja) 緑化舗装、緑化パネル並びに緑化パネル用枠体
KR101041683B1 (ko) 옹벽용 식생 축조블록
KR101104459B1 (ko) 입체 구조물용 녹화패널 구조
JP3164196U (ja) 立体壁庭
KR20180006277A (ko) 수직 축조형 식생블록 및 그 식생블록 시공방법