ITPI20120055A1 - "pressina per troncatore a diametri regolabili" - Google Patents

"pressina per troncatore a diametri regolabili" Download PDF

Info

Publication number
ITPI20120055A1
ITPI20120055A1 IT000055A ITPI20120055A ITPI20120055A1 IT PI20120055 A1 ITPI20120055 A1 IT PI20120055A1 IT 000055 A IT000055 A IT 000055A IT PI20120055 A ITPI20120055 A IT PI20120055A IT PI20120055 A1 ITPI20120055 A1 IT PI20120055A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
log
locking apparatus
frame
cutting
pressers
Prior art date
Application number
IT000055A
Other languages
English (en)
Inventor
Barsotti Giovanni Bertoli
Alessandro Giampaoli
Original Assignee
Idea Pcm S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Idea Pcm S R L filed Critical Idea Pcm S R L
Priority to IT000055A priority Critical patent/ITPI20120055A1/it
Publication of ITPI20120055A1 publication Critical patent/ITPI20120055A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D45/00Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs
    • B23D45/12Sawing machines or sawing devices with circular saw blades or with friction saw discs with a circular saw blade for cutting tubes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/01Means for holding or positioning work
    • B26D7/02Means for holding or positioning work with clamping means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

PRESSINA PER TRONCATORE A DIAMETRI REGOLABILI
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico inerente le macchine per la produzione di rotoli o rotolini in carta, tessuto, tessuto non tessuto e similari.
In particolare l'invenzione si riferisce ad un innovativo troncatore per rotoli il quale risulta particolarmente versatile, adattandosi lo stesso automaticamente a diametri diversi dei rotoli.
Brevi cenni alla tecnica nota
Sono oramai noti da tempo i troncatori per la produzione di rotoli industriali di carta.
Come ben noto, una macchina ribobinatrice avvolge, su una anima in cartone, un nastro continuo di carta ad una predeterminata velocità dipendente dalla tipologia di macchina. Il nastro di carta viene svolto da appositi avvolgitori su cui si caricano una o più bobine di carta. La carta, attraverso un percorso di alimentazione, giunge entro il corpo della ribobinatrice per avvolgersi intorno all'anima posta in rotazione all'interno di una culla. L'avvolgimento può variare da velocità che ad esempio vanno dai 200 metri al minuto sino anche a velocità superiori ai 1000 m/min.
Una volta che una predeterminata lunghezza di nastro è stato avvolto sull'anima, un sistema di controllo comanda lo strappo del nastro continuo in modo tale che il log formato venga scaricato verso una successiva stazione di taglio mentre, contestualmente, una nuova anima inizia l'avvolgimento .
In gergo tecnico con il termine "Log" si indica il rotolone formato dalla macchina ribobinatrice e il quale viene scaricato nella sezione di taglio.
La sezione di taglio prevede uno spintore che avanza a step di una predeterminata quantità prestabilita, facendo avanzare così progressivamente il Log di carta al di sotto della stazione di taglio vera e propria. La stazione di taglio prevede una lama girevole montata su di un braccio basculante che si solleva e si abbassa. A monte e a valle della lama sono poi previste delle pressine mobili le quali afferrano e mantengono fermo il log durante il taglio e lo rilasciano durante il moto di avanzamento dello spintore, consentendo così di spingere avanti di una predeterminata quantità il log stesso al fine di alimentarlo al di sotto della lama. In questa maniera il log viene tagliato in porzioni di lunghezza prestabilita dipendente dall'avanzamento dello spintore e che formano i rotolini destinati alla vendita.
Generalmente queste tipologie di troncatori servono al taglio continuo di rotoli di diametri elevati e con anime in cartone di un certo spessore, ad esempio rotoli industriali o rotoli destinati ad usi domestici.
Diametri convenzionali di log che vengono tagliati con tali troncatori sono compresi tra i 12 cm sino sopra ai 35 cm.
La velocità con cui la lama viene comandata nel suo moto di sollevamento ed abbassamento dipende dal tipo di troncatore ma è chiaro che le esigenze produttive richiedono velocità elevate, che arrivano per questo tipo di troncatore sino anche a 120 colpi al minuto. In questa maniera log lunghi anche oltre i 3 metri possono essere tagliati molto velocemente, consentendo di ottenere un elevato rapporto produttivo.
Data l'elevata velocità di taglio, sono poi necessari sistemi di raffreddamento noti che evitano il surriscaldamento della lama e sistemi di affilatura che consentono di effettuare una affilatura della lama.
Ad esempio, proprio per agevolare il taglio e favorire la penetrazione della lama nel log, sono state pensate soluzioni in cui le pressine, oltre a richiudersi sul log, effettuano un movimento di flessione che inflette il log, favorendo la penetrazione della lama, la separazione tra le due parti e riducendo il surriscaldamento della lama.
Un problema tecnico inerente questi troncatori riguarda però la loro versatilità nei confronti dei diametri di log da tagliare. In sostanza il log, al fine di essere tagliato, deve essere bloccato da dette pressine (poste a monte e a valle rispetto alla lama) le quali, attraverso appositi attuatori, si richiudono sul log per afferrarlo durante il taglio e si allargano a taglio avvenuto per consentire il suo rilascio e dunque l'avanzamento dello stesso.
Allo stato attuale della tecnica, nel caso in cui si vogliano tagliare dei log con forte differenza di diametro, è necessario sostituire manualmente le pressine. In particolare bisogna smontare le pressine idonee all 'afferraggio di un certo range di diametri e montare le nuove in modo tale da diversificare la produzione (normalmente una pressina ha un range di lavoro di 20-30mm) . Questa soluzione è estremamente sconveniente in quanto richiede un lungo fermo macchina che arresta la produzione, e richiede oltretutto l'acquisto e la gestione di un elevato set di pressine. Inoltre il cambio pressine è una operazione abbastanza faticosa, dato il peso delle pressine è elevato e questa operazione spesso crea dello "stress" nell'operatore.
Sintesi dell'invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un innovativo troncatore che risolva almeno in parte i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare è scopo della presente invenzione fornire un troncatore che sia versatile e consenta di poter tagliare qualsiasi diametro, dunque diversificare la produzione, in maniera rapida, semplice e dunque senza richiedere l'intervento di smontaggio delle preesistenti pressine e sostituzione delle stesse con delle nuove di diametro diverso.
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti attraverso un apparato di bloccaggio (1) per realizzare il blocco di un log (200) durante il taglio su di una macchina troncatrice, come da rivendicazione 1.
In accordo all'invenzione l'apparato comprende:
— Una sezione inferiore (2) comprendente una culla di appoggio (20) su cui appoggiare il log (200) da tagliare e;
— Una o più pressine (50, 50') mobili tra una posizione di chiusura, in cui sono condotte a contatto contro il log (200) per bloccarlo durante il taglio, e una posizione di apertura in cui rilasciano il log.
In accordo all'invenzione, il bloccaggio del log è adesso effettuato attraverso un moto traslatorio di una o più pressine (50, 50') le quali sono arrangiate scorrevolmente su un telaio (4) in una maniera tale da risultare poste al di sopra della culla di appoggio (20).
In questa maniera è sufficiente comandare una estrazione delle pressine perché queste intercettino il log predisposto sulla culla sottostante per bloccarlo in posizione. Una ritrazione delle pressine libera il log e consente il suo avanzamento.
E' dunque evidente come un siffatto sistema, in cui le pressine sono estensibili e retrattili e poste al di sopra della culla, consente facilmente di bloccare qualsiasi diametro di log predisposto sulla culla. Sarà sufficiente regolare la corsa di estrazione per poter intercettare e dunque bloccare ogni qualvolta un log di diametro diverso.
Al fine poi di compensare le variazioni di diametro del log posto sulla culla è necessario, ogni qualvolta, poter regolare le posizioni di quota delle pressine rispetto alla culla sottostante affinchè queste possano essere sufficientemente centrate rispetto al log per afferrarlo. A tal scopo è allora previsto un arrangiamento tale per cui la distanza tra il piano inferiore (2) e il telaio (4) su cui sono predisposte scorrevolmente le pressine possa essere regolato a piacimento, dunque variabile.
Ulteriori vantaggi sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente apparato di bloccaggio, secondo l'invenzione, per realizzare il blocco di un log (200) durante il taglio su di una macchina troncatrice risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: — La figura 1 mostra in una vista frontale l'apparato di bloccaggio appartenente al troncatore in accordo all' invenzione;
— La figura 2 mostra in un esempio il bloccaggio di un log di piccolo diametro;
— La figura 3 mostra come raffronto rispetto alla figura 2 il bloccaggio di un grosso diametro e la movimentazione dei blocchi laterali 23;
— La figura 4 mostra gli stessi blocchi laterali 23 in figura assonometrica;
— La figura 5 evidenzia la traslazione verso l'alto del telaio 4;
— La figura 6 evidenzia una traslazione verso il basso del telaio 4 per portare le pressine ad una corretta quota rispetto al diametro del log da tagliare;
— La figura 7 mostra in vista assonometrica l'assieme degli apparati di blocco montati sul troncatore a monte e a valle della lama di taglio;
— La figura 8 mostra l'intero troncatore con la lama di taglio basculante e gli apparati di blocco montati a monte e valle della lama.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite Con riferimento alla figura 1 sono descritti gli elementi essenziali di un apparato di bloccaggio 1 di una macchina troncatrice, in accordo alla invenzione.
L'apparato di bloccaggio 1 prevede essenzialmente una sezione inferiore 2 la quale è collegata in maniera fissa alla rimanente parte strutturale inferiore della macchina troncatrice.
La sezione inferiore 2 comprende dunque una base di supporto 3 che forma una superficie piana di appoggio. Come meglio descritto nel seguito, l'intera sezione inferiore 2 supporta, attraverso la base di supporto 3, alcuni elementi (20, 22, 23) che sono di appoggio per il log da tagliare e meglio descritti nel seguito.
Un telaio 4 è invece posto al di sopra della base di supporto 3. Il telaio 4, come meglio dettagliato nel seguito, non è fisso ma è mobile verticalmente rispetto alla sezione inferiore 2, come indicato con il doppio verso di freccia 32 di figura 1. Il telaio 4 può dunque avvicinarsi o allontanarsi verticalmente rispetto alla sezione inferiore 2, variando così la distanza reciproca.
Come mostrato sia in figura 2 che in figura 1, la sezione inferiore 2 prevede dunque una culla di appoggio 20 per il log fissata alla base di supporto 3.
La conformazione della culla di appoggio 20 è dunque curva in modo tale da seguire il profilo curvo del log cilindrico che vi si appoggia sopra (vedi ad esempio la figura 2).
In particolare, entrando maggiormente nel dettaglio, la culla di appoggio 20 prevede una parte centrale formata da due appoggi 21 separati tra loro di una distanza tale da consentire il passaggio dello spintore 42 tra di essi.
I due appoggi 21 possono essere fissati alla base di supporto 3 come mezzi di connessione convenzionali, quali ad esempio viti o bullonature.
Due cunei inclinati 22 sono poi posti lateralmente, rispettivamente da una parte e dall'altra, rispetto alla parte centrale.
I due cunei sono anche essi fissati alla base di supporto 3 attraverso sistemi di connessione convenzionali quali appunto viti o bullonature. Gli stessi formano dei binari guida (ovvero un piano inclinato di scorrimento) su cui sono montati scorrevolmente, su ogni uno rispettivamente, un appoggio laterale 23.
Come chiaramente mostrato dal raffronto tra figura 1 e la figura 2, a seconda del diametro del log predisposto sulla culla di appoggio 20, i due appoggi laterali 23 possono essere fatti scorrere sopra i cunei inclinati 22 sino a quando non vanno ad intercettare a contatto contro il log, vincolandolo lateralmente in posizione.
II cinematismo che comanda questa movimentazione è il seguente.
Come da figura 3 è prevista una camma (C) la quale è solidale al telaio 4.
La vista assonometrica di figura 4 bene evidenzia la camma (C) la quale si collega rigidamente al telaio 4 avvitandosi ad esso.
La camma ha una predeterminata forma inclinata ed agisce attraverso un lato inclinato su un tastatore (O) solidale alla parte di blocco laterale 23.
II tastatore prevede infatti una superficie piana, montata scorrevolmente sul binario del cuneo 22, e su cui si avvita il blocco laterale 23.
Anche queste parti sono bene evidenziate nella vista assonometrica di figura 4.
II moto di sollevamento ed abbassamento del telaio 4 (vedi freccia 32 in figura 4) causa dunque una traslazione solidale verso l'alto o verso il basso della camma (C). Il tastatore, mantenuto in contatto continuo contro il lato inclinato della camma (C), viene dunque spinto dal profilo della camma.
La figura 4 bene evidenzia come il tastatore (O) sia direttamente montato sui binari di scorrimento del cuneo 22 e, come a sua volta, si colleghi al blocco laterale 23. Il moto di traslazione del tastatore, dunque, causa la traslazione del blocco laterale.
Come mostrato bene in figura 3, il tastatore è mantenuto in continuo contatto contro la camma attraverso opportuni attuatori 10.
In questa maniera, quando ad esempio il telaio 4 si abbassa verso la sezione inferiore 2 perché viene predisposto un log di dimensione diametrale inferiore, allora il profilo inclinato della camma spinge gli appoggi laterali 23, attraverso il tastatore (0), verso il log lungo il piano inclinato 22 su cui sono montati. Gli appoggi laterali scorrono dunque sui binari del cuneo inclinato su cui sono montati sino ad arrivare in posizione prestabilita. L'azione dei pistoni 10 è dunque quello di mantenere nella posizione di continuo contatto la camma con il tastatore e dunque di evitare il libero scivolamento verso il basso degli appoggi laterali 23 stessi. Quando il telaio 4 viene dunque sollevato, nel caso di predisposizione di un log di diametro maggiore, allora i pistoni spingono ad uno scorrimento opposto il tastatore (0) il quale risale il piano inclinato 22 in modo tale da rimanere in continuo contatto contro la camma C. Se infatti non ci fossero gli attuatori 10, gli appoggi laterali 23 scivolerebbero liberamente verso il basso come esattamente fa un corpo su di un piano inclinato.
La forma della camma (C) è configurata in modo tale per cui, per ogni posizione verticale del telaio 4, corrisponde una predeterminata posizione degli appoggi laterale 23.
E' dunque evidente, come chiarito nel seguito, che un sistema di controllo gestisce varie posizioni del telaio 4 in funzione dei possibili diametri da lavorare. Sulla base delle posizioni assunte dal telaio 4, in base a tutti i possibili diametri da lavorare, viene effettuata una progettazione di profilo di camma tale per cui per ogni posizione del telaio la camma viene portata in una posizione che spinge alla distanza corretta l'appoggio laterale 23.
La figura 2 e la figura 3 mostrano questi tipi di attuatori 10 in forma ad esempio di pistoni ole-dinamici o pneumatici incernierati alla intelaiatura inferiore della macchina.
Gli attuatori sono dunque incernierati per l'estremo 11 alla parte fissa della macchina e dalla parte opposta agli appoggi laterali 23. E' dunque evidente come un moto di estrazione/ritrazione di tali attuatori consente di mantenere sempre in posizione costante di contatto il tastatore (0) con la camma (C) per tutte le posizioni del telaio 4.
Continuando nella descrizione come detto, il telaio 4 è mobile verticalmente.
Ad esempio, quando si passa da un diametro di 300mm ad un diametro di 200mm di Log la discesa verticale del telaio 4 è di 50mm.
II telaio 4 poggia su due aste filettate 15 (bene evidenti in figura 1 e anche in figura 4) le quali sono verticalmente emergenti da un piano di supporto fisso 16 della macchina troncatrice e che sorreggono il telaio 4 dai suoi due lati. Un qualsiasi tipo di attuatore comanda dunque in rotazione le aste filettate 15 le quali penetrano in apposite sedi filettate ricavate in blocchi filettati 150 solidali al telaio 4.
Come bene evidenziato in figura 7 il telaio 4 è in forma di una lastra piana.
A seconda del verso di rotazione le aste 15, essendo queste filettate, causano un moto preciso di sollevamento ed abbassamento del telaio 4. Le aste 15 ruotano folli in posizione ma, sorreggendo il telaio 4 attraverso i blocchi filettati 150, a seconda del verso di rotazione causano un sollevamento rigido o un abbassamento del telaio 4 stesso.
Ad esempio un raffronto tra la figura 1 e la figura 2 mostra come nella figura 1 il telaio 4 è sollevato con le aste filettate 15 avente la sola estremità entro la sede del blocco 150 mentre la figura 2 mostra le stesse aste interamente attraversanti il blocco 150.
In alternativa le aste filettate potrebbero sostituirsi con degli attuatori verticali di sollevamento/abbassamento, anche se la soluzione a filettatura consente moti precisi.
Il telaio 4 serve per il montaggio di pressine 50 traslabili le quali, come mostrato ad esempio sia in figura 1 che in figura 2, sono predisposte in modo tale da delimitare una circonferenza, ovvero il perimetro di un log da bloccare.
In sostanza il telaio 4, ad esempio in forma di una lastra piana, è ritagliato in modo tale da creare una apertura per il passaggio del log. Intorno a detta apertura sono predisposte le pressine 50 (vedi figura 1). Ogni una di queste pressine 50 è montata in modo tale da potersi stendere radialmente, in modo tale da poter afferrare e bloccare log posizionato sulla culla 20, per poi ritrarsi al termine di ogni taglio.
E' evidente che un numero qualsiasi di pressine è montabile.
Nella configurazione preferita dell'invenzione descritta vi sono due pressine laterali 50' e tre ulteriori pressine 50, di cui una superiore contrapposta alla culla 20 e due poste lateralmente a questa.
Ad esempio la figura 2 mostra una fase un cui tre di queste pressine 50 si sono estese verso il log in modo tale da pressarlo contro la culla 20 ed i due vincoli laterali 23 e dunque mantenendolo in posizione di taglio.
Solo a titolo di esempio, e dunque non limitativo per la presente invenzione, le due pressine laterali 50' di figura 2 sono rimaste in posizione ritratta mentre la pressina posta verticalmente sopra la culla 20 e altre due inclinate laterali sono state estese. Queste tre pressine esercitano una azione di forza F direzionata in modo tale da pressare il log contro la culla per cui bloccandolo in posizione.
In accordo alla configurazione preferita dell'invenzione, ogni pressina (50, 50') è comandata da mezzi di traslazione 55 indipendenti gli uni dagli altri. In questa maniera ogni pressina 50 è comandabile (estraibile/retrattile) indipendentemente dalle altre.
Come mostrato in figura 2, l'azionamento dunque delle pressine è ad esempio possibile attraverso un motore 51 che aziona una ruota dentata 52 la quale fa presa su di una cremagliera 53 appartenente al braccio 54 alla cui estremità è fissata la pressina 50.
In questa maniera la rotazione della ruota dentata 52 in un verso o nell'altro comanda il moto di estrazione radiale/ritrazione radiale della pressina 50.
La figura 7 mostra dunque come, in accordo all'invenzione, il troncatore è preferibilmente formato da due coppie di telai 4, ogni coppia comprendendo tra di essi le pressine traslabili descritte e la culla 20 di appoggio del log. Le due coppie di telai 4, come meglio mostrato in figura complessiva 8 sono poi montate a monte e a valle di una lama di taglio proprio per consentire a questa di penetrare nel log per il taglio.
In questa maniera, come anche nell'arte nota, si crea un blocco del log attraverso delle pressine a monte e a valle della lama che penetra.
Ogni lastra piana 4 è collegata alla contrapposta, formando così la coppia suddetta, attraverso il blocco scatolare che costituisce i suddetti mezzi di traslazione 55. Come detto, dunque, le pressine (50, 50') sono interposte tra due lastre piane 4 e ogni coppia di lastre piane 4 si solleva e si abbassa grazie alla azione di rotazione delle due aste filettate 15 che penetrano nei blocchi 150, interposti anche essi solidalmente alle due lastre piane 4, da un lato e dall'altro lato delle stesse. In uso dunque il funzionamento è il seguente.
Supponiamo che si esegua un ciclo produttivo di taglio per dei log di grosso diametro, ad esempio 35 cm come indicato in figura 5. In questo caso un sistema di controllo computerizzato posiziona alla quota corretta il telaio 4 in modo tale che il centro del log, posizionato sulla sezione inferiore 2, sia sostanzialmente in asse (asse 100) con le due pressine laterali 50'.
L'asse 100 di figura 5 evidenzia appunto come il telaio 4 sia stato rialzato verticalmente in modo tale che il centro del Log 200 si trovi sulla retta 100 congiungente le due pressine laterali 50'.
L'esperto del ramo può apprezzare come questa soluzione sia facilmente implementabile softweristicamente attraverso una implementazione che tenga conto del diametro del log. Per ogni diametro che viene inserito nel sistema di controllo, il sistema stesso calcola 1'abbassamento/sollevamento che deve compiere il telaio per portare il log nella posizione in asse 100 come ad esempio in figura 5.
Giunto in questa posizione il log viene bloccato dalle pressine 50 e 50' per essere tagliato.
In questo caso sono previste cinque pressine (50, 50') che si estraggono radialmente mentre il log poggia sulla culla 2 e lateralmente è ulteriormente vincolato dai cunei 23 che si pongono a contrasto contro di esso.
La fase di taglio avviene in accordo più o meno alla tecnica nota. In tal senso il sistema motorizzato che comanda la rotazione della ruota dentata 52 agisce in modo tale da fare ruotare in maniera alternata la ruota 52 di una predeterminata quantità. Come risultato ogni pressina (50, 50') si allontana dal log rilasciandolo momentaneamente a taglio avvenuto, in modo tale che lo spintore 42 di figura 1 possa fare avanzare il log. Una volta che il log è avanzato le pressine ritornano in presa e bloccano il log per la fase di taglio.
Completato il ciclo produttivo si può allora scegliere di cambiare diametro di log da tagliare.
La figura 6 mostra appunto un diametro di soli 12 cm .
In questo caso il telaio 4 viene abbassato per far si che il nuovo log si trovi nuovamente con il suo centro sostanzialmente sull'asse 100 passante per le pressine laterali 50' .
In questo caso vengono azionate solo pressine 50 mentre le laterali 50' rimangono ritratte per evitare che le stesse vadano a scontrarsi contro gli appoggi laterali 23 .
In una variante dell'invenzione si potrebbe pensare una soluzione inversa in cui la sezione inferiore, tramite attuatori, è mobile rispetto al telaio 4 fisso.
In una ulteriore variante entrambi telaio 4 e sezione inferiore 2 potrebbero essere mobili in modo tale da potersi avvicinare ed allontanare reciprocamente.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI Un apparato di bloccaggio (1) per realizzare il blocco di un log (200) durante il taglio su di una macchina troncatrice e comprendente: — Una sezione inferiore (2) comprendente una culla di appoggio (20) su cui appoggiare il log (200) da tagliare e; — Una o più pressine (50, 50') mobili tra una posizione di chiusura, in cui sono condotte a contatto contro il log (200) per bloccarlo durante il taglio, e una posizione di apertura in cui rilasciano il log e; caratterizzato dal fatto che è previsto un telaio (4) su cui sono montate dette una o più pressine (50, 50') in modo tale che risultino poste al di sopra della culla di appoggio (20), dette pressine essendo montate scorrevoli in modo tale da risultare estraibili per bloccare il log posto sulla culla di appoggio (20) e scorrevolmente retrattili per rilasciare il log e viceversa ed in cui, ulteriormente, la distanza tra la sezione inferiore (2) e il telaio (4) è variabile.
  2. Un apparato di bloccaggio (1), secondo la rivendicazione 1, in cui la sezione inferiore (2) è fissa e il telaio (4) è traslabile.
  3. Un apparato di bloccaggio (1), secondo la rivendicazione 1, in cui la sezione inferiore (2) è traslabile e il telaio (4) è fisso.
  4. Un apparato di bloccaggio (1) secondo la rivendicazione 1 in cui entrambi la sezione inferiore (2) e il telaio (4) sono traslabili.
  5. 5. Un apparato di bloccaggio (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 4, in cui la traslazione è in direzione verticale lungo l'asse longitudinale (32) dell'apparato di bloccaggio (1).
  6. Un apparato di bloccaggio (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui la traslazione è ottenuta attraverso la rotazione di almeno una asta filettata (15) emergente da un piano di supporto fisso (16), l'asta filettata (15) inserendosi in una sede filettata complementare solidale al telaio (4).
  7. 7. Un apparato di bloccaggio (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui il telaio (4) è configurato in modo tale da formare una apertura di passaggio per il log ed in cui intorno a detta apertura sono arrangiate una o più pressine (50, 50').
  8. 8. Un apparato di bloccaggio (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti mezzi di traslazione (55) per comandare la traslazione di dette pressine.
  9. 9. Un apparato di bloccaggio (1), secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di traslazione (55) sono indipendenti per ogni pressina a cui sono applicati.
  10. 10. Un apparato di bloccaggio (1), secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui detti mezzi di traslazione (55) comprendono un motore (51) che aziona girevolmente una ruota dentata (52) la quale fa presa su di una cremagliera (53) a cui risulta fissata per una estremità un pressina (50, 50').
  11. 11. Un apparato di bloccaggio (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti due blocchi laterali (23) predisposti ai due lati della culla (20) è scorrevolmente mobili lateralmente verso/in allontanamento dalla culla attraverso l'azione di spinta di una camma (C) solidale al telaio (4).
  12. 12. Un apparato di bloccaggio (1), secondo la rivendicazione 11, in cui è previsto un tastatore (O) solidale al blocco laterale (23) ed in contatto con la camma (C) attraverso l'azione di spinta di un attuatore (10).
  13. 13. Una macchina troncatrice caratterizzata dal fatto di comprendere un apparato di bloccaggio come da una o più rivendicazioni precedenti.
  14. 14. Una macchina troncatrice, secondo la rivendicazione 13, in cui è prevista una lama di taglio reciprocabile e un apparato di bloccaggio (1) rispettivamente a monte e a valle della lama.
  15. 15. Un metodo per operare il taglio di un log (200) con una macchina troncatrice comprendente un apparato di bloccaggio come una o più rivendicazioni dalla 1 alla 12 e comprendente le operazioni di: — Predisposizione del log (200) sulla culla (20); — Regolazione di distanza tra il telaio (4) e la sezione inferiore (2) in modo tale da portare le pressine laterali (50') sostanzialmente in asse (100) con il centro del log. — Azionamento delle pressine (50) in modo tale che traslino sino ad entrare in contatto contro al log per bloccarlo in posizione. — Taglio del log.
  16. 16. Un metodo, secondo la rivendicazione 15, in cui 1 operazione di regolazione di distanza prevede la traslazione del telaio (4) rispetto alla sezione inferiore (2 fissa .
IT000055A 2012-05-07 2012-05-07 "pressina per troncatore a diametri regolabili" ITPI20120055A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000055A ITPI20120055A1 (it) 2012-05-07 2012-05-07 "pressina per troncatore a diametri regolabili"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000055A ITPI20120055A1 (it) 2012-05-07 2012-05-07 "pressina per troncatore a diametri regolabili"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20120055A1 true ITPI20120055A1 (it) 2013-11-08

Family

ID=46208693

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000055A ITPI20120055A1 (it) 2012-05-07 2012-05-07 "pressina per troncatore a diametri regolabili"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20120055A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0391865A2 (en) * 1989-04-05 1990-10-10 FABIO PERINI S.p.A. Cutting-off machine for cutting logs of paper material and the like
EP0603139A1 (en) * 1992-12-14 1994-06-22 FABIO PERINI S.p.A. Apparatus for supporting and restraining a log of paper during the cutting thereof by a log-saw
EP0982105A1 (en) * 1998-08-21 2000-03-01 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Clamping device for logs of paper or the like
EP1582320A1 (en) * 2004-03-31 2005-10-05 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Clamping device for transversal cutting machines of logs of paper

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0391865A2 (en) * 1989-04-05 1990-10-10 FABIO PERINI S.p.A. Cutting-off machine for cutting logs of paper material and the like
EP0603139A1 (en) * 1992-12-14 1994-06-22 FABIO PERINI S.p.A. Apparatus for supporting and restraining a log of paper during the cutting thereof by a log-saw
EP0982105A1 (en) * 1998-08-21 2000-03-01 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Clamping device for logs of paper or the like
EP1582320A1 (en) * 2004-03-31 2005-10-05 M T C - Macchine Trasformazione Carta S.r.l. Clamping device for transversal cutting machines of logs of paper

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN210737192U (zh) 一种具有定距功能的无纺布裁剪装置
FI94945C (fi) Rainan ositus- ja rullauskone
FI86530C (fi) Anordning foer insaettning av en rullhylsa i en rullmaskin.
KR101654728B1 (ko) 블라인드의 원단 절단용 커터 장치
ITFI20090091A1 (it) Gruppo e procedimento di alimentazione di bobine di materiale in foglio, in particolare ma non esclusivamente film plastico stampato con riferimenti di posizione per confezionatrici automatiche
CN107190494A (zh) 一种全自动拉布裁剪设备
ITFI990085A1 (it) Impianto e metodo per la preparazione di mandrini ed anime diavvolgimento per macchine ribobinatrici o simili
JPH11348946A (ja) ウェブ巻装ロールの端部包装材除去装置
CN104908075B (zh) 一种把卷筒绝缘纸裁切成段状绝缘纸的装置
CN106629203B (zh) 自动引料和裁断的带束层钢丝帘布前后双工位卷取机
CN207391892U (zh) 一种布料切边收卷装置
JP2960384B2 (ja) 残り紙葉パイルと主紙葉パイルを統合して1つの全体パイルにする装置
CN110948037B (zh) 一种笔用不锈钢管材切断装置
CN216105017U (zh) 家用膜片裁切机
CN102502316A (zh) 线绳缠绕分割机
ITPI20120055A1 (it) "pressina per troncatore a diametri regolabili"
CN111071541B (zh) 一种自动套纱机
IT202000011542A1 (it) Macchina per la lavorazione di profilati, in particolare di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
CN201257757Y (zh) 特宽型帘布贴合机
CN212170671U (zh) 一种复卷机裁切装置及复卷机
IT201800010637A1 (it) Dispositivo perforatore e macchina di trasformazione comprendente detto dispositivo
CN213864683U (zh) 一种新型绝缘纸分切机
CN212123532U (zh) 一种复卷机裁切装置、控制系统及复卷机
CN208962129U (zh) 一种塑料片材产线用切片机
CN211390386U (zh) 一种油气分离器滤料用打折机