ITPI20100133A1 - Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione - Google Patents
Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20100133A1 ITPI20100133A1 IT000133A ITPI20100133A ITPI20100133A1 IT PI20100133 A1 ITPI20100133 A1 IT PI20100133A1 IT 000133 A IT000133 A IT 000133A IT PI20100133 A ITPI20100133 A IT PI20100133A IT PI20100133 A1 ITPI20100133 A1 IT PI20100133A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- belt
- heating
- thermoplastic material
- longitudinal
- machine
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 10
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 11
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 title 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 55
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 claims description 48
- 238000007664 blowing Methods 0.000 claims description 20
- 238000003466 welding Methods 0.000 claims description 20
- 239000011324 bead Substances 0.000 claims description 17
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 10
- 239000005022 packaging material Substances 0.000 claims description 10
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 7
- 239000002783 friction material Substances 0.000 claims description 6
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 6
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 5
- 239000007769 metal material Substances 0.000 claims description 5
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 claims description 4
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 4
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 4
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 claims description 4
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 claims description 4
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 claims description 4
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 claims description 4
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 7
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 4
- 239000004809 Teflon Substances 0.000 description 3
- 229920006362 Teflon® Polymers 0.000 description 3
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 3
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 3
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 3
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 239000002985 plastic film Substances 0.000 description 2
- 229920006255 plastic film Polymers 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 240000004244 Cucurbita moschata Species 0.000 description 1
- 235000009854 Cucurbita moschata Nutrition 0.000 description 1
- 235000009852 Cucurbita pepo Nutrition 0.000 description 1
- UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N Sulphide Chemical compound [S-2] UCKMPCXJQFINFW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 239000003779 heat-resistant material Substances 0.000 description 1
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 229920006262 high density polyethylene film Polymers 0.000 description 1
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229920006389 polyphenyl polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 235000020354 squash Nutrition 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31D—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
- B31D5/00—Multiple-step processes for making three-dimensional articles ; Making three-dimensional articles
- B31D5/0039—Multiple-step processes for making three-dimensional articles ; Making three-dimensional articles for making dunnage or cushion pads
- B31D5/0073—Multiple-step processes for making three-dimensional articles ; Making three-dimensional articles for making dunnage or cushion pads including pillow forming
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31D—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
- B31D2205/00—Multiple-step processes for making three-dimensional articles
- B31D2205/0005—Multiple-step processes for making three-dimensional articles for making dunnage or cushion pads
- B31D2205/0011—Multiple-step processes for making three-dimensional articles for making dunnage or cushion pads including particular additional operations
- B31D2205/0047—Feeding, guiding or shaping the material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31D—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER, NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B31B OR B31C
- B31D2205/00—Multiple-step processes for making three-dimensional articles
- B31D2205/0005—Multiple-step processes for making three-dimensional articles for making dunnage or cushion pads
- B31D2205/0076—Multiple-step processes for making three-dimensional articles for making dunnage or cushion pads involving particular machinery details
- B31D2205/0082—General layout of the machinery or relative arrangement of its subunits
Landscapes
- Making Paper Articles (AREA)
- Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Buffer Packaging (AREA)
- Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
Description
“MACCHINA PERFEZIONATA PER LA PRODUZIONE DI MATERIALE PER IMBALLAGGIO SOTTO FORMA DI CUSCINI DI ARIA, O ALTRO GAS, E RELATIVO METODO DI PRODUZIONEâ€
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle macchine per la produzione di materiali da imballaggio, in particolare comprendenti cuscini gonfiati con aria o altro gas, e precisamente si riferisce ad una macchina per la produzione di tale materiale da imballaggio.
Inoltre, l’invenzione riguarda un metodo per realizzare tali materiali da imballaggio.
Descrizione della tecnica nota
Come à ̈ noto, tra i materiali da imballaggio antiurto sono usati “cuscini†di film plastico gonfiati ad aria, o altro gas.
Tali cuscini, realizzati solitamente in polietilene ad alta densità data la resistenza meccanica notevolmente superiore rispetto ad altre materie plastiche, possono essere realizzati come striscia continua di cuscini affiancati, impiegati sia per fasciare il prodotto da trasportare che per impedirne il movimento all’interno di un contenitore nel quale viene alloggiato per essere trasportato.
Una prima tipologia di macchine per la produzione di questi cuscini prevede la sovrapposizione di due film di polietilene ad alta densità svolti da rispettive bobine convogliati verso elementi riscaldanti in grado di fondere localmente il materiale plastico per realizzare su di esso delle linee di saldatura.
Più in dettaglio, i film in materiale plastico vengono, dapprima, saldati lungo linee longitudinali regolarmente spaziate, ottenendo saldature parallele alla direzione di avanzamento con formazioni di camere tubolari. Durante l’avanzamento, viene insufflata aria internamente alle camere tubolari che successivamente vengono chiuse ermeticamente attraverso la realizzazione di saldature trasversali che insieme alle linee longitudinali realizzano dei cuscini d’aria.
Tuttavia, questo tipo di macchine prevede un arresto del nastro ad ogni saldatura trasversale, con conseguente bassa produttività oraria, che si giustifica per nastri di sufficiente larghezza e a file trasversali di cuscini multipli.
Esistono poi macchine per realizzare una singola fila di cuscini uniti senza arresto del nastro. Queste macchine partono da un nastro comprendente due film di materiale termoplastico sovrapposti e con linee di saldatura trasversali e una prima linea di saldatura longitudinale già preventivamente presenti, in modo da definire rispettive camere aperte da un lato. La macchina provvede a insufflare aria tra i due film in modo da gonfiare le camere definite dalle linee trasversali e dalla prima linea longitudinale, e a realizzare nel contempo, mediante elementi riscaldanti, la seconda linea di saldatura longitudinale mancante che chiude le camere realizzando i cuscini d’aria. Il tal modo, la macchina può lavorare in continuo, ossia senza che vi sia arresto del nastro.
In particolare, il nastro prevede le linee trasversali che sono più corte della larghezza del nastro e una terza linea longitudinale di saldatura esterna da parte opposta alla prima, lasciando così un corridoio aperto per l’insufflaggio dell’aria. Questo avviene introducendo longitudinalmente un tubo di insufflaggio, e creando nel contempo la seconda linea longitudinale mediante elementi riscaldanti longitudinali dopo che ciascun cuscino si à ̈ gonfiato. La saldatura avviene sul lato interno del corridoio, lasciando fuori il tubo di insufflaggio mediante contestuale taglio della terza linea longitudinale. La macchina prevede, inoltre, un dispositivo di avanzamento longitudinale del nastro comprendente una serie di rulli di trascinamento disposti su un lato degli elementi riscaldanti. Inoltre, dal tubo di insufflaggio si estende verso monte una guida longitudinale sulla quale viene calzato il nastro impegnando il corridoio da parte del tubo di insufflaggio. Al momento della realizzazione della saldatura sul lato interno del corridoio, il corridoio stesso viene inciso sul lato esterno da una lama per tagliare la terza linea longitudinale e fare fuoriuscire la guida e il tubo e liberare il nastro con i cuscini formati.
Tuttavia, tali macchine presentano diversi inconvenienti.
In primo luogo, infatti, il trascinamento del nastro attraverso la macchina viene realizzato mediante cinghie di trascinamento disposte longitudinalmente al nastro e montate su una serie di rulli. La presenza di cinghie richiede una frequente sostituzione delle stesse, obbligando a fermi macchina e costi di manutenzione.
Inoltre, il riscaldamento del materiale termoplastico del nastro per la realizzazione della linea di saldatura longitudinale viene realizzato mediante due elementi riscaldanti che trasmettono il calore necessario al rammollimento del materiale termoplastico attraverso rispettivi nastri antiaderenti di trasmissione del calore, realizzati generalmente in Teflon. I nastri antiaderenti di trasmissione del calore devono essere movimentati longitudinalmente al nastro in materiale termoplastico alla medesima velocità di avanzamento in modo da evitare la formazione di pieghe. Anche la presenza di questi nastri antiaderenti grava particolarmente sugli interventi di manutenzione per la sua sostituzione dopo un tempo relativamente breve.
Inoltre, le soluzioni esistenti hanno dei limiti nel raggiungere elevate velocità di produzione.
Sintesi dell'invenzione.
È uno scopo dell’invenzione fornire una siffatta macchina che consenta di superare gli inconvenienti delle macchine di tecnica nota.
È un altro scopo della presente invenzione fornire una macchina per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria o altro gas che consenta di raggiungere elevate velocità di produzione.
È anche scopo dell’invenzione fornire una siffatta macchina che consenta di assicurare un corretto posizionamento del nastro in tutte le sezioni della macchina, in particolare in corrispondenza degli elementi riscaldanti.
Questi ed altri scopi sono ottenuti mediante la macchina, secondo l’invenzione, per produrre materiale da imballaggio, in particolare cuscini d’aria, o altro gas comprendente:
− mezzi per alimentare un nastro in materiale termoplastico, detto nastro comprendendo un primo ed un secondo foglio sovrapposti;
− mezzi di insufflaggio atti ad insufflare un gas tra detti fogli, detti mezzi di insufflaggio, in uso, avendo una porzione di insufflaggio disposta tra detto primo e detto secondo foglio;
− mezzi per riscaldare detto nastro in modo da provocare una fusione locale di detto materiale termoplastico lungo una linea longitudinale in modo da realizzare un cordone di saldatura longitudinale; − mezzi di movimentazione atti a provocare l’avanzamento del nastro in materiale termoplastico lungo una direzione di avanzamento, detti mezzi di movimentazione essendo atti a operare mentre detti mezzi per riscaldare provocano detto riscaldamento locale;
la cui caratteristica principale à ̈ che detti mezzi per riscaldare comprendono almeno una barra riscaldante atta a disporsi in contatto diretto di detto nastro per provocare un rammollimento locale di detto materiale termoplastico, detta, o ciascuna, barra riscaldante comprendendo una resistenza elettrica ed un rivestimento esterno in un materiale avente un coefficiente di trasmissione termica inferiore a circa 0,5 W/mK, in modo tale da provocare detto rammollimento locale del materiale termoplastico per realizzare il suddetto cordone di saldatura longitudinale evitando al contempo l’adesione di detta barra riscaldante a detto materiale termoplastico.
Vantaggiosamente, detto materiale di rivestimento presenta un coefficiente di conducibilità termica inferiore a circa 0,3 W/mK.
In particolare, il rivestimento esterno della barra riscaldante può essere realizzata in Politretrafluoroetilene (PTFE), o Teflon.
Vantaggiosamente, i mezzi di movimentazione di detto nastro in materiale termoplastico comprendono almeno un primo ed un secondo rullo controrotanti disposti a valle di detti mezzi per riscaldare e da parti opposte a detto nastro in materiale termoplastico, detti primo e secondo rullo controrotanti essendo provvisti di rispettive superfici di presa atte a disporsi adiacenti a detto primo e a detto secondo film di detto nastro, rispettivamente, in modo da esercitare una forza di trazione su detto nastro e provocarne la movimentazione lungo detta direzione di avanzamento.
In particolare, i rulli controrotanti sono provvisti di una superficie ad elevato attrito.
Vantaggiosamente, i rulli controrotanti sono realizzati in un materiale ad elevato attrito scelto tra:
− gomma sintetica;
− gomma naturale;
− un elastomero, in particolare Vulcolan®.
Vantaggiosamente, i rulli controrotanti sono provvisti di una superficie irregolare, ad esempio godronata, o zigrinata, in modo tale da aumentare la forza di presa su detto nastro in materiale termoplastico.
In particolare, almeno uno dei rulli controrotanti comprende una prima porzione realizzata in un materiale ad elevato attrito, quale gomma, o un elastomero, ed una seconda porzione in materiale metallico.
Vantaggiosamente, la porzione in materiale metallico à ̈ provvista di detta superficie irregolare, ad esempio zigrinata, o godronata. In particolare, à ̈ la superficie metallica che, in uso, esercita l’azione di presa sul nastro.
Vantaggiosamente, almeno una delle superfici di presa di detto primo e di detto secondo rullo controrotante à ̈ provvista di una scanalatura circonferenziale, in corrispondenza di detta scanalatura circonferenziale disponendosi, in uso, detto cordone di saldatura longitudinale realizzato da detti mezzi per riscaldare. In tal modo, si evita che il materiale termoplastico ancora caldo possa danneggiare la superficie di presa di detto primo e/o di detto secondo rullo.
Vantaggiosamente, tra detti mezzi di movimentazione e detti mezzi per riscaldare sono previsti mezzi per livellare detto materiale termoplastico rammollito in modo da rifinire detto cordone di saldatura longitudinale.
In particolare, i mezzi per livellare possono comprendere un elemento pressore disposto da una parte di detto nastro ed una superficie di contrasto disposta da parte opposta all’elemento pressore rispetto al nastro in materiale termoplastico, detto elemento pressore comprimendo detto materiale termoplastico localmente rammollito su detta superficie di contrasto in modo da rifinire il cordone di saldatura.
Vantaggiosamente, la superficie di contrasto à ̈ realizzata su un disco mobile lungo una direzione sostanzialmente ortogonale a detta direzione longitudinale di detto nastro contrastato da mezzi elastici, ad esempio una molla.
In particolare, l’elemento pressore può comprendere un disco provvisto di una superficie piatta atta, in uso, a disporsi adiacente a detto nastro localmente rammollito per realizzare detto cordone di saldatura.
In particolare, a monte di detti mezzi per riscaldare possono essere previsti mezzi di stiramento atti a distendere il nastro in materiale termoplastico prima che esso giunga in corrispondenza di detti mezzi per riscaldare. In tal modo, si assicura che i mezzi per riscaldare realizzino correttamente il cordone di saldatura sul materiale termoplastico.
Vantaggiosamente, i mezzi di stiramento comprendono un primo rullo di stiramento ed un secondo rullo di stiramento disposti da parti opposte rispetto al nastro.
In particolare, il primo ed il secondo rullo di stiramento schiacciando tra loro il nastro evitano anche che il soffio di gas, ad esempio l’aria, emesso dai mezzi di soffiaggio arrivi in corrispondenza dei mezzi per riscaldare compromettendone il corretto funzionamento.
Vantaggiosamente, Ã ̈ inoltre, prevista una guida longitudinale sulla quale detto nastro viene calzato, ad esempio manualmente da un operatore, prima di avviare la macchina.
In particolare, il nastro in materiale termoplastico presenta i suddetti fogli chiusi secondo una forma tubolare con linee di saldatura trasversali formanti una pluralità di camere. Più in dettaglio, le linee trasversali sono più corte di una larghezza trasversale del nastro in materiale termoplastico in modo da lasciare un corridoio per l’introduzione della guida, detto cordone di saldatura longitudinale chiudendo dette camere dopo l’insufflaggio del gas.
In particolare, possono essere previsti mezzi per tagliare detto nastro in materiale termoplastico in modo da realizzare un taglio longitudinale per aprire longitudinalmente detto corridoio, consentire la disposizione della porzione di insufflaggio fra detti fogli e consentire l’avanzamento del nastro con camere gonfiate e sigillate.
In particolare, i mezzi per tagliare incidono longitudinalmente il nastro tubolare di materiale termoplastico esternamente alle camere in modo da creare un taglio longitudinale.
Vantaggiosamente, sono previsti mezzi di tenuta atti a evitare la fuoriuscita dell’aria, o altro gas, attraverso il taglio longitudinale realizzato dai mezzi per tagliare, durante l’insufflaggio di gas.
Vantaggiosamente, i mezzi per tagliare sono disposti a monte dei mezzi per riscaldare.
In particolare, tra due camere successive del nastro in materiale termoplastico possono essere previste linee di pretaglio che ne agevolano la separazione.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
− la figura 1 mostra schematicamente in una vista in elevazione laterale la macchina perfezionata, secondo l’invenzione, per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas;
− la figura 2 mostra schematicamente in una vista in pianta in pianta la macchina di figura 1 per metterne in evidenza il layout delle principali parti ed in particolare la loro posizione rispetto al nastro processato;
− la figura 3 mostra schematicamente in una vista prospettica in elevazione frontale la macchina di figura 1 in condizioni di esercizio;
− la figura 4 mostra schematicamente in una vista prospettica i principali elementi costituitivi della macchina di figura 1;
− la figura 5 mostra in una vista in sezione trasversale la barra riscaldante della quale à ̈ provvista la macchina di figura 1 per metterne in evidenza alcune caratteristiche costruttive;
− la figura 6 mostra la macchina di figura 4 in condizioni di esercizio;
− la figura 7 mostra in una vista prospettica in elevazione laterale la macchina di figura 1.
Descrizione della forma preferita
Con riferimento alla figura 1, una macchina 1 per la produzione di materiale da imballaggio sotto forma di cuscini 100 di gas, secondo l’invenzione, ad esempio cuscini d’aria, comprende rulli di alimentazione 21 e 22 atti a movimentare un nastro 10 in materiale termoplastico lungo una direzione longitudinale di avanzamento 101. Il nastro 10 comprende, come noto, due film 10a e 10b sovrapposti e può essere svolto a partire da un rotolo 20.
Come mostrato anche in Fig. 2, il nastro 10 può comprendere due linee di saldatura longitudinali 13a e 13b e una serie di saldature trasversali 11, in modo da definire una serie di camere trasversali 16 atte ad essere isolate pneumaticamente le une dalle altre. In alternativa le camere trasversali 16 possono essere ottenute piegando un unico foglio di materiale termoplastico e realizzando una sola linea di saldatura longitudinale in corrispondenza dei bordi da giuntare.
Tra due camere trasversali 16 successive possono essere previste linee trasversali di pretaglio 12 disposte tra due saldature trasversali 11 successive. Più precisamente, le linee trasversali di pretaglio 12 si estendono per tutta la larghezza del nastro 10 e agevolano la separazione di un cuscino 100 dal successivo al momento del loro impiego. Le linee di saldatura trasversali 11 presentano in particolare lunghezza inferiore alla larghezza L trasversale del nastro 10, in modo da definire tra la saldatura 13b e il loro inizio un corridoio aperto 18.
Più in dettaglio, al momento di avviare la macchina 1, il nastro 10 viene calzato in corrispondenza del corridoio 18 su una guida longitudinale 30 disposta a valle dei rulli di alimentazione 21 nella direzione di avanzamento del nastro 10. Nella forma realizzativa illustrata nelle figure, la guida 30 à ̈ disposta adiacente a mezzi di insufflaggio 35 provvisti di un foro 35a attraverso il quale una determinata quantità di gas, ad esempio aria, viene introdotta all’interno del corridoio 18, in modo che l’aria invada ciascuna camera 16, gonfiandola. Il foro 35 à ̈ in comunicazione pneumatica con una sorgente di un flusso di gas, ad esempio un ventilatore non mostrato in figura.
In corrispondenza della guida 30 à ̈ presente una lama di taglio 80 che incide longitudinalmente il nastro 10 realizzando un’incisione longitudinale 14. Questa consente il passaggio del tratto trasversale 35b dei mezzi di insufflaggio 35 durante l’avanzamento del nastro 10 attraverso la macchina 1.
A valle della lama di taglio 80 sono presenti mezzi 50 per riscaldare il nastro 10 in modo da provocare una fusione locale del materiale termoplastico lungo una linea longitudinale 15. Più in dettaglio, i mezzi per riscaldare 50 comprendono almeno una barra riscaldante 51, e/o 52, che in uso à ̈ disposta in contatto del nastro 10 per provocarne un rammollimento locale.
Secondo quanto previsto dall’invenzione e illustrato in dettaglio in figura 5, la, o ciascuna barra riscaldante 51, e/o 52, comprende una resistenza elettrica 53 rivestita di uno strato esterno 54 in un materiale avente un basso coefficiente di trasmissione termica, ad esempio inferiore a circa 0,5 W/mK quale Politretrafluoroetilene (PTFE), o Teflon. In tal modo, la barra riscaldante 51, o 52, provoca il rammollimento del materiale termoplastico del nastro 10 per realizzare il cordone di saldatura longitudinale 15 evitando al tempo stesso che essa possa aderire alla barra riscaldante 51, o 52, stessa.
Questa particolare soluzione tecnica consente di evitare l’impiego dei nastri di saldatura impiegati nelle apparecchiature di tecnica nota per il trasferimento del calore da un riscaldatore al materiale termoplastico del nastro, semplificando notevolmente la macchina e riducendo pertanto sia il numero di interventi di manutenzione che i costi degli stessi.
A valle dei mezzi per riscaldare 50 sono, inoltre, previsti mezzi di movimentazione 70 comprendenti un primo ed un secondo rullo controrotanti 71 e 72 disposti da parti opposte rispetto al nastro 10. Più in dettaglio, i rulli controrotanti 71 e 72 esercitano direttamente sul nastro 10 una trazione che ne provoca la movimentazione attraverso la macchina 1. Ciò à ̈ possibile in quanto i rulli 71 e 72 sono provvisti di una superficie ad elevato attrito. I rulli 71 e 72 possono essere realizzati in un materiale ad elevato attrito quale gomma, oppure in un elastomero, quale il Vulcolan ®. Questa soluzione tecnica consente anche di evitare che il materiale termoplastico del nastro 10, ancora caldo in prossimità del cordone di saldatura longitudinale 15, possa aderire alla superficie dei rulli 71 e 72. Per aumentare ulteriormente la presa sul nastro, le superfici dei rulli 71 e 72 possono essere provvisti di una superficie irregolare, ad esempio godronata, o zigrinata. Almeno uno dei rulli controrotanti 71, o 72, ad esempio il rullo adiacente alla faccia inferiore del nastro 10 in avanzamento lungo la macchina 1, può comprende una porzione 75 realizzata in materiale metallico e provvista di una superficie godronata. Questa particolare soluzione realizzativa consente di evitare l’impiego di cinghie di trascinamento comunemente impiegate per provocare l’avanzamento del nastro nelle macchine di tecnica nota. In una forma realizzativa prevista almeno uno tra il primo ed il secondo rullo controrotanti 71, 72, comprende una prima porzione 73 realizzata in un materiale ad elevato attrito scelto tra una gomma sintetica, una gomma naturale ed un elastomero ed una seconda porzione 75 in un materiale metallico. Questa può essere provvista, in particolare, di una superficie godronata.
Inoltre, almeno uno dei rulli 71 e 72 può essere provvisto di una scanalatura circonferenziale 74 in corrispondenza della quale, in uso, scorre il cordone di saldatura longitudinale 15 realizzata dai mezzi per riscaldare 50 sul nastro 10. In tal modo, si evita che il cordone di saldatura 15, che ha la forma di cordone ed à ̈ ancora a temperatura di rammollimento, entri direttamente in contatto con la superficie dei rulli 71 e 72. In questo modo, si evita che il materiale termoplastico ancora caldo possa danneggiare la superficie in gomma, o in elastomero dei rulli controrotanti 71 e/o 72.
Tra i rulli controrotanti 71 e 72 ed i mezzi per riscaldare 50 possono essere previsti mezzi 60 per livellare il materiale termoplastico rammollito in modo da completare il cordone di saldatura longitudinale 15. Più in dettaglio, i mezzi per riscaldare 50 presentano una superficie riscaldante 55 del materiale termoplastico con una larghezza ridotta, ad esempio compresa tra 1 mm e 2 mm. La superficie riscaldante 55 rammollisce il materiale termoplastico del nastro 10 creando un cordone di saldatura 15 di larghezza sostanzialmente corrispondente alla larghezza della superficie riscaldante, ossia 1-2 mm. Il cordone di saldatura 15 passa, quindi, in corrispondenza dei mezzi di compressione locale 60 che ne provocano uno schiacciamento e pertanto un aumento della larghezza fino a 2-4 mm.
Come mostrato in dettaglio nelle figure 5 e 6, i mezzi 60 per livellare possono comprendere un elemento pressore 61 disposto da una parte del nastro 10 ed una superficie di contrasto 62 disposta da parte opposta all’elemento pressore 61 rispetto al nastro in materiale termoplastico 10. Più in dettaglio, l’elemento pressore 61 comprime il materiale termoplastico, rammollito dai mezzi per riscaldare 50, contro la superficie di contrasto 62 in modo da livellare il materiale rammollito del cordone di saldatura 15. La superficie di contrasto 62 può essere realizzata, ad esempio, su un disco 65 mobile lungo una direzione 160 sostanzialmente ortogonale alla direzione longitudinale del nastro 10, contrastato da mezzi elastici, ad esempio una molla 63. La superficie di contrasto 62 à ̈ in particolare realizzata in un materiale termoresistente ad esempio in Solfuro di Polifenile, ad esempio Techtron ®.
A monte dei mezzi per riscaldare 50 possono essere previsti mezzi di stiramento 40 atti a distendere il nastro 10 in materiale termoplastico prima che esso venga sottoposto al riscaldamento locale. I mezzi di stiramento 40 possono comprendere un primo rullo di stiramento 41 ed un secondo rullo di stiramento 42 disposti da parti opposte rispetto al nastro 10. Il primo ed il secondo rullo di stiramento 41 e 42 schiacciando tra loro il nastro 10 evitano anche che il soffio di gas, ad esempio l’aria, emesso dai mezzi di soffiaggio 35 disposti a monte dei mezzi di stiramento 40 possa arrivare in corrispondenza dei mezzi per riscaldare 50 compromettendone il corretto funzionamento.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica à ̈ in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e , quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per produrre materiale da imballaggio, in particolare cuscini (100) d’aria, o altro gas, comprendente: − mezzi (21,22) per alimentare un nastro (10) in materiale termoplastico, detto nastro (10) comprendendo un primo ed un secondo foglio sovrapposti (10a,10b); − mezzi di insufflaggio (35) atti ad insufflare un gas tra detti fogli (10a,10b), detti mezzi di insufflaggio (35), in uso, avendo una porzione di insufflaggio disposta tra detto primo e detto secondo foglio (10a,10b); − mezzi per riscaldare (50) detto nastro (10) in modo da provocare una fusione locale di detto materiale termoplastico lungo una linea longitudinale in modo da realizzare un cordone di saldatura longitudinale (15); − mezzi di movimentazione (70) atti a provocare l’avanzamento del nastro (10) in materiale termoplastico lungo una direzione di avanzamento (101), detti mezzi di movimentazione (70) essendo atti a operare mentre detti mezzi per riscaldare (50) provocano detto riscaldamento locale; caratterizzato dal fatto che detti mezzi per riscaldare (50) comprendono almeno una barra riscaldante (51,52) atta a disporsi in contatto di detto nastro (10) per provocare un rammollimento locale di detto materiale termoplastico, detta barra riscaldante (51,52) comprendendo una resistenza elettrica rivestita (53) di uno strato esterno (54) in un materiale avente un coefficiente di trasmissione termica inferiore a circa 0,5 W/mK, in modo da provocare detto rammollimento locale del materiale termoplastico per realizzare detto cordone di saldatura longitudinale (15) evitando al contempo l’adesione di detta barra riscaldante (51,52) a detto materiale termoplastico.
- 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, in cui detto strato esterno (54) di detta barra riscaldante (51,52) à ̈ realizzato in un materiale avente un coefficiente di conducibilità termica inferiore a circa 0,3 W/mK.
- 3. Macchina, secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di movimentazione (70) di detto nastro (10) in materiale termoplastico comprendono almeno un primo ed un secondo rullo controrotanti (71,72) disposti a valle di detti mezzi per riscaldare (50) e da parti opposte a detto nastro (10) in materiale termoplastico, detti primo e secondo rullo controrotanti (71,72) essendo provvisti di rispettive superfici di presa atte a impegnare detto primo e detto secondo film (10a,10b) di detto nastro (10), rispettivamente, in modo da esercitare una forza di trazione su detto nastro (10) e provocarne la movimentazione lungo detta direzione di avanzamento (101), in particolare almeno uno tra detto primo e detto secondo rullo (71,72) controrotanti à ̈ provvisto di una superficie ad elevato attrito.
- 4. Macchina, secondo la rivendicazione 3, in cui almeno uno tra detto primo e detto secondo rullo (71,72) controrotanti sono realizzati in un materiale ad elevato attrito scelto tra: − gomma sintetica; − gomma naturale; − un elastomero, in particolare Vulcolan®.
- 5. Macchina, secondo la rivendicazione 3, in cui almeno uno tra detto primo e detto secondo rullo controrotanti (71,72) comprende: − una prima porzione (73) realizzata in un materiale ad elevato attrito scelto tra una gomma sintetica, una gomma naturale ed un elastomero; − una seconda porzione (75) in un materiale metallico, detta seconda porzione (75) essendo provvista di una superficie godronata.
- 6. Macchina, secondo la rivendicazione 3, in cui almeno una di dette superfici di presa di detto primo e di detto secondo rullo controrotante (71,72) Ã ̈ provvista di una scanalatura circonferenziale (74), in corrispondenza di detta scanalatura circonferenziale (74) disponendosi, in uso, detta linea, o cordone, di saldatura longitudinale (15) realizzata da detti mezzi per riscaldare (50), in modo tale da evitare da evitare che il materiale termoplastico ancora caldo possa danneggiare la superficie di presa di detto primo, o di detto secondo, rullo (71,72).
- 7. Macchina, secondo la rivendicazione 1, in cui tra detti mezzi per riscaldare (50) e detti mezzi di movimentazione (70) sono previsti mezzi per livellare (60) detto materiale termoplastico rammollito in modo da rifinire detto cordone di saldatura longitudinale (15).
- 8. Macchina, secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi per livellare (60) comprendono un elemento pressore (61) disposto da una parte di detto nastro (10) ed una superficie di contrasto (62) disposta da parte opposta a detto elemento pressore (61) rispetto a detto nastro (10), detto elemento pressore (61) comprimendo detto materiale termoplastico, localmente rammollito, su detta superficie di contrasto (62) in modo da rifinire detto cordone di saldatura longitudinale (15).
- 9. Macchina, secondo la rivendicazione 1, in cui detta superficie di contrasto (62) Ã ̈ realizzata su un disco mobile, contrastato da mezzi elastici (65), lungo una direzione (160) sostanzialmente ortogonale a detta direzione longitudinale (101) di detto nastro (10).
- 10. Macchina, secondo la rivendicazione 1, in cui a monte di detti mezzi per riscaldare (50) sono previsti mezzi di stiramento (40) atti a distendere detto nastro (10) in materiale termoplastico prima che esso giunga in corrispondenza di detti mezzi per riscaldare (50), in modo tale da non compromettere la realizzazione di detto cordone di saldatura longitudinale (15) su detto nastro (10) da parte di detti mezzi per riscaldare (50), in particolare detti mezzi di stiramento comprendendo un primo rullo di stiramento (41) ed un secondo rullo di stiramento (42) disposti da parti opposte rispetto a detto nastro (10).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPI2010A000133A IT1403360B1 (it) | 2010-11-23 | 2010-11-23 | Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione |
EP11189492A EP2474412A3 (en) | 2010-11-23 | 2011-11-17 | Improved machine for producing packaging cushions filled with air, or other gas, and method therefore |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPI2010A000133A IT1403360B1 (it) | 2010-11-23 | 2010-11-23 | Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPI20100133A1 true ITPI20100133A1 (it) | 2012-05-24 |
IT1403360B1 IT1403360B1 (it) | 2013-10-17 |
Family
ID=43742941
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPI2010A000133A IT1403360B1 (it) | 2010-11-23 | 2010-11-23 | Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2474412A3 (it) |
IT (1) | IT1403360B1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN105818440B (zh) * | 2015-01-09 | 2018-10-09 | 上海名优办公设备有限公司 | 气泡机 |
CN106363955B (zh) * | 2015-07-22 | 2019-05-07 | 上海名优办公设备有限公司 | 气泡机的热封装置 |
WO2022104355A1 (en) * | 2020-11-13 | 2022-05-19 | Ranpak Corp. | Dunnage conversion machine and method with assisted tear apparatus |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0931645A2 (en) * | 1998-01-25 | 1999-07-28 | Nova-Tek Technologies Ltd. | Apparatus and method for making pouches |
US20060213147A1 (en) * | 2005-03-24 | 2006-09-28 | Lupoki Development Gmbh | Apparatus for producing packaging air-cushion elements |
US20060218880A1 (en) * | 2005-04-05 | 2006-10-05 | Sealed Air Corporation (Us) | Apparatus and method for forming inflated articles |
US20080250753A1 (en) * | 2007-04-12 | 2008-10-16 | Sealed Air Corporation (Us) | Apparatus and method for making inflated articles |
US7490449B1 (en) * | 2007-08-13 | 2009-02-17 | Ralph Eibert | Method and apparatus for making dunnage |
-
2010
- 2010-11-23 IT ITPI2010A000133A patent/IT1403360B1/it active
-
2011
- 2011-11-17 EP EP11189492A patent/EP2474412A3/en not_active Withdrawn
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0931645A2 (en) * | 1998-01-25 | 1999-07-28 | Nova-Tek Technologies Ltd. | Apparatus and method for making pouches |
US20060213147A1 (en) * | 2005-03-24 | 2006-09-28 | Lupoki Development Gmbh | Apparatus for producing packaging air-cushion elements |
US20060218880A1 (en) * | 2005-04-05 | 2006-10-05 | Sealed Air Corporation (Us) | Apparatus and method for forming inflated articles |
US20080250753A1 (en) * | 2007-04-12 | 2008-10-16 | Sealed Air Corporation (Us) | Apparatus and method for making inflated articles |
US7490449B1 (en) * | 2007-08-13 | 2009-02-17 | Ralph Eibert | Method and apparatus for making dunnage |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1403360B1 (it) | 2013-10-17 |
EP2474412A3 (en) | 2012-10-24 |
EP2474412A2 (en) | 2012-07-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR101466322B1 (ko) | 일회용 비닐 위생장갑 제조장치 | |
ITPI20080059A1 (it) | Macchina per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo | |
JPH05262335A (ja) | パッケージフィルムに閉鎖手段を整列装着する方法及び装置 | |
ITTO960598A1 (it) | Gruppo convogliatore di materiale in strisce. | |
ITPI20100133A1 (it) | Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione | |
US3445886A (en) | Apparatus for transversely stretching moving film | |
JP5932726B2 (ja) | 製袋充填機 | |
ITPI20110129A1 (it) | Macchina perfezionata per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo di produzione | |
CN109153213B (zh) | 可充气垫式充气和密封设备 | |
JP2015016900A5 (it) | ||
JP6121039B1 (ja) | 底ガゼット付き袋体の製造方法 | |
KR101833006B1 (ko) | 튜브형필름 제조장치 | |
KR20130034124A (ko) | 롤백 제대기 | |
JP5832790B2 (ja) | ガゼット状シート開口装置およびこれを有する袋敷設装置 | |
US11485103B2 (en) | Method and apparatus for manufacturing pouches | |
JP2013123875A5 (it) | ||
JP2009280258A (ja) | 製袋包装機の縦シール機構 | |
JP7253931B2 (ja) | 包装機 | |
JP6286156B2 (ja) | トップシール装置 | |
JP2012240737A (ja) | 横形製袋充填機 | |
JP6276879B1 (ja) | ゴム材料折畳装置及びゴム材料折畳方法 | |
JP6000649B2 (ja) | 包装フィルム用折り線形成装置 | |
ITPI20110089A1 (it) | Macchina per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo | |
JP6111047B2 (ja) | コーナーシール装置及びそれを用いたピロー包装機 | |
JP2011251734A (ja) | 多列ロールタイプ自動包装機のフィルム保持機構 |