ITPI20100131A1 - Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione - Google Patents

Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITPI20100131A1
ITPI20100131A1 IT000131A ITPI20100131A ITPI20100131A1 IT PI20100131 A1 ITPI20100131 A1 IT PI20100131A1 IT 000131 A IT000131 A IT 000131A IT PI20100131 A ITPI20100131 A IT PI20100131A IT PI20100131 A1 ITPI20100131 A1 IT PI20100131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slabs
base
stone
roughness
stone slabs
Prior art date
Application number
IT000131A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Luca Caldani
Barbara Giuntoni
Original Assignee
Gian Luca Caldani
Barbara Giuntoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gian Luca Caldani, Barbara Giuntoni filed Critical Gian Luca Caldani
Priority to ITPI2010A000131A priority Critical patent/IT1402790B1/it
Publication of ITPI20100131A1 publication Critical patent/ITPI20100131A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402790B1 publication Critical patent/IT1402790B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C9/00Special pavings; Pavings for special parts of roads or airfields

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo “STRUTTURA DI PAVIMENTAZIONE PER UNA PISTA DI PROVA, ADDESTRAMENTO E COMPETIZIONE PER VEICOLI E RELATIVO METODO DI REALIZZAZIONEâ€
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli, utilizzabile da qualsiasi veicolo, ciclo e motociclo, con qualsiasi tipo di propulsione. Le finalità della pista possono essere ludiche (noleggio per divertimento), sportive (organizzazione di eventi motoristici anche agonistici), test (prove di veicoli o loro componenti), sociali (organizzazione di corsi di prova, addestramento e competizione di vario genere), commerciali (noleggio a terzi per eventi di ogni genere.
Inoltre, l’invenzione si riferisce ad un metodo per la realizzazione di una siffatta struttura di pavimentazione di piste.
Brevi cenni alla tecnica nota – Problema tecnico Sono note diverse tipologie di piste o circuiti per veicoli. Tra queste le più comuni sono le piste o tracciati utilizzati per competizioni automobilistiche di diverse categorie quali quelle da formula 1, di granturismo ecc. Gli stessi tracciati sono altresì utilizzati nelle competizioni di altri veicoli quali le moto, i camion, i go-kart o altri veicoli.
Tra i circuiti si distinguono sostanzialmente circuiti per competizioni oppure circuiti per test e prove. Nel primo caso, tali circuiti prevedono un tracciato principale e in alcuni casi configurazioni ridotte o secondarie dello stesso tracciato principale. Nel secondo caso, tali circuiti sono sostanzialmente chiusi al pubblico, hanno spesso una molteplicità di tracciati disegnati per testare di volta in volta specifiche caratteristiche o particolari componenti dei veicoli che vi accedono. In tal caso, sono quindi sede di corsi di prova, addestramento e competizione sicura o di test-drive di autovetture.
A tal fine, i circuiti di test e prova hanno una o più porzioni di circuito dotati ad esempio di differenti fondi stradali, oppure dotati di mezzi atti a diversificare le condizioni di aderenza. Questa soluzione à ̈ adatta a testare la risposta dei veicoli a tali sollecitazioni oppure ad addestrare un conducente, in programmi di prova, addestramento e competizione sicura, ad esempio a conseguire una manovra di risposta adeguata allo sbandamento del veicolo. Un tipico esempio di test e prova, generalmente di una autovettura, à ̈ quello su un fondo viscido o bagnato che riproduce le condizioni di un fondo stradale durante la pioggia. Per ottenere condizioni di aderenza sul bagnato tali circuiti sono dotati di un opportuno sistema di irrigazione che crea uno strato di acqua sul fondo stradale. In tali condizioni, si può quindi, oltre che testare l’autovettura, anche addestrare un conducente a rispondere ad una improvvisa mancanza di aderenza dovuta al cosiddetto fenomeno dell’acquaplaning.
Un'altra tipologia di test che si allaccia a quella su un fondo bagnato à ̈ quella su un fondo nevoso o ghiacciato, che risulta però non riproducibile artificialmente in un circuito di test e prova. Di conseguenza prove di veicoli o corsi di prova, addestramento e competizione su fondo ghiacciato si svolgono principalmente in inverno e non sempre nei comuni circuiti di prova ma in un tracciato chiuso al traffico generalmente ricavato in un comune tratto stradale in una località generalmente di montagna adatta a tali scopi.
Risulta quindi che tali circuiti di prova su ghiaccio non rispondono completamente alle specifiche di sicurezza dei comuni circuiti in quanto svolgono tale funzione solo per limitati periodi di tempo durante l’inverno, in limitate località e soggette alle condizioni meteorologiche.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire una struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli che consenta di riprodurre permanentemente le condizioni di scarsa aderenza di un fondo ghiacciato.
È altro scopo particolare della presente invenzione fornire una siffatta struttura di pavimentazione di piste di prova, addestramento e competizione che sia adattabile a qualsiasi circuito retrofit esistente mediante semplici lavori di ripavimentazione o aggiunta di pavimentazioni su superfici preesistenti.
È altro scopo particolare della presente invenzione fornire una siffatta struttura di pavimentazione di piste di prova, addestramento e competizione che sia costruttivamente semplice da realizzare e di economica realizzazione.
Altro obiettivo dell’invenzione à ̈ fornire un metodo per realizzare una siffatta struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da una struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli comprendente:
− un fondo di base;
− una pluralità di lastre in materiale lapideo, dette lastre avendo un predeterminato spessore ed avendo una superficie di base che va a contatto con detto fondo di base ed una superficie a vista sostanzialmente piana di dimensione predeterminata, dette lastre essendo disposte affiancate ed adiacenti l’una rispetto all’altra e spaziate tra loro,, dette lastre avendo un predeterminato grado di rugosità, − in cui detto predeterminato grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7.
In particolare, il grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,4 e 0,6, in modo da simulare al meglio il comportamento di un autoveicolo durante la guida su un terreno ghiacciato.
In particolare, il coefficiente d’attrito à ̈ calcolato come coefficiente d’attrito statico tra gomma e pavimentazione.
In particolare, la superficie minima di ciascuna di dette lastre lapidee à ̈ 0.1m<2>.
In tal modo, realizzando una pavimentazione mediante una disposizione affiancata ed adiacente di una pluralità di dette lastre in materiale lapideo con superficie piana ed un predeterminato grado di finitura superficiale che identifica il loro grado di rugosità à ̈ possibile riprodurre permanentemente in una pista le condizioni di aderenza di un fondo ghiacciato o nevoso.
Preferibilmente dette lastre sono distanziate da fughe, in cui la dimensione di dette fughe à ̈ compresa tra 0.01mm e 100mm.
In particolare, le fughe tra dette lastre lapidee sono riempite con materiali atti a smorzare i movimenti di dette lastre lapidee, dovuti sia alle sollecitazione dei veicoli sia all’escursione termica.
Vantaggiosamente, detta struttura di pavimentazione prevede una zona centrale realizzata con detta pluralità di lastre lapidee con rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7 e zone laterali disposte da parti opposte l’una rispetto all’altra rispetto a detta zona centrale realizzata con lastre lapidee con differente finitura superficiale o in un altro materiale in modo da ottenere una superficie con una rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione laterale sia compreso 0.8 e 1.
In particolare, le zone laterali della pista fungono da zone di fuga con una aderenza sostanzialmente pari ad una pavimentazione che riproduce le condizioni di un asfalto. Questo consente, nel caso di errori da parte del pilota nel viaggiare sulla pista di riottenere un grado di aderenza tale da poter riprendere facilmente il controllo del veicolo.
In particolare, detto fondo di base comprende un primo ed uno secondo strato di materiale granulare a differenti granulometrie. In particolare la granulometria di detto primo strato à ̈ una granulometria grossolana, mentre la granulometria di detto secondo strato à ̈ una granulometria fine rispetto alla granulometria di detto primo strato.
In alternativa, detto fondo di base comprende uno strato di spessore predeterminato realizzato ad esempio in cemento rinforzato con anime in metallo.
Vantaggiosamente, dette lastre lapidee sono realizzate in un materiale scelto tra marmo, granito, pietra, quarzo, limestone, sandstone, travertino, onice, ardesia, o in materiale sintetico ad esempio marmoresina.
In particolare, detta rugosità di dette lastre lapidee à ̈ compresa tra 0,004 mm e 2mm, preferibilmente tra 0,02mm e 1mm.
Preferibilmente, dette lastre lapidee hanno una superficie compresa tra 0.3m<2>e 1 m<2>ed uno spessore compreso tra 1 e 15cm, in particolare tra 3 e 5 cm. lo spessore e le dimensioni consentono di supportare carichi elevati e resistere a sollecitazioni di compressione anche di veicoli pesanti.
Vantaggiosamente, dette lastre lapidee hanno una superficie sostanzialmente rettangolare ed hanno una disposizione per cui file adiacenti di dette lastre lapidee sono sfalsate tra loro, in particolare dette lastre lapidee sono sfalsate di una frazione della lunghezza compresa tra 1/2 ed 1/3.
In particolare, detta struttura di pavimentazione comprende mezzi di irrigazione atti a dirigere un flusso di acqua su detta zona centrale in modo tale da diminuire il coefficiente di aderenza di detta superficie stradale.
Preferibilmente, detti mezzi di irrigazione comprendono una pluralità di dispositivi a spruzzo spaziati tra loro e comprendenti ciascuno un serbatoio di raccolta di acqua integrato al di sotto di detta superficie stradale ed elementi a spruzzo che si estendono da una posizione chiusa in cui sono al livello di detta superficie stradale ad una posizione aperta in cui sporgono rispetto a detta superficie stradale e generano detto flusso di acqua.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione un metodo per realizzare una struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli comprendente le fasi di:
− predisporre un fondo di base;
− predisporre una pluralità di lastre in materiale lapideo con predeterminato spessore disposte su detto fondo di base, dette lastre lapidee avendo una superficie di base che va a contatto con detto fondo di base ed una superficie a vista sostanzialmente piana di dimensione predeterminata, dette lastre lapidee essendo disposte affiancate ed adiacenti l’una rispetto all’altro e spaziate tra loro, dette lastre avendo un determinato grado di rugosità, in cui detto predeterminato grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7.
Preferibilmente dette lastre sono distanziate da fughe, in cui la dimensione di dette fughe à ̈ compresa tra 0.01mm e 100mm.
Vantaggiosamente, detto metodo prevede le ulteriori fasi di realizzare una zona centrale ottenuta con la predisposizione di detta pluralità di dette lastre lapidee con rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7 e zone laterali disposte da parti opposte l’una rispetto all’altra rispetto a detta zona centrale realizzate con un differente grado di rugosità o in un altro materiale con una rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione laterale sia compreso 0.8 e 1.
In particolare, la predisposizione di detto fondo di base prevede la predisposizione di un primo ed uno secondo strato di materiale granulare a differenti granulometrie.
Vantaggiosamente, e prevista una fase di predisposizione di mezzi di irrigazione atti a dirigere un flusso di acqua su detta zona centrale in modo tale da diminuire ulteriormente il coefficiente di aderenza di detta superficie stradale.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà di seguito illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
− la figura 1 mostra una vista schematica di una pista realizzata con una struttura di pavimentazione secondo l’invenzione;
− la figura 1A mostra una vista ingrandita della pista di figura 1 che evidenzia la disposizione di lastre lapidee che compongono la pavimentazione;
− la figura 2 mostra una vista sezionata della pista di figura 1, che evidenzia la disposizione delle lastre lapidee su un fondo di base oltre ad un sistema di irrigazione integrato al di sotto della pavimentazione;
− la figura 3 mostra una vista ingrandita di mezzi di irrigazione predisposti sulla superficie stradale ed atti a ridurre ulteriormente il coefficiente di attrito.
− le figure 4 e 5 mostrano schematicamente due differenti disposizioni dei lastre lapidee sulla pista di guida.
Descrizione di una forma realizzativa preferita
Con riferimento alle figure 1 e 2, à ̈ descritta una struttura ed un relativo metodo per la realizzazione di una pavimentazione 12 per una pista di prova, addestramento e competizione 100 per un veicolo 50, in particolare una autovettura, comprende un fondo di base 30 e una pluralità di lastre in materiale lapideo 15 disposte su un fondo di base 30. In particolare, ciascuna delle lastre lapidee 15 ha una superficie di base 16 che va a contatto con il fondo di base 30 ed una superficie a vista 17 sostanzialmente piana di dimensione predeterminata. Come mostrato nella figura 1, le lastre lapidee 15 sono disposte affiancate ed adiacenti l’una rispetto all’altra e spaziate da fughe 19 (Fig.1A) in modo da formare una superficie stradale pavimentata con un determinato grado di rugosità, funzione della finitura superficiale delle lastre lapidee stesse. In dettaglio, il grado di rugosità delle lastre à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7.
In particolare, il grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,4 e 0,6, in modo da simulare al meglio il comportamento di un autoveicolo durante la guida su un terreno ghiacciato.
In particolare, la rugosità Ra delle lastre lapidee à ̈ compresa tra 0,004 mm e 2mm, preferibilmente tra 0,02mm e 1mm.
La dimensione delle fughe 19 Ã ̈ compresa tra 0.01mm e 100mm.
Inoltre, la dimensione minima predeterminata della superficie di ciascuno dei lastre lapidee 15 à ̈ 0.1m<2>. In tal modo, realizzando una pavimentazione mediante una disposizione affiancata ed adiacente della pluralità di lastre o blocchi 15 in materiale lapideo con superficie piana 17 ed un determinato grado di finitura superficiale che identifica il loro grado di rugosità à ̈ possibile riprodurre permanentemente nella pista 100 le condizioni di aderenza di un fondo ghiacciato o nevoso.
Preferibilmente dette lastre sono distanziate da fughe, in cui la dimensione di dette fughe à ̈ compresa tra 0.01mm e 100mm.
In particolare, le fughe tra le lastre 15 saranno riempite con materiali atti a smorzare i movimenti delle stesse, siano essi dovuti alle sollecitazione dei veicoli che all’escursione termica. Inoltre le fughe sono realizzate in modo tale da non creare zone di aderenza diversificate rispetto a quella della superficie delle lastre 15.
Più in particolare, la struttura di pavimentazione prevede una zona centrale 10 realizzate con la pluralità di lastre lapidee 15 e zone laterali 20 disposte da parti opposte l’una rispetto all’altra rispetto alla zona centrale 10 e realizzate con lastre a differente finitura superficiale, ad esempio con una superficie solcata, oppure in un altro materiale con una rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione laterale sia compreso 0.8 e 1.
In particolare, ogni lastra 15 potrà essere installata con le seguenti finiture: grezza, levigata, lucida, sabbiata, spazzolata, bocciardata, fiammata, acidata, finita con macchinario “water jet†. Inoltre, le lastre 15 potranno subire trattamenti chimici di vario genere per ottenere il grado di finitura desiderato e quindi il coefficiente di aderenza richiesto.
In tal modo, le zone laterali 20 della pista 100 fungono da zone di fuga con una aderenza sostanzialmente pari ad una pavimentazione che riproduce le condizioni di un asfalto. Questo consente, nel caso di errori da parte del pilota nel viaggiare sulla pista di riottenere un grado di aderenza tale da poter riprendere facilmente il controllo del veicolo 50. In particolare, le zone laterali 20 sono realizzate in asfalto con una superficie sostanzialmente allo stesso livello della superficie stradale pavimentata 12. Dopo le zone laterali 20 sono previste zone in terra 37 che circondano la pista 100.
Ad esempio, la zona centrale 10 può avere una larghezza compresa tra 6 e 8 metri che può variare in funzione della destinazione, mentre le zone laterali 20 in asfalto hanno una larghezza compresa tra 1 e 3 metri ed hanno una pendenza rivolta verso il centro in modo da garantire un recupero di acqua, come descritto successivamente.
In particolare, il fondo di base 30 à ̈ applicato sul terreno 31 e comprende un primo strato 35 di materiale granulare che si estende nella zona centrale e laterale della pista ed un secondo strato 36 di materiale granulare a differente granulometria, disposto in corrispondenza della sola zona centrale 10. In particolare, la granulometria del primo strato 35 à ̈ una granulometria grossolana, mentre la granulometria del secondo strato 36 à ̈ più fine rispetto a quella del primo strato 35 in modo tale da creare un sottofondo di appoggio che permette una precisione di montaggio migliore.
Più in particolare, come mostrato nella figura 3 e nei relativi ingrandimenti di figure 4 e 5, le lastre lapidee 15 possono essere disposte in porzioni 110/120 diverse della pista 100 in qualità e disposizione diversificate in modo da differenziare il coefficiente di aderenza tra le due porzioni di pista 110/120. In tal modo, à ̈ possibile garantire aderenze differenziate in vari segmenti della pista sia attraverso materiali lapidei differenti o finiture diverse, che irrorando la stessa con liquidi che garantiscano aderenze variabili.
In dettaglio, le lastre lapidee 15 sono realizzate in un materiale scelto tra marmo, granito, pietra, quarzo, limestone, sandstone, travertino, onice, ardesia o in getto di materiale sintetico marmo/resina. In particolare, le lastre sono in marmo, che riproduce al meglio l’aderenza di una strada ghiacciata.
Esse hanno una superficie compresa tra 0.3m<2>e 1 m<2>ed uno spessore s compreso tra 1 e 15cm, in particolare tra 3 e 5 cm (Fig.2). Lo spessore e le dimensioni consentono di supportare carichi elevati e resistere a sollecitazioni di compressione anche di veicoli pesanti.
In dettaglio, ciascun blocco lapideo 15 ha una superficie sostanzialmente rettangolare (Fig.4) o quadrata (Fig.5). Questi sono disposti in modo tale che file adiacenti 15a e 15b di lastre lapidee 15 sono sfalsate tra loro, in particolare i lastre lapidee 15 e 15’ sono sfalsati di una frazione della lunghezza compresa tra 1/2 ed 1/3 (Fig.4) oppure sono disposti allineati l’uno rispetto all’altro (Fig.5). In generale la disposizione dei lastre lapidee 15 può variare in funzione delle dimensioni della pavimentazione stradale 12 da realizzare e della pista su cui viene realizzata, oltre al materiale prescelto alla loro dimensione ecc.
Può essere inoltre previsto l’utilizzo di formati diversificati in modo tale da avvantaggiare il montaggio delle lastre rispetto alle diversificate zone del circuito. Ad esempio, può essere previsto un formato delle lastre 15 più piccolo in zone del circuito in cui vi sono curve, mentre formati delle lastre più grandi ad esempio in zone rettilinee.
Inoltre, come mostrato in figura 2, la struttura di pavimentazione comprende mezzi di irrigazione 70 atti a dirigere un flusso di acqua 75 sulla zona centrale 10 in modo tale da diminuire ulteriormente il coefficiente di aderenza della superficie stradale 12. Preferibilmente, i mezzi di irrigazione comprendono una pluralità di dispositivi a spruzzo 70 comprendenti un serbatoio di raccolta 71 di acqua integrato al di sotto della superficie stradale 12 ed elementi a spruzzo 72, in particolare ugelli, che si estendono da una posizione chiusa in cui risultano sostanzialmente al livello della superficie stradale 12 ad una posizione aperta, mostrata in figura 2, in cui sporgono rispetto alla superficie stradale 12 e generano il flusso di acqua 75.
In aggiunta, Ã ̈ prevista una intercapedine 73 coperta da una griglia per il recupero delle acque su entrambi i lati della pavimentazione 12.
In altre parole, per ottenere un effetto di aderenza minore, ideale per riprodurre l’effetto di una strada ghiacciata, tutta la pista dovrà essere bagnata attraverso i suddetti dispositivi di irrigazione 70 disposti ai bordi del tracciato. Ciascuno comprende ugelli telescopici 72 a distanze regolari che permettano un’irrorazione completa anche in caso di vento contrario. Per il recupero delle acque tra le lastre in marmo e la parte in asfalto, à ̈ prevista invece l’intercapedine 73 in cemento ricoperta da una griglia di acciaio, atta a convergere le acque stesse all’interno del serbatoio di recupero 71. I vari serbatoi 71 sono tra loro collegati per mezzo di tubazioni di recupero 77.
Tramite la pista secondo l’invenzione à ̈ possibile effettuare test, ad esempio per case automobilistiche che desiderano provare i propri veicoli su strade vicine che simulino il comportamento di strade ghiacciate. Non à ̈ quindi necessario attendere la stagione invernale e recarsi in località montane, con variabilità delle condizioni della pista in funzione delle condizioni meteorologiche. Infatti, la pista secondo l’invenzione può essere realizzata sia all’aperto che al chiuso, ed in qualsiasi luogo, sia in estate che in inverno. La pista poi può essere usata per addestramento alla guida su terreni ghiacciati, in quanto riproduce la medesima aderenza di tali terreni. Sulla stessa pista possono essere eseguite competizioni per misurare l’abilità di piloti su terreni molto scivolosi.
La descrizione di cui sopra di forme realizzative dell’invenzione à ̈ in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tali forme realizzative specifiche senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti delle forme realizzative specifiche. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. S’intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e, per questo, non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli caratterizzata dal fatto di comprendere: − un fondo di base; − una pluralità di lastre in materiale lapideo , dette lastre avendo un predeterminato spessore ed avendo una superficie di base che va a contatto con detto fondo di base ed una superficie a vista sostanzialmente piana di dimensione predeterminata, dette lastre lapidee essendo disposte affiancate ed adiacenti l’una rispetto all’altra e spaziate tra loro,, dette lastre avendo un determinato grado di rugosità, detto predeterminato grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7.
  2. 2. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 1, in cui detto grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,4 e 0,6, in modo da simulare al meglio il comportamento di un autoveicolo durante la guida su un terreno ghiacciato.
  3. 3. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 1, in cui la dimensione minima predeterminata della superficie di ciascuna di dette lastre lapidee à ̈ 0.1m<2>,in particolare dette lastre lapidee hanno una superficie compresa tra 0.3m<2>e 5 m<2>ed uno spessore compreso tra 1 e 15cm, in particolare tra 3 e 5 cm.
  4. 4. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 1, dette lastre sono distanziate da fughe, in cui la dimensione di dette fughe à ̈ compresa tra 0.01mm e 100mm, in particolare dette fughe tra dette lastre lapidee sono riempite con materiali atti a smorzare i movimenti di dette lastre lapidee dovuti sia alle sollecitazioni dei veicoli sia all’escursione termica.
  5. 5. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 1, in cui detta struttura di pavimentazione prevede una zona centrale realizzata con detta pluralità di lastre lapidee con rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7 e zone laterali disposte da parti opposte l’una rispetto all’altra rispetto a detta zona centrale realizzata con lastre lapidee con differente finitura superficiale o in un altro materiale in modo da ottenere una rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione laterale sia compreso 0.8 e 1,
  6. 6. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 1, in cui detta rugosità di dette lastre lapidee à ̈ compresa tra 0,004 mm e 2mm, preferibilmente tra 0,02mm e 1mm, in particolare dette lastre lapidee sono realizzate in un materiale scelto tra marmo, granito, pietra, quarzo, limestone, sandstone, travertino, onice, ardesia o in getto di materiale sintetico marmo/resina, e preferibilmente le lastre lapidee sono in marmo.
  7. 7. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 1, in cui detto fondo di base à ̈ scelto tra un fondo comprendente: − un primo ed uno secondo strato di materiale granulare a differenti granulometrie, in particolare la granulometria di detto primo strato à ̈ una granulometria grossolana, mentre la granulometria di detto secondo strato à ̈ una granulometria più fine rispetto alla granulometria di detto primo strato, in modo tale da creare un sottofondo di appoggio che permette una precisione di montaggio migliore ed un appoggio più stabile e preciso. − un sottofondo in getto in cemento rinforzato con una anima metallica.
  8. 8. Una struttura di pavimentazione, secondo la rivendicazione 4, in cui detta struttura di pavimentazione comprende mezzi di irrigazione atti a dirigere un flusso di acqua su detta zona centrale in modo tale da diminuire il coefficiente di aderenza di detta superficie stradale, in particolare detti mezzi di irrigazione comprendono una pluralità di dispositivi a spruzzo spaziati tra loro e comprendenti ciascuno un serbatoio di raccolta di acqua integrato al di sotto di detta superficie stradale ed elementi a spruzzo che si estendono da una posizione chiusa, in cui sono al livello di detta superficie stradale, ad una posizione aperta in cui sporgono rispetto a detta superficie stradale e generano detto flusso di acqua.
  9. 9. Un metodo per realizzare una struttura di pavimentazione per una pista di prova, addestramento e competizione per veicoli comprendente le fasi di: − predisporre un fondo di base − predisporre una pluralità di lastre lapidee in materiale lapideo disposti su detto fondo di base, dette lastre lapidee avendo una superficie di base che va a contatto con detto fondo di base ed una superficie a vista sostanzialmente piana di dimensione predeterminata, dette lastre lapidee essendo disposti affiancati ed adiacenti l’uno rispetto all’altro e spaziate, dette lastre avendo un determinato grado di rugosità, in cui detto predeterminato grado di rugosità à ̈ tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione sia compreso tra 0,1 e 0,7..
  10. 10. Un metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui detto metodo prevede le ulteriori fasi di realizzare una zona centrale ottenuta con la predisposizione di detta pluralità di lastre lapidee e zone laterali disposte da parti opposte l’una rispetto all’altra rispetto a detta zona centrale realizzate con una differente finitura superficiale o in un altro materiale con una rugosità tale che il coefficiente d’attrito di un autoveicolo su detta pavimentazione laterale sia compreso 0.8 e 1.
ITPI2010A000131A 2010-11-19 2010-11-19 Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione IT1402790B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2010A000131A IT1402790B1 (it) 2010-11-19 2010-11-19 Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2010A000131A IT1402790B1 (it) 2010-11-19 2010-11-19 Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20100131A1 true ITPI20100131A1 (it) 2012-05-20
IT1402790B1 IT1402790B1 (it) 2013-09-18

Family

ID=43742939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2010A000131A IT1402790B1 (it) 2010-11-19 2010-11-19 Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402790B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2567667A1 (fr) * 1984-07-16 1986-01-17 Centaure Piste pour l'apprentissage de la conduite et le perfectionnement a la conduite de vehicules automobiles
EP0860693A1 (fr) * 1997-02-25 1998-08-26 Automobiles Peugeot Piste d'essai multi-adhérence
JPH1171703A (ja) * 1997-06-30 1999-03-16 Twin Rinku Motegi:Kk 車両教習路

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2567667A1 (fr) * 1984-07-16 1986-01-17 Centaure Piste pour l'apprentissage de la conduite et le perfectionnement a la conduite de vehicules automobiles
EP0860693A1 (fr) * 1997-02-25 1998-08-26 Automobiles Peugeot Piste d'essai multi-adhérence
JPH1171703A (ja) * 1997-06-30 1999-03-16 Twin Rinku Motegi:Kk 車両教習路

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402790B1 (it) 2013-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101287872B (zh) 用于制造混凝土板路面的方法
Mohod et al. A comparative study on rigid and flexible pavement: A review
KR100965122B1 (ko) 투수성 자전거 도로의 포장방법
Jamshidi et al. State-of-the-art of interlocking concrete block pavement technology in Japan as a post-modern pavement
KR101298008B1 (ko) 스톤 바스켓을 이용한 도로포장 방법
CN107237232B (zh) 一种高耐久性水泥混凝土路面胀缝构造及其施工方法
EA012317B1 (ru) Проезжая часть и дорожное покрытие для проезжей части
KR100840406B1 (ko) 친환경성 선로형식 도로포장
CN206438357U (zh) 一种道路结构
ITPI20100131A1 (it) Struttura di pavimentazione per una pista di guida per veicoli e relativo metodo di realizzazione
CN108049279A (zh) 防滑抑尘路面的施工方法
CN207362621U (zh) 复合层状防滑路面结构
KR20120007785U (ko) 탄성층을 피복한 피복레일 및 이를 이용한 철도궤도
JP3751597B2 (ja) 道路橋の覆工型伸縮設備とその施工法
CN202416940U (zh) 整体式钢结构立体停车场
KR20120030637A (ko) 도로 경계석을 갖는 자전거 도로용 콘크리트 블록
CN208379362U (zh) 一种钢板临时施工道路结构
CN201411611Y (zh) 复合材料轻质硬路面板
CN209722634U (zh) 一种铁路专用线平交道口地段的预制整体道口板结构
de León Izeppi et al. Field performance of high friction surfaces
Laurinavičius et al. Analysis and evaluation of the effect of studded tyres on road pavement and environment (I)
ES2309472T3 (es) Dispositivo apto para reproducir las caracterisiticas de adherencia heterogenea de un vehiculo.
CN221029359U (zh) 一种可硬化地面的预装式路面
JP7485306B2 (ja) 防滑用レール状ブロック体及び道路構造
WO2012136015A1 (zh) 整体式钢结构立交桥