ITPI20070099A1 - Apparato per il trasporto di contenitori di prodotti su linee di convogliamento e/o accumulo comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, e metodo relativo. - Google Patents
Apparato per il trasporto di contenitori di prodotti su linee di convogliamento e/o accumulo comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, e metodo relativo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPI20070099A1 ITPI20070099A1 ITPI20070099A ITPI20070099A1 IT PI20070099 A1 ITPI20070099 A1 IT PI20070099A1 IT PI20070099 A ITPI20070099 A IT PI20070099A IT PI20070099 A1 ITPI20070099 A1 IT PI20070099A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- containers
- transmission means
- products
- fact
- constraints
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 81
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 19
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 title claims description 9
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 15
- 239000000725 suspension Substances 0.000 claims description 12
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 10
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 6
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000000452 restraining effect Effects 0.000 description 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000003534 oscillatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
Description
Descrizione annessa alla domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: APPARATO PER IL TRASPORTO DI CONTENITORI DI PRODOTTI SU LINEE DI CONVOGLIAMENTO E/O ACCUMULO COMPRENDENTI MEZZI DI TRASMISSIONE FLESSIBILI, E METODO RELATIVO.
SETTORE TECNICO
La presente invenzione concerne un apparato, e relativo metodo, per il trasporto e/o accumulo di prodotti su linee di convogliamento comprendenti mezzi di trasmissione flessibili.
Più specificamente l’invenzione concerne apparati di convogliamento e/o accumulo nei quali contenitori di prodotti sono supportati da mezzi di trasmissione flessibili, quali cinghie o catene, che si svolgono tra serie di elementi di rinvio.
STATO DELL’ARTE
In molti settori industriali per il convogliamento di semilavorati o prodotti finiti tra un macchinario e il successivo, oppure all’ interno di apparati di accumulo temporaneo inseriti lungo le linee produttive tra macchinari a cadenza produttiva diversa oppure per evitare fermi di produzione nei macchinari a valle nel caso di guasti o inceppamenti di macchinari a monte o viceversa, sono utilizzati mezzi di trasmissione flessibili, quali cinghie dentate o catene, le quali si muovono attorno a serie di elementi di rinvio supportando i contenitori dei suddetti prodotti.
Ovviamente tali contenitori, e le modalità di vincolo ai mezzi di trasmissione sono di vario tipo in funzione del tipo di materiale da trasportare. Tra i più diffusi possiamo citare i contenitori sospesi, in modo da essere liberi di oscillare, tra due catene di trasmissione che corrono parallelamente alle estremità del contenitore. La forma di tali contenitori varia in funzione del materiale da trasportare ma il loro principio di funzionamento è quello descritto ad esempio in US 4.142.626, in US 6.053.304, o in EP 1371583.
Per il fatto di essere semplicemente appesi tramite attacchi a cerniera ad assi allineati e coincidenti alle relative catene di trasmissione questi contenitori mantengono il loro orientamento rispetto ad un sistema di riferimento fisso, detto orientamento essendo dettato dal peso proprio con relativo carico applicato al baricentro del contenitore stesso all’ uopo disposto ad una certa distanza sotto il punto di fulcro, qualunque sia la direzione della catena di trasmissione, quindi anche durante la rotazione intorno agli elementi di rinvio. Tuttavia, data la possibilità che ha il contenitore di ruotare liberamente intorno al proprio asse di sospensione le velocità di trasporto devono essere necessariamente basse al fine di evitare Tinnesco di movimenti oscillatori del contenitore stesso generati dalla forza di inerzia durante i cambiamenti di direzione e di velocità, oscillazioni che potrebbero causare anche la perdita del carico. Altro limite di questo tipo di apparati riguarda la forma dei contenitori che, proprio per la possibile presenza di movimenti oscillatori, deve prevedere la presenza di sponde per il contenimento dei prodotti o sagome proprie idonee a dare stabilità al carico trasportato.
Per questo motivo, molto spesso per il trasporto di prodotti di forma prismatica, quali pacchetti, vengono preferite soluzioni quali quelle illustrate ad esempio in US 2003/0000811 o in EP 1375394.
Altra tipologia di contenitori e relativi mezzi di vincolo è quella descritta ad esempio in W02004/080860, o in W02003/002437, in cui i contenitori sono vincolati alle catene di trasmissione con collegamenti rigidi. In questo caso Γ orientamento del contenitore segue la direzione di avanzamento della catena, per cui devono essere previsti specifici mezzi di contenimento dei prodotti ubicati lungo il percorso dei contenitori oppure dati dalla forma stessa dei contenitori. Come è facile intuire questo tipo di apparati e relativi contenitori sono appositamente studiati per una specifica tipologia di contenitori e non hanno quindi, generalmente, una sufficiente flessibilità di utilizzo.
Appare quindi opportuno ricercare soluzioni alternative di apparati e metodi di convogliamento in cui mezzi di trasmissione flessibili supportano contenitori di prodotti, che abbiano un elevata affidabilità, flessibilità di utilizzo, e consentano di trasportare i prodotti in modo estremamente economico e sicuro.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è quello di proporre un apparato per il trasporto di contenitori su linee di convogliamento, oppure all’ interno di apparati di accumulo temporaneo, che sia estremamente flessibile e consenta di movimentare una vasta gamma di prodotti.
Ulteriore scopo della presente invenzione è proporre un apparato di convogliamento in cui mezzi di trasmissione flessibili supportano contenitori di prodotti che consenta elevate velocità di movimentazione in modo estremamente affidabile,
Un altro scopo della presente invenzione è proporre un metodo per la movimentazione di contenitori di prodotti in apparati di convogliamento comprendenti mezzi di trasmissione flessibili che consenta di superare i limiti sopra evidenziati connessi alle metodologie di trasporto degli apparati della tecnica nota.
Un altro scopo della presente invenzione è proporre contenitori e percorsi dei mezzi di trasmissione per apparati di convogliamento e/o accumulo che consentano le operazioni di carico e scarico anche in direzione dell’asse longitudinale dei contenitori stessi.
Gli scopi suddetti vengono raggiunti mediante un apparato di convogliamento comprendente mezzi di trasmissione flessibili, in cui si prevedono elementi di rinvio di detti mezzi di trasmissione e contenitori di prodotti supportati da detti mezzi di trasmissione, ognuno dei contenitori essendo vincolato ai mezzi di trasmissione per mezzo di almeno due vincoli non coassiali.
Vantaggiosamente i vincoli sono di tipo a cerniera, ad assi sostanzialmente orizzontali, paralleli tra loro ma non coincidenti I contenitori sono, inoltre, vincolati ai mezzi di trasmissione in modalità amovibile e sono costituiti da strutture di appoggio dei prodotti rigidamente connesse tramite relativi bracci di sospensione a detti mezzi di trasmissione flessibili.
I mezzi di trasmissione sono provvisti di appendici nelle quali si inseriscono estremità sagomate di detti bracci di sospensione.
Ancora vantaggiosamente, il numero di appendici di ognuno di detti mezzi di trasmissione è un multiplo del numero di contenitori cosicché il numero di contenitori presenti nell’apparato può essere raddoppiato, o comunque aumentato nel caso si debbano trasportare prodotti di piccole dimensioni, aumentando così anche la capacità di carico dell’apparato stesso se si presenta Γ esigenza di movimentare prodotti di dimensioni minori.
In particolar modo l’apparato può essere un apparato di accumulo temporaneo comprendente mezzi di trasmissione flessibili ad anello chiuso.
Vantaggiosamente, inoltre, detti mezzi flessibili sono due, si svolgono lungo percorsi uguali, sfalsati l’uno rispetto all’altro di un valore pari allo sfalsamento dei punti di attacco dei contenitori ai mezzi di trasmissione, in piani paralleli giacenti ortogonalmente ai contenitori, in prossimità delle estremità opposte dei contenitori stessi.
Lo sfalsamento può essere solo in direzione verticale oppure in direzione combinata verticale e orizzontale.
I contenitori comprendono una struttura di appoggio costituita da barre longitudinali parallele e spaziate tra loro, connesse mediante almeno una barra trasversale e i relativi bracci di sospensione non sono simmetricamente disposti, in modo da evitare rallineamento degli assi di sospensione, adattandosi allo sfalsamento dei percorsi dei due mezzi di trasmissione.
Gli scopi di cui sopra sono altresì raggiunti attraverso un metodo per il convogliamento di prodotti in apparati comprendenti mezzi di trasmissione flessibili in cui si prevedono elementi di rinvio di detti mezzi di trasmissione e contenitori di prodotti supportati da detti mezzi di trasmissione caratterizzato dal fatto che detti contenitori, durante il loro moto, mantengono inalterato il loro orientamento rispetto ad un sistema di riferimento spaziale fisso in modo stabile e vincolato in ogni punto della traiettoria seguita, anche nelle zone di cambio di direzione attorno agli elementi di rinvio.
Vantaggiosamente il metodo comprende operazioni di vincolo/svincolo di detti contenitori a/da detti mezzi di trasmissione attuabili per mezzo di semplici movimenti relativi dei contenitori rispetto a detti mezzi di trasmissione.
I vantaggi rispetto alla tecnica nota sono immediatamente desumibili in virtù della possibilità di trasportare molte tipologie di prodotti, delle dimensioni e forme più disparate, in modo estremamente rapido, semplice ed affidabile, grazie soprattutto al fatto che i contenitori mantengono, in tutti i loro spostamenti, lo stesso orientamento spaziale controllato dai propri vincoli e non sono quindi soggetti ad oscillazioni proprie.
Ulteriori notevoli vantaggi derivano dalla possibilità di utilizzare contenitori senza sponde di contenimento dei prodotti.
Ulteriore vantaggio deriva dal fatto che il contenitore può essere alimentato e/o scaricato in direzione longitudinale poiché i mezzi di trasmissione sono disposti esternamente all’ ingombro trasversale dei prodotti trasportati e quindi non ne ostacolano il passaggio nelle suddette fasi di carico e scarico.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Questi e altri vantaggi associati all’apparato e al metodo dell’ invenzione, risulteranno peraltro più facilmente comprensibili mediante l’illustrazione di un esempio di realizzazione, non limitativo, come di seguito descritto con l’ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
la figura 1 rappresenta una schematica vista frontale di un apparato secondo l’invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista laterale, ancor più schematica, dell’apparato di fig. 1 ;
la figura 3 rappresenta una vista dall’alto dell’apparato di fig. 1 ; le figure da 4 a 6 rappresentano frontalmente, lateralmente e dall’alto un componente dell’apparato di fig.l;
le figure da 7 a 10 rappresentano viste frontali e laterali di una diversa forma realizzativa del componente delle figg. da 4 a 6; la figura 11 rappresenta una vista frontale di un'altra forma realizzativa del componente delle figg. da 4 a 6;
la figura 12 rappresenta una vista, analoga a quella di figura 1, relativa ad una variante dell’apparato secondo rinvenzione. DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Con riferimento alla figura 1 è complessivamente indicato con 10 un apparato di convogliamento secondo rinvenzione. Specificamente, in questo esempio realizzativo particolarmente significativo ma non limitativo, si tratta di un apparato di accumulo temporaneo del tipo solitamente ubicato tra una sezione a monte e una sezione a valle di una linea produttiva inserito come polmone tra macchine a cadenza produttiva diversa oppure per evitare di dover fermare Γ intera linea nel caso di guasti o inceppamenti alle macchine a monte o a valle.
L’apparato 10 comprende una struttura di supporto, 11, composta principalmente da montanti, 12 e traverse, 13, che supportano elementi di rinvio che definiscono il percorso di mezzi di trasmissione flessibili, 14 e 15, ad anello chiuso.
In particolare i mezzi di trasmissione 14 si svolgono tra una prima serie di ruote di rinvio ad asse fisso, 16, ubicate nella parte più bassa della struttura, una prima ruota ad asse mobile, 18, una seconda serie di ruote ad asse fisso, 19, anch’esse ubicate nella parte bassa della struttura, e seconde ruote ad asse mobile, 20.
Con riferimento alla fig.2 è possibile osservare che le ruote 16, 18, 19 e 20 sono ancorate in corrispondenza ai montanti, 12, sinistri della struttura e i mezzi di trasmissione 14 corrono quindi parallelamente a tale lato. I mezzi di trasmissione 15 corrono lungo un identico percorso in prossimità del lato destro della struttura, rinviati da una prima serie di ruote ad asse fisso, 21, una prima ruota ad asse mobile, 22, una seconda serie di ruote ad asse fisso, 23, e seconde ruote ad asse mobile, 24.
Mezzi flessibili di collegamento, 25, rinviati da pulegge 26 e 27 ancorate alla parte superiore della struttura 11, vincolano reciprocamente i movimenti della prima ruota ad asse mobile 18 a quelli delle seconde ruote, 20, collegate in modo da formare un gruppo che si muove solidalmente.
Analogamente mezzi flessibili di collegamento 28, rinviati da pulegge, 29 e 30, vincolano reciprocamente i movimenti della ruota ad asse mobile 22 a quelli del gruppo di ruote ad assi solidalmente mobili 24.
Mezzi di supporto, 31, connettono rigidamente la ruota ad asse mobile 18 alla ruota ad asse mobile 22, rendendo così solidali anche i movimenti del gruppo di ruote ad asse mobile 20 con il gruppo di ruote ad asse mobile 24.
Mezzi attuatoli connessi ad almeno una delle ruote ad asse fisso, e opportuni organi di rinvio, entrambi non rappresentati nelle figure per semplicità di rappresentazione, mettono in movimento tutto il sistema di ruote e quindi i mezzi di trasmissione flessibili 14 e 15.
Questi ultimi supportano contenitori, 32, rappresentati in figura 1 in alcune delle posizioni che assumono durante il movimento dei mezzi di trasmissione 14 e 15.
I contenitori 32, mostrati in dettaglio nelle figure da 4 a 6, sono costituiti da una serie di barre, 33, parallele ad un’asse longitudinale, 39, unite da una barra trasversale 34. Alle estremità longitudinali opposte del contenitore si trovano bracci di sospensione, 35 e 36, rigidamente connessi alle barre 33, tramite i quali il contenitore viene appeso a perni, 37 e 38, di cui sono rispettivamente provvisti i mezzi di trasmissione 14 e 15.
I perni 37 e 38 a cui vengono appese le estremità dei bracci di sospensione 35 e 36, opportunamente sagomate ad “U” rovesciato, completato da un dispositivo di ritenuta inferiore, individuano vincoli a cerniera intorno ai cui assi il contenitore 32 potrebbe ruotare se non fosse che la rotazione e anche la semplice oscillazione, sono impedite, nei tratti rettilinei di traiettoria, dal fatto che gli assi dei perni 37 e 38 non sono allineati, mentre viene consentita la rotazione ma non Γ oscillazione nei tratti curvilinei di traiettoria, attorno alle ruote di rinvio.
In questo esempio realizzativo, in particolare, il disallineamento, orizzontale e verticale, dei due vincoli a cerniera tramite i quali i contenitori 32 sono supportati dai mezzi di trasmissione 14 e 15 è ottenuto grazie alla posizione e conformazione dei bracci di sospensione e grazie anche al fatto che, come è facilmente desumibile da fig.l, i mezzi di trasmissione 14 e 15 si muovono in modo combinato lungo percorsi identici, giacenti in piani paralleli, ma sfalsati l’uno rispetto all’altro sia orizzontalmente che verticalmente.
In questo esempio realizzativo l’entità del disallineamento in senso orizzontale dei due vincoli è tale da distanziare i relativi mezzi di trasmissione 14 e 15 cui sono appesi i contenitori 32 di una quantità sufficiente a permettere il passaggio tra di essi dei prodotti, consentendo così di alimentare i prodotti alla postazione di carico 43 ed estrarre i prodotti dalla postazione di scarico 44 nella direzione dell’asse longitudinale 39 dei contenitori 32.
Il funzionamento dell’apparato è facilmente desumibile da quanto sopra descritto ed avviene nel modo seguente.
I prodotti, 40, arrivano all’apparato per mezzo di un nastro trasportatore, 41, facente parte della sezione a monte della linea produttiva ed accedono, tramite appositi mezzi convogliatori ausiliari, 42, ad una postazione di carico, 43, dell’apparato.
I prodotti 40 vengono caricati sui contenitori 32 trascinati verso l’alto dal movimento delle catene di trasmissione 14 e 15, attraversano i gruppi di ruote ad asse mobile 20 e 24 per poi tornare verso il basso alla postazione di scarico, 44, in corrispondenza della quale vengono scaricati su ulteriori nastri trasportatori ausiliari, 42, dai quali vengono trasferiti al nastro trasportatore, 45, facente parte della sezione a valle della linea produttiva.
I contenitori vuoti proseguono poi la loro corsa attraverso le varie ruote di rinvio ad asse fisso e ad asse mobile fino a tornare alla postazione di carico 43.
In tutto il loro percorso i contenitori mantengono sempre inalterato il loro orientamento rispetto ad un sistema di riferimento spaziale fisso.
In particolare, in questo esempio realizzativo, il piano individuato dalla superficie superiore delle barre longitudinali 33 rimane sempre in posizione orizzontale.
I contenitori 32, così come conformati nell’ esempio realizzativo delle figg. da 4 a 6 sono particolarmente adatti per il carico di prodotti prismatici e grazie all’assenza di oscillazioni durante tutto il loro movimento possono essere ottenute velocità e accelerazioni nella movimentazione anche molto elevate, senza la necessità di prevedere sponde di contenimento dei prodotti.
La quantità di prodotti accumulati nell’apparato è variabile in funzione del posizionamento in altezza delle ruote di rinvio ad asse mobile 20 e 24. La configurazione di figura 1 è infatti quella di minimo accumulo in cui i prodotti semplicemente si trasferiscono dalla postazione di carico a quella di scarico, mentre la posizione delle ruote 20a e 24a rappresentata in tratteggio nella stessa figura è quella di massimo accumulo, in cui si ha il massimo numero di contenitori pieni, in quanto è massimo il tratto di mezzi di trasmissione compreso tra la postazione di carico e quella di scarico.
La capacità di carico dell’apparato può essere inoltre variata semplicemente aumentando o diminuendo il numero di contenitori 32 appesi ai perni 37 e 38. Basta infatti prevedere sulle catene di trasmissione 14 e 15 un numero di perni multiplo del numero di perni minimo e sfruttare eventualmente solo un certo numero di essi in funzione proprio della capacità di carico desiderata e delle dimensioni dei prodotti da trasportare.
E’ utile osservare che in caso, ad esempio, di raddoppio del numero di contenitori dovrà essere dimezzato l’avanzamento che i mezzi flessibili di trasmissione devono compiere per spostare i prodotti, ad esempio, dalla postazione di carico alla posizione successiva, predisponendo così un nuovo contenitore vuoto nella medesima postazione di carico.
Grazie alla modalità di vincolo dei contenitori 32 semplice ed efficace le operazioni di vincolo e svincolo dei contenitori sono estremamente rapide. E sufficiente traslare il contenitore verso l’alto rispetto ai mezzi di trasmissione 14 e 15 per estrarre le appendici sagomate dei bracci di sospensione 35 e 36 dai perni 37 e 38 e permettendo così la rimozione del contenitore. Ovviamente l’operazione inversa consente l’aggiunta di contenitori all’apparato. I vantaggi relativi all’apparato e relativo metodo di convogliamento sopra illustrati rimangono salvaguardati anche in presenza di varianti o modifiche.
Nelle figure da 7 a 10, e in figura 11 sono mostrate due varianti realizzative, 32’ e 32” di contenitori per apparati secondo Γ invenzione.
Queste tipologie di contenitori sono, come evidenziato nelle figure, particolarmente adatti per il trasporto di prodotti, 40’ e 40”, di forma rotonda come rotoli, tondi, tubi, ecc.
Entrambe le soluzioni prevedono contenitori supportati tramite bracci di sospensione, 35’, 36’, 35”, 36”, posizionati e conformati in modo da ottenere elementi ancorabili tramite due vincoli a cerniera ad assi paralleli ma non coincidenti.
I contenitori 32’ prevedono vincoli sfalsati verticalmente ma non orizzontalmente, giacenti quindi su un piano verticale di mezzeria del contenitore. Questo tipo di contenitore sarà ovviamente abbinato a mezzi di trasmissione 14 e 15 che seguiranno percorsi sfalsati verticalmente ma non orizzontalmente.
Si può osservare che, invece, i contenitori 32 e 32” sono particolarmente adatti ad essere alimentati in direzione parallela alla direzione deH’asse longitudinale, 39, dei contenitori stessi.
Tali tipi di contenitori sono utilizzabili, oltre che nell’ apparato di accumulo di figg. 1, 2 e 3, anche nella variante realizzativa di fig.12, la quale si riferisce ad una forma particolarmente semplificata di un apparato di accumulo temporaneo secondo Γ invenzione.
Possiamo qui infatti osservare che nell’apparato di accumulo 10’ i mezzi di trasmissione 14 e 15 sono rinviati soltanto da elementi di rinvio ad asse fisso, 16’ e 2Γ, ubicati nella parte bassa, ed ulteriori elementi di rinvio ad asse fisso, 19’ e 23’, ubicati nella parte superiore della struttura. Un singolo attuatore mette in movimento detti mezzi di trasmissione, 14 e 15, verso l’alto e verso il basso, rispettivamente per caricare e scaricare, i prodotti 40 presso un’unica postazione, 43’, di carico e scarico.
Ulteriori rilevanti modifiche possono certamente interessare la tipologia di apparato di convogliamento, il numero dei mezzi di trasmissione flessibili ed il percorso da essi seguito,
In particolare i mezzi di trasmissione 14 e 15 potrebbero compiere percorsi identici, spaziati longitudinalmente, eventualmente sfalsati solo in direzione verticale, come ad esempio per i contenitori 32’, o solo in direzione orizzontale.
Queste ed altre varianti o modifiche possono essere apportate all’apparato e relativo metodo secondo l’invenzione, per il convogliamento di prodotti su linee di convogliamento comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, sempre rimanendo nell’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni seguenti.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1- Apparato di convogliamento e/o accumulo comprendente mezzi di trasmissione flessibili, in cui si prevedono elementi di rinvio di detti mezzi di trasmissione e contenitori di prodotti supportati da detti mezzi di trasmissione, detto apparato essendo caratterizzato dai fatto che ognuno di detti contenitori di prodotti è vincolato a detti mezzi di trasmissione per mezzo di almeno due vincoli non coassiali. 2- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti vincoli sono del tipo a cerniera. 3- Apparato (10) secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che detti vincoli sono ad assi sostanzialmente paralleli fra loro. 4- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che ognuno di detti contenitori (32) dei prodotti è vincolato a detti mezzi di trasmissione (14, 15) per mezzo di almeno due vincoli ad assi sostanzialmente orizzontali, paralleli tra loro ma non coincidenti. 5- Apparato secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti vincoli, e detti mezzi di trasmissione (14, 15), sono spaziati tra loro orizzontalmente di una quantità sufficiente a permettere il libero passaggio dei prodotti (40) in direzione dell’asse longitudinale (39) dei contenitori (32) stessi. 6- Apparato secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzato dal fatto che detti contenitori sono vincolati a detti mezzi di trasmissione (14, 15) tramite vincoli ubicati lungo un asse verticale di detti contenitori, detti vincoli essendo sfalsati tra loro verticalmente. 7- Apparato secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto asse verticale è un asse baricentrale di detti contenitori (32’). 8- Apparato (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti contenitori (32) sono vincolati a detti mezzi di trasmissione (14, 15) in modalità amovibile. 9- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (35, 36, 37, 38) atti a permettere operazioni di vincolo/svincolo di detti contenitori a/da detti mezzi di trasmissione per mezzo di movimenti relativi tra detti contenitori e detti mezzi di trasmissione . 10- Apparato (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti contenitori (32) sono costituiti da strutture di appoggio dei prodotti rigidamente connesse tramite relativi bracci di sospensione (35, 36) a detti mezzi di trasmissione flessibili (14, 15). 11- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione (14, 15) comprendono appendici (37, 38) nelle quali si inseriscono estremità sagomate di detti bracci di sospensione (35, 36). 12- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti estremità sagomate hanno apertura rivolta verso il basso. 13- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti estremità sagomate hanno mezzi di sicurezza inferiori contro lo sfilamento da dette appendici (37, 38). 14- Apparato (10) secondo la rivendicazione 11, 12 o 13 caratterizzato dal fatto che il numero di appendici (37, 38) di ognuno di detti mezzi di trasmissione (14, 15) è un multiplo del numero di contenitori (32). 15- Apparato (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto apparato è un apparato di accumulo temporaneo ubicato tra una sezione a monte ed una sezione a valle di una linea produttiva. 16- Apparato (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione flessibili (14, 15) sono del tipo ad anello chiuso. 17- Apparato (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione flessibili (14, 15) sono almeno due e si svolgono lungo percorsi uguali, sfalsati l’uno rispetto all’altro. 18- Apparato (10) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti almeno due mezzi di trasmissione flessibili (14, 15) giacciono in piani paralleli. 19- Apparato (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti contenitori (32) di prodotti (40) comprendono una struttura di appoggio costituita da barre longitudinali (33) parallele e spaziate tra loro, connesse mediante almeno una barra trasversale (34). 20- Metodo di convogliamento e/o accumulo di prodotti in apparati comprendenti mezzi di trasmissione flessibili in cui si prevedono elementi di rinvio di detti mezzi di trasmissione e contenitori di prodotti supportati da detti mezzi di trasmissione, caratterizzato dal fatto che detti contenitori, durante il loro moto, mantengono inalterato il loro orientamento rispetto ad un sistema di riferimento spaziale fisso, in modo stabile e vincolato. 21- Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti contenitori (32) di prodotti (40) sono vincolati a detti mezzi di trasmissione (14, 15) per mezzo di almeno due vincoli sostanzialmente orizzontali, paralleli tra loro ma non coincidenti. 22- Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che le operazioni di carico e scarico di detti prodotti (40) su/da detti contenitori (32) avvengono in direzione deH’asse longitudinale (39) di detti contenitori (32). 23- Metodo secondo la rivendicazione 20 o successive caratterizzato dal fatto di comprendere operazioni di vincolo/svincolo di detti contenitori (32) a/da detti mezzi di trasmissione (14, 15) attuabili per mezzo di movimenti relativi tra detti mezzi di trasmissione e detti contenitori. 24- Metodo secondo una delle rivendicazioni 20 o successive caratterizzato dal fatto di essere attuato su linee di convogliamento comprese in apparati di accumulo temporaneo ubicati tra una sezione a monte ed una sezione a valle di una linea produttiva
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITPI20070099 ITPI20070099A1 (it) | 2007-08-10 | 2007-08-10 | Apparato per il trasporto di contenitori di prodotti su linee di convogliamento e/o accumulo comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, e metodo relativo. |
| PCT/IB2008/053155 WO2009022268A2 (en) | 2007-08-10 | 2008-08-06 | Conveying and/or accumulation apparatus apt to axial loading of products |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITPI20070099 ITPI20070099A1 (it) | 2007-08-10 | 2007-08-10 | Apparato per il trasporto di contenitori di prodotti su linee di convogliamento e/o accumulo comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, e metodo relativo. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPI20070099A1 true ITPI20070099A1 (it) | 2009-02-11 |
Family
ID=40299853
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITPI20070099 ITPI20070099A1 (it) | 2007-08-10 | 2007-08-10 | Apparato per il trasporto di contenitori di prodotti su linee di convogliamento e/o accumulo comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, e metodo relativo. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITPI20070099A1 (it) |
-
2007
- 2007-08-10 IT ITPI20070099 patent/ITPI20070099A1/it unknown
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP6051300B2 (ja) | 包装材料を搬送するための装置 | |
| US10144595B2 (en) | Buffer device | |
| ITPD20070043A1 (it) | Dispositivo per l'accumulo ed il rilascio di prodotti, particolarmente di prodotti disposti in ranghi per l'alimentazione di linee confezionatrici di tali prodotti | |
| ITBO20060726A1 (it) | Unita di stampa di pacchetti. | |
| ITUB20151128A1 (it) | Apparecchiatura per il trasferimento di articoli farmaceutici da una macchina contatrice all’interno di contenitori in avanzamento in continuo | |
| CN104670873A (zh) | 运送装置的储存部以及用于临时储存物品的方法 | |
| BR112012018229A2 (pt) | unidade de armazenamento para núcleos de enrolamento tubulares | |
| JP2018095322A (ja) | 容器搬送装置 | |
| JP6109509B2 (ja) | 物品整列供給装置 | |
| US975721A (en) | Conveyer. | |
| PT1899228E (pt) | Método e dispositivo para a formação e descarga de grupos ordenados de produtos, em particular rolos de papel | |
| JP2013508242A (ja) | 容器に荷積みする製品バッチを形成する装置 | |
| KR101603419B1 (ko) | 삼면포 포장식품 집적장치 | |
| ITBO990043A1 (it) | Dispositivo di prelevamento e posizionamento di contenitori in confezioni | |
| ITPI20070099A1 (it) | Apparato per il trasporto di contenitori di prodotti su linee di convogliamento e/o accumulo comprendenti mezzi di trasmissione flessibili, e metodo relativo. | |
| ITMI20111314A1 (it) | Impianto per il confezionamento di prodotti in strisce quali gomme da masticare, e relativo procedimento di confezionamento | |
| ITBO20130487A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per il riempimento di casserini con articoli da fumo a forma di barretta. | |
| JP6254041B2 (ja) | 物品搬送装置 | |
| JP2021102448A (ja) | 物品集積移載装置 | |
| US1416060A (en) | Box or package handling apparatus | |
| JP6173051B2 (ja) | 物品仕分装置 | |
| KR101370652B1 (ko) | 개별포장시스템에 있어서 설명서 자동공급장치 | |
| WO2009022268A2 (en) | Conveying and/or accumulation apparatus apt to axial loading of products | |
| IT9003461A1 (it) | Dispositivo per l'alimentazione di prodotti disposti in serie ad una successiva stazione operativa. | |
| ITBO20090484A1 (it) | Metodo per l'indirizzamento di articoli sostanzialmente planari da una linea di convogliamento a sottostanti mezzi di ricevimento, e sistema che lo attua |