ITPE940024A1 - Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili. - Google Patents

Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili. Download PDF

Info

Publication number
ITPE940024A1
ITPE940024A1 IT94PE000024A ITPE940024A ITPE940024A1 IT PE940024 A1 ITPE940024 A1 IT PE940024A1 IT 94PE000024 A IT94PE000024 A IT 94PE000024A IT PE940024 A ITPE940024 A IT PE940024A IT PE940024 A1 ITPE940024 A1 IT PE940024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
net
slats
floating
sinking
shaft
Prior art date
Application number
IT94PE000024A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Bosco
Original Assignee
Filippo Bosco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filippo Bosco filed Critical Filippo Bosco
Priority to IT94PE000024A priority Critical patent/IT1278432B1/it
Publication of ITPE940024A0 publication Critical patent/ITPE940024A0/it
Publication of ITPE940024A1 publication Critical patent/ITPE940024A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278432B1 publication Critical patent/IT1278432B1/it

Links

Abstract

Trattasi di un sistema costituito dia/:- Fusto di galleggiamento F attrezzato con piattaforma di lavoro L e silos mangime M;- Stecche ripiegabili (ad ombrello rovesciato) S, scorrevoli lungo F in quanto incernierate ad un collare C la stecche pertanto possono essere aperte e chiuse in emersione, semiaffondamento, affondamento - Rete tesa Rt solidale alle stecche, collegata ad una rete flottante Rf sostenuta da galleggianti.- Elevatore di pesci morti E, elevabile dal fondo in superficie mediante collare coassiale.- Puntale inferiore P per ormeggio, carrucole, etc.Il sistema consente di gestire l'allevamento a densità costante di concentrare i pesci per i trattamenti di effettuare agevolmente manutenzioni di essere traslato in esercizio presenta ottime caratteristiche idrodinamiche e di ormeggio economicità costruttiva; esercizio di imbarcazioni di servizio all'interno della rete, etc.

Description

DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: "Impianto nottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili”,
CENNO SOMMARIO DELL’ESSENZA DELL’INVENZIONE
Il trovato consiste in un innovativo impianto di maricoltura “off-shore”, assimilabile ad un ombrello rovesciato, dove:
a) il “manico” affiora dall’acqua ed è costituito da silos alimentazione e piattaforma di servizio; b) il “fusto” è costituito da un cilindro stagno che provvede al galleggiamento;
c) le “stecche" sono incernierate su un collare e sono apribili e richiudibili mediante tiranti; in più detto collare è scorrevole lungo il fusto e pertanto le stecche (aperte o chiuse) possono essere spostate lungo il fusto ;
d) la “copertura impermeabile”, a cupola rovesciata, è assimilabile alla rete fissata alle stecche. Essa è prolungata lungo il perimetro sino a pelo d’acqua da una rete flottante cilindrica sostenuta da galleggianti·
Pertanto la rete (aperta o chiusa) può essere portata dall’emersione alla massima immersione.
STATO ATTUALE DELLA TECNICA
Gli attuali impianti flottanti di maricoltura off-shore sono cosi tipizzabili:
a) galleggianti con sostegno perimetrale reti:
a 1 - pontili modulari a pianta rettangolare, con rete appesa (es.: Ewos /Sweden, Skrettin Oppdrctt/Norway, Aquacolt.Ltd/ Atene;
a.2 - strutture galleggianti poligonali o circolari, rigide o flessibili, a rete appesa ( es.: Hi Seas Bridgestone/Japan, Dunlop Acquacolrure LTD/England, Pirelli Aquaconsult SpA/Milano; Helgeland Plast Polart3⁄4cel /Sweden)
a.3 - scafo o chiatta con gabbie appese (es.: Aqua System 104/Norway)
a.4 - piattaforme marine galleggianti (es: Seacon Ltd/Norway, Pisbarca/Espana, Aqualcolture IntAS Norway,
b) impianti semi-affondabili, con pontone perimetrale tubolare dotato di varie casse di zavorra, semiaffondabile e racchiudente un sacco in rete (es. : Farmocean/Sweden).
Negli impianti off-shore la deformazione della rete per correnti e ondazione induce stress nel pesce in allevamento; tale deformazione viene ostacolata mediante:
1. pesi isolati applicati inferiormente agli spigoli della rete ;
2. anelli inferiori di tensionamento.
3. struttura rigida di tensionamento della rete.
Nei casi (1,2) occorrono pesi notevoli per ben tensionare verticalmente la rete, con conseguente richiesta di maggiori galleggianti e quindi minor resistenza all’ondazione superficiale.
Nel caso (3) i movimenti rigidi del complesso solidale pontile/rete inducono nelle ondazioni sforzi localizzati e richiedono estrema robustezza deirimpianto,
c) Ormeggi.
Gli ormeggi di tipo semplice (corpo morto/cima); ovvero tirante (corpo morto/ cima/galleggiante/cima ormeggio); ovvero ammortizzato (corpo morto/cima/ galleggiante immerso/cima/zavorra/cima di ormeggio), sono circoscritti allo impianto e con più punti di attracco sulla struttura perimetrale messi alternativamente in forza a seconda della traversia. L’ormeggio in tiro pertanto agisce sempre dissimmetricamente rispetto alla struttura inducendo sforzi e/o deformazioni non egualmente ripartite.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato propone le seguenti soluzioni assolutamente innovative, mediante :
c) impianto ad ombrello con rete tensionata ad apertura e quota regolabili.
L’impianto è assimilabile ad un ombrello rovesciato in semigalleggiamento, costituito da:
1. Fusto portante di galleggiamento:
□ Fusto F è costituito da un cilindro (o prisma) stagno, recante alla sommità emersa un eventuale silos Mangime M ed una piattaforma di Lavoro L.
Detto fusto, cavo internamente, può prevedere:
a. 1 - una camera di allagamento per la regolazione della galleggiabilità e dell’assetto;
a.2 - attrezzatura con scaletta di servizio, oblò di ispezione, eventuale camera stagna inferiore con portello di uscita, etc.;
a.3 - utilizzazione quale contenitore di mangime o altro;
a.4 - riserva di galleggiabilità ed inafibndabilità (ad es. mediante iniezione di schiume poliuretaniche).
2. Stecche di tensionamento rete:
Le Stecche S sono costituite da “n” bracci ( es.: n = 8 ) incernierati su un collare C scorrevole sul fusto F.
I bracci possono essere curvi, poligonali, o rettilinei.
La loro apertura/chiusura può avvenire:
* per gravità (per il peso delle stecche stesse) e con tirante di richiamo;
* mediante “controstecche” rigide incernierate su un anello scorrevole, azionabile questo mediante sistemi funicolari, meccanici od idraulici;
* mediante tiranti funicolari di apertura ta e di chiusura tc: la loro reciproca regolazione determina il bloccaggio delle stecche.
3. collare scorrimento stecche:
collare C recante le cerniere di apertura delle stecche è circoscritto al fusto F e può scorrere lun il medesimo, dalla sua estremità superiore L sino a quella inferiore P, mediante sistemi funicolari meccanici o idraulici.. Con tale posizionamento si fissa la quota di immersione/emersione della reti
La rete R di confinamento pesce in allevamento è costituita da Rt+Rf, dove:
* Ri è la rete lesionata a cupola rovesciata, solidale alle stecche,
* Rf è la rete cilindrica solidale al bordo superiore di Rt sostenuta da galleggianti di superficie.
La rete R può essere posizionata sul fusto mediante lo scorrimento del collare C ( es. mediante tf ): 4.a - emersa a stecche aperte (C all’estremità superiore del fusto F) , con Rf ricadente esternamente al perimetro e tensionata dai galleggianti, allo scopo di:
* concentrare i pesci da prelevare;
* effettuare agevolmente manutenzioni e pulizie anti-fouling di S,Rt,Rf.
4.b - semiaffondata a stecche aperte (C posizionato lungo il fusto F) con Rf in galleggiamento lasco, allo scopo di:
* concentrare la biomassa per trattamenti e controlli;
* regolare la densità (biomassa presente/volume di confinamento);
* consentire operazioni subaquee alla minima profondità;
4.c - affondata a stecche aperte ( C all'estremità inferiore di F) allo scopo di:
* massimizzare il volume confinato (fase finale di allevamento).
Tale caratteristica deirimpianto permette di mantenere una densità costante durante tutto il ciclo di allevamento.
4.d - richiusa in emersione , allo scopo di:
* ottenere un’estrema concentrazione del pesce da prelevare;
* manutenere l’impianto a reti lasche (sostituzioni/riparazioni di stecche e reti)
* diminuire la resistenza idrodinamica durante le traslazioni deirimpianto;
* agevolare operazioni di sollevamento, capovolgimento, reclinabilità etc.
4.e - richiusa semiaffondata o affondata, allo scopo di:
* concentrare al massimo il prodotto per trattamenti e controlli
* minimizzare la resistenza idrodinamica per correnti eccezionali, ovvero operazioni di traslazione i anche in fase di esercizio.
5. elevatore pesci morti
Il pesce morto che si raccoglie a fondo rete viene attualmente rimosso per mano di subacquei (alto costo manodopera); ovvero sollevando la rete (pratica lunga e faticosa); ovvero con elevatore a doppia fune, galleggiante e cesto alloggiato in sacca zavorrata a fondo rete, giusto brev. 1988 “Brunkvikens Reperbane A/S” Norway (traslazione/elevazione dissimmetrica piuttosto macchinosa). L’elevatore E di progetto è invece simmetrico semplice e vantaggioso, in quanto è costituito da un contenitore toroidale, adagiato sul fondo della rete, solidale ad un collare Ce (coassiale al collare C) sollevabile lungo il fusto fino all’emersione mediante sistemi funicolari (puleggia e rinvio) ovvero meccanici o idraulici.
6. puntale.
Il puntale, posto all’estretnità inferiore del fusto:
* impedisce lo sfilamento dei collari C , Ce;
* alloggia le varie pulegge di rinvio;
* comprende i maniglioni di ormeggio al/ai corpo/i morto/i.
7. ormeggio
L’ormeggio al puntale consente di ripartire lo sforzo sull’asse centrale di simmetria del complesso evitandone deformazioni dissimmetriche.
Rispetto al punto baricentrico di oscillazione del complesso si crea inoltre un momento in opposizione ai moti di corrente ed al beccheggio/rollio, agente sul fusto e quindi sulla struttura di maggior resistenza del sistema.
CARATTERISTICHE INNOVATIVE E VANTAGGI
I miglioramenti del trovato rispetto allo stato della tecnica attuale ed a tutti gli altri sistemi sono ι. seguenti:
1. - sono minimizzate le strutture di galleggiamento, in quanto il galleggiante F è posto all’ interno della rete anziché perimetralmente alla stessa, ed è verticale, quindi “snello”
2. - è stata ottenuta l’ottimizzazione idrodinamica del complesso, in quanto:
2.1 - il fusto galleggiante centrale F offre la minima resistenza superficiale, in quanto presenta una ridotta (e simmetrica) sezione di galleggiamento;
2.2 - il sistema fusto-rete è quasi totalmente immerso e quindi risente molto poco dell’ondazione superficiale;
2.3 - il sistema ha il baricentro molto immerso e presenta grande momento d’inerzia sia assiale che baricentrico, per cui è soggetto a minimo rollio/beccheggio;
3. - le strutture (galleggiatiti, stecche, tiranti) portanti le reti Rt,Rf funzionano secondo il concetto di tensostrutture e quindi consentono economie di dimensionamento;
4. - le regolazioni di assetto/galleggiabilità/emersione del fusto F sono ottenibili mediante un’unica cassa di zavorra alloggiata nel fusto medesimo;
5. - la rete inferiore Rt è completamente tensionabile mediante bracci rigidi;
6. - la rete superiore flottante Rf è tensionata inferiormente lungo tutto il proprio perimetro coincidente con Rt, mentre il perimetro superiore è sostenuto da galleggianti. Esiste quindi la possibilità di tenerla “lasca" al moto ondoso, mantendo costante il volume confinato;
7. - il bordo della rete superiore Rf è “scavalcabile”, ne è quindi minimizzata la possibilità di danni da collisioni o abbordi;
8. - la rete Rf (stante la predetta scavalcabilità) permette di operare internamente e di attraccare alla piattafroma con imbarcazioni di servizio in zona calmierata all’ondazione superficiale dai
9. - è possibile portare in completa emersione le reti, sia aperte che chiuse, per le operazioni di raccolta nonché per la manutenzione di stecche e reti:
Nella manutenzione a rete Rt tesa resta tesa anche Rf ricadente lungo il perimetro per il galleggianti' ad essa appesi.
10. - la regolazione dell’affondamento della rete mediante la quota del collare C, permette di variare il volume confinato tra la rete ed il pelo libero dell’acqua, in finizione della biomassa presente nel ciclo di allevamento; la regolazione in semiemersione consente inoltre un facile concentramento e controllo del prodotto;
11. - la chiusura ad ombrello della rete consente in immersione la variazione volumetrica secondo il diametro per concentrazione pesci, in immersione e/o in emersione le manutenzioni degli spicchi della rete RÉ allascad, nelle fisi di traslazione (rimorchabilità) del complesso permette di realizzare la sua minima resistenza idrodinamica.
12. - la parte emersa del fusto è attrezzatale a piacere mediante silos, piattaforma di lavoro, etc:
13. - la parte immersa del fusto è attrezzarle a piacere mediante riserva di galleggiamento, contenitori, attrezzature ispezione e monitoraggio, etc.
14. - l’elevatore coassiale del pesce morto E consente un facile ed immediato prelievo anche in esercizio.
15. - il volume confinato dalle reti è di forma ottimale, (perchè sferico-cilindrico con assenza di spigoli ed angoli morti) e quindi favorisce i moti circolari dei pesci: realizza pertanto il massimo coefficiente di riempimento.
16. - l’ormeggio ammortizzante avviene direttamente sul puntale, con sollecitazioni simmetriche e coppia stabilizzante rispetto al baricentro.
T

Claims (1)

  1. INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO: “Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tenslonata ad apertura e quota regolabili” RIVENDICAZIONI 1. Forma dell’impianto ad “ombrello rovesciato”, tale che il fusto ha funzione di galleggiamento e le stecche funzione di sostegno della rete, avente quindi forma di cupola rovesciata. La medesima rete è prolungabile sino alla superficie mediante collegamento ad altra rete a sviluppo cilindrico, sostenuta da galleggianti; 2. meccanismo di apertura e chiusura della rete, mediante il richiamo delle stecche con sistemi funicolari, meccanici o idraulici; 3. meccanismo di emersione, semiaffondamento, affondamento totale del complesso stecche-rete (sia aperta, sia richiusa) lungo il fusto mediante collare reggi-stecche scorrevole dalla testa al puntale del fusto stesso ed azionabile con metodi funicolari, meccanici o idraulici; 4. meccanismo di rimozione del pesce morto raccoglientesi sul fondo rete mediante elevatore di fondo a collare coassiale al fusto, sollevarle con metodi funicolari, meccanici o idraulici; 5. ancorabilità a corpi morti (oltre che con ormeggi perimetrali classici) con ormeggio al puntale inferiore; 6. attrezzabilità a piacere della parte emersa del fusto ( silos mangime, piattaforma di lavoro, etc.), nonché della parte immersa dei fusto (stoccaggi mangime e/o altro, camera di zavorra, scaletta ispezione, camera stagna con passo d’uomo, oblò, attrezzature monitoraggio e controllo, sonar antisquali, etc.)
IT94PE000024A 1994-08-25 1994-08-25 Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili. IT1278432B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PE000024A IT1278432B1 (it) 1994-08-25 1994-08-25 Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PE000024A IT1278432B1 (it) 1994-08-25 1994-08-25 Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPE940024A0 ITPE940024A0 (it) 1994-08-25
ITPE940024A1 true ITPE940024A1 (it) 1996-02-25
IT1278432B1 IT1278432B1 (it) 1997-11-20

Family

ID=11392988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94PE000024A IT1278432B1 (it) 1994-08-25 1994-08-25 Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1278432B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPE940024A0 (it) 1994-08-25
IT1278432B1 (it) 1997-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4747369A (en) Device for breeding fish
US5617813A (en) Anchorable mobile spar and ring fish pen
US4257350A (en) Method and device for practicing marine aquaculture
CA1321514C (en) Spar buoy pen system
JP7441834B2 (ja) 海上養殖システム
US20190166808A1 (en) A floating fish farming plant and assembly of plants
CN106428446A (zh) 带延伸筒体的直筒式浮式平台
CA2490575A1 (en) Improved submersible farm
NO20181355A1 (no) Oppdrettsanlegg med brønn
ITPE940024A1 (it) Impianto flottante ad ombrello per maricoltura off-shore, con rete tensionata ad apertura e quota regolabili.
AU2022229065B2 (en) Floating aquaculture system with means for elevating structures of the aquaculture system
KR20160107484A (ko) 해조류 양식장 승하강 장치 및 이를 포함하는 해조류 양식장
CA2362859A1 (en) Equipment for flat-bottom floating cage
CN113728954A (zh) 柱稳式养殖装备
CN217242138U (zh) 柱稳式养殖装备
RU204997U1 (ru) Устройство для выращивания мидий
JP2571135B2 (ja) 外洋養殖装置
RU48250U1 (ru) Устройство для содержания гидробионтов
ITTO970934A1 (it) Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci.
JPH03155729A (ja) 外洋養殖装置
JPH04127095U (ja) 海洋構造物
JPH0581685B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted