ITTO970934A1 - Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci. - Google Patents

Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970934A1
ITTO970934A1 IT000934A ITTO970934A ITTO970934A1 IT TO970934 A1 ITTO970934 A1 IT TO970934A1 IT 000934 A IT000934 A IT 000934A IT TO970934 A ITTO970934 A IT TO970934A IT TO970934 A1 ITTO970934 A1 IT TO970934A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
cage
buoyancy
rigid
submersible
Prior art date
Application number
IT000934A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonid Yurievich Bugrov
Lyudmila Alexandrovna Bugrova
Sergei Nikolaevich Matveev
Original Assignee
Leonid Yurievich Bugrov
Lyudmila Alexandrovna Bugrova
Sergei Nikolaevich Matveev
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonid Yurievich Bugrov, Lyudmila Alexandrovna Bugrova, Sergei Nikolaevich Matveev filed Critical Leonid Yurievich Bugrov
Priority to IT000934 priority Critical patent/IT1295771B1/it
Publication of ITTO970934A0 publication Critical patent/ITTO970934A0/it
Publication of ITTO970934A1 publication Critical patent/ITTO970934A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295771B1 publication Critical patent/IT1295771B1/it

Links

Landscapes

  • Farming Of Fish And Shellfish (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del testo del breveto per Invenzione industriale
La presente invenzione concerne il campo della agricoltura, specificamente dello allevamento di pesci riferendosi più particolarmente a strutture di gabbia per lo alloggiamento e l'allevanaito di pesci. L'invenzione può essere impiegata con il massimo vantaggio per l’allevamento e la crescita di pesci aventi una vescica natatoria chiusa. A parte l’allevamento di pesci, l'invenzione può anche essere utilizzata vantaggiosamente per la coltura di vari tipi di idrobionti.
E’ nota una struttura di gabbia per l'allevamento di pesci nelle condizioni di spazi di acqua aperti esposti a effetti contìnui di un tempo tempestoso (brevetto statunitense 4.747.369. ΙΡS A61K61/00. pubblicato il 31.05.19881. Il dispositivo comprende una intelaiatura rigida di forma conica, con un sacco a rete fissato a questa. La base del cono è un telaio orizzontale con serbatoi di galleggiamento permanenti e variabili in forma di cassoni di immersione.
Riempiendo con acqua alcuni dei cassoni di immersione è possibile modificare la posizione della gabbia rispetto alla superficie dell'acqua, con il telaio in "grada di scendere a 3 m e l'area del piano di galleggiamento che si riduce di conseguenza. L'area del piano di galleggiamento ridotta e la forma conica della intelaiatura rendono il dispositivo meno soggetto a trascinamento ad opera delle onde e più resistente al vento fortissimo.
Tuttavia, la resistenza al vento fortissimo di questo dispositivo è soltanto di valore limitato, la gabbia essendo di grado di resistere agli effetti idrodinamici di altezza di onde non superiori a 5-7 m. Con la gabbia immersa ad una tale bassa profondità quale definita sopra, il pesce nella zona adiacente alla superficie del mare grosso subisce il mal di mare e viene leso quando scagliato contro il sacco a rete. Con un tempo tempestoso. sono inevitabili perdite di alimento, l’alimento essendo lontano dalla gabbia, con conseguente digiuno del pesce durante tali periodi. Inoltre, una gabbia di questo tipo non può essere lasciata durante l’inverno quando l’acqua congela.
Una maggiore resistenza al vento forte è caratteristica di un altro dispositivo per la coltivazione in aquicoltura nel mare (domanda aperta nc . 2.564.695, IPS A01K61/00, pubblicata il 29.11.1985, Francia), comprendente un modulo sommergibile composto da una pluralità di sacchi a rete sistemati all’interno di una intelaiatura rigida provvista nella sua parte inferiore di serbatoi che devono essere impiegati nel caso di una tempesta come zavorra per il modulo che deve essere immerso ad una profondità di sicurezza. Il riempimento con acqua dei serbatoi e la rimozione dell’aria contenuta in questi avviene mediante valvole azionate elettricamente che sono proposte per essere utilizzate allo scopo di controllare la velocità di affondamento del modulo. Pesi sono sospesi al di sotto del modulo per impedire che questo colpisca il fondo marino.
Questo tipo di dispositivo è svantaggioso in quanto la capacità di posizionamento verticale del modulo della gabbia è limitata a due posizioni soltanto: sia alla superficie, sia sul fondo. Con i pesi tolti dal fondo, il modulo sale alla superficie senza arresto. mentre sono necessari arresti affinchè i pesci vengano decompressi allo scopo di evitare che incorrano in barotraumi.
Il più vicino all’invenzione proposta è un dispositivo sommergibile per l’allevamento di pesci secondo il Certificato dell’inventore del U3SR no.
1.489.673, IPC A01K61./00, pubblicato il 30.06.1989. Il dispositivo.comprende un sacco a rete completo di una intelaiatura formata da una sezione superiore piramidale. una sezione inferiore e una sezione centrale composta da una serie di aste verticali, un cassone di immersione a galleggiamento permanente avente un distributore di cibo montato su di esso e collegato con la sezione superiore piramidale della intelaiatura, e una piattaforma collegata mediante un mezzo a rilascio rapido con la sezione inferiore della intelaiatura. La piattaforma comprende parecchi cassoni di immersione a galleggiamento variabile, controllabili mediante un dispositivo di distribuzione automatico, e ha la forma di un telaio circolare di.,sagoma corrispondente a quella del sacco a rete. Al di sotto della piattaforma è sospeso un elemento flessibile a galleggiamento negativo, in forma di una catena collegata con la sezione inferiore della intelaiatura e avente una lunghezza uguale ad almeno la profondità dello spazio di acqua. Affinchè il dispositivo venga posizionato orizzontalmente, vi sono parecchie ancore colleoate con la sezione inferiore della intelaiatura per mezzo di tiranti provvisti di galleggianti di sopporto intermedi-Per sommergere il dispositivo o per spostarlo verticalmente nell'acqua, una parte dell'aria viene scaricata dai cassoni di immersione a galleggiamento variabile aprendo la valvola distributrice automatica. Quando il dispositivo affonda, le articolazioni inferiori dell'elemento flessibile a galleggiamento negativo vengono depositate sul fondo, diminuendo il peso della porzione appesa nel processo. Quando lo scarico dell’aria dai cassoni di immersione a galleggiamento variabile viene arrestato, la forza ascensionale e il peso del dispositivo raggiungono un equilibrio. e il dispositivo sommergibile viene portato ad un arresto.
Perchè il dispositivo salga alla superficie o verticalmente ad una profondità minore, la valvola di ingresso del dispositivo di distribuzione automatica viene aperta, aria compressa essendo introdotta nei cassoni di immersione a galleggiamento variabile e spostando da questi l'acqua. Con il crescere della forza ascendente. il dispositivo inizia a risalire alla superficie e tira in alto dal fondo nel processo le articolazioni dell’elemento flessibile. Quando la valvola distributrice automatica viene chiusa. la alimentazione di aria nei serbatoi di zavorra a galleggiarriento.variabile viene interrotta, la forza ascendente e il peso del dispositivo vengono equilibrati, e il dispositivo viene arrestato.
Così, il dispositivo sommergibile in questione può essere posizionato in uno spazio di acqua ad una qualsiasi profondità desiderata. Tuttavia, la catena correlata di galleggiamento negativo, con il suo peso distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza. non è in grado di provvedere un posizionamento verticale affidabile del dispositivo, e ciò è particolarmente pericoloso quando lo si solleva da notevole profondità. la pressione idrostatica esterna essendo quindi ridotta a il volume del .gas nei cassoni di immersione a galleggiamento variabile tendendo ad espandere di conseguenza ed a spostare l’acqua dai cassoni. Questo processo porta ad un progressivo aumento non lineare del galleggiamento positivo del dispositivo, superando il peso crescente linearmente della catena sollevata dal fondo mentre la gabbia sale alla superficie. Così. il dispositivo può continuare spontaneamente verso l’alto quando riceve una porzione di aria compressa anche quando l'ulteriore alimentazione di aria ai cassoni di immersione a galleggiamento variabile viene interrotta. Una salita rapida, in superficie incontrollata della gabbia provoca sollecitazioni in tutte le varietà di organismi acquatici mentre nel caso di pesci a vescica natatoria chiusa provoca inevitabilmente un barotrauma con un elevato grado di pericolo di morte.
Un elemento flessibile in forma di una semplice catena con caratteristiche di peso lineare, quale noto dal prototipo, può essere impiegato soltanto per impedire la salita in superficie incontrollata o l’affondamento di una gabbia purché i cassoni di immersione a galleggiamento variabile siano provvisti di valvole controllabili a distanza 0 automaticamente per aprire o chiudere la comunicazione di detti cassoni di immersione con l’acqua esterna e per mantenere il valore di galleggiamento variabile specificato indipendentemente dalla pressione idrostatica . Quando si impiega un tale sistema di posizionamento verticale. tuttavia, qualora le valvole non funzionino, la gabbia risulterebbe completamente fuori di controllo, diventando incapace sia di immergersi sia di salire in superficie.
La presente invenzione si basa sull’obiettivo si sviluppare una gabbia sommergibile per l’allevaménto di pesci, in cui l'elemento flessibile a galleggiamento negativo sia eseguito in modo da provvedere una compensazione per tali variazioni spontanee nel galleggiamento della gabbia che possono essere dovute alla espansione naturale dell'aria nel serbatoio a galleggiamento variabile nel processo di salita in superficie oppure, viceversa, alla compressione dell’aria in detto serbatoio nel processo di immersione, in modo che il posizionamento verticale della gabbia possa essere migliorato. e vengano evitati l’ affondamento o la salita in superficie della gabbia incontrollate. così da migliorare le condizioni di sostentamento di pesci.
Lo scopo quale definito sopra, viene ottenuto provvedendo una gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci comprendente un sacco a rete completo di una intelaiatura, di un mezzo per introdurre alimento all’interno del sacco a rete e per creare un galleggiamento permanente, un sistema di posizione verticale composto da almeno un elemento flessibile a galleggiamento negativo, sospeso al di sotto della intelaiatura. e un serbatoio a galleggiamento variabile, come pure un sistema di posizionamento orizzontale composto da parecchie ‘ancora collegate con l’intelaiatura per mezzo di tiranti provvisti di galleggianti di sopporto intermedi, nella quale gabbia la caratteristica principale nuova è l'elemento flessibile a galleggiamento negativo avente un peso variabile in lunghezza e crescente in modo discreto nella direzione dalla intelaiatura alla estremità libera, il peso di ciascuna delle sezioni discrete dell'elemento flessibile superando la variazione nel galleggiamento del serbatoio a galleggiamento variabile a causa della variazione nella pressione idrostatica all’interno dell'intervallo di profondità uguale alla lunghezza della sezione discreta.
Questa soluzione serve a provvedere la compensazione di tali variazioni spontanee nel galleggiamento del dispositivo proposto che possono essere dovute alla espansione naturale dell’aria nel serbatoio a galleggiamento variabile nel processo di risalita in superficie oppure, viceversa. alla compressione dell'aria in detto serbatoio nel processo di affondamento. Ciò assicura un migliore posizionamento verticale per il dispositivo e impedisce un affondamento o una risalita in superficie dello stesso incontrollati.
Altra caratteristica nuova è il fatto che la somma del'la lunghezza dell’elemento flessibile a galleggiamento negativo, quello della sua sospensione . e della altezza della intelaiatura è almeno uguale alla profondità della posizione della gabbia.
Ciò evita un eccessivo allungamento dell'elemento flessibile a galleggiamento negativo. riducendo così il consumo di materiale coinvolto e impedendo che detto elemento flessibile tocchi prematuramente il fondo. quest’ultima condizione essendo un fattore limitativo nel selezionare la velocità di affondamento desiderata della gabbia. Quando lo spazio di acqua ha una profondità considerevole, ciò contribuisce pure ad evitare un eccesso di galleggiamento negativo. estendendo la lunghezza della sospensione di peso leggero anziché quella dell'elemento flessibile a galleggiamento negativo.
Ancora un'altra caratteristica è che il volume totale del galleggiamento variabile richiesto è formato da almeno due serbatoi indipendenti. aventi ciascuno un valore completo di galleggiamento inferiore al peso dell’elemento flessibile a galleggiamento negativo.
Questa soluzione si oppone alla risalita in superficie della gabbia senza arresto. eliminando pertanto la probabilità di barotraumi o pericoli di sollecitazione cui possano incorrere i pesci neLla gabbia in conseguenza di un errore da parte del personale addetto o di inconvenienti tecnici nel processo di risalita della gabbia.
Una ulteriore nuova caratteristica è che i tiranti previsti nel sistema di posizionamento orizzontale sono resi solidali con almeno tre boe sommerse montate mediante articolazioni flessibili, la forza di sollevamento totale della boe superando il galleggiamento negativo della gabbia completamente., attrezzata. con i serbatoi a galleggiamento variabile riempiti di acqua, e le lunghezze della sezione dei tiranti tra le boe e l’intelaiatura essendo entro una gamma sufficiente affinchè la gabbia risalga alla superficie e richieda di essere mantenuta ad una distanza di sicurezza dal fondo dello spazio d’acqua.
Questa soluzione permette che il dispositivo venga affidabilmente posizionato orizzontalmente in spazi d'acqua con correnti forti. Inoltre, questa soluzione serve per migliorare la affidabilità di posizionamento verticale della gabbia, più particolarmente nelle posizioni estreme alla superficie e sul fondo dello spazio di acqua.
Ancora un'altra nuova caratteristica è che l’intelaiatura del dispositivo proposto è costituita da una sezione inferiore morbida e da una sezione superiore rigida, intercollegate, quest’ultima essendo in forma di una piramide poliedrica tronca fabbricata da elementi tubolari, i volumi interni di alcuni dei quali essendo interco11egati mediante linee di tubi che combinano elementi disposti simmetricamente in gruppi per formare serbatoi indipendenti a galleggiamento variabile.
Questa soluzione fornisce migliori caratteristiche di resistenza al dispositivo, pur riducendo i requisiti di consumo di materiale a causa dei serbatoi di zavorra che sono incorporati nella intelaiatura, migliorando pure la stabilità orizzontale del dispositivo e le sue caratteristiche di prestazione in generale.
Ancora un’altra caratteristica nuova è che la sezione inferiore morbida della intelaiatura è formata da.funi, le cui estremità libere servono per montare elementi flessibili a galleggiamento negativo .
Una tale soluzione è conveniente quando il dispositivo proposto viene impiegato in spazi di acqua senza correnti forti o onde.
Ancora un’altra nuova caratteristica è che la sezione inferiore morbida della intelaiatura è formata da funi, le cui estremità servono per montare un telaio rigido che ha pianta a forma di un poligono con un numero di lati uguali al numero di facce della sezione superiore della intelaiatura. gli angoli del telaio essendo disposti opposti alle mediane di dette facce, e ciascun vertice della base della sezione superiore della intelaiatura essendo collegati da due funi con due angoli adiacenti del telaio.
Questa soluzione garantisce che la sezione inferiore morbida della intelaiatura venga mantenuta in una forma stabile e il sacco a rete venga mantenuto ad un volume costante pur evitando ondulazioni e deformazioni della rete quando sottoposta a onde forti o correnti intense, a causa dell'orientamento triangolare rigido delle funi nella intelaiatura.
Ancora un'altra caratteristica nuova è che il telaio rigido ha dimensioni orizzontali che superano quelle della base della sezione superiore rigida della intelaiatura e che al di sotto è disposto un telaio addizionale di forma poligonale, il quale è collegato mediante funi al telaio rigido superiore esattamente come quest’ultimo lo è con la sezione superiore rigida della intelaiatura.
Questa soluzione fornisce un volume utile maggiore per la sezione inferiore della intelaiatura e del sacco a rete montato in questa, pur conservando invariate le sue caratteristiche e le dimensioni globali della sezione superiore rigida della intelaiatura.
Ancora un'ulteriore caratteristica nuova è che il telaio rigido ha dimensioni orizzontali che superano quelle della base della sezione superiore rigida della intelaiatura ed è fabbricato da elementi tubolari sezionati, alcune delle sezioni essendo riempite con zavorra permanente per provvedere a mantenere la gabbia sul fondo, e le rimanenti sezioni formando un serbatoio addizionale a galleggiamento variabile di volume tale da assicurare la compensazione del peso della zavorra quando la gabbia viene sollevata alla superficie.
Questa soluzione è conveniente quando si impiega il dispositivo proposto in spazi d'acqua poco profondi con forti correnti inferiori e onde sotto .la superficie, come pure quando si allevano specie di’ pesci che vivono sul fondo, per cui è desiderabile una area superficiale maggiore della sezione inferiore della gabbia.
In quanto segue, l’invenzione verrà resa più chiara mediante una descrizione delle sue forme di reaiizzazione migliori. facendo riferimento ai disegni allegati.
La figura 1 è una illustrazione schematica di una vista generale del dispositivo secondo l'invenzione, nella posizione a galla:
la figura 2 è una vista dall'alto:
la figura 3 illustra il dispositivo posizionato a varie profondità:
la figura 4 illustra la versione in cui il dispositivo viene impiegato in spazi di acqua senza forti correnti o onde, nella posizione sommersa; la figura 5 illustra la forma di realizzazione che assicura la stabilità di forma del sacco a rete nella gabbia, nella posizione a galla:
la figura 6 è la stessa della figura 5, in vista dall’alto:
la figura 7 illustra la forma di realizzazione che fornisce un maggior volume utile per la gabbia;
la figura 8 illustra la forma di realizzazione da uti1izzare .in spazi d'acqua poco profondi. cori forti correnti e onde, nella posizione a galla e sul fondo.
La gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci comprende un sacco a rete 1 (figura 1) completo di una intelaiatura 2. un mezzo 3 per introdurre cibo nel sacco a rete 1. fabbricato in forma di un distributore sommergibile di cibo. con una quantità di cibo indipendente in una tramoggia, o un condotto di alimentazione flessibile (omesso dai disegni e un mezzo 4 per creare un galleggiamento permanente, fabbricato in forma di cassoni di immersione o galleggianti fissati alla gabbia (omessi,dai disegni) o una loro combinazione. La gabbia comprende pure un sistema di posizionamento verticale 5 costituito da almeno un elemento flessibile 6 a galleggiamento negativo, sospeso al di sotto della intelaiatura 2. e un serbatoio 7 a galleggiamento variabile, come pure un sistema di posizionamento orizzontale 8 (figure 1 e 2) costituito da ancore 9 collegate con l’intelaiatura 2 mediante tiranti 10 provvisti di galleggianti di sopporto intermedi 11.
L'elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 (figura 1) ha un peso variabile in lunghezza e aumenta discretamente in modo che il peso (mi di ciascuna delle sezioni discrete dell’elemento flessibile 6 superi la variazione nel galleggiamento del serbatoio a galleggiamento variabile 7 in conseguenza della variazione nella pressione idrostatica entro l’intervallo di profondità uguale alla lunghezza (lì della sezione discreta.
E’ opportuno che la somma (H) della lunghezza dell'elemento flessibile 6, di quella della sospensione dell'elemento flessibile 12. e della altezza della intelaiatura 2 non sia minore della profondità (H) della posizione della gabbia.
E’ analogamente opportuno che il volume a galleggiamento variabile richiesto venga suddiviso in almeno due volumi indipendenti, quali quelli dei serbatoi separati 7 e 13. ciascuno dei quali ha un valore di galleggiamento totale minore del peso dell’elemento flessibile a galleggiamento negativo 6.
Inoltre, è opportuno che il sistema di posizionamento orizzontale 8 ( figure 2 e 3) sia provvisto di almeno tre boe sommerse 14 montate mediante articolazioni flessibili.15 su ancore 16. Le boe 14 sono scelte in modo che la loro forza d.i risalita totale superi il galleggiamento negativo della gabbia completamente provvista e attrezzata, i serbatoi a galleggiamento variabile 7 e 13 essendo riempiti con acqua. La sezione dei tiranti 10 (figura 3) tra le boe 14 e l’intelaiatura 2 dovrebbe essere così lunga da essere sufficiente per provvedere che il dispositivo salga alla superficie e essere richiesta per essere mantenuta ad una distanza di sicurezza dal fondo dello spazio di acqua.
L’intelaiatura 2 (figura 4) può essere convenientemente costituita da una sezione inferiore morbida comprendente funi 17 e da una sezione superiore rigida, intercollegate , quest'ultima essendo in forma di una piramide poliedrica tronca fabbricata da elementi tubolari, con alcuni degli elementi tubolari della intelaiatura 2, disposti radialmente simmetrici uno rispetto all’altro, essendo impiegati come mezzi a galleggiamento permanènte 4. I rimanenti elementi tubolari sono suddivisi in almeno due gruppi. i cui volumi interni sono separati l'uno dall'altro per formare serbatoi a galleggiamento variabile 13 e 18. Gli elementi compresi in ciascuno dei gruppi sono analogamente disposti simmetrici radialmente e intercollegati mediante linee di tubi (omesse dai disegni).
Quando si impiega il dispositivo proposto in spazi di acqua senza correnti forti e onde, è opportuno che la sezione inferiore morbida della intelaiatura sia formata da funi 17, le cui estremità libere vengono impiegate per montare elementi flessibili a galleggiamento negativo 6.
Quando si impiega il dispositivo proposto in spazi d’acqua con forti correnti e onde, la sezione inferiore morbida della intelaiatura (figure 5 e 6ì dovrebbe essere formata da funi 17, le cui estremità vengono impiegate per montare un telaio rigido 19 con forma, in pianta, di un poligono con numero di lati uguale a quello delle facce della sezione superiore della intelaiatura 2. Gli angoli del telaio 19 dovrebbero essere disposti da parte opposta alle mediane delle facce, mentre ciascun vertice della base della sezione superiore della intelaiatura 2 dovrebbe essere collegato con due funi 17 con due angoli adiacenti del telaio 19. Ciò dovrebbe impartire alle funi flessibili 17 un orientamento triangolare rigido in modo da garantire che la sezione inferiore morbida della intelaiatura 2 rimanga di forma stabile, e il sacco a rete 1 di volume costante, anche quando esposti a considerevoli carichi esterni.
Allo' scopo di aumentare il volume utile del sacco a rete 1 ( figura 71 senza dovere modificare le dimensioni globali della sezione superiore rigida della intelaiatura 2 e mantenere nello stesso tempo inalterate le caratteristiche del sacco a rete 1, il telaio rigido 19 dovrebbe essere fabbricato in modo da avere le dimensioni orizzontali che superano quelle della base della sezione superiore rigida della intelaiatura 2. Al di sotto del telaio 19, dovrebbe essere provvisto un telaio addizionale 20 di forma poligonale, collegato per mezzo di funi 17 con il telaio 19 superiore nello stesso modo in cui quest'ultimo è collegato con la sezione superiore rigida della intelaiatura 2.
Aumentando il volume utile del sacco a rete 1 si rende possibile disporre un numero maggiore di pesci nella aabbia, e ciò richiede una maggiore quantità di cibo nella tramoggia 3. Per ottenere una compensazione del peso della gabbia che diminuisce mentre il cibo viene consumato, alla porzione superiore dell’elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 dovrebbe portare sospeso un elemento supplementare a galleggiamento negativo 21. ad esempio, in forma di un fascio di catene.
Quando si impiega il dispositivo proposto in spazi di 'acqua poco profonda con forti correnti inferiori e onde superficiali, è opportuno che il telaio rigido 19 venga fabbricato da elementi tubolari sezionati. con alcune delle sezioni riempite con una zavorra permanente 22 per mantenere la gabbia sul fondo, e le rimanenti sezioni
a formare serbatoi a galleggiamento variabile 23 con un volume tale da compensare il peso della zavorra quando la gabbia deve essere sollevata alla superficie. Inoltre, il telaio rigido 19 dovrebbe essere fabbricato in modo da avere dimensioni orizzontali che superano quelle della base della sezione superiore rigida della intelaiatura 2, e dovrebbero essere provvisti supporti regolabili 24 sotto il telaio 19. Ciò rende la gabbia più stabile e più aerodinamica, cioè più efficiente idrodinamicamente e migliora le condizioni per l’allevamento di specie di pesci che vivono sul fondo, il che richiede un'area superficiale maggiore nella parte inferiore della gabbia.
Il dispositivo proposto viene fatto funzionare come seaue.
Prima di installare la gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci, le ancore 9 vengono poste sul fondo dello spazio di acqua, quindi le boe 14 vengono sommerse, complete delle ancore 16 e delle articolazioni flessibili 15. Alcuni dei tiranti 10 vengono impiegati per collegare le boe 14 con le ancore 9, mentre i rimanenti tiranti vengono impiegati per collegare le boe 14 con i galleggianti di sopporto 11 (figure 1 e 2).
La gabbia viene lanciata mentre è parzialmente ripiegata, il che serve a ridurre il suo pescaggio in acque poco profonde al largo. A tal fine, l’elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 viene ripiegato per formare un pacco compatto, e le estremità inferiori delle funi 17 vengono tirate sulla sezione superiore rigida della intelaiatura 2 in cui alcuni.dei tiranti 10 sono stati fissati come fase preliminare.
Successivamente, la gabbia viene trainata nel punto in cui deve essere installata, e i tiranti 10 fissati alla intelaiatura 2 vengono collegati ai galleggianti di sopporto 10. Successivamente. le funi 17 e l'elemento flessibile 6 vengono distesi alla loro lunghezza totale e il sacco a rete 1 viene solidarizzato entro l’intelaiatura 2.
Per portare la gabbia nella posizione di lavoro sommersa, l’aria contenuta nel serbatoio a galleggiamento variabile 7 (figure 1 e 3) viene gradualmente sfiatata tramite un tubo flessibile (omesso dai disegni) alla superficie, acqua viene introdotta nel serbatoio 7 e la gabbia. aumentando di peso. affonda al di sotto della superficie dell'acqua. Si deve notare che l’elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 non viene in contatto con il fondo sino a dopo che la sommità della gabbia è scomparsa sotto la superficie dell’acqua. Quando l’elemento flessibile 6 tocca il fondo, l’immersione può essere arrestata in un qualsiasi punto interrompendo lo scarico dell'aria dal serbatoio 7 oppure essere proseguita sino a che viene raggiunta la profondità specificata. Mentre la gabbia scende gradualmente. ..il volume di aria residuo sia nel serbatoio 7, sia nel serbatoio 13. viene diminuito per il fatto che l’aria viene compressa in conseguenza della pressione idrostatica crescente. Il valore relativo della perdita di volume e. di conseguenza il galleggiamento della gabbia dovuto alla compressione dell'aria diminuisce nella direzione dalla superficie verso il basso. Così, con la gabbia che affonda da 0 a 10 m. il volume diminuisce naturalmente di un fattore di 2; entro l’intervallo di profondità da 10 a 20 m. l'aria viene ulteriormente compressa di un fattore di 1.5; da 20 a 30 m, la compressione è di 1,33 volte: da 30 a 40 di 1,25 volte, e così via. Nel processo, l’elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 viene gradualmente depositato sul fondo, il peso della parte appesa dell’elemento diminuendo così da compensare la perdita nel galleggiamento della gabbia. A causa della distribuzione di peso non lineare lungo la lunghezza dell'elemento flessibile 6, la forza ascensionale e il peso totale del dispositivo vengono equilibrati quando viene interrotto lo scarico di aria dal serbatoio a galleggiamento variabile 7. e il dispositivo viene portato ad un arresto. Il dispositivo può proseguire ad essere immerso sino a che tutto il volume del serbatoio 7 sia riempito con acqua. Superato questo stadio, l'aria residua viene rilasciata dal serbatoio a galleggiamento variabile 13. in un modo simile. In questo modo, la gabbia sommergibile può essere posizionata ad una qualsiasi profondità entro lo spazio di acqua, dalla superficie alla posizione C, a seconda della lunghezza dei tiranti 10 che colleqano l’intelaiatura 2 alle boe sommerse 14 (figura 3 ) .
Per portare la gabbia sommergibile alla superficie oppure per risalire ad una profondità minore, la prima operazione è di inviare aria nel serbatoio a galleggiamento variabile 13. Mentre si alimenta il serbatoio 13, l'aria sposta l’acqua da questo; la forza ascensionale aumenta e la gabbia inizia a risalire. L’elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 si distacca gradualmente e sale dal fondo sino a che il suo peso aumentato è in equilibrio con il valore di galleggiamento positivo. Dapprima, la sezione superiore dell’elemento flessibile 6 solleva il fondo, la gabbia risalendo secondo un intervallo di profondità 11 uguale alla lunghezza della porzione sollevata dell’elemento flessibile 6 (figura 1). Nello stesso tempo, con il diminuire della pressione idrostatica. e mentre l’aria nel serbatoio a galleggiamento variabile 13 si espande, la gabbia acquista un galleggiamento positivo, il quale aumento è compensato dal peso m1. specificato con il necessario eccesso della corrispondente porzione dell’elemento flessibile 6. Al successivo stadio di sollevamento della gabbia. mentre la gabbia di sposta attraverso un intervallo di profondità I2· l'aria nel serbatoio 13 si espande ulteriormente, l’aria in espansione comprendendo qui tanto quella inviata nel presente stadio quanto quella fornita precedentemente, entro l’intervallo di proforidità.13. La gabbia acquista nuovamente un galleggiamento positivo, il quale aumento è compensato dal peso m2 , specificato con il necessario eccesso della corrispondente sezione discreta dell'elemento flessibile 6. A causa della distribuzione di peso non lineare lungo la lunghezza dell’elemento flessibile 6 (m1<m2<m3...<mn), quando viene interrotta la alimentazione di aria entro il serbatoio a galleggiamento variabile 13. la forza ascensionale e il peso totale della gabbia raggiungono un equilibrio, e la gabbia si arresta. La gabbia può continuare ad essere sollevata sino a che tutto il volume del serbatoio 13 è stato riempito con. aria, e la gabbia si arresta ad una profondità corrispondente alla posizione B (figura 3). Qualora l’operatore compia pure un errore che porta ad una introduzione continuata di aria nel serbatoio 13, la gabbia rimane alla stessa profondità (B). l'aria in eccesso essendo sfiatata nell’acqua senza produrre un aumento nel galleggiamento positivo. Inoltre, poiché il galleggiamento totale del serbatoio 13 è minore del peso dell’elemento flessibile 6, la gabbia si arresta sempre ad una profondità intermedia (B), garantendo il tempo necessario per la decompressione allo scopo di evitare la possibilità di un barotrauma al pesce nella gabbia. Successivamente. si utilizza un procedimento simile per spostare acqua dal serbatoio a galleggiamento variabile 7. e il processo di salita della gabbia prosegue sotto controllo sino a che la gabbia è completamente salita in' superficie. In peso dell'elemento flessibile 6 che supera il galleggiamento totale del serbatoio 7 provvede la desiderata stabilità alla gabbia quando è alla superficie, nella posizione a galla (A). Così. la posizione della gabbia sommergibile in profondità può essere controllata sia spostando l’acqua in porzioni dai serbatoi a galleggiamento variabile. sia riempiendo questi ultimi con acqua esterna.
L'affondamento e la risalita in superficie della forma di realizzazione della invenzione, rappresentata nella figura 4. vengono controllati essenzialmente come descritto precedentemente. La sola differenza è che mentre si sommerge la gabbia, il primo ad essere riempito con acqua è il serbatoio a galleggiamento variabile 13. mentre il serbatoio 18 segue. Per risalire in superficie, l'acqua viene rimossa dai serbatoi a galleggiamento variabile nell'ordine inverso. Prima di installare la gabbia, il peso dell'elemento flessibile a galleggiamento negativo 6. richiesto per il posizionamento verticale. viene distribuito uniformemente tra le porzioni di detto elemento sospeso alla estremità delle funi 17.
L’affondamento e la risalita in superficie della forma di realizzazione della invenzione, rappresentati nelle figure 5 e 6. vengono controllati essenzialmente come precedentemente descritto in dettaglio. La sola differenza è che quando si sommerge la gabbia, i primi ad essere riempiti con acqua sono i serbatoi a galleggiamento variabile 7 e 13, mentre il serbatoio 18 segue. Per la risalita in superficie, l’acqua viene rimossa dai serbatoi a galleggiamento variabile nell'ordine inverso.
L'affondamento e la risalita in superficie della forma di realizzazione della invenzione. rappresentata nella figura 7. vengono controllati nello stesso modo descritto per la forma di realizzazione descritta nelle figure 5 e 6. La sola differenza è che, avendo la aabbia una maggiore quantità di cibo nella tramoggia 3 completamente immersa, l’elemento flessibile a galleggiamento neaativo 6, insieme con l’elemento supplementare 21. vengono completamente depositati sul fondo. In questo caso, la gabbia è disposta rispetto al fondo come rappresentato dalla posizione E. Quando il cibo viene consumato. il peso della gabbia diminuisce, e la gabbia risale gradualmente entro la profondità limitata dalla lunghezza dell’elemento supplementare a galleggiamento negativo 21, raggiungendo infine la posizione D.
Quando si sommerge la forma di realizzazione della invenzione rappresentata nella figura 8, acqua viene introdotta dapprima nel serbatoio a galleggiamento variabile 13, quindi entro il serbatoio 18. Quando i sopporti 28 vengono in contatto con.il fondo dello spazio di acqua, acqua viene introdotta nei serbatoi a galleggiamento variabile 23 provvisti.nel telaio rigido 19. Ciò impartisce un eccesso di galleggiamento negativo alla gabbia sul fondo. permettendo una completa rimozione dell’acqua dai serbatoi a galleggiamento variabile 13 e 18 senza riportare la gabbia alla superficie. Di conseguenza, le funi flessibili 17 vengono addizionalmente tese per fornire una maggiore stabilità di forma alla sezione inferiore morbida della intelaiatura nella condizione di spazi d'acqua poco profondi con forti correnti inferiori e onde sotto la superficie. Con tutto ciò. viene conservato un eccesso di galleggiamento negativo. sufficiente a mantenere la gabbia sicuramente sul settore specificato del fondo. Prima di risalire alla superficie, i serbatoi 13 e 18 vengono completamente riempiti con acqua mentre l'acqua contenuta nei serbatoio 23 viene completamente rimossa. Mentre si risale in superficie, l’acqua viene gradualmente rimossa dapprima dal serbatoio 18, quindi dal serbatoio 13, ciò provvedendo il posizionamento verticale dalla gabbia con l’aiuto dell'elemento flessibile a galleggiamento negativo 6 nello stesso modo di come descritto originariamente in dettaglio.-La proposta gabbia sommergibile per allevamento di pesci è un dispositivo per tutti gli usi e può essere utilizzato vantaggiosamente in un qualsiasi spazio di acqua, comprese zone dell’oceano aperto con forti onde tempestose e correnti. La gabbia è immune agli effetti prodotti da ghiacci galleggianti. detriti galleggianti. perdite di petrolio. accumulo di alghe tossiche. ecc. Questa provvede comode condizioni di abitazione per il pesce. senza pericoli di barotrauma e sollecitazione. La gabbia è di struttura semplice e molto facile da fabbricare. Essa è di funzionamento affidabile e facile da manipolare. La stessa non crea problemi addizionali per altri utilizzatori dello spazio di acqua.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci comprendente un sacco a rete (1) completo di una intelaiatura (2), di un mezzo (3) per introdurre un cibo all'interno della camera (1) e di un mezzo (4) per creare un galleggiamento permanente. un sistema di posizionamento verticale (5) composto da almeno un elemento flessibile a galleggiamento negativo (6) sospeso al di sotto della intelaiatura (2). e un serbatoio a galleggiamento variabile (7). come pure un sistema di posizionamento orizzontale (8) composto da ancore {91 collegate con l'intelaiatura (2) mediante tiranti (10) provvisti di galleggianti di sopporto intermedi (11),- e caratterizzata dal fatto che l'elemento flessibile a galleggiamento negativo (61 ha un peso variabile in lunghezza e crescente in modo discreto-nella direzione dalla intelaiatura (21 alla estremità libera, il peso (m) di ciascuna delle sezioni discrete dell’elemento flessibile (61 superando la variazione nel galleggiamento del serbatoio a galleggiamento variabile (7) in conseguenza della variazione della pressione idrostatica entro l’intervallo di profondità uguale alla lunghezza (1) della sezione discreta. 2. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 1. caratterizzata dal fatto che la somma della lunghezza dell'elemento flessibile a galleggiamento negativo (6), di quella della sua sospensione (12) e della altezza della intelaiatura (2) è almeno uguale alla profondità della posizione della gabbia. 3. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 1. caratterizzata dal fatto che il volume totale a galleggiamento variabile richiesto è formato da almeno due serbatoi indipendenti (7 e 13). aventi ciascuno un valore di galleggiamento totale inferiore al peso dell’elemento flessibile a galleggiamento negativo (61. 4. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 1. caratterizzata dal fatto che i tiranti (101 disposti nel sistema di posizionamento orizzontale (81 sono resi solidali con almeno tre boe sommerse (141 montate mediante articolazioni flessibili (15) su ancore (16). la forza ascensionale totale delle boe (14) superando il galleggiamento negativo della gabbia completamente attrezzata e provvista, con i serbatoi a galleggiamento variabile riempiti con acqua, e le lunghezze delle sezioni dei tiranti (10) tra le boe (14) e l'intelaiatura (2) essendo entro un intervallo sufficiente perchè la gabbia risalga alla superficie e perchè venga mantenuta ad un distanza di sicurezza dal fondo dello spazio di acqua. 5. - Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci secondo la rivendicazione 1 o 3. caratterizzata dal fatto che l'intelaiatura (2) della gabbia è costituita da una sezione inferiore morbida e da una sezione superiore rigida, intercollegate , quest’ultima essendo in forma di una piramide poliedrica tronca fabbricata da elementi tubolari, i volumi interni di alcuni dei quali essendo intercollegati mediante linee di tubi che combinano elementi disposti simmetricamente in gruppi per formare serbatoi indipendenti a galleggiamento variabile (13 e 18). 6. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la sezione inferiore morbida della intelaiatura (2) è formata da funi (17), le cui estremità libere servono per montare gli elementi flessibili a galleggiamento negativo (6). 7. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 5. caratterizzata dal fatto che la sezione inferiore morbida della intelaiatura (2) è formata da funi (17), le cui estremità servono per montare un telaio rigido (19) che ha in pianta la forma di un poligono con un numero di lati uguale al numero di facce della sezione superiore della intelaiatura (2). gli angoli del telaio (19) essendo disposti da parte opposta alle mediane di dette facce, e ciascun vertice della base della sezione superiore della intelaiatura (2) essendo collegato mediante due funi (17) con due angoli adiacenti del telaio (19). 8. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 7. caratterizzata dal fatto che il telaio rigido (19) ha dimensioni orizzontali che superano quelle della base della sezione superiore rigida della intelaiatura (2) e dal fatto che al di sotto è disposto un telaio addizionale di forma poligonale, il quale è collegato mediante funi (17) con il telaio rigido (19) superiore esattamente come quest’ultimo lo è con la sezione superiore rigida della intelaiatura (21. 9. - Gabbia sommergibile per l’allevamento di pesci secondo la rivendicazione 7. caratterizzata dal fatto che il telaio rigido (19) ha dimensioni orizzontali che superano quelle della base della sezione superiore rigida del la intelaiatura ( 2 ) ed è fabbricato da elementi tubolari sezionati, alcune delle sezioni essendo riempite con una zavorra permanente (22) per provvedere il mantenimento della gabbia sul fondo, e le rimanenti sezioni formando addizionali serbatoi a galleggiamento variabile ( 23) con un volume tale da assicurare la compensazione del peso della zavorra (22) quando la gabbia viene sollevata alla superficie.
IT000934 1997-10-24 1997-10-24 Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci. IT1295771B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000934 IT1295771B1 (it) 1997-10-24 1997-10-24 Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000934 IT1295771B1 (it) 1997-10-24 1997-10-24 Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970934A0 ITTO970934A0 (it) 1997-10-24
ITTO970934A1 true ITTO970934A1 (it) 1999-04-24
IT1295771B1 IT1295771B1 (it) 1999-05-27

Family

ID=11416094

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000934 IT1295771B1 (it) 1997-10-24 1997-10-24 Gabbia sommergibile per l'allevamento di pesci.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295771B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970934A0 (it) 1997-10-24
IT1295771B1 (it) 1999-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2105471C1 (ru) Погружное садковое устройство для выращивания рыбы
US7661389B2 (en) Aquaculture cage with variable buoyancy spars
US4244323A (en) Apparatus for floating and sinking fish breeding netted tanks
KR102309038B1 (ko) 부유 구조체 및 그 설치 방법
EP3209124B1 (en) Submersible cage for aquaculture and method of adjusting the depth of said cage
US11445708B2 (en) Floating marine plant for containing marine organisms
KR101772341B1 (ko) 가두리 양식장치
JP2019512223A (ja) 半潜水型養殖システム
JP2017521296A5 (it)
WO2006030042A1 (es) Vivero sumergible perfeccionado
JPH10513059A (ja) 養魚ユニットを上下する装置
CN110024728B (zh) 深远海悬浮式养殖平台
RU96115064A (ru) Погружное устройство для выращивания рыбы
KR102146159B1 (ko) 이중 부력체와 복수재질의 그물망을 갖는 부침식 가두리
AU2011200741A1 (en) Mooring System for Offshore Fish Production
NO346650B1 (no) Nedsenkbar merd
NO323715B1 (no) Jekkeplattform og fremgangsmate ved montering og heving av en tank ved bruk av plattformen
WO2014072788A1 (en) System and method for fish farming
ITTO970934A1 (it) Gabbia sommergibile per l&#39;allevamento di pesci.
KR20160107484A (ko) 해조류 양식장 승하강 장치 및 이를 포함하는 해조류 양식장
SU1489673A1 (ru) Погружное устройство для выращивания рыбы
KR101947320B1 (ko) 다중 부력 파이프관을 갖는 부침식 가두리 양식장치를 이용한 양식방법
JPH0325136B2 (it)
RU2707942C2 (ru) Погружное садковое разделяемое устройство для выращивания водных организмов
NO342970B1 (en) Artificial seabed, cultivation rig comprising said artificial seabed, and methods of moving the same.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted