ITPD980211A1 - Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi. - Google Patents

Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi. Download PDF

Info

Publication number
ITPD980211A1
ITPD980211A1 IT98PD000211A ITPD980211A ITPD980211A1 IT PD980211 A1 ITPD980211 A1 IT PD980211A1 IT 98PD000211 A IT98PD000211 A IT 98PD000211A IT PD980211 A ITPD980211 A IT PD980211A IT PD980211 A1 ITPD980211 A1 IT PD980211A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seal
rod
slide
gasket
theft
Prior art date
Application number
IT98PD000211A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Costa
Original Assignee
Emilio Costa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emilio Costa filed Critical Emilio Costa
Publication of ITPD980211A0 publication Critical patent/ITPD980211A0/it
Priority to IT1998PD000211A priority Critical patent/IT1302493B1/it
Priority to EP99947290A priority patent/EP1030956B1/en
Priority to CA002309641A priority patent/CA2309641A1/en
Priority to PCT/EP1999/006616 priority patent/WO2000015933A1/en
Priority to DE69900717T priority patent/DE69900717T2/de
Priority to AU60805/99A priority patent/AU6080599A/en
Priority to ES99947290T priority patent/ES2165739T3/es
Priority to AT99947290T priority patent/ATE209290T1/de
Publication of ITPD980211A1 publication Critical patent/ITPD980211A1/it
Priority to US09/565,743 priority patent/US6279358B1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1302493B1 publication Critical patent/IT1302493B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B73/00Devices for locking portable objects against unauthorised removal; Miscellaneous locking devices
    • E05B73/0017Anti-theft devices, e.g. tags or monitors, fixed to articles, e.g. clothes, and to be removed at the check-out of shops
    • E05B73/0035Anti-theft devices, e.g. tags or monitors, fixed to articles, e.g. clothes, and to be removed at the check-out of shops for eyeglasses or spectacles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B73/00Devices for locking portable objects against unauthorised removal; Miscellaneous locking devices
    • E05B73/0017Anti-theft devices, e.g. tags or monitors, fixed to articles, e.g. clothes, and to be removed at the check-out of shops
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/50Readily interlocking, two-part fastener requiring either destructive or tool disengagement
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T292/00Closure fasteners
    • Y10T292/48Seals
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T70/00Locks
    • Y10T70/50Special application
    • Y10T70/5004For antitheft signaling device on protected article

Landscapes

  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Sealing Material Composition (AREA)
  • Sealing Devices (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

SIGILLO PERFEZIONATO CON ANTIFURTO PER ARTICOLI PRESENTANTI PORZIONI ASTIFORMI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un sigillo perfezionato con antifurto per articoli che presentano porzioni astiformi.
Detto sigillo è particolarmente adatto per essere applicato alle astine di occhiali.
Com'è ben noto, infatti, è usuale che al giorno d'oggi gli occhiali siano dotati, nei punti di vendita, di appositi sigilli sui quali è riportato un fregio di personalizzazione o, più semplicemente, il marchio del produttore.
Negli ultimi tempi, in particolare, è usuale che all'interno di detti sigilli sia integrato un antifurto in grado di attivare circuiti elettronici di allarme disposti, solitamente, in prossimità delle uscite.
Normalmente tali sigilli comprendono un corpo scatolare da cui si sviluppa un’appendice costituita da elementi consecutivi articolati, sagomata in modo da potersi ripiegare su se stessa sì da determinare, in combinazione con detto corpo, una sede di contenimento per la porzione astiforme dell'articolo a cui il sigillo deve essere applicato .
All'interno del corpo scatolare è inserito un componente elettronico di segnalazione, del tipo in sè noto.
Il sigillo è dotato, inoltre, di una slitta che si impegna in modo non reversibile con una guida solidale al corpo scatolare.
Detta slitta presenta una testa a fungo che si inserisce e scorre all'interno di una controsagomata sede definita sull'appendice in modo da bloccare quest'ultima in posizione ripiegata.
In questo modo la porzione astiforme è trattenuta nella sede individuata dal ripiegamento dell’appendice grazie al bloccaggio non reversibile della slitta.
In particolare la slitta scorre secondo una direzione ortogonale alla porzione astiforme e che appartiene alla giacitura, individuata dal corpo scatolare, sulla quale si trova in appoggio la porzione astiforme stessa.
La tenuta dell'astina, infatti, è realizzata dalla testa della slitta e dal bordo dell'appendice ed è perciò effettuata secondo un piano parallelo alla giacitura di appoggio .
Questo tipo di sigillo, pur assicurando numerosi vantaggi, purtroppo presenta anche alcuni inconvenienti.
Innanzitutto deve essere rimarcato il fatto che la struttura del corpo del sigillo consente un ridotto campo di scorrimento per la slitta al punto che questa può arrivare a fine corsa senza essere riuscita a bloccare convenientemente la porzione astiforme.
Conseguentemente si riscontra in questo tipo di sigilli un limitato campo di porzioni astiformi che possono esservi trattenute senza che si verifichino rotazioni relative.
Ad esempio si possono presentare parecchi problemi nel cercare di applicare il sigillo antifurto ad articoli con porzioni astiformi di sezione particolarmente piccola.
In aggiunta a questo, purtroppo, l'ingombro del sigillo antifurto applicato, ad esempio, sulle astine degli occhiali è responsabile di numerose difficoltà legate alle operazioni che si compiono per disporre gli occhiali stessi negli espositori dislocati nei punti di vendita.
Detti sigilli infatti, possono essere applicati ad una astina senza che sia garantito il bloccaggio della stessa nella sede di contenimento e, pur impedendo lo sfilamento, possono però facilmente ruotare rispetto all'astina stessa portandosi in una posizione inclinata e rendendo così difficoltose le operazioni di sistemazione degli occhiali negli espositori.
I sigilli oggigiorno disponibili sul mercato, inoltre, non possono essere applicati nemmeno ad articoli che presentano porzioni astiformi di notevole misura dato che la sede di contenimento che essi definiscono è, in sezione, piuttosto piccola rispetto all'ingombro complessivo del sigillo.
In aggiunta, i sigilli oggigiorno diffusi possono essere solo parzialmente riutilizzati dato che, per disimpegnarli dalle porzioni a cui sono stati in precedenza applicati, si deve procedere con la rottura della testa a fungo della slitta e quindi, prima di poter effettuare il riutilizzo mediante l'applicazione ad una nuova porzione astiforme si deve disporre di un ricambio per la slitta. Per risolvere gli inconvenienti citati è stato messo a punto un sigillo con antifurto che comprende un corpo cavo, atto a contenere un componente elettronico di segnalazione, individuante una giacitura di appoggio per una porzione astiforme.
Dal corpo si sviluppa una coppia di guide parallele e contrapposte, presentanti ciascuna almeno una superficie di impegno a denti di sega per lo scorrimento non reversibile, secondo una direzione ortogonale alla giacitura, di una slitta presentante superfici di impegno a denti di sega complementari .
La porzione astiforme è trattenuta tra la detta giacitura ed una parallela giacitura individuata dalla detta slitta.
Una prima guarnizione è disposta incollata sul detto corpo cavo nella zona compresa tra detta coppia di guide. Una seconda guarnizione è invece disposta incollata sulla faccia inferiore di detta slitta interposta tra le dette superfici di impegno a denti di sega complementari.
Pur avendo raggiunto gli scopi che si era preposto il nuovo sigillo è comunque afflitto dall'inconveniente che quando chiuso sulla corrispondente porzione astiforme le due guarnizioni, in elastomero, creano un notevole attrito su di essa.
Sotto tiro l'effetto di frizione è così elevato da superare la forza di adesione del collante e le guarnizioni facilmente si staccano.
Risulta pertanto semplice per un malintenzionato sfilare il sigillo dal prodotto e sottrarlo.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un sigillo con antifurto per articoli che presentano porzioni astiformi che porti a soluzione l'inconveniente sopra lamentato.
In relazione al compito principale, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un sigillo con antifurto che non possa essere sfilato dall'articolo a cui è applicato e che presenti un ingombro ridotto.
Un altro scopo ancora è quello di realizzare un,sigillo con antifurto che possa essere applicato anche a porzioni astiformi di sezione piccola senza che possano verificarsi rotazioni o movimenti indesiderati.
Un altro scopo ancora è quello di mettere a punto un sigillo con antifurto che possa essere applicato senza problemi anche a porzioni astiformi di notevole misura.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a punto un sigillo che, dopo la vendita dell'articolo a cui è applicato, possa essere completamente riutilizzabile .
Un altro scopo ancora del presente trovato è quello di mettere a punto un sigillo con antifurto con il quale non sia possibile far giungere la slitta a fine corsa senza riuscire a bloccare la porzione astiforme a cui è destinato.
Ancora uno scopo è quello di mettere a punto un sigillo con antifurto che sia applicabile in modo semplice e rapido.
Ancora uno scopo è quello di realizzare un sigillo con antifurto il cui costo sia confrontabile rispetto ai tipi noti .
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi del tipo comprendente un corpo cavo, atto a contenere un componente elettronico di segnalazione, individuante una giacitura di appoggio per una porzione astiforme, da detto corpo sviluppandosi una coppia di guide parallele e contrapposte, presentanti ciascuna almeno una superficie di impegno a denti di sega per lo scorrimento non reversibile, secondo una direzione ortogonale alla giacitura, di una slitta presentante superfici di impegno a denti di sega complementari, detta porzione astiforme essendo trattenuta tra detta giacitura ed una parallela giacitura individuata da detta slitta, detto sigillo caratterizzandosi per il fatto che una guarnizione anulare, in cui inserire detta porzione astiforme, è disposta fra dette superfici di impegno a denti di sega di detta slitta ed è solidale a quest'ultima presentando monolitica una appendice, pure essa anulare, che ne circonda una porzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente dalla descrizione di due preferite forme realizzative , illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista prospettica di una configurazione realizzativa di un sigillo con
antifurto, secondo il trovato, in assetto operativo;
- la fig. 2 rappresenta una vista prospettica del sigillo di fig. 1 pronto per l'uso;
- la fig. 3 rappresenta un vista in esploso del
sigillo con antifurto illustrato in fig. 1;
- la fig. 4 rappresenta una vista prospettica di un utensile estrattore utilizzato per disimpegnare un sigillo con antifurto da una porzione astiforme a cui era stato precedentemente applicato;
- la fig. 5 è una vista dal basso di uno dei componenti del sigillo di fig. 1;
- la fig. 6 è una vista laterale dell'altro componenti del sigillo di fig. 1;
- la fig. 7 è una vista in sezione del compponente di fig. 6
- la fig. 8 rappresenta una vista prospettica di una variante realizzativa del sigillo con antifurto.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 7, un sigillo con antifurto per articoli che presentano porzioni astiformi, secondo il trovato, in una prima configurazione realizzativa è complessivamente indicato con il numero di riferimento 10 ed è preferibilmente realizzato in materia plastica.
In questo caso detto sigillo 10 è applicato ad una astina 11 di un paio di occhiali, non illustrati per semplicità nelle succitate figure.
Detto sigillo 10 comprende un corpo cavo 12 che presenta sviluppo prevalentemente longitudinale e sul quale è definito, in corrispondenza di una faccia minore, una fessura 13 attraverso la quale viene inserito e successivamente sigillato un componente elettronico di segnalazione, del tipo in sè noto 13a.
Detto corpo 12 individua, in corrispondenza di una faccia 14, una giacitura di appoggio per detta astina 11.
Da detta faccia 14, in corrispondenza di una zona centrale, si sviluppa una coppia di guide 15, affacciate l'una all'altra.
Ciascuna guida 15 è monolitica al corpo 12 ed è costituita sostanzialmente da una parete ortogonale rispetto al corpo 12 sulla quale, in corrispondenza della faccia rivolta verso l'interno, è definita una porzione 16 con superficie a denti di sega.
La porzione 16 è disposta fra due stretti tratti piani 19.
Dai lati di ciascuna di dette guide 15 si sviluppano, dal corpo 12, giunzioni 20 di raccordo convenientemente sagomate sì da evitare spigoli vivi.
Detto sigillo 10 è completato da una slitta 21, anch'essa preferibilmente realizzata in materia plastica, sagomata sostanzialmente a ponte che presenta un tratto piano 22 dalle estremità del quale si sviluppano ortogonalmente alette 23 tra loro parallele ed affacciate.
Dette alette 23 hanno le le zone interne 23a adiacenti al tratto piano 22 separate dal resto per mezzo di una fessura passante 23b sagomata a U rovescio che le rende sbalzo.
Dette zone 23a sono quindi deformabili elasticamente a flessione.
Sulla faccia rivolta verso l'esterno di ciascuna di dette alette 23 sono definite rispettive porzioni 24 a denti di sega complementari atte ad impegnarsi in modo non reversibile con le corrispondenti porzioni a denti di sega 16 definite sulle guide 15.
Dette porzioni a denti di sega 24 sono disposte ciascuna fra due zone piane 26 che dimensionalmente sono equivalenti alle corrispondenti zona piana 19 definite su ciascuna guida 15.
Vantaggiosamente dette porzioni a denti di sega 24 e zone piane 26 sono delimitate all'esterno dalla fessura 23b.
Detta slitta 21 è atta a scorrere, grazie alle alette 23, lungo le guide 15 secondo una direzione ortogonale alla giacitura di appoggio dell'astina 11.
In particolare detto scorrimento è irreversibile ed è effettuato da dette porzioni a denti di sega 24 che si ingranano e continuamente superano i rilievi a denti di sega delle porzioni 16.
Convenientemente sul corpo 12, in prossimità di ciascuna guida 15, è definito, a partire dalla faccia 14, uno scaric 28 relativo alla corrispondente aletta 23 della slitta 21.
Dal fondo di ciascuno scarico 28, sono ricavati all sue estremità, rispettivi fori passanti 30 a sezione rettangolare che sono esattamente allineati, ai sottili tratti piani 19 fra cui è posta la porzione a denti di sega 16 su ciascuna guida 15.
Secondo il trovato, una guarnizione anulare 31, in cui inserire detta astina 11, è disposta fra dette alette 23 di detta slitta 21 ed è solidale a quest'ultima presentando monolitica una appendice 32, pure essa
circonda una porzione 21a.
L'appendice 32 è disposta ortogonale alla guarnizione 31 ed in essa viene inserita detta slitta 21, per deformazione elastica, inserendo una delle alette 23.
Un coperchio 33 copre la parte superiore della detta slitta 21 racchiudendo l'appendice 32 e lasciando in vista la sola guarnizione 31.
Il coperchio 33 è opportunamente reso solidale alla slitta 21 mediante saldatura ad ultrasuoni o mezzo equivalente.
La guarnizione 31 con l'appendice 32 è preferibilmente realizzata in elastomero.
Detta astina 11 è trattenuta, perciò, nella sede individuata dalla giacitura della faccia 14 del corpo 12 e dalla parallela giacitura individuata dal tratto piano 22 della slitta 21 una volta che questa si è irreversibilmente accoppiata con le guide 15, previo inserimento dell'astina 11 stessa nella guarnizione 31.
In questo caso perciò detta slitta 21 è in grado di bloccare efficacemente porzioni astiformi di sezioni sia molto ridotte che di notevole larghezza senza che possano verificarsi rotazioni o movimenti relativi indesiderati o difficoltà di bloccaggio.
Detto sigillo 10 può essere inoltre riutilizzando grazie all'impiego di un utensile estrattore di disimpegno, illustrato schematicamente in figura 6 ed indicato con il numero 34.
Detto utensile 34 estrattore è infatti dotato di due coppie di appendici 35 con punte a cuneo presentanti ciascuno, in corrispondenza della parte opposta alle punte, una zona di battuta 36.
Dette appendici 35 possono essere inserite nelle aperture individuate, in questo caso, da detti fori 30 fino al riscontro delle estremità delle alette 23 sulle zone di battuta 36.
Fatto ciò dette appendici 35 agiscono sulle zone 23a delle alette 23 in modo da·produrre la loro flessione verso l'interno e, contemporaneamente, il disimpegno dalle guide 15.
Dette porzioni a denti di sega 24 delle alette 23 si disimpegnano infatti dalle corrispondenti porzioni a denti di sega 16 delle guide 15 permettendo, in tal modo, il disaccoppiamento della slitta 21 e conseguentemente l'apertura del sigillo 10.
Va rimarcato in particolare che, a differenza dei sigilli tradizionali, la tenuta della porzione astiforme è effettuata tra la slitta ed il corpo secondo un piano ortogonale alla giacitura di appoggio dell'astina stessa.
In questo modo infatti l'efficacia della tenuta è garantita con porzioni astiformi di qualsiasi sezione, anche molto ridotta.
E' da mettere in evidenza il fatto che la guarnizione anulare 31 resa solidale alla slitta 21 e quindi all'intero sigillo 10 rende impossibili sfilamenti dell'astina 11 per forzatura della guarnizione 31 stessa.
Inoltre le operazioni di montaggio del sigillo stesso risultano semplificate in quanto la slitta 21 può essere premontata sull’astina previo semplice inserimento nella guarnizione 31 e al bisogno può essere montato il resto del sigillo 10.
Con particolare riferimento alla figura 8, una variante realizzativa del sigillo con antifurto prevede che il coperchio, ora indicato con 133 si sviluppi parallelamente al corpo 12 con due ali contrapposte 133a che definiscono nell’insieme una superficie piana 137 su cui può essere applicata un'etichetta 138 con codice a barre identificativo
In pratica si è verificato come il presente trovato soddisfi ampiamente al compito principale e a tutti gli scopi ad esso preposti.
Un importante vantaggio è stato ottenuto grazie al presente trovato per il fatto di avere messo a punto un sigillo con antifurto che può essere applicato anche a porzioni astiformi di qualsiasi sezione senza che possano verificarsi rotazioni, movimenti indesiderati, difficoltà di bloccaggio, sfilamenti.
Un ulteriore importante vantaggio, inoltre, è certamente quello di avere messo a punto un sigillo che può essere completamente riutilizzabile.
Non ultimo vantaggio del presente trovato è quello di avere messo a punto un sigillo con antifurto il cui costo è in tutto confrontabile con quello dei modelli noti.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre i materiali utilizzati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi del tipo comprendente un corpo cavo, atto a contenere un componente elettronico di segnalazione, individuante una giacitura di appoggio per una porzione astiforme, da detto corpo sviluppandosi una coppia di guide parallele e contrapposte, presentanti ciascuna almeno una superficie di impegno a denti di sega per lo scorrimento non reversibile, secondo una direzione ortogonale alla giacitura, di una slitta presentante superfici di impegno a denti di sega complementari, detta porzione astiforme essendo trattenuta tra detta giacitura ed una parallela giacitura individuata da detta slitta, detto sigillo caratterizzandosi per il fatto che una guarnizione anulare, in cui inserire detta porzione astiforme, è disposta fra dette superfici di impegno a denti di sega di detta slitta ed è solidale a quest'ultima presentando monolitica una appendice, pure essa anulare, che ne circonda una porzione.
  2. 2) Sigillo, secondo la rivendicazione precedente, ch caratterizza per il fatto che detta slitta comprende alette sviluppantesi a sbalzo sulle quali sono definite, in corrispondenza delle facce rivolte verso l'esterno, dette superfici a denti di sega complementari, dette alette essendo deformabili elasticamente a flessione, fra dette alette essendo definita detta porzione circondata da detta appendice di detta guarnizione.
  3. 3) Sigillo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detta appendice di detta guarnizione è racchiusa da un coperchio applicato alla detta slitta con la quale è reso solidale mediante saldatura ad ultrasuoni o mezzo equivalente.
  4. 4) Sigillo, secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto coperchio è dotato di ali contrapposte definenti nell'insieme una superficie per l’applicazione di una etichetta.
  5. 5) Sigillo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta appendice è disposta ortogonalmente rispetto detta guarnizione.
  6. 6) Sigillo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta guarnizione è in eleastomero.
  7. 7) Sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi secondo una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT1998PD000211A 1998-09-10 1998-09-10 Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioniastiformi. IT1302493B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998PD000211A IT1302493B1 (it) 1998-09-10 1998-09-10 Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioniastiformi.
DE69900717T DE69900717T2 (de) 1998-09-10 1999-09-08 Diebstahlsicherungsmarkierer für artikel mit stabförmigen teilen
CA002309641A CA2309641A1 (en) 1998-09-10 1999-09-08 Improved seal with anti-theft device for items having rod-like portions
PCT/EP1999/006616 WO2000015933A1 (en) 1998-09-10 1999-09-08 Improved seal with anti-theft device for items having rod-like portions
EP99947290A EP1030956B1 (en) 1998-09-10 1999-09-08 Improved seal with anti-theft device for items having rod-like portions
AU60805/99A AU6080599A (en) 1998-09-10 1999-09-08 Improved seal with anti-theft device for items having rod-like portions
ES99947290T ES2165739T3 (es) 1998-09-10 1999-09-08 Precinto mejorado con dispositivo antirrobo para articulos que presenten partes a modo de varilla.
AT99947290T ATE209290T1 (de) 1998-09-10 1999-09-08 Diebstahlsicherungsmarkierer für artikel mit stabförmigen teilen
US09/565,743 US6279358B1 (en) 1998-09-10 2000-05-08 Seal with anti-theft device for items having rod-like portions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998PD000211A IT1302493B1 (it) 1998-09-10 1998-09-10 Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioniastiformi.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD980211A0 ITPD980211A0 (it) 1998-09-10
ITPD980211A1 true ITPD980211A1 (it) 2000-03-10
IT1302493B1 IT1302493B1 (it) 2000-09-05

Family

ID=11392313

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998PD000211A IT1302493B1 (it) 1998-09-10 1998-09-10 Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioniastiformi.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6279358B1 (it)
EP (1) EP1030956B1 (it)
AT (1) ATE209290T1 (it)
AU (1) AU6080599A (it)
CA (1) CA2309641A1 (it)
DE (1) DE69900717T2 (it)
ES (1) ES2165739T3 (it)
IT (1) IT1302493B1 (it)
WO (1) WO2000015933A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE511127C2 (sv) * 1997-12-30 1999-08-09 Mw Trading Aps Stölskydd för glasögonbågar
ITPD980060A1 (it) * 1998-03-19 1999-09-19 Emilio Costa Sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi
IT1315776B1 (it) * 2000-12-28 2003-03-18 Emilio Costa Attrezzatura per l'applicazione/rimozione di dispositiviantitaccheggio
US6631629B1 (en) * 2001-07-30 2003-10-14 Arthur Fuss Anti-theft product tag with ball clutch
ITPD20020095A1 (it) * 2002-04-17 2003-10-17 Llexan Internat Srl Unipersona Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioni assottigliate.
GB2396382A (en) * 2002-12-21 2004-06-23 Alan Jeffrey Gorst Security device
US20050000256A1 (en) * 2003-07-02 2005-01-06 Yeager Larry R. Theft deterrent device
GB0408022D0 (en) * 2004-04-07 2004-05-12 Sports Tag Ltd A security tag device
US7266979B2 (en) * 2004-07-30 2007-09-11 Alpha Security Products, Inc. Theft deterrent device
MX2007001824A (es) * 2006-02-15 2008-11-18 B & G Plastics Inc Alojamiento de etuiqueta para cremallera.
ITMI20060893A1 (it) * 2006-05-05 2007-11-06 Plasti Max Srl Dispositivo anti-taccheggio per occhiali e relativo metodo per la sua realizzazione
IT1395758B1 (it) * 2009-09-22 2012-10-19 Technology Tags Societa A Responsabilita Limitata In Forma Abbreviata Technology Tags S R L Sigillo antitaccheggio, particolarmente adatto all'applicazione a parti assottigliate di prodotti come stanghette di occhiali e simili
US8752406B2 (en) * 2010-12-08 2014-06-17 Checkpoint Systems, Inc. Security device for products on a display card
US9076351B2 (en) 2011-05-31 2015-07-07 Koorosh Vafadari Pallet and crate seal and method for securing a pallet or crate
US9390635B2 (en) * 2011-05-31 2016-07-12 Koorosh Vafadari Pallet and crate seal and method for securing a pallet or crate
ES2816223T3 (es) * 2011-06-06 2021-03-31 Plasti Max Srl Dispositivo antirrobo
FR2994704B1 (fr) 2012-08-24 2014-08-01 Thoonsen Trading Dispositif amovible d'attache sur objets longilignes ou filiformes

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4670950A (en) * 1985-05-13 1987-06-09 Monarch Marking Systems, Inc. Theft-deterrent tag
IT1229245B (it) * 1989-05-09 1991-07-26 Mazzucchelli King Plasti Dispositivo antifurto per articoli dotati di almeno un elemento a stanghetta, in particolare occhiali
IT1240918B (it) * 1990-05-10 1993-12-23 Costa Emilio Int Plast Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi
US5140836A (en) * 1991-09-19 1992-08-25 Security Tag Systems, Inc. Theft-deterrent device including clamp
FR2702353B1 (fr) * 1993-03-12 1995-06-02 Patrick Lamy Dispositif antivol pour lunettes.
WO1996023123A1 (en) * 1995-01-27 1996-08-01 Se-Kure Controls, Inc. Security apparatus for attachment to a portable article
US5680681A (en) * 1996-08-26 1997-10-28 Fuss; Arthur Theft deterrent garment tag with ink identification
DE29714034U1 (de) * 1997-08-06 1997-10-09 Filtral Gmbh & Co Vertriebs Kg Kennzeichnungsträger bzw. Diebstahlsicherung für Brillen o.dgl.

Also Published As

Publication number Publication date
ES2165739T3 (es) 2002-03-16
WO2000015933A1 (en) 2000-03-23
US6279358B1 (en) 2001-08-28
AU6080599A (en) 2000-04-03
DE69900717T2 (de) 2002-08-14
DE69900717D1 (de) 2002-02-21
ATE209290T1 (de) 2001-12-15
CA2309641A1 (en) 2000-03-23
EP1030956A1 (en) 2000-08-30
IT1302493B1 (it) 2000-09-05
EP1030956B1 (en) 2001-11-21
ITPD980211A0 (it) 1998-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD980211A1 (it) Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi.
ITPD980060A1 (it) Sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi
DE69402457T2 (de) Wiederverwendbare Antidiebstahlvorrichtung für Brillengestelle
IT9041592A1 (it) Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi
DE69415534D1 (de) Wiederverwendbares siegel für einen stab
ITBG950044A1 (it) Piastrina ad ancoraggio irreversibile ad oggetti in esposizione di vendita con proprieta' multi-funzione
ES2171811T3 (es) Elemento filtrante con caja para elemento filtrante.
DE69603759D1 (de) An einer Kante eines Gegenstands angeordnetes Verpackungselement für den Schutz gegen Stösse, und entsprechende Verpackung und Vorrichtung
BR9916293B1 (pt) embalagem contendo um conjunto de artigos flexìveis e processo de formação da mesma.
ES2130625T3 (es) Procedimiento para estampar pastillas de detergente.
EP1355027A2 (en) Improved seal with anti-theft device for articles having slender portions
DE69428760D1 (de) Asymmetrische elektroabsorptions-fabry-perot-modulatoranordnung für zeilendrucker
DE9315284U1 (de) Mehrwegverpackung, insbesondere für empfindliche Geräte
ITPD960092A1 (it) Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi
ITPD20020035U1 (it) Sigillo riutilizzabile applicabile ad una porzione assottigliata di articolo commerciale
ITMI972319A1 (it) Etichetta associabile ad un articolo per l'emissione di un segnale di allarme e dispositivo per il distacco dell'etichetta dall'articolo a cui viene associata
ITAR970017A1 (it) Confezione scatolare per il contenimento e per l'esposizione di oggetti
JPH11301741A (ja) 製品包装装置
ITPD20110084U1 (it) Sigillo antitaccheggio perfezionato
ITPD970016A1 (it) Bottone con dispositivo perfezionato per l'applicazione orientata in modo automatico su capi di abbigliamento
ITMI971966A1 (it) Sigillo di chiusura a garanzia di inviolabilita' per contenitori compatti per prodotti cosmetici e simili
ITPD20040017U1 (it) Sigillo con antifurto, particolarmente per articoli che presentano porzioni assottigliate.
ITPD20030032U1 (it) Struttura perfezionata di sigillo per articoli di commercio
ITMI950610U1 (it) Custodia per cavi passanti particolarmente per il montaggio su armadi per quadri elettrici
IT9021169U1 (it) Contenitore, particolarmente per prodotti cosmetici e/o similari

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted