ITPD960092A1 - Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi - Google Patents

Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi Download PDF

Info

Publication number
ITPD960092A1
ITPD960092A1 IT96PD000092A ITPD960092A ITPD960092A1 IT PD960092 A1 ITPD960092 A1 IT PD960092A1 IT 96PD000092 A IT96PD000092 A IT 96PD000092A IT PD960092 A ITPD960092 A IT PD960092A IT PD960092 A1 ITPD960092 A1 IT PD960092A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped
seal
box
slot
appendage
Prior art date
Application number
IT96PD000092A
Other languages
English (en)
Inventor
Emilio Costa
Original Assignee
Int Plast S A S Di Costa Emili
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Int Plast S A S Di Costa Emili filed Critical Int Plast S A S Di Costa Emili
Priority to IT96PD000092A priority Critical patent/IT1287958B1/it
Publication of ITPD960092A0 publication Critical patent/ITPD960092A0/it
Publication of ITPD960092A1 publication Critical patent/ITPD960092A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287958B1 publication Critical patent/IT1287958B1/it

Links

Landscapes

  • Wrappers (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

"SIGILLO ANTIFURTO PER ARTICOLI DI COMMERCIO PRESENTANTI PORZIONI ASTIFORMI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un sigillo antifurto particolarmente, ma non esclusivamente utile, per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi.
In particolare il sigillo in oggetto è particolarmente adatto ad impegnarsi sulle astine di occhiali.
Attualmente infatti nei punti i vendita degli articoli di occhialeria è usuale assicurare gli stessi con sigilli antifurto in grado di attivare circuiti elettronici di allarme posti in corrispondenza degli ingressi.
Tali dispositivi sano costituiti normalmente, da blocchetti sulle cui superfici vengono usualmente apposte scritte pubblicitarie, di garanzia o marchi di fabbrica, presentanti una sede per l'inserimento di una delle astine di un paio di occhiali e nella sede una vite che si impegna contro la superficie dell'astina in modo da ottenerne il bloccaggio.
Il bloccaggio all'astina quindi avviene forzando contro di essa la vite con ciò potendo verificarsi sue deformazioni stabili o addirittura il danneggiamento della superficie esterna per sfregamento della punta della vite.
Il bloccaggio per altro non risulta, come constatato, ottimale in quanto la vite agisce solo in un punto dell’astina le cui innumerevoli realizzazioni presenti sul mercato possono risultare coniche con conicità decrescente dalla cerniera all'estremità o viceversa.
Spesso quindi la vite deve agire su un piano inclinato e la sua azione di fissaggio non è di conseguenza mai completamente stabile a meno di deformare l'astine come citato in precedenza.
Al fine di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati dai sigilli realizzati secondo la tipologia sopra descritta, è stato messo a punto un sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi oggetto del brevetto di invenzione industriale n. 1240918 il quale comprende un corpo scatolare per il contenimento di un componente elettronico di segnalazione.
Il corpo presenta un’appendice costituita da tre elementi consecutivi articolati mediante l'assottigliamento della sezione per potersi ripiegare su di esso determinando una sede di contenimento per un elemento astiforme a cui il sigillo deve essere assicurato.
Tale sigillo prevede un cursore che si impegna in modo non reversibile in una guida solidale al corpo scatolare presentando una testa a fungo atta ad inserirsi per traslazione in una sede della detta appendice in modo da bloccarla in posizione ripiegata.
Tale tipologia di sigillo pur portando a soluzione molti degli inconvenienti sopra lamentati dai sigilli noti non è esso stesso privo di inconvenienti.
Tra tali inconvenienti è da citare quello relativo al fatto che la conformazione delle guide in relazione alla struttura complessiva del sigillo, consente un campo abbastanza limitato di scorrimento del cursore e quindi un altrettanto limitato campo di sezioni degli elementi astiformi con tenibili .
In particolare tale tipo di sigillo presenta serie difficoltà nell'alloggiamento di sezioni particolarmente piccole.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi il quale porti a soluzione gli inconvenienti sopra lamentati dai modelli noti in particolare assicurando oltre ad un ottimo aggrappaggio alle astine, impedendone lo sfilamento senza provocare danni, una notevole adattabilità relativamente alla morfologia e alle dimensioni delle sezioni delle astine da contenere.
In relazione al colpito principale uno scopo del presente travato è quello di realizzare un sigillo che dopo la vendita degli occhiali sia recuperabile.
Un altro scopo è quello di realizzare un sigillo il cui costo sia carpe ti t ivo rispetto ai tipi noti.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un sigillo applicabile anche ad altri articoli di commercio dotati di porzioni astiformi.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un sigillo producibile con tecnologie note
Il carpito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da un antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi. caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo scatolare atto a contenere un componente elettronico di segnalazione, al quale, in corrispondenza di una sua zona adiacente al bordo, è articolata, ad aprirsi e chiudersi a libro, una prima appendice piastriforme sviluppantes i da una base con la quale concorre a definire parti di una sede di contenimento per un elemento astifoime a cui il sigillo stesso deve essere assicurato, e sagomata a definire una fessura entro la quale scorre lo stelo di una seconda appendice a fungo, sviluppantesi monoliticamente da una slitta scorrevolmente associata, su guide longitudinali esterne, a detto corpo scatolare con asse di movimentazione parallela a quella di detta fessura, detta prima appendice presentando, adiacente a detta fessura e con sviluppo ad essa parallelo almeno una porzione di superficie, in assetto chiuso affacciata a detto corpo scatolare, sagomata a dente di sega atta ad impegnarsi in modo non reversibile con una corrispondente controsagomata seconda porzione di superficie definita su detta slitta, quando il detto stelo è inserito in detta fessura e la testa espansa di detta seconda appendice a fungo si dispone sulla superficie di detta prima appendice, opposta a detto corpo scatolare, a contrastarne l'apertura, detta slitta concorrendo al completamento della detta sede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma realizzativa illustrata a titolo indicativo, ma non per limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni In cui:
la fig. 1 illustra in proiezione ortogonale, un sigillo antifurto secondo il trovato;
la fig. 2 illustra in esploso il sigillo di fig. 2;
la fig. 3 illustra in proiezione ortogonale un particolare del sigillo di fig. 1;
la fig. 4 illustra, sempre in proiezione ortogonale, un altro particolare del sigillo di fig. 1;
le figg. 5 e 6 sono due viste in proiezione ortogonale, del sigillo di fig. 1.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 6, un sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astif ormi , secondo il trovato, viene ccnplessivamente indicato con il numero 10.
In questo caso, il sigillo 10 si aggrappa ad un astina 11 di un occhiale non illustrato.
Il sigillo 10 comprende un corpo scatolare 12 atto a contenere un componente elettronico di segnalazione, di tipo in sè noto e non illustrato nelle figure.
Al corpo scatolare 12, in questo caso sostanzialmente parallelepipedo, in corrispondenza di una sua zona di bordo, è articolata, ad aprirsi e chiudersi a libro, lina prima appendice 13 piastriforme sviluppantesi da una base 14 nonolitica al corpo scatolare 12, con la quale concorre a definire parte di una sede 15 di contenimento per l' astina 11 a cui deve essere assicurato.
La prima appendice 13 è saganata a definire una fessura 16 entro quale scorre lo stelo 17 di una seconda appendice a fungo 18 sviluppantesi monoliticamente da una slitta 19.
La slitta 19 è scorrevolmente associata al corpo scatolare 12 con asse di movimentazione parallelo a quello della fessura 16.
La prima appendice 13 presenta, adiacenti alla fessura 16 e con sviluppo ad essa parallelo, due prime porzioni 20 di superficie, in assetto chiuso affacciate al corpo scatolare 12, sagomate a dente di sega ed atte ad impegnarsi, in modo noireversibile, con corrispondenti e controsagomate seconde porzioni 21 di superficie definite sulla slitta 19, quando lo stelo 17 è inserito nella fessura 16 e la testa espansa, numerata con 22, della seconda appendice 18 a fungo, si dispone sulla superficie della prima appendice 13, opposta al corpo scatolare 12, a contrastarne l'apertura.
Come più avanti descritto, la slitta 19 concorre a completare la sede 15 di contenimento dell'astina 11.
In questa forma realizzativa la prima appendice 13 è monolitica alla base 14 ed è a questa articolata per assottigliamento della sua sezione.
La slitta 19 è dotata di due ali 23 tra loro parallele ed affacciate da ognuna delle quali si sviluppa un rilievo 24, con sezione a coda di rondine, di analogo sviluppo, in assemblaggio scorrevolmente inserito in una relativa e controsagomata guida 25 definita in corrispondenza di una rispettiva zona di bordo laterale del corpo scatolare 12 con sviluppo parallelo alla fessura 16.
In questo caso, le prime porzioni 20 di superficie seno definite su lati contrapposti della fessura 16 così come le seconde porzioni 21 sono definite su lati contrapposti della seconda appendice 18.
Inoltre dalla slitta 19 si sviluppa una terza appendice 26, in assemblaggio, collocata dalla parte della base 14, atta a completare con quest'ultima, e con la prima appendice 13 la sede 15.
Sempre in questo caso, la terza appendice 26 ha sagoma a forcella. Il sigillo 10 conprende anche una guarnizione 27 comprendente una prima sezione 28 ccntrosagomata alla parte della base 14 concorrente a definire la sede 15 ed una seconda sezione 29 monolitica alla prima, ancorabile al corpo scatolare 12.
In questo caso, la superficie della prima appendice 13 adiacente alla fessura 16, in opposizione al corpo scatolare 12, è sagomata a definire uno scarico 30 atto a consentire lo scorrimento della testa 22 della seconda appendice a fungo 18.
In pratica si è constato come il presente trovato abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
In particolare il posizionamento e la conformazione delle guide di scorrimento consente di ampliare il canpo di scorrimento della slitta e quindi di alloggiare corpi astiformi delle più varie sezioni le quali vengono efficacemente trattenute anche se presentano sezioni particolarmente ridotte.
Inoltre è da osservare come il sigillo secondo il trovato blocchi in modo efficace qualsiasi tipo di sezione senza provocare il minimo danno sia pure superficiale.
E' inoltre da osservare cerne il sigillo secondo il trovato, sia estremamente semplice da applicare, potendo essere riutilizzato con minime sostituzioni di componenti, anche dopo svariati cicli d’uso.
Ancora è da osservare come il presente trovato non presenti particolari difficoltà costruttive in relazione allo specifico campo produttivo.
Il presente trovato è suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo, i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali nonché le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo scatolare atto a contenere un conponente elettronico di segnalazione, al quale, in corrispondenza di una sua zona adiacente al bordo, è articolata, ad aprirsi e chiudersi a libro, una prima appendice piastriforme sviluppantesi da una base con la quale concorre a definire parte di una sede di contenimento per un elemento astiforme a cui lo stesso sigillo deve essere assicurato, e sagomata a definire una fessura entro la quale scorre lo stelo di una seconda appendice a fungo, sviluppantesi monoliticamente da una slitta scorrevolmente associata, su guide longitudinali esterne, a detto corpo scatolare con asse di movimentazione parallelo a quello di detta fessura, detta prima appendice presentando, adiacente a detta fessura e con sviluppo ad essa parallelo almeno una porzione di superficie, in assetto chiuso affacciata a detto corpo scatolare, sagomata a dente di sega, atta ad impegnarsi in modo non reversibile con una corrispondente controsagomata seconda porzione di superficie definita su detta slitta, quando il detto stelo è inserito in detta fessura e la testa espansa di detta seconda appendice a fungo si dispone sulla superficie di detta prima appendice, opposta a detto corpo scatolare, a contrastarne l'apertura, detta slitta concorrendo al completamento della detta sede.
  2. 2) Sigillo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta slitta è dotata di due ali tra loro affacciate e parallele da ognuna delle quali si sviluppa un rilievo con sezione a coda di rondine in assemblaggio scorrevolmente inserito in una relativa e controsagomata delle due dette guide longitudinali esterne, definita in detto corpo scatolare con sviluppo parallelo a detta fessura.
  3. 3) Sigillo come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta prima appendice è monolitica alla detta base ed a questa articolata per assottigliamento della sua sezione.
  4. 4) Sigillo come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta base è monolitica a detto corpo scatolare.
  5. 5) Sigillo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di conprendere due prime porzioni di superficie sagomata a dente di sega collocate su lati contrapposti di detta fessura.
  6. 6) Sigillo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere due seconde porzioni di superficie disposte su lati contrapposti di detta seconda appendice a fungo.
  7. 7) Dispositivo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una terza appendice sviluppantesi monoliticamente da detta slitta, in assemblaggio dalla parte di detta base, atta a completare con quest'ultima e con detta prima appendice la detta sede per l'alloggiamento delle porzioni astiformi da assicurare.
  8. 8) Sigillo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di conprendere una guarnizione costituita da una prima sezione sostanzialmente controsagomata alla parte di detta base concorrente a definire detta sede, ed una seconda sezione monolitica alla prima, fissabile a detto corpo scatolare.
  9. 9) Sigillo come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la superficie di detta prima appendice adiacente alla detta fessura, è sagomata a definire uno scarico atto a consentire lo scorrimento della testa di detta seconda appendice.
  10. 10) Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT96PD000092A 1996-04-16 1996-04-16 Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi IT1287958B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PD000092A IT1287958B1 (it) 1996-04-16 1996-04-16 Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PD000092A IT1287958B1 (it) 1996-04-16 1996-04-16 Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD960092A0 ITPD960092A0 (it) 1996-04-16
ITPD960092A1 true ITPD960092A1 (it) 1997-10-16
IT1287958B1 IT1287958B1 (it) 1998-08-26

Family

ID=11391383

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96PD000092A IT1287958B1 (it) 1996-04-16 1996-04-16 Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287958B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1287958B1 (it) 1998-08-26
ITPD960092A0 (it) 1996-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102575461B1 (ko) 여러 각도로 굽혀지는 안경 다리
BR0107390A (pt) Módulo de sensor de pressão
ITPD980060A1 (it) Sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi
ATE326923T1 (de) Implantat zum ersatz eines wirbels
AR013703A1 (es) Estuche, del tipo estuche de maquillaje
ITPD980211A1 (it) Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi.
TR200400672T4 (tr) Çapraz girintili bir oyuncak yapı elemanı
DE69821141D1 (de) Steifes etui insbesondere für brillen oder ähnliches
DE69417658D1 (de) Doppelverriegelungsverbinder
KR101572026B1 (ko) 알루미늄 안경테
KR960700015A (ko) 펴진 버클형 팔찌 걸쇠(unfolding buckle-type clasp for a bracelet)
MX9303170A (es) Bisagra especialmente para puertas de muebles.
ITPD960092A1 (it) Sigillo antifurto per articoli di commercio presentanti porzioni astiformi
NO962394D0 (no) Låsestift
ITPD970060A1 (it) Cerniera elastica perfezionata per occhiali
DE3377167D1 (en) Spectacle hinge
DK108093D0 (da) Helstoebt dobbelthjoerne
ATE257340T1 (de) Koffer-tresor-system
KR200183131Y1 (ko) 표지
KR950006753U (ko) 탄성로크핀
ES1041329U (es) Caja expositora perfeccionada.
JP4503797B2 (ja) 複合駒とそれを用いたバンド
BR8001567U (pt) Disposição construtiva introduzida em conector elétrico
SE0202494L (sv) Löstagbart lås
ITPD20030032U1 (it) Struttura perfezionata di sigillo per articoli di commercio

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted