ITMI981539A1 - Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del - Google Patents

Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del Download PDF

Info

Publication number
ITMI981539A1
ITMI981539A1 ITMI981539A ITMI981539A1 IT MI981539 A1 ITMI981539 A1 IT MI981539A1 IT MI981539 A ITMI981539 A IT MI981539A IT MI981539 A1 ITMI981539 A1 IT MI981539A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
housing
hook
front panel
wall
hole
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Onofrio Rocchitelli
Original Assignee
Elettrotecnica Rold Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elettrotecnica Rold Srl filed Critical Elettrotecnica Rold Srl
Priority to ITMI981539 priority Critical patent/ITMI981539A1/it
Publication of ITMI981539A1 publication Critical patent/ITMI981539A1/it

Links

Landscapes

  • Casings For Electric Apparatus (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale a nome:
Attualmente le lavabiancheria montano nel loro interno, ed in corrispondenza dell'alloggiamento del gancio di chiusura del portello, un dispositivo chiamato bloccoporta, avente la funzione di bloccare il dispositivo di chiusura del portello della macchina all'atto della messa in funzione della stessa e di sbloccarlo con un certo ritardo all'atto dell'interruzione della corrente, al fine di impedire l'apertura del portello stesso quando ancora alcuni organi della macchina possono essere in rotazione inerziale (in particolare dopo il ciclo di centrifugazione).
L'alloggiamento del gancio di chiusura del portello è in genere ricavato in un sol pezzo, con la parte finale del corpo del bloccoporta in corrispondenza della flangia di collegamento del bloccoporta all'interno del pannello frontale del mantello della macchina.
L'alloggiamento del gancio di chiusura è attualmente realizzato in due modi: in modo da fuoriuscire di qualche millimetro dal foro di passaggio del gancio , in genere quadrato, ricavato nel pannello frontale del mantello così da simulare l'esistenza di una cornice; oppure in modo esteticamente più gradevole a filo del foro e con l'applicazione dall'esterno di una cornicetta che copre il contorno del foro ricavato nel mantello.
Attualmente il montaggio ed il collegamento alla macchina di questo dispositivo al corrispondente foro, ricavato nel pannello frontale della macchina, avviene manualmente e cioè: nel primo caso disponendo la parte del dispositivo corrispondente all'alloggiamento del gancio parzialmente inserita nel foro e bloccandola contro la parete del pannello frontale della macchina mediante due viti, passanti tra altrettanti fori ricavati nel pannello stesso, e, nel secondo caso, disponendo la parte del dispositivo corrispondente all'alloggiamento del gancio contro la parte interna del foro, disponendo esternamente la cornice e bloccando il tutto tra loro, sempre mediante le due viti passanti nei fori ricavati nel pannello anteriore della macchina.
Tale operazione è in genere poco agevole, in particolare quando la chiusura del portello è da destra verso sinistra, in quanto il dispositivo deve essere sorretto con la mano destra e si deve usare la sinistra per stringere le viti di bloccaggio .
Queste operazioni richiedono un certo tempo con il relativo costo, specialmente la seconda quando vi è da sostenere anche la cornice sul fronte del pannello .
Si è trovato che è possibile superare gli inconvenienti lamentati, seguendo quanto oggetto della presente invenzione.
L'invenzione consiste nell'aver reso possibile eliminare le viti di bloccaggio e garantire il collegamento del dispositivo bloccoporta e dell'alloggiamento del gancio a cavallo del foro ricavato nel pannello frontale con una semplice operazione di accoppiamento a scatto.
L'invenzione consegue pure l'ulteriore vantaggio di incorniciare esternamente i due lati laterali del foro dell'alloggiamento del gancio del portello conseguendo una maggiore estetica allo stesso.
Ciò si realizza, ricavando nella parte terminale di una delle pareti laterali dell'alloggiamento del gancio del portello, corrispondente alla zona di copertura del foro ricavato nel pannello frontale del mantello della macchina, una scanalatura atta ad inserirsi a cavallo di uno dei lati del foro ed aggiungendo esternamente alla parete opposta una controparete elasticamente ripiegabile e riapribile, con il risultato che l'intero dispositivo si collega al pannello, semplicemente inserendo nel foro e comprimendo contro uno dei suoi lati, l'estremità della parete munita di controparete elastica, in modo da ottenere che la corrispondente estremità della parete opposta passi al di la del foro, che una volta passata, si inserisce con la scanalatura, di cui è munita la detta parete, nel corrispondente lato del foro, per effetto del ritorno elastico della controparete elastica, con la conseguente stabile sistemazione di tutto il dispositivo nel foro, a ciò inoltre concorrendo: due pioli posti lateralmente all'alloggiamento del gancio che si inseriscono in altrettanti fori (già esistenti nel pannello per il passaggio delle viti secondo la tecnica nota) in modo da impedire ogni possibile spostamento trasversale del gruppo ed un secondo elemento elastico munito in testa di un elemento a forma di calotta sferica, posto alle spalle dell'alloggiamento del gancio, che, premendo contro la parete interna del pannello frontale della macchina, tende a tenere spinto contro la faccia interna del pannello stesso tutto il dispositivo: alloggiamento del gancio e corpo del dispositivo bloccoporta, come specificato nella rivendicazione 1.
L'invenzione sarà meglio compresa con la descrizione di un esempio di realizzazione esposto a solo titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio delle tre tavole di disegno allegate che rappresentano :
fig. 1 - una sezione parziale del pannello frontale della lavabiancheria ed una sezione del gruppo alloggiamento del gancio e di una parte del dispositivo bloccoporta (zona flangia di collegamento alla macchina) con la controparete elastica in posizione prima dell'inserimento;
fig. 2 - le medesime parti della figura 1 dopo l'inserimento nel foro della parete munita di controparete elastica;
fig. 3 - le medesime parti della figura 1 e 2 con inserita anche la parete munita di scanalature e cioè ad accoppiamento realizzato, fig. 4 - una variante della controparete elastica; fig. 5 - una vista in pianta di una parte della parete frontale del gruppo che mostra in tratteggio la parte sottostante e mette in evidenza la presenza dei due piolini che si insericono nei fori ricavati nel pannello frontale per il bloccaggio contro i movimenti trasversali ed il dispositivo elastico di pressione;
fig. 6 - una sezione del dispositivo in corrispondenza dei piolini illustrante un primo tipo di piolino;
fig. 7 - una sezione come in figura 6 in cui viene descritto un secondo tipo di piolino di bloccaggio trasversale;
fig. 8 - una vista in pianta come in figura 5 corrispondente alla sezione di figura 7; fig. 9 - una sezione come in figura 6 e 7 in cui è descritto un terzo tipo di piolino di bloccaggio trasversale;
fig.10 - una vista in pianta come in figura 5 e 8 corrispondente alla sezione di figura 9; Con riferimento alle fig. 1, 2, 3, 5 e 6 sia (1) una parte del pannello frontale della lavabiancheria in corrispondenza del foro di passaggio del gancio, sia (2) l'insieme dell'alloggiamento del gancio e della parte anteriore del corpo esterno del dispositivo bloccoporta corrispondente alla zona di collegamento alla macchina, il tutto costituente quanto oggetto dell'invenzione. L'alloggiamento del gancio di chiusura (3) è modellato in modo che la parte terminale che sporge oltre il pannello frontale possa incorniciare il foro sui due lati laterali. La parte a cavallo del foro nel pannello presenta da un lato, una scanalatura (5) che abbraccia la corrispondente parete del foro e dall'altro una sporgenza laterale (3') in modo da incorniciare la corrispondente parte esterna del foro e superiormente all'esterno della parete dell'alloggiamento del gancio una parete elastica (4) in grado di flettersi allorché sottoposta ad una pressione e di ritornare nella sua posizione iniziale allorché viene a cessare la detta pressione.
Alle spalle della parete dell'alloggiamento (3) del gancio, corrispondente a quella munita di scanalatura (5), in coincidenza con la base del corpo esterno (2), contenente il dispositivo bloccoporta, è ricavato un secondo elemento elastico (6) che porta sotto la sua estremità anteriore una sporgenza a forma di calotta sferica (7).
Nella parte del gruppo corrispondete alla flangia di collegamento del dispositivo bloccoportaalloggiamento del gancio alla parete frontale interna del mantello della lavabiancheria, in asse con i due fori ricavati ai fianchi del foro (1') ricavato nel pannello anteriore (1) del mantello della macchina e che originariamente venivano impiegati per bloccare per mezzo di viti il dispositvo al detto pannello, sono ricavati due pioli (8 e 9) sporgenti dal piano inferiore del corpo (2) del dispositivo i quali in fase di montaggio vengono ad inserirsi nei suddetti fori.
Nella soluzione di cui a figura 6, i pioli (8 e 9) sono costituiti da un corpo cilindrico internamente parzialmente cavo munito, all'estremità opposta della parte che si inserisce nei fori del pannello (1), di due alette (10). I pioli (8) sono disposti scorrevoli in una cavità cilindrica ricavata nel corpo (2) e tenuti spinti in fuori da molle (11). Il funzionamento avviene come segue.
Agendo sul retro del pannello anteriore (1) del mantello si inserisce nel foro (1') per prima la parte del gruppo secondo l'invenzione munita della controparete elastica (4) esercitando su di essa una pressione in modo che si fletta verso l'interno (vedi fig. 2) permettendo così alla parete opposta di passare nel foro. Si esegue una rotazione fino a che la base del corpo del bloccoporta poggia sul piano interno del pannello frontale (1) della lavabiancheria. Rilasciando la pressione la controparete (4) per effetto della sua elasticità, spinge indietro il dispositivo facendo entrare nella scanalatura (5) la corrispondente sezione di parete del foro {1') di alloggiamento del gancio.
La sporgenza (7) dell'elemento elastico (6) costituente parte della base del corpo (2) esercita una pressione sulla base del gruppo con la funzione di tenere aderente il gruppo alloggiamento del gancio base del corpo del bloccoporta alla faccia interna del pannello frontale della macchina garantendo la stabilità verticale del gruppo.
Contemporaneamente i due piolini (8 e 9) spinti dalle rispettive molle (11) si inseriscono nei fori ricavati nel pannello (1) ai lati dell'apertura (1') di passaggio del gancio garantendo la stabilità trasversale di tutto il gruppo.
Con riferimento alla figura 4, questa prevede una variante della parete elastica (4) che nelle figure 1, 2 e 3 era rappresentata da un elemento termoplastico stampato contemporaneamente al resto del gruppo, qui invece si prevede la possibilità di inserire in un'apposito alloggiamento (15) ricavato esternamente all'alloggiamento (3) del gancio, una parete costituita da un elemento elastico di metallo (14) nel caso fosse necessario disporre di un elemento elastico di maggiore spinta.
Con riferimento alle figure 7 e 8 i pioli di bloccaggio trasversale (18 e 19) sono costituiti, secondo una seconda variante, da due elementi leggermente conici montati su due sezioni di parete (20 e 21) ricavate nel corpo esterno (2) del gruppo, rese elasticamente deformabili per effetto di tagli ad U rispettivamente (23 e 24) con i quali sono state parzialmente distaccate dalla rimanente parete del corpo esterno (2) del gruppo.
Con riferimento alle figure 9 e 10 è qui prevista una terza variante dei pioli (28 e 29) i quali sono rigidamente collegati alla base del corpo del gruppo ma presentano nella loro parte mediana un taglio (30) nonché alla estremità finale di ciascun piolo due alette sporgenti (31 e 32) in modo che durante il montaggio le due pareti laterali si flettono verso l'interno per fare passare attraverso il foro le due alette (31 e 32) che espandendosi bloccano in senso verticale il gruppo contro la superficie esterna del pannello (1).

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del mantello nelle lavabiancheria caratterizzato dal fatto: - che la parte terminale di una delle pareti laterali dell'alloggiamento (3) del gancio del portello in corrispondenza della zona di copertura del foro (1') ricavato nel pannello frontale (1) del mantello della macchina, presenta una scanalatura (5) atta ad inserirsi a cavallo di uno dei lati del foro (1'); che esternamente alla parete opposta a quella presentante la scanalatura (5) è sistemata una controparete elasticamente ripiegabile e riapribile (4) che venendo compressa contro il corrispondente lato opposto del foro (1') permette alla parete munita di scanalatura (5) di passare nel foro (1') e di inserirsi con la scanalatura (5) nel corripondente lato del foro per effetto del ritorno elastico della controparete elastica (4); che lateralmente all'alloggiamento del gancio, (3) in corrispondenza dei fori già esistenti nel pannello per il passaggio delle viti sono previsti due pioli (8 e 9) oppure (18 e 19) oppure (28 e 29) che inserendosi in detti fori impediscono ogni possibile spostamento trasversale del gruppo; che è previsto un secondo elemento elastico (6) munito in testa di un elemento a forma di calotta sferica (V), posto alle spalle dell'alloggiamento del gancio (3) che, a gruppo montato preme contro la parete interna del pannello frontale della macchina (7), e mantiene spinta contro la faccia interna del pannello stesso tutto il dispositivo bloccoporta-alloggiamento del gancio del portello.
  2. 2) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del mantello nelle lavabiancherie secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la parte inferiore della parete dell'alloggiamento del gancio (3) fronteggiato dalla parete elastica (4) è ripiegata verso l'esterno in modo da formare una cornice esterna (3') al corrispondente lato del foro (1').
  3. 3) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del mantello nelle lavabiancherie secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la parete elastica (4) anziché essere in materiale termoplastico come il rimanente corpo del gruppo è formato da un elemento elastico di metallo (14) inserito in un alloggiamento ricavato all'esterno della corrispondente parete dell'alloggiamento del gancio (3).
  4. 4) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del mantello nelle lavabiancheria secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pioli (8 e 9) sono formati da un elemento cilindrico cavo chiuso inferiormente e presentante superiormente due alette ripiegate verso l'esterno (10) scorrenti in un alloggiamento cilindrico ricavato nel corpo del gruppo (2) i detti pioli essendo mantenuti spinti fuori dal corpo dell'alloggiamento del gancio da molle (11) sistemate nell'interno cavo del piolo stesso che permettono ai pioli (8 e 9) di inserirsi a scatto nei fori esistenti nel pannello frontale (1).
  5. 5) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del mantello nella lavabiancheria secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pioli (18 e 19) sono formati da due corpi rigidi montati su due sezioni di parete (20 e 21) ricavate nel corpo esterno (2) del gruppo rese elasticamente deformabili per effetto di un taglio ad U rispettivamente (23 e 24) con il quale sono state parzialmente distaccate dalla rimanente parete del corpo esterno (2) del gruppo .
  6. 6) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del mantello nella lavabiancheria secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i pioli (28 e 29) sono rigidamente collegati alla base del corpo (2) del gruppo e presentano nella loro parte mediana un taglio (30) nonché all'estremità finale due alette sporgenti (31 e 32) per cui durante il montaggio le pareti laterali si flettono verso l'interno, e scattano in fuori una volta oltrepassato il foro bloccado il tutto contro la superficie esterna del pannello (1).
ITMI981539 1998-07-07 1998-07-07 Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del ITMI981539A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981539 ITMI981539A1 (it) 1998-07-07 1998-07-07 Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981539 ITMI981539A1 (it) 1998-07-07 1998-07-07 Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI981539A1 true ITMI981539A1 (it) 2000-01-07

Family

ID=11380382

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI981539 ITMI981539A1 (it) 1998-07-07 1998-07-07 Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI981539A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100490092B1 (ko) 버클
ITMI20000759A1 (it) Dispositivo di apertura di un portello in particolare di un portello di un elettrodomestico
ITMI20100017U1 (it) Morsetto di collegamento elettrico da quadro con alloggiamento porta etichetta, etichetta per detto alloggiamento e relativo assieme morsetto/etichetta
ITPD980211A1 (it) Sigillo perfezionato con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi.
ITPD980060A1 (it) Sigillo con antifurto per articoli presentanti porzioni astiformi
ITMI981539A1 (it) Sistema di collegamento senza l'ausilio di viti del dispositivo bloccoporta e alloggiamento del gancio al pannello frontale del
ITVR20040040U1 (it) Interruttore
EP1172511A1 (en) A connecting element for connecting tubular sections and related mounting method
JP2000106916A (ja) バックル
ES2227780T3 (es) Conjunto de tope terminal inferior separable para cierre de cremallera.
KR200196665Y1 (ko) 문틀의 조립구조
ITGE20000003U1 (it) Maschera subacquea con cinghiolo provvisto di mezzi di regolazione distanziati dalle estremita' collegate al facciale della maschera.
KR200287819Y1 (ko) 조립식 화장실
ITPD20080227A1 (it) Dispositivo perfezionato per l'ancoraggio ad un'imposta dell'estremo libero di una catena di un attuatore a catena
KR100458307B1 (ko) 손 보호구 및 고정 홀더
ITMI940044U1 (it) Organo di comando o manopola del tipo con camma a cuore di semplice accoppiamento con un quadro di comando di un'apparecchiatura quale
KR100349796B1 (ko) 손 보호 구조를 구비하는 문
KR200283826Y1 (ko) 곡물의 모음과 펴기 겸용 고무래
KR200156395Y1 (ko) 냉장고용 도어
KR200144937Y1 (ko) 격자창의 문살 연결구
KR200198084Y1 (ko) 적산전력계의 봉인구
IT245048Y1 (it) Componente femmina di bottone a pressione
ITPD980209A1 (it) Cerniera a doppio scatto per occhiali.
IT9021105U1 (it) Dispositivo di chiusura particolarmente per borse, cartelle e simili
IT201600122622A1 (it) Calzatura con accessorio intercambiabile