ITPD960295A1 - Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla - Google Patents

Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla Download PDF

Info

Publication number
ITPD960295A1
ITPD960295A1 IT96PD000295A ITPD960295A ITPD960295A1 IT PD960295 A1 ITPD960295 A1 IT PD960295A1 IT 96PD000295 A IT96PD000295 A IT 96PD000295A IT PD960295 A ITPD960295 A IT PD960295A IT PD960295 A1 ITPD960295 A1 IT PD960295A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slot
fact
needle
sheath
injection
Prior art date
Application number
IT96PD000295A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Vanin
Mauro Vanin
Original Assignee
Anicrin Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Anicrin Srl filed Critical Anicrin Srl
Priority to IT96PD000295A priority Critical patent/IT1288001B1/it
Publication of ITPD960295A1 publication Critical patent/ITPD960295A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288001B1 publication Critical patent/IT1288001B1/it

Links

Landscapes

  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)

Description

"DISPOSITIVO MONOUSO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LIQUIDI AD INIEZIONE CON DOSE PREFISSATA 0 PREFISSABILE A CARPULLA"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla.
E' noto come in campo sanitario sia grandemente richiesta l'operazione di somministrazione di liquidi mediante iniezione con dose prefissata o prefissabile.
Infatti molti medicinali devono essere somministrati secondo un dosaggio piuttosto rigido pena anche pesanti effetti negativi sulla patologia o comunque sulla salute generale del paziente.
Per contro, soprattutto in grandi strutture ospedaliere o in s ituazioni di emergenza la somministrazione del medicinale deve essere rapida, sicura ed eventualmente effettuabile da personale che pur specializzato non ? tenuto necessariamente a conoscere direttamente ed approffonditamente gli effetti della sostanza somministrata.
E' quindi evidente come sia particolarmente richiesta l'adozione da parte di tali strutture di dispositivi monouso, particolarmente indicati per la loro igienicit?, mediante i quali la somministrazione sia prefissata o prefissabile, in termini di quantit? di medicinale, in modo sicuro e pressoch? totalmente esente da errori.
Tale problema si presenta anche in modo pesante nella somministrazione dell?insulina in pazienti affetti da diabete.
Infatti l'insulina deve essere somministrata in dosi prefissate strettamente inerenti al singolo caso specifico e la somministrazione risulta essere di necessit? operata il pi? delle volte dal paziente stesso o da altre persone che non necessariamente conoscono il dosaggio da somministrare.
Normalmente la somministrazione di liquidi per iniezione avviene mediante siringhe le quali prelevano il liquido da una fiala.
Tale metodologia ormai in uso da parecchi anni risulat per? particolarmente laboriosa ed attuabile in modo efficace e sicuro solo da personale altamente specializzato e perfettamente consapevole dei dosaggi e delle modalit? somministrazione dello specifico medicinale.
Sono oggi in uso anche siringhe precaricate, le quali per?, proprio per la loro rigida preparazione (in termini di quantit? di medicinale contenuto) risultano scarsamente flessibili in relazione alle diversit? di somministrazione che possono manifestarsi da caso a caso.
In commercio, inoltre, sono disponibili anche dispositivi monouso per la somministrazione di liquidi in iniezione i quali tuttavia risultano particolarmente complicati e sono in pratica impiegabili solo da personale che abbia ricevuto un livello seppure minimo di istruzione nell 'impiego.
Compito principale del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi a iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla, il quale consenta la somministrazione per l'appunto di dosi prestabilite in modo semplice e sicuro e sia eventualmente impiegabile da personale non particolarmente specializzato.
In relazione al compito principale uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo estremamente igienico, e totalmente privo di controindicazioni nella sua applicazione e particolarmente flessibile in relazione alle diverse tipologie di patologie e all'interno di una stessa patologia in relazione diversi casi nei quali essa si manifesta.
Ancora uno scopo del presente trovato ? quello realizzare un dispositivo che pur funzionalmente risulti particolarmente semplice nella sua struttura e quindi realizzabile con costi competitivi rispetto a dispositivi noti.
Ancora uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo particolarmente integrabile con altri dispositivi di somministrazione di liquidi.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo particolarmente sicura anche per l'operatore che lo impiega.
Ulteriore scopo ? quello di realizzare un dispositivo in cui l'ago di iniezione si trovi prima dell?iniezione in posizione di sicurezza e ritorni in questa posizione irreversibilmente dopo iniezione.
Non ultimo scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo producibile con tecnologie note ed in grande serie.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che pi? chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da un dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi a iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla. caratterizzato dal fatto di comprendere, coassiali, una guaina tubolare, aperta, con una estremit? forata e rastremata conica verso 1 'esterno in fase operativa da un ago, entro la quale ? alloggiato un elemento porta ago, una custodia tubolare per una relativa carpulla ed uno stantuffo, inserito in quest'ultima, di un cilindro di iniezione dotato esternante di un piol?no guidato nelle varie fasi operative entro una fessura di guida sagomata ricavata in detta guaina.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della loro portata nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra in assonometria un dispositivo secondo il trovato in una sua prima forma realizzativa;
la fig. 2 illustra in proiezione ortogonale un particolare del dispositivo di fig. 1;
le figg. 3 e 4 sono sezioni del particolare di fig. 2; le figg. da 5 a 8 illustrano in sezione fasi di assemblaggio del dispositivo di fig. 1;
le figg. 9 e 10 illustrano in proiezione ortogonale ed in sezione uno stesso particolare del dispositivo di fig. 1;
la fig. 11 illustra in proiezione ortogonale un altro particolare del dispositivo di fig. 1;
la fig 12 illustra in proiezione ortogonale un particolare di un dispositivo, secondo il trovato, in un sua seconda forma realizzativa.
Con particolare riferimento alle figg. da 1 a 11, dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla, in una sua prima forma realizzativa, viene complessivamente indicato con il numero 10.
Il dispositivo 10 comprende una guaina tubolare 11 in questo caso realizzata in materia plastica, aperta, con una estremit? 12 dotata assialmente di un foro passante 13, rastremata conica verso l'esterno e attraversata, in fase operativa da un ago 14.
Entro la guaina 11 sono coassialmente alloggiati, sempre in assemblaggio: un elemento porta ago 15 costituito sostanzialmente da un bicchierino 16, una custodia tubolare 17 per una relativa carpulla 18 ed uno stantuffo 19, inserito in quest'ultima di un cilindro 20 di iniezione.
Il cilindro 20 di iniezione ? dotato esternamente di un piolino 21 guidato nelle varie fasi operative entro una fessura 22 di guida sagomata e ricavata sulla guaina 11.
In questo caso inoltre la guaina 11 presenta una sezione esterna 23 filettata accoppiata in accoppiamento vite madre-vite con una ghiera 24, internamente filettata, atta a condizionare, coprendo parte della fessura 22 e realizzando un fine corsa, il percorso del piolino 21.
In questa forma realizzativa, la guaina 11 presenta in corrispondenza dell'apertura, numerata con 25 in opposizione all'estremit? 12 uno smusso 26 atto facilitare l'inserimento in assemblaggio, del piolino 21.
La guaina 11, in questo caso ? anche dotata di un ad asola 27 atto ad essere accoppiato, in assemblaggio con un'appendice 28 sviluppantesi esternamente dalla custodia tubolare 17 e che impedisce a quest'ultima di ruotare attorno al suo asse in fase operativa.
Sempre nel dispositivo 10 ? compreso, interposto tra il bicchiere 16 e la superficie affacciata interna della guaina 11 un elemento elastico che in questo caso si concretizza in una molla elicoidale 29 la quale consente per l'appunto il rientro dell'ago 14 una volta che esso sia stato espulso ed abbia effettuato la somministrazione del liquido.
Inoltre in questo caso, il bicchierino 16 ? accoppiato per inserimento ad una porzione di estremit? 30 di sezione minore rispetto al resto della custodia tubolare 17.
In corrispondenza della porzione di estremit? 30 la custodia tubolare 17 ? forata a consentire l'accoppiamento diretto tra una prosecuzione retrostante dell'ago 14 e la testa numerata con 31 forabile della carpulla 18.
In tal modo una volta che il retro dell'ago 14 fora la carpulla 18 avviene direttamente il passaggio del liquido con corrispondente ed immediata somministrazione dello stesso.
In questa forma realizzativa la fessura 22 ? sagomata definire un ramo 32 parallelo alla direzione assiale di movimentazione del cilindro 20 atto perlappunto a consentire una predeterminata corsa a quat'ultimo tuttavia, la fessura 22 si compone di un'altro tratto sostanzialmente assiale 33 nonch? di tratti trasversali 34 e 35
Inoltre, sempre la fessura 22 ? sagomata a definire un tratto assiale 36 alla cui estremit? ? ricavata una nicchia 37 ove, una volta impiegato il dispositivo 10 il piolino 21 va a bloccarsi impedendo un secondo uso del dispositivo 10 stesso .
In pratica per? la sagomatura della fessura 22 pu? essere qualsiasi a seconda delle esigenze applicative del medicinale o della patologia.
La custodia 17 presenta anch?essa una fessura 38 atta a consentire il libero movimento del piolino 21.
Con particolare riferimento alla fig. 12 un dispositivo secondo il trovato in una sua seconda forma realizzativa non differisce sostanzialmente da quanto descritto circa il dispositivo 10 se non per la presenza in una guaina numerata con 100 dotata di di una fessura complessivamente indicata con 101, sempre per la guida di un piolino associato ad un cilindro non illustrato, sagomata a definire tre rami 102, 103 e 104 atti alla scelta di rispettive dosi di liquido.
In pratica si ? constatato come il presente trova abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
In particolare ? da osservare la semplicit? d' impiego del dispos itivo secondo il trovato , la cui struttura consente una applicazione totalmente priva di rischi di errori nel dosaggio della somministrazione dei liquidi.
Inoltre ? da osservare come possa essere realizzata una regolazione flessibile del dosaggio dei liquidi per semplice movimentazione di una ghiera la quale pu? venire opportunamente graduata in modo semplice ed effettuabile anche da personale non particolarmente specializzato .
Ulteriore osservazione ? da farsi circa la semplicit? strutturale del presente trovato il quale pu? essere realizzato, pur mantenendo elevati livelli di efficienza funzionale anche in modelli particolarmente economici.
Ancora una osservazione ? da farsi circa la praticit? d'uso del dispositivo secondo il trovato nonch? la sua flessibilit? in termini di quantit? di liquido da applicare nonch? in termini delle diverse destinazioni applicative in relazione alle diverse patologie richiedenti somministrazioni di liquidi per iniezione.
E' anche da mettere in evidenza il fatto che prima dell'uso l'ago si trova completamente all'interno del dispositivo e ritorni automaticamente ed irreversibilmente nella stessa posizione dopo l'uso.
Il presente trovato ? suscettibile d? numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo inoltre i dettagli costruttivi sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali, nonch? le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi a iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla, caratterizzato dal fatto di comprendere coassiali una guaina tubolare aperta, con una estremit? forata e rastremata conica verso l'esterno attraversata, in fase operativa da un ago, entro la quale ? alloggiato un elemento porta ago, una custodia tubolare per una relativa carpulla ed uno stantuffo inserito in quest'ultima, di un cilindro di Iniezione dotato esternamente di un piolino guidato nelle varie fasi operative entro una fessura di guida sagomata ricavata in detta guaina.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta guaina presenta una sezione della superficie esterna filettata accoppiata, in accoppiamento vite-madre vite con una ghiera filettata internamente atta a condizionare, coprendo parzialmente detta fessura, il percorso di detto piolino.
  3. 3) Dispositivo come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che tra detto elemento porta ago la corrispondente affacciata superficie interna della detta guaina ? interposto un elemento elastico atto a realizzare il ritorno automatico del detto ago stesso.
  4. 4) Dispositivo come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento elastico ? costituto da una molla elicoidale.
  5. 5) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento porta ago ? costituito sostanzialmente da un bicchierino.
  6. 6) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto bicchierino ? associato per inserimento ad una porzione di estremit? di sezione minore rispetto al resto, forata di detta custodia tubolare dalla parte della testa forabile di detta carpulla.
  7. 7) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto ago si prosegue entro detto bicchiere, a forare in assetto operativo, la testa perlappunto forabile di detta carpulla quando questa viene spinta contro di esso.
  8. 8) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto ago pone in comunicazione diretta l'interno di detta carpulla con l ' interno dell ' ambiente corporeo in cui deve essere iniettato il liquido medicinale.
  9. 9) Dispositivo come ad una o pi? delle precedenti caratterizzato dal fatto che detta fessura ? sagomata a definire almeno un ramo assiale per consentire una predeterminata corsa di detto cilindro.
  10. 10) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta fessura ? sagomata a definire pi? rami assiali per la scelta di rispettive dosi 11) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta fessura ? sagomata a definire uno o pi? tratti trasversali di arresto. 12) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta fessura ? sagomata a definire una o pi? nicchie di bloccaggio di sicurezza del piolino. 13) Dispositivo come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che da detta custodia si sviluppa esternamente un'appendice atta ad essere guidata secondo un movimento assiale impedendo la rotazione di detta custodia stessa, entro un foro ad asola ricavato in detta guaina tubolare. 14) Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi a iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descr?tto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT96PD000295A 1996-12-03 1996-12-03 Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla IT1288001B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PD000295A IT1288001B1 (it) 1996-12-03 1996-12-03 Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PD000295A IT1288001B1 (it) 1996-12-03 1996-12-03 Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD960295A1 true ITPD960295A1 (it) 1998-06-03
IT1288001B1 IT1288001B1 (it) 1998-09-10

Family

ID=11391589

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96PD000295A IT1288001B1 (it) 1996-12-03 1996-12-03 Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1288001B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1288001B1 (it) 1998-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8109912B2 (en) Wearable infusion assembly
EP1094857B1 (en) A medical delivery device and a cartridge assembly for use in the same
ES2710438T3 (es) Método de montaje de dispositivos para la administración de medicamentos
ES2312975T3 (es) Mejoras en y relacionadas con mecanismos de accionamiento adecuados para usar en dispositivos para administrar medicamentos.
USRE42355E1 (en) Disposable injector cap
CN102458522B (zh) 具有护针器的含药模块
KR101278900B1 (ko) 약 전달 장치용 투여량 표시 기구
ES2588682T3 (es) Sistema de protección de seguridad para una jeringa
JP2620608B2 (ja) 注射器
KR100925339B1 (ko) 투약 다이얼 메카니즘 및 약 전달장치
BRPI0817907B1 (pt) Aparelho para administrar uma substância a um indivíduo
BRPI0516441B1 (pt) mecanismo de acionamento para um dispositivo de distribuição de fármaco
BRPI0408021B1 (pt) dispositivo de distribuição de drogas com mecanismo de acionamento e método de fabricar ou montar um dispositivo de distribuição de drogas.
JP5628201B2 (ja) 薬物送達デバイス
PT92017B (pt) Seringa para injeccoes
CN106456869A (zh) 针布置
US20110071492A1 (en) Hub assembly having a hidden needle for a drug delivery pen
CN107073199A (zh) 可变剂量的药物自动注射装置
CN107427643A (zh) 药物输送装置
ES2881216T3 (es) Sistema de suministro de fármaco de dosis regulable
CN103957968B (zh) 用来依序递送流体体积的布置
SE530930C2 (sv) Injektionsspruta samt injektionssprutanordning
ITPD960295A1 (it) Dispositivo monouso per la somministrazione di liquidi ad iniezione con dose prefissata o prefissabile a carpulla
WO2016198540A2 (en) Drug delivery device with extended protective cap
RU67864U1 (ru) Инъектор

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted