ITPD20130287A1 - Portabicicletta con pinza di presa - Google Patents

Portabicicletta con pinza di presa

Info

Publication number
ITPD20130287A1
ITPD20130287A1 IT000287A ITPD20130287A ITPD20130287A1 IT PD20130287 A1 ITPD20130287 A1 IT PD20130287A1 IT 000287 A IT000287 A IT 000287A IT PD20130287 A ITPD20130287 A IT PD20130287A IT PD20130287 A1 ITPD20130287 A1 IT PD20130287A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jaws
gripper
rotatable
rotation element
bicycle
Prior art date
Application number
IT000287A
Other languages
English (en)
Inventor
Martina Peruzzo
Original Assignee
Martina Peruzzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Martina Peruzzo filed Critical Martina Peruzzo
Priority to IT000287A priority Critical patent/ITPD20130287A1/it
Priority to EP20140188672 priority patent/EP2863070A1/en
Publication of ITPD20130287A1 publication Critical patent/ITPD20130287A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/02Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/06Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening external, i.e. with contracting action
    • F16B2/10Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening external, i.e. with contracting action using pivoting jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R9/00Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like
    • B60R9/04Carriers associated with vehicle roof
    • B60R9/048Carriers characterised by article-gripping, -covering,-retaining, or -locking means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R9/00Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like
    • B60R9/08Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like specially adapted for sports gear
    • B60R9/10Supplementary fittings on vehicle exterior for carrying loads, e.g. luggage, sports gear or the like specially adapted for sports gear for cycles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

PORTABICICLETTA CON PINZA DI PRESA
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un porta bicicletta con pinza di presa.
Sono oggi noti e diffusi per il trasporto di una bicicletta sopra o posteriormente ad una autovettura, portabicicletta comprendenti una struttura portante da fissare al tetto o al posteriore della vettura e un braccio, articolato alla struttura portante, dotato di una pinza di presa per una porzione tubolare del telaio di una bicicletta.
Tale pinza di presa può essere di varie tipologie. Una prima tipologia prevede che la pinza comprenda due ganasce, di cui una fissa e l'altra traslabile, oppure entrambe traslabili a chiudere attorno alla porzione tubolare del telaio da bloccare.
Una seconda tipologia di pinza prevede due ganasce ruotabili, fulcrate su di un corpo di supporto, ciascuna mediante un perno di due distanziati perni ad assi tra loro paralleli.
Tali due ganasce ruotabili presentano generalmente una porzione di fulcraggio e manovra e una appendice curva di presa.
La porzione di fulcraggio di una prima ganascia rotante presenta un tratto ad arco dentato atta ad ingranare con la corrispondente porzione ad arco dentato dell'altra opposta ganascia rotante, cosicchè ruotando una sola ganascia si ottiene la rotazione coordinata di entrambe le ganasce.
Tali pinze a ganasce ruotabili sono generalmente azionate in apertura e chiusura mediante un rinvio astiforme filettato governato manualmente da una leva, o da altro meccanismo simile atto a manovrare sia l'apertura che la chiusura delle ganasce.
Simili portabiciclette a pinze pur diffusi e apprezzati sono accomunati dallo svantaggio di necessitare di un tempo relativamente elevato per eseguire l'apertura e la chiusura della pinza ruotando una rotella o una leva di comando, con l'utilizzatore costretto a sorreggere con una mano, con grande sforzo e scomodità, almeno in parte la bicicletta caricata o da caricare.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare un portabicicletta con pinza di presa capace di ovviare ai citati limiti dei portabicicletta a pinza di tipo noto.
In particolare, nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di mettere a punto un portabicicletta la cui pinza sia rapida da manovrare sia in chiusura che in apertura.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto un portabicicletta facilmente installabile su di una autovettura alla stregua dei portabicicletta di tipo noto.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a punto un portabicicletta allestibile anche a parete o a soffitto.
Un altro scopo del trovato è quello di mettere a punto un portabicicletta a pinza facile da impiegare anche senza particolari preinsegnamenti. Questo compito, nonchè questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un portabicicletta con pinza di presa, comprendente una struttura portante e un braccio, ad essa articolato, dotato di una pinza di presa, detta pinza di presa comprendendo due ganasce ruotabili, fulcrate su di un corpo di supporto, ciascuna mediante un perno di due distanziati perni, dette ganasce ruotabili presentando ciascuna una porzione di fulcraggio e manovra e una appendice di presa, detta porzione di fulcraggio di una prima ganascia ruotabile presentando un tratto ad arco dentato atta ad ingranare con il corrispondente tratto ad arco dentato dell'altra opposta ganascia ruotabile, per la rotazione coordinata di entrambe le ganasce, detto portabicicletta caratterizzandosi per il fatto che dette ganasce ruotabili sono trattenute nel rispettivo assetto di chiusura della pinza di presa mediante mezzi di bloccaggio a cricchetto, ai quali mezzi di bloccaggio a cricchetto sono associati mezzi di sblocco rapido, dette ganasce ruotabili presentando mezzi elastici per il ritorno rapido delle stesse nell'assetto di apertura della pinza di presa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del portabicicletta a pinza secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di un portabicicletta secondo il trovato, con bicicletta caricata;
- la figura 2 rappresenta una vista prospettica della pinza secondo il trovato;
- le figure 3 e 4 rappresentano ciascuna uno spaccato prospettico della pinza secondo il trovato;
- le figure da 5 a 9 rappresentano ciascuna una fase di funzionamento della pinza secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, un portabicicletta con pinza di presa secondo il trovato è indicato nel suo complesso con il numero 10.
La pinza di presa è indicata nelle figure con il numero 11.
Il portabicicletta 10 comprende una struttura portante 12, da intendersi di tipo in sè noto, per il montaggio ad esempio ad una autovettura, oppure del tipo per il fissaggio a soffitto o a parete, e un braccio 13, ad essa articolato, dotato di una pinza di presa 11.
In figura 1, a titolo esemplificativo e non limitativo del trovato, è schematizzata una struttura portante 12 del tipo da montare su barre trasversali 60, note come 'barre porta-tutto', a loro volta da intendersi fissate ad una cappotta di autoveicolo; la struttura portante 12 comprende una base 12a a cui è articolato il braccio 13, e una barra scanalata 12b, con canale longitudinale per l'appoggio delle ruote della bicicletta, tale barra scanalata 12b essendo da intendersi di tipo in sè noto.
La pinza di presa 11 comprende due ganasce ruotabili 14 e 15, fulcrate su di un corpo di supporto 16, ciascuna mediante un perno di due distanziati perni 17 e 18.
Le ganasce ruotabili 14 e 15 presentano ciascuna una porzione di fulcraggio e manovra, rispettivamente 19 e 20, e una appendice di presa 21 e 22 rispettivamente.
La porzione di fulcraggio 19 di una prima ganascia ruotabile 14 presenta un tratto ad arco dentato 23 atta ad ingranare con il corrispondente tratto ad arco dentato 24 dell'altra opposta ganascia ruotabile 15, per la rotazione coordinata di entrambe le ganasce.
La peculiarità del portabicicletta 10 secondo il trovato risiede nel fatto che le ganasce ruotabili 14 e 15 sono trattenute nel rispettivo assetto di chiusura della pinza di presa 11 mediante mezzi di bloccaggio a cricchetto 25, ben visibili nelle figure 3 e da 5 a 9.
A tali mezzi di bloccaggio a cricchetto 25 sono associati mezzi di sblocco rapido 26.
Le ganasce ruotabili 14 e 15 presentano mezzi elastici per il ritorno rapido delle stesse nell'assetto di apertura della pinza di presa 11. I mezzi di bloccaggio a cricchetto 25 comprendono, nel presente esempio realizzativo, per ciascuna porzione di fulcraggio 19 e 20, un arco a denti sagomati 27 e 28 atto all'impegno con un elemento antirotazione 29 recante corrispondenti rilievi di bloccaggio 30 e 31, tale elemento antirotazione 29 essendo spinto da mezzi elastici contro i due archi a denti sagomati 27 e 28.
I denti sagomati degli archi a denti sagomati 27 e 28, ed i corrispondenti rilievi di bloccaggio 30 e 31 definiti sull'elemento antirotazione 29, hanno forma tale da impedire la rotazione delle ganasce ruotabili 14 e 15 solo nel verso di allontanamento reciproco delle appendici di presa 21 e 22.
L'elemento antirotazione 29 è dato da un corpo a C le cui porzioni angolari del tratto centrale 32 presentano i rilievi di bloccaggio 30 e 31, nello stesso tratto centrale 32 essendo definita una sede 33 per una testa di aggancio 34 di un cavo di trazione 35.
Il cavo di trazione 35 è atto a traslare l'elemento antirotazione 29 in allontanamento dalle ganasce ruotabili 14 e 15 così da liberarne la rotazione nel verso di apertura della pinza di presa 11.
All'elemento antirotazione 29 sono associati mezzi elastici di spinta atti a spingerlo contro le porzioni di fulcraggio 19 e 20 delle ganasce ruotabili 14 e 15.
Tali mezzi elastici di spinta dell'elemento antirotazione 29 sono dati, ad esempio, da una molla elicoidale a compressione 37, posta a lavorare tra il tratto centrale 32 dell'elemento antirotazione 29 e una contrapposta nervatura di appoggio 38 definita all'interno del corpo di supporto 16 della pinza 11.
I mezzi di sblocco rapido 26 comprendono quindi detto cavo di trazione 35 con la testa di aggancio 34 inserita nella sede 33 dell'elemento antirotazione 29; il cavo di trazione 35 è posto a scorrere all'interno del braccio 13 fino ad un comando manuale, associato al portabicicletta 10, tipo un pulsante, o una leva o altro elemento di manovra manuale di tipo noto e per semplicità non illustrato.
I mezzi elastici per il ritorno rapido delle stesse nell'assetto di apertura della pinza di presa 11 sono dati da molle elicoidali a torsione 48, ben visibili nelle figure 3 e 4.
Dalle porzioni di fulcraggio e manovra 19 e 20 si sviluppano corrispondenti appendici di intercettazione 39 e 40, atte ad intercettare un tratto tubolare 50 del telaio di una bicicletta da bloccare, come da figura 5, all'atto dell'introduzione di quest'ultimo tra le due appendici di presa 21 e 22 della pinza di presa 11.
Tali appendici di intercettazione 39 e 40 sono poste ad operare una in prossimità dell'altra su piani paralleli sfalsati.
Tali appendici di intercettazione 39 e 40 presentano profilo a camma 41 e 42, tale per cui quando il tratto di telaio 50 viene premuto contro tali profili a camma 41 e 42, le ganasce ruotabili 14 e 15 sono portate in rotazione ciascuna nel verso di chiusura della pinza di presa 11, come ben visibile in figura 6.
Durante la rotazione delle ganasce ruotabili 14 e 15 gli archi a denti sagomati 27 e 28 scorrono sui corrispondenti rilievi dentati 30 e 31 dell'elemento antirotazione 29 e al termine della rotazione l'impegno di tali rilievi dentati 30 e 31 a rispettivi tratti degli archi a denti sagomati 27 e 28 impedisce la divaricazione involontaria delle ganasce 14 e 15, che quindi permangono chiuse a bloccare il tratto tubolare di telaio bici 50.
In figura 7 è rappresentato un ideale assetto istantaneo di disimpegno dei rilievi dentati 30 e 31 dagli archi a denti sagomati 27 e 28; tale assetto di disimpegno è determinato dalla trazione del cavo di trazione 35, il quale tramite la testa di aggancio 34 agganciata alla sede 33 dell'elemento antirotazione 29, determina la traslazione dello stesso elemento antirotazione 29 in allontanamento dalle ganasce 14 e 15, con compressione della molla elicoidale 37.
L'elemento antirotazione 29 trasla tra due pareti di guida 45 e 46 definite all'interno del corpo di supporto 16 della pinza di presa 11.
I mezzi elastici per il ritorno rapido delle ganasce 14 e 15 nell'assetto di apertura della pinza di presa 11 riportano appunto le stesse in assetto di pinza 11 aperta, come da figura 8.
In figura 9 è rappresentato l'assetto stabile di apertura dper la pinza 11, con gli archi a denti sagomati 27 e 28 in impegno con i corrispondenti rilievi dentati 30 e 31 dell'elemento antirotazione 29, per l'avvenuto rilascio del cavo di trazione 35 e la conseguente traslazione dell'elemento antirotazione 29 verso le ganasce 14 e 15 determinato dalla spinta della molla elicoidale 37.
E' da intendersi oggetto del trovato anche una Pinza di presa 11, particolarmente per portabicicletta, comprendente due ganasce ruotabili 14 e 15, fulcrate su di un corpo di supporto 16, ciascuna mediante un perno di due distanziati perni 17 e 18, dette ganasce ruotabili 14, 15 presentando ciascuna una porzione di fulcraggio e manovra 19 e 20 e una appendice di presa 21 e 22 rispettivamente; la porzione di fulcraggio 19 di una prima ganascia ruotabile 14 presenta un tratto ad arco dentato 23 atta ad ingranare con il corrispondente tratto ad arco dentato 24 dell'altra opposta ganascia ruotabile 15, per la rotazione coordinata di entrambe le ganasce.
La peculiarità di tale pinza di presa 11 risiede nel fatto che dette ganasce ruotabili 14 e 15 sono trattenute nel rispettivo assetto di chiusura della pinza di presa 11 mediante mezzi di bloccaggio a cricchetto 25, ai quali mezzi di bloccaggio a cricchetto sono associati mezzi di sblocco rapido 26; le ganasce ruotabili 14, 15 presentano mezzi elastici per il ritorno rapido delle stesse nell'assetto di apertura della pinza di presa 11.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti.
In particolare, con il trovato si è messo a punto un portabicicletta la cui pinza è rapida da manovrare sia in chiusura che in apertura, essendo sufficiente spingere il tratto di telaio contro le appendici di intercettazione 39 e 40 per ottenere la chiusura delle ganasce 14 e 15 attorno al tratto di telaio stesso, ed essendo altresì immediato liberare il telaio azionando in trazione il cavo 35 con sblocco dei mezzi a cricchetto ed immediata apertura automatica della pinza 11.
In più, con il trovato si è messo a punto un portabicicletta facilmente installabile su di una autovettura alla stregua dei portabicicletta di tipo noto.
Il medesimo portabicicletta 10 è da intendersi allestibile su di una struttura di fissaggio ad esempio a parete o a soffitto.
Inoltre, con il trovato si è messo a punto un portabicicletta a pinza facile da impiegare anche senza particolari preinsegnamenti.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Portabicicletta (10) con pinza di presa (11), comprendente una struttura portante (12) e un braccio (13), ad essa articolato, dotato di una pinza di presa (11), detta pinza di presa (11) comprendendo due ganasce ruotabili (14, 15), fulcrate su di un corpo di supporto (16), ciascuna mediante un perno di due distanziati perni (17, 18), dette ganasce ruotabili (14, 15) presentando ciascuna una porzione di fulcraggio e manovra (19, 20) e una appendice di presa (21, 22), detta porzione di fulcraggio (19) di una prima ganascia ruotabile (14) presentando un tratto ad arco dentato (23) atta ad ingranare con il corrispondente tratto ad arco dentato (24) dell'altra opposta ganascia ruotabile (15), per la rotazione coordinata di entrambe le ganasce, detto portabicicletta (10) caratterizzandosi per il fatto che dette ganasce ruotabili (14, 15) sono trattenute nel rispettivo assetto di chiusura della pinza di presa (11) mediante mezzi di bloccaggio a cricchetto (25), ai quali mezzi di bloccaggio a cricchetto sono associati mezzi di sblocco rapido (26), dette ganasce ruotabili (14, 15) presentando mezzi elastici per il ritorno rapido delle stesse nell'assetto di apertura della pinza di presa (11).
  2. 2) Portabicicletta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio a cricchetto (25) comprendono, per ciascuna porzione di fulcraggio (19, 20), un arco a denti sagomati (27, 28) atto all'impegno con un elemento antirotazione (29) recante corrispondenti rilievi di bloccaggio (30, 31), tale elemento antirotazione (29) essendo spinto da mezzi elastici contro i due archi a denti sagomati (27, 28).
  3. 3) Portabicicletta secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che i denti sagomati degli archi a denti sagomati (27, 28), ed i corrispondenti rilievi di bloccaggio (30, 31) definiti sull'elemento antirotazione (29), hanno forma tale da impedire la rotazione delle ganasce ruotabili (14, 15) solo nel verso di allontanamento reciproco delle appendici di presa (21, 22).
  4. 4) Portabicicletta secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto elemento antirotazione (29) è dato da un corpo a C le cui porzioni angolari del tratto centrale (32) presentano i rilievi di bloccaggio (30, 31), nello stesso tratto centrale (32) essendo definita una sede (33) per una testa di aggancio (34) di un cavo di trazione (35).
  5. 5) Portabicicletta secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di sblocco rapido (26) comprendono detto cavo di trazione (35) con la testa di aggancio (34) inserita nella sede (33) dell'elemento antirotazione (29), detto cavo di trazione (35) essendo posto a scorrere all'interno del braccio (13) fino ad un comando manuale, all'elemento antirotazione (29) essendo associati mezzi elastici di spinta atti a spingerlo contro le porzioni di fulcraggio (19, 20) delle ganasce ruotabili (14, 15).
  6. 6) Portabicicletta secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che detto cavo di trazione (35) è atto a traslare l'elemento antirotazione (29) in allontanamento dalle ganasce ruotabili (14, 15) così da liberarne la rotazione nel verso di apertura della pinza di presa (11).
  7. 7) Portabicicletta secondo la rivendicazione 5, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi elastici di spinta dell'elemento antirotazione (29) sono dati da una molla elicoidale a compressione (37), posta a lavorare tra il tratto centrale (32) dell'elemento antirotazione (29) e una contrapposta nervatura di appoggio (38) definita all'interno del corpo di supporto (16) della pinza (11).
  8. 8) Portabicicletta secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi elastici per il ritorno rapido delle ganasce ruotabili (14, 15) nell'assetto di apertura della pinza di presa (11) sono dati da molle elicoidali a torsione (48).
  9. 9) Pinza di presa (11), particolarmente per portabicicletta, comprendente due ganasce ruotabili (14, 15), fulcrate su di un corpo di supporto (16), ciascuna mediante un perno di due distanziati perni (17, 18), dette ganasce ruotabili (14, 15) presentando ciascuna una porzione di fulcraggio e manovra (19, 20) e una appendice di presa (21, 22), detta porzione di fulcraggio (19) di una prima ganascia ruotabile (14) presentando un tratto ad arco dentato (23) atta ad ingranare con il corrispondente tratto ad arco dentato (24) dell'altra opposta ganascia ruotabile (15), per la rotazione coordinata di entrambe le ganasce, detta pinza di presa (11) caratterizzandosi per il fatto che dette ganasce ruotabili (14, 15) sono trattenute nel rispettivo assetto di chiusura della pinza di presa (11) mediante mezzi di bloccaggio a cricchetto (25), ai quali mezzi di bloccaggio a cricchetto sono associati mezzi di sblocco rapido (26), dette ganasce ruotabili (14, 15) presentando mezzi elastici per il ritorno rapido delle stesse nell'assetto di apertura della pinza di presa (11).
IT000287A 2013-10-18 2013-10-18 Portabicicletta con pinza di presa ITPD20130287A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000287A ITPD20130287A1 (it) 2013-10-18 2013-10-18 Portabicicletta con pinza di presa
EP20140188672 EP2863070A1 (en) 2013-10-18 2014-10-13 Bicycle holder with grip clamp

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000287A ITPD20130287A1 (it) 2013-10-18 2013-10-18 Portabicicletta con pinza di presa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130287A1 true ITPD20130287A1 (it) 2015-04-19

Family

ID=49920476

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000287A ITPD20130287A1 (it) 2013-10-18 2013-10-18 Portabicicletta con pinza di presa

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2863070A1 (it)
IT (1) ITPD20130287A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2539938B (en) * 2015-07-01 2019-01-09 Jaguar Land Rover Ltd Apparatus for supporting a bicycle on a vehicle
ITUB20153099A1 (it) * 2015-08-13 2017-02-13 Elite Srl Meccanismo basculante di un dispositivo trasportatore, preferibilmente per biciclette, agganciabile ad un?automobile
ES2750880B2 (es) * 2018-09-27 2021-05-11 Univ Malaga Dispositivo, sistema y método de fijación controlable mediante un brazo mecánico
CN110027647A (zh) * 2019-04-28 2019-07-19 衢州学院 半潜式旋转共享单车停放装置
GB201910909D0 (en) * 2019-07-31 2019-09-11 Camlock Systems Ltd Latching assembly
DE102019211471A1 (de) * 2019-07-31 2021-02-04 Atera Gmbh Dachträgeranordnung für ein Kraftfahrzeug
RU193498U1 (ru) * 2019-08-09 2019-10-30 Общество с ограниченной ответственностью "МВ-Тюнинг" Крепежное устройство для крепления багажника на крыше автомобиля
EP3838678B1 (en) * 2019-12-20 2022-04-27 Thule Sweden AB Supporting unit for a bike carrier
FR3113013B1 (fr) * 2020-07-30 2022-08-26 Nicolas Pocholle Porte-vélo
NL2028736B1 (nl) * 2021-07-15 2023-01-20 Indes Holding Bv Grijpersamenstel

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1242848A (en) * 1914-04-06 1917-10-09 Paul Pale Permutation-lock.
US4269049A (en) * 1978-07-20 1981-05-26 Henderson George H Wheel lock
US4708004A (en) * 1987-01-15 1987-11-24 Allen Mark L Bicycle lock
FR2704592A1 (fr) * 1993-04-30 1994-11-04 Vaux Sylvie Dispositif de protection contre le vol à l'étalage dans les magasins.
WO2002008019A1 (en) * 2000-07-21 2002-01-31 Fapa S.P.A. A bicycle carrier for motor vehicle roof
US20070057001A1 (en) * 2005-09-14 2007-03-15 Wang Lo P Article support rack

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1242848A (en) * 1914-04-06 1917-10-09 Paul Pale Permutation-lock.
US4269049A (en) * 1978-07-20 1981-05-26 Henderson George H Wheel lock
US4708004A (en) * 1987-01-15 1987-11-24 Allen Mark L Bicycle lock
FR2704592A1 (fr) * 1993-04-30 1994-11-04 Vaux Sylvie Dispositif de protection contre le vol à l'étalage dans les magasins.
WO2002008019A1 (en) * 2000-07-21 2002-01-31 Fapa S.P.A. A bicycle carrier for motor vehicle roof
US20070057001A1 (en) * 2005-09-14 2007-03-15 Wang Lo P Article support rack

Also Published As

Publication number Publication date
EP2863070A1 (en) 2015-04-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20130287A1 (it) Portabicicletta con pinza di presa
ITMI20082196A1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura di una parte spostabile di un mobile
ITBO20070614A1 (it) Cerniera per sportelli.
ITRM20080180A1 (it) Morsa provvista di dispositivo a ganascia mobile con distinte fasi di accostamento e serraggio in una matrice di macchina curvatubi
ITRA20100014A1 (it) Macchina ginnica
GB2467228B (en) Handle length adjustment unit
ITMI20061026A1 (it) Gruppo per la movimentazione di tendine e simili particolarmente su autoveicoli
ITTO20131000A1 (it) Linea per il convogliamento di contenitori, in particolare bottiglie
BR112015022410A2 (pt) retrator de cinto
ITMI20012356A1 (it) Lingua per cintura di sicurezza
US20090151762A1 (en) Stand device for a crutch and crutch comprising a stand device
ITBO20130044A1 (it) Dispositivo anti falsa manovra per porte o finestre scorrevoli.
ITVI20060133A1 (it) Struttura di aggancio, particolarmente per asta di supporto e parafango
ITPD20110009U1 (it) Struttura di reggiciclo a due aste di appoggio
ITPR20110059A1 (it) Portabarella campale
MX2012001874A (es) Manija del tipo de placa de palanca, que comprende un sistema de inercia.
EP3601012B1 (en) Folding frame for strollers, baby carriages or the like
ITBO20070726A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di un carrello porta cestello
ITMO20100354A1 (it) Cassettiera a estrazione differenziata.
IT201600094667A1 (it) Dispositivo di chiusura di un vano di accesso ad un ambiente.
ITUB20155423A1 (it) Macchina per la lavorazione di barre di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
IT202000002278A1 (it) Supporto per televisore
ITTO20120774A1 (it) Dispositivo di movimentazione di uno stendardo
ITTO20100451A1 (it) Struttura di posizionamento per carrello manuale.
IT202000028799A1 (it) Dispositivo di guida per barre