ITPR20110059A1 - Portabarella campale - Google Patents

Portabarella campale Download PDF

Info

Publication number
ITPR20110059A1
ITPR20110059A1 IT000059A ITPR20110059A ITPR20110059A1 IT PR20110059 A1 ITPR20110059 A1 IT PR20110059A1 IT 000059 A IT000059 A IT 000059A IT PR20110059 A ITPR20110059 A IT PR20110059A IT PR20110059 A1 ITPR20110059 A1 IT PR20110059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stretcher
holder
stretcher holder
rods
field
Prior art date
Application number
IT000059A
Other languages
English (en)
Inventor
Spadoni Luigi Cesare Pizzi
Original Assignee
Spencer Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spencer Italia Srl filed Critical Spencer Italia Srl
Priority to IT000059A priority Critical patent/ITPR20110059A1/it
Priority to US13/534,408 priority patent/US8876129B2/en
Priority to EP12173930.4A priority patent/EP2540273B1/en
Publication of ITPR20110059A1 publication Critical patent/ITPR20110059A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G1/00Stretchers
    • A61G1/013Stretchers foldable or collapsible
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G1/00Stretchers
    • A61G1/02Stretchers with wheels
    • A61G1/0293Stretchers with wheels stretcher supports with wheels, e.g. used for stretchers without wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60SSERVICING, CLEANING, REPAIRING, SUPPORTING, LIFTING, OR MANOEUVRING OF VEHICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60S9/00Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks
    • B60S9/02Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks for only lifting or supporting
    • B60S9/04Ground-engaging vehicle fittings for supporting, lifting, or manoeuvring the vehicle, wholly or in part, e.g. built-in jacks for only lifting or supporting mechanically
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B1/00Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor
    • B62B1/10Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the load is intended to be transferred totally to the wheels
    • B62B1/12Hand carts having only one axis carrying one or more transport wheels; Equipment therefor in which the load is intended to be transferred totally to the wheels involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable, or convertible

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)
  • Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
  • Piezo-Electric Or Mechanical Vibrators, Or Delay Or Filter Circuits (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: PORTABARELLA CAMPALE
Il presente trovato si inserisce nel campo dei portabarella campali.
Come à ̈ noto, i portabarella campali, atti a sostenere diversi modelli di barelle da campo, d’emergenza, di tavole spinali e cucchiaio, comprendono sostanzialmente un telaio, equipaggiato con grandi ruote, caratterizzato dal fatto di poter essere impaccato risultando più comodo per il trasporto.
Purtroppo, però, si à ̈ riscontrato che l’impaccamento dei portabarella di tecnica nota risulta essere piuttosto laborioso in quanto à ̈ necessario ogni volta asportare le ruote e riporle altrove, in certi modelli di portabarella, in un apposito vano che si viene a creare nella struttura chiusa, in altri modelli.
Queste operazioni di montaggio e di smontaggio delle ruote dal telaio, nonostante esse siano dotate di sistemi di aggancio e di sgancio rapido, rallentano le fasi di preparazione del portabarella, oltre a risultare piuttosto scomode.
Scopo del presente trovato à ̈ quello di risolvere i problemi sopra lamentati mettendo a disposizione un ulteriore portabarella in grado di impaccarsi in modo semplice e senza dover asportare le ruote.
Il vantaggio principale perciò risulta essere il fatto di poter usufruire di un portabarella sicuramente più maneggevole rispetto ai portabarella di tecnica nota, pur conservando gli ingombri dei portabarella chiusi di tecnica nota.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal portabarella campale, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra una vista prospettica del portabarella aperto secondo la presente invenzione;
- Figura 2: illustra una vista prospettica del portabarella di figura 1 ma in configurazione chiusa;
- Figura 3: illustra una vista ingrandita di un particolare del portabarella in fase di apertura o di chiusura;
- Figura 4: illustra una vista ingrandita di un particolare del portabarella in configurazione aperta;
- Figura 5: illustra una vista laterale del portabarella con applicata una barella;
- Figura 6: illustra una vista parziale ingrandita di un ulteriore particolare del trovato;
- Le figure 7 - 9: mostrano in successione le fasi operative dell’apposizione di una barella da campo sul portabarella campale oggetto del presente trovato;
- Le figure 10 – 12: illustrano in successione le fasi operative dell’apposizione di una barella di emergenza sul portabarella campale secondo la presente invenzione;
- Figura 13: illustra un particolare ingrandito del portabarella campale con alcuni accessori applicati.
Con particolare riferimento alle figure, con 1 à ̈ globalmente indicato un portabarella campale del tipo comprendente un telaio 40 equipaggiato con almeno due ruote 4 e dispositivi di aggancio 38a, 38b, 38c e 38d per l’ancoraggio di una barella 100 (da campo, di emergenza, tavole spinali o cucchiaio) a detto telaio 40.
Per semplicità di descrizione, consideriamo il telaio 40 costituito da due strutture 2 e 3 laterali, ciascuna portante una ruota 4.
Detto portabarella campale 1 in accordo con la presente invenzione comprende anche:
- mezzi 5 solidali a dette strutture laterali 2, 3 che permettono l’avvicinamento e l’allontanamento delle strutture 2, 3 stesse lungo un asse 60 passante per il centro delle suddette ruote 4;
- un meccanismo 6 di bloccaggio dei mezzi 5, e quindi delle strutture 2, 3, in una predeterminata posizione, agganciabile alle strutture 2, 3 stesse.
Per semplicità ed essendo dette strutture 2 e 3 laterali in tutto identiche, se ne descrive ora una sola delle due.
La struttura 2 laterale del telaio 40 Ã ̈ composta da un tubolare 7 formante sommariamente un circuito chiuso. Infatti si possono distinguere due montanti 7a collegati superiormente da una parte 7b sagomata a maniglione ed inferiormente da una parte 7c sagomata ad arco.
La ruota 4 à ̈ imperniata al centro di detta parte 7c sagomata ad arco ed à ̈ ad essa solidale, nel senso che in fase di chiusura del dispositivo non vi à ̈ la necessità di doverla asportare dalla propria sede come, invece, accade nei dispositivi di arte nota.
I mezzi 5 atti ad avvicinare od allontanare dette strutture 2, 3 laterali sono costituiti da quattro aste 8, 9, 10 e 11 poste a pantografo cioà ̈ accoppiate due a due, fulcrate al centro in punti di cerniera 12 e 13 e poste parallelamente l’una con l’altra.
Ciascuna di dette aste 8, 9, 10 e 11 porta alle proprie estremità degli occhielli 8a, 8b, 9a, 9b, 10a, 10b, 11a e 11b che si impegnano superiormente ed inferiormente su quattro barre 14, 15, 16 e 17, incernierate alle strutture 2 e 3 laterali, formando così delle coppie rotoidali. Infatti, in fase di apertura e/o di chiusura del portabarella campale 1, sotto le azioni applicate da un operatore alle suddette strutture 2 e 3 laterali del telaio 40, le aste 8, 9, 10 e 11 ruotano attorno alle suddette quattro barre 14, 15, 16 e 17.
Come ben visibile nelle figure 3 e 4, il meccanismo 6 di bloccaggio dei mezzi 5 à ̈ solidale alle barre 14, 15 inserite per le estremità in vani 22, 23, 24 e 25 presenti nelle strutture 2, 3 laterali stesse in cui sono libere di ruotare.
In più, ciascuna barra 14 e 15 porta, all’incirca nella propria metà, un’ulteriore asta 18 e 19 collegata alle barre 14 e 15 rispettivamente, ad esempio tramite l’interposizione di dispositivi di aggancio o tramite saldatura.
Prendiamo ad esempio in considerazione l’asta 18: la prima metà 18a dal lato della barra 14 ha forma cilindrica, mentre la seconda metà 18b ha forma di mezzo cilindro. Lo stesso vale per l’asta 19 avente una prima metà 19a cilindrica dal lato della barra 15 ed una seconda metà 19b a mezzo cilindro.
Dette aste 18 e 19 sono incernierate tra loro in un punto di cerniera 20 presente nelle rispettive seconde metà 18b e 19b.
Si vuole sottolineare il fatto che, dopo aver ruotato intorno al punto di cerniera 20 ed essersi portate sullo stesso asse orizzontale, dette aste 18 e 19 unitamente formano un’unica asta rigida (figura 4).
Caratteristica del meccanismo 6 di bloccaggio delle due strutture 2, 3 laterali à ̈ un manicotto 21 calettato sull’asta 19 e posto in battuta ad un mezzo elastico 26 (ad esempio una molla) interposto tra la barra 15 e il manicotto 21 stesso.
Operativamente, quando l’asta 19 si porta sullo stesso asse orizzontale dell’asta 18, il manicotto 21, spinto dal mezzo elastico 26, traslando lungo l’asta 19 va’ a coprire il punto di cerniera 20 bloccando così la rotazione delle suddette aste 18 e 19. In sostanza, il manicotto 21 esercita il bloccaggio delle aste 18 e 19 poste orizzontalmente e di conseguenza il bloccaggio del portabarella campale 1 stesso.
Il portabarella campale 1 à ̈ provvisto di due cavalletti 27 e 28 ribaltabili anteriori e due cavalletti 29 e 30 ribaltabili posteriori, in tutto uguali, fissabili alle strutture 2 e 3 laterali per mezzo di fascette 31, 32, 35 e 39 a cui detti cavalletti 27, 28, 29 e 30 sono incernierati e attorno alle quali possono ruotare in senso verticale per andare ad occupare due posizioni corrispondenti all’apertura e alla chiusura del portabarella campale 1 (figure 1 e 6).
Detti cavalletti 27, 28, 29 e 30 sono necessari se si voglia stazionare il portabarella campale 1 per le operazioni di carico/scarico di una barella 100 o anche per far assumere al malato, coricato su detta barella 100, la posizione anti-shock (in gergo tecnico posizione di Trendeleburg), cioà ̈ con gli arti inferiori sollevati rispetto al tronco ed al capo (figura 5) o la posizione anti-Trendeleburg e cioà ̈ con gli arti inferiori abbassati rispetto al tronco e al capo.
Inoltre, detti cavalletti 27, 28, 29 e 30 anteriori e posteriori sono collegati a due a due da una coppia di tubolari 33 e incernierati nel mezzo in un punto di cerniera 34. Agendo su detta coppia di tubolari 33 si ottiene la chiusura (indicata in figura 2) o la apertura del portabarella 1.
Solidale alla coppia di tubolari 33 e sporgente esternamente da almeno uno dei due cavalletti 27 e 28, vi à ̈ una pedana laterale 41 che permette all’operatore di chiudere più rapidamente e più facilmente il portabarella 1 spingendola semplicemente con un piede. Quindi, applicando una forza a detta pedana 41, essendo essa collegata solidalmente ad uno dei due tubolari della coppia di tubolari 33, fa si che il tubolare a cui à ̈ solidale ruoti attorno al punto di cerniera 34 trascinando in rotazione anche il secondo tubolare.
In figura 6 sono mostrati in modo particolareggiato i cavalletti 29 e 30 posteriori del portabarella campale 1. Nell’esempio illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo, detti cavalletti 29 e 30 portano due meccanismi 36, 37 che fungono da allungo, illustrati posizionati tra una prima posizione operativa di lavoro, illustrata nel cavalletto 29 di sinistra, in cui il meccanismo 36 risulta essere sottostante il cavalletto 29 stesso, ed una posizione di riposo, non operativa, illustrata nel cavalletto 30 di destra in cui il meccanismo 37 risulta essere parallelo al cavalletto 30 stesso. Il posizionamento di detti meccanismi 36 e 37 nelle due menzionate posizioni rispettivamente operativa e non operativa à ̈ affidato ad un elemento elastico (non illustrato in quanto di per sé noto) quale ad esempio una molla.
Spiegando meglio, per poter assumere le posizioni di Trendeleburg o anti- Trendeleburg à ̈ necessario che il portabarella campale 1 sia sbilanciato anteriormente o posteriormente. Per fare ciò un esempio di realizzazione può essere dato appunto dall’allungamento dei cavalletti 29 e 30 posteriori che fanno sì che portabarella campale 1 rimanga più sollevato nella parte posteriore e cioà ̈ dalla parte in cui il malato coricato sulla barella 100 ha le gambe.
E’ ovvio che detti meccanismi 36, 37 di allungo potrebbero essere collocati indistintamente sui cavalletti 27 e 28 anteriori invece che sui cavalletti 29 e 30 posteriori. Ma si potrebbe anche prevedere di issarne uno per ciascun cavalletto 27, 28, 29 e 30 rientrando comunque nell’ambito di tutela delle sotto riportate rivendicazioni.
Fissabili alla parte 7b sagomata a maniglione di ciascuna struttura 2 e 3 laterale vi sono quattro dispositivi 38a, 38b, 38c e 38d di aggancio barella. Come si può notare essi sono posti nella zona orizzontale delle parti 7b delle strutture 2 e 3 laterali in modo da realizzare un fissaggio stabile per una barella 100.
Essendo detti dispositivi 38a, 38b, 38c e 38d di aggancio in tutto uguali, per semplicità se ne descrive ora uno solo.
Il dispositivo 38a comprende sommariamente due elementi essenzialmente tubolari 42a e 43a posti parallelamente e specularmente l’uno sopra l’altro, collegati tra loro come a formare una morsa (figura 2).
L’elemento 42a superiore reca un primo foro 44a sul lato minore, posto verso l’interno del portabarella 1, ed un secondo foro 45a passante sui lati maggiori.
Detto primo foro 44a viene utilizzato nella configurazione aperta quando si vogliano sostenere barelle spinali. Infatti, il foro 44a funge da sede per una delle due estremità di un’asta 46 telescopica posta tra le due strutture 2 e 3 laterali ortogonalmente ad esse.
Spiegando meglio, come ben visibile nelle figure 1, 7 e 10, per poter caricare una barella spinale, o comunque un qualsiasi elemento che abbia larghezza inferiore alle barelle convenzionali, sul portabarella campale 1 à ̈ necessario creare un appoggio su cui posizionarla. Detto appoggio à ̈ realizzato mediante due aste 46 e 47 telescopiche che si inseriscono nei fori 44a e 44d la prima e 44b e 44c la seconda degli elementi 42a, 42b, 42c e 42d dei dispositivi 38a, 38b, 38c e 38d di aggancio.
I fori 45a, 45b, 45c e 45d passanti, invece, sono stati previsti per poter riporre le suddette aste 46 e 47 telescopiche sia quando queste non sono necessarie (quindi in funzione del tipo di barella da caricare), sia durante la configurazione chiusa del portabarella 1. Nell’esempio rappresentato nelle figure 1 e 10, l’asta 47 à ̈ posta parallelamente alla parte 7b sagomata a maniglione della struttura 3 laterale, inserita nei fori 45a e 45b passanti degli elementi 42a e 42b tubolari, mentre l’asta 46 à ̈ inserita nei fori 44a e 44d degli elementi 42a e 42d.
Come visibile nelle figure, ciascun elemento 42a, 42b, 42c, 42d mostra inoltre una sede 48a in cui poter posizionare, mediante incastro, una barra telescopica atta ad essere impugnata dall’operatore come una maniglia.
Nelle figure allegate vi sono due barre 50 e 51 telescopiche agganciate agli elementi 42a e 42b la prima e agli elementi 42d e 42c la seconda.
Il dispositivo 38a di aggancio prevede, inoltre, un braccio 52a conformato a C incernierato e inferiormente all’estremità esterna dell’elemento 43a attorno alla quale detto braccio 52a può ruotare andando così a ricoprire due posizioni principali di funzionamento corrispondenti ad aggancio e sgancio della barella 100. In particolare, all’interno dell’elemento 43a à ̈ contenuto un elemento, a titolo di esempio una molla (non visibile nelle figure), che permette al braccio 52a conformato a C di inserirsi e disinserirsi dalle due posizioni sopraccitate.
Detti dispositivi 38a, 38b, 38c e 38d di aggancio sono, quindi, contraddistinti da facilità e intuitività di utilizzo da parte di un qualsiasi operatore.
Le figure 7, 8 e 9 mostrano in successione le fasi operative dell’apposizione di una barella 100 di emergenza sul portabarella 1 campale e, quindi, le posizioni di funzionamento dei bracci 52a, 52b, 52c, 53d dei dispositivi 38a, 38b, 38c e 38d di aggancio.
Nelle figure 10, 11 e 12, invece, sono illustrate in successione le fasi operative dell’apposizione di una barella 100 spinale, o comunque un qualsiasi elemento che abbia larghezza inferiore alle barelle convenzionali, sul portabarella 1 campale secondo la presente invenzione.
Infine, in accordo con la presente invenzione, Ã ̈ possibile agganciare alle parti 7b sagomate a maniglione di ciascuna struttura 2 e 3 laterale una barra 53 e 54 di aggancio di distributori di fluidi e di aggancio accessori (figura 13), quali, a titolo di esempio, portabombole 55, flussimetro 56, portaflebo (non illustrato).
E’ da sottolineare il fatto che, grazie all’utilizzo di dette barre 53 e 54, detti portabarella 1 costituiscono un’unità operativa medicale sé stante, nel senso che, a differenza della tecnica nota, vantaggiosamente non occorre un ulteriore carrello porta accessori ed un ulteriore operatore per la movimentazione di detto carrello. Il fatto che il portabarella campale 1 oggetto del presente trovato abbia la possibilità di trasportare anche gli accessori necessari per operazioni medicali, permette, dunque, anche una riduzione del personale addetto.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Portabarella campale (1), del tipo comprendente due strutture laterali (2, 3) ciascuna portante almeno una ruota (4) in modo da definire un telaio (40), dispositivi di aggancio (38a, 38b, 38c, 38d) per l’ancoraggio di una barella (100) a detto telaio (40), almeno due cavalletti (27, 28) ribaltabili anteriori e/o posteriori (29, 30) fissabili alle strutture (2, 3) laterali, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi (5) solidali a dette strutture laterali (2, 3) che permettono l’avvicinamento e l’allontanamento delle strutture (2, 3) stesse lungo l’asse (60) delle suddette ruote (4) e che detti dispositivi di aggancio (38a, 38b, 38c, 38d) comprendono elementi essenzialmente tubolari (42a e 43a, 42b e 43b, 42c e 43c, 42d e 43d) posti parallelamente e specularmente l’uno sopra l’altro, un braccio (52a, 52b, 52c, 52d) conformato a C incernierato e inferiormente all’estremità esterna dell’elemento (43a, 43b, 43c, 43d) attorno alla quale detto braccio (52a, 52b, 52c, 52d) può ruotare andando così a ricoprire due posizioni principali di funzionamento corrispondenti ad aggancio e sgancio della barella (100).
  2. 2. Portabarella campale (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (5) comprendono almeno quattro aste (8, 9, 10, 11) accoppiate due a due, fulcrate al centro in punti di cerniera (12, 13) e poste parallelamente l’una con l’altra; ciascuna di dette aste (8, 9, 10, 11) portando alle proprie estremità degli occhielli (8a, 8b, 9a, 9b, 10a, 10b, 11a, 11b) che si impegnano superiormente ed inferiormente su quattro barre (14, 15, 16, 17) fissate alle strutture (2, 3) laterali e sulle quali possono ruotare.
  3. 3. Portabarella campale (1), secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che comprende un meccanismo (6) di bloccaggio dei mezzi (5), e quindi delle strutture (2, 3), in una predeterminata posizione, agganciabile alle strutture (2, 3) stesse.
  4. 4. Portabarella campale (1), secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo (6) Ã ̈ agganciabile alle barre (14, 15) per mezzo di dispositivi di aggancio tra essi interposti.
  5. 5. Portabarella campale (1), secondo le rivendicazioni 1, 3 e 4, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo (6) à ̈ solidale alle barre (14, 15) ciascuna recante nella propria metà un’ulteriore asta (18, 19) e un manicotto (21) calettato sull’asta (19); dette aste (18, 19) essendo incernierate tra loro in un punto di cerniera (20) ed essendo sagomate in modo da formare unitamente un’unica asta rigida.
  6. 6. Portabarella campale (1), secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che le aste (18, 19) comprendono una prima metà (18a, 19a), dal lato delle barre (14, 15), di forma cilindrica ed una seconda metà (18b, 19b) a forma di mezzo cilindro; dette aste (18, 19) essendo incernierate tra loro in un punto di cerniera (20) presente nelle rispettive metà (18b, 19b) ed essendo sagomate in modo da formare unitamente un’unica asta rigida.
  7. 7. Portabarella campale (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli elementi (42a, 42b, 42c 42d) superiori dei dispositivi di aggancio (38a, 38b, 38c, 38d) recano ciascuno un foro (44a, 44b, 44c, 44d) sul lato minore, posto verso l’interno del portabarella (1); detti fori (44a, 44b, 44c, 44d) fungendo da sede le estremità almeno due aste (46 e 47) telescopiche poste tra le due strutture (2, 3) laterali ortogonalmente ad esse.
  8. 8. Portabarella campale (1), secondo le rivendicazioni 1 e 7, caratterizzato dal fatto che gli elementi (42a, 42b, 42c 42d) superiori dei dispositivi di aggancio (38a, 38b, 38c, 38d) recano ciascuno un secondo foro (45a, 45b, 45c, 45d), passante, sui lati maggiori; detti fori (45a, 45b, 45c, 45d) passanti fungendo da sedi per le suddette aste (46, 47) telescopiche sia quando dette aste (46, 47) non sono necessarie, sia durante la configurazione chiusa del portabarella campale (1).
  9. 9. Portabarella campale (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che meccanismi (36, 37) che fungono da allungo sono agganciati ai cavalletti (27, 28) ribaltabili anteriori e/o posteriori (29, 30) che permettono alla barella (100) di assumere le posizioni di antishock Trendeleburg o anti- Trendeleburg.
  10. 10. Portabarella campale (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’avvicinamento e l’allontanamento delle strutture (2, 3) lungo l’asse (60) delle suddette ruote (4) avvengono senza dover asportare le suddette ruote (4).
  11. 11. Portabarella campale (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una barra (53) e/o (54) di aggancio di distributori di fluidi e di aggancio accessori à ̈ fissabile alle parti (7b) sagomate a maniglione di ciascuna struttura (2, 3) laterale.
  12. 12. Barella (100), secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata da fatto di comprendere un portabarella campale (1) secondo la rivendicazione 1.
IT000059A 2011-06-28 2011-06-28 Portabarella campale ITPR20110059A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000059A ITPR20110059A1 (it) 2011-06-28 2011-06-28 Portabarella campale
US13/534,408 US8876129B2 (en) 2011-06-28 2012-06-27 Field litter support
EP12173930.4A EP2540273B1 (en) 2011-06-28 2012-06-27 Field litter support

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000059A ITPR20110059A1 (it) 2011-06-28 2011-06-28 Portabarella campale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20110059A1 true ITPR20110059A1 (it) 2012-12-29

Family

ID=44509536

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000059A ITPR20110059A1 (it) 2011-06-28 2011-06-28 Portabarella campale

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8876129B2 (it)
EP (1) EP2540273B1 (it)
IT (1) ITPR20110059A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9125783B2 (en) * 2013-07-22 2015-09-08 Morzine Medical, LLC Portable surgical platform
GB2518072B (en) * 2013-09-04 2015-08-26 Leit Ltd Modular Patient Support System
CN117257559B (zh) * 2023-11-23 2024-02-13 中国人民解放军总医院第一医学中心 一种用于担架的附加轮装置及担架车

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH168874A (de) * 1933-11-20 1934-04-30 Weber Hans Fahrgestell für Tragbahren.
US20110049841A1 (en) * 2009-08-27 2011-03-03 Limontini Flavio Field litter carrier
US20110099717A1 (en) * 2009-11-02 2011-05-05 Windauer Bernard T Medical litter

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4964650A (en) * 1988-09-06 1990-10-23 Contico International Inc. Plastic x-frame cart
US7766365B2 (en) * 2001-08-24 2010-08-03 Valiant Rock LLC Wholly portable, modular, expandable, medical critical care field installation system
US7044496B2 (en) * 2002-08-23 2006-05-16 Holmes David A Stretcher carrier
CA2438906A1 (en) * 2002-08-30 2004-02-29 Neomedtek, Llc Transportable medical apparatus
US7448632B1 (en) * 2003-03-05 2008-11-11 Nieto Francisco A Adjustable triage handcart
NL1027040C2 (nl) * 2004-09-14 2006-03-15 Celter B V Trekkar.
WO2009085332A1 (en) * 2007-12-31 2009-07-09 Monster Medic, Inc. Ambulance cot system

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH168874A (de) * 1933-11-20 1934-04-30 Weber Hans Fahrgestell für Tragbahren.
US20110049841A1 (en) * 2009-08-27 2011-03-03 Limontini Flavio Field litter carrier
US20110099717A1 (en) * 2009-11-02 2011-05-05 Windauer Bernard T Medical litter

Also Published As

Publication number Publication date
US20130001907A1 (en) 2013-01-03
EP2540273B1 (en) 2016-03-30
US8876129B2 (en) 2014-11-04
EP2540273A1 (en) 2013-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107662633A (zh) 置物篮及其婴儿车设备
CN103523069B (zh) 儿童支承装置
US9033361B2 (en) Foldable trolley
US7996935B1 (en) Credible and light foldable hanging bed
US9937946B1 (en) Compact universal infant carrier transporting device
CN105593059A (zh) 用于移动性辅助和输液管理的设备
ITPR20110059A1 (it) Portabarella campale
NO771839L (no) Anordning ved sammenleggbar trillestol
CA2682884A1 (en) Foldable bedstead
SE536280C2 (sv) Shopping-/barnvagn
CN106726174B (zh) 病员静态移动担架
JP5391412B2 (ja) 簡易隔離ブース
CN107531264B (zh) 带座椅手推车的车架构造及带座椅手推车
US20180318678A1 (en) Device for carrying golf clubs and accessories
KR200466358Y1 (ko) 접이식 옷걸이
US1679091A (en) Garment bag and hanger
CN104986206B (zh) 儿童车拉杆折叠机构
IT201800011032A1 (it) Accessorio appendi articoli, in particolare abiti/indumenti, per mobili, in particolare armadi o cabine armadio o simili corpi presentanti vani di alloggiamento e mobile, in particolare armadio o cabine armadio o simili corpi presentanti vani di alloggiamento, provvisto di tale accessorio appendi articoli.
EP3601012A1 (en) Folding frame for strollers, baby carriages or the like
CN209884329U (zh) 可穿戴式手术桌
CN207461890U (zh) 一种衣架
CA2964527A1 (en) Portable drying rack
CN207519980U (zh) 一种存放铅衣的衣架
CN204110109U (zh) 一种可折叠婴儿车
CN104149824A (zh) 一种折叠购物车