ITPD20130206A1 - Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo - Google Patents

Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo

Info

Publication number
ITPD20130206A1
ITPD20130206A1 IT000206A ITPD20130206A ITPD20130206A1 IT PD20130206 A1 ITPD20130206 A1 IT PD20130206A1 IT 000206 A IT000206 A IT 000206A IT PD20130206 A ITPD20130206 A IT PD20130206A IT PD20130206 A1 ITPD20130206 A1 IT PD20130206A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
abutment element
fixing device
tang
operating position
Prior art date
Application number
IT000206A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Fiorese
Paolo Speggiorin
Original Assignee
Manfrotto Lino & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manfrotto Lino & C Spa filed Critical Manfrotto Lino & C Spa
Priority to IT000206A priority Critical patent/ITPD20130206A1/it
Publication of ITPD20130206A1 publication Critical patent/ITPD20130206A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B7/00Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections
    • F16B7/10Telescoping systems
    • F16B7/105Telescoping systems locking in discrete positions, e.g. in extreme extended position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo
DESCRIZIONE
Ambito tecnico dell’invenzione
5 La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo, avente le caratteristiche elencate nel preambolo della rivendicazione principale.
Sfondo tecnologico dell’invenzione
L’invenzione trova una sua preferita ancorché non esclusiva 10 applicazione nel settore dei supporti per illum inazione e dell’allestimento di set video-fotografici.
I n questo settore sono molto diffusi supporti predisposti per il sostegno di attrezzature o apparecchiature di varie tipologie, quali luci, fari, scherm i, morsetti, bracci snodati, accessori video-fotografici, macchine 15 fotografiche o videografiche.
Tipicamente tali supporti comprendono una base da poggiare su una superficie preferibilmente piana oppure fissabile a strutture verticali ovvero a travi di strutture in metallo o soffitti. Dalla base del supporto si sviluppa generalmente un’asta ad estensione longitudinale alla cui 20 estremità contrapposta alla base, è assicurato un attacco “a codolo”, vale a dire un attacco comprendente un corpo a sviluppo prevalentemente longitudinale, generalmente cilindrico, predisposto per essere inserito assialmente in una sede femm ina opportunamente conformata.
Per impegnare in accoppiamento uno dei diversi tipi di accessori al supporto, è noto dotare tali accessori di dispositivi di fissaggio comprendenti una sede destinata all’accoglimento del codolo e un elemento di fissaggio per il trattenimento del codolo all'interno della 5 sede.
Nelle realizzazioni note, il bloccaggio del codolo nella sede del dispositivo di fissaggio avviene inserendo, mediante avvitamento, una vite di fissaggio nella sede, secondo una direzione sostanzialmente trasversale alla direzione d’inserimento del codolo, cosi che la vite 10 riscontri in battuta il codolo, bloccandolo. I n particolare, la vite di fissaggio viene inserita nel dispositivo di fissaggio attraverso una opportuna apertura provvista sulla superficie esterna di quest’ultimo. È evidente che tale soluzione implica una certa laboriosità nel bloccaggio dell’attacco a codolo sul dispositivo di fissaggio poiché tale 15 operazione richiede di mantenere il codolo all’interno della suddetta sede fino a che l’introduzione della vite di fissaggio non riscontri in battuta il codolo bloccando quest’ultimo nel dispositivo. I n particolare, tale operazione risulta poco agevole in presenza di condizioni di difficile accessibilità del codolo o di equilibrio precario a cui può essere 20 soggetto un operatore durante il suddetto bloccaggio. Sim ili condizioni si verificano, ad esempio, quando l’estrem ità libera del codolo è rivolta verso il basso, in cui il dispositivo di fissaggio viene pertanto calzato sul codolo spingendolo dal basso verso l’alto e l’accessorio ad esso collegato è particolarmente pesante.
I n tali condizioni, oltre ad una difficoltà nel realizzare il bloccaggio dell’attacco a codolo sul dispositivo di fissaggio, si presenta un problema di sicurezza per l’operatore addetto a tale compito, il quale dovrà mantenere una posizione di equilibrio su una scala, o sim ili, e 5 nel contempo inserire e bloccare il codolo nel dispositivo di fissaggio.
Pertanto, il bloccaggio di un codolo in un dispositivo di fissaggio potrebbe richiedere la presenza di più operatori in modo da aumentare la sicurezza e rapidità nello svolgere tale operazione, sebbene l’efficienza del lavoro complessivo risulterebbe compromessa.
10 Descrizione dell’invenzione
I l problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo funzionalmente e strutturalmente concepito per ovviare agli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota 15 citata.
Questo problema è risolto dall’invenzione con un dispositivo di fissaggio realizzato in accordo con le rivendicazioni seguenti.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione meglio risulteranno 20 dalla descrizione di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
• La figura 1 A è una vista prospettica di un dispositivo di fissaggio realizzato secondo l’invenzione nella cui sede è bloccato un 25 attacco a codolo;
• La figural e è una vista schematica dall’alto del dispositivo di fissaggio di figura 1 ;
• La figura 1 C è una vista in sezione del dispositivo di fissaggio di figura 1 secondo la linea V-V di figura 1 B;
5 « La figura 2 è una vista in sezione secondo la linea V-V di un dispositivo di fissaggio di figura 1 secondo l’invenzione in una prima posizione operativa;
• Le figure da 3 a 5 sono viste in sezione secondo la linea V-V del dispositivo di fissaggio di figura 1 in successive posizioni di 10 inserimento del codolo in una sede del dispositivo.
Modo preferito di realizzazione dell'invenzione
Nelle figure accluse, un dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo realizzato in accordo con la presente invenzione, è indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 15 100.
I l dispositivo di fissaggio 100 comprende un corpo 101 in cui è definita, da parte opposta rispetto all’accessorio da accoppiare al supporto, una sede 1 per l’inserimento di un codolo 2 predisposto ad un’estremità libera del supporto (non rappresentato).
20 L’accessorio (anch’esso non rappresentato) da accoppiare al supporto può essere rappresentato da attrezzature o apparecchiature di varie tipologie, quali luci, fari, schermi, morsetti, bracci snodati, accessori video-fotografici, macchine fotografiche o videocamere.
Preferibilmente, il codolo 2, è un elemento a sviluppo prevalentemente 25 longitudinale tra una prima estrem ità 40 assicurata al supporto ed una contrapposta estrem ità di testa 41 , libera. I n corrispondenza dell’estrem ità di testa 41 , il codolo 2 è provvisto di una flangia di testa 3 da cui si estende, verso la prima estremità 40, un corpo 4 a sviluppo prevalentemente longitudinale e con sezione ridotta rispetto alla 5 flangia di testa 3. Dalla flangia di testa 3 è inoltre estesa, da parte opposta al corpo 4, una appendice conformata a fungo, avente una sezione ridotta rispetto al corpo 4.
Preferibilmente, il corpo 4 del codolo 2 ha una conformazione sostanzialmente cilindrica anche se differenti forme, ad esempio 10 prismatica od a parallelepipedo, possono essere alternativamente previste.
Quale che sia la particolare conformazione del codolo 2, la sede 1 del dispositivo di fissaggio 100 è realizzata da una cavità cieca ricavata ad una estrem ità 102 del corpo 101 . La sede 1 presenta prevalentemente 15 uno sviluppo longitudinale tra un fondo 1 B ed una contrapposta apertura 1 A provvista sulla estremità 102 del corpo 101 per consentire l’inserimento del codolo 2 a partire dall’estrem ità di testa 41 .
I n particolare, la sede 1 è atta a ricevere almeno l’estrem ità di testa 41 , la flangia di testa 3 ed il corpo 4 del codolo 2 per il bloccaggio di 20 quest’ultimo nel dispositivo di fissaggio 100. Preferibilmente, la sezione interna della cavità definente la sede 1 è pari alla sezione esterna della flangia di testa 3 cosicché la parete interna della sede 1 possa fungere da guida per l’inserimento del codolo 2.
In riferimento alla figura 1 C ed alle figure 2-5, il dispositivo di fissaggio 100 comprende mezzi di aggancio 5 includenti un elemento di riscontro 6 per il bloccaggio del codolo 2 nella sede 1 .
Nella forma preferita dell’invenzione, l’elemento di riscontro 6 è un 5 organo eccentrico, vincolato con facoltà di rotazione al corpo 101 , e azionabile in rotazione attorno ad un asse di rotazione X mediante una leva di manovra 61 , estesa all’esterno del corpo 101 del dispositivo di fissaggio 100.
L’elemento di riscontro 6 è ulteriormente azionabile in rotazione 10 mediante mezzi elastici comprendenti una molla 7 attiva tra l’elemento di riscontro 6 e il corpo 101.
Preferibilmente, l’elemento di riscontro 6 comprende una camma 6a, eccentrica rispetto all’asse di rotazione X, la quale presenta un vertice di riscontro 62, contrapposto alla leva di manovra 61 e definito tra una 15 superficie convessa 63 ed una superficie sostanzialmente piana 63a.
Il corpo 101 del dispositivo di fissaggio 100 è provvisto sulla superficie esterna di due alette forate 103, 104 impegnate da una spina 64, definente l’asse di rotazione X dell’elemento di riscontro 6.
La spina 64 è solidarizzata in rotazione all’elemento di riscontro 6 e la 20 molla 7 è calzata sulla spina 64 cosicché la rotazione dell’elemento di riscontro 6 attorno al proprio asse X possa determinare una torsione della molla 7.
Con riferimento alle figure 2-5, l’elemento di riscontro 6 è spostabile tra una prima posizione operativa A (figure 2 e 3) in cui esso è 25 parzialmente sporgente all’interno della sede 1 ed una seconda posizione operativa B (figura 5) in cui l’elemento di riscontro 6 è all’esterno della sede 1 o all’interno della sede 1 , ma di una m isura minore rispetto alla prima posizione operativa A.
I n particolare, l’elemento di riscontro 6 è predisposto sul corpo 101 in 5 modo tale che la flangia di testa 3 del codolo 2 si trovi interposta tra il fondo 1 B della sede 1 e la parte dell’elemento di riscontro 6 interna alla sede 1 , quando il codolo 2 è inserito nella sede 1 .
Nelle figure 2 e 3 viene illustrato il dispositivo di fissaggio 100 in cui l’elemento di riscontro 6 si trova nella prima posizione operativa A. I n 10 tale condizione operativa il vertice di riscontro 62 ed almeno una parte della superficie convessa 63 e della superficie sostanzialmente piana 63a si estendono all’interno della sede 1 mentre la leva di manovra 61 si estende sostanzialmente lungo una direzione parallela allo sviluppo longitudinale della sede 1 , ovverosia lungo una direzione parallela allo 15 sviluppo longitudinale del corpo 101 del dispositivo di fissaggio 100.
L’elemento di riscontro 6 è sollecitato nella prima posizione operativa A dall’azione elastica della molla 7.
La rotazione dell’elemento di riscontro 6 attorno all’asse di rotazione X in una direzione D1 in uscita dalla sede 1 , consente di variare 20 l’estensione dell’elemento di riscontro 6 all’interno della sede 1 , portandolo dalla prima alla seconda posizione operativa B, come illustrato nelle figure 4 e 5.
La leva di manovra 61 , essendo solidale in rotazione all’elemento di riscontro 6, ruoterà in allontanamento dal corpo 101 da una posizione 25 sostanzialmente parallela ad una posizione di sostanziale perpendicolarità rispetto allo sviluppo longitudinale del suddetto corpo 101 , come illustrato in figura 5. I n particolare, in figura 5 viene illustrata la seconda posizione operativa B dell’elemento di riscontro 6 in cui quest’ultimo è soggetto ad una condizione di massima rotazione 5 attorno al proprio asse X secondo la direzione D1 .
Nella forma di realizzazione preferita dell'invenzione, la rotazione dell’elemento di riscontro 6 secondo la direzione D1 determina una torsione della molla 7 tale da sollecitare l’elemento di riscontro 6 a ruotare attorno il proprio asse X in una direzione D2 opposta a D1 , 10 verso la prima posizione operativa A.
Con riferimento alla figura 2, l’elemento di riscontro 6 è inizialmente posizionato nella prima posizione operativa A in attesa dell'introduzione del codolo 2 nella sede 1 . L’inserimento del codolo 2 nella sede 1 sollecita lo spostamento dell’elemento di riscontro 6 dalla 15 prima posizione operativa A alla seconda posizione operativa B per interferenza tra la flangia di testa 3 e l’elemento di riscontro 6 .
I n dettaglio, inserendo il codolo 2 nella sede 1 , la flangia di testa 3 riscontra in battuta il vertice di riscontro 62 ed una porzione della superficie sostanzialmente piana 63a della cam ma 6a sporgenti 20 all’interno della sede 1 , causando la rotazione dell’elemento di riscontro 6 verso la seconda posizione operativa B, lungo la direzione D1 .
Con riferimento alle figure 4 e 5, un ulteriore inserimento del codolo 2 nella sede 1 provoca un’aggiuntiva rotazione dell’elemento di riscontro 25 6 fino alla seconda posizione operativa B, dovuta all’interferenza tra la rispettiva superficie sostanzialmente piana 63a e la flangia di testa 3, contro l’azione della molla 7.
Un’introduzione ulteriore del codolo 2 nella sede 1 , preferibilmente fino a quando l’estremità di testa 41 si attesta contro il fondo 1 B, permette 5 alla flangia di testa 3 di oltrepassare l’elemento di riscontro 6, così che quest’ultimo viene spostato in rotazione, grazie all’azione della molla 7, verso la prima posizione operativa A fino a riscontrare in battuta il corpo 4 del codolo 2 inserito nella sede 1 (figura 1 C).
Vantaggiosamente, il riscontro in battuta tra l’elemento di riscontro 6 10 ed il corpo 4 consente di bloccare l’estrazione del codolo 2 dalla sede 1 per interferenza tra l’elemento di riscontro 6 e la flangia di testa 3. I n particolare, lo scorrimento del codolo 2 in direzione di uscita dalla sede 1 è impedito dal riscontro tra la superficie della flangia di testa 3 che si affaccia sul corpo 4 e la superficie convessa 63 dell’elemento di 15 riscontro 6 di nuovo sporgente all’interno della sede 1 . I n aggiunta, tale scorrimento del codolo 2 verso l’uscita tenderebbe a ruotare ulteriormente l’elemento di riscontro 6 verso la prima posizione operativa A, serrando con maggior forza il corpo 4 all’interno della sede 1 grazie all’eccentricità della superficie convessa 63 della cam ma 20 6a.
I n tale configurazione, la molla 7, permette inoltre di evitare la rotazione accidentale della leva di manovra 61 verso la direzione D1 che causerebbe la fuoriuscita del codolo 2 dalla sede 1 .
Preferibilmente, l’elemento di riscontro 6 è ruotato ulteriormente verso la prima posizione operativa A mediante la leva di manovra 61 in modo da bloccare il codolo 2 in posizione all’interno della sede 1 .
Per estrarre il codolo 2 dal dispositivo di fissaggio 100, sarà sufficiente 5 ruotare la leva di manovra 61 nella direzione D1 in modo tale da spostare l’elemento di riscontro 6 nella seconda posizione operativa B, permettendo il libero scorrimento del codolo 2 al di fuori della sede 1 . I l trovato risolve così il problema proposto conseguendo numerosi vantaggi, tra cui quello di realizzare una funzione di bloccaggio 10 sostanzialmente automatico di un attacco a codolo su un dispositivo di fissaggio.
Ulteriormente, il dispositivo secondo l’invenzione risolve i problem i di sicurezza connessi all’inserimento e bloccaggio di codoli su dispositivi di fissaggio noti nonché consente una maggiore rapidità nello svolgere 15 tali operazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo comprendente: • una sede (1 ) per l’inserimento di un codolo (2) comprendente 5 una flangia di testa (3) da cui si estende un corpo (4) a sviluppo prevalentemente longitudinale ed avente una sezione ridotta rispetto a detta flangia di testa (3) ; • mezzi di aggancio (5) per il bloccaggio di detto codolo (2) in detta sede ( 1 ) , includenti un elemento di riscontro (6) 10 spostabile tra una prima posizione operativa (A) , in cui detto elemento di riscontro (6) sporge almeno parzialmente all'interno di detta sede ( 1 ) ed una seconda posizione operativa (B) , in cui detto elemento di riscontro (6) è all’esterno di detta sede ( 1 ) o all’interno di detta sede ( 1 ) di 15 una m isura m inore rispetto a detta prima posizione operativa (A) ; caratterizzato dal fatto che detto elemento di riscontro (6) è predisposto per essere spostato da detta prima posizione operativa (A) a detta seconda posizione operativa (B) 20 dall’interferenza tra detta flangia di testa (3) e detto elemento di riscontro (6) durante l’inserimento di detto codolo (2) in detta sede ( 1 ) e dal fatto che detti mezzi di aggancio (5) comprendono mezzi elastici (7) atti a sollecitare detto elemento di riscontro (6) verso detta prima posizione operativa (A) in 25 maniera tale da riscontrare in battuta detto corpo (4) quando detto codolo (2) è inserito in detta sede (1 ) , bloccando l’estrazione di detto codolo (2) da detta sede (1 ) per interferenza tra detto elemento di riscontro (6) e detta flangia di testa (3) . 5 2. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 1 , in cui detto dispositivo di fissaggio ( 100) comprende un corpo ( 101 ) in cui è ricavata detta sede ( 1 ) . 3. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento di riscontro (6) è vincolato con facoltà di rotazione a 10 detto corpo (101 ) di detto dispositivo di fissaggio ( 100) ed è spostabile tra detta prima posizione operativa (A) e detta seconda posizione operativa (B) mediante oscillazione attorno ad un asse di rotazione. 4. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 3, in cui detto 15 elemento di riscontro (6) comprende una cam ma (6a) , eccentrica rispetto a detto asse di rotazione, atta a riscontrare in battuta detto codolo una volta inserito in detta sede. 5. Dispositivo di fissaggio secondo la rivendicazione 4, in cui detta camma (6a) comprende una superficie sostanzialmente piana 20 (63a) , affacciata ad un’apertura ( 1 A) di detta sede quando detto elemento di riscontro (6) è spostato in detta prima posizione operativa, in modo da riscontrare detta flangia di testa (3) durante l’inserimento di detto codolo (2) in detta sede. 6. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 25 precedenti, in cui detto elemento di riscontro (6) comprende una leva di manovra (61 ) atta ad azionare in rotazione detto elemento di riscontro (6) ed estesa all’esterno di detto corpo (101 ) di detto dispositivo di fissaggio ( 100) . 7. Dispositivo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 precedenti, in cui detti mezzi elastici (7) comprendono una molla attiva tra detto elemento di riscontro (6) e detto corpo ( 101 ) .
IT000206A 2013-07-24 2013-07-24 Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo ITPD20130206A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000206A ITPD20130206A1 (it) 2013-07-24 2013-07-24 Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000206A ITPD20130206A1 (it) 2013-07-24 2013-07-24 Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130206A1 true ITPD20130206A1 (it) 2015-01-25

Family

ID=49261676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000206A ITPD20130206A1 (it) 2013-07-24 2013-07-24 Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20130206A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0173968A2 (de) * 1984-09-05 1986-03-12 AKUTEC Angewandte Kunststofftechnik GmbH Längenverstellbarer Gabelbaum für Rigg eines Segelbrettes
WO2007092514A2 (en) * 2006-02-07 2007-08-16 Tuuci Engineering And Design, Inc. Locking assembly for stanchion
DE202012103696U1 (de) * 2012-09-26 2012-11-12 Franz Anton Schröder Teleskopierbare Rohranordnung und Stativ, insbesondere Kamerastativ, mit mindestens einer teleskopierbaren Rohranordnung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0173968A2 (de) * 1984-09-05 1986-03-12 AKUTEC Angewandte Kunststofftechnik GmbH Längenverstellbarer Gabelbaum für Rigg eines Segelbrettes
WO2007092514A2 (en) * 2006-02-07 2007-08-16 Tuuci Engineering And Design, Inc. Locking assembly for stanchion
DE202012103696U1 (de) * 2012-09-26 2012-11-12 Franz Anton Schröder Teleskopierbare Rohranordnung und Stativ, insbesondere Kamerastativ, mit mindestens einer teleskopierbaren Rohranordnung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10364602B2 (en) Spring pre-tensioning device for roll blind
RU2705026C1 (ru) Приспособление для крепления датчика (варианты)
US9481286B1 (en) Cargo support device
US10336362B2 (en) Absorption strap assembly
ITTV20120033U1 (it) Struttura di interfaccia.
IT8983533A1 (it) Dispositivo per la regolazione del frontale nei cassetti.
PT2983845T (pt) Processo para a consolidação e a calibração de uma secção de tubo
ITPD940140A1 (it) Asta estensibile
KR20170100095A (ko) 앵커볼트 조립체
ITPD20130206A1 (it) Dispositivo di fissaggio accoppiabile ad un supporto con attacco a codolo
IT201800006851A1 (it) Treppiede per apparecchiature video-fotografiche, convertibile in monopiede
IT201900000847A1 (it) Dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio rapido per il vincolo di un parafango provvisto di guide scorrevoli
DE20205561U1 (de) Dehnbare Positioniereinrichtung des Schafts eines Sonnenschirms
JP2007292247A (ja) ベルト継手
ITPD950232A1 (it) Morsetto perfezionato, in particolare per l'aggancio a profili a sezio ne poligonale
KR200455752Y1 (ko) 튜브 클램프
KR101115330B1 (ko) 알루미늄 프로파일의 연결구 구조
AT512980B1 (de) Justierbare Befestigungsanordnung für ein Bauteil, insbesondere einen Scheinwerfer eines Kraftwagens sowie Verfahren zur Festlegung der Befestigungsanordnung
ITMI990444U1 (it) Dispositivo di ancoraggio per manufatti edili in calcestruzzo o simili con elemento di ancoraggio al manufatto ad elevata semplicita' di app
JPH0544680U (ja) 車両の外装品取付構造
IT201800006063A1 (it) Assieme di bloccaggio per il bloccaggio di un tirante e assieme di tirante
ITVR980039U1 (it) Dispositivo di bloccaggio di un parafango per biciclette
IT201800010499A1 (it) Perno di fissaggio e sede di bloccaggio
IT201600069659A1 (it) Pannello per il rivestimento di superfici
KR200453293Y1 (ko) 높이 조절 사다리